Tecnologie di Sviluppo per il Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie di Sviluppo per il Web"

Transcript

1 Tecnologie di Sviluppo per il Web XML: Concetti Fondamentali versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata XML >> Sommario Concetti Fondamentali Introduzione Modello Logico Alberi XML ( InfoSet ) Sintassi XML Il Successo di XML Spazi di Nomi ( Namespace ) Schemi DTD XMLSchema cenni DOM (Document Object Model) Utilizzo di XML nelle Applicazioni Web 2

2 XML >> Concetti Fondamentali >> Introduzione Introduzione Che cos è XML? XML è la tecnologia che risolverà tutti i problemi dello sviluppo Web Il Webmaster smanettone 3 XML >> Concetti Fondamentali >> Introduzione Introduzione Che cos è XML? XML è la tecnologia che risolverà tutti i problemi della gestione di documenti elettronici Il Webmaster smanettone L esperto di documenti 4

3 XML >> Concetti Fondamentali >> Introduzione Introduzione Che cos è XML? XML è la tecnologia che risolverà tutti i problemi dello scambio di dati tra applicazioni Il Webmaster smanettone L esperto di documenti L integratore di sistemi informativi 5 XML >> Concetti Fondamentali >> Introduzione Introduzione Che cos è XML? XML è la tecnologia che risolverà tutti i problemi dei sistemi di basi di dati Il Webmaster smanettone L esperto di documenti L integratore di sistemi informativi Il venditore di DBMS 6

4 XML >> Concetti Fondamentali >> Introduzione Introduzione Che cos è XML? XML è una sintassi per descrivere alberi 7 XML >> Concetti Fondamentali Introduzione Un po di storia una raccomandazione del W3C del 1998 (World Wide Web Consortium, tradizione dei documenti strutturati (discende da uno standard precedente: SGML) pensato originariamente come sostituto di HTML per il Web ( Web Semantico ) Successivamente, altre applicazioni adottato come formato di scambio tra applicazioni recentemente, DBMS basati su XML 8

5 XML >> Concetti Fondamentali >> Introduzione La Galassia di XML (w3.org) XML e DTD InfoSet DOM Namespace XMLSchema XLink XPointer SAX CSS XSL, XSLT, XSL-FO XPath XQuery XForm XInclude XBase 9 XML >> Concetti Fondamentali Insegnare XML Caratteristiche di XML un modello per la descrizione dei dati una sintassi concreta molte altre tecnologie collegate Due problemi evitare un impostazione eccessivamente sintattica evitare di disperdersi nella presentazione delle tecnologie collegate 10

6 XML >> Concetti Fondamentali >> Modello Logico Modello Logico Una sintassi per costruire documenti basata su marcatori ( tag ) Modello logico sottostante alberi con nodi di vari tipi ( nodi tipizzati ) identificatori di nodo riferimenti incrociati tra i nodi 11 XML >> Concetti Fondamentali >> Modello Logico Alberi XML studenti univ nodo radice (documento) elemento principale elementi corsi studente studente corso corso matricola nome datan esami id= a01 titolo docente 6554 Rossi Mario 5/12/1978 Analisi Pinco Palla InfoSet InfoItems 27 esame voto scala= 30 esame lode= no idref= a01 valore attributo riferimento 12

7 XML >> Concetti Fondamentali >> Modello Logico Alberi XML Radice (Documento) Elemento principale Nodi intermedi: elementi con sottoalberi di elementi, attributi e valori Nodi foglia: attributi e valori attributi: coppie (nome, valore) valori: stringhe, numeri, date, ecc. 13 XML >> Concetti Fondamentali >> Modello Logico Alberi XML Funzione degli attributi simili ad una coppia elemento+valore Utilizzo degli attributi gli attributi servono per valori speciali es: identificatori e riferimenti gli attributi servono per i metadati ( dati che descrivono i dati ); es: scala dei voti gli attributi servono a specificare valori che devono essere meno visibili (es: stampa) 14

8 XML >> Concetti Fondamentali >> Modello Logico Alberi XML Differenze con il modello relazionale anche per XML esiste il concetto di schema (>>) un albero può essere visto come analogo ad una base di dati (es: studenti e corsi) è possibile organizzare le relazioni tra i dati in modo più flessibile è possibile utilizzare identificatori e riferimenti es: riferimenti dagli esami ai corsi ma è possibile utilizzare la nidificazione es: esami nidificati all interno degli studenti altre differenze: attributi, contenuto misto (>>) 15 XML >> Concetti Fondamentali >> Modello Logico Alberi XML Differenza con i modelli a oggetti gli elementi dell albero sono assimilabili ad oggetti, classificabili rispetto al loro nome ma vengono utilizzati meccanismi molto diversi di organizzazione degli oggetti contenimento, vincolato alla struttura di albero (un elemento non può essere figlio di due padri) riferimenti espliciti con identificatori gestiti dal programmatore e non dal sistema (OID) >> correttezza dei riferimenti non esiste esplicitamente la nozione di ereditarietà 16

9 XML >> Concetti Fondamentali >> Sintassi XML Sintassi XML Rappresentazione degli alberi attraverso file di testo o documenti sintassi concreta definita nello standard basata su marcatori ( tag ) Algoritmo ricorsivo di codifica visita in preordine dell albero per ogni albero: tag di apertura; es: <corso> codifica ricorsiva del sottoalbero tag di chiusura; es: </corso> codifica opportuna per le foglie (valori e attr.) 17 XML >> Concetti Fondamentali >> Sintassi XML <?xml version= 1.0 encoding= UTF-8?> Sintassi XML <univ> <studenti> <studente> univ <matricola> 6554 studenti studente corsi corso </matricola> <nome>rossi Mario</nome>... <esami> <esame> <voto scala= 30 lode= no > 27 </voto> matricola nome esami... id= a01 </esame> </esami> </studente> Rossi Mario esame </studenti> <corsi> <corso id= a01 > voto... </corso> file di testo scala= 30 lode= no 27 </univ> </corsi> es: univ.xml 18

10 XML >> Concetti Fondamentali >> Sintassi XML Sintassi XML In sostanza alla nidificazione dei nodi nell Infoset corrisponde la nidificazione dei tag nel doc. tutti i valori sono codificati come caratteri Difetto della sintassi verbosità: i tag di chiusura sono espliciti ( a 3+4 * ( b 2+1 ) b + 4 ) a >> ( a 3+4*( b 2+1) + 4) Pregio della sintassi semplice da interpretare per il programmat. 19 XML >> Concetti Fondamentali >> Sintassi XML Analisi Sintattica E facile costruire analizzatori sintattici per leggere un documento XML analizzare la sintassi dei marcatori ricostruire l InfoSet parsing del documento XML Il documento è auto-descrittivo il significato dei valori è codificato nel nome degli elementi e degli attributi 20

11 XML >> Concetti Fondamentali >> Il Successo di XML Il Successo di XML Motivi di successo gli alberi sono strutture flessibili la sintassi è standard e relativam. semplice E applicato in moltissimi settori basi di dati gestione di documenti elettronici siti Web scambio di dati tra applicazioni 21 XML >> Concetti Fondamentali >> Il Successo di XML Documenti libro titolo autore capitolo capitolo indice Goedel, Escher Bach: Un Eterna Ghirlanda Brillante Douglas R. Hofstadter Un offerta musico-logica titolo paragrafo paragrafo voce rifti= par01 par04 par07 voce Bach Contenuto: solo elementi solo testo misto vuoto codice pid= par01 titolo Bach testo Federico il Grande citazione Una sera, proprio Quando Bach 22

12 XML >> Concetti Fondamentali >> Il Successo di XML Contenuto di Un Elemento Solo elementi element only es: <capitolo> <titolo>... </titolo> <paragrafo>... </paragrafo> </capitolo> Solo valori text es: <autore>d. Hofstadter</autore> 23 XML >> Concetti Fondamentali >> Il Successo di XML Contenuto di Un Elemento Misto (elementi e valori) mixed es: <testo> Federico il Grande <citazione>una sera </citazione> Quando Bach... </testo> Vuoto (solo attributi) empty es: <codice id= par01 /> oppure <img... />, <br /> 24

13 XML >> Concetti Fondamentali >> Il Successo di XML Integrazione di Applicazioni Applicazioni business to business (B2B) es: il sistema informativo di un supermercato COOP ordina gelati al sistema informativo dell Algida Sistema Informativo della COOP DBMS relazionale, applicazioni in C, TCP/IP Sistema Informativo dell Algida DBMS a oggetti, applicazioni in Java, TCP/IP Come si scambiano i dati? 25 XML >> Concetti Fondamentali >> Il Successo di XML B2B ordine prod qta data cons indirizzo Cornetto 300 giorno mese anno via citta CAP 15 <?xml version= 1.0?> <ordine> <prod>cornetto</prod> <qta>300</qta> <datacons> <giorno>15</giorno> <mese>giugno</giugno> <anno>2002</anno> giugno 2002 dei Potenza Frassini </datacons> <indirizzo> <via>dei Frassini</via> <citta>potenza</citta> <CAP>85100</CAP> </indirizzo>... </ordine> 26

14 XML >> Concetti Fondamentali >> NameSpace Namespace Ambiguità es: prezzo (con IVA o senza IVA?) es: protocollo (tecnologia o burocrazia?) Spazio di Nomi ( Namespace ) tecnica standard (W3C) per qualificare i nomi per risolvere l ambiguità, è possibile annotare un nome di elemento con un URI es: oppure 27 XML >> Concetti Fondamentali >> NameSpace Namespace Attenzione in questo caso, l URI è solo un URN ovvero non rappresenta una risorsa fisicamente disponibile sulla rete ma solo un nome che rispetta la sintassi degli URI Quindi un namespace non è un dizionario né una collezione di stringhe corrispondenti a nomi un namespace non corrisponde necessariamente ad un autorità che ha controllo sui nomi descritti dal namespace 28

15 XML >> Concetti Fondamentali >> NameSpace Il Namespace di XHTML 29 XML >> Concetti Fondamentali >> NameSpace Namespace Sintatticamente attributo speciale xmlns prefisso distinto per ciascun namespace definito nella radice di un sottoalbero es: <ordine xmlns:w3c= xmlns:fp= > visibilità nel sottoalbero nomi composti con il prefisso es: <w3c:protocollo>, <fp:protocollo> 30

16 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi Schemi Regole della sintassi i documenti devono essere ben formati >> conseg. dell algoritmo di codifica dell InfoSet Documento Ben Formato ( well formed ) prologo corretta nidificazione dei tag; es: <a><b>...</b></a> e non <a><b>...</a></b> corretta codifica degli attributi (virgolette) corretta codifica dei valori 31 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi Schemi Schema per un Documento XML albero prototipo descrive quali strutture sono ammissibili per i sottoalberi e quali non lo sono descrive alcuni vincoli di integrità sui dati Documento valido rispetto a uno schema l albero è conforme allo schema (ovvero: è un istanza dello schema) 32

17 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi Schemi Esistono due categorie di schemi DTD ( Document Type Declaration ) orientato ai documenti elettronici parte dello standard XML 1.0 XML Schema standard successivo orientato alla descrizione dei dati 33 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi DTD Albero sintattico di una grammatica basato su espressioni regolari Un solo tipo di valori: la stringa #PCDATA Rispetto agli schemi di basi di dati l enfasi non è sulla natura dei valori (tipi) ma sulla posizione reciproca e sulle occorrenze degli elementi 34

18 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi Struttura del DTD Nodi ordinari documento ed elementi Nodi per attributi (nome e tipo) vincoli sugli attributi (chiavi e riferimenti) Nodi per i valori (#PCDATA) Nodi speciali nodi che descrivono l ordine degli elementi nodo sequenza seq oppure, nodo alternativa U oppure I 35 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi DTD Indicatori di cardinalità etichette degli archi dell albero indicano la numerosità degli elementi presenti in un sottoalbero minimo e massimo numero di occorrenze del sottoalbero una o più volte 1..* oppure + zero o una volta 0..1 oppure? zero o più volte 0..* oppure * 36

19 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi DTD libro seq titolo autore + capitolo indice * #PCDATA #PCDATA titolo seq + paragrafo rifti IDREFS #REQUIRED voce #PCDATA #PCDATA seq codice pid ID #REQUIRED titolo testo #PCDATA #PCDATA * U citazione #PCDATA 37 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi DTD: Sintassi <!ELEMENT libro (titolo, autore, capitolo+, indice)> <!ELEMENT titolo (#PCDATA)> <!ELEMENT autore (#PCDATA)> <!ELEMENT capitolo (titolo, paragrafo+)> <!ELEMENT paragrafo (codice, titolo, testo)> <!ELEMENT testo (#PCDATA citazione)*> <!ELEMENT citazione (#PCDATA)> <!ELEMENT codice EMPTY> <!ATTLIST codice pid ID #REQUIRED> <!ELEMENT indice (voce*)> <!ELEMENT voce (#PCDATA)> <!ATTLIST voce rifti IDREFS #REQUIRED> vincolo: una sola definizione per ogni elemento riferimento al DTD: <!DOCTYPE libro SYSTEM libro.dtd > >> libro.xml, libro.dtd 38

20 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi Validità (A) titolo documento libro autore capitolo capitolo DTD Goedel, Escher Bach Douglas R. Hofstadter titolo libro seq + capitolo autore (B) autore titolo libro capitolo capitolo #PCDATA #PCDATA Douglas R. Hofstadter Goedel, Escher Bach libro (C) titolo autore Goedel, Escher Bach Douglas R. Hofstadter 39 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi Validità (A) documento testo Una sera, proprio DTD testo testo * U #PCDATA citazione #PCDATA (B) (C) citazione Una sera, proprio testo struttura tipica per gli elementi di contenuto misto (D) Federico il Grande testo citazione Una sera, proprio Quando Bach 40

21 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi DTD per la Base di Dati Universitaria <!ELEMENT univ (studenti, corsi)> <!ELEMENT studenti (studente)*> <!ELEMENT studente (matricola, nome, datan, (claurea claureasp), esami)> <!ELEMENT matricola (#PCDATA)> <!ELEMENT nome (#PCDATA)> <!ELEMENT datan (#PCDATA)> <!ELEMENT claurea (#PCDATA)> <!ELEMENT claureasp (#PCDATA)> <!ELEMENT esami (esame)*> <!ELEMENT esame (voto)> <!ATTLIST esame idref IDREF #REQUIRED> <!ELEMENT voto (#PCDATA)> <!ATTLIST voto scala CDATA #IMPLIED lode CDATA #IMPLIED> <!ELEMENT corsi (corso)*> <!ELEMENT corso (titolo, docente)> <!ATTLIST corso id ID #REQUIRED> <!ELEMENT titolo (#PCDATA)> <!ELEMENT docente (#PCDATA)> 41 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi DTD In sintesi il DTD è il prototipo per una classe di documenti XML validi rispetto al DTD Un esempio interessante il linguaggio XHTML collezione di documenti XML validi rispetto al DTD definito dal consorzio (xhtml1-strict.dtd) problema di correttezza del codice XHTML 42

22 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi Validatori Validatore applicazione che verifica la validità di un documento XML rispetto al suo schema Un esempio xmlvalid ( Sintassi xmlvalid <file.xml> >> univ.xml, univ.dtd >> xmlvalid univ.xml 43 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi DTD: Limiti Esiste un unico tipo di dati #PCDATA Un DTD non è un documento XML sintassi diversa, problemi di parsing Definizione imprecisa di contenuto misto es: al massimo due citazioni Scarsa modularità non è possibile riutilizzare o estendere le strutture definite 44

23 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi XML Schema Standard recente del consorzio raccomandazione del Maggio 2001 Livello base: DTD con tipi di dato Livello avanzato: meccanismi per il riuso di schemi vincoli di integrità avanzati 45 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi XML Schema Sintassi XML Più di 40 tipi di base per i valori stringhe, numeri, date, ore, Sistema di costrutti più ricco sequenza ( sequence ) alternativa ( union ) cardinalità ( minoccurs, maxoccurs ) insieme ( all ) raffinamento del concetto di contenuto misto 46

24 XML >> Concetti Fondamentali >> Schemi XML Schema: Esempio <?xml version= 1.0?> <xsd:schema xmlns:xsd= > <xsd:complextype name= tipostudente > <xsd:sequence> <xsd:element name= matricola type="xsd:integer"/> <xsd:element name= nome" type="xsd:string"/> <xsd:element name= datan type="xsd:date"/> <xsd:union> <xsd:element name= claurea" type="xsd:string"/> <xsd:element name= claureasp" type="xsd:string"/> </xsd:union> <xsd:element name= esame maxoccurs= 30 type= tipoesame > </xsd:sequence> <xsd:attribute name= sesso type= xsd:string /> </xsd:complextype> <xsd:element name= studente type= tipostudente />... </xsd:schema> 47 XML >> Concetti Fondamentali >> DOM DOM (Document Object Model) Standard W3C API per programmare su un InfoSet collezione di interfacce Oggetti del DOM l InfoSet è rappresentato da oggetti del linguaggio che costituiscono l albero Document, DocumentType, Element, Attr, Comment, Text, NameSpace ecc. su ognuno sono definiti metodi per la manip. 48

25 XML >> Concetti Fondamentali >> DOM DOM (Document Object Model) >> Mozilla DOM Inspector Implementazione in Java classi e metodi per costruire la rappresentaz. Java dell InfoSet da un documento XML classi e metodi per navigare l albero JAXP (Java 2 SE 1.4) Terminologicamente molti confondono InfoSet e DOM ovvero chiamano DOM l albero invece che la sua rappresentazione nel linguaggio 49 XML >> Concetti Fondamentali >> DOM DOM (Document Object Model) Alternativa SAX Simple API for XML Processing standard di fatto Differenze tra DOM e SAX struttura di dati vs. eventi parsing completo vs. parsing incrementale 50

26 XML >> Concetti Fondamentali >> Utilizzo di XML Utilizzo di XML nelle Applicazioni Web In quale strato viene usato XML? viene utilizzato in tutti gli strati dell architettura Sul lato del client tecnologia fondamentale è la base per la nuova generazione di linguaggi di marcatura XHTML: versione di HTML costruita secondo le regole del modello e della sintassi XML 51 XML >> Concetti Fondamentali >> Utilizzo di XML Utilizzo di XML nelle Applicazioni Web Ma XML viene utilizzato anche negli altri strati Sul lato della persistenza può essere utilizzato come tecnologia per la persistenza Sul lato del server applicativo viene utilizzato per la configurazione dell applicazione Web e del server applicativo 52

27 XML >> Sommario Riassumendo Introduzione Modello Logico Alberi XML ( InfoSet ) Sintassi XML Il Successo di XML Spazi di Nomi ( Namespace ) Schemi DTD XMLSchema cenni DOM (Document Object Model) Utilizzo di XML nelle Applicazioni Web 53 Termini della Licenza Termini della Licenza This work is licensed under the Creative Commons Attribution- ShareAlike License. To view a copy of this license, visit or send a letter to Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. Questo lavoro viene concesso in uso secondo i termini della licenza Attribution-ShareAlike di Creative Commons. Per ottenere una copia della licenza, è possibile visitare oppure inviare una lettera all indirizzo Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. 54

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Introduzione versione 3.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: Convenzioni di Stile versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione su XML: Librerie per XML versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione XML: JDOM versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Le idee sono la cosa più importante, il resto è una conseguenza. Richard Feynman Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 6 Il FORTRAN versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Concetti Introduttivi Parte 2 Linguaggi di Programmazione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 2 (a) Sintassi e Semantica versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la

DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la struttura di un documento XML disponibile prima che fosse introdotto XMLSchema

Dettagli

XML extensible Markup Language

XML extensible Markup Language XML extensible Markup Language Schemi parte b XMLSchema versione 2.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università della Basilicata

Dettagli

Basi di dati - Laboratorio

Basi di dati - Laboratorio Basi di dati - Laboratorio Corso di Laurea in Bioinformatica Docente: Barbara Oliboni Lezione 8 Contenuto della lezione extensible Markup Language (XML) HTML vs XML Documenti ben formati Documenti validi

Dettagli

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 XML - I XML (exstensible Markup Language): XML è un formato standard,

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: C# versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G.

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare Edsger Dijkstra (The threats to computing science) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica»

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web XHTML Introduzione versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it Università

Dettagli

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche Sintassi dei DTD : Entità generali : Entità parametriche La dichiarazione di tipo Il è la dichiarazione del tipo di documento. Essa

Dettagli

2 Reti di Calcolatori XML

2 Reti di Calcolatori XML 2 3 4 5 6 7 8 root element Risultati Basi di dati 10 Dicembre 2003 Mario Rossi Corso Data List a_st

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 3 Istruzioni di Assegnazione versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition Tecnologie Web T Document Type Definition Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.02.XML-.pdf Versione elettronica: 2.02.XML--2p.pdf 1 Che cos è? : Document

Dettagli

Dispense XML. Indice

Dispense XML. Indice Indice Dispense XML...1 Breve introduzione a XML...1 Analisi e Visualizzazione del documento...1 Supporto Microsoft per XML...3 XML server side...3 Spazio dei nomi...4 Struttura di un documento XML...5

Dettagli

Breve Introduzione a XML

Breve Introduzione a XML Origini! XML (extensible Markup Language) deriva da SGML (Standard Generalized Markup Language).! Sia con XML che con SGML è possibile definire linguaggi di markup specifici per vari domini, come la finanza

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Information and Communication Technology Concetti Introduttivi A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Elementi

Dettagli

Esercizi su XML, DTD e DOM

Esercizi su XML, DTD e DOM Linguaggi per il Web prof. Riccardo Rosati corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sapienza Università di Roma, a.a. 2014/2015 Esercizi su XML, DTD e DOM Esercizio 1 Scrivere una DTD che formalizzi le

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica

Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica Laurea in Bioinformatica Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 10 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di marcatura

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE Framework per il Modello 2 Struts versione 3.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Il concetto di modello Prima della codifica di un qualsiasi documento è necessario studiarne la natura, le caratteristiche e le possibili funzionalità

Dettagli

Web Content Management and E- Learning

Web Content Management and E- Learning Web Content Management and E- Learning Dott. Fabio Fioravanti fioravanti@sci.unich.it http://www.sci.unich.it/~fioravan Corso di Laurea in Economia e Management Facoltà di Scienze Manageriali UNICH - AA

Dettagli

(XML) Origini di XML. La Famiglia di XML HTML SGML XML XHTML WML SOAP. MathML

(XML) Origini di XML. La Famiglia di XML HTML SGML XML XHTML WML SOAP. MathML extensible Markup Language (XML) Origini di XML XML è un metalinguaggio, cioè un linguaggio che permette di definire nuovi linguaggi. XML deriva da SGML, che è stato estremamente semplificato ed esteso

Dettagli

Laboratorio di sistemi interattivi. Struttura di un applicazione Java-XML. Lezione 12: Java & XML

Laboratorio di sistemi interattivi. Struttura di un applicazione Java-XML. Lezione 12: Java & XML Laboratorio di sistemi interattivi Lezione 12: Java & XML 1 Struttura di un applicazione Java-XML Parser analizza il contenuto di un file XML Produce eventi in corrispondenza delle diverse componenti Eventi

Dettagli

Il linguaggio XML. Capitolo 3. 3.1 Introduzione al linguaggio XML

Il linguaggio XML. Capitolo 3. 3.1 Introduzione al linguaggio XML Capitolo 3 Il linguaggio XML 3.1 Introduzione al linguaggio XML Il linguaggio XML (extensible Markup Language) è stato sviluppato nel 1996 da XML Working Group, gruppo di lavoro organizzato dal World Wide

Dettagli

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate Università della Calabria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Progettazione di Sistemi Informativi Docente: Alfredo Cuzzocrea Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Dettagli

Informatica Umanistica A.A. 2005/2006

Informatica Umanistica A.A. 2005/2006 Informatica Umanistica A.A. 2005/2006 LEZIONE 5 extensible Markup Language XML - DTD Lezione 5 SOMMARIO 1. Ripasso XML e concetti DTD 2. Dichiarazione DOCTYPE 3. Primo esempio (rubrica.xml) 4. Elementi

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ruoli e Responsabilità: Introduzione versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: C# Parte b versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 20 aprile, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, 2009 1 / 27 Il linguaggio XML L XML (extensible

Dettagli

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language:

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language: XML Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto

Dettagli

Esercizi su XML e DTD

Esercizi su XML e DTD Linguaggi e tecnologie per il Web prof. Riccardo Rosati corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma, a.a. 2016/2017 Esercizi su XML e DTD Esercizio 1 Scrivere una

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Architetture versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali... 1. Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3

Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali... 1. Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3 000B-XML-Somm.fm Page iii Wednesday, June 12, 2002 9:25 AM Sommario Introduzione...xv A chi si rivolge questo libro...xvi Convenzioni usate in questo libro...xvi Settimana - Gli elementi fondamentali...

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Laboratorio introduzione a XML 23 ottobre 2014 Document Type Definition - DTD La DTD definisce la tipologia dei marcatori XML per la codifica del testo e le regole della loro

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 010/011 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del

Dettagli

SAX e DOM. Analisi di un documento

SAX e DOM. Analisi di un documento SAX e DOM Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04 Analisi di un documento Il parser è uno modulo software utilizzato per l analisi di un documento Eseguire il parsing di un documento significa

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Concetti Avanzati Tecniche di Test e Correzione versione 2.4 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons

Dettagli

Esercitazione XML. Tecniche di Programmazione avanzata Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica Università Kore Enna A.A.

Esercitazione XML. Tecniche di Programmazione avanzata Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica Università Kore Enna A.A. Tecniche di Programmazione avanzata Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica Università Kore Enna A.A. 2009-2010 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it

Dettagli

utente: collezione di contenuti e servizi sviluppatore: pagine e applicazioni

utente: collezione di contenuti e servizi sviluppatore: pagine e applicazioni Tecnologie di Sviluppo per il Web Valutazione della Qualità del Codice HTML versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE Framework per il Modello 2 it.unibas.pinco versione 3.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Tecniche di Programmazione: Date versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Lez. 6. Creare documenti XML 11/03/13

Lez. 6. Creare documenti XML 11/03/13 Lez. 6 Creare documenti XML 11/03/13 La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine Perché comprare XML? HTML Descrive solo come visualizzare il testo Nessuna

Dettagli

AVVISO DI MERCE PRONTA

AVVISO DI MERCE PRONTA AVVISO DI MERCE 2.0 1 8 Sommario SOMMARIO... 2 1 INTRODUZIONE... 3 2 DETTAGLIO DEL DOCUMENTO... 4 3 SCHEMA XML (STANDARD W3C)... 5 4 ESEMPIO DOCUMENTO XML... 7 AVVISO DI MERCE 2.0 2 8 1 Introduzione In

Dettagli

Esempi di XML WWW. Fabio Vitali

Esempi di XML WWW. Fabio Vitali Esempi di XML Introduzione Qui esaminiamo in breve degli esempi delle varie caratteristiche di SGML e XML. Elementi Attributi Entità generali Entità parametriche Marked sections 2 Esempi di sviluppo del

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Risorse e URI versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione ModelloEntity-Relationship. E-R E il modello concettuale più diffuso Fornisce costrutti per descrivere le

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web

Laboratorio Progettazione Web Basi di dati e Laboratorio Progettazione Web Docenti: Giuseppe Amato e Chiara Renso ISTI-CNR a.a. 2009 2010 http://www.cli.di.unipi.it/doku/doku.php/bddinfuma/start Basi di dati Giuseppe Amato ISTI-CNR

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 8 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di

Dettagli

4 - XML e basi di dati

4 - XML e basi di dati Sommario 4 - XML e basi di dati 1. Introduzione. 2. Dati strutturati, semistrutturati e non strutturati. 3. Modello dei dati gerarchico (Albero) di XML. 4. Documenti XML, DTD, e schema XML. 5. Documenti

Dettagli

Uno XML Schema è un documento XML che descrive la grammatica di un linguaggio XML utilizzando un linguaggio di markup specifico.

Uno XML Schema è un documento XML che descrive la grammatica di un linguaggio XML utilizzando un linguaggio di markup specifico. Uno XML Schema è un documento XML che descrive la grammatica di un linguaggio XML utilizzando un linguaggio di markup specifico. In quanto documento XML, uno XML Schema ha un root element che contiene

Dettagli

XML -WELL FORMEDNESS. Dott.sa Vincenza Anna Leano site:

XML -WELL FORMEDNESS. Dott.sa Vincenza Anna Leano   site: XML -WELL FORMEDNESS Dott.sa Vincenza Anna Leano email: vincenzaanna.leano@unina.it site: www.leano.it Basi di Dati II mod. B Prof. F. Cutugno A.A. 2010/2011 DOCUMENTO XML Un oggetto XML è detto Documento

Dettagli

I Linguaggi di Programmazione

I Linguaggi di Programmazione I Linguaggi di Programmazione 1 Linguaggio naturale e linguaggio macchina La comunicazione uomo-macchina avviene attraverso formalismi che assumono la forma di un linguaggio. Caratteristiche del Linguaggio

Dettagli

I Dati. Prestito: prevede un utente che ha ricevuto in prestito un certo libro identificato dal suo codice Secondo il modello Relazionale

I Dati. Prestito: prevede un utente che ha ricevuto in prestito un certo libro identificato dal suo codice Secondo il modello Relazionale I Dati biblioteca: contiene piu libro e schede prestito libro: identificato da un codice univoco, presenta un titolo, un autore formato da nome e cognome, un editore ed alcune parole chiave. Inoltre mantiene

Dettagli

Definire linguaggi XML XSchema

Definire linguaggi XML XSchema Definire linguaggi XML XSchema 1 XMLSchema: cos'è e a cosa serve Scambio di informazioni/dati deve essere trattato in modo automatico I documenti XML usati da più partner devono avere la stessa struttura

Dettagli

Dario Bottazzi Tel , SkypeID: dariobottazzi

Dario Bottazzi Tel ,   SkypeID: dariobottazzi Linguaggi di Schema Dario Bottazzi Tel. 051 2093541, E-Mail: dario.bottazzi@unibo.it, SkypeID: dariobottazzi DTD (Document Type Definition)! Definisce la grammatica che descrive la composizione degli elementi

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

XML. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati

XML. Pasquale Savino ISTI-CNR. Biblioteche Digitali Metadati XML 1 XML e XML (extensible Markup Language) XML viene usato per descrivere i dati I tag XML non sono predefiniti come in HTML XML viene spesso utilizzato come linguaggio per descivere i metadati 2 Un

Dettagli

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate Università della Calabria, Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Progettazione di Sistemi Informativi Docente: Alfredo Cuzzocrea Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

Dettagli

RDF. Resource Description Framework

RDF. Resource Description Framework RDF Resource Description Framework 1 Sommario 1) Cos è l RDF RDF Model and Syntax RDF Schema 2) Il data model RDF definizione di risorsa, proprietà e statement esempio 1 esempio 2 2 3) Combinazione RDF

Dettagli

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa Basi di da' Il modello relazionale Anna Monreale Università di Pisa Sommario Introduzione Base di da', tabella, ennupla, a6ributo, dominio Valori nulli Vincoli di integrità di chiave di ennupla di riferimento

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione su Basi di Dati: ADO.NET versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Gestione dell informazione documentale: i linguaggi di marcatura

Gestione dell informazione documentale: i linguaggi di marcatura Gestione dell informazione documentale: i linguaggi di marcatura Lezione n.8 Parliamo di testi Il testo è una forma destrutturata La semantica delle parti non è esplicitata Necessita di tecnologie apposite

Dettagli

Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2004-05. Il web è costituito da:

Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2004-05. Il web è costituito da: XML Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2004-05 Motivazioni Il web è costituito da: Un insieme di protocolli per lo scambio di informazioni e documenti (HTTP/TCP/IP ) Un insieme enorme di calcolatori

Dettagli

Alberto Montresor Università di Trento

Alberto Montresor Università di Trento !! Algoritmi e Strutture Dati! Capitolo 5 - Alberi!!! Alberto Montresor Università di Trento!! This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike License. To view a copy

Dettagli

Capitolo 3. XML: extensible Markup Language. Introduzione Logical Structures Document Type Definition Namespace XML - Schema

Capitolo 3. XML: extensible Markup Language. Introduzione Logical Structures Document Type Definition Namespace XML - Schema Capitolo 3 XML: extensible Markup Language Introduzione Logical Structures Document Type Definition Namespace XML - Schema XML: extensible Markup Language Introduzione HTML: HyperText Markup Language HTML

Dettagli

Linguaggi per la descrizione dei documenti

Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML (Standard General Markup Language) Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML,HTML,XML Molteplicità di documenti di tipo diverso (es. web): articoli, cataloghi, rubriche, tabelle di dati etc..

Dettagli

Introduzione a XML. Language

Introduzione a XML. Language Introduzione a XML 1 Che cos è XML? XML: Extensible Markup Language anguage: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale è uno strumento potente

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

Tecnologie per XML. Tecnologie per XML

Tecnologie per XML. Tecnologie per XML Progetto di sistemi informatici 2004 - Tecnologie per XML Paolo Papotti papotti@dia.uniroma3.it Lab. basi di dati Cosa vedremo oggi Richiami di XML Rappresentazione dati Sintassi Schemi Tecnologie per

Dettagli

Gestione dell informazione documentale: i linguaggi di marcatura. Lezione n.8

Gestione dell informazione documentale: i linguaggi di marcatura. Lezione n.8 Gestione dell informazione documentale: i linguaggi di marcatura Lezione n.8 Parliamo di testi Il testo è una forma destrutturata La semantica delle parti non è esplicitata Necessita di tecnologie apposite

Dettagli

STRUTTURA DI UN DOCUMENTO XML. Corso di Basi di Dati II Mod B A.A 2009/2010 Prof: F. Cutugno Slides a cura di: Enza Leano

STRUTTURA DI UN DOCUMENTO XML. Corso di Basi di Dati II Mod B A.A 2009/2010 Prof: F. Cutugno Slides a cura di: Enza Leano STRUTTURA DI UN DOCUMENTO XML Corso di Basi di Dati II Mod B A.A 2009/2010 Prof: F. Cutugno Slides a cura di: Enza Leano DOCUMENTO XML Un oggetto XML è detto Documento XML se è ben formato (Well Formed).

Dettagli

Elementi di programmazione

Elementi di programmazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Elementi di programmazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

XPATH e XQUERY. Linguaggi di query XML. Esempio di DTD. Esempio di documento. XPATH e un linguaggio per descrivere percorsi (path) in documenti XML.

XPATH e XQUERY. Linguaggi di query XML. Esempio di DTD. Esempio di documento. XPATH e un linguaggio per descrivere percorsi (path) in documenti XML. XPATH e XQUERY Linguaggi di query XML XPATH XQUERY Leggere capitolo 6 Atzeni et al. XPATH e un linguaggio per descrivere percorsi (path) in documenti XML. Percorsi attraverso il grafo di dati semistrutturati.

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

XML - Extensible Markup Language (1)

XML - Extensible Markup Language (1) XML - Extensible Markup Language (1) XML è un linguaggio di marcatura estensibile (insieme di regole per creare altri linguaggi di marcatura) sviluppato e controllato dal World Wide Web Consortium Sottoinsieme

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli