Piano Territoriale di Coordinamento provinciale Verifica di adeguatezza e nuovo PTCp 2020 RAPPORTO AMBIENTALE. ai sensi del D.lgs 152/2006 e s.mi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Territoriale di Coordinamento provinciale Verifica di adeguatezza e nuovo PTCp 2020 RAPPORTO AMBIENTALE. ai sensi del D.lgs 152/2006 e s.mi."

Transcript

1 DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO PROGETTO Codice : 1.2/30/11 Piano Territoriale di Coordinamento provinciale Verifica di adeguatezza e nuovo PTCp 2020 N. /Titolo elaborato : Valutazione Ambientale Strategica RAPPORTO AMBIENTALE ai sensi del D.lgs 152/2006 e s.mi. Nome file : Rapporto Ambientale PTCp2020.doc REV DATA REDATTO APPROVATO Ufficio Progettazione Territoriale Il Direttore Direzione Pianificazione generale e di bacino Arch. Andrea Pasetti

2 Provincia di Genova Presidente : Alessandro Repetto Assessore alla Pianificazione : Paolo Perfigli Hanno elaborato il progetto PTCp2020 : Coordinatore e responsabile del progetto : Andrea Pasetti, Direttore Pianificazione generale e di bacino Gruppo di lavoro Progetto PTCp 2020 : Patrizia Bitonte (Servizio Pianificazione Generale) Anna Celenza (Servizio Pianificazione Generale) Piero Garibaldi (Servizio Pianificazione Generale) Daniela Scarfò (Servizio Pianificazione Generale) Approfondimenti tematici : Pianificazione di Bacino : Paolo Spotorno (Servizio Piani di bacino) Paolo Persico (Servizio Piani di bacino) Ambiente : Susanna Feltri (Direzione Ambiente) Claudio Aristarchi (Direzione Ambiente) Viabilità provinciale : Stefano Belfiore (Direzione Opere Pubbliche) Marco Ravera (Direzione Opere Pubbliche) Aspetti demografici, economici, turismo Luca Volpin Simone Campi Rapporto Ambientale Arch. Patrizia Bitonte Arch. Anna Celenza Arch. Piero Garibaldi Arch. Luca Volpin Arch. Simone Campi Arch. Susanna Feltri Dott. Claudio Aristarchi Apporti specialistici dal Progetto GRaBS : Arch. Gioia Gibelli Dott.ssa Francesca Neonato Dott. Aurelio Giuffrè Dott.ssa Sabrina Bertolotto Dott.ssa Franca Stragapede Supporto scientifico : Prof. Roberto Bobbio Università di Genova - Dipartimento di Scienze per l Architettura

3 RAPPORTO AMBIENTALE ai sensi dell art. 13 del D.lgs 16 gennaio 2008 n. 4 e s.mi. INDICE 1. Premessa 1.1 Direttiva europea e normativa nazionale 1.2 Contenuti del Rapporto ambientale (ex D.lgs 152/2006 e smi) 1.3 Esiti della fase di consultazione / scoping ex art La verifica di adeguatezza del PTC 2.1 Caratteri del Piano Territoriale Provinciale 2.2 La sostenibilità ambientale nel PTC vigente 2.3 Il monitoraggio dello stato di attuazione del PTC 2.4 La Verifica di adeguatezza ai sensi della L.R. 36/ Contenuti del Piano Territoriale di Coordinamento provinciale 3.1 Introduzione 3.2 Criteri per l adeguamento e la formazione del nuovo piano 3.3 Quadro normativo 3.4 Gli obiettivi del PTCp Lo Schema direttore provinciale - Il territorio delle relazioni 3.6 Temi trasversali del territorio provinciale: le aree produttive, le infrastrutture e i servizi territoriali, le aree verdi e i corridoi ecologici, le zone costiere 3.7 Sistemi territoriali strategici : gli ambiti per la co-pianificazione: Corridoio appenninico centrale, Sistema Produttivo Orientale, Sistema policentrico del Polcevera, Balconi costieri, Sistemi rurali dell Appennino 3.8 Le Missioni di pianificazione 4. La VAS del PTCp Il ruolo della VAS provinciale 4.2 Quadro di riferimento programmatico PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 1

4 4.3 Il processo VAS : le attività di partecipazione svolte per il PTCp2020 gli esiti della fase di consultazione sul Rapporto Preliminare 4.4 Le fonti d informazione. La Banca dati della Provincia 4.5 La coerenza con la pianificazione sovraordinata 5. Elementi per la valutazione di incidenza ai sensi del DPR n. 357/ Normativa di riferimento 5.2 Specificità del PTCp Indirizzi per la valutazione di incidenza 6. La Valutazione degli effetti ambientali del PTCp Contenuti del piano da sottoporre a verifica 6.2 Valutazione degli effetti ambientali - Lo Schema Direttore provinciale 6.3 Valutazione degli effetti ambientali - Le Missioni di Pianificazione 6.4 Valutazione degli effetti ambientali - Temi trasversali provinciali 6.5 Valutazione degli effetti ambientali Sistemi Territoriali Strategici 7. Gli indicatori per la valutazione ambientale strategica 7.1 Indicatori per il livello provinciale (Macro-indicatori) 7.2 Indicatori per la pianificazione comunale 8. Il monitoraggio del piano Tavole allegate (fuori testo) : All. 1 - Strumenti di valutazione della resilienza del territorio: la carta delle aree di attenzione e delle opportunità All. 2 - Strumenti di valutazione della resilienza del territorio: la carta dei valori storici e naturalistici emergenti All. 3 - Strumenti di valutazione della resilienza del territorio: la carta delle zone sensibili e dei rischi All. 4 - Strumenti di valutazione della resilienza del territorio: la carta dei vincoli storico artistici e paesaggistici PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 2

5 Premessa. 1.1 Direttiva europea e normativa nazionale Le Direttive 42/01/CE per la VAS e 11/97/CE per la VIA; il DPCM , tuttora vigente, che definisce i contenuti degli studi di impatto ambientale; il Regolamento 761/01/CE EMAS per le certificazioni ambientali, che integra in un sistema di governo della qualita ambientale, i criteri di valutazione delle fasi pianificatorie e progettuali con quelli della fase di gestione. Il quadro legislativo nazionale di riferimento per la Valutazione Ambientale Strategica, che recepisce per la VAS la Direttiva comunitaria 42/2001comprende : il D.lgs n. 152/2006, c.d. Codice dell Ambiente o TUA, entrato in vigore il 1 agosto 2007, nella Parte Seconda tratta in modo integrato la materia con riferimento alla VAS, VIA, IPPC; il D.lgs n. 284/2006 di modifica ed integrazione del precedente; il D.Lgs n. 4 del 16/01/2008, che apporta modifiche sostanziali alla Parte seconda del D.Lgs 152/2006, costituendo, quindi, l attuale quadro nazionale di riferimento in materia di VAS, VIA, IPCC; il D.lgs n. 128 del 29/06/2010 che apporta modifiche alla parte seconda del D.lgs n. 152/2006, in materia di VAS e VIA. In particolare vengono introdotte modifiche alle definizioni di verifica di assoggettabilità e di parere motivato, nonché alla obbligatorietà o meno della VAS per la localizzazione di singole opere. Si evidenzia la rilevanza del nuovo comma 12 dell art. 6 del TUA, che specifica il rapporto fra VAS e modifiche dei piani e dei programmi conseguenti a provvedimenti di autorizzazioni di singole opere. La Regione Liguria ad oggi non ha ancora emanato la normativa regionale di specificazione, ma ha predisposto elaborazioni preparatorie (Disegno di legge), effettuato incontri e convegni per la diffusione delle informazioni, fornito documenti tecnici per l applicazione delle Norme sulla VAS riferita alla pianificazione regionale. Sono state emanate dalla Regione alcune disposizioni in materia di VAS, collegate alla legge finanziaria 2008 e successivamente modificate, come segue : L.R. 28 aprile 2010 N. 10, art. 46 Disposizioni in materia di Valutazione Ambientale Strategica L.R. 12 aprile 2011 N. 10, che all art. 1 sostituisce integralmente l art. 46 della L.R. 10/2010, definendo il regime transitorio in vigore in assenza della normativa regionale. PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 1

6 1.2 Contenuti del Rapporto Ambientale (ex D.lgs 152/2006 e smi) L art. 6, comma 1 del D.lgs n. 4/2008, prescrive l obbligo di Valutazione ambientale strategica (VAS) per tutti i piani e programmi che possono avere impatti significativi sull ambiente e sul patrimonio culturale; più precisamente tale obbligo viene riferito ai seguenti casi (art. 6, comma 2 del D.lgs n. 4/2008) : a) piani e programmi che definiscono il quadro di riferimento di progetti soggetti a VIA; b) piani e programmi con possibili impatti su siti designati come zone di protezione speciale ZPS e siti di importanza comunitaria SIC. Il Rapporto Ambientale (RA) è il documento tecnico su cui si basa la VAS, ed è stato elaborato sulla base delle indicazioni fornite dal Soggetto competente in materia ambientale e dai soggetti consultati con riferimento al Rapporto preliminare (RP) nella fase di scoping, che hanno definito "la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale definitivo (RA)". Nel Rapporto Ambientale, come evidenziato all art.13, comma 4, del D.lgs n. 4/2008, devono essere individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l'attuazione del piano o del programma proposto potrebbe avere sull'ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell'ambito territoriale del piano o del programma stesso. I contenuti del Rapporto Ambientale sono individuati nell allegato VI del D. Lgsl. 4/2008, con la precisazione che occorre, comunque, tenere in debita considerazione sia il livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione correnti, sia i contenuti ed il livello di dettaglio del Piano. Inoltre al fine di evitare duplicazioni della valutazione, possono essere utilizzati, se pertinenti, approfondimenti già effettuati ed informazioni ottenute nell'ambito di altri livelli decisionali o altrimenti acquisite in attuazione di altre disposizioni normative. Sono di seguito riportati i contenuti del RA, come elencati nell allegato VI del D. Lgsl. 4/2008: a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi; b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del piano o del programma; c) caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere significativamente interessate; d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica, quali le zone designate come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, nonchè i territori PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 2

7 con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità, di cui all'articolo 21 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale; f) possibili impatti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori. Devono essere considerati tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi; g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali impatti negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o del programma; h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o difficoltà derivanti dalla novità dei problemi e delle tecniche per risolverli) nella raccolta delle informazioni richieste; i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali significativi derivanti dall'attuazione del piani o del programma proposto definendo, in particolare, le modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti, la periodicità della produzione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le misure correttive da adottare; j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti. Il Rapporto Ambientale del PTCp 2020 è stato conseguentemente sviluppato nei contenuti richiesti ai sensi della normativa vigente e sopra richiamati, come precisati in esito alla fase di consultazione /scoping sul Rapporto preliminare ex art. 13 del D. Lgsl. 4/2008, finalizzata a definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da inserire nel Rapporto Ambientale, alla quale sono allegati: verbale dell incontro del 13/09/2011 di consultazione sul RP del PTCp2020 contributi istruttori pervenuti al settore VIA delle Regione dagli Enti interessati, Relazione istruttoria predisposta dall Ufficio VIA della Regione Liguria in collaborazione con le strutture regionali interessate. Il Rapporto Ambientale del Piano è, conseguentemente, così articolato: Premessa - Riferimenti normativi della VAS La verifica di adeguatezza del PTC vigente I contenuti del nuovo PTCp 2020 PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 3

8 Elementi per la valutazione di incidenza ambientale La Valutazione degli effetti ambientali del PTCp 2020 Gli indicatori Il monitoraggio del Piano. 1.3 Esiti della fase di consultazione / scoping ex art. 13 del D.lgs 152/2006 e smi Le fasi di consultazione /scoping sul documento Rapporto preliminare finalizzate, ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 4/2008, a definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da inserire nel Rapporto Ambientale, sono state articolate in due incontri nelle date 13/09/2011 e 21/10/2011, ai quali sono stati convocati gli Enti competenti sotto il profilo ambientale, i Comuni della Provincia, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, le Province contermini. Negli incontri sono stati illustrati i principali contenuti del progetto di Variante al PTC, denominato PTCp 2020, come delineati nel Documento preliminare, e gli elementi salienti del Rapporto preliminare, con particolare riguardo al set di indicatori proposti dalla Provincia. I documenti completi sono stati distribuiti su supporto informatico e pubblicati sul Blog attivato dall Amministrazione Provinciale. Durante gli incontri sono stati acquisiti pareri preliminari, osservazioni e richieste di integrazioni, nonché definiti tempi e scadenze per eventuali ulteriori contributi da parte degli Enti e degli stakeholders sul territorio. In esito alle fasi di consultazione, la Regione Liguria, Dipartimento Ambiente, Settore VIA, ha fornito una Relazione istruttoria, quale contributo del Settore VIA e delle strutture regionali, allegando i pareri e contributi pervenuti alla Regione stessa, per il perfezionamento del Rapporto Ambientale e del Piano provinciale. Per quanto attiene in particolare all incontro di consultazione del 21/10/2011, che è stato effettuato all interno della Conferenza di Pianificazione ex art. 6 della L.R. 36/1997 di avvio del procedimento di adozione del PTCp, sono pervenuti ulteriori contributi direttamente alla Provincia e da questa trasmessi alla Regione. Si riportano, di seguito, i principali elementi acquisiti nella fase di consultazione, esplicitando le modalità con le quali hanno contribuito alla definizione del Rapporto Ambientale ed alla formazione del Piano adeguato. Elenco dei contributi verbali formulati negli incontri e contributi pervenuti successivamente : Regione Liguria - Settore VIA (Nota del 12/12/2011) Relazione Istruttoria n. 17 ed allegati Provincia di Piacenza Contributi allegati alla Relazione n. 17 (Nota n del 12/10/2011) Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema costiero Contributi allegati alla Relazione n. 17 (Nota n del 18/10/2011) PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 4

9 Regione Liguria Dipartimento Ambiente Settore Ciclo integrato e gestione risorse idriche Regione Liguria - Dipartimento Pianificazione Territoriale, Urbanistica Regione Liguria Ufficio Tutela paesaggio Regione Liguria Ufficio Urbanistica ASL 4 e ASL 3 Sindaci e Rappresentanti dei Comuni di Cogorno, Sori, Tiglieto, Genova, Neirone Regione Liguria Dipartimento Pianificazione Regione Liguria Dipartimento Ambiente Direzione Regionale Beni culturali Comune di Carasco Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria Contributi allegati alla Relazione n. 17 (Nota n del 28/09/2011) Nota n del 19/10/2011 alla Relazione n. 17 (pervenuta il 25/10/2011) (vedi verbale della seduta di scoping del 13/09/2011) (vedi verbale della seduta di scoping del 13/09/2011) (vedi verbale della seduta di scoping del 13/09/2011) (vedi verbale della seduta di Conferenza di Pianificazione del 21/10/2011) (vedi verbale della seduta di Conferenza di Pianificazione del 21/10/2011) (vedi verbale della seduta di Conferenza di Pianificazione del 21/10/2011) (vedi verbale della seduta di Conferenza di Pianificazione del 21/10/2011) Nota n del 28/01/2011 (pervenuta il 07/12/2011) Nota n del 30/12/2011 (pervenuta il 09/01/2012) Contenuti e livello di dettaglio delle informazioni (Relazione istruttoria Settore VIA) - richiesta di integrare i profili descrittivi del quadro conoscitivo con l indicatore relativo al consumo di suolo. - richiesta di aggiornare altri profili del quadro conoscitivo, quali elettrodotti, Sic, rete ecologica, cartografia habitat e specie, indicatori dal PTAMC, ecc. - richiesta di elaborare una carta rischi/opportunità a scala provinciale, quale base conoscitiva, come contributo per i Comuni nella formazione delle VAS dei PUC - proposta di strutturare un SIT provinciale, raccordando ed integrando dati e prodotti già in possesso (dati ATO, progetto GRaBS) - richiesta di completare la verifica sintetica delle prestazioni ambientali del vigente PTC, in parte già abbozzata nel rapporto preliminare, per orientarne l aggiornamento. le richieste sono state valutate positivamente ed accolte nella formazione del Rapporto Ambientale per quanto riguarda l integrazione degli indicatori e l aggiornamento del quadro conoscitivo (vedi Cap. 07) e per quanto riguarda la realizzazione della Carta rischi /opportunità (vedi Tavole allegate f.t.). la proposta di realizzare un apposito SIT a livello provinciale è stata ritenuta accoglibile solo come partecipazione al SIT regionale, non essendo fattibile, per PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 5

10 economia delle risorse disponibili, l attivazione di un programma specifico, con dati incrementabili anche dall esterno, da parte dell Ente provinciale. la richiesta di integrare la verifica delle prestazioni ambientali del vigente PTC è stata accolta attraverso : - sintesi dei contenuti dei PUC vigenti ed in fase avanzata di approvazione; - analisi del territorio rurale utilizzando gli indicatori VAS; - analisi dello stato di attuazione dei contenuti del vigente PTC per quanto attiene l organizzazione degli insediamenti produttivi e della viabilità provinciale con valutazioni sintetiche degli effetti ambientali. Coerenza esiti quadro conoscitivo obiettivi di sostenibilità azioni indicatori (Relazione istruttoria Settore VIA) - richiesta di delineare con maggiore evidenza il rapporto fra analisi sullo stato ambientale effettuate, obiettivi di sostenibilità individuati dalla Provincia, definizione delle azioni e delle prestazioni per il raggiungimento degli obiettivi stessi. - richiesta di definire gli obiettivi a livello di ambito nelle Missioni di Pianificazione ed a livello di temi strategici e prioritari, traducendo in disposizioni normative per i Comuni il raggiungimento di target di sostenibilità. le richieste sono state valutate positivamente ed accolte sia nel Rapporto Ambientale sia nella redazione definitiva del progetto di PTCp 2020, dovendosi evidenziare che il documento portato a consultazione è stato predisposto sulla base di uno stadio progettuale del PTCp 2020 ancora preliminare. I contenuti del PTCp 2020 sono stati specificati, approfonditi ed integrati con le valutazioni ambientali, dando evidenza della coerenza fra obiettivi ed azioni / prestazioni della pianificazione provinciale, d ambito e comunale. Documenti del Rapporto Ambientale e fasi partecipative (Relazione istruttoria Settore VIA) - richiesta di predisporre il Rapporto Ambientale e la sintesi non tecnica in formato facilmente leggibile a video e stampabile con costi contenuti, per la versione cartacea, e di dimensione agevole, per quanto attiene alla versione su Web. - richiesta di rendere più efficace la partecipazione attraverso pubblicazione del Rapporto Ambientale, della sintesi non tecnica e del progetto di PTCp 2020 sul sito web della Provincia e della Regione. E prevista la pubblicazione di tutti i documenti, predisposti in formato A4, sul sito della Provincia e sul Blog già attivato, utilizzando formati digitali agevoli, con modalità che consentano l interfaccia con il pubblico. Contributi per i temi strategici e prioritari (Relazione istruttoria Settore VIA) - sono forniti alcuni spunti finalizzati alla integrazione dei temi strategici del Documento Preliminare con l individuazione di prestazioni ambientali e criteri prioritari, quali il riutilizzo delle aree produttive dismesse (tema aree produttive), analisi della funzionalità ecologica (tema aree verdi), raccordo con il Piano della Costa (tema linea della costa) PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 6

11 - sono forniti spunti finalizzati alla migliore definizione dei contenuti di alcuni temi prioritari del Documento Preliminare ed alla esplicitazione della coerenza con gli obiettivi ambientali, specie per quanto attiene ai temi Balconi costieri, Sistema produttivo orientale e Sistemi rurali dell Appennino. le richieste sono state valutate positivamente ed accolte sia nel Rapporto Ambientale sia nella redazione definitiva del progetto di PTCp 2020, dovendosi anche qui evidenziare che il documento portato a consultazione è stato predisposto sulla base di uno stadio progettuale del PTCp 2020 ancora preliminare. I contenuti del PTCp 2020 relativi ai temi strategici e prioritari sono stati sviluppati ed integrati con le valutazioni ambientali, dando evidenza della coerenza fra obiettivi ed azioni / prestazioni della pianificazione provinciale, d ambito e comunale. Indicatori ambientali (Relazione istruttoria Settore VIA) - sono forniti commenti e spunti sui macroindicatori per il livello provinciale, evidenziando la necessità di migliore specificazione per alcuni di essi e di semplificazione per altri. E suggerita l opportunità di rivalutare l utilizzo di più indicatori di carattere paesaggistico (alcuni troppo complessi quali Habitat standard e Habitat standard funzioni ) - si richiede di integrare il set proposto con indicatori più significativi in rapporto ad alcuni temi quali il consumo di suolo, le aree rurali produttive, l abbandono del territorio rurale e boschivo, le biodiversità, i fattori di rischio, individuando valori di riferimento e soglie di vulnerabilità - sono forniti spunti e richiesti chiarimenti sull applicazione di alcuni indicatori, quali il coefficiente di frammentazione, lo sprawl nelle aree urbane e rurali, ecc. le richieste sono state accolte per quanto riguarda sia la semplificazione di alcuni indicatori sia l integrazione con altri indicatori più significativi sotto il profilo ambientale. I valori di riferimento e le soglie di vulnerabilità sono state definite attraverso criteri, per quanto possibile, quantitativi o attraverso criteri qualitativi. Monitoraggio ambientale del PTCp (Relazione istruttoria Settore VIA) - si richiede di individuare ambiti ottimali e di selezionare gli indicatori per il monitoraggio del Piano per tarare ad una scala significativa il sistema di controllo, anche al fine di definire le strategie di sviluppo sostenibili dei piani urbanistici comunali, attraverso obiettivi di miglioramento (target) e monitoraggio del loro andamento. le richieste sono state accolte per quanto riguarda il sistema di monitoraggio. L individuazione dei valori di riferimento e degli obiettivi di miglioramento è applicata ad un set selezionato di indicatori. Rapporto del PTCp con gli strumenti di tutela e gestione delle risorse idriche (Relazione della Provincia di Piacenza con nota prot /2011) - è fornita un analisi dettagliata sulle criticità del sistema idrico, segnalando l esempio emblematico del Fiume Trebbia, quale contributo nella costruzione del PTCp 2020 PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 7

12 - è data disponibilità di partecipazione ai processi di costruzione di piani e programmi per affrontare le problematiche idriche. le informazioni fornite sono state recepite quale contributo conoscitivo per il Rapporto Ambientale e come supporto per gli approfondimenti tematici del PTCp Contributi relativi al Settore Ecosistema Costiero (Nota del Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema costiero della Regione Liguria) - sono forniti contributi conoscitivi sul tema dell ambiente costiero, con l aggiornamento del quadro normativo regionale di riferimento, e con indicazioni sulla disponibilità e reperibilità di dati aggiornati, con richiesta di modifiche ed integrazioni dei contenuti del rapporto preliminare per quanto attiene alla coerenza con i piani sovraordinati ed il sistema degli obiettivi - è richiesta una verifica di coerenza in rapporto ai contenuti del PTAMC dell ambito costiero 15 con gli obiettivi dei Temi prioritari : Corridoio appenninico centrale, Balconi costieri, Sistema produttivo orientale - sono fornite informazioni, a titolo di contributo, per quanto attiene al reperimento di dati per gli indicatori relativi allo stato dell ambiente marino (es. : mappatura GIS dell Atlante Habitat marini e dei tratti di costa da conservare). le informazioni fornite sono state recepite quale contributo conoscitivo per il Rapporto Ambientale e i contributi valutativi come supporto per gli approfondimenti tematici del PTCp Contributi relativi al Settore Ciclo integrato e gestione delle risorse idriche (Nota del Dipartimento Ambiente Settore Ecosistema costiero della Regione Liguria) - sono forniti contributi conoscitivi sul tema della depurazione e degli acquedotti, con indicazioni sintetiche sullo stato degli impianti, evidenziando inadeguatezze, criticità ed interventi prioritari programmati dai piani d ambito. - si chiede di inserire nelle Norme di Attuazione del PTC l obbligo per i Comuni, specie se ad alto carico turistico, di quantificare il fabbisogno idrico in sede di formazione dei PUC - sono richiesti aggiornamenti ed integrazioni di dettaglio su alcuni specifici contenuti del Rapporto preliminare, puntualmente segnalati. le informazioni fornite sono state recepite quale contributo conoscitivo per il Rapporto Ambientale; le richieste di integrazione delle Norme di Piano e di aggiornamento dei contenuti di dettaglio nel documento definitivo sono condivise e vengono recepite. Contributi relativi agli aspetti territoriali ed urbanistici (Nota del Dipartimento Pianificazione Territoriale, Urbanistica della Regione Liguria) - è evidenziata la necessità di maggiore esplicitazione dei potenziali impatti ambientali determinati dalle scelte del piano - sono richieste integrazioni ed approfondimenti su alcuni contenuti del Documento preliminare, specie con riferimento al sistema produttivo ed a quello delle infrastrutture - sono evidenziati alcuni elementi critici del Piano, quali l inserimento dei municipi del Comune di Genova nell articolazione in ambiti territoriali, e la sovrapposizione di temi che attengono alla pianificazione di livello regionale (aree produttive e costa) PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 8

13 le richieste sono state valutate positivamente ed accolte sia nel Rapporto Ambientale sia nella redazione definitiva del progetto di PTCp 2020, dovendosi qui maggiormente evidenziare che il documento portato a consultazione è stato predisposto sulla base di uno stadio progettuale del PTCp 2020 ancora preliminare. I contenuti del PTCp 2020 relativi ai temi segnalati sono stati sviluppati ed integrati con le valutazioni ambientali, dando evidenza della coerenza fra obiettivi ed azioni / prestazioni della pianificazione provinciale, d ambito e comunale. per quanto attiene ai rilievi di criticità effettuati, si ritiene che gli stessi siano superati nello sviluppo del progetto di Piano che rende più chiari ed attinenti al livello della pianificazione provinciale i contenuti evidenziati. In particolare per quanto attiene al rilievo riguardante i municipi del Comune di Genova, si precisa che tale lettura riguarda la descrizione dei fenomeni (costituiscono unità territoriali omogenee) e non ha contenuto strutturale né normativo, neppure a livello di indirizzo, nel pieno rispetto degli specifici livelli istituzionali. Contributi relativi al ruolo di coordinamento della Provincia (Nota del Comune di Carasco) - è evidenziata la rilevanza del ruolo di coordinamento della pianificazione provinciale nei confronti dei Comuni anche per gli aspetti riguardanti la VAS, chiedendo di affrontare l analisi degli indicatori ambientali in modo da indicare ai Comuni, nella formazione dei PUC, quegli indicatori sintetici e significativi da sviluppare, anche ai fini del monitoraggio, affinché vi sia un riferimento omogeneo di valutazione. si condivide e si accoglie il contributo, evidenziando in modo più efficace il coordinamento delle VAS dei Comuni in rapporto alle Missioni di Pianificazione per ciascun ambito territoriale. Contributi relativi in materia di tutela del patrimonio culturale (Nota della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria) - è evidenziata l assenza nel Documento preliminare di obiettivi strategici concernenti la salvaguardia, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, e la necessità di aggiornamento del tema paesaggio. I rilievi sono stati recepiti inserendo obiettivi ed azioni mirate alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nelle Missioni di Pianificazione, dovendosi qui richiamare che il documento portato a consultazione è stato predisposto sulla base di uno stadio progettuale del PTCp 2020 ancora preliminare. I contenuti del PTCp 2020 relativi ai temi segnalati sono stati sviluppati ed integrati nella fase di elaborazione definitiva. Il Tema paesaggio della Descrizione Fondativa è stato aggiornato per quanto attiene al profilo dei Vincoli paesaggistici con riferimento alla nuova delimitazione degli ambiti territoriali. PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 9

14 2. La verifica di adeguatezza del PTC 2.1 Caratteri del Piano Territoriale Provinciale Nell attuale ordinamento della legge urbanistica regionale, il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCp) costituisce un elemento del sistema di pianificazione del territorio che si articola in tre livelli fondamentali: Il livello regionale, al quale vengono affidati compiti di impostazione generale dell assetto del territorio regionale, di corrispondenza con la programmazione socioeconomica e di definizione di alcune materie specifiche, quali le grandi infrastrutture, la disciplina paesistica generale, ecc. Il livello provinciale, nel quale si realizzano soprattutto i processi di coordinamento in verticale tra i tre livelli, ed in orizzontale tra la pianificazione generale e di settore, secondo l impostazione di sussidiarietà e di mutua collaborazione che deve caratterizzare i rapporti tra i soggetti cui è attribuito il potere di pianificare il territorio. Il livello comunale, sede delle scelte di assetto del territorio sia di conservazione che di trasformazione che incidono direttamente sul regime delle proprietà producendo effetti cogenti nella realizzazione degli interventi. Le attribuzioni della pianificazione territoriale, sopra in estrema sintesi richiamate, determinano diverse tipologie di effetti che occorre correttamente considerare per impostare in modo coerente la valutazione ambientale strategica a seconda del piano oggetto di valutazione. Per quanto riguarda in particolare il PTCp l attenzione deve essere rivolta a considerare non tanto i suoi effetti trasformativi o di tutela che appartengono invece agli altri due livelli, quanto a valutare la sua capacità di svolgere una funzione di indirizzo e di coordinamento nei confronti degli altri due livelli, e l efficacia di tale funzione riguardo ai contenuti ambientali delle scelte da effettuare sul territorio. La distinzione sopra accennata ha carattere sostanziale: il Piano Provinciale infatti, a differenza del PTR e dei PUC, e delle loro specificazioni attuative, non ha poteri diretti di governo degli interventi, ma prevalentemente di indirizzo e controllo, e la valutazione ambientale non può prescindere da tale distinzione. Il carattere di indirizzo e coordinamento si manifesta in tutte le diverse parti in cui si compone il PTCp; le domande da porsi riguardo ai contenuti ambientali del Piano dovrebbero essere del seguente tenore: Descrizione Fondativa: è stata correttamente individuata la dimensione sovracomunale nella quale i fenomeni ambientali che interessano il territorio possono essere riconosciuti, descritti, analizzati ed affrontati efficacemente? PTCp 2020 Rapporto Ambientale Pag. 1

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale O GG E TTO : Art. 57 LR 36/97 e art. 8 LR 18/99 : Schema di Accordo di Pianificazione per variante PTC della Provincia di Genova in recepimento del Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico del Bacino

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE SCHEMA DELIBERA DI ADOZIONE (PER PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 39 DEL DLGS 33/2013) 1 REGOLAMENTO EDILIZIO URBANISTICO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006 DELIBERAZIONE N. 36/ 7 Oggetto: L.R. n. 8 del 25.11.2004, articolo 1, comma 1. Approvazione del Piano Paesaggistico - Primo ambito omogeneo. Il Presidente della Regione, di concerto con l'assessore della

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO Capraia Isola, 16.03.2010 Prot. 23/6/1 UT/RP/rp Al SEGRETARIO COMU ALE Dott. FRANCO PAOLO DEL SEPPIA Sede Comunale RELAZIONE PER L ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA DI ADOZIONE ED APPROVAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO Prot. 8920 07 Dicembre 2012 COMUNE DI GEMONIO PROVINCIA DI VARESE Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS D INTESA CON L AUTORITA PROCEDENTE

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S. COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI COMUNE DI RADDA IN CHIANTI parere espresso ai sensi della L.R. 10/2010 in

Dettagli

PIANO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE

PIANO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE Allegato 1 s Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) PIANO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE 1. INTRODUZIONE 1.1 Quadro di riferimento Il

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali NOME COGNOME ZONA DI RESIDENZA E LAVORO RUOLO o CATEGORIA PROFESSIONALE COMPETENZA IN MATERIA AMBIENTALE ETA TITOLO

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013 Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013 A.G.C. 13 Turismo e Beni Culturali Settore 3 Beni Culturali Oggetto dell'atto: P.O. F.E.S.R. CAMPANIA 2007-2013. ASSE 1 - OBIETTIVO OPERATIVO 1.9 - ATTIVITA' "A".

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010

Giusta delibera n. 302 del 18/11/2010 Comune di Trapani Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e integrità e trasparenza della Performance - Modifiche di raccordo ad alcuni articoli del Regolamento istituito dall' O.I.V.

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione in oggetto, munita dei prescritti

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PREMARIACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n.8 L.R. 5/2007 - D.P.R. 086/2008 RELAZIONE ARCH. PIETRO CORDARA progettazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO Articolazione del piano (1/4) Secondo l Allegato B della Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 4241 del 30

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 122/DG DEL 25/11/2015 Oggetto: Nomina del Responsabile della conservazione dei documenti informatici

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 Allegato A Indirizzi applicativi in materia di valutazione di incidenza di piani, progetti e interventi 1. Definizioni Procedimento di valutazione di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti.

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti. OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti. Premesso che: tra le funzioni del Settore Ambiente rientrano quelle

Dettagli

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Direzione Ambiente. Guida tecnica Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Oggetto: Variante puntuale al Piano Strutturale adozione ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2015

Oggetto: Variante puntuale al Piano Strutturale adozione ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2015 Oggetto: Variante puntuale al Piano Strutturale adozione ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2015 Premesso che il Comune di Radda in Chianti : è dotato di Piano Strutturale adottato con D.C.C. n. 2 del

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n.

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 recante Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del

Dettagli

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI e-mail Roma, 12 marzo 2013 Prot. n. 1130/ARA OR/ml Oggetto: competenze professionali in valutazioni di incidenza ambientale. Direttiva n. 92/43/CEE e DPR n. 357/1997. Circolare pubblica. Ai Presidenti dei Collegi

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Firenze 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N 24/15 del 26/05/2015 Oggetto: APPROVAZIONE:

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria Provinciale di Messina INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative

Dettagli

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale della Deliberazione n. 49 dell 11 dicembre 2008 località Pignatte Comune

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Comune di Moglia VERBALE

Comune di Moglia VERBALE Comune di Moglia Prot. 2703 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PER IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE - DOCUMENTO DI SCOPING VERBALE Premesso che: - con deliberazione della

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica

Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica Procedimento di adozione/approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica Principali novità introdotte dalla legge regionale 65/2014 Orientamenti in materia di buone pratiche Per

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente:

autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente: INDIRIZZI IN MERITO AI PROGETTI RELATIVI AD IMPIANTI DI SMALTIMENTO E DI RECUPERO DEI RIFIUTI IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO E COORDINAMENTO PROCEDURE DI VIA - AIA - VAS QUADRO NORMATIVO Il comma

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante. PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante tra Regione Toscana Provincia di Firenze Comune di Barberino

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Relazione sullo stato, sul funzionamento e sugli esiti del processo di valutazione e misurazione delle performance nell anno 2014.

Relazione sullo stato, sul funzionamento e sugli esiti del processo di valutazione e misurazione delle performance nell anno 2014. PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA (denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della legge regionale n. 8/2014) CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (Istituito con delibera

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget Regolamento di Budget 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Preliminarmente qui di seguito si richiamano i principali riferimenti normativi che costituiscono fonte principale del presente regolamento: D.L.vo n. 502/92

Dettagli

COMUNE di F AE N Z A

COMUNE di F AE N Z A All. G COMUNE di F AE N Z A Settore Territorio ADOZIONE ATTO C.C. n. 73 del 10.02.2010 PUBBLICAZIONE BUR n. 54 del 31.03.2010 APPROVAZIONE ATTO C.C. n. 290 del 21/11/2011 PUBBLICAZIONE BUR n. del ATTI

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 21 febbraio 2006 - Deliberazione N. 231 - Area Generale di Coordinamento N. 5 - Ecologia,

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: Il Comune di San Gimignano è dotato di Piano Strutturale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.78 del 30 novembre 2007. Con Deliberazione n.101 del 22

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli