5 RAPPORTO SULLA MIGRAZIONE AL VOIP nelle PAC. Primo semestre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 RAPPORTO SULLA MIGRAZIONE AL VOIP nelle PAC. Primo semestre 2011"

Transcript

1 5 RAPPORTO SULLA MIGRAZIONE AL VOIP nelle PAC Primo semestre 2011

2 5 Rapporto sulla migrazione al VoIP nelle PAC Primo semestre anno 2011 a cura di DigitPA

3 5 Rapporto sulla migrazione al VoIP nelle PAC Primo semestre anno 2011 a cura di DigitPA SOMMARIO 1 INTRODUZIONE Struttura del rapporto SINTESI DELLA RILEVAZIONE Principali risultanze dell indagine per le Amministrazioni centrali Principali risultanze dell indagine nelle scuole Considerazioni finali TAVOLE DI RIEPILOGO Note ai dati fornite dalle amministrazioni ALLEGATI Informazioni richieste alle amministrazioni VoIP SPC Abbreviazioni identificative delle amministrazioni Glossario Pag. 1

4 1 Introduzione L art.78 del nuovo Codice dell Amministrazione Digitale (C.A.D.) prevede al comma 2-bis che le pubbliche amministrazioni centrali e periferiche di cui all articolo 1, comma 1, lettera z), inclusi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative e le istituzioni universitarie, nei limiti di cui all articolo 1, comma 449, secondo periodo, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono tenute, a decorrere dal 1 gennaio 2008 e comunque a partire dalla scadenza dei contratti relativi ai servizi di fonia in corso alla data predetta ad utilizzare i servizi «Voce tramite protocollo Internet» (VoIP) previsti dal sistema pubblico di connettività o da analoghe convenzioni stipulate da CONSIP. Pertanto, al comma 2-ter., DigitPA effettua azioni di monitoraggio e verifica del rispetto delle disposizioni di cui al comma 2-bis. Le modalità attuative di tali azioni, stabilite dal Decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione del 9 aprile 2009, prevedono che pubbliche amministrazioni centrali raccolgano e trasmettano semestralmente i dati oggetto del monitoraggio dell utilizzo dei servizi VoIP a DigitPA per la verifica, l elaborazione e il successivo invio, sotto forma di Rapporto, al Ministero dell economia e delle finanze. DigitPA, pertanto, ha provveduto ad effettuare: il primo monitoraggio, relativo al primo semestre 2009, nei mesi di gennaio e febbraio 2010; il secondo monitoraggio relativo al secondo semestre 2009, nei mesi di maggio e giugno 2010; il terzo monitoraggio, relativo al primo semestre 2010, nei mesi di dicembre 2010 e di gennaio 2011; il quarto monitoraggio, relativo al secondo semestre 2010, nei mesi di maggio e luglio Il quinto monitoraggio, relativo al primo semestre 2011, nei mesi di dicembre 2011 e gennaio Per quanto riguarda la rilevazione: il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha raccolto i dati pervenuti da circa il 51,4% degli Istituti (44% nel semestre precedente). L Amministrazione ha ritenuto che tali dati possano essere estesi alla totalità delle scuole, anche se gli Istituti non fanno parte di un campione predefinito e il numero degli stessi subisca di volta in volta una leggera variazione. I dati relativi alle Università non sono stati presi in considerazione; alcune amministrazioni hanno fatto presente le difficoltà nel reperire informazioni. Infatti, la fonia, nella maggioranza dei casi, è di competenza della Direzione affari generali e del personale con capitoli di spesa separati da quelli dell ICT; Pag. 2

5 diverse amministrazioni hanno dichiarato di non essere in possesso dei dati relativi alle sedi periferiche per i seguenti motivi: le sedi hanno autonomia di spesa; le spese per la telefonia sono inserite nei canoni di affitto; la telefonia viene gestita da enti differenti (ad es. comuni e provincie pagano i canoni telefonici delle scuole, i comuni quelle dei tribunali); difficoltà a raccoglier i dati per mancanza di risorse; il Ministero dell Interno come quello per la Difesa dispongono di una rete TLC e di PABX proprietaria e ricorrono alla rete pubblica in maniera limitata per le interazioni con i soggetti esterni, pertanto non si è provveduto al loro monitoraggio; 18 sono le amministrazioni che hanno risposto al questionario (12 nella precedente rilevazione). Per tutte le altre amministrazioni, che in precedenza avevano risposto ad almeno un questionario, è stato preso in considerazione l ultimo. Pertanto la presente rilevazione relativa al primo semestre 2011 anche se incompleta (per la mancanza di diverse amministrazioni), lacunosa (per la mancanza di alcuni dati, in particolare quelli delle sedi periferiche) è da considerarsi la migliore fotografia dello stato dell arte della telefonia nella PA. rispetto alle precedenti. 1.1 Struttura del rapporto Il documento, fatta salva la premessa (capitolo 1), è articolato in due sezioni: 1. la prima (capitolo 2 - Sintesi della rilevazione) analizza complessivamente le risultanze della rilevazione traendo alcune considerazioni dall esame dei dati; 2. la seconda (capitolo 3 Tavole di riepilogo e capitolo 4 Allegati) contiene le tavole di riepilogo di tutti i dati utilizzati nel documento e quattro allegati: le informazioni richieste alle amministrazioni; il VoIP SPC; le abbreviazioni identificative delle amministrazioni; il glossario. Pag. 3

6 2 Sintesi della rilevazione 2.1 Principali risultanze dell indagine per le Amministrazioni centrali Le Amministrazioni centrali che hanno risposto, anche parzialmente al 5 monitoraggio, sono 18 su 38, circa il 45% del totale. Per altre 10 amministrazioni sono stati utilizzati gli ultimi dati disponibili. In definitiva i dati coprono il 77% delle amministrazioni. Nella tabella seguente sono riportati i dati di riepilogo dell indagine. Sintesi dei dati rilevati nella Pubblica amministrazione centrale Variabili Dati sem.10 1 sem.11 Numero sedi (centrali e periferiche) Numero di linee equivalenti Numero dei derivati (cioè tutti i telefoni attestati ad una centrale telefonica privata) di cui numero telefoni VoIP installati nelle sedi centrali di cui numero telefoni VoIP installati nelle sedi periferiche di cui numero telefoni tradizionali collegati in IP Trunk Totale spese correnti spesa traffico telefonico per semestre, in euro spesa canoni linee per semestre, in euro spesa per la gestione della telefonia per semestre, in euro Tipologia acquisizione VoIP sul numero di amministrazioni modalità diretta modalità SPC modalità CONSIP Grado di soddisfazione percepita nell utilizzo del VoIP (in una scala da 1 a 5) 4 4 Dall analisi dei dati emerge che: il totale delle spese correnti decresce del 12% rispetto al precedente semestre; nelle voci che lo compongono emerge un aumento del 4% per la spesa del traffico telefonico e una riduzione sostanziale (circa -37%) della spesa canoni linee per semestre. le spese per i PABX, installati in media da ormai molti anni (2001/2003), sono completamente ammortizzate; i costi dei collegamenti sono diminuiti notevolmente, confermando la tendenza degli anni precedenti; Il grafico seguente riporta la composizione della spesa nel primo semestre Le linee equivalenti sono il totale delle linee analogiche e digitali attestate presso le PA. Pag. 4

7 confermando la preminenza di quella relativa al traffico telefonico, che nel semestre precedente rappresentava il 50% della spesa. Figura 1: Distribuzione per voci della spesa telefonica (in percentuale), primo semestre 2011 spesa per la gestione della telefonia 20% spesa canoni linee 27% spesa traffico telefonico 53% Il successivo grafico evidenzia che la situazione è in forte evoluzione rispetto al precedente semestre: il 19% rispetto al solo 6% della precedente rilevazione dei telefoni installati è di tipo VoIP (3% nelle sedi centrali e 16% in periferia). Si riduce progressivamente la percentuale dei telefoni tradizionali installati da 81% del precedente monitoraggio all attuale 63%. Figura 2: Distribuzione per tipologia di telefoni (in percentuale), primo semestre 2011 Telefoni VoIP istallati nelle sedi periferiche; 16% Telefoni tradizionali ; 64% Telefoni VoIP istallati nelle sedi centrali; 3% Telefoni tradizionali collegati in IP Trunck; 17% Pag. 5

8 2.2 Principali risultanze dell indagine nelle scuole Alla rilevazione effettuata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca hanno risposto istituti (4.586 nel semestre precedente) su e sedi scolastiche (nel precedente semestre ) su Considerando i dati rilevati come una buona stima dell intera realtà scolastica si sono estesi i valori all intero dominio. Nelle tabelle seguente sono riportati le variabili, i dati rilevati e i dati estesi all intero dominio. Sintesi dei dati rilevati dal Ministero della pubblica Istruzione 1 semestre 2011 Variabile Dati Dati (estrapolati per l intero dominio) Numero scuole Numero sedi Numero di linee telefoniche a carico dell ente locale Numero di linee telefoniche a carico della scuola Traffico semestrale (in euro) Canoni semestrali (in euro) Numero totale derivati tradizionali (*) Numero telefoni VoIP (*) Numero centralini VoIP Inserimento del VoIP (%) 8,5 8,5 Numero postazioni di videoconferenza L analisi dei dati ha rilevato che nel primo semestre: i telefoni VoiP sono passati dal 7,4% all 8,5% del 1 semestre 2011; la media dei telefoni per scuola è di 6,4 e che ogni due scuole c è un telefono VoIP; la gran parte delle spese per la telefonia è coperta dagli enti locali 2 ; la spesa per il traffico telefonico e quella per i canoni semestrali è pari a circa 5,3milioni di euro (nel precedente semestre la spesa era pari a 5,5milioni di euro. 2 I comuni nella scuola elementare e le province nella scuola media (di ogni ordine e grado) gestiscono gli edifici e tutta la parte impiantistica (tra cui la telefonia). Pag. 6

9 2.3 Considerazioni finali Sulla base dei dati rilevati, si evidenzia che i sistemi VoIP sono già diffusi nel 100 % delle amministrazioni. Alcune amministrazioni (INPS, INAIL, Lavoro, Salute) prevedono di completare la sostituzione totale degli apparati telefonici entro il Le amministrazioni: privilegiano le sedi periferiche per la installazione di impianti VoIP sia per azzerare i costi delle comunicazioni, tra sedi della stessa amministrazione, sia perché è più facile ed economico sostituire piccoli PABX con apparati telefonici VoIP; acquisiscono sistemi VoIP direttamente (nel 46% dei casi), tramite contratti quadro SPC (29%) o tramite convenzioni CONSIP (29%). Le amministrazioni privilegiano l acquisto rispetto al noleggio (che grava sulle spese correnti); giustificano (mediamente) la migrazione al VoIP solo in base a presunte economie sul traffico, e non, come sarebbe auspicabile, in base a progetti di integrazione delle reti e delle applicazioni. Non sono previste al momento (con esclusione di INPS ed INAIL) le sostituzioni dei grandi PABX delle sedi centrali (ai quali sono collegati migliaia di derivati) perché è costoso sostituire la rete telefonica interna, adeguare le LAN e installare Ip PABX. Il grado di soddisfazione, percepita dalle amministrazioni nell utilizzo del VoIP, risulta medio alto (4). È in corso l unificazione dei centri di costo e di responsabilità per la fonia e per le ICT (come previsto nel nuovo CAD). Pertanto al momento, solo le amministrazioni (in particolare gli enti previdenziali) che hanno già unificato tale competenza hanno in corso i progetti di migrazione più importanti. Tra i servizi aggiuntivi, abbastanza diffusa è la videoconferenza ma non le applicazioni tipiche legate al VoIP (telepresence, click to dial, unified messaging). Sarebbe auspicabile unificare i servizi di videoconferenza (magari introducendo dei sistemi basati su PC) per le comunicazioni fra amministrazioni (infradominio). Per avere una visione completa sullo stato della migrazione al VoIP sarebbe opportuno estendere la rilevazione alla PAL. Infatti, da dati in possesso di DigitPA, risulta che la PAL abbia volumi di traffico maggiori rispetto la PAC. Non esiste, a parte il nodo di interconnessione VoIP(NIV), un progetto di integrazione globale di tutti i domini delle varie Amministrazioni. Le Amministrazioni finanziarie stanno pensando ad una integrazione dei domini tramite SOGEI. Gran parte delle comunicazioni avviene tramite cellulare. Dal momento che il traffico Pag. 7

10 fisso-mobile è circa il 70 % dei costi dei canoni, molte amministrazioni stanno pensando a sistemi di trasmissione mobile-mobile (GSM BOX). La corrente Convenzione Consip dovrebbe risolvere il problema del NIV in quanto prevede un interconnessione a carico dei fornitori. Tale Convenzione, che copre tutte le esigenze di comunicazione (IP e non) delle amministrazioni, offre sia soluzioni tradizionali, sia ToIP (telefonia su IP), con la possibilità di realizzare nuovi impianti, di collegare impianti esistenti o di realizzare soluzioni miste. La Convenzione distingue il traffico in due direttrici: on-net, ovvero il traffico di telefonia su IP tra telefoni tradizionali o terminali IP, all interno della rete locale della stessa P.A.; off-net, ovvero il traffico diretto a telefoni tradizionali connessi alla PSTN (rete pubblica) e tra telefoni tradizionali o terminali IP collegati a reti locali diverse da quella dell amministrazione. L ultima considerazione è quella che è assolutamente riduttivo giustificare il VoIP come risparmio sui costi telefonici. Infatti il maggior costo dei consumi telefonici è legato al traffico fisso-mobile (non abbattibile dal VoIP). Il risparmio va trovato, invece, nella riduzione dei canoni delle linee telefoniche (tramite uscite centralizzate) e soprattutto nelle minori spese di gestione/manutenzione dei sistemi. Pag. 8

11 3 Tavole di riepilogo In questo capitolo del documento sono riportate le tavole di riepilogo dei dati forniti dalle Amministrazioni tramite il questionario in allegato 1. Inoltre nelle tavole sono stati utilizzati: il segno convenzionale linea (-) quando il valore è uguale a zero; il segno convenzionale quattro puntini (...) quando il valore non è stato indicato; il nome breve delle amministrazioni così come indicato nella tabella Abbreviazioni identificative delle amministrazioni inserita tra gli allegati. Pag. 9

12 Tavola 1 Riepilogo dei dati di fonia (numerosità), 2 semestre 2010 e 1 semestre 2011 Amministrazione sedi linee telefoniche attivate derivati 2 sem sem sem sem sem sem Avvocatura Consiglio di Stato Corte dei Conti Presidenza del Consiglio SSPA MAE rete internazionale non rilevato non rilevato MAE sede centrale Ambiente Beni culturali Carabinieri MEF -ex Tesoro AAMS Guardia di finanza Dogane Entrate Territorio Giustizia Infrastrutture Istruzione Lavoro Politiche agricole CFS Salute ACI AGEA CNR CRI ENAC ENEA ENIT ENPALS ICE IAS (ora ISFOL) INAIL INEA INPDAP INPS IPOST (ora INPS) ISFOL ISPESL (ora INAIL) ISPRA ISTAT Totale Pag. 10 di 30

13 Tavola 2 Riepilogo delle spese di fonia (in euro), 2 semestre 2010 e 1 semestre 2011 Amministrazione Traffico telefonico Canoni linee Gestione rete telefonica 2 sem sem sem sem sem sem. 11 Avvocatura Consiglio di Stato Corte dei Conti Presidenza del Consiglio SSPA MAE rete internazionale MAE sede centrale Ambiente Beni culturali Carabinieri MEF -ex Tesoro AAMS Guardia di finanza Dogane Entrate Territorio Giustizia Infrastrutture Istruzione Lavoro Politiche agricole CFS Salute ACI AGEA CNR CRI ENAC ENEA ENIT ENPALS ICE IAS (ora ISFOL) INAIL INEA INPDAP INPS IPOST (ora INPS) ISFOL ISPESL (ora INAIL) ISPRA ISTAT Totale Pag. 11

14 Tavola 3 - Riepilogo dei telefoni VoiP installati (numerosità), 2 semestre 2010 e 1 semestre 2011 Amministrazione Telefoni Voip attivati (sede centrale) Telefoni Voip attivati (sedi periferiche) Telefoni tradizionali attivati in IP Trunk 2 sem sem sem sem sem sem. 11 Avvocatura Consiglio di Stato Corte dei Conti Presidenza del Consiglio SSPA MAE rete internazionale MAE sede centrale Ambiente Beni culturali Carabinieri MEF -ex Tesoro AAMS Guardia di finanza Dogane Entrate Territorio Giustizia Infrastrutture Istruzione Lavoro Politiche agricole CFS Salute ACI AGEA CNR CRI ENAC ENEA ENIT ENPALS ICE IAS (ora ISFOL) - - INAIL INEA INPDAP INPS IPOST (ora INPS) ISFOL ISPESL (ora INAIL) ISPRA ISTAT Totale Pag. 12

15 3.1 Note ai dati fornite dalle amministrazioni Ministero degli affari esteri Le attività di implementazione della tecnologia VoIP presso il Ministero degli Affari Esteri iniziate nel hanno dovuto tenere conto della peculiare distribuzione geografica delle Sedi che ha richiesto una differenziazione dell ambito di applicazione ed in particolare: In ambito metropolitano dove si contano quattro sedi romane (Piazzale Farnesina, Via Contarini, Villa Madama e V.le Pinturicchio), il collegamento in VoIP è stato attivato in IP trunking sfruttando collegamenti SPC ed opportune centrali telefoniche ibride; pertanto tutti gli utenti di tali sedi - anche se dotati dei normali telefoni digitali - sfruttano il VoIP per i collegamenti con le altre sedi romane. Riguardo i servizi aggiuntivi presso la sede Centrale sono presenti: click to dial e Unified messaging ; In ambito internazionale invece, avvalendosi della rete RIPA, è stato naturale sviluppare la rete VoIP delle sedi estere sfruttando il servizio VoIP offerto a listino nel contratto quadro CNIPA per la rete RIPA. In tale scenario, nel 2006, si è avviato un progressivo piano di adeguamento dei centralini locali delle sedi estere alla tecnologia VoIP offerta dal fornitore RIPA. Nel 1 semestre 2011 risultano attive 228 sedi estere più la Farnesina e le altre sedi romane. La percentuale di inserimento del VoIP risulta di circa il 27% della rete estera, percentuale massima al momento raggiungibile in considerazione delle ridotte disponibilità finanziarie che non consentono di procedere ad una più rapida e consistente diffusione della tecnologia in parola. La rete VoIP RIPA è di tipo "OnNet", quindi chiusa all'esterno, e le tecnologie utilizzate per l'adeguamento delle sedi estere sono state quasi sempre di tipo trunking con l'adeguamento del centralino telefonico tradizionale mediante schede VoIP; in qualche caso si è utilizzata una soluzione VoIP nativa e parallela al sistema telefonico analogico in uso nella Sede. Si segnala inoltre che sono connesse in VoIP anche otto sedi estere dotate di connettività satellitare poiché in zone particolarmente disagiate Ministero dei beni culturali Il Ministero sta estendendo la telefonia VoIP a tutte le sedi Ministero della difesa La Difesa dispone di una rete TLC e di PABX proprietari, che consente di operare in maniera autonoma (senza generare costi per le comunicazioni interne) e ricorre alla rete pubblica, in maniera limitata, per le interazioni con i soggetti esterni. L introduzione della tecnologia VoIP è comunque in atto ma richiederà tempo perché le infrastrutture coinvolte sono migliaia, sparse sul territorio nazionale quindi è necessario Pag. 13

16 ammortizzare gli investimenti fatti e procedere all ammodernamento tecnologico nel momento in cui la vetustà e/o l obsolescenza richieda la sostituzione delle centrali/pabx Ministero della difesa - Arma dei carabinieri Il quadro generale delle comunicazioni telefoniche nell Arma dei carabinieri si basa sulle seguenti condizioni generali: l Istituzione (insieme alle altre Forze di polizia) possiede una infrastruttura di comunicazione proprietaria (il ponte radio digitale basato su tecnologia IP) che consente scambi fonia/ dati gratuiti e ad alto coefficiente di sicurezza e abbatte in maniera considerevole i costi delle comunicazioni inter-sede ; in ragione del servizio offerto ai cittadini e a molteplici istituzioni è parimenti obbligatorio disporre di linee telefoniche tradizionali che implicano l impiego di rilevanti risorse economiche per il pagamento dei canoni, che sono la voce più onerosa delle spese telefoniche. i costi delle comunicazioni telefoniche: gravano prioritariamente su quelle fisso mobile (non sostituibili dal VoIP) e anche nell ambito (residuale dal punto di vista economico) delle telefonate fisso fisso solo una quota parte di esse sono riconducibili all area delle trasmissioni inter-sede ; sono già ridotti grazie al ricorso a specifiche convenzioni CONSIP, che consentono il ricorso ai telefoni cellulari a prezzi molto contenuti; l introduzione del VoIP ha un costo intrinseco che richiede l impegno di risorse per l acquisizione dell hardware, del software e della banda trasmissiva necessaria che talvolta devono essere integrate con ulteriori spese per cablare le sedi beneficiarie. L Arma dei carabinieri (unitamente alla Polizia di Stato) prevede di introdurre il VoIP, quale soluzione integrata con servizi a valore aggiunto, nell ambito del progetto 112 NUE (Numero Unico di Emergenza che gode di finanziamento specifico), orientato al soccorso pubblico in ambito nazionale su chiamata telefonica per garantire i collegamenti e la gestione dell intervento. Le centrali telefoniche dell Arma dei carabinieri per le quali è stata prevista l assegnazione di tecnologia VOIP nel corso del biennio 2011/2012 con il progetto 112NUE sono quelle dei Comandi Provinciali (109 sedi) e dei Gruppi con relative Compagnie dipendenti (421 sedi) Ministero dell economia e delle finanze I Dipartimenti ex tesoro stanno estendendo la telefonia VoIP a tutte le sedi territoriali. Mentre il Dipartimento delle Finanze prevede nei prossimi anni una graduale migrazione. Pag. 14

17 3.1.6 Guardia di finanza Il Corpo prevede di utilizzarla per tutte le unità organizzative periferiche non raggiunte dalla rete digitale proprietaria Interpolizie. Ha comunque già attivato 200 postazioni di videoconferenza Ministero della Giustizia Il Ministero ha migrato alla nuova tecnologia dotando 592 sedi con un numero di linee telefoniche attivate. Nonostante la mancanza quasi assoluta di risorse finanziarie l Amministrazione ha avviato il progetto VoIP. L Amministrazione, inoltre, migrerà ad IP anche il servizio di multivideoconferenza (DIGITPA sta introducendo tale servizio a listino della gara multi fornitore) Ministero delle infrastrutture e trasporti (aggiornato al 2 semestre 2010) L organizzazione del Ministero è fortemente distribuita, con oltre 500 sedi (le MCTC e le Capitanerie di Porto). In molte sedi, collocate nelle isole, non solo vi è carenza di banda ma anche di rame e quindi si stanno studiando collegamenti di tipo satellitare. Inoltre in molte località la BGA non è garantita. A livello VoIP: già esiste -a livello sperimentale- una rete VoIP tra le 12 Direzioni marittime; le tre sedi di Roma sono collegate in anello in fibra; la sede di via Nomentana e la sede di Palermo sono collegate, sperimentalmente, in IP Trunk Ministero del lavoro e della previdenza sociale Da circa 3 anni l Amministrazione sta passando al VoIP. La prima sede è stata quella di Milano poi le sedi romane di Via Flavia e Via Fornovo, tutte con servizi SPC. Attualmente sono migrate circa 110 sedi con numero di linee telefoniche attivate. Anche il Ministero presenta un organizzazione separata per la fonia e per l IT. Oggi però le spese VoIP sono a carico della direzione ICT, anche se i benefici economici sono goduti dalla Direzione del Personale che continua a gestire le sedi. L Amministrazione ha evidenziato che i benefici ottenuti sono stati essenzialmente quelli legati all organizzazione (adeguamento delle LAN, nomadicità e rintracciamento delle persone) Ministero dell interno Il Ministero con l attivazione del 112 NUE presso la Questura di Salerno, ha collegato, con Pag. 15

18 questa tecnologia, la Questura e i due commissariati di Battipaglia e Cava de Tirreni Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Il Ministero ha installato centralini full IP a Bologna, Firenze, viale Trastevere e al CED di Monte Porzio e sta operando con Fastweb per introdurre il VoIP nelle 18 sedi regionali e nelle 100 sedi provinciali. Il rilevamento dei dati sulla fonia ha presentato una grossa difficoltà organizzativa, poiché è stato necessario interfacciare 20 diversi centri di costo (uno per le ICT e 19 regionali). Per le scuole, i costi della fonia sono normalmente erogati dagli enti locali proprietari dell immobile (comuni e province). L Amministrazione ha provveduto a raccogliere i dati delle scuole. I dati finali sono stati ottenuti per estrapolazione sul campione di scuole pervenute (oltre il 50% del totale) Ministero delle politiche agricole e forestali L Amministrazione sta procedendo alla attivazione dei servizi VoIP SPC per tutte le sedi periferiche. Il piano prevede la installazione di postazioni per il Ministero e ben per il CFS. Il problema più grande per lo sviluppo del VoIP è la mancanza di banda adeguata nelle sedi disagiate. Attualmente è in corso l adeguamento delle reti LAN alle mutate esigenze. A livello centrale, il Ministero prevede, a causa delle elevate spese di manutenzione ( euro l anno) di dismettere gradualmente i PABX del Ministero, creando contemporaneamente VPN per il VoIP Ministero della salute (aggiornato al 2 semestre 2010) L Amministrazione ha realizzato un dominio VoIP (autonomamente) connettendo le tre sedi romane con un call manager CISCO. Presso le sedi centrali sono stati attivati 1700 telefoni VoIP Presidenza del Consiglio dei Ministri L Amministrazione ha già provveduto ad unificare le competenze ICT con quelle telefoniche. Nelle sedi romane sia le sei centrali (già predisposte per interfacciare il VoIP) sia i utenti sono connessi in fibra ottica ad un unico GNR (e quindi con un costo telefonico nullo). L Amministrazione ha chiesto a Fastweb un piano per migrare tale architettura a VoIP. Attualmente è in corso nelle piccole sedi la migrazione a IP PABX (anche se connesse tramite linee proprietarie). Non sono valutabili al momento benefici inerenti l introduzione del VoIP se non quelli legati al risparmio sull acquisto di nuove centrali. Dei linee/canali attivi: Pag. 16

19 750 canali si riferiscono a 25 flussi ISDN a 2Mb; il traffico intersede è garantito da 630 canali di 21 flussi in fibra ottica di proprietà della Presidenza del Consiglio dei Ministri e da 360 canali di 12 CDN (canali digitali) a 2Mb; 146 sono linee urbane. Dei derivati, sono digitali, sono analogici, 80 appartengono a un sistema telefonico specializzato. I PABX delle principali sedi sono stati installati nel 2002 e derivano dalla fornitura utilizzata per il G8 di Genova nel Nel , sono stati installati ulteriori PABX nelle sedi secondarie Corte dei conti (aggiornato al 2 semestre 2010) La Corte non ha un unico fornitore per la fonia. Attualmente è in corso la migrazione, graduale, a Fastweb. Il progetto prevede che la migrazione al VoIP di tutte le sedi, dovrebbe essere completata entro la fine del Consiglio di Stato L Amministrazione ha in corso una sperimentazione riguardante i referenti dei TAR. Ad oggi ha attivato 30 sedi con un numero di linee telefoniche attivate pari a Scuola superiore della pubblica amministrazione (aggiornato al 2 semestre 2010) La Scuola: ha la banda larga nella sede centrale; ha collegamenti ad 1 MB con le sei sedi periferiche; ha avviato una sperimentazione riguardante il collegamento tra le centrali telefoniche di Bologna e di Roma; utilizza i sistemi di videoconferenza attivando 10 servizi Agenzia delle dogane È continuata l attività di migrazione delle sedi dell Agenzia. Ad oggi risultano installate circa 2600 postazioni VoIP, compresa la sede centrale dell Agenzia dove però ancora devono ancora ultimarsi alcuni lavori di attrezzaggio e l installazione degli apparati. Il dato relativo al numero di linee equivalenti varia dinamicamente con la migrazione delle sedi. Il numero dei derivati è pari a 9500 ed è riferito al numero totale dei dipendenti. Pag. 17

20 Agenzia delle entrate (aggiornato al 2 semestre 2010) Nel 2008 l Agenzia di concerto con il partner tecnologico Sogei ha avviato uno studio per realizzare la nuova infrastruttura telefonica basata sulla tecnologia VoIP. È stata scelta un architettura centralizzata con poli fonia a livello provinciale tenendo conto dell assetto organizzativo dell Agenzia con la predisposizione per ciascun polo di un risponditore automatico per fornire informazioni di carattere generale in alternativa agli attuali operatori impiegati. Nel corso del 2008 è stata realizzata l infrastruttura di test presso Sogei. Per l acquisto delle apparecchiature si è fatto ricorso alla Convenzione Consip Centrali Telefoniche 4 lotto 1 (tecnologia Avaya maggiormente rispondente all esigenze dell Agenzia rispetto al lotto 2 Selta). Il progetto prevede la graduale sostituzione dei centralini più obsoleti e l adeguamento di quelli di più recente costruzione (Ericsson e Nortel). In considerazione della complessità degli interventi e dei rilevanti investimenti ad essi associati, la durata complessiva del progetto è di 4 anni ( ). Nel 2009 sono state attivate in via sperimentale le prime Direzioni Provinciali (Bologna e L Aquila); nel corso del 2010 sono state attivate n. 18 Direzioni Provinciali. Il progetto sta proseguendo nel 2011: nel 1 quadrimestre sono state attivate n. 8 Direzioni Provinciali Gli acquisti proseguiranno ricorrendo sempre alla Convenzione CONSIP Centrali Telefoniche 5 lotto 1 (tecnologia analoga AVAYA) Agenzia del Territorio La migrazione alla nuova tecnologia VoIP, per gli uffici dell Agenzia del Territorio, è stata attuata per n. 120 sedi tra Direzioni Regionali, Uffici Provinciali e sedi secondarie, con l installazione presso tutte queste sedi di n apparecchi telefonici a tecnologia VoIP. La scelta è ricaduta su uffici non particolarmente grandi come numero di impiegati ma avevano PABX ormai obsoleti. La migrazione alla nuova tecnologia non può, infatti, considerarsi attuabile senza tener conto della realtà tecnologica preesistente e dei nuovi investimenti in apparecchiature. La possibilità di graduare l introduzione della nuova tecnologia salvaguarda la necessità di garantire, anche durante il processo di migrazione, la comunicazione tra gli uffici ed il mondo esterno evitando la necessità di mantenere a lungo un doppio sistema di comunicazione con la perdita dei vantaggi economici che si possono conseguire con l innovazione. La scelta degli uffici per avviare la sperimentazione ha inoltre tenuto conto anche della necessità di migrare contemporaneamente tutte le sedi in cui è articolato l ufficio Pag. 18

21 provinciale considerato ACI L Ente ha completato l'attivazione delle sedi provinciali del PRA, per un totale di 121 sedi e un numero di linee telefoniche attivate pari a Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) (aggiornato al 2 semestre 2010) L Ente ha installato nelle 2 sedi dislocate sul territorio 90 linee telefoniche attive Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) I dati si riferiscono alla sola telefonia dell'unità organizzativa centrale. L Istituto non è in grado di aggregare i dati delle 110 unità organizzative periferiche, in quanto queste strutture hanno un autonomia sia finanziaria sia nella scelta tecnologica. La rilevazione, pertanto, ha interessato solo le due sedi di Roma, piuttosto vicine e interconnesse in fibra ottica. Queste sedi, comunque, utilizzano solo telefoni VoIP e telefoni tradizionali collegati in IP Trunk CRI L Ente ha installato un centralino nella sede centrale e uno nella sede di via Ostiense, per un totale di 160 postazioni di lavoro Ente nazionale aviazione civile (aggiornato al 2 semestre 2010) L Ente, nel 2008 con la sostituzione della vecchia centrale telefonica della Direzione generale di viale Castro Pretorio. con una nuova della SELTA con tecnologia VoIP. ha introdotto nella sede centrale un certo numero di telefoni VoIP. Successivamente è stata attivata la telefonia VoIP nella sede di via di Villa Ricotti, dove era già presente una centrale telefonica SELTA. In questa sede pur utilizzando la tecnologia VoIP per comunicare con le altre sedi della Direzione Generale, non sono stati ancora installati i telefoni VoIP. Infine, nella sede di piazza Don Sturzo è stato sostituito un impianto VoIP, noleggiato da Fastweb nell ambito della convenzione SPC, con uno simile (acquistato insieme a 45 telefoni Voip) a quello installato della sede di Castro Pretorio. Quindi la situazione ad oggi è che le 3 sedi della Direzione Generale di Roma comunicano tramite le linee di connessione Fastweb. Per quanto riguarda le sedi periferiche, la quasi totalità del servizio di telefonia viene fornito dalle società di gestione degli aeroporti (ad esempio i telefoni della sede aeroportuale di Fiumicino sono della società Aeroporti di Roma mentre quelli della sede di Malpensa sono della società SEA). Pag. 19

22 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) (aggiornato al 2 semestre 2010) L Ente risponde per la prima volta al monitoraggio sull utilizzo dei servizi VoIP. Con le 12 sedi dislocate sul territorio ha provveduto ad attiva 525 linee. I servizi di video conferenza attivati dall amministrazione sono ICE L Ente utilizza il VoIP sulla Ripa ed ha attivato la nuova tecnologia a 18 sedi Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) (aggiornato al 2 semestre 2010) L Istituto ha avviato un importante progetto VoIP-SPC, tramite il quale prevede di migrare tutte le 250 sedi, dotate attualmente di PABX Ericcson. Attualmente sono installati telefoni VoIP e si stanno adattando le LAN per poter continuare la migrazione. La prima realizzazione è stata quella di collegare tra di loro le sedi di Roma con una RPV (Rete Privata Virtuale), costituita da un SCS master ridondato ed altri slave, tutti managed (ovvero installati presso l Istituto). A parte l Istituto ha acquisito i servizi di Posto Operatore e di sopravvivenza locale (funzionamento anche in caso di caduta di rete). I benefici maggiori, finora, sono dovuti all eliminazione dei PABX delle sedi romane che ha portato ad azzerare i costi delle CDN, che li collegavano tra di loro, e di manutenzione. L obiettivo è quello di migrare tutti i telefoni e di eliminare i costi dl manutenzione/gestione dei PABX Ericsson (circa 1.4 milioni di euro l anno) Restano alcune criticità, quali l adeguamento di tutte le LAN e il mantenimento delle linee di emergenza (ascensori, sorveglianza, etc.) Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica (ex INPDAP ora INPS) Nell Istituto sono separati i centri di costo per le ICT e per la telefonia. A Roma il traffico e i canoni telefonici sono di competenza dell ufficio Provveditorato. In periferia, ognuna delle circa 158 sedi territoriali ha il proprio bilancio per le spese telefoniche e per l acquisto delle centrali telefoniche. L ufficio tecnico TLC della Direzione centrale sistemi informativi (DCSI) ha: effettuato la migrazione al VoIP nelle sette sedi romane (circa 8000 telefoni); realizzato un unica sede virtuale su Roma mediante l eliminazione dei circuiti di giunzione (con un risparmio annuo euro) e l attivazione di trunk IP sulla rete SPC in fibra ottica; Pag. 20

23 centralizzato, con contratto nazionale, la manutenzione di tutte le 158 centrali telefoniche delle sedi dell Istituto (circa apparati telefonici) con evidenti economie di scala. L importo del contratto è pari a euro l anno. Attualmente è in corso: la graduale sostituzione delle centrali telefoniche obsolescenti di tutte sedi territoriali con nuove di tipo VoIP acquisite mediante la Convenzione CONSIP Centrali telefoniche 4. Le centrali telefoniche sostituite sono 50, per un totale di 6000 derivati; la valutazione di un progetto, in ambito SPC, per realizzare collegamenti VoIP anche con le sedi territoriali. In realtà, viste le piccole dimensioni delle sedi periferiche e il basso traffico interno tra le sedi periferiche e tra queste e le sedi romane, non si attende un particolare risparmio economico da tale progetto; la sperimentazioni di soluzioni multivideoconferenza di tipo VoIP Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) (aggiornato al 2 semestre 2010) L Istituto ha avviato un progetto SPC per migrare al VoIP (con Fastweb) tutti i utenti distribuiti nelle 600 sedi. Il progetto prevede l acquisizione di telefoni VoIP e la sostituzione di tutta la telefonia tradizionale con i servizi VoIP managed SPC Istituto nazionale di statistica (ISTAT) L istituto ha completato la migrazione a un numero di 26 sedi attivando 25 servizi di videoconferenza. Pag. 21

24 4 ALLEGATI 4.1 Informazioni richieste alle amministrazioni n. Nome Campo tipo campo Note 1 Tipo codifica (ISTAT/DIGITPA) I/C 2 CODICE ISTAT/DIGITPA XXX i dati ISTAT li importiamo direttamente 3 Tipo Amministrazione (centr./pal, scuola) tabella 4 Nome Amministrazione 5 Indirizzo 6 nominativo del referente 7 Incarico 8 telefono. Mail 9 PEC 10 Numero sedi numerico 11 numero di linee telefoniche attivate numerico Totale linee equivalenti attestate su tutte le sedi-inclusi fax 12 Numero totale di derivati numerico Totale dei telefoni installati in tutte le sedi 13 spesa traffico telefonico semestrale somma delle bollette traffico totale (su tutte le sedi) del semestre 14 canoni linee semestrale somma dei canoni totali (su tutte le sedi) del semestre 15 anno acquisto o inizio noleggio PABX/derivati sede centrale 16 Costo acquisto PABX/derivati sede centrale costo acquisto (se acquistato nel semestre) o % ammortamento 17 Costo noleggio PABX/derivati sede centrale canoni noleggio del semestre 18 Costo acquisto/noleggio PABX/derivati sedi periferiche 19 costo gestione rete telefonica spese di acquisizione o noleggio PABX sedi periferiche. spese di manutenzione apparati, trasferimento linee etc. numero di telefoni VoIP attivati sede 20 centrale numerico numero di telefoni VoIP attivati sedi 21 periferiche numerico numero di telefoni tradizionali collegati in 22 IP Trunk numerico PABX tradizionali collegati a gateway IP 23 Costo acquisto impianto voip costo acquisto o % ammortamento 24 Costo noleggio impianto voip canoni noleggio del semestre 25 tipo acquisizione S/C/D/M 26 anno acquisto o inizio noleggio impianto voip 27 percentuali di inserimento del VOIP % 28 Servizi aggiuntivi (click to dial, presence, unified messaging) servizio a listino SPC, convenzione CONSIP, acquisizione diretta, mista numero di postazioni telefoniche VOIP/numero di postazioni telefoniche tradizionali 29 Servizi di videoconferenza Numerico Numero di postazioni attivate Grado di soddisfazione percepita nell 30 utilizzo del Voip 31 NOTE Numerico Scala di customer satisfaction da 1 a 5 Pag. 22

25 Nota bene: - i canoni si devono intendere al netto di IVA. - per linee telefoniche si devono intendere linee equivalenti. - per i PABX delle sedi periferiche, riportare la somma dei noleggi oppure il costo di acquisto se gli stessi sono stati acquisiti nel la percentuale di inserimento del Voip si calcola automaticamente A27= (A20+A21+A22)/ (A20+A21+A22+A12) - nel campo di customer satisfaction, indicare in scala numerica (da 1 a 5) il grado di soddisfazione percepita nell utilizzo del VoIP (1 totalmente insoddisfatto, 5 assolutamente soddisfatto) - nel campo note esprimere considerazioni e problematiche sull esperienza di utilizzo del VoIP nell Amministrazione. Pag. 23

26 4.2 VoIP SPC La tabella fornisce la situazione al 31 dicembre 2010 dei servizi Voip-SPC realizzati dai diversi operatori nell ambito della gara multifornitore. Si ricorda che tali servizi sono tariffati, su base mensile, in base ai terminali installati presso le amministrazioni. Si dividono a loro volta in servizi managed quando la logica di controllo delle chiamate è installata fisicamente presso l amministrazione, o hosted quando tale logica risiede nelle server farm del provider. Amministrazioni PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CENTRALI Modalità di servizio Numero di postazioni VoIP EIM Managed 30 R.T.I. FASTWEB-EDS BT ITALIA WIND ENAC Managed 75 ENPALS Managed INAIL Managed INPS Managed MPI Managed 652 CONSIP Hosted Corte dei conti - Demanio - Entrate - Dogane - ISPRA Managed ICE Managed 201 INEA Managed 107 Sviluppo economico - Commercio internazionale Managed 300 Politiche agricole ICRF Managed CFS Managed Autorità per la vigilanza nei lavori pubblici Managed 340 Beni culturali Managed Lavoro Managed Infrastrutture Managed 270 Min. della Salute Managed 734 Pag. 24

27 R.T.I. FASTWEB-EDS TELECOM ITALIA Amministrazioni PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI Modalità di servizio Numero di postazioni VoIP ASL4 CHIAVARESE Managed 152 AZIENDA OSPEDALIERA GAETANO PINI Managed 300 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI COMO Managed 388 Università della Tuscia Managed 22 Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Managed 300 Udine PROVINCIA DI PADOVA Managed 700 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Managed 140 A.DI.S.U. ATENEO FEDERICO II Managed 110 AZIENDA SANITARIA LOCALE LODI Managed 503 AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO Managed 825 COMUNE DI CASORIA Managed 20 COMUNE DI NAPOLI Managed 409 PROVINCIA DI FOGGIA Managed 800 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA Managed Azienda Ospedaliera S. Anna (CO) Managed 700 Azienda Sanitaria Locale ASL TO1 Managed Az. Osp. SS. Antonio e Biagio Managed Istituto neurologico Carlo Besta Managed 132 Azienda Sanitaria Locale ASL VCO Verbano-Cusio-Ossola Managed 90 Comune di Andria Managed 103 Comune di Massa Lubrense Managed 87 Comune di Mugnano di Napoli Managed 93 Provincia Autonoma Bolzano - Alto Adige Managed 69 Provincia di Verona Managed 214 Sviluppo Italia Basilicata Managed 30 TOTALE Pag. 25

28 4.3 Abbreviazioni identificative delle amministrazioni AMMINISTRAZIONI CENTRALI Nome esteso Abbreviazione Avvocatura generale dello Stato Avvocatura Consiglio di Stato Consiglio di Stato Corte dei conti Corte dei conti Presidenza del Consiglio dei ministri Presidenza del Consiglio Scuola superiore della pubblica amministrazione SSPA Ministero degli affari esteri MAE Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ambiente Ministero dello sviluppo economico Sviluppo economico Ministero per i beni e le attività culturali Beni culturali Ministero della difesa Difesa Arma dei Carabinieri Carabinieri Ministero dell economia e delle finanze MEF ex Tesoro Azienda autonoma dei monopoli di Stato AAMS Guardia di Finanza Guardia di Finanza Ministero dell economia e delle finanze ex Tesoro Tesoro Ministero della giustizia Giustizia Ministero dell interno Interno Ministero delle infrastrutture e Ministero dei trasporti Infrastrutture Ministero della pubblica istruzione, dell università e della ricerca Istruzione Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Politiche agricole Corpo forestale dello Stato CFS Ministero del lavoro e delle politiche sociali Lavoro Ministero della salute Salute Enti pubblici non economici Agenzia del Dogane Dogane Agenzia del Entrate Entrate Agenzia del Territorio Territorio Automobile club d'italia ACI Agenzia per le erogazioni in agricoltura AGEA Consiglio nazionale delle ricerche CNR Croce rossa italiana CRI Ente nazionale aviazione civile ENAC Ente nazionale italiano turismo ENIT Ente nazionale previdenza assistenza lavoratori dello spettacolo (ora INPS) ENPALS Istituto nazionale per il commercio estero ICE Istituto affari sociali (ora in ISFOL) IAS Istituto nazionale per assicurazioni degli infortuni sul lavoro INAIL Istituto nazionale conserve alimentari INCA Istituto nazionale di economia agraria INEA Istituto nazionale previdenza dipendenti dell'amministrazione pubblica (ora INPS) INPDAP Istituto nazionale della previdenza sociale INPS Istituto postelegrafonici (ora in INPS) IPOST Istituto di previdenza del settore marittimo (ora in INAIL) IPSEMA Istituto di studi e analisi economica (ora in ISTAT) ISAE Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ora in INAIL) ISPESL Istituto superiore per la formazione professionale dei lavoratori ISFOL Istituto superiore per la protezione e per la ricerca ambientale ISPRA Istituto superiore di sanità ISS Istituto nazionale di statistica ISTAT Unione nazionale incremento razze equine UNIRE Pag. 26

29 4.4 Glossario Termine ADSL Banda BRA-BRI Business Gateway CDN Comunicazione elettronica CPE Enti di ricerca Enti locali Enti previdenziali Gateway (GW) GNR GSM Box HDSL Intranet IP IP-MPLS Definizione Asymmetric Digital Subscriber Line. Tecnologia che permette la trasmissione di dati sulla linea telefonica tradizionale (doppino) per brevi distanze. Nozione fondamentale per valutare la capacità di trasporto delle reti di telecomunicazioni. La differente larghezza di banda è in stretto rapporto con la quantità di informazioni che è possibile trasmettere e col tempo necessario alla loro comunicazione. Basic Rate Access - Basic Rate Interface. Accesso base ISDN. Consiste in due canali B per il trasporto della voce o dei dati alla velocità di 64 Kbps, ed un canale D (16 Kbps) che trasporta le informazioni di controllo di chiamata (segnalazione). In un dominio Voip, il business gateway è l interfaccia con la rete pubblica (PSTN). Permette quindi ad un apparecchio Voip di effettuare direttamente le chiamate verso un utente non-voip (utenza privata, cellulare etc.) Collegamenti Diretti Numerici, linea dedicata digitale utilizzata per realizzare una connessione permanente tra due punti terminali. Ogni informazione scambiata o trasmessa tra un numero finito di soggetti tramite un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico. Sono escluse le informazioni trasmesse al pubblico tramite una rete di comunicazione elettronica, come parte di un servizio di radiodiffusione, salvo che le stesse informazioni siano collegate ad un abbonato o utente ricevente, identificato o identificabile. Customer Premises Equipment. Termine generico per indicare apparati installati all interno della sede del cliente (centralini, router, etc.) Enti pubblici del comparto della ricerca. Ne fanno parte, ad esempio, il CNR, l'enea, l'isae, l ISTAT. Enti la cui sfera di competenza è circoscritta territorialmente e che perseguono fini delimitati settorialmente. Ne fanno parte, ad esempio, le Camere di commercio, industria e artigianato, gli Istituti autonomi per le case popolari, le Aziende di promozione turistica, i Consorzi di bonifica, gli Enti porto, i Parchi nazionali. Enti pubblici che gestiscono forme obbligatorie di previdenza e assistenza. Rientrano in questa classe, ad esempio, INPS, INAIL, ENPALS, ecc. Dispositivo che permette la connessione e lo scambio del traffico tra due reti differenti. il sistema Gruppo Numerazione Ridotta (Acronimo GNR), è l'assegnazione ad un utente privato (quasi sempre aziende) di un numero composto da un numero minore delle 8 cifre tradizionali. Serve all'utente che ne richiede la funzionalità di avere un numero breve al quale essere raggiungibile (esempio: ) e poter aggiungere delle cifre per poter raggiungere gli interni dell'ufficio collegati al centralino (esempio: ufficio amministrativo ufficio tecnico) Il GSM box è un dispositivo che permette di instradare le chiamate in partenza da telefoni fissi attraverso la telefonia mobile. Installato nei centralini delle aziende per smistare il traffico uscente verso i cellulari può gestire fino a 30 SIM, anche di operatori e piani tariffari diversi, e utilizzare quella più conveniente a seconda dell'orario, del numero chiamato o della promozione in corso. High Data Rate Digital Subscriber Line. Tecnologia che permette la trasmissione di dati sulla linea telefonica tradizionale (utilizza più doppini) per brevi distanze. Rete interna ad una azienda realizzata utilizzando protocolli della famiglia TCP/IP. Internet Protocol, è il più importante protocollo di comunicazione su cui si basa Internet. Consente ad un pacchetto di dati di attraversare una serie di reti fino alla destinazione finale. Multi Protocol Label Switching (MPLS), è una tecnologia per reti IP che permette di Pag. 27

3 RAPPORTO SULLA MIGRAZIONE AL VOIP nelle PAC. Primo semestre 2010

3 RAPPORTO SULLA MIGRAZIONE AL VOIP nelle PAC. Primo semestre 2010 3 RAPPORTO SULLA MIGRAZIONE AL VOIP nelle PAC Primo semestre 2010 3 Rapporto sulla migrazione al VoIP nelle PAC 1 semestre anno 2010 a cura di DigitPA 3 Rapporto sulla migrazione al VoIP nelle PAC 1 semestre

Dettagli

1 RAPPORTO SULLA MIGRAZIONE AL VOIP nelle PAC

1 RAPPORTO SULLA MIGRAZIONE AL VOIP nelle PAC 1 RAPPORTO SULLA MIGRAZIONE AL VOIP nelle PAC SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 1.1 La pubblica amministrazione centrale (PAC)...2 1.2 Cosa è il VoIP...4 1.3 I vantaggi di una migrazione al VoIP...4 1.4 La

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

Migrazione al VoIP nelle PAC

Migrazione al VoIP nelle PAC AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE Migrazione al VoIP nelle PAC 7 e 8 rapporto di monitoraggio relativo al primo e secondo 2012 L impostazione generale della Relazione, la revisione degli elaborati, l elaborazione

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Michele Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 497 DEL 06/08/2012 OGGETTO: Sistema Pubblico di Connettività

Dettagli

Migrazione al VoIP nelle PAC

Migrazione al VoIP nelle PAC AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE Migrazione al VoIP nelle PAC 9 rapporto di monitoraggio relativo al primo semestre 2013 L impostazione generale della Relazione, la revisione degli elaborati, l elaborazione

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT

AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT AREA SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E-GOVERNMENT DETERMINAZIONE N. 005047 del 27/06/2012 prot. n. 2012/005047 C.U.P.: J69E12000650003 Oggetto: SERVIZI DI TELEFONIA

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Osservatorio SosTariffe.it ADSL PROMOZIONI ADSL: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE CAMBIANDO PROVIDER ADSL CON E SENZA TELEFONIA INDICE p. 1 1. Introduzione: la penetrazione della banda larga in Italia

Dettagli

1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la

1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la Agenda 1. Apertura lavori (Dott. Marco Rossetti) 2. Iniziative Consip in ambito ICT: caratteristiche, risultati e leve per la razionalizzazione della spesa (Ing. Carmine Pugliese) 3. La Convenzione Reti

Dettagli

CiTTA METROPOLITANA DI NAPOLI Area Edilizia e Programmazione Scolastica Direzione Amministrativa Gestione Funzionamento Edifici Scolastici di 2 Grado

CiTTA METROPOLITANA DI NAPOLI Area Edilizia e Programmazione Scolastica Direzione Amministrativa Gestione Funzionamento Edifici Scolastici di 2 Grado CiTTA METROPOLITANA DI NAPOLI Area Edilizia e Programmazione Scolastica Direzione Amministrativa Gestione Funzionamento Edifici Scolastici di 2 Grado Dirigente: Dott. Antonio Lamberti Responsabile del

Dettagli

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! I OFFICE COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! La soluzione I OFFICE Chinelli Tecnologie eroga, oltre ai tradizionali servizi di fonia pubblica, anche i servizi di fonia privata, sollevando in tal

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! I OFFICE COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE! La soluzione I OFFICE Chinelli Tecnologie eroga, oltre ai tradizionali servizi di fonia pubblica, anche i servizi di fonia privata, sollevando in tal

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

UNIONE DI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE

UNIONE DI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE UNIONE DI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 20 DEL 17/09/2013 OGGETTO: SERVIZIO INFORMATICO ASSOCIATO APPROVAZIONE PROGETTO PER L ATTIVAZIONE

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa Ente di Assistenza per il personale dell Amministrazione Penitenziaria ALLEGATO A Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria-

Dettagli

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

Cod. Determ: DT8P32065 (I) Pag. 1. Registro Generale n. 885 del 2013 Reg. del Settore n. 23 / 2013 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Cod. Determ: DT8P32065 (I) Pag. 1. Registro Generale n. 885 del 2013 Reg. del Settore n. 23 / 2013 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Cod. Determ: DT8P32065 (I) Pag. 1 Registro Generale n. 885 del 2013 Reg. del Settore n. 23 / 2013 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Settore 5 - INNOVAZIONE TECNOLOGICA - FONDI COMUNITARI Oggetto:

Dettagli

RELAZIONE A CONSUNTIVO ANNO 2012

RELAZIONE A CONSUNTIVO ANNO 2012 PIANO TRIENNALE PER L INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO ART. 2, COMMI 594 E SEGG. LEGGE 244/2007 (Legge Finanziaria 2008) RELAZIONE A CONSUNTIVO

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano L. 244/2007 ART. 2 C. 594/598 PIANO TRIENNALE 2011 2013 PER L INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RIDUZIONE DELLE VOCI DI SPESA Approvato con deliberazione

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Comune di Bassano del Grappa

Comune di Bassano del Grappa Comune di Bassano del Grappa DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Registro Unico OGGETTO: 807 / 2015 Area Staff AFFIDAMENTO SERVIZI ASSICURATIVI POLIZZA INCENDIO ED ALTRI EVENTI CATASTROFALI - C.I.G Z02151AD87,

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Area Segretario Generale DIRETTORE CRISCUOLO avv. PASQUALE Numero di registro Data dell'atto 1861 16/12/2014 Oggetto : Indizione di procedura negoziata diretta con

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Voip risparmio e tanti vantaggi

Voip risparmio e tanti vantaggi Voip risparmio e tanti vantaggi Giuseppe Augiero 21 ottobre 2011 - Linux Day 2011 - Camera di Commercio di Pisa 1 Agenda Voip: stato dell arte. I vantaggi della tecnologia. Soluzione Open Source. Le applicazioni.

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Managed Print Services

Managed Print Services Managed Print Services Il servizio SmartPage di gestione dei dispositivi di stampa è un investimento sicuro e permette di ottenere vantaggi economici immediati Risparmiare con Errebian Un incontro con

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Comune di Bassano del Grappa

Comune di Bassano del Grappa Comune di Bassano del Grappa DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Registro Unico OGGETTO: 763 / 2015 Area A1 - Area Risorse, Sviluppo ADESIONE ALLA PROPOSTA DI PROLUNGAMENTO DEI CONTRATTI DI CONNETTIVITÀ PER GLI

Dettagli

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 14/Consulenza aziendale OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 31.3.2015 scatta l obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

L infrastruttura di rete

L infrastruttura di rete L infrastruttura di rete La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Massimo Tormena Responsabile Ufficio Centro Tecnico e coordinamento reti Cos è OVER network Infrastruttura E una infrastruttura

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Inviata via e-mail. Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13

Inviata via e-mail. Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13 Inviata via e-mail Spett. Ministero dell Economia e Finanze Dipartimento delle Finanze Via dei Normanni, 5 00184 Roma alla c.a. del dr Renato Dagostino Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13 Per Assotelecomunicazioni

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione Proposta nr. 1 del 16/01/2014 - Determinazione nr. 113 del 16/01/2014 OGGETTO: Servizio di assistenza,

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA MDBAT: 000-AX

CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA MDBAT: 000-AX Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 LIM: Line Interface Module. E il centralino telefonico. Su questo sono fisicamente collegati gli apparecchi telefonici

Dettagli

Frodi in Internet: quali difese per il cittadino

Frodi in Internet: quali difese per il cittadino Frodi in Internet: quali difese per il cittadino Gilberto Nava Dipartimento Vigilanza e Controllo Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Competenze dell AGCOM Il fenomeno delle frodi in Internet

Dettagli

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione VoipExperts.it SkyStone - Introduzione Autore : Giulio Martino IT Security, Network and Voice Manager Technical Writer e Supporter di ISAServer.it www.isaserver.it giulio.martino@isaserver.it Creatore

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt VoIP Access. Presentazione ai clienti. Nome del relatore. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt VoIP Access Presentazione ai clienti Nome del relatore 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Esigenze aziendali Siete alla ricerca di metodi che vi consentano di

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

Referente per successivi contatti con l Amministrazione:

Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Miglioramento sistema telefonico Sede Centrale e rete VoIP Responsabili del Progetto: Cons. d Amb. Luigi Ferrari Cons. Leg. Luigi Scotto Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Ing. Enrico

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati. LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete I dispositivi utilizzati I servizi offerti LA RETE INFORMATICA NELL AZIENDA Copyright

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication

Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication ICT/OST Ingegneria e Servizi di Rete Milano, marzo 2009 Piano strategico Tlc Enel Modello di convergenza Unica infrastruttura convergente

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli

La nuova offerta BT per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi:

La nuova offerta BT per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi: La nuova Convenzione BT per Confindustria L offerta: BT ha ideato una nuova offerta in convenzione per Confindustria: 1. vantaggiosa sia rispetto alla passata Convenzione sia rispetto alla nuova offerta

Dettagli

Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A.

Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A. Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A. L innovazione tecnologica ed organizzativa delle amministrazioni: le nuove modalità di acquisto Potenza, 28 novembre 2003 Il

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Fatturazione Elettronica alla PA. Dal 6 giugno è un obbligo!

Fatturazione Elettronica alla PA. Dal 6 giugno è un obbligo! Rev. 29/05/2014 Fatturazione Elettronica alla PA. Dal 6 giugno è un obbligo! Cos è La Fattura Elettronica alla PA ha 5 requisiti fondamentali: 1. Il formato XML, l unico accettato dal Sistema di Interscambio

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO AFFARI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 80D STRUTTURA PROPONENTE COD. N 80D/ 2014 /D.137 DEL 21/11/2014 OGGETTO: SPESE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO AFFARI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 80D STRUTTURA PROPONENTE COD. N 80D/ 2014 /D.125 DEL 30/10/2014 OGGETTO: SPESE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Scheda 4 RIDUZIONE DEI COSTI PER INTERVENTI EDILIZI

Scheda 4 RIDUZIONE DEI COSTI PER INTERVENTI EDILIZI Scheda 4 RIDUZIONE DEI COSTI PER INTERVENTI EDILIZI - descrizione oggetto della proposta e contesto di riferimento Ottimizzazione economica degli interventi edilizi necessari alla realizzazione dei piani

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMMINISTRAZIONE N. 213/SAC DEL 22/05/2015

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMMINISTRAZIONE N. 213/SAC DEL 22/05/2015 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMMINISTRAZIONE N. 213/SAC DEL 22/05/2015 Oggetto: ADESIONE A CONVENZIONE CONSIP TELEFONIA MOBILE 6 PER I SERVIZI DI TELEFONIA MOBILE E FUNZIONI ASSOCIATE. IMPEGNO

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI L Autorità interviene con due provvedimenti in materia di servizio universale nelle comunicazioni elettroniche Il Consiglio dell Autorità per le garanzie nelle

Dettagli

Febbraio 2011. VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda

Febbraio 2011. VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda Febbraio 2011 VODAFONE RETE UNICA Puoi migliorare il modo di lavorare nella tua azienda Vodafone Rete Unica Migliore per il tuo lavoro, migliore per la tua azienda Vodafone Rete Unica è la soluzione chiavi

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

2. Analisi e verifica delle misure attuate dall Ateneo in materia di telefonia mobile per il conseguimento del contenimento dei relativi costi

2. Analisi e verifica delle misure attuate dall Ateneo in materia di telefonia mobile per il conseguimento del contenimento dei relativi costi Al Direttore Amministrativo SEDE Oggetto: Estratto dalla Relazione relativa all incarico conferito con D. D. n. 1365 dell 8.10.2008 in ordine all applicazione dell articolo 2, comma 597, della legge n.

Dettagli

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 140 del 25 settembre 2014

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 140 del 25 settembre 2014 DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 140 del 25 settembre 2014 Oggetto: Acquisto linea ADSL per connessione wi-fi pubblica: determinazione

Dettagli

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA Il Trentino Territorio d innovazione Mario Groff mario.groff@trentinonetwork.it L infrastrutturazione in larga banda ed in fibra ottica sono elementi abilitanti allo sviluppo imprenditoriale, dei servizi

Dettagli

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre I POS ed il TCP/IP Se, dove, come, perché Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol Suite di protocolli

Dettagli

Determina Servizio ICT/0000093 del 16/12/2015 IL DIRIGENTE

Determina Servizio ICT/0000093 del 16/12/2015 IL DIRIGENTE Comune di Novara Determina Servizio ICT/0000093 del 16/12/2015 Area / Servizio Area Organizzativa (05.UdO) Proposta Istruttoria Unità Area Organizzativa (05.UdO) Proponente Nuovo Affare Affare Precedente

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO Sede legale: VIA SAN MARTINO, 60 56125 PISA Consorzio di Bonifica ai sensi della L. R. 79/2012 (ente pubblico economico)

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO Sede legale: VIA SAN MARTINO, 60 56125 PISA Consorzio di Bonifica ai sensi della L. R. 79/2012 (ente pubblico economico) SEDE DI Ponte a Egola STRUTTURA PROPONENTE: Area Tecnica Area Manutenzione e Servizi Tecnici PROPOSTA NOTA DI SERVIZIO DETERMINA DEL DIRETTORE AREA MANUTENZIONE E SERVIZI TECNICI N. 43 DEL 10/07/2015 OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE

COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE COMUNE DI OLBIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLA TELEFONIA CELLULARE ~ 2 ~ Sommario Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Suddivisione dei cellulari... 3 Articolo 3 Cellulari ad uso esclusivo...

Dettagli

La tecnologia corre sul... cavo di rete

La tecnologia corre sul... cavo di rete POWERED BY La tecnologia corre sul... cavo di rete IL SERVIZIO 1 FORMULA COMMERCIALE Totale trasparenza tariffaria, senza scatti alla risposta, senza costo di attivazione, senza canone mensile e con

Dettagli

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 1 Amministrazione Generale

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 1 Amministrazione Generale CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO DETERMINAZIONE Sett. 1 Amministrazione Generale OGGETTO: Piano di razionalizzazione delle spese di funzionamento ex art. 2, commi 599 e ss. Legge n. 244/2007

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Rev. 30/05/2014

SCHEDA PRODOTTO Rev. 30/05/2014 SCHEDA PRODOTTO Rev. 30/05/2014 Fatturazione Elettronica alla PA. Dal 6 giugno è un obbligo! Cos è La Fattura Elettronica alla PA ha 5 requisiti fondamentali: 1. il formato XML, l unico accettato dal Sistema

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL, con la determina del 11.03.2014

Dettagli