LEGGERE FACILE Un percorso facilitato per alunni non italofoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGERE FACILE Un percorso facilitato per alunni non italofoni"

Transcript

1 LEGGERE FACILE Un percorso facilitato per alunni non italofoni La presenza di alunni, inseriti nella scuola secondaria di primo grado, che non hanno l italiano come lingua madre è oggi diventata rilevante, si è ormai consolidata ed è distribuita, anche se in modo non omogeneo, su gran parte del territorio nazionale. Si tratta di alunni il cui apprendimento, in tutte le discipline, è fortemente condizionato dalla scarsa conoscenza della lingua italiana, spesso anche dalla lontananza culturale, da percorsi scolastici precedenti molto diversi da quelli italiani, dal disagio derivante dai diversi aspetti dell estraneità. E anche a questi alunni la scuola nel suo insieme, così come gli insegnanti delle singole discipline, sono chiamati a dare delle risposte didattiche che li mettano in grado di apprendere, di andare avanti e sviluppare sia le competenze linguistiche sia quelle disciplinari. Uno dei più grossi ostacoli che gli alunni stranieri incontrano è quello della lettura e della comprensione del testo scritto, da cui passa la maggior parte dell apprendimento scolastico. Checosafareperquesto?L etàdeiragazzi,ibrevitempidell anno scolastico, la valutazione del rendimento e gli esami non ci consentono di solito di aspettare che gli alunni stranieri abbiano conseguito una competenza linguistica paragonabile a quella dei compagni italiani, di lasciare loro il tempo di impadronirsi di strumenti adeguati. Accade piuttosto che chiediamo loro di apprendere la lingua della comunicazione comunicando, e di apprendere la lingua dello studio studiando. I testi di studio, difficili anche per molti alunni italofoni, sono generalmente inaccessibili per gli stranieri e, per questo, la facilitazione dei testi è una scelta didattica obbligata, che consente, almeno nei primi tempi, di tenere in qualche modo ancorati al percorso scolastico gli alunni stranieri, mettendo anche le basi per una loro reale integrazione. Per questo, il percorso facilitato, che offriamo in questa Guida, senza avere la pretesa di costituire un percorso alternativo di geografia, con caratteri di esaustività, può comunque essere uno strumento molto utile, specie per gli alunni con più basso livello linguistico. Questa sezione della Guida contiene una serie di testi che, capitolo dopo capitolo, dalle conoscenze geografiche di base ai continenti extraeuropei, propongono argomenti selezionati sulla base della rilevanza disciplinare. Ogni testo è corredato da attività di comprensione e apprendimen- il testo facilitato parafrasa in modo semplificato parti di contenuto significativo del manuale. questa tipologia di esercizi guida e verifica la comprensione testuale questa tipologia di esercizi testa e sviluppa la conoscenza linguistica 176

2 to e di lessico, che non si limitano a porre delle domande sui contenuti. Si tratta di attività molto articolate che guidano gli alunni a ricercare le risposte nel testo, suggeriscono strategie di navigazione, insegnano a fare inferenze, a servirsi degli indizi offerti in frasi e parole, a estrapolare i significati di parole sconosciute dal contesto. Il percorso non ha quindi il solo obiettivo di far apprendere agli alunni stranieri alcune fondamentali nozioni di geografia, ma anche quello più ampio e trasversale di sviluppare le loro conoscenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua scritta. Del resto gli insegnanti sanno benissimo che la comprensibilità del linguaggio è un elemento centrale per consentire la possibilità stessa di interazione con il libro ed è indispensabile anche per mantenere l attenzione su quanto si legge. Dunque è quanto mai importante offrire agli alunni stranieri testi comprensibili e quindi facilitati, scritti con criteri che li rendano accessibili anche a chi ha strumenti linguistici carenti. Ricordiamo però, prima di ogni altra cosa, che la comprensione va ben oltre il problema della parola nuova o difficile, da spiegare o sostituire: capire vuol dire generare delle conoscenze che non sono scritte nel testo, ma che nascono dalla interazione tra ciò che è scritto e ciò che il lettore sa già, o per le sue conoscenze precedenti o per averlo appreso dal testo precedente. Pureperquesto, inuntestochevuoleesserefacilmentecomprensibile conta molto non solo la struttura sintattica, ma anche l organizzazione delle informazioni, partendo sempre dal noto per introdurre il nuovo e dall informazione principale piuttosto che dalle secondarie. L insegnante potrà servirsi dei testi di questa sezione come modello per facilitarne altri, qualora abbia bisogno di un percorso più ricco o voglia fare scelte di temi diversi, anche sulla base della sua specifica programmazione, del percorso geografico scelto, degli interessi dei singoli alunni. A tal proposito, forniamo qui di seguito una serie di criteri, linguistici e testuali, indicati dalle più attente ricerche in materia, che sono stati seguiti per stendere questi testi e che potranno risultare utili all insegnante che vorrà scriverne altri. Sintassi Usare di preferenza frasi brevi (non più di parole). Ricordiamo che nella lettura di una frase lunga c è un forte impegno della memoria, la quale deve conservare tutte le parole (nel loro preciso ordine e forma), fino alla conclusione della frase stessa. Usare di preferenza: la coordinazione; la forma attiva; la forma personale; le costruzioni che non richiedono il congiuntivo; le forme esplicite. Connettivi testuali Usare congiunzioni, avverbi, locuzioni preposizionali che rendano evidente il legame tra la frase nuova e quella precedente. Evitare l uso di nessi congiuntivi poco frequenti o lunghi e complessi. Preferire la ripetizione di un nome al posto di un pronome, specie quando questo è troppo lontano dal nome a cui si riferisce. Preferire la ripetizione di un nome, aggettivo ecc. al posto di un sinonimo. La ripetizione degli stessi vocaboli in un testo aiuta molto la comprensione da parte degli stranieri, il cui vocabolario è comunque limitato. Lessico Usare di preferenza parole brevi; parole di uso comune, appartenenti al Vocabolario di Base; parole concrete; parole precise e dirette piuttosto che parafrasi; parole dell italiano standard. Evitare: parole e modi di dire alla moda; parole e modi di dire appartenenti al gergo degli specialisti; figure retoriche (ad esempio: il Quirinale al posto di il Presidente della Repubblica ); modi di dire e metafore la cui comprensione richieda il possesso di conoscenze culturali pregresse; abbreviazioni e sigle che non siano state spiegate; parole composte di stile giornalistico; politematiche poco note, il cui significato non sia deducibile dai singoli componenti (ad esempio: teste di cuoio ); formule stereotipate (ad esempio: stretto riserbo, netto rifiuto ). Maria Cristina Peccianti 177

3 CLASSE PRIMA U0 Gli strumenti della geografia Che cos è la geografia TESTO FACILITATO 1 U0 La geografia è l osservazione del paesaggio terrestre. Per osservare e capire il paesaggio terrestre è necessario: riconoscere gli elementi geografici. Ci sono montagne, colline, pianure, fiumi, laghi, mari? riconoscere gli elementi naturali. Com è la vegetazione? Ci sono animali? Quali? riconoscere gli elementi artificiali. Ci sono elementi creati dall uomo (strade, case, ponti ecc.)? capire i legami fra la natura e l uomo. Perché l uomo ha deciso di coltivare in pianura? Perché ha costruito alcune città sopra le colline? osservare i legami fra presente e passato. Quali cambiamenti ci sono stati? Come si è trasformato il paesaggio? Gli elementi geografici, quelli naturali e le opere dell uomo sono sempre collegati l uno con l altro. Ad esempio, in un territorio vicino a un mare ricco di pesci gli uomini hanno cominciato prima a pescare, poi hanno costruito dei villaggi. Questi villaggi sono poi diventati paesi e città, e in queste città gli uomini hanno costruito anche dei porti dove fare arrivare le loro barche. La geografia è osservare e capire tutti questi collegamenti. La geografia ci permette di conoscere il mondo, di saperci orientare nello spazio, di scoprire che il mondo è abitato da tante persone e popoli diversi. La geografia ci permette anche di imparare ad amare il nostro pianeta e di sentire il desiderio di proteggerlo e di rispettarlo. Scrivi i nomi di tre elementi naturali e di tre elementi artificiali. Per conoscere un paesaggio è indispensabile: viaggiare. osservare. fotografare. Il nostro pianeta si chiama:... La vegetazione è composta: da tutte le piante. dagli alberi grandi. Pianeta è un nome maschile o femminile?... Quale parola del testo ti permette di rispondere con certezza?

4 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 2 U0 Gli strumenti della geografia Le carte Le carte geografiche sono il disegno della Terra o di una sua parte, cioè di un dato territorio. Per costruire una carta geografica si parte da una fotografia scattata da un aereo (fotografia aerea). Si procede così. Si vola con un aereo sopra un territorio e dall aereo si fotografano tante zone, una dopo l altra. Le foto si mettono vicine, come in un puzzle, e si vede la forma del territorio e gli elementi che ci sono. Si decide poi quali sono gli elementi ai quali si vuole dare importanza. Una carta può mostrare solo i fiumi, le pianure, le colline e le montagne di una certa zona. Oppure solo le strade che collegano alcune città ad altre o solo le vie di una città. Si disegna quindi il territorio e si rappresentano gli elementi attraverso dei simboli: il colore azzurro per i fiumi, un quadratino nero per indicare una città, una croce rossa per indicare un ospedale e così via. Le carte geografiche si possono costruire anche partendo da immagini che ci mandano i satelliti artificiali (immagini satellitari). I satelliti artificiali sono delle macchine costruite dall uomo, che girano intorno alla Terra. Hanno degli strumenti che possono riprendere immagini di zone molto grandi della Terra. Per costruire una carta geografica si deve ridurre la grandezza del territorio reale. Questa riduzione si chiama riduzione in scala. Per leggere una carta geografica è necessario riconoscere i simboli che vi compaiono; per questo in ogni carta geografica c è la legenda, cioè l elenco dei simboli e dei colori utilizzati e la spiegazione del loro significato. Quindi una carta geografica è: una rappresentazione approssimata, cioè non riproduce esattamente tutti gli elementi del territorio; una rappresentazione ridotta, cioè molto più piccola della realtà; una rappresentazione simbolica, cioè che rappresenta la realtà attraverso dei simboli (colori e forme). Secondo te, perché una carta geografica non può rappresentare tutti gli elementi della realtà? Per costruire la carta geografica di un continente è meglio utilizzare una fotografia aerea o un immagine satellitare?... Se devi orientarti in un grande parco naturale che non conosci, hai bisogno di una carta che rappresenta: le specie di animali e di piante. i sentieri e le uscite. Ridurre significa: far diventare più piccolo. far diventare più semplice. 179

5 CLASSE PRIMA U1 Com è fatta l Europa L Europa: posizione e confini TESTO FACILITATO 3 U1 Un continente è una parte grandissima di terra, interamente circondata dalle acque di oceani e mari. L Europa è un continente un po strano perché è l unico non interamente circondato dall acqua, ma attaccato a un altro continente, l Asia. L Europa e l Asia, insieme, formano un territorio che si chiama Eurasia. L Europa è bagnata a nord dal Mar Glaciale Artico, a ovest dall Oceano Atlantico e a sud dal Mar Mediterraneo e dal Mar Nero; a est confina con l Asia. La catena dei Monti Urali, il fiume Ural e il Mar Caspio sono i confini naturali che separano l Europa dall Asia. L Europa non è molto grande: rappresenta solo il 7% delle terre del nostro pianeta. Nonostante ciò, ha paesaggi e ambienti molto diversi tra loro. A nord ci sono le acque gelide del Mar Glaciale Artico e a sud il clima dolce di Spagna, Italia e Grecia. Il nome Europa ha origini molto antiche; gli studiosi dicono che deriva dalla parola ereb che, nella lingua parlata da un antico popolo asiatico, voleva dire tramonto, oscurità. Infatti, per quel popolo, l Europa si trovava ad ovest, dove tramonta il sole. L Italia si trova nella parte meridionale del continente europeo, cioè a sud. L Italia ha due grandi catene montuose, le Alpi e gli Appennini, e due grandi isole, la Sicilia e la Sardegna. Milioni di anni fa l Italia era ricoperta dal grande mare che separava l Africa dall Eurasia. L Europa è un continente particolare perché: è completamente circondato dal mare. non è bagnato dal mare è attaccato a un altro continente. Come si chiama il grande territorio che comprende Europa e Asia?... Leggendo il testo capisci che l Europa ha tanti paesaggi diversi perché: è molto grande. è attaccata all Asia. ha diversi tipi di clima e di ambienti naturali. Sottolinea, nel testo, la frase che ti fa capire che l Italia non è sempre stata come la vediamo adesso. L espressione nonostante ciò ti dice che qualcosa è diverso da quello che sarebbe normale pensare. Scrivi, in lettere, 7%.... Collega ogni parola al suo significato. Settentrionale Meridionale A sud A nord 180

6 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 4 U1 Com è fatta l Europa Le montagne e le colline La montagna è un rilievo della superficie terrestre con un altezza superiore a 600 metri a partire dal livello del mare. Ha versanti ripidi e finisce con una cima, o vetta. Molte montagne, una vicina all altra, formano una catena montuosa. Le montagne si sono formate perché grandi blocchi di superficie terrestre, milioni di anni fa, si sono scontrati l uno contro l altro con tantissima forza e hanno provocato un corrugamento e un innalzamento della crosta terrestre(come succede se provi a spingere i bordi di un foglio di carta verso il centro). Anche oggi possono nascere nuove montagne. Infatti i blocchi che hanno formato alcune catene montuose sono ancora in movimento e il corrugamento della crosta terrestre continua. La forma e l altezza delle montagne cambia continuamente a causa della pioggia, del vento e del peso dei ghiacciai. La collina è un rilievo della superficie terrestre con un altezza compresa tra i 300 e i 600 metri a partire dal livello del mare. Iversantidellecollinenonsonomoltoripidielecollinenon hanno una vetta a punta come quella delle montagne. Alcune colline si sono formate dal corrugamento della superficie terrestre, come le montagne, o dalla spinta della massa fluida che sta sotto la superficie terrestre. Altre sono vecchie montagne che la neve, la pioggia e il vento hanno abbassato a seguito del processo di erosione. Altre ancora sono formate da rocce e detriti trasportati da antichi ghiacciai o dai fiumi. Anche le colline, come le montagne, si trasformano con il passare del tempo. Tutte le montagne sono alte 600 metri. Sottolinea, nel testo, la parola che ti fa capire che spesso le montagne si trovano in fila, l una vicino all altra. Le colline sono più basse delle montagne. Sottolinea, nel testo, la frase che ti permette di rispondere con certezza. La parola ripido indica qualcosa che: ha una forte pendenza. è molto pericoloso. Cerca, nel testo, la parola che indica la formazione di grandi pieghe degli strati della crosta terrestre e scrivila qui sotto.... Per indicare l altezza delle montagne e delle colline si usa la sigla s.l.m. Che cosa significa? 181

7 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 5 U1 Com è fatta l Europa Le montagne in Europa e in Italia Nei Paesi dell Europa del Nord si trovano le montagne più vecchie, quelle che si sono formate 400 milioni di anni fa: sono le Alpi Scandinave e i monti della Gran Bretagna. Non sono molto alte e hanno cime dalla forma arrotondata perché per molto tempo gli agenti atmosferici (neve, ghiaccio, pioggia, vento) le hanno erose. Circa 250 milioni di anni fa si sono formate le montagne dell Europa centro-occidentale e di quella orientale: le catene montuose della Penisola Iberica, il Massiccio CentraleinFrancia,lecatenedelGiuraedeiVosgitraFrancia,Svizzera e Germania, quella della Foresta Nera in Germania, quella della Selva Boema tra Germania, Austria e Repubblica Ceca e i Monti Urali che segnano il confine tra Europa e Asia. Anche queste montagne non sono molto alte e hanno forme arrotondate. Le montagne più giovani e più alte si trovano nell Europa Meridionale: sono i Pirenei, le Alpi, gli Appennini, i Monti Balcani e i Carpazi. Le Alpi si trovano nell Italia del Nord e sono la catena montuosapiùgrandeepiùaltad Europa,conmontagnechesuperano i 4000 metri. Hanno cime appuntite, versanti ripidi, ghiacciai. La montagna più alta delle Alpi è il Monte Bianco (4810 metri); altre montagne alte sono il Gran Paradiso, il Monte Rosa e il Cervino. L Italia è attraversata in tutta la sua lunghezza, da nord a sud, dalla catena degli Appennini. Gli Appennini sono più bassi delle Alpi, hanno cime arrotondate e pendii dolci perché sono formati da rocce che si rompono facilmente a causa degli agenti atmosferici; generalmente non hanno ghiacciai. La montagna più alta degli Appennini è il Gran Sasso d Italia. Le montagne più vecchie hanno: versanti ripidi e cime appuntite. pendii dolci e cime arrotondate. Dove si trovano le catene montuose più alte d Europa?... Tutte le montagne hanno ghiacciai. Dire erose è come dire: colpite. consumate. Cima appuntita è il contrario di cima... Collega ogni parola al proprio sinonimo. Cima Tondeggiante Pendio Pendenza Vetta Arrotondato 182

8 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 6 U1 Com è fatta l Europa Le pianure La pianura è un grande territorio quasi piatto. I suoi rilievi hanno un altezza inferiore ai 300 metri sul livello del mare. Una pianura che si trova sopra ai 300 metri sul livello del mare si chiama altopiano. Una pianura che si trova appena sopra il livello del mare si chiama bassopiano. Una pianura che si trova sotto il livello del mare si chiama depressione. Le pianure si sono formate in molti modi diversi. Vediamoli insieme. L acqua dei torrenti e dei fiumi trasporta verso il basso molto materiale di erosione, materiale cioè che si stacca dalle rocce e dal terreno: ghiaia, piccole pietre, terriccio e sabbia. Durante il cammino una parte di questo materiale si deposita nelle grandi curve formate dai fiumi e si formano così le pianure alluvionali. Collega. Montagna Collina Pianura I materiali più fini, come la sabbia e il terriccio, continuanoillorocamminofinoallafocedeifiumi,cioèalpunto in cui i fiumi si gettano nel mare. Questi materiali, arrivati alla foce, si depositano e formano le grandi pianure costiere. In alcuni casi i ghiacciai, i torrenti, il vento, la pioggia, consumano, durante milioni di anni, le colline e le montagne e le trasformano in pianure. Queste si chiamano pianure da erosione. Quando i vulcani eruttano lava e cenere, queste si depositano e formano le pianure vulcaniche. In tempi antichissimi grandi blocchi di superficie terrestre si sono scontrati e hanno causato l innalzamento di fondali marini. Si sono formate così le pianure di sollevamento. Le pianure si trasformano continuamente perché i processi di erosione e di deposito non si fermano mai. Anche l intervento dell uomo modifica l aspetto delle pianure. Sotto i 300 metri s.l.m. Sopra i 600 metri s.l.m. Tra 300 e 600 metri s.l.m. Perché le pianure che si trovano vicino alla foce dei fiumi si chiamano costiere?. Fra i seguenti elementi ce ne sono alcuni con i quali l uomo trasforma le pianure. Quali sono, secondo te? La costruzione di una città. Il taglio degli alberi. La costruzione di piste da sci. La costruzione di un autostrada. Sottolinea nel testo la parola che indica il fenomeno per il quale gli agenti atmosferici consumano le montagne. Quando incontri la parola cioè ti aspetti: una spiegazione della parola precedente. un esempio di quanto detto prima. Dire hanno causato l innalzamento di fondali marini è come dire: hanno provocato l innalzarsi del fondo dei mari. hanno provocato l innalzarsi delle acque dei mari. 183

9 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 7 U1 Com è fatta l Europa Le pianure in Europa e in Italia La maggior parte del territorio dell Europa è occupata da pianure attraversate da fiumi. Queste pianure non sono tutte uguali. Sono diverse per il modo con cui si sono formate, milioni di anni fa. La pianura più grande e più antica d Europa è il Bassopiano Sarmatico che va dal Mar Baltico ai Monti Urali e occupa gran parte della Russia. Si è formata perché, durante milioni di anni, gli agenti atmosferici e il movimento dei ghiacciai hanno eroso le montagne che si trovavano in quel luogo. Anche in Irlanda, Gran Bretagna e nella Penisola Scandinava si trovano pianure molto antiche che si sono formate nello stesso modo. Il Bassopiano Francese e il Bassopiano Germanico sono pianure di origine alluvionale. Anche le pianure che si trovano più a sud sono di origine alluvionale, ma sono più piccole e circondate da montagne e colline. In Olanda gli uomini hanno prosciugato delle zone coperte dal mare e hanno così ottenuto delle pianure chiamate polder. In Italia le pianure si trovano soprattutto vicino alle coste e ai fiumi principali. La Pianura Padana è la più grande. È di origine alluvionale; si trova a nord e segue il corso del fiume Po. La Pianura Campana si trova in Campania. È di origine vulcanica perché si è formata in seguito all accumularsi della cenere e dalla lava che tanto tempo fa uscivano dal Vesuvio. In Puglia si trova la seconda pianura più grande d Italia: il Tavoliere delle Puglie. È una pianura di sollevamento perché è nata dall innalzarsi di un antico fondale marino. Perché la pianura sarmatica si chiama bassopiano? Osserva la carta dell Europa. Dove si trovano le pianure più grandi? Sottolinea, nel testo, la parte che ti fa capire che la Pianura Padana si è formata perché il fiume Po ha trasportato, nel suo cammino, una gran quantità di materiale. Hanno prosciugato è il passato prossimo del verbo prosciugare che significa: rendere pianeggiante. rendere asciutto. Accumularsi significa raccogliersi in gran quantità. 184

10 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 8 U1 Com è fatta l Europa Il fiume Il fiume è un corso d acqua perenne, cioè non è mai completamente asciutto in nessun periodo dell anno. Una caratteristica importante del fiume è la sua portata, cioè la quantità d acqua che esso trasporta. La portata di un fiume non è sempre uguale, ma dipende dalla pioggia e dallo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai. Durante l anno, quindi, la portata d acqua può cambiare. Quando un fiume ha una grande quantità di acqua, uguale in tutte le stagioni, si dice che ha un regime fluviale; quando invece la quantità è grande in alcune stagioni e piccola in altre si dice che il fiume ha un regime torrentizio. Il luogo da cui nasce un fiume si chiama sorgente e di solito si trova su un rilievo, vicino alle nevi e ai ghiacciai che si sciolgono. Le acque del fiume corrono verso il basso. Seguono sempre uno stesso cammino, che si chiama corso del fiume e scavano un solco che viene chiamato letto. I bordi del letto del fiume si chiamano sponde o rive. Dopo un percorso più o meno lungo il fiume finisce con una foce che è il punto in cui entra in un altro fiume, in un lago o in un mare. La foce può essere di due diversi tipi. Se la corrente del mare è debole i detriti, cioè i materiali portati dal fiume, formano dei mucchi; allora il fiume si divide in tanti rami e la foce si dice a delta. Se, invece, la corrente del mare è forte i detriti sono spazzati via e il fiume si allarga a forma d imbuto; in questo caso la foce si dice a estuario. Se un fiume si getta in un altro fiume si chiama affluente, se entra in un lago si chiama immissario, se esce da un lago si chiama emissario. Il torrente è un piccolo corso d acqua che scende dalla montagna. Dalla parola torrente deriva l aggettivo torrentizio. Da ciò puoi capire che: il torrente ha una portata d acqua uguale in tutte le stagioni. il torrente non ha una portata d acqua uguale in tutte le stagioni. Tutti i fiumi si gettano nel mare. I detriti che il fiume trasporta nel suo cammino sono: ghiaia, ciottoli, terriccio, sabbia. neve, ghiaccio, pioggia, grandine. La parola perenne significa: che cambia spesso. che dura sempre. Il nome affluente deriva: dal verbo affluire. dall aggettivo fluente. 185

11 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 9 U1 Com è fatta l Europa I fiumi in Europa e in Italia I fiumi europei non sono molto lunghi. Sono lunghi solo quelli che attraversano il Bassopiano Sarmatico. I fiumi europei si possono raggruppare secondo i mari nei quali si gettano. Ifiumi chesigettanonelmarglacialeartico,nelmarbaltico, nel Mar Nero e nel Mar Caspio sono i più lunghi d Europa. Scorrono lenti e hanno una portata d acqua abbondante per tutto l anno. I più importanti sono il Volga (3531 km), il Danubio e l Ural. I fiumi che sfociano nell Oceano Atlantico hanno un corso di media lunghezza. Sono fiumi navigabili e hanno una portata d acqua abbondante e costante. Il fiume più lungo di questo gruppo è il Reno. Altri fiumi importanti sono: l Elba, la Loira, il Tago, il Duero, la Senna e il Tamigi. I fiumi che si gettano nel Mar Mediterraneo sono i più corti perché le catene montuose dove nascono sono vicine al mare. Hanno una portata d acqua minore e variabile nel corso dell anno. I più importanti sono l Ebro, il Rodano e il Po. I fiumi italiani sono corti e numerosi. Si dividono in due gruppi: quelli che nascono dalle Alpi e quelli che nascono dagli Appennini. I fiumi alpini sono più lunghi e hanno una portata d acqua superiore e abbastanza costante. Il fiume principale è il Po. Il Po riceve molti affluenti ed è il più lungo d Italia (652 km). Il suo bacino idrografico, cioè la zona dove scorre insieme ai suoi affluenti, è la Pianura Padana. Il secondo fiume italiano per lunghezza è l Adige. I fiumi appenninici sono più corti e la loro portata d acqua non è costante perché dipende molto dalle piogge. Due importanti fiumi appenninici sono il Tevere e l Arno. Dal testo puoi capire che i fiumi europei più lunghi sono quelli che attraversano il Bassopiano Sarmatico perché: hanno una grande portata d acqua. le montagne da cui nascono sono lontane dal mare nel quale si gettano. Rifletti e completa. I fiumi dell Europa del Nord non sono navigabili in inverno perché le loro acque si ricoprono di... I fiumi alpini bagnano: l Italia Settentrionale. l Italia Centrale. l Italia Meridionale. Dire i fiumi sfociano è come dire i fiumi si gettano. Da quale parola deriva il verbo sfociare?... Dire la loro portata d acqua non è costante è come dire: la loro portata è

12 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 10 U1 Com è fatta l Europa I laghi Il lago è una massa d acqua, generalmente non salata, che riempie una cavità della superficie terrestre. Non comunica direttamente col mare. Le acque di un lago provengono da torrenti o da fiumi immissari, da sorgenti sotterranee o dallo scioglimento dei ghiacciai. Anche l acqua della pioggia contribuisce a riempire le cavità. I laghi si sono formati in modi diversi. Vediamoli insieme. Durante le ere glaciali enormi masse di ghiaccio hanno schiacciato il terreno formando grandi cavità che poi si sono riempite d acqua. Questi sono i laghi glaciali. Alcuni ghiacciai hanno chiuso delle valli con i loro detriti e nel fondo delle valli si sono formati dei laghi. Questi laghi si chiamano morenici, perché i detriti dei ghiacciai si chiamano morene. Il corso di un fiume può interrompersi perché incontra un ostacolo; l acqua non può più scorrere liberamente e si concentra in un solo luogo. I laghi che si formano in questo modo si chiamano laghi di sbarramento. Nel corso dei millenni grandi parti della superficie terrestre sono sprofondate creando grandi cavità poi occupate da acqua. Questi sono i laghi tettonici. Quando l acqua piovana riempie i crateri di vulcani spenti si formano dei laghi di forma rotonda. Si chiamano laghi vulcanici. A volte le acque del mare portano sulle sponde una grande quantità di detriti. I detriti possono formare dei cordoni che separano zone d acqua dal mare aperto. Queste zone d acqua, collegate al mare da brevi canali, si chiamano laghi costieri. Infine, mari molto antichi si sono ridotti e si sono trasformati in laghi relitti. L acqua dei laghi relitti è, generalmente, salmastra, cioè un poco meno salata dell acqua del mare. I fiumi immissari: entrano nei laghi. escono dai laghi. Tutti i laghi ricevono fiumi immissari. Quali fra questi elementi, secondo te, possono fermare il corso di un fiume creando un lago di sbarramento? Una frana. Una diga. Il mare. Un ghiacciaio. Una sorgente. Come si chiama l insieme di materiali che un ghiacciaio stacca dalle montagne e porta a valle? La parola scioglimento è un sostantivo che deriva: dal verbo... + il suffisso... Scrivi altri sostantivi che conosci, formati allo stesso modo. La parola fossa è: un sinonimo di cavità. il contrario di cavità. 187

13 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 11 U1 Com è fatta l Europa I laghi in Europa e in Italia L Europa ha circa laghi grandi, medi e piccoli. La maggioranza si trova nell Europa Settentrionale. I laghi più grandi si trovano nella Regione Baltica; sono laghi glaciali. In questa Regione, in Russia, vicino al confine con la Finlandia, si trova il lago più grande d Europa: il Lago Ladoga, che misura km 2. Il lago più esteso dell Europa Centrale è il Lago Balaton, che si trova in Ungheria. È poco profondo; probabilmente è un lago relitto e per questo la sua acqua è leggermente salmastra. Il lago più grande del mondo si trova ai confini tra l Europa e l Asia, ma fa parte dell Asia: è il Mar Caspio. Le sue acque sono salate e, per questo, gli antichi Romani lo chiamarono mare. In Italia ci sono più di mille laghi, di origini e caratteristiche diverse. Sono più numerosi nell Italia Settentrionale e diventano più rari scendendo verso l Italia Centrale e Meridionale. I laghi più grandi si trovano ai piedi delle Alpi, sono di origine glaciale e hanno forma allungata. I più importanti sono: il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Garda (il più grande d Italia). Il più grande lago dell Italia Centrale è il Trasimeno, in Umbria. È un lago tettonico. Nel Lazio si trovano diversi laghi di origine vulcanica, con la caratteristica forma circolare; i principali sono il Lago di Bolsena e il Lago di Bracciano. Le regioni dell Italia Meridionale e della Sardegna hanno pochi laghi naturali, ma numerosi laghi artificiali, cioè creati dagli uomini. Gli uomini hanno costruito delle dighe, hanno creato delle cavità e vi hanno raccolto le acque dei fiumi. Queste grandi quantità d acqua servono per produrre energia elettrica e forniscono acqua ai campi e agli abitanti. Sottolinea, nel testo, le parole che ti fanno capire che, nella Regione Baltica, molti milioni di anni fa, c erano pesanti masse di ghiaccio che hanno formato grandi cavità nella superficie terrestre. Il Lago Balaton ha l acqua salmastra perché: il fiume immissario porta al lago acque ricche di sali minerali. Secondo te, nell Italia Settentrionale ci sono molti laghi perché: sulle Alpi ci sono molti ghiacciai. è quel che resta di un antico mare. gli uomini hanno costruito molte dighe. Perché nell Italia Meridionale sono stati creati molti laghi artificiali?... Fra le parole scritte qui sotto ci sono due sinonimi di esteso. Cerchiali di rosso. Profondo ampio dolce vasto freddo. Alcuni laghi italiani hanno forma allungata. Puoi trovare la parola allungata sul dizionario? Sì. No. Perché?... Osserva bene la parola allungata. Dentro nasconde un altra parola. Quale?... Quale di queste forme è allungata? Cerchiala di rosso. 188

14 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 12 U1 Com è fatta l Europa I mari Mare è il nome generale che indica la vastissima distesa di acqua salata che ricopre il 71% della superficie terrestre. È possibile, però, distinguere tra oceani e mari. Gli oceani hanno acque molto profonde e circondano i continenti. Gli oceani sono tre: Oceano Atlantico, Oceano Pacifico, Oceano Indiano. Gli Oceani comunicano tra loro. I mari sono meno profondi e sono spesso circondati da terre. I mari sono moltissimi. Quelli che entrano direttamente in un oceano sono chiamati mari aperti, quelli che comunicano con l oceano attraverso uno stretto o un canale si chiamano mari chiusi. I mari si sono formati così. Più di 3 miliardi di anni fa sulla crosta terrestre non c erano né acqua, né aria, ma sulla crosta terrestre c erano molte aperture, i vulcani. Dai vulcani usciva il magma, la massa fluida e incandescente che si trova sotto la crosta terrestre. Uscivano anche gas e vapori che, accumulandosi, formarono uno strato gassoso attorno alla Terra. Si formò così l atmosfera. Dopo moltissimo tempo il vapore acqueo si condensò e cominciò a cadere sotto forma di pioggia. La pioggia riempì tutte le cavità terrestri e formò oceani e mari. I tratti di terra che confinano con il mare si chiamano coste e hanno forme e caratteristiche molto varie. Le coste rocciose sono quasi sempre alte e ripide. Le coste sabbiose sono basse e pianeggianti. Le coste possono essere regolari, cioè diritte, o frastagliate, vale a dire irregolari e ricche di rientranze e sporgenze. Il movimento del mare modifica continuamente l aspetto delle coste. Indica se le affermazioni seguenti sono vere o false. Gli oceani ricoprono il 71% della superficie terrestre. Le terre ricoprono il 71% della superficie terrestre. Il mare ricopre il 71% della superficie terrestre. Le coste rocciose sono alte, ripide e irregolari. L aspetto delle coste è sempre uguale. Quali caratteristiche presentano le coste rocciose? VERO FALSO Vastissima e moltissimi sono aggettivi di grado... Una sostanza è incandescente quando ha una... altissima. Dire il vapore acqueo si condensò è come dire: il vapore acqueo passò dallo stato di vapore allo stato liquido. il vapore acqueo passò dallo stato incandescente allo stato liquido. 189

15 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 13 U1 Com è fatta l Europa I mari che bagnano l Europa I tre mari principali che bagnano l Europa sono il Mar Glaciale Artico a nord, l Oceano Atlantico a ovest e a nordovest, il Mar Mediterraneo a sud. Ciascuno di essi comprende altri mari più piccoli. Verso est, ai confini con l Asia, si trovano il Mar Nero, il Mar d Azov e il Mar Caspio (che è in realtà un enorme lago). Il Mar Glaciale Artico e i suoi mari minori sono ghiacciati per gran parte dell anno e anche le coste sono coperte da grandi ghiacciai. L Oceano Atlantico e i suoi mari bagnano una gran parte delle coste europee: addirittura chilometri! Le coste dell Oceano Atlantico non sono tutte uguali. Le coste della Norvegia e del Nord delle Isole Britanniche sono alte e frastagliate, hanno molte insenature e tante piccole isole. Le coste del Mar Baltico e del Mare del Nord, che sono mari minori dell Oceano Atlantico, sono basse e sabbiose. Qui ci sono anche le foci di alcuni importanti fiumi europei. Il Canale della Manica separa la Francia dalla Gran Bretagna e collega l Oceano Atlantico al Mare del Nord. Qui le costesonoalteerocciosemapiùregolaridiquelledelnord dell Europa. L Oceano Atlantico bagna anche le coste della Francia, della Spagna e del Portogallo. Il Mar Mediterraneo bagna le coste dell Europa Meridionale, dalla Spagna alla Turchia. Forma alcuni mari minori e prende perciò anche nomi diversi: Mar Ligure, Mar Tirreno, Mar Adriatico, Mar Ionio, Mar Egeo. Le coste del Mar Mediterraneo sono basse e sabbiose nella Penisola Iberica, mentre nella Penisola Italiana sono a volte basse e sabbiose e a volte alte e rocciose. Tutte le coste europee hanno caratteristiche simili. Le coste del Mar Glaciale Artico sono: le più alte del continente europeo. le più settentrionali del continente europeo. le più sabbiose del continente europeo. Quale dei tre principali mari europei bagna la maggior quantità di coste? Sottolinea la frase che ti permette di rispondere con certezza. Invece di dire ciascuno di essi puoi dire ognuno di essi? Sì. No. Una costa frastagliata ha: molte pietre. molta sabbia. molte rientranze e sporgenze. Dire: L Oceano Atlantico e i suoi mari bagnano una gran parte delle coste europee è come dire Gran parte delle coste europee sono bagnate dall Oceano Atlantico e dai suoi mari? Sì. No. 190

16 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 14 U1 Com è fatta l Europa Il Mar Mediterraneo Il Mar Mediterraneo bagna le coste dell Europa Meridionale, dalla Spagna alla Turchia. Forma alcuni mari minori che prendono nomi diversi. Il Mediterraneo comunica con l Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra (che si trova tra la Spagna e il Marocco) e con il Mar Nero attraverso lo Stretto dei Dardanelli e lo Stretto del Bosforo (che si trovano tra la Penisola Balcanica e la Turchia). Nella Penisola Iberica le coste del Mediterraneo sono basse e sabbiose. Nella Penisola Italiana le coste sono in parte alte e rocciose e in parte sabbiose. Nella Penisola Balcanica le coste sono perlopiù rocciose. Nel Mediterraneo ci sono molte isole. Le maggiori sono la Sicilia, la Sardegna, la Corsica, Creta e Cipro. Tutte le coste dell Italia sono bagnate dal Mar Mediterraneo: per brevi tratti direttamente e per gran parte attraverso i mari minori che il Mediterraneo forma intorno alla Penisola Italiana. I mari minori sono: il Mar Ligure: bagna la Liguria e il nord della Toscana; il Mar Tirreno: si trova a sud del Mar Ligure. È il più vasto dei mari italiani; il Mar Ionio: bagna le coste orientali della Sicilia, della Calabria e della Basilicata e quelle occidentali della Puglia. È il mare più profondo d Italia; il Mare Adriatico: bagna tutta la costa orientale italiana. È poco profondo. Tra la Grecia e la Turchia, il Mar Mediterraneo prende il nome di Mare Egeo. Il Mediterraneo comunica con: il Mar Nero e il Mar Glaciale Artico. il Mar Nero e l Oceano Atlantico. il Mar Nero e il Mar Caspio. Come sono le coste della Penisola Italiana? Nel Mediterraneo ci sono cinque isole. Tutte le espressioni che seguono sono sinonimi della parola perlopiù, tranne una. Sottolineala. Nella maggioranza dei casi unicamente quasi sempre in genere. Scrivi cinque aggettivi qualificativi che puoi attribuire alla parola coste. Completa con le preposizioni corrette. Le coste dell Europa Meridionale sono bagnate... Mar Mediterraneo. Le acque del Mar Ionio sono più profonde... quelle del Mar Tirreno.... sud del Mar Ligure si trova il Mar Tirreno. 191

17 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 15 U1 Com è fatta l Europa Il clima Per descrivere il clima di una regione è necessario considerare questi elementi: la temperatura, le piogge, l umidità e i venti. Ciò che influisce sul clima è anche il peso dell aria, cioè la pressione atmosferica. L aria calda è infatti umida e leggera e forma le nuvole dalle quali cade la pioggia: in questo caso c è bassa pressione. L aria fredda è invece pesante e secca e pulisce il cielo dalle nuvole: in questo caso c è alta pressione. La temperatura, le piogge, l umidità e i venti non si comportano allo stesso modo in tutte le regioni della Terra. La distanza dall Equatore (la latitudine) e la distanza dal livello del mare (l altitudine) ci dicono se un luogo è più o meno caldo. Luoghi che si trovano in posizioni simili, cioè hanno la stessa latitudine e altitudine, hanno anche climi simili. In questo modo i geografi sono riusciti a classificare i molti e diversi climi della Terra e hanno individuato alcune fasce climatiche. Ad ogni fascia climatica corrisponde un ambiente naturale: un territorio umido e ricco d acqua favorisce la crescita della vegetazione; in una regione ghiacciata tutto l anno non ci sono né prati né alberi. La fauna, cioè l insieme degli animali, presente in un posto caldo è diversa da quella di un luogo freddo. Anche l azione dell uomo contribuisce a determinare il clima di una regione. Infatti la distruzione dei boschi, il traffico e gli scarichi delle industrie, producono nell aria un aumento di alcuni gas, come l anidride carbonica. Questi gas fanno aumentare la temperatura e fanno un po cambiare il clima. Quali sono gli elementi da considerare per descrivere il clima di una regione?... Se ci allontaniamo dall Equatore il clima sarà più o meno caldo?... Quando le previsioni del tempo dicono che ci sarà alta pressione dobbiamo uscire con l ombrello? Sì. No. Secondo te, quali di queste azioni possono modificare il clima di una regione? La distruzione di un bosco. La costruzione di industrie che inquinano. La creazione di una riserva naturale. Completa le frasi usando correttamente le voci verbali individua e favorisce. Il geografo... le fasce climatiche. L acqua... la crescita delle piante. 192

18 CLASSE PRIMA TESTO FACILITATO 16 U1 Com è fatta l Europa Il clima in Europa e in Italia L Europa è quasi tutta compresa nella fascia climatica temperata, con temperature né troppo calde né troppo fredde. Solo le parti più settentrionali, quelle che si trovano oltre il Circolo Polare Artico, appartengono alla fascia di clima freddo. In Europa, all interno delle due grandi fasce climatiche, si distinguono altre cinque aree climatiche e ognuna ha un diverso ambiente naturale. 1. Clima subartico. Hanno questo clima le terre vicine alle regioni polari. Le temperature sono molto basse, gli inverni sono lunghi e freddi, per mesi senza la luce del sole. Durante le brevi estati, oltre il Circolo Polare Artico il sole non tramonta mai. 2. Clima continentale. È il clima delle regioni interne del continente europeo. Gli inverni sono lunghi, freddi e piuttosto asciutti; le estati brevi, calde e piovose. È una zona climatica molto grande. 3. Clima atlantico. È il clima delle regioni bagnate dall Oceano Atlantico. Qui l oceano rende il clima più mite, anche grazie alla Corrente del Golfo, una corrente di acque calde che arriva dal Golfo del Messico. 4. Clima alpino. È il clima delle zone alte delle catene montuose europee. Le temperature invernali sono basse; piove e nevica spesso. 5. Clima mediterraneo. È il clima delle coste europee affacciate sul Mediterraneo e sul Mar Nero. La presenza delmareedellecatenemontuosechefermanoiventidel Nord rendono miti le temperature. In Italia i climi principali sono: il clima alpino, sulle montagne; sugli Appennini il clima è però un po meno freddo che sulle Alpi. il clima continentale nella Pianura Padana e nelle zone più interne. il clima mediterraneo lungo le coste; lungo il Mare Adriatico le temperature sono però un poco più basse a causa dei venti freddi che arrivano dall est. In Europa il clima è: soprattutto temperato. soprattutto freddo. per metà freddo e per metà temperato. Il clima europeo diventa più mite scendendo verso sud. Dire ognuna ha un diverso ambiente naturale è come dire ciascuna ha un diverso ambiente naturale? Sì. No. Il plurale della parola fascia è fasce. Scrivi altre parole che conosci e che finiscono con -scia e fai il loro plurale. Dentro la geografia Osserva una carta dell Europa e rispondi. Quali saranno le regioni che hanno clima continentale? 193

19 CLASSE PRIMA Come si vive in Europa I popoli d Europa TESTO FACILITATO 17 Fin da tempi molto antichi gli uomini si sono spostati, in gruppo, da un luogo all altro, alla ricerca di spazi dove poter vivere meglio. Questi spostamenti si chiamano migrazioni. Una volta arrivati nei nuovi territori, i gruppi di uomini si mescolano con quelli che già si trovano lì. Si formano così nuove comunità che sviluppano, a poco a poco, attraversolunghiperiodidianni,modidivivereedipensare,lingua e tradizioni, cioè una nuova cultura. Queste comunità diventano un popolo. Un popolo è, quindi, un gruppo di persone che possiede una propria cultura, cioè una propria lingua, delle proprie tradizioni, dei propri modi di vivere e di pensare. Gli elementi più importanti della cultura di un popolo sono la lingua e la religione. In Europa vivono diversi popoli. Fra questi possiamo riconoscere alcuni gruppi importanti: il gruppo nordico, il gruppo slavo, il gruppo alpino, il gruppo mediterraneo. Anche nel periodo in cui viviamo molte persone emigrano, cioè lasciano il proprio Paese per andare in un altro; in questo modo i popoli si mescolano. Così in Europa, come in altri continenti, oggi esistono delle società multietniche, cioè dei Paesi in cui vivono insieme persone che appartengono a popoli diversi, con usanze, tradizioni, lingue e religioni diverse. Anche in Italia oggi ci sono molti gruppi di persone di origine e culture diverse. Come si chiamano gli spostamenti, in nuovi territori, di grandi gruppi di persone? Sottolinea, nel testo, la parte che ti spiega che cos è una cultura. Gli elementi più importanti di una cultura sono: la lingua e le tradizioni. la religione e la lingua. la religione e le tradizioni. Le società multietniche sono un fenomeno dei tempi antichi. Una volta arrivati significa: tanto tempo fa. quando arrivano. Completa con c è o ci sono. In Europa... delle società multietniche. In Europa... una gran varietà di popoli diversi. Le parole comunità, società hanno il singolare e il plurale uguali perché:... Quali elementi possono permetterti di capire se vengono usate al singolare o al plurale? Gli articoli, gli aggettivi, i verbi. Gli articoli, i verbi e le congiunzioni. 194

20 CLASSE PRIMA Come si vive in Europa Le lingue che si parlano in Europa TESTO FACILITATO 18 La lingua è il mezzo principale, attraverso il quale comunichiamo e trasmettiamo il nostro pensiero. È uno degli elementi più importanti per identificare un popolo. In Europa si parlano decine di lingue diverse e centinaia di dialetti. I dialetti sono sistemi linguistici usati da piccoli gruppi di persone, all interno di piccoli territori. La maggioranza delle lingue europee deriva da una radice comune, cioè dalla lingua dei popoli che, intorno al 2000 a.c., arrivarono in Europa dall Asia. Tutte le lingue cambiano comunque nel tempo: perdono alcune forme e parole e si arricchiscono di altre. In Europa si parlano le seguenti lingue. Lingue neolatine. Derivano dalla fusione del latino, parlato dagli antichi Romani, con le lingue parlate dai popoli che essiconquistavano.leprincipalilingueneolatinesono:l italiano, lo spagnolo, il francese, il portoghese, il rumeno. Lingue germaniche. Derivano dalle lingue parlate dai popolichevivevanonell Europacentro-settentrionale.Lepiù importanti sono: il tedesco, l olandese e l inglese. Lingueslave.Derivanodallalinguaparlatadapopolicheabitavano la zona dove adesso si trova la Russia. Tra le lingue slave ci sono: il russo, l ucraino, il ceco, il bulgaro. Il greco si parla in Grecia. L albanese si parla in Albania. Lingue baltiche. Sono parlate dai popoli che vivono nei Paesi che si affacciano sul Mar Baltico. Sono lingue molto antiche. Oggi tuttavia, in Europa, non si sentono parlare solo le lingue che abbiamo elencato. Gli immigrati provenienti da altre parti del mondo parlano altre lingue, soprattutto l arabo e il cinese. Sottolinea nel testo la frase che ti dice che i dialetti, in Europa, sono molti di più delle lingue. Solo alcune lingue si trasformano nel tempo. A quale gruppo di lingue appartiene l italiano? La frase La maggioranza delle lingue europee deriva da una radice comune vuole dire che La maggioranza delle lingue europee ha la stessa origine. Perché davanti alla parola spagnolo si usa l articolo lo? Dentro la geografia Osserva una carta dell Europa e rispondi. In quali Stati si parlano le lingue baltiche? 195

21 CLASSE PRIMA Come si vive in Europa Gli abitanti dell Europa TESTO FACILITATO 19 L Europa è sempre stata un continente molto abitato, perché le sue condizioni naturali sono favorevoli alla vita dell uomo. Infatti, il territorio è quasi tutto pianeggiante, fertile e ricco di fiumi; il clima è temperato. Queste condizioni hanno permesso agli uomini di sviluppare l agricoltura e altre attività che permettevano loro di vivere bene. Anche oggi l Europa è un continente molto abitato. L Europa è più piccola di Asia, America e Africa ma, in ogni suo chilometro quadrato, vivono molte persone. In un chilometro quadrato dell Europa vivono, in media, 68 persone e sono di più di quelle che vivono in un chilometro quadrato dell Africa e dell America. L espressione in media significa che non tutte le regioni europee sono ugualmente abitate. Ci sono regioni in cui abitano 10 persone in ogni chilometro quadrato e altre dove ci vivono 200 persone. Oggi gli abitanti dell Europa sono più di 700 milioni. Negli ultimi anni nascono meno bambini, mentre le buone condizioni di vita consentono alle persone di vivere più a lungo. Per queste ragioni oggi ci sono molte persone che hanno più di 65 anni e pochi giovani. Questo fenomeno si chiama invecchiamento della popolazione. Sempre in questi ultimi anni sono arrivati in Europa molti immigrati, per cercare condizioni di vita migliori. Provengono soprattutto dall Asia, dall Africa e dal Sud America. La presenza degli immigrati frena un poco l invecchiamento della popolazione europea. Infatti, gli immigrati sono generalmente giovani e hanno famiglie con più figli. L Europa è molto abitata perché: è un continente molto grande. ha delle condizioni naturali favorevoli. vi nascono molti bambini. Quale di queste due affermazioni è vera? L Europa ha più abitanti dell America. In ogni chilometro quadrato dell Europa vivono, in media, più persone che in un chilometro quadrato dell America. Perché la popolazione europea sta invecchiando? Sottolinea, nel testo, la parola che definisce le persone che vanno a vivere in un Paese straniero. Il contrario di favorevole è sfavorevole. Scrivi alcuni aggettivi che conosci, il cui contrario si forma aggiungendo il prefisso s-. 196

22 CLASSE PRIMA Come si vive in Europa La popolazione italiana TESTO FACILITATO 20 La popolazione è l insieme degli abitanti che vivono in un territorio delimitato da confini ben precisi, come un comune, una regione o uno Stato. Non importa se hanno lingue, religioni, culture diverse: quel che conta è che vivono in uno stesso territorio. Quando si studia la popolazione di un territorio si presta attenzione alle seguenti caratteristiche: il numero di abitanti di quel territorio, la loro età, il loro sesso, il loro titolo di studio, la loro occupazione. La scienza che studia le caratteristiche di una popolazione e i cambiamenti che queste caratteristiche possono avere nel tempo si chiama demografia. La popolazione che vive in Italia è di circa 59 milioni di persone. In ogni chilometro quadrato vivono, in media, 196 abitanti. L Italia è una delle nazioni più abitate d Europa. Le zone più abitate d Italia sono quelle che si trovano in pianura o vicino alle coste; è proprio in queste zone, infatti, che si trovano le città più grandi. Le zone meno popolate sono, in genere, quelle montuose delle Alpi e degli Appennini. Anche in Italia, come nel resto dell Europa, la popolazione sta invecchiando. Il numero delle nascite è diminuito e le persone vivono più a lungo. Oggi gli italiani più numerosi sono quelli che hanno tra i 30 e i 60 anni. E gli immigrati, anche in Italia, frenano un poco l invecchiamento, perché sono giovani e hanno più bambini. La popolazione italiana è l insieme: delle persone che parlano l italiano. degli abitanti che vivono in Italia. degli italiani che vivono nel mondo. Che cosa studia la scienza che si chiama demografia? Nel gruppo più numeroso degli italiani ci sono anche le donne di 50 anni. Se hai 11 anni, fai parte del gruppo più numeroso della popolazione italiana? Sì. No. La parola demografia deriva dal greco démos = popolazione e grafìa = descrizione. Conosci altre parole che finiscono con -grafia? Scrivile e scrivi accanto il loro significato. Aiutati con il dizionario. 197

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

IL MARE E GLI OCEANI

IL MARE E GLI OCEANI IL MARE E GLI OCEANI Il mare La nascita dei mari risale a più di 3 miliardi di anni fa ; il nostro pianeta era appena nato, per questo presentava numerosi vulcani attivi; i quali, espellendo dal loro

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco

L'ITALIANO PER STUDIARE. testi semplificati per l'insegnamento della Geografia. materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco 3 L'ITALIANO PER STUDIARE testi semplificati per l'insegnamento della Geografia materiali esemplificativi elaborati da Arcangela Mastromarco Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI Le MONTAGNE Indica in marrone sulla cartina le seguenti montagne: Alpi scandinave, Monti Urali, Pirenei, Alpi, Appennnini, Balcani, Carpazi, Caucaso, 1 In Europa

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

I fiumi e i laghi. Mondadori Education I fiumi e i laghi L Italia è un paese ricco di fiumi e laghi. I fiumi possono essere alpini e appenninici. I primi hanno una portata regolare, cioè trasportano per tutto l anno una quantità d acqua costante,

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPA

IL CONTINENTE EUROPA IL CONTINENTE EUROPA L Europa è un continente. Possiamo dire anche che l Europa è una penisola. I confini dell Europa infatti sono rappresentati per la maggior parte dal mare: a Nord c è il mare Glaciale

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

RCS LIBRI EDUCATION SPA

RCS LIBRI EDUCATION SPA RCS LIBRI EDUCATION SPA Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Marilù

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

Gli elementi geomorfologici del paesaggio Gli elementi geomorfologici del paesaggio 1 l ACQUA LEGGI CON ATTENZIONE IL TESTO. SOTTOLINEA LE PAROLE E I CONCETTI CHIAVE. TI È MAI CAPITATO DI FARE UN BAGNO RINFRESCANTE AL MARE, IN UN FIUME O IN UN

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo. IL CLIMA 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al simbolo........ 1 Vento Pioggia Neve Variabile 1 In televisione

Dettagli

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura. LA PIANURA La pianura ha un'altitudine inferiore a 200 metri. In pianura non ci sono i rilievi. Le strade sono comode, molto trafficate, poco tortuose e prive ripide salite e discese. Ci sono autostrade,

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME Segna le risposte corrette 1. Che cos'è il FIUME? ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME un'immensa distesa di acqua dolce un corso d'acqua che sfocia nel mare 2. Come si chiama la zona il cui nasce il FIUME?

Dettagli

Le montagne Le colline. L Italia

Le montagne Le colline. L Italia Le montagne Le colline Il clima Le coste L Italia Le pianure Fiumi Mari Laghi L Italia è una terra ricca di fiumi che si distinguono per lunghezza e portata e vengono alimentati dalle piogge e dall acqua

Dettagli

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I

OPERATIVI: L 6. I 7. I 8. I 9. I 10. I GEOGRAFIA INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla comprensione dell idea di spazio, partendo dalla conoscenza dello spazio vicino e vissuto, ampliando poi l orizzonte geografico verso altri ambienti per stabilire

Dettagli

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net

Europa. scaricato da www.risorsedidattiche.net Europa Il nome Europa deriverebbe o dalla parola ereb, che significa occidente, o dalla leggenda secondo la quale Europa, figlia del re Agènore, venne rapita da Giove sotto le sembianze di un toro. ESTENSIONE

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina...

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina... ESPLORIAMO INSIEME... IL MARE La forma della nostra penisola, stretta e lunga, fa sì che non ci siano territori molto distanti dal mare. L Italia è circondata dalle acque del Mediterraneo e la sua storia

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012 1) Come è formata la montagna, quali spazi le dividono e quali sono le sue caratteristiche? 2) Qual'è la differenza fra tempo atmosferico e clima? 3) Cosa sono e come sono costituite le società umane?

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo: 01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Esame comparato della geografia fisica Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Il PowerPoint presenta i dati principali di ogni Stato L elenco degli elementi geografici, pertanto, non è e non vuole

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

IL CONTINENTE AMERICANO

IL CONTINENTE AMERICANO IL CONTINENTE AMERICANO GLI STATI: Stati Uniti Canada Agli Stati Uniti appartiene anche l Alaska, sebbene sia territorialmente confinante con il Canada. La Groenlandia, un enorme isola a Nord Est del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

PROGETTO DALLA PROGRAMMAZIONE.. ALLA VALUTAZIONE

PROGETTO DALLA PROGRAMMAZIONE.. ALLA VALUTAZIONE PROGETTO DALLA PROGRAMMAZIONE.. ALLA VALUTAZIONE DISCIPLINA: GEOGRAFIA classe 3^ CICLO: secondaria di primo grado Livello A2 AUTORI : Bortolot, Florean, Mino, Stragà (SCUOLA SECONDARIA I GRADO SEDICO)

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

UNITA N 12 IL TERRITORIO EUROPEO

UNITA N 12 IL TERRITORIO EUROPEO UNITA N 12 IL TERRITORIO EUROPEO UN CONTINENTE SOLO DAL PUNTO DI VISTA ANTROPICO Un continente è una vasta porzione di terre emerse, interamente circondata da mari e oceani. L Europa però appare come l

Dettagli

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini Geografia Parola di origine greca che significa "descrizione della terra", indica la scienza che descrive gli spazi terrestri, studiando in modo particolare come gli uomini li hanno organizzati. Lo studio

Dettagli

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E LA GERMANIA Francesca 2 A e Kevin 2 E DEUTSCHLAND Superficie: 357.093 kmq Abitanti: 82.438.000 Ordinamento: Repubblica Capitale: Berlino Lingua: Tedesco Religione: protestante, cattolica Moneta: Euro Ingresso

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

La Regione nordica. Il territorio

La Regione nordica. Il territorio La Regione nordica ISLANDA SVEZIA OV FINLANDIA NORVEGIA La Regione nordica si trova nell Europa settentrionale. È formata da 5 Stati: Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda. Il territorio TeRRITORIO

Dettagli

La Regione britannica

La Regione britannica La Regione britannica NORD OV IRLANDA REGNO UNITO La Regione britannica si trova nell Europa nord-occidentale. È formata da 2 Stati: Regno Unito e Irlanda. NORD Il territorio TERRITORIO La Regione britannica

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano AFRICA SETTENTRIONALE Continente Africano DOVE SIAMO IN AFRICA Tra i 12 Stati che la compongono, ricordiamo per esempio: MAROCCO ALGERIA TUNISIA LIBIA EGITTO NIGER SUDAN La zona più a nord è delimitata

Dettagli

Popoli e popolazioni d'europa

Popoli e popolazioni d'europa La popolazione Popoli e popolazioni d'europa Popolo= ogni comunità che ha lingua, cultura, storia proprie Si definisce anche etnia o nazione Un popolo non sempre coincide con uno Stato La società attuale

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA australia L Australia occupando una grande isola non confina con nessuno stato, essendo circondata completamente dall oceano. almente grande da essere considerata un continente a sé stante. Altri geografi,

Dettagli

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO A SECONDA DEI TRATTI DI COSTA IL MAR MEDITERRANEO ASSUME DIVERSI NOMI: MAR

Dettagli

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara Alberto Fré Federica Sala 3Mondo Atlante Planisferi Planisfero fisico....2 Planisfero politico...4 La Terra La dinamica della Terra...6 Il popolamento della Terra...8 Le regioni naturali...9 Disponibilità

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio,

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, LA GERMANIA CAPITALE MONETA LINGUA BERLINO EURO TEDESCO La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Polonia e Repubblica Ceca. La Germania

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

I secondini presentano

I secondini presentano I secondini presentano I PAESAGGI Noi bambini di seconda abbiamo creato e riprodotto i paesaggi italiani creando dei plastici. ABBIAMO INCOLLATO, PITTURATO TAGLIATO......CREATO I PLASTICI UTILIZZANDO TANTI

Dettagli

OSSERVARE E DESCRIVERE

OSSERVARE E DESCRIVERE OSSERVARE E DESCRIVERE Il geografo è la persona che studia le caratteristiche della Terra, cioè del pianeta dove viviamo. Come fa il geografo a studiare la superficie della Terra? Viaggiare è sicuramente

Dettagli

Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio

Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio Paesi Bassi Il paese è situato nell Europa centro-settentrionale, bagnato dal Mare del Nord (nord e ovest) mentre confina con la Germania (est) e con il Belgio (sud). Le 445 km di coste sabbiose, circa

Dettagli

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la

L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Austria L Austria si sviluppa orizzontalmente lungo il versante settentrionale dell arco alpino; confina con la Repubblica Ceca (nord), con la Germania, la Svizzera e il Liechtenstein (ovest), l Italia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. LA VITA DEI POPOLI 1 LA GRANDE MURAGLIA DELLA CINA È ALTA DAI CINQUE AI DIECI METRI ED È LUNGA 2 6000 CHILOMETRI, QUASI DIECI VOLTE IL

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana.

I confini. È bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia, a nord con il Piemonte e con l'emilia-romagna e a sud-est con la Toscana. Liguria Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno. Sotto

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

L ITALIA FISICA. Libro di geografia Scuola secondaria di 1 grado classe 1 A Pagina 1

L ITALIA FISICA. Libro di geografia Scuola secondaria di 1 grado classe 1 A Pagina 1 L ITALIA FISICA Libro di geografia Scuola secondaria di 1 grado classe 1 A Pagina 1 L ITALIA POLITICA Libro di geografia Scuola secondaria di 1 grado classe 1 A Pagina 2 L Italia è una penisola nell Europa

Dettagli

AFRICA. il territorio

AFRICA. il territorio AFRICA il territorio Il territorio è formato in gran parte da altopiani con altitudine media piuttosto elevata. Le catene montuose sono rare. L unica catena di tipo alpino è quella dell Atlante, nella

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Il sale e la natura Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Obiettivi Il sale è un prodotto naturale e proviene originariamente dal mare, ma lo si trova dappertutto ed è importante per tutti gli organismi viventi. Gli alunni studiano

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia Zoologia Biologia Ecologia BIOLOGIA MARINA Protezione ambiente Oceanografia Chimica L acqua ricopre il 71% della superfice terrestre, 360 milioni km 2 suddivisi in 5 Oceani Oceano Artico Mare Glaciale

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia

Area continentale. A cura di: Bruno Nichol. Coruzzi Federico. Ipogino Francesco. Maselli Angelo. Neri Giulia Area continentale A cura di: Bruno Nichol Coruzzi Federico Ipogino Francesco Maselli Angelo Neri Giulia diversi programmi politico-economici rete urbana preesistente più rada fiumi navigabili vicinanza

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Gli habitat Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Che cos è un habitat? Un habitat è un ambiente che presenta condizioni adatte alla sopravvivenza di determinati animali. Esso costituisce la

Dettagli

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio GLI APPENNINI Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si estendono per 1300km dalla alla. Ligure: montagne che scendono ripide verso il mare, coltivate con. Toscano: caratterizzato dalle

Dettagli

Gli abitanti della Terra

Gli abitanti della Terra Gli abitanti della Terra Distribuzione e dinamiche Il mondo è abitato da oltre 7 miliardi di persone. La distribuzione della popolazione non è omogenea, varia molto da un luogo all altro in base: alle

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio AUTORITA DI BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti topologici Si orienta nello spazio circostante ed utilizza punti cardinali. Si muove consapevolmente nello spazio.

Dettagli

p. 182 del libro di testo

p. 182 del libro di testo p. 182 del libro di testo Il Corno d Africa è composto dall Eritrea, dall Etiopia, dalla Somalia e dal Gibuti. Occupa la parte orientale dell Africa Gli fu attribuito questo nome per la sua strana forma

Dettagli

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA la Terra 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? 1 Noi viviamo su questa palla. Questa palla si chiama TERRA ed è un PIANETA del SISTEMA SOLARE.

Dettagli

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017 Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI 1 La Grande Muraglia della Cina è alta dai cinque ai dieci metri ed è lunga 6000 chilometri, 2 quasi dieci

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli