Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale"

Transcript

1 Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Paoletti A., Papiri S. (1980) - Ricerca sperimentale sulla formazione delle piene in una rete fognante - Primi risultati. Ingegneria Ambientale Inquinamento e depurazione. Volume 3 ISSN: Papiri S. (1989) - Precipitazioni e deflussi nel bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) - Pubblicazione n. 166 del Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale dell Università di Pavia, settembre (1990) - Precipitazioni e deflussi nel bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) dal 1 settembre 1989 al 31 agosto Pubblicazione n. 173 del Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale dell Università di Pavia, settembre Barbero G., Papiri S. (1991) - Dati pluviometrici ed idrometrici dettagliati, relativi ad eventi selezionati, registrati nel bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) nel biennio Pubblicazione n. 177 del Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale dell Università di Pavia, dicembre Barbero G., Papiri S. (1992) - Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia): le precipitazioni e i deflussi nel biennio Atti del 3 257

2 Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) Seminario Nazionale su: sistemi di drenaggio urbano, Ancona, febbraio Barbero G., Ciaponi C., Papiri S. (1992) - Prime analisi delle precipitazioni e dei deflussi misurati nel bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (PV) nel biennio Atti del 3 Seminario Nazionale su: sistemi di drenaggio urbano, Ancona, febbraio Ciaponi C., Papiri S. (1992) - Una taratura del modello dell invaso lineare per i bacini di drenaggio urbano - Ingegneria Ambientale, vol. 21 ISSN: , n. 6. Ciaponi C., Moisello U., Papiri S. (1993) - Rainfall measurements and spatial variability in a small urban catchment - Procedings of the Sixth International Conference on Urban Storm Drainage ISBN: , VICTORIA BRITISH COLUMBIA: Seapoint Publishing. Niagara Falls, Ontario, Canada. Barbero G., Ciaponi C., Papiri S. (1993) - The estimate of the net rainfall through experimental data from the Cascina Scala (Pavia-Italy) urban catchment - Procedings of the Sixth International Conference on Urban Storm Drainage ISBN , VICTORIA BRITISH COLUMBIA: Seapoint Publishing. Niagara Falls, Ontario, Canada. Barbero G., Papiri S. (1994) - La formula razionale per il dimensionamento delle reti urbane di drenaggio - Atti del XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Napoli, settembre Barbero G., Papiri S. (1994) - Il modello dell invaso lineare per i bacini di drenaggio urbano. Una verifica sperimentale - Atti del XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Napoli, settembre

3 Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Ciaponi C., Papiri S. (1994) - Il bacino di Cascina Scala (PV). Codice IT04 - Le misure di pioggia e di portata nei bacini sperimentali urbani in Italia A cura di Calomino e Paoletti Capitolo IV: pp CSDU Editore, Milano. Papiri S. (1995) - IT04 Cascina Scala (Pavia). A Brief description of the catchment. Urban Drainage: Experimental Catchments in Italy. A cura di Calomino, Maksimovic e Molino pp Bios Editore, Cosenza, ISBN: Barbero G., Ciaponi C., Papiri S. (1995) - Una nuova procedura per il calcolo delle fognature pluviali basata sul modello dell invaso lineare I modelli di dimensionamento per le fognature pluviali. Atti dei Seminari di Carloforte (CA) 1-3 ottobre 1992 e di Taormina (ME) 2-4 giugno 1993, CSDU Editore, Milano, Ciaponi C., Negri A., Papiri S. (1997) - Experimental validation of a procedure for the evaluation of design discharges in urban drainage networks - Conference on Operational Water Management EWRA, Copenhagen (DK), September Ciaponi C., Negri A., Papiri S. (1998) Sui coefficienti di afflusso ricavati dalle misure effettuate nei bacini urbani sperimentali. Modelli quali-quantitativi del drenaggio urbano. Atti dei Seminari di San Cassiano marzo 1995 e di Sorrento giugno 1996 ISSN: CSDU Editore, Milano, Ciaponi C., Negri A., Papiri S. (1998) Verifica sperimentale di una procedura di dimensionamento delle fognature pluviali basata sul modello dell invaso lineare. Modelli quali-quantitativi del drenaggio urbano. Atti dei Seminari di San Cassiano marzo 1995 e di Sorrento giugno 1996 ISSN: CSDU Editore, Milano,

4 Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) Papiri S., Capodaglio A., Cuscianna F. (2000) - Simulating storm water quality in sewers for wet weather urban pollution control Proceedings of the International Conference New trends in Water and Environmental Engineering for Safety and Life: Eco-compatible Solutions for Aquatic Environments, Capri (Italy), July, 3-7. Papiri S. (2000) - Gli scaricatori di piena nelle fognature miste alla luce dei risultati di una simulazione continua quali-quantitativa delle acque meteoriche nel bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) - Atti della II Conferenza Nazionale sul Drenaggio Urbano, Palermo, maggio Barbero G., Papiri S. (2000) - Analisi di pluviogrammi registrati a Cascina Scala (Pavia) e determinazione di ietogrammi di progetto Atti del XXVII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Genova, settembre Ciaponi C., Mutti M., Papiri S. (2002). A conceptual model for the estimation on loadographs in sewer networks during meteorological events Proceedings of the 2 nd International Conference New Trends in Water and Environmental Engineering, Capri (Italy), June, Ciaponi C., Mutti M., Papiri S. (2002). Storm water quality in the Cascina Scala (Pavia,Italy) experimental catchment Proceedings of the 2 nd International Conference New Trends in Water and Environmental Engineering, Capri (Italy), June, Ciaponi C., Conti F., Papiri S., Urbini G. (2002). Prima interpretazione di dati sperimentali sulla qualità delle acque defluenti in reti fognarie miste.- Atti del VI Sibesa - Simposio Italo Brasileiro de Engenharia Sanitaria e Ambiental, Vitoria - ES Brasil, 1-5 settembre. 260

5 Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Barco O.J., Papiri S. (2003) Qualità delle acque defluenti in una rete fognaria mista durante eventi meteorici e controllo degli scarichi nei corpi idrici ricettori Atti del convegno "Acque di Prima Pioggia: Esperienze sul Territorio e Normativa". Genova (Italia), 21 novembre 2003, CSDU Editore, Milano. Barco O. J., Ciaponi C., Papiri S. (2003) Quantitative and qualitative analysis of storm water runoff in an urban experimental catchment Second World Wide Workshop for Young Environmental Scientist, Paris, May Barco O.J., Ciaponi C., Papiri S. (2004) Inquinamento delle acque meteoriche di dilavamento. Il caso del bacino urbano residenziale di Cascina Scala (Pavia) XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 7-10 settembre, pp , Editoriale Bios sas, Cosenza. Bornatici L., Ciaponi C., Papiri S. (2004) Sul controllo degli scarichi fognari nei corpi idrici ricettori in tempo di pioggia attuato mediante scaricatori di piena e vasche di prima pioggia, Atti del XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, pp , Editoriale Bios sas, Cosenza. Barco O.J., Ciaponi C., Papiri S. (2004) Pollution in storm water runoff. Two cases: an urban catchment and a highway toll gate area Proceedings of the 5 th International Conference on Sustainable Techniques and Strategies in Urban Water Management, NOVATECH2004, Lyon (France), 6-10 June Papiri S. (2004) Il controllo quali-quantitativo delle acque meteoriche di dilavamento. Atti della Giornata di Studio Innovazioni Tecnologiche nei Sistemi Idrici Urbani, Politecnico di Milano, 12 novembre 2004, CSDU Editore. 261

6 Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) Bornatici L., Ciaponi C., Papiri S. (2005) - Le vasche di prima pioggia nel controllo della qualità degli scarichi fognari generati da eventi meteorici, La Tutela Idraulica e Ambientale dei Territori Urbanizzati, CSDU Editore ISBN7ISSN: , Milano. Ciaponi C., Papiri S., Todeschini S. (2005) - Qualità delle acque meteoriche di dilavamento dei siti sperimentali di Cascina Scala (Pavia) e di Cremona, La Tutela Idraulica e Ambientale dei Territori Urbanizzati, CSDU Editore ISBN7ISSN: , Milano. Ciaponi C. (2005) - Conoscenza e affidabilità dei sistemi fognari, Relazione Generale tenuta al I Convegno Nazionale di Idraulica Urbana: Acqua e Città, Sant Agnello di Sorrento (Napoli), Settembre, ISBN/ISSN: Ciaponi C., Papiri S., Todeschini S. (2005) - Vasche di prima pioggia: analisi critica di possibili modalità di svuotamento, I Convegno Nazionale di Idraulica Urbana: Acqua e Città, Sant Agnello di Sorrento (Napoli), Settembre, ISBN/ISSN: Todeschini S. (2005) - Qualità delle acque meteoriche di dilavamento di aree urbanizzate. Atti della Giornata di Studio: Gestione delle Acque Meteoriche di Dilavamento: un Approccio Integrato, Varese. Ciaponi C., Papiri S., Todeschini S. (2006) - Analisi e interpretazione della correlazione tra alcuni parametri inquinanti nella rete fognaria di Cascina Scala in tempo di pioggia. Atti del XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Roma, ISBN X ; ISBN Bacchi B., Papiri S., Todeschini S. (2006) - Capitolo 1: Le precipitazioni meteoriche e le acque meteoriche di dilavamento. In manuale di Ingegneria 262

7 Pubblicazioni inerenti l attività sperimentale Sanitaria e Ambientale: Gestione delle acque meteoriche e di dilavamento, Editore: CIPA, vol. 6, pp , ISSN , Bacchi B., Balistrocchi M., Grossi G., Papiri S., Todeschini S. (2006) - Capitolo 4: Sistemi di fognature e acque meteoriche di dilavamento. In manuale di Ingegneria Sanitaria e Ambientale: Gestione delle acque meteoriche e di dilavamento, Editore: CIPA, vol. 6, pp , ISSN Paoletti A., Papiri S. (2007) - Sistemi fognari unitari e separati: aspetti funzionali e ambientali, Atti della Giornata di Studio La Separazione delle Acque nelle Reti Fognarie Urbane, Roma, 25 giugno 2003, CSDU Editore, ISBN/ISSN: Papiri S., Bertanza G., Todeschini S. (2008) - Le acque meteoriche di dilavamento e gli impianti di depurazione urbani: problemi progettuali e gestionali Atti del XXXI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Perugia 9-12 settembre, Morlacchi Editore, ISBN/ISSN: Barco O.J., Papiri S., Stenstrom M.K. (2008) First flush in a combined sewer system. Chemosphere, vol. 71, pp , ISSN: Papiri S., Todeschini S. (in corso di pubblicazione) - La gestione delle acque meteoriche di dilavamento e gli impianti di depurazione urbani. Atti di Acque di prima pioggia: soluzioni tecnologiche e innovazione, Genova, 22 novembre

8 Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) 264

PROF. ING. SERGIO PAPIRI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PROF. ING. SERGIO PAPIRI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PROF. ING. SERGIO PAPIRI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE C. Ciaponi, S. Papiri (1975). Definizione della funzione economica da minimizzare nei problemi di ottimizzazione degli scarichi Atti della Seconda Conferenza

Dettagli

Inquinamento delle acque meteoriche di dilavamento. Il caso del bacino urbano residenziale di Cascina Scala (Pavia)

Inquinamento delle acque meteoriche di dilavamento. Il caso del bacino urbano residenziale di Cascina Scala (Pavia) Inquinamento delle acque meteoriche di dilavamento. Il caso del bacino urbano residenziale di Cascina Scala (Pavia) O. J. Barco 1, C. Ciaponi 1, S. Papiri 1 1 Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

Dettagli

Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia)

Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) Il bacino urbano sperimentale di Cascina Scala (Pavia) Piogge, portate e qualità dei deflussi in fognatura nel periodo 1987-2006 Sergio Papiri Professore Associato di Costruzioni Idrauliche Dipartimento

Dettagli

LE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI: PROBLEMI PROGETTUALI E GESTIONALI

LE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI: PROBLEMI PROGETTUALI E GESTIONALI 31 Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Perugia, 9-12 settembre 2008 LE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI: PROBLEMI PROGETTUALI E GESTIONALI S. Papiri

Dettagli

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri SEMINARIO: I gestori del Servizio Idrico per la tutela del territorio: focus sullo stato dei corpi idrici superficiali Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Enrico Fortunato Creaco

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Enrico Fortunato Creaco CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott. Enrico Fortunato Creaco Nazionalità: Italiana Recapito ufficio: College of Engineering, Mathematics and Physical Sciences University of Exeter North Park Road UK EX4

Dettagli

Maurizio Giugni SCARICATORI DI PIENA, VASCHE DI PRIMA PIOGGIA E VASCHE VOLANO

Maurizio Giugni SCARICATORI DI PIENA, VASCHE DI PRIMA PIOGGIA E VASCHE VOLANO Maurizio Giugni SCARICATORI DI PIENA, VASCHE DI PRIMA PIOGGIA E VASCHE VOLANO 21 Lezione n. Parole chiave: Scaricatori di piena; Vasche di prima pioggia Corso di Laurea: IAeT Insegnamento: Infrastrutture

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI Acque di Prima Pioggia: Esperienze sul territorio e normativa QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S.

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

I sistemi di fognatura: criteri di progettazione e aspetti realizzativi e gestionali

I sistemi di fognatura: criteri di progettazione e aspetti realizzativi e gestionali I sistemi di fognatura: criteri di progettazione e aspetti realizzativi e gestionali S. Papiri Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale, Università di Pavia Via Ferrata, 1-27100 - Pavia papiri@unipv.it

Dettagli

GIUSEPPE BARBERO VIA KENNEDY, VOGHERA (PV)

GIUSEPPE BARBERO VIA KENNEDY, VOGHERA (PV) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIUSEPPE BARBERO VIA KENNEDY, 70 27058 VOGHERA (PV) Telefono 0039 335 7025676 Fax 0039 0382 571865 E-mail giuseppe.barbero@pec.ording.pv.it

Dettagli

ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLA CORRELAZIONE TRA ALCUNI PARAMETRI INQUINANTI NELLA RETE FOGNARIA DI CASCINA SCALA IN TEMPO DI PIOGGIA

ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLA CORRELAZIONE TRA ALCUNI PARAMETRI INQUINANTI NELLA RETE FOGNARIA DI CASCINA SCALA IN TEMPO DI PIOGGIA XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IDRA 26 ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLA CORRELAZIONE TRA ALCUNI PARAMETRI INQUINANTI NELLA RETE FOGNARIA DI CASCINA SCALA IN TEMPO DI PIOGGIA Carlo Ciaponi

Dettagli

IV-027 - PRIMA INTERPRETAZIONE DI DATI SPERIMENTALI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEFLUENTI IN RETI FOGNARIE MISTE

IV-027 - PRIMA INTERPRETAZIONE DI DATI SPERIMENTALI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEFLUENTI IN RETI FOGNARIE MISTE IV-27 - PRIMA INTERPRETAZIONE DI DATI SPERIMENTALI SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE DEFLUENTI IN RETI FOGNARIE MISTE Carlo Ciaponi ( 1) Professore Associato di Idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana. Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984. Centro Studi Idraulica Urbana

Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana. Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984. Centro Studi Idraulica Urbana Il CSDU - Centro Studi idraulica Urbana Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984 Centro Studi Idraulica Urbana Costituito nel 1992, dal 2014 ha sede presso il DICATAM dell Università degli Studi di Brescia

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DEI SITI SPERIMENTALI DI CASCINA SCALA (PAVIA) E DI CREMONA

QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DEI SITI SPERIMENTALI DI CASCINA SCALA (PAVIA) E DI CREMONA C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Qualità delle acque meteoriche di dilavamento dei siti sperimentali di Cascina Scala (Pavia) e di Cremona QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DEI SITI SPERIMENTALI

Dettagli

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano Controllo quantitativo e qualitativo delle acque meteoriche di dilavamento Sergio Papiri Milano, via Rimini 34/36-19 dicembre 2016 Acque meteoriche urbane:

Dettagli

II Conferenza Nazionale sul Drenaggio Urbano Palermo, Maggio 2000

II Conferenza Nazionale sul Drenaggio Urbano Palermo, Maggio 2000 II Conferenza Nazionale sul Drenaggio Urbano Palermo, 10-12 Maggio 2000 Gli ri di piena nelle fognature miste alla luce dei risultati di una simulazione continua quali-quantitativa delle acque meteori

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo Andamenti dei rendimento minimo in funzione del volume specifico vasca 1 η min 0.9 Vasca di transito in linea 1 η min 0.9 Vasca di transito fuori linea 0.8 0.8 0.7 0.7 0.6 0.6 0.5 0.5 0.4 Parco d'orleans

Dettagli

LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI SCARICHI FOGNARI GENERATI DA EVENTI METEORICI

LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI SCARICHI FOGNARI GENERATI DA EVENTI METEORICI L.BORNATICI, C. CIAPONI, S. PAPIRI Le vasche di prima pioggia nel controllo della qualità degli scarichi fognari generati da eventi meteorici LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA NEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEGLI

Dettagli

Acque meteoriche di dilavamento: aspetti quantitativi, qualitativi e gestionali

Acque meteoriche di dilavamento: aspetti quantitativi, qualitativi e gestionali Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Commissione Idraulica e Territorio in collaborazione con SISTEMI DI INFILTRAZIONE PER LO SMALTIMENTO DI ACQUE METEORICHE NEL SOTTOSUOLO: TIPOLOGIE, CRITERI

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI

LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO E GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE URBANI Sergio PAPIRI, Sara TODESCHINI SOMMARIO La memoria affronta il problema della gestione delle acque meteoriche di dilavamento

Dettagli

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE 1 Mitigazione degli effetti degli scaricatori Una corretta gestione delle acque meteoriche operata sostanzialmente tramite il consapevole utilizzo degli

Dettagli

Qualità delle acque meteoriche di dilavamento, con particolare riferimento alle superfici stradali, e tecniche di controllo

Qualità delle acque meteoriche di dilavamento, con particolare riferimento alle superfici stradali, e tecniche di controllo Qualità delle acque meteoriche di dilavamento, con particolare riferimento alle superfici stradali, e tecniche di controllo S. Papiri Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale- Università degli

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DI AREE URBANIZZATE

QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DI AREE URBANIZZATE QUALITA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DI AREE URBANIZZATE Sara TODESCHINI * INTRODUZIONE L inquinamento associato alle acque di scorrimento superficiale di aree urbanizzate è riconosciuto come

Dettagli

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM L ALLUVIONE, LE ALLUVIONI - MEMORIA E AZIONE L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it www.marcomaglionico.it Bologna,

Dettagli

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 OPERE DI GESTIONE E CONTROLLO DEGLI SCARICHI: INTERVENTI LOCALIZZATI Carlo Ciaponi Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Dalle fognature alla tutela idraulica e ambientale del territorio

Dalle fognature alla tutela idraulica e ambientale del territorio Dalle fognature alla tutela idraulica e ambientale del territorio Atti della II Conferenza Nazionale sul Drenaggio Urbano Palermo, 10-12 maggio 2000 A cura di Goffredo La Loggia Centro Studi Deflussi Urbani

Dettagli

Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Gianfranco Becciu

Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Gianfranco Becciu Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia Gianfranco Becciu Le vasche di prima pioggia LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA SONO INVASI PER L ACCUMULO TEMPORANEO DI UNA PARTE DELLE

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

S mi m n i a n rio i Deflu l s u si Urba b ni n

S mi m n i a n rio i Deflu l s u si Urba b ni n Il csdu - Centro Studi Idraulica Urbana Gruppo Deflussi Urbani Costituito nel 1984 Centro Studi Idraulica Urbana Costituito nel 1992, ha sede presso il Politecnico di Milano 17 soci fondatori e effettivi

Dettagli

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Soil Protection Department - ISPRA 1 Indice acque di prima pioggia Cosa sono e differenza rispetto alle altre acque gestite

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre Responsabile Macroarea Territoriale Avellino- Foggia

Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre Responsabile Macroarea Territoriale Avellino- Foggia INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Luogo e data di nascita Data assunzione in DANILO ANCORA Vincitore di Concorso Nazionale. Assunto a settembre 1994 PROFILO PROFESSIONALE Attuale incarico in Decorrenza

Dettagli

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione Firenze, 14 e 15 Aprile 2016 Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze Con il patrocinio di Il sistema

Dettagli

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003 Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa Genova, 21 novembre 2003 La disciplina degli scarichi delle acque meteoriche: i compiti della Provincia M. Bruzzone, G. Bruzzone Area 08 Ambiente

Dettagli

Appunti di costruzioni idrauliche

Appunti di costruzioni idrauliche Girolamo Ippolito Appunti di costruzioni idrauliche Edizione aggiornata a cura di Giuseppe De Martino., Liguori Editore Indice Presentazione dell'edizione aggiornata 11 Premessa 13 Capitolo primo Cenni

Dettagli

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini RIMINI 2 dicembre 2010 giovedì Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Servizio Idrico Integrato: - 26 Comuni serviti, - Provincia di Rimini

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Alessandro Mazzei Autorità Idrica Toscana Via G. Verdi, 16 50122 Firenze Telefono (055) 263291 Fax (055) 2632940 E-mail a.mazzei@autoritaidrica.toscana.it

Dettagli

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it www.marcomaglionico.it Ferrara, 3 Ottobre 215 Effetti dell urbanizzazione

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

Altri titoli DATI PERSONALI

Altri titoli DATI PERSONALI IING.. ALBERTO GIIOVANNIINII DATI PERSONALI Dati anagrafici Cognome GIOVANNINI Nome ALBERTO Nato a SAN DONÀ DI PIAVE (VE) il 3 gennaio 1973 con domicilio professionale in Via Galileo Ferraris 14A - Marghera

Dettagli

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione Prof. Ing. Francesco De Paola Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione L uomo e l acqua 2 L acqua è una risorsa primaria per la vita, ed è grazie ad essa che l uomo svolge gran parte delle sue

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE Giovanni Bergna Lariana Depur SpA - Fino Mornasco, Como LA SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI DAGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI Provincia di Ancona LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE AREA C21 CAPOLUOGO VIA CIMITERO COMMITTENTI: IMMOBILIARE AZZURRA Srl - PENNACCHIETTI ROBERTO PICCIONI LUCA PICCIONI LORENZO DETERMINAZIONE

Dettagli

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

CONTROLLO DEGLI SCARICHI Controllo degli scarichi 1 Le portate meteoriche che si formano nell ambiente urbano nei periodi piovosi solo entro certi limiti possono essere regolarmente accolte, convogliate, depurate e scaricate dalla

Dettagli

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 LAMINAZIONE DELLE ACQUE PIOVANE E PRIMA PIOGGIA Ing. Gian Lorenzo Bernini

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005) DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005) Direttiva concernente indirizzi per la gestione delle acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014 via Nino Dall Oro 4-269 LODI tel. 37-4289 r.a. fax 37-5393 email: cmuzza@muzza.it Evento alluvionale del 2/3 Novembre 24 Analisi idrologica relativa al Bacino del colatore Venere Studio Interno preliminare

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile FACOLTÀ: INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Progettazioni Idrauliche NOME DOCENTE: Prof. Ing. Roberto GAUDIO (Professore Associato ICAR/01- Idraulica, Dipartimento di

Dettagli

Qualifica conseguita Attestato di frequenza al corso _ Proposta formativa CFP:8 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Attestato di frequenza al corso _ Proposta formativa CFP:8 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [BARTOLI ALBERTO ] Indirizzo [N. 123 VIA TAMBURINI 41124, Modena, Italia ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

Trattamento delle acque meteoriche

Trattamento delle acque meteoriche 2 Trattamento delle acque meteoriche 46 46 3 2 Trattamento delle acque meteoriche Introduzione p. 48 Trattamento in continuo Disoleatori ACO Oleosep Oleosep II p. 50 Oleosep I p. 52 Trattamento in discontinuo

Dettagli

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli

- membro della commissione Parcelle, Tariffe, Bandi e LL.PP. dell Ordine degli ING. ALBERTO RODA STUDIO DI INGEGNERIA CURRICULUM PROFESSIONALE Edizione 02/13 NOTIZIE PERSONALI - nato a Como, il 14/01/1959; - laureato in Ingegneria Civile Idraulica presso il Politecnico di Milano

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Maria Teresa CAMPAGNA Nazionalità Italiana Data di nascita 27/02/1962 NAPOLI Istruzione Geologa iscritta

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Carpi, 17 novembre 2015 Dott. Francesco Tornatore DG Ambiente, difesa del suolo e della costa Servizio Tutela e Risanamento Risorsa

Dettagli

LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO

LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO MANUALE DI GESTIONE Gruppo di lavoro Gestione impianti di depurazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Coordinatore: Carlo Collivignarelli

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: IMPIANTI DI DEPURAZIONE PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE --------------------------------------------------------- 3 2 IMPIANTI DI

Dettagli

DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE Legge regionale 15 marzo 2016 - n. 4 Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e di gestione

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e Marittime ed Idrologia

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo Luca Merenna Via A.Toscanini n 35-87046 Montalto Uffugo - Cosenza Telefono 3461575259 E-mail Skype Cittadinanza lucamerenna@gmail.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO

CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO CURRICULUM VITAE DI RAFFAELLO COZZOLINO Luogo e data di nascita: Formia, gennaio 8 email: raffaello.cozzolino@unicusano.it Formazione e titoli accademici Anno Istituzione Voto Dottorato di Ricerca in Ingegneria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli

Componente della Commissione Liquidazione parcelle dell Ordine degli Ingegneri di Brescia dal 27/09/1996 a tutt oggi nonché vice Presidente della

Componente della Commissione Liquidazione parcelle dell Ordine degli Ingegneri di Brescia dal 27/09/1996 a tutt oggi nonché vice Presidente della CURRICULUM VITAE Nome PAOLO PEZZAGNO Data di nascita 22/01/1970 Titoli di Studio Laurea in Ingegneria Civile indirizzo strutture (1995) Università di Brescia - Professione Ingegnere civile strutturista

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Laurea Specialistica II prova Tema n.1

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Laurea Specialistica II prova Tema n.1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Laurea Specialistica II prova

Dettagli

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI Sezione 1 - Informazioni generali 1.0 Codici d'identificazione del progetto 2 4 1 1 1 F 0 7 1.1 Denominazione del progetto Completamento fognature nelle località collinari del Comune di Valdagno, anche

Dettagli

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI nata a Castell Arquato (Pc) residente in Parma, Via G.Rossi, 21 Tel. : 0521/1680224 Cellulare: 3480107475 e-mail: l.gola@infomobility.pr.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

ONDA DI PIENA DI PROGETTO IN PICCOLI BACINI NON

ONDA DI PIENA DI PROGETTO IN PICCOLI BACINI NON ONDA DI PIENA DI PROGETTO IN PICCOLI BACINI NON STRUMENTATI: ABBIAMO ANCORA BISOGNO DELLA FORMULA RAZIONALE? Salvatore Grimaldi Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Roberto Perin Indirizzo Viale Europa Unita 4-34073 Grado (GO) Telefono +39 328 2884274 E-mail Cittadinanza ing.roberto.perin@gmail.com -

Dettagli

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Università di Roma Tor Vergata - Giornata dell Energia Roma, 1 Luglio 2009 FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale Attività nel campo dell Energia UltimoTriennio Angelo Spena Meteo Clima Modelli

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA Sollecitazione meteorica di progetto L.S.P.P. P con T r =10 25 anni Ipotesi di funzionamento autonomo e sincrono: Autonomo: ogni tratto di condotta non risente delle

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ ITALIAN BRANCH 2010 Events Workshop MONITORAGGIO E GESTIONE DELL AMBIENTE MARINO: DAL RIPRISTINO DI AREE CONTAMINATE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dipartimento Scienze

Dettagli

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA PIANO PARTICOLAREGGIATO - AREA DI NUOVA LOTTIZZAZIONE ZONA C8 RELAZIONE TECNICA FOGNATURE INVARIANZA IDRAULICA L area oggetto del Piano Particolareggiato

Dettagli

Dimensionamento di stazioni di sollevamento in fognatura

Dimensionamento di stazioni di sollevamento in fognatura Corso di Formazione Pompaggio nei sistemi di fognatura Dimensionamento di stazioni di sollevamento in fognatura Ing. Matteo BALISTROCCHI 5 novembre 2015 Il collettamento delle acque reflue mediante una

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Relatori: Prof. G. Calenda Prof. C. P. Mancini

Dettagli

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Novara. 689 Progetto Definitivo

Elaborati dattiloscritti. Elaborato. Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Novara. 689 Progetto Definitivo Elaborati dattiloscritti Data Archivio Elaborato Relazione tecnica impianto di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche Novara Rizzo 689 Progetto Definitivo 18/06/2013 Mallandrino AUTORITÀ PORTUALE

Dettagli

le reti idriche acquedotti fognature

le reti idriche acquedotti fognature reti idriche 3 le reti idriche acquedotti L acqua è un bene inestimabile, che deve essere protetto e salvaguardato. In Idrostudi ce ne prendiamo cura in ogni fase del nostro lavoro, che sia uno studio

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007 Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Anna Palla, Luca G. Lanza Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,

Dettagli

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE

GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Idrodepurazione S.r.l. Via Comina, 39-20831 Seregno (MB) - ITALIA www.idro.net - info@idro.net FONDAZIONE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI MILANO 17 giugno

Dettagli

1.2.1 COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO PROPOSTA PROGETTUALE LOTTIZZAZIONE "PEDRONI" LOCALITA' MURTA MARIA ALL.

1.2.1 COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO PROPOSTA PROGETTUALE LOTTIZZAZIONE PEDRONI LOCALITA' MURTA MARIA ALL. COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO STUDIO DI INGEGNERIA di Ing. Michele Territo Viale Aldo Moro, 369 07026 Olbia Tel/Fax: 0789 1840424 studioterrito@tiscali.it COMMITTENTE: Pedroni Rosanna PROPOSTA

Dettagli

Curriculum Vitae. Chiara M. Fontanazza

Curriculum Vitae. Chiara M. Fontanazza F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Data e luogo di nascita Codice Fiscale Nazionalità Indirizzo Fontanazza Chiara Maria 09.06.1977, Caltanissetta

Dettagli

ciclo SIMULAZIONE INTEGRATA DELLE RETI DI DRENAGGIO URBANO E DEI CORPI IDRICI RICETTORI Il dell acqua nella pianificazione del territorio

ciclo SIMULAZIONE INTEGRATA DELLE RETI DI DRENAGGIO URBANO E DEI CORPI IDRICI RICETTORI Il dell acqua nella pianificazione del territorio ciclo Il dell acqua nella pianificazione del territorio SIMULAZIONE INTEGRATA DELLE RETI DI DRENAGGIO URBANO E DEI CORPI IDRICI RICETTORI Sandro Artina sandro.artina@mail.ing.unibo.it Marco Maglionico

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Alessandro Abbà 1. CORSO DI STUDI pag. 1 2. ATTIVITA DIDATTICA pag. 1 2.1 Corsi universitari pag. 1 2.2 Tesi di Laurea pag. 2 3. ATTIVITA SCIENTIFICA pag.

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE

NOTE INFORMATIVE DA LEGGERE CON ATTENZIONE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Richiesta titolo abilitativo di cui alla lett. a) co.1 art.3 del D.P.R. n.59/2013: - autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI Il Servizio Idrico

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

Abilitazione alla professione di geologo. Università degli studi di Bologna. Laurea in Scienze Geologiche. Università degli Studi di Ferrara

Abilitazione alla professione di geologo. Università degli studi di Bologna. Laurea in Scienze Geologiche. Università degli Studi di Ferrara Istruzione e formazione Capacità e competenze personali Date 1987 Abilitazione alla professione di geologo Università degli studi di Bologna Date 22/07/1986 Laurea in Scienze Geologiche Università degli

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Titolo abilitativo: autorizzazione allo scarico in fognatura di acque reflue industriali e/o di prima pioggia NOTE A CHIARIMENTO DA LEGGERE CON ATTENZIONE - ai fini dell

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Il dimensionamento delle vasche volano:

Il dimensionamento delle vasche volano: Università degli Studi di Ferrara Corsi di Costruzioni Idrauliche e Gestione ottimale dei sistemi idrici Il dimensionamento delle vasche volano: approfondimenti Prof. Ing. Marco Franchini Dott. Ing. Enrico

Dettagli