CPI win FSE, lo strumento innovativo per la progettazione della sicurezza antincendio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CPI win FSE, lo strumento innovativo per la progettazione della sicurezza antincendio"

Transcript

1 CPI win FSE, lo strumento innovativo per la progettazione della sicurezza antincendio NAMIRIAL La nuova normativa Il D.M. 9 maggio 2007 Direttive per l attuazione dell approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio, che segue due importanti decreti riguardanti la resistenza al fuoco (DM 16 febbraio 2007 e DM 9 marzo 2007), segna indubbiamente un passo epocale nell attività di prevenzione degli incendi. Il D.M. introduce, per la prima volta in Italia, il cosiddetto approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio delineando aspetti completamente nuovi rispetto al vecchio metodo di tipo prescrittivo, finora adottato. Con l emanazione del D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (GU n. 192 del 20/8/ S.O. n. 51), il cosiddetto Codice della Prevenzione Incendi il sistema della prevenzione incendi diventa finalmente maturo per l utilizzo dei metodi ingegneristici che si basano sul calcolo delle prestazioni anziché sull applicazione di prescrizioni cogenti per classi di attività. Il D.M. 3 agosto 2015 prevede le cosiddette RTO (regole tecniche orizzontali), utilizzabili per la progettazione, per la realizzazione e l esercizio delle attività elencate all art. 2 dello stesso D.M., mentre rimanda alla pubblicazione di apposite RTV (regole tecniche verticali), l applicazione integrale del codice anche alle attività dotate di regola tecnica specifica di tipo prescrittivo, come per esempio: locali di pubblico spettacolo, ospedali, alberghi, uffici, edifici per civile abitazione, autorimesse, locali commerciali, ecc. Il Ministero dell Interno ha avviato la pubblicazione delle RTV con il D.M. 8 giugno 2016 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 (GU n.145 del ) e ha proseguito con la pubblicazione del ben più importante, in quanto interessa un numero enorme di attività, D.M. 9 agosto 2016 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere, ai sensi dell articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n.139 (GU n.196 del ), rendendo il metodo prestazionale utilizzabile, da parte dei professionisti antincendio, senza dovere ricorrere all istituto della deroga (art. 7 D.P.R. 151/2011). L utilizzo delle metodologie previste nel combinato dei DD.MM. 3 agosto 2015 e 9 agosto 2016, cioè della RTO e della RTV, consente ai professionisti la massima flessibilità nella progettazione delle misure di prevenzione e protezione da adottare per la riduzione del rischio incendio nelle attività ricettive; infatti, le tecniche di fire engineering, previste come soluzioni alternative 1 alle classiche soluzioni conformi 2, consentono di affrontare e risolvere molti problemi di prevenzione incendi superando i tradizionali metodi prescrittivi previsti dalle regole tecniche. Poiché l analisi è più mirata, le nuove disposizioni consentono di ottenere risultati più aderenti alla realtà e consentono di commisurare le misure di prevenzione e protezione antincendio alle reali necessità, con possibili risparmi anche sui costi degli interventi di prevenzione incendi. 1 D.M. 3 Agosto 2015 punto G Soluzione alternativa (alternative solution): soluzione progettuale alternativa alle soluzioni conformi. Il progettista è tenuto a dimostrare il raggiungimento del collegato livello di prestazione impiegando uno dei metodi di progettazione della sicurezza antincendio ammessi. 2 D.M. 3 Agosto 2015 punto G Soluzione conforme (deemed to satisfy provision): soluzione progettuale di immediata applicazione nei casi specificati, che garantisce il raggiungimento del collegato livello di prestazione. Nota Le soluzioni conformi sono soluzioni progettuali prescrittive che non richiedono ulteriori valutazioni tecniche (es. "La distanza di protezione è pari a 5 m."). 1

2 L ingegneria della sicurezza antincendio è una disciplina complessa, che affronta con metodi scientifici il problema della scelta delle misure di sicurezza più adeguate. Essa è stata definita per la prima volta in modo ufficiale con il documento ISO TR (international standard organization). L aspetto scientifico di questa materia è legato essenzialmente al fatto che possono essere svolte simulazioni dell incendio con metodi di calcolo, in modo da avere un idea abbastanza precisa di cosa succede in un ambiente quando al suo interno scoppia un incendio. I risultati delle simulazioni, infatti, permettono di capire esattamente, ad esempio, quanto tempo hanno a disposizione le persone per fuggire e quanto tempo possono resistere le strutture sotto l azione dei carichi in condizioni di incendio. Nell approccio tradizionale questo calcolo è sostituito da valutazioni convenzionali, che si adattano ad intere classi di edifici senza distinzione particolare del loro effettivo contenuto. A differenza delle norme prescrittive, che si basano principalmente su un approccio storico-empirico, la Fire Engineering si fonda su una prospettiva di tipo scientifico predittivo. La novità dell approccio ingegneristico alla sicurezza consiste nel fatto che, di ogni misura alternativa, può esserne quantificato l effetto. Il vantaggio economico deriva dal fatto che, mentre con l approccio tradizionale si potrebbe finire con l accettare indifferentemente un gruppo di misure di sicurezza piuttosto che un altro, con le valutazioni ingegneristiche tale indifferenza svanisce, perché diviene noto e misurabile l effetto sulla sicurezza complessiva dei singoli miglioramenti accettati L approccio prestazionale alla sicurezza in caso d incendio può dare indubbi vantaggi, soprattutto in termini di ottimizzazione nell uso delle risorse disponibili, specie nel caso di opere complesse per le quali le metodologie prescrittive possono risultare inapplicabili oppure portare all applicazione di misure di protezione troppo onerose. Per contro l applicazione dei metodi e dei modelli della FSE richiede conoscenze multidisciplinari: dalla chimica alla fisica dell incendio, alla fisica tecnica, al calcolo impiantistico e strutturale, alle tecniche che permettono di descrivere il comportamento delle persone in caso di incendio. Inoltre i modelli di calcolo utilizzati non sempre permettono un approccio diretto e immediato. Il modello, riconosciuto a livello internazionale come lo stato dell arte dei programmi di calcolo degli effetti dell incendio, il Fire Dynamics Simulator (FDS), sviluppato dal NIST (National Institute of Standards and Technology), è un modello di calcolo di fluidodinamica computazionale (CFD) specializzato per l incendio, che permette enormi possibilità in termini di risultati calcolo, di contro l input non è di facile esecuzione in quanto la cosiddetta ergonomia del software non è particolarmente curata. FDS permette l input tramite un file di testo con estensione.fds e l output è riportato in file di tipo.csv (comma separated value), praticamente dei file di testo. L input avviene mediante l utilizzo di gruppi di dati omogenei che FDS riconosce in quanto scritti in modo ordinato nel file di testo di tipo.csv, preceduti dal simbolo & seguito da una stringa che indica la natura del gruppo di comandi che segue, deve obbligatoriamente chiudere ogni singolo gruppo il simbolo /. Un esempio di input di FDS è il seguente: &HEAD CHID='couch', TITLE='Single Couch Test Case' / &MESH IJK=24,10,24, XB=1.1,3.5,3.6,4.6,0.0,2.4 / &TIME T_END=600. / &REAC SOOT_YIELD=0.01,FUEL='PROPANE'/ &MATL ID = 'FABRIC' FYI = 'Properties completely fabricated' SPECIFIC_HEAT = 1.0 CONDUCTIVITY = 0.1 DENSITY = N_REACTIONS = 1 2

3 NU_SPEC = 1. SPEC_ID = 'PROPANE' REFERENCE_TEMPERATURE = 320. HEAT_OF_REACTION = HEAT_OF_COMBUSTION = / &SURF ID = 'UPHOLSTERY' FYI = 'Properties completely fabricated' COLOR = 'PURPLE' BURN_AWAY =.TRUE. MATL_ID(1:2,1) = 'FABRIC','FOAM' THICKNESS(1:2) = 0.002,0.1 / &OBST XB= 1.50, 3.10, 3.80, 4.60, 0.00, 0.40 / &OBST XB= 1.50, 3.10, 3.80, 4.60, 0.40, 0.60, SURF_ID='UPHOLSTERY', BULK_DENSITY= / &PART ID='ignitor particle', SURF_ID='ignitor', STATIC=.TRUE. / &SURF ID='ignitor', TMP_FRONT=100., GEOMETRY='CYLINDRICAL', LENGTH=0.15, RADIUS=0.01/ &INIT XYZ=2.45,4.35,0.65, DX=0.1, PART_ID='ignitor particle', N_PARTICLES=3 / &VENT MB='XMIN', SURF_ID='OPEN' / &VENT MB='XMAX', SURF_ID='OPEN' / Un esempio di output di FDS è il seguente: s,kw,kw,kw,kw,kw,kw,kw,kw,kw,kw,kg/s,kg/s,pa Time,HRR,Q_RADI,Q_CONV,Q_COND,Q_DIFF,Q_PRES,Q_PART,Q_GEOM,Q_ENTH,Q_TOTAL,MLR_FUEL,MLR_TOTAL,ZONE_ E+000, E+000, E+000, E+000, E+000, E+000, E+000, E+000, E+000, E+000, E+000, E+000, E+000, E E+001, E+000, E+000, E+000, E+000, E-008, E+000, E+000, E+000, E+000, E-008, E-021, E- 009, E E+001, E+000, E+000, E+000, E+000, E-008, E+000, E+000, E+000, E+000, E-008, E-021, E- 009, E E+001, E+000, E+000, E+000, E+000, E-008, E+000, E+000, E+000, E+000, E-008, E-021, E- 009, E E+001, E+000, E+000, E+000, E+000, E-008, E+000, E+000, E+000, E+000, E-008, E-021, E- 009, E E+002, E+000, E+000, E+000, E+000, E-009, E+000, E+000, E+000, E+000, E-009, E-021, E- 009, E+000 L avvio del calcolo deve avvenire da riga di comando in un apposita finestra DOS, ponendosi inizialmente nella directory che contiene il file di input (e nella quale saranno scritti i file dei risultati) ed avviando da essa il programma. Il comando seguente lancia il calcolo del file di input esempio_calcolo.fds dalla cartella Esempio_1 posizionata nella root dell hard disk C:). CPI win FSE - Strumento innovativo per la progettazione della sicurezza antincendio Per rendere disponibili in termini di semplicità di input e di interpretazione dei risultati, le enormi opportunità di calcolo offerte da FDS, NAMIRIAL spa, leader nel software per l edilizia e per la prevenzione incendi, ha implementato nell ambito del proprio modulo grafico MEP, la possibilità di disegnare gli scenari di incendio tramite un CAD vettoriale che associa automaticamente, agli oggetti disegnati, le proprietà geometriche e fisiche dei materiali. Nasce in questo modo il modulo CPI win FSE che permette di disegnare lo scenario di incendio con un CAD vettoriale, di calcolare tutte le caratteristiche dell incendio compreso l intervento dei vari tipi impianti, e di calcolare l evacuazione delle persone (il calcolo avviene tramite EVAC un modulo 3

4 comportamentale di calcolo dell evacuazione realizzato dallo statunitense NIST in collaborazione con l ente di ricerca Finlandese VTT - Technical Research Centre). CPI win FSE è tramite MEP un pre-processore e un post-processore di FDS, permette quindi un agevole input grafico dei dati di FDS e una interpretazione dei risultati del calcolo effettuato da FDS, in termini di prodotti della combustione e loro effetti sul comportamento delle persone (FED Fractional effective dose), intervento degli impianti, sprinkler, Water Mist, idranti, monitori, gas estinguenti, rivelazione, evacuazione, ecc. Inoltre è possibile inserire in qualunque punto del dominio di calcolo delle sonde di misura sia della fase gassosa che solida, per quantificare qualunque grandezza relativa all incendio; possono essere valutati per esempio gli effetti dell irraggiamento dell incendio sulle persone e sugli oggetti, la visibilità in qualunque punto, l HRR (Heat Release Rate) totale rilasciato dall incendio con le relative componenti convettiva, radiante e la conduzione del calore all interno dei solidi. 4

5 Esempio applicativo Si riporta un esempio di uno scenario complesso d incendio, realizzato con CPI win FSE, che avrebbe potuto essere realizzato con molte difficoltà utilizzando i metodi di input di FDS, in quanto contiene 1974 oggetti solidi (OBST) utilizzati per descrivere i vari oggetti contenuti nel dominio di calcolo, per essi avrebbero dovuto essere calcolate le coordinate descrittive e le caratteristiche dei materiali e quindi essere assegnate, mediante i gruppi: OBST, SURF e MATL le caratteristiche al contorno e dei materiali. Inoltre sono presenti 118 device che rappresentano sensori e rivelatori vari che avrebbero dovuto essere inseriti nel file FDS tramite le rispettive coordinate spaziali e che invece sono stati disposti, come gli altri oggetti, all interno dell area grafica del programma e interpretati dal MEP. L esempio è riferito allo studio del tempo disponibile per l evacuazione ASET (Available Safe Egress Time), di un teatro soggetto a vincolo storico-artistico, finalizzato alla verifica dei tempi di evacuazione mediante l utilizzo della teoria riportata nel capitolo M.3. del D.M. 3 agosto 2015 codice di prevenzione incendi. In allegato è riportato il Metodo prestazionale per la salvaguardia della vita. CIP win FSE Finestra di input grafico Risultati dei modelli di simulazione Utilizzando CPI win FSE è stata disegnata la geometria dei locali e sono state assegnate le proprietà superficiali dei materiali; sono stati esaminati 12 scenari, ridotti per l analisi definitiva dettagliata a 3. Gli scenari ritenuti più significativi, sono stati studiati per determinare le caratteristiche degli impianti di protezione attiva, con particolare riferimento agli impianti di evacuazione di fumo e calore. Si riportano i risultati parziali, per ragioni di sintesi, ottenuti per gli scenari 1 e 3 (che rappresentano rispettivamente, le condizioni minime e la situazione ottimale, delle condizioni di esodo dei locali) omettendo, relativamente alle simulazioni effettuate, tutti i filmati, le figure e i grafici relativi alle grandezze puntuali e distribuite misurate (visibilità nei vari locali, temperature, gas di combustione, FED- Fractional Effective Dose, distribuzione del fumo e dei prodotti della combustione, ecc.) e gli studi 5

6 effettuate, sia dal punto di vista ingegneristico che architettonico, per ottenere una progettazione che coniugasse l esigenza della conservazione del bene storico con le esigenze della sicurezza. Incendio Le simulazioni di incendio sono state effettuate per determinare l andamento dei prodotti della combustione all interno dei locali e quindi individuare le condizioni di zero exposure per il calcolo di ASET. La condizione di zero exposure prevede: - altezza minima dei fumi stratificati dal piano di calpestio pari a 2,5 m, al disotto del quale permanga lo strato d'aria indisturbata, spesso ridotto in letteratura a 2 m, - temperatura media dello strato di fumi caldi non superiore a 200 C. Gli scenari ritenuti più aderenti alla realtà, quindi esaminati in dettaglio sono i seguenti: Scenario 1 Lo scenario rappresenta l edificio con le dotazioni minime previste dalle norme prescrittive. E previsto l innesco dell incendio nel palcoscenico su una superfice di 1.0 x 1.0 = 1.0 m 2 dalla quale sarà generato un incendio con HRR = 1000 kw/m 2. La curva di crescita dell incendio utilizzata è con andamento quadratico nella prima fase di tipo αt 2 e velocità di crescita di tipo Ultra-Fast, quindi con fase di crescita iniziale quadratica in 75 s. La velocità di crescita è stata considerata Ultra-Fast a favore della sicurezza, l Eurocodice 1 - UNI EN , nel prospetto E.5, prevede per i teatri una velocità di crescita iniziale quadratica di tipo FAST che si sviluppa quindi in 150 s. La temperatura di autoaccensione dei materiali componenti gli arredi è stata assunta = 330 C sono stati utilizzati materiale a base poliuretanica (T autoaccensione C). A favore della sicurezza è stata utilizzata come Reazione chimica di fase gassosa di FDS quella del Poliuretano 3, che risulta il materiale in grado di produrre il maggiore quantitativo di fumo all interno dell ambiente di simulazione. Il parametro fondamentale, in caso di simulazione di incendio finalizzata alla salvaguardia della vita umana, è quello che definisce il quantitativo di fumo prodotto da un incendio 74. Tabella da SFPE Handbook of Fire Protection Engineering 3 La formula chimica del Poliuretano è tratta da SFPE Handbook of Fire Protection Engineering; materiale tipo CH 1.7O 0.3N

7 Propagazione dei fumi Andamento delle temperature Evacuazione 7

8 Osservazione finale Il fumo invade i locali, con particolare riferimento all ordine di palchi più alto e gli occupanti non hanno le necessarie condizioni minime di sopravvivenza. Non sono soddisfatte le condizioni di Zero exposure. Scenario 3 Questo scenario rappresenta l edificio con le dotazioni minime previste dalle norme prescrittive. L incendio è definito come per lo Scenario 1. Sono previste le seguenti dotazioni impiantistiche: sistema di rivelazione e allarme progettato in conformità alla norma UNI 9795, sistema di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) progettato in conformità alla UNI 9494 Parte 2 4. Per la determinazione della Portata Volumetrica di Aspirazione [m 3 /h] è stata utilizzata la metodologia prevista dalla norma UNI 9494 Parte 2. Sono stati utilizzati apparecchi (EFFC) aventi dimensioni = 1.0 m x 1.0 m = 1.0 m 2 ad attivazione automatica asservita al sistema di rivelazione dei fumi, con capacità di aspirazione di 3 m/s (velocità aria). Vista la geometria del locale il progetto prevede l installazione di 8 SEFFC. Il sistema di evacuazione forzata di fumo e calore si attiva per fasi in funzione di quale rivelatore ha segnalato la presenza dell incendio, per evitare la complessiva entrata in funzione di tutti gli EFFC del sistema, che potrebbe comportare un effetto di trascinamento dei prodotti della combustione in ambienti ancora non invasi dal fumo. A tal fine il sistema si avvia indipendentemente in tre fasi in funzione della segnalazione del sistema di relazione e allarme. Nelle prima fase si avviano gli EFFC della zona del palcoscenico e del retropalco, successivamente si avviano gli EFFC di tutta la sala, a seguito della segnalazione della presenza di fumo di uno dei rivelatori della stessa. Osservazione finale Per il periodo dell evacuazione degli occupanti, e per molto altro tempo ancora, il fumo rimane prevalentemente confinato nell area del palcoscenico, quello che si propaga alla sala viene aspirato dal sistema SEFFC; inoltre l irraggiamento e le temperature al livello dei camminamenti, per il periodo in esame, risultano molto contenute. Sono quindi garantite le condizioni di sopravvivenza degli occupanti. Sono soddisfatte le condizioni di Zero exposure per almeno 500 s, quindi si assume ASET = 500 s. Verifica Evacuazione Le simulazioni di incendio sono state effettuate per determinare l andamento dei prodotti della combustione all interno dei locali e quindi individuare le condizioni di Zero exposure, compatibili con la sopravvivenza delle persone. Le condizioni ritenute idonee sono state ottenute con la previsione della realizzazione di un impianto di aspirazione forzata dei prodotti della combustione da realizzare in conformità alla UNI 9494 Parte 2, asservito a un impianto di rivelazione e segnalazione di incendio da realizzare in conformità alla UNI Lo Scenario di incendio rappresentativo di tali condizioni è il numero 3. In funzione dei risultati di calcolo ottenuti con l elaborazione dello Scenario di Incendio numero 3 è stato calcolato il tempo disponibile per l evacuazione ASET analizzando 8 scenari di evacuazione determinati al variare delle condizioni di esodo, dipendenti dalle diverse condizioni di posizionamento geometrico delle uscite di sicurezza, con creazione di percorsi d esodo diversi per ogni scenario, tenendo conto della necessità di garantire la ridondanza delle vie di esodo prevista dal punto S del D.M. 3 Agosto UNI 9494, Parte 2, Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore SEFFC). 8

9 ALLEGATO Metodo prestazionale per la salvaguardia della vita Nell'applicazione del metodo prestazionale alla sicurezza antincendio per la salvaguardia della vita, gli obiettivi che il progettista deve porsi sono: la dimostrazione diretta ed esplicita della possibilità per tutti gli occupanti di un'attività di raggiungere o permanere in un luogo sicuro, senza che ciò sia impedito da un'eccessiva esposizione ai prodotti dell'incendio; la dimostrazione della possibilità per i soccorritori di operare in sicurezza. La progettazione deve seguire una delle procedure riconosciute a livello internazionale per valutare la posizione e la condizione degli occupanti durante l'evoluzione degli scenari d'incendio previsti per l'attività. La progettazione ideale di un sistema d'esodo dovrebbe assicurare agli occupanti la possibilità di raggiungere un luogo sicuro senza neanche accorgersi degli effetti dell'incendio. Questo e dunque il primo criterio da impiegare per la maggior parte degli occupanti dell'attività. Esistono comunque delle situazioni dove il suddetto criterio non è applicabile, in particolare per gli occupanti che si trovano nel compartimento di primo innesco dell'incendio. Confronto tra ASET ed RSET da ISO/TR Criterio di ASET > RSET Per realizzare un sistema di vie di esodo in grado di assicurare agli occupanti la possibilità di raggiungere un luogo sicuro senza essere interessati dagli effetti dell incendio le norme internazionali Life safety Occupant behaviour, location and condition le britanniche BS The application of fire safety engineering principles to firesafety design of buildings e il recentissimo, a livello nazionale, Codice di Prevenzione Incendi emanato con D.M. 3 Agosto 2015, introducono il criterio: ASET > RSET La progettazione prestazionale del sistema di vie d'esodo consiste sostanzialmente nel calcolo e nel confronto tra due intervalli di tempo cosi definiti: ASET, tempo disponibile per l'esodo (available safe escape time); RSET, tempo richiesto per l'esodo (requie safe escape time). Si considera efficace il sistema d'esodo se ASET > RSET, se cioè il tempo in cui permangono condizioni ambientali non incapacitanti per gli occupanti è superiore al tempo necessario affinché essi possano 9

10 raggiungere un luogo sicuro, non soggetto a condizioni ambientali sfavorevoli dovute all'incendio. La differenza tra ASET ed RSET rappresenta il margine di sicurezza della valutazione. Il progettista sceglie e giustifica il margine di sicurezza in relazione alle ipotesi assunte ed all'incertezza risultante dei valori calcolati dei tempi di ASET ed RSET. Il rapporto tra ASET ed RSET non può essere inferiore a 1,1. Calcolo di ASET ASET è il tempo a disposizione degli occupanti per mettersi in salvo, dipende strettamente dalle interazioni nel sistema incendio-edificio-occupanti. L'incendio si innesca, si propaga e diffonde nell'edificio i suoi prodotti, fumi e calore. L'edificio resiste all'incendio per mezzo delle misure di protezione attiva e passiva come: impianti antincendio, compartimentazioni, sistemi di controllo di fumo e calore, ecc. Gli occupanti sono esposti agli effetti dell'incendio in relazione alla attività che svolgono, alla loro posizione iniziale, al loro percorso nell'edificio ed alla condizione fisica e psicologica. Pertanto, ciascun occupante possiede un proprio valore di ASET. La determinazione del valore di ASET viene affrontata dal progettista con considerazioni statistiche e con modelli di calcolo numerici. Le norme prevedono due modi per il calcolo di ASET: metodo di calcolo avanzato; metodo di calcolo semplificato. Metodo di calcolo avanzato per ASET Il calcolo di ASET richiede la stima delle concentrazioni di prodotti tossici, delle temperature e delle densità del fumo negli ambienti a seguito dell'incendio e la loro variazione nel tempo, in quanto gli occupanti possono muoversi nel fumo, che nei casi complessi può essere ragionevolmente elaborata solo con modelli di calcolo fluidodinamici. La norma ISO è attualmente il riferimento più autorevole per il calcolo di ASET. ASET globale e ivi definito come il più piccolo tra gli ASET calcolati secondo quattro modelli: Modello gas tossici. Il modello dei gas tossici impiega il concetto di dose inalata (exposure dose) e di FED (Fractional Effective Dose). La exposure dose è definita come la misura della dose di un gas tossico disponibile per inalazione, cioè presente nell'aria inspirata, calcolata per integrazione della curva concentrazione-tempo della sostanza per il tempo di esposizione. La FED e il rapporto tra questa exposure dose e la dose del gas tossico che determina effetti incapacitanti sul soggetto medio esposto. Quando FED = 1 il soggetto medio è sicuramente incapacitato. In entrambi i casi la sua FED e pari a 1 ed il suo ASET per il CO è pari a 10 minuti; Modello gas irritanti. Il modello dei gas irritanti impiega il concetto di FEC, fractional effective concentration. La FEC è definita come il rapporto tra la concentrazione di un gas irritante disponibile per inalazione e la concentrazione dello stesso gas che determina effetti incapacitanti sul soggetto medio esposto. Il nuovo Codice della Prevenzione Incendi prevede al fine di semplificare l'analisi, qualora negli scenari di incendio di progetto non siano identificati nel focolare materiali combustibili suscettibili di costituire specifica sorgente di gas irritanti (es. sostanze o miscele pericolose, cavi elettrici in quantità significative...) la verifica del modello dei gas irritanti può essere omessa; Modello calore. Per il modello del calore irraggiato e convettivo la norma propone un approccio basato sulla FED, simile a quello dei gas tossici. L'equazione proposta e la seguente: t2 X FED = ( ) t t1 t Irad t Iconv I valori di t Irad e t Iconv sono i tempi di incapacitazione per calore radiante e calore convettivo calcolati con altre relazioni in funzione della condizione di abbigliamento dei soggetti, reperibili nella norma ISO La verifica del modello del calore può essere semplificata assumendo conservativamente le seguenti soglie di prestazione: 5 ISO 13571, Life threat from fires Guidance on the estimation of time available for escape using fire data. 10

11 irraggiamento sugli occupanti 2,5 kw/m 2 ; temperatura ambiente sugli occupanti 60 C. Tali valori corrispondono ad un ASET oltre i 30 minuti per qualsiasi condizione di abbigliamento. - Modello visibilità. Il modello dell'oscuramento della visibilità da fumo e basato sul concetto del minimo contrasto percettibile, cioè la minima differenza di luminosità visibile tra un oggetto e lo sfondo. Per legare il valore della visibilità L alla massa volumica dei fumi ρ smoke si ricorre alla seguente correlazione sperimentale, applicata ad ogni punto del dominio di calcolo: C = σ ρ smoke L dove: L = visibilità [m] C = costante adimensionale pari a 3 per cartellonistica di esodo riflettente non illuminata o 8 per cartellonistica retroilluminata σ = coefficiente massico di estinzione della luce pari a 10 [m 2 /g] ρ smoke= massa volumica dei fumi (smoke aerosol mass concentration) [g/m 3 ] Grazie a questa correlazione, i codici di calcolo fluidodinamico restituiscono direttamente la ρ smoke e calcolano la visibilità L per ogni punto degli ambienti simulati. I valori di FED e FEC pari ad 1 sono associati ad effetti incapacitanti dell'esodo calibrati su occupanti di media sensibilità agli effetti dei prodotti dell'incendio. Per tenere conto delle categorie più deboli o più sensibili della popolazione, che risulterebbero incapacitate ben prima del raggiungimento di FED o FEC uguale a 1, si considera ragionevole impiegare il valore 0,3 come soglia di prestazione per FED e FEC, lasciando però al progettista l'onere di selezionare e giustificare il valore più adatto alla tipologia di popolazione coinvolta 6. Metodo di calcolo zero exposure ASET La ISO/TR prevede la possibilità di utilizzare l'ipotesi semplificativa della esposizione zero (zero exposure). Invece di procedere alla verifica di tutti i modelli descritti, il progettista impiega le seguenti soglie di prestazione molto conservative: - altezza minima dei fumi stratificati dal piano di calpestio pari a 2,5 m, al disotto del quale permanga lo strato d'aria indisturbata, spesso ridotto in letteratura a 2 m, e - temperatura media dello strato di fumi caldi non superiore a 200 C. Questi criteri permettono agli occupanti la fuga in aria indisturbata, non inquinata dai prodotti della combustione, ed un valore dell'irraggiamento dai fumi cui sono esposti inferiore a 2,5 kw/m 2 : sono dunque automaticamente soddisfatti tutti i modelli descritti precedentemente e l'analisi ne risulta notevolmente semplificata in quanto non occorre eseguire calcoli di esposizione degli occupanti a tossici, irritanti, calore e oscuramento della visibilità. E infatti sufficiente valutare analiticamente o con modelli numerici a zone o di campo l'altezza dello strato dei fumi pre-flashover nell'edificio. Calcolo di RSET RSET è calcolato tra l'innesco dell'incendio ed il momento in cui gli occupanti dell'edificio raggiungono un luogo sicuro. Anche RSET dipende dalle interazioni del sistema incendio-edificio-occupanti: la fuga degli occupanti è fortemente condizionata dalle geometrie dell'edificio ed è rallentata dagli effetti dell'incendio. Il documento di riferimento per il calcolo di RSET e la ISO/TR 16738:2009. RSET è determinato da varie componenti: - T det: il tempo di rivelazione (detection) - T a: il tempo di allarme generale - T pre: il tempo attività di pre-movimento (pre-travel activity time, PTAT) - T tra: il tempo di movimento (travel) 6 D.M. 3 agosto 2015, approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139; (S.O al G.U n.192 del 20 agosto 2015) 11

12 RSET = T det + T a + T pre + T tra Al fine del calcolo di RSET il progettista deve sviluppare lo scenario comportamentale di progetto più appropriato per il caso specifico, perché l'attività di pre-movimento e le velocità dell'esodo dipendono dalla tipologia di popolazione considerata e dalle modalità d'impiego dell'edificio. Tempo di rivelazione Il tempo di rivelazione T det è determinato dalla tipologia di sistema di rivelazione e dallo scenario di incendio. È il tempo necessario al sistema di rivelazione automatico per accorgersi dell'incendio. Viene calcolato analiticamente o con apposita modellizzazione numerica degli scenari d'incendio e del sistema di rivelazione. Tempo di allarme generale Il tempo di allarme generale T a è il tempo che intercorre tra la rivelazione dell'incendio e la diffusione dell'informazione agli occupanti, l'allarme generale sarà dunque: - pari a zero, quando la rivelazione attiva direttamente l'allarme generale dell'edificio; - pari al ritardo valutato dal professionista antincendio, se la rivelazione allerta una centrale di gestione dell'emergenza che verifica l'evento ed attiva poi l'allarme manuale. Negli edifici grandi e complessi si deve tenere conto della modalità di allarme che può essere diversificata, ad esempio, nel caso di una evacuazione per fasi multiple. Tempo di attività pre-movimento Il tempo di attività pre-movimento T pre è l'oggetto della valutazione più complessa, perché si tratta del tempo necessario agli occupanti per svolgere una serie di attività che precedono il movimento vero e proprio verso il luogo sicuro. La letteratura indica che questa fase occupa spesso la maggior parte del tempo totale di esodo. Il tempo T pre è composto da un tempo di riconoscimento (recognition) e da uno di risposta (response). Durante il tempo di riconoscimento gli occupanti continuano le attività che stavano svolgendo prima dell'allarme generale, finché riconoscono l'esigenza di rispondere all'allarme. Nel tempo di risposta gli occupanti cessano le loro attività normali e si dedicano ad attività speciali legate allo sviluppo dell'emergenza: raccolta di informazioni sull'evento, arresto e messa in sicurezza delle apparecchiature, raggruppamento del proprio gruppo (lavorativo o familiare), lotta all'incendio, ricerca e determinazione della via d'esodo appropriata (wayfinding) ed altre attività a volte anche errate ed inappropriate. A seconda dello scenario comportamentale di progetto, questi tempi possono durare anche alcune decine di minuti. Nella tabelle seguenti tratte da ISO da SFPE Handbook e dal nuovo Codice di Prevenzione Incendi di cui al D.M. 3 Agosto 2015, sono riportati alcuni esempi di valutazione. Il progettista può impiegare valori diversi da quelli indicati in letteratura purché adeguatamente giustificati, anche in riferimento a prove di evacuazione riportate nel registro dei controlli. 12

13 Tabella tratta da SFPE Handbook of Fire Protection Engineering 13

14 Tabella tratta dal D.M. 3 Agosto 2015 riportata in ISO TR Tempo di movimento Il tempo di movimento T tra è il tempo impiegato dagli occupanti per raggiungere un luogo sicuro dal termine delle attività di pre-movimento appena descritte. Il T tra è calcolato in riferimento ad alcune variabili: - la distanza degli occupanti o gruppi di essi dalle vie d'esodo; - le velocità d'esodo, che dipendono dalla tipologia degli occupanti e dalle loro interazioni con l'ambiente costruito e gli effetti dell'incendio. E dimostrato che la presenza di fumi e calore rallenta notevolmente la velocita d'esodo; - la portata delle vie d'esodo, dovuta a geometria, dimensioni, dislivelli ed ostacoli. Nella realtà, quando gli occupanti di edifici densamente affollati fuggono lungo le vie d'esodo, si formano lunghe file nei restringimenti, inoltre secondo lo sviluppo degli scenari di incendio di progetto presi in esame, alcuni percorsi possono diventare impercorribili o bloccati. Il calcolo del T tra deve tenere conto di questi fenomeni. Attualmente si impiegano comunemente due famiglie di modelli per il calcolo del tempo di movimento: modelli idraulici e modelli agent based. I modelli idraulici predicono con ragionevole precisione alcuni aspetti del movimento degli occupanti, ma non includono fattori importanti del comportamento umano, come la familiarità con l'edificio, le interazioni persona-persona e l'effetto del fumo sul movimento. Altri tipi di modelli (es. cellular, agent-based) sono oggetto di intensa ricerca scientifica e di sperimentazione; attualmente esistono ancora solo validazioni parziali dei risultati. Pertanto i risultati devono essere valutati con cautela. Soglie di prestazione per la salvaguardia della vita Le soglie di prestazione per la salvaguardia della vita determinano l'incapacitazione degli occupanti e dei soccorritori quando sottoposti agli effetti dell'incendio. 14

15 Il progettista sceglie idonee soglie di prestazione per la specifica attività, in relazione agli scenari di incendio di progetto, ed in particolare in riferimento alle caratteristiche degli occupanti coinvolti (es. anziani, bambini, disabili,...). Il rispetto delle soglie di prestazione per la salvaguardia della vita deve essere verificato: - per gli occupanti: in tutte le zone dell'attività dove esiste contemporanea presenza di occupanti, stanziali o in movimento, e di effetti dell'incendio; - per i soccorritori: solo qualora essi abbiano un ruolo ben definito nella pianificazione d'emergenza dell'attività, in tutte le zone dell'attività dove esiste contemporanea presenza di soccorritori, stanziali o in movimento, e di effetti dell'incendio. Sono di seguito riportati le soglie di prestazione per occupanti e soccorritori con riferimento ai metodi di calcolo avanzato e semplificato, così come previsto dal nuovo Codice di Prevenzione Incendi. Tabella tratta dal D.M. 3 Agosto 2015 Tabella tratta dal D.M. 3 Agosto

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative Strategia Antincendio di Protezione Attiva Soluzioni conformi e soluzioni alternative Esempi di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Strategia Antincendio di Protezione Attiva D.M. 3 agosto 2015 Approvazione

Dettagli

Modelli di Esodo per l approccio prestazionale FSE

Modelli di Esodo per l approccio prestazionale FSE DIPARIMENTO DEI VIGLI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVULE Ordine degli Ingegneri Provincia di Latina Modelli di Esodo per l approccio prestazionale FSE Ing. Pierpaolo Gentile, PhD Direttore

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME Livello di prestazione Descrizione I II III IV RTO Rivelazione ed Allarme S7 La rivelazione e allarme è demandata agli occupanti Segnalazione

Dettagli

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Come funziona?

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Come funziona? 2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Come funziona? Il nuovo codice non è ancora definitivo, Inviate commenti su https://code.google.com/p/italian-fire-code/ Parole chiave del Codice Generalità Metodologie

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2015 (G.U. n. 192 del 20.08.2015) Operatività antincendio Corso di aggiornamento Varese 29 giugno 2017 Ing. Fabrizio Pasquale Comando provinciale

Dettagli

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni 15 Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Bologna, 22-24 ottobre 2014 Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni Mercoledi 22 ottobre 2014 alle

Dettagli

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice Milano, 3 Maggio 2016 Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice n Emanuele Gissi Comando VVF Genova - emanuele.gissi@vigilfuoco.it Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Evento sponsorizzato

Dettagli

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, sabato 9 maggio 2015 Accorgimenti sul comportamento

Dettagli

D.M.I.3 Agosto 2015 approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del D. L. 8 marzo 2006, n. 139

D.M.I.3 Agosto 2015 approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del D. L. 8 marzo 2006, n. 139 1 CONSULTA REGIONALE ORDINI INGEGNERI LOMBARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO D.M.I.3 Agosto 2015 approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del D. L. 8 marzo 2006,

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Ing. Guglielmo Guglielmi principi generali DM 3 agosto 2015 ragionevolezza economicità proporzionalità - confronto con normative internazionali - aggiornamento ricerche di

Dettagli

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3.8.2015) E I SUOI PROTAGONISTI: IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO, L R.S.P.P.,

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio

Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio Gli impianti Water Mist nella sicurezza antincendio Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist A cura di: arch. Fabio Jerman VV.F. Belluno

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA e in collaborazione con: Vantaggi e soluzione delle criticità

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte By F.D. By Scenari di incendio di progetto Sicurezza antincendio REGOLA TECNICA ORIZZONTALE RTO PRIMA FASE: Analisi preliminare Scenario incendio di progetto 1 Inizio incendio Zona lavorazione Deposito

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio CORSO DI AGGIORNAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI ART. 7 D.M. 05/08/2011 Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio Normativa e criteri di verifica 1 marzo 2017 Per. Ind. Massimo Angiolini Ispettore

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere REGOLE TECNCHE VERTCAL Capitolo V.6 ricettive turistico alberghiere Scopo e campo di applicazione... Classificazioni... Profili di rischio... Strategia antincendio... Vani degli ascensori... Opere da costruzione

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO DELL INCENDIO individuazione presidi antincendio per protezione di base manuale automatica estintori naspi, idranti

Dettagli

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin Principi base 2 Reazione e resistenza al fuoco I canali in alluminio preisolato vengono utilizzati per la realizzazione di impianti

Dettagli

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro Milano, 26 settembre 2012 Ing. Marco Cavriani Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro 1 Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 art. 7 Attività Allegato I Cat. A Cat. B

Dettagli

FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO Prof. Ing.

FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO Prof. Ing. Approccio ingegneristico alla sicurezza contro il rischio di incendio FIRE SAFETY ENGINEERING E CODICE DI PREVENZIONE (RTO): LE NUOVE FRONTIERE PER AFFRONTARE LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA NECESSARIA EVOLUZIONE

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D. ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.Lvo 139/006 P R O G R A M M A Modulo A: Obiettivi e fondamenti della prevenzione

Dettagli

Progetto prestazionale e SGSA CASO DI STUDIO. Progetto condotto mediante l approccio prestazionale

Progetto prestazionale e SGSA CASO DI STUDIO. Progetto condotto mediante l approccio prestazionale 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

Area Ingegneria Sede operativa V.le del Ciclismo, Roma Italia Tel Fax

Area Ingegneria Sede operativa V.le del Ciclismo, Roma Italia Tel Fax Roma 22/09/2008 REFERE ZE Studio Tecnico di Ingegneria Leonardi ora PROPE TA srl el 1997 Oggetto: analisi fisica e statistica dei dati sperimentali nell ambito dei progetti europei SBI e Roland finalizzati

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007 Ing. Maurizio D Addato Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direttore Area Protezione Attiva CONVEGNO: UNI CEI EN 45020 Normazione ed attività

Dettagli

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Determinazione dei profili di rischio

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Determinazione dei profili di rischio 2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Determinazione dei profili di rischio Il nuovo codice non è ancora definitivo, Inviate commenti su https://code.google.com/p/italian-fire-code/ Definizione dei

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia Analisi di Rischio Incendio in Stazioni Metropolitane Profonde Approccio metodologico ed applicazione ad un caso studio 22-23 Novembre 2005 Roma, Italia Sommario Illustrazione dell approccio metodologico

Dettagli

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3.8.2015) E I SUOI PROTAGONISTI: IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO, L R.S.P.P., I SISTEMI DI GESTIONE ANTINCENDIO LA MANUTENZIONE E FIGURE PROFESSIONALI CHE LA

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI Modulo 11.3 Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 V.3 Vani degli ascensori ing. G. Lampis 1 Scopo e campo

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA] Il 20 novembre 2015 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo DM 03 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Dettagli

Simulazione incendio: Come definire il dominio di calcolo in FDS

Simulazione incendio: Come definire il dominio di calcolo in FDS Simulazione incendio: Come definire il dominio di calcolo in FDS L importanza di definire un corretto dominio di calcolo per un ottimale utilizzo del software FDS Il Fire Dynamics Simulator (FDS) è un

Dettagli

D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (GU n. 192 del 20/8/2015 - S.O. n. 51) IL MINISTRO DELL'INTERNO

Dettagli

Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni

Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni Fabio JERMAN Vigili del Fuoco Belluno 1 Caratteristiche prevalenti degli occupanti * Stato di VEGLIA FAMIGLIARITA con l edificio

Dettagli

La Spezia, 18/05/2015. Dott. Ing. Gianluigi Guidi

La Spezia, 18/05/2015. Dott. Ing. Gianluigi Guidi Fire Safety Engineering: dal prescrittivo al prestazionale Applicazione della FSE per lo studio del fenomeno incendio, simulazione ed evacuazione delle persone verso luogo sicuro La Spezia, 18/05/2015

Dettagli

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Con i contributi di: Alessandra Bascià Comando Provinciale VVF Venezia Ing. F. Dattilo Direttore Interregionale Veneto T.A.A. Ing. E. Gissi Comando VVF Genova Ing.

Dettagli

Il Codice di prevenzione incendi

Il Codice di prevenzione incendi Il Codice di prevenzione incendi Sezione G Generalità G1 - Termini e definizioni Claudio Giacalone Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano Codice di prevenzione incendi Decreto

Dettagli

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) p.i Bruno Hyvoz Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. LE NORME 20 anni dalla pubblicazione norma UNI 9494:1989, revisionata nel 2007, introduce

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO COME VOLANO PER LA RIPRESA SMART SWAP BUILDING

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO COME VOLANO PER LA RIPRESA SMART SWAP BUILDING 1 IL NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI INNOVAZIONE E CRITICITA IN QUANTO TEMPO PROFESSIONISTI E VIGILI DEL FUOCO RIUSCIRANNO A CAMBIARE MENTALITA? Dott. Ing. Franco Barosso Coordinatore

Dettagli

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto 1. Definizioni 1/7 ALLEGATO Ai fini della presente norma si fa riferimento ad un incendio convenzionale di progetto definito attraverso una curva di incendio che rappresenta l andamento, in funzione del

Dettagli

FSE: QUANDO APPLICARLA

FSE: QUANDO APPLICARLA Caratteristiche Tecniche FSE: QUANDO APPLICARLA In presenza di vincoli urbanistici, architettonici, strutturali o produttivi che rendono impossibile il rispetto delle norme tecniche prescrittive o nei

Dettagli

Campo e modalità di applicazione - Struttura del documento - Contenuti

Campo e modalità di applicazione - Struttura del documento - Contenuti 11 Marzo 2016 1 CONSULTA REGIONALE ORDINI INGEGNERI LOMBARDIA CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO D.M.I. 3 Agosto 2015 approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del D.

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Possibili modalità applicative degli adempimenti in materia

Dettagli

Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Nuovo Codice di Prevenzione Incendi CASO STUDIO: Applicazione del nuovo codice ad un attività industriale Centro Logistico inserito all interno di un ex stabilimento industriale Ing. Alberto MAIOLO Direzione

Dettagli

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA

LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA LE APERTURE DI SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE DI EMERGENZA Una nuova misura introdotta dalle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi DM 03/08/2015 Marco Di Felice Commissione UNI CT34 GL09, Gdl sicurezza CNI

Dettagli

Torrione di San Giovanni Jazz Club Ferrara Sicurezza antincendio con metodi avanzati di FSE e analisi articolate sull approccio dell esodo

Torrione di San Giovanni Jazz Club Ferrara Sicurezza antincendio con metodi avanzati di FSE e analisi articolate sull approccio dell esodo LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, venerdì 8 maggio 2015 Sicurezza antincendio con

Dettagli

Fire Safety Engineering. Ing. Filippo Battistini Ing. Gianluca Galeotti

Fire Safety Engineering. Ing. Filippo Battistini Ing. Gianluca Galeotti Fire Safety Engineering Ing. Filippo Battistini Ing. Gianluca Galeotti Fire Safety Engineering in Italia La complessa materia della prevenzione incendi può essere approcciata secondo due strategie sostanzialmente

Dettagli

Gestione della Sicurezza Antincendio

Gestione della Sicurezza Antincendio Gestione della Sicurezza Antincendio Corso di formazione per professionisti antincendio Capitolo 5.6 Sistema di Gestione della Sicurezza Strategia antincendio S5 del D. M. 3 agosto 2015 Docente: ing. Massimo

Dettagli

Una veste grafica per la nuova Guida Tecnica sui requisiti antincendio delle facciate

Una veste grafica per la nuova Guida Tecnica sui requisiti antincendio delle facciate Una veste grafica per la nuova Guida Tecnica sui requisiti antincendio delle facciate Recentemente il Corpo Nazionale VV.F. ha emanato la Lettera-Circolare Prot. n. 5043 del 15 aprile 2013, avente come

Dettagli

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza Corso di Specializzazione in prevenzione incendi ex legge 818/8 Giorni Orario Ore Moduli 0.0.010 0.0.010 09.0.010 11.0.010 16.0.010 Presentazione

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016 LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016 1 OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI (6) Salone 1.1 Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze

Dettagli

attiva nelle biblioteche e archivi

attiva nelle biblioteche e archivi Impianti di protezione attiva nelle biblioteche e archivi Ing. Piergiacomo Cancelliere, PhD Direttore Vice Dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco Direzione Centrale per la Prevenzione e la

Dettagli

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato

simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato u efficienza energetica u simulazioni fluidodinamiche di scambiatori a pacco alettato Matteo Totaro, Luca Cogo Ufficio tecnico Aermec, Bevilacqua (VR) Gli scambiatori a pacco alettato rivestono un ruolo

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi Ing. Luigi Giudice Comandante Provinciale

Dettagli

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio.

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio. Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio. Strategie e livelli di prestazioni flessibili e proporzionati alla complessità delle attivita Roma, Campus Biomedico 7 maggio 2014 Fabio

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e

Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e Il nuovo software che dai risultati ottenuti in SAP2000 esegue la Progettazione e il Disegno delle armature di Edifici in c.a. e genera le Relazioni previste dalle norme tecniche. Caratteristiche principali

Dettagli

Normative e Certificazioni

Normative e Certificazioni SPRINKLER Normative e Certificazioni Normativa di riferimento Le principali normative di riferimento utilizzate dal programma, che hanno tutte lo scopo di prevenire ed evitare la propagazione delle fiamme

Dettagli

FASCICOLO degli ALLEGATI. fascicolo degli allegati. Sala polifunzionale Il Portico Prog. VVF.149v1. Committente:

FASCICOLO degli ALLEGATI. fascicolo degli allegati. Sala polifunzionale Il Portico Prog. VVF.149v1. Committente: STUDIO TERMOTECNICO TASCHETTI PROGETTISTI ASSOCIATI Sala polifunzionale Il Portico Prog. VVF.149v1 Committente: Ubicazione intervento: Progettista: Parrocchia SS. Martiri Gervaso e Protaso P. zza Nazionale,

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento

Corso di formazione e aggiornamento Corso di formazione e aggiornamento Corso tecnico di aggiornamento in materia di prevenzione incendi Art. 7 D.M. 05.08.2011 aggiornamento obbligatorio professionisti antincendio Art. 7 D.P.R. 07.08.2012

Dettagli

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio I Biblioteca Tecnica Hoepli Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio,- l're111ealene Acciai '~ - - -- Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2746 BIBLIOTECA

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO INGEGNERISTICO. dott. ing. Vincenzo Lotito Comando Provinciale VVF - Varese ANALISI DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE VIE DI ESODO SECONDO L APPROCCIO INGEGNERISTICO SEMINARIO Progettare in sicurezza i sistemi delle vie di esodo Villa Toepliz 7 maggio 2010 dott. ing. Vincenzo

Dettagli

L utilizzo dell ingegneria antincendio per la soluzione dei problemi specifici del patrimonio culturale

L utilizzo dell ingegneria antincendio per la soluzione dei problemi specifici del patrimonio culturale Perugia, 24 ottobre, 2012 - Galleria Nazionale dell Umbria Sicurezza antincendio del patrimonio storico-artistico nella provincia di Perugia: criticità e soluzioni L utilizzo dell ingegneria antincendio

Dettagli

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO Titolo del corso Periodo di svolgimento Sede del corso Direttore Scientifico Tutor Corso base di Formazione per la specializzazione in Prevenzione Incendi (in attuazione del D.M. 05/08/2011) dell'ordine

Dettagli

applicati ad un caso reale

applicati ad un caso reale 9:40 Pagina 58 senti rilevatori di fumo, il tempo di rivelazione è molto variabile. Si passa dall attivazione praticamente istantanea del rilevatore 1; per arrivare ai 70 s dell ultimo rilevatore, il numero

Dettagli

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN

I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN I ventilatori per estrazione fumi e la norma UNI EN 12101-3 30 Requisiti e vantaggi di un ventilatore per estrazione fumo Estrarre il fumo caldo per il tempo sufficiente alla fuoriuscita degli occupanti

Dettagli

Capitolo S.3 Compartimentazione. Davide Fratantonio

Capitolo S.3 Compartimentazione. Davide Fratantonio Capitolo S.3 Compartimentazione Davide Fratantonio 1 La finalità della compartimentazione è di limitare la propagazione dell incendio e dei suoi effetti verso altre attività o all interno della stessa

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI Giornate 1 2 COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DI ASCOLI PICENO E FERMO 1 OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI 1.1 Obiettivi e fondamenti

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi

Il codice di prevenzione incendi Il codice di prevenzione incendi SEZIONE M - METODI Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI ASCOLI PICENO www.vigilfuoco.it/sitivvf/ascolipiceno SEZIONE

Dettagli

Il Museo di Casa Romei, Ferrara Integrazione fra tutela e sicurezza antincendio

Il Museo di Casa Romei, Ferrara Integrazione fra tutela e sicurezza antincendio LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, giovedì 7 maggio 2015 Il Museo di Casa Romei,

Dettagli

O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A

O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL

Dettagli

La Gestione della Sicurezza Antincendio Compiti e aspettative del Titolare dell attività. Natale MOZZANICA Tiziano ZUCCARO

La Gestione della Sicurezza Antincendio Compiti e aspettative del Titolare dell attività. Natale MOZZANICA Tiziano ZUCCARO La Gestione della Sicurezza Antincendio Compiti e aspettative del Titolare dell attività Natale MOZZANICA Tiziano ZUCCARO Bologna, 19 ottobre 2016 Il processo di rinnovamento di prevenzione incendi, con

Dettagli

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione naturale di Fumo

Dettagli

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 STATO DELL ARTE Le norme di riferimento internazionali per la progettazione

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità. Occorre altresì considerare le altre persone disabili che possono avere accesso nel luogo di lavoro. Al riguardo occorre anche tenere presente le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone

Dettagli

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO DM 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi, di superficie superiore a

Dettagli

WORKSHOP SCAFFALATURE IN ACCIAIO E MAGAZZINI AUTOPORTANTI: STATO DELL ARTE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INCENDI

WORKSHOP SCAFFALATURE IN ACCIAIO E MAGAZZINI AUTOPORTANTI: STATO DELL ARTE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INCENDI Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione WORKSHOP SCAFFALATURE IN ACCIAIO E MAGAZZINI AUTOPORTANTI: STATO DELL ARTE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INCENDI Inquadramento

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI SEDE: VIA PENNA n 159 Loc. S.Agostino 51100 Pistoia TEL. & FAX: 0573 32216 e-m@il: cpi.pt@tin.it PEC: collegiodipistoia@pec.cnpi.it COD.

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO 24-8-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 197 MINISTERO DELL INTERNO DECRETO 7 agosto 2017. Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche,

Dettagli

STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.8 - Controllo dei fumi e calore

STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.8 - Controllo dei fumi e calore Dott. Ing. Fabrizio Pasquale Varese, 24.02.2017 STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.8 - Controllo dei fumi e calore S.8.1 - PREMESSA La misura antincendio di controllo del fumi e calore ha lo scopo di individuare

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 IE 104 - Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 L'impianto di illuminazione di emergenza deve assicurare, quando viene a mancare l'alimentazione, l'illuminamento minimo di sicurezza e la segnaletica

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE CAPITOLO 1: INTRODUZIONE I componenti di natura elettrica o elettronica sono presenti in molti dispositivi di uso quotidiano. Pensiamo ai controlli elettronici presenti in un'automobile. Essi aiutano il

Dettagli

Aggiornamenti normativi e tecnologici

Aggiornamenti normativi e tecnologici SISTEMI E COMPONENTI PER IL CONTROLLO E L EVACUAZIONE DI FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO Aggiornamenti normativi e tecnologici ing. Roberto Barro CTSPI - AICARR BUILDING SOLUTIONS ENGINEERING & LAW Sistemi

Dettagli

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli