Libro Primo Contabilità e bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Libro Primo Contabilità e bilancio"

Transcript

1 CPITOLO PRIMO La contabilità generale: il metodo della partita doppia Pag. 8 CPITOLO SECONDO Contabilità generale: le principali operazioni di gestione esterna e la formazione dei valori Pag. 26 CPITOLO TERZO Contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura. La riapertura dei conti patrimoniali Pag. 60 CPITOLO QURTO Il bilancio di esercizio Pag. 105 CPITOLO QUINTO I principi contabili nazionali e internazionali Pag. 138 CPITOLO SESTO I gruppi di imprese ed il bilancio consolidato Pag. 152 CPITOLO SETTIMO nalisi di bilancio Pag. 162 CPITOLO OTTVO Il bilancio di esercizio delle banche Pag. 190 Libro Primo Contabilità e bilancio

2 Capitolo Primo La contabilità generale: il metodo della partita doppia 1. L CONTBILITÀ GENERLE La contabilità generale (o «contabilità sistematica» di esercizio) rappresenta il sistema di rilevazione che viene adottato per raccogliere i «dati grezzi» della gestione al fine di: a) determinare congiuntamente e complementariamente la composizione e la misura delle due grandezze fondamentali della dinamica aziendale, il reddito prodotto in un dato periodo (quantità - flusso) ed il capitale di funzionamento al termine del periodo medesimo (quantità - fondo); b) fornire informazioni sui movimenti monetari e creditizi che si verificano nel periodo considerato. Essa utilizza: il metodo della partita doppia; il conto quale strumento fondamentale della rilevazione; le convenzioni che disciplinano le modalità di movimentazione dei conti nell ambito del metodo della partita doppia. Il metodo della partita doppia conferisce ordine alla rilevazione contabile ed ha la propria ragione di essere nel principio dualistico, ovvero nell osservazione e nella rilevazione del medesimo fatto di gestione sotto due aspetti: l aspetto originario (o concreto o primario), che è così chiamato perché «origina» la rilevazione, e l aspetto derivato (o astratto o originato), che è la conseguenza del primo. Il conto consiste, da un punto di vista formale, in un prospetto diviso in due distinte sezioni destinate a rilevare quantità monetarie di segno algebrico diverso, e dal punto di vista sostanziale nell insieme di scritture relative al «valore» di un determinato oggetto, al fine di rappresentarne la consistenza in un dato momento e l evoluzione nel corso del tempo. La movimentazione dei conti è disciplinata da convenzioni, che definiscono i sistemi di rilevazione (ad es.: sistema del capitale e del risultato economico). Le convenzioni per il funzionamento dei conti in P.D. secondo il sistema del capitale e del risultato economico sono le seguenti: Convenzione originaria VF + Convenzione derivata VE Sezione contabile DRE + denaro in cassa + crediti debiti + costi ricavi patrimonio netto Sezione contabile VERE VF denaro in cassa crediti + debiti VE + costi + ricavi + patrimonio netto

3 Capitolo Primo: La contabilità generale: il metodo della partita doppia 9 La contabilità generale produce le informazioni economico-finanziarie necessarie per redigere il bilancio di esercizio (Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa), che rappresenta per le imprese il più importante documento per conoscere l andamento aziendale in un determinato intervallo di tempo. Lo Stato patrimoniale manifesta lo «stato» della ricchezza a disposizione dell impresa per la produzione del reddito dei futuri esercizi; esprime la visione sincronica dell attività d impresa, riferita cioè ad un determinato momento temporale, coincidente di solito con la fine dell esercizio. Esso evidenzia il cd. capitale di funzionamento quale sistema di valori suddivisi fra attività, passività e patrimonio netto. Il Conto economico, invece, manifesta il «divenire» dei componenti di reddito imputati al periodo amministrativo; esprime la visione diacronica dell attività d impresa vista cioè in termini di cause positive e negative del flusso di reddito generato in un determinato esercizio. La Nota integrativa, infine, fornisce le chiavi di lettura per rendere intelleggibile la schematica simbologia contabile e comprensibile il contenuto sostanziale degli schemi di bilancio. Tra la contabilità generale ed il bilancio di esercizio esistono relazioni di dipendenza reciproca. Da un lato, il bilancio di esercizio deriva da norme di ragioneria e si fonda su un ordinato sistema di scritture. Dall altro lato, la contabilità generale è condizionata dalla struttura espositiva del bilancio. di esercizio o continuative Valori oggettivi (o quantità economiche o valori certi) variazioni finanziarie Scritture di contabilità generale Le stime e le congetture vengono compiute contabilmente alla chiusura dell esercizio attraverso le cd. scritture di assestamento di assestamento o di bilancio stime e congetture Valori soggettivi (o valori stimati e congetturati di fine esercizio)

4 10 PRTE I Libro I: Contabilità e bilancio Scritture di assestamento Le scritture di assestamento rappresentano l anello di congiunzione fra reddito e capitale. Esse sono finalizzate a determinare i valori di storno (componenti di reddito rilevati nell esercizio o in esercizi precedenti e da consegnare ai futuri esercizi), di integrazione (componenti di reddito di competenza dell esercizio ma che non sono stati ancora contabilizzati) e le quote di ammortamento dei costi anticipati-pluriennali. Reddito e capitale sono considerati due aspetti per misurare la creazione di ricchezza prodotta dalla gestione d impresa: il reddito misura il flusso di ricchezza creato in un periodo di tempo mentre il capitale misura il fondo di ricchezza riferito ad un dato istante. Contabilità generale di esercizio (COGE) o contabilità sistematica spetti fondamentali della COGE La contabilità generale Momento della rilevazione contabile = momento in cui si verifica la competenza temporale (realization principle), detta anche manifestazione finanziaria documentale dei valori di bilancio 2. IL METODO DELL PRTIT DOPPI Contabilità, perché il protagonista della rilevazione è il conto, inteso come prospetto a due sezioni di valori destinato ad accogliere valori di segno opposto, secondo il metodo della partita doppia Generale, perché l oggetto di riferimento è dato dal complesso delle operazioni del pe-riodo amministrativo Di esercizio, perché il suo ciclo di rilevazione è tipicamente annuale (anche se, ovviamente, nulla impedisce di effettuare chiusure infrannuali) spetto formale: riguarda la rilevazione dei processi di scambio monetario con terze economie (scambi di acquisto, scambi di vendita, scambi finanziari) spetto sostanziale: riguarda la valutazione dei processi produttivi che al termine del periodo amministrativo non sono ancora giunti a compimento Consente la determinazione periodica e congiunta del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento Considera congiuntamente i valori finanziari ed economici generati dalle operazioni di esterna gestione Rileva i valori finanziari ed i valori economici con il metodo della partita doppia Si fonda sul principio di competenza economica inteso come correlazione economica fra i componenti positivi e negativi di reddito dell esercizio (matching principle) La «partita doppia» (P.D.) è un metodo contabile che si basa sulla costante uguaglianza degli «addebitamenti» e degli «accreditamenti» registrati in prospetti (conti) divisi in due parti o partite: partita «dare» quella di sinistra e partita «avere» quella di destra. Il metodo in questione ha la propria ragione di essere nel principio dualistico (o principio della duplice rilevazione simultanea), ovvero nell osservazione e nella rilevazione del medesimo fenomeno sotto due differenti aspetti per lo stesso valore monetario: 1. l aspetto originario (altresì denominato elementare o primario); 2. l aspetto originato (altresì denominato derivato o causale).

5 Capitolo Primo: La contabilità generale: il metodo della partita doppia 11 Con il metodo della P.D. ogni fatto di gestione viene studiato sotto due diversi aspetti, a ciascuno dei quali viene aperta una serie di conti. Ciascuna grandezza (valore contabile) è: a) rilevata due volte, contemporaneamente e per valori equivalenti (principio della duplice rilevazione simultanea); b) nei conti delle due serie: la serie dei conti originari e la serie dei conti derivati; c) in opposte sezioni; d) senza quantità negative (le eventuali quantità negative da annotarsi nella sezione di un conto si trasformano in positive cambiando la sezione del conto in cui devono essere annotate). lla base del metodo della P.D. c è il principio dualistico della moneta. Nella P.D. le registrazioni sono almeno due: una in Dare di un conto ed una, dello stesso importo, in vere di un altro conto. Quando si applica il metodo della P.D. i conti assumono sempre la forma a due sezioni: quella di sinistra e quella di destra. Per convenzione: alla sezione sinistra si dà il nome di Dare; alla sezione destra si dà il nome di vere. Dal metodo della P.D. derivano, come logica conseguenza, tre principi fondamentali: 1. in qualsiasi momento si realizza l uguaglianza tra gli addebitamenti (somma dei valori iscritti in Dare nei diversi conti) e gli accreditamenti (somma dei valori iscritti in vere nei diversi conti); 2. in qualsiasi momento la somma dei valori addebitati è, per tutti i conti, uguale alla somma dei valori accreditati; 3. la somma dei saldi di una serie di conti è uguale, ma di segno contrario, alla somma dei saldi della restante serie di conti. Quando il metodo della P.D. è applicato al sistema del capitale e del risultato economico, assumono rilevanza l aspetto finanziario e l aspetto economico delle operazioni di esterna gestione. L aspetto finanziario è caratterizzato dalle variazioni che riguardano la consistenza delle disponibilità liquide, dei crediti e dei debiti (± denaro, ± crediti, ± debiti). Le variazioni finanziarie costituiscono l aspetto originario delle scritture in P.D. in quanto, appunto, «originano» la rilevazione, nel senso che ne costituiscono l inizio ed il fondamento. L aspetto economico deriva la sua misura dall aspetto finanziario e lo riclassifica in termini di componenti positivi o negativi di reddito o in termini di variazioni di patrimonio netto (aspetto derivato della rilevazione, che rappresenta la riclassificazione delle variazioni finanziarie in base alla relativa causale economica). 3. I PRINCIPI BSE DELL CONTBILITÀ GENERLE La contabilità generale (o «contabilità sistematica») sappiamo è un sistema di rilevazione contabile degli aspetti finanziari ed economici della gestione dell impresa. Gli aspetti finanziari sono costituiti dalle entrate e uscite di denaro e dalle variazioni di crediti e debiti; gli aspetti economici sono costituiti da ricavi, costi e variazioni di patrimonio netto.

6 12 PRTE I Libro I: Contabilità e bilancio Il suo funzionamento si fonda sui seguenti principi di base: a) ogni fatto di gestione sottoposto a registrazione viene studiato e analizzato simultaneamente sotto un duplice aspetto (principio dualistico o della duplice rilevazione simultanea); b) ad ognuno dei due aspetti di osservazione e di rilevazione della gestione deve corrispondere un apposita serie di conti (principio della duplicità delle serie di conti); c) i conti devono essere formati da due sezioni per riportare, in ciascuna di esse, valori di segno opposto (principio del funzionamento antitetico delle sezioni dei conto); d) i conti delle due serie devono funzionare, in partita doppia, in modo antitetico (principio del funzionamento antitetico delle serie dei conti). In particolare, le entrate di denaro, gli incrementi dei crediti, le diminuzioni dei debiti, i costi e i decrementi del patrimonio netto sono registrati in «Dare» dei relativi conti di appartenenza, mentre le uscite di denaro, le riduzioni di crediti, gli aumenti di debiti, i ricavi e gli incrementi di patrimonio netto sono registrati in «vere» dei relativi conti di appartenenza; e) per ogni registrazione, conseguente ad un fatto di gestione, l ammontare dei valori iscritti in dare dei conti deve sempre coincidere con l ammontare dei valori iscritti in avere dei conti (principio dell equilibrio contabile). 4. IL SISTEM DEL CPITLE E DEL RISULTTO ECONOMICO (O SISTEM DELLE OPERZIONI) Il sistema del capitale e del risultato economico (o sistema delle operazioni) è un insieme di scritture contabili che ha come scopo principale la determinazione del reddito di esercizio (grandezza originaria, prius) e del capitale che ne ha consentito la produzione (grandezza derivata, posterius), entrambi quantificati, oltre che nei rispettivi «valori netti», anche nei loro componenti positivi e negativi. Il concetto di reddito di esercizio sappiamo non può scindersi da quello di capitale di funzionamento (o capitale di bilancio o capitale di gestione o capitale di esercizio). Il reddito fornisce la visione dinamica del macro-investimento impresa, del quale il capitale esprime l aspetto statico. Il sistema del capitale e del risultato economico fonda le sue regole contabili sull interpretazione dell azienda quale organismo costituito per produrre reddito tramite un sistema di scambi monetari e creditizi con terze economie. L azienda di produzione attua scambi in acquisto, di fattori produttivi a fecondità semplice e a fecondità ripetuta, scambi in vendita, dei beni e servizi prodotti e operazioni di finanziamento. Il sistema del capitale e del risultato economico presuppone, quindi, l osservazione continuativa, durante il periodo amministrativo, dei soli costi e ricavi collegati agli scambi di mercato, nonché dei fenomeni di permutazione finanziaria. Le operazioni di interna gestione sono osservate quando, al termine del periodo amministrativo, diventa necessario quantificare i valori stimati e congetturati relativi al sistema dei processi in corso (= rimanenze di gestione incompiuta esistenti alla chiusura dell esercizio e che sono allo stesso esercizio riferibili) per stabilire la competenza economica di un dato esercizio, intesa come correlazione fra i componenti positivi e negativi di reddito dell esercizio (matching principle) (quote di ammortamento dei costi anticipati - pluriennali, scorte di magazzino, ratei, risconti, quote di stanziamento a fondi per rischi ed oneri di futura manifestazione ecc.). La necessità di pervenire alla determinazione analitica del reddito di esercizio e del connesso capitale di funzionamento (nei suoi componenti positivi e negativi e nella sua misura netta) mediante il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico trova fondamento nella convenzione che fa sorgere da ogni

7 Capitolo Primo: La contabilità generale: il metodo della partita doppia 13 operazione di esterna gestione una coppia di valori aventi una natura uguale oppure differente così distinta: 1. valori finanziari (o misuratori); 2. valori economici (o misurati). I valori finanziari comprendono il denaro, i crediti e i debiti di regolamento (valori momentaneamente sostitutivi di entrate o di uscite) e i crediti e debiti di finanziamento (prestiti concessi e prestiti ottenuti). I valori economici, invece, riguardano la ricchezza dell impresa, che viene esaminata nell aspetto della sua consistenza (valori di patrimonio netto) e nelle cause economiche delle sue variazioni riconducibili alla gestione (formazione di costi e ricavi). La gestione, come è noto, deve essere studiata sotto due aspetti, interdipendenti e strettamente connessi tra loro, ma logicamente distinti: l aspetto finanziario e l aspetto economico. L aspetto finanziario (aspetto originario-concreto o primario) si coglie nei rapporti dell azienda con terze economie attraverso le variazioni di moneta ed il sorgere o l estinguersi di debiti e crediti di regolamento e di finanziamento. L aspetto economico (aspetto derivato-astratto o causale) si collega, invece, alla formazione della ricchezza aziendale nel suo essere (patrimonio netto e sue variazioni) e nel suo divenire (componenti positivi e negativi del reddito). Il fondamento logico del metodo della P.D. applicato al sistema del capitale e del risultato economico risiede nella contrapposizione delle variazioni finanziarie (± denaro, ± crediti, ± debiti) alle variazioni economiche di reddito (± costi, ± ricavi) e di patrimonio netto (± patrimonio netto) (1). 5. CLSSIFICZIONE DEI CONTI NEL SISTEM DEL CPITLE E DEL RISUL- TTO ECONOMICO Nel sistema del capitale e del risultato economico i conti sono classificati nel seguente modo: conti finanziari; conti economici. I conti finanziari hanno lo scopo di mettere in evidenza l aspetto finanziario delle operazioni di gestione; sono accesi alle variazioni positive e negative del denaro, dei crediti e dei debiti. I conti economici, invece, hanno lo scopo di rilevare l aspetto economico delle operazioni di gestione. Poiché le variazioni economiche sono relative alla ricchezza dell azienda sia nell aspetto della sua consistenza (patrimonio netto), sia nelle cause delle sue variazioni riconducibili alla gestione (componenti negativi di reddito, componenti positivi di reddito), i conti economici vengono scomposti in due sottoclassi: 1. conti di reddito, i quali sono accesi alle cause che determinano il sorgere di componenti positivi e negativi di reddito; 2. conti di patrimonio netto, i quali sono accesi al patrimonio netto ed alle cause positive e negative delle sue variazioni. (1) Il valore nominale dei crediti e dei debiti di finanziamento non è, per sua natura, espresso in moneta, ma è misurato da variazioni nel denaro. In altri termini, a stretto rigore, il valore dei prestiti ottenuti e concessi è misurato e non misuratore, è astratto e non concreto. Ne segue che il sistema del capitale e del risultato economico non consente di separare in modo rigoroso le variazioni originarie dalle variazioni derivate. Non si può quindi affermare che l aspetto finanziario è misuratore di quello economico (una VF + può misurare una VF : cd. misurazioni improprie). Nella nostra impostazione, per convenzione, faremo coincidere l aspetto originario con l aspetto finanziario e l aspetto derivato con quello economico. vremo, quindi, relativamente alle scritture di esercizio: spetto originario = spetto finanziario spetto derivato = spetto economico

8 14 PRTE I Libro I: Contabilità e bilancio ) I conti finanziari, a seconda dei valori a cui sono aperti, vengono distinti in: a) conti accesi al denaro e ai valori esistenti in cassa: rilevano i movimenti relativi alle disponibilità monetarie esistenti in azienda (denaro in cassa, assegni, cedole scadute, valori bollati); b) conti accesi ai debiti e crediti: rilevano il sorgere e l estinguersi dei crediti e debiti di regolamento e di finanziamento; c) conti accesi ai ratei, ai fondi oneri specifici di futura manifestazione, ai fondi rischi specifici di futura manifestazione, ai debiti e crediti da liquidare: rilevano i movimenti, di natura presunta, nelle voci citate ed i successivi utilizzi. Sono conti che di norma non si rilevano nel corso dell esercizio, ma in chiusura del medesimo, a completamento ed integrazione dei valori di competenza. seconda del tipo di variazione con cui vengono originariamente movimentati, i conti finanziari si distinguono in attivi e passivi. I conti finanziari attivi sono quelli che accolgono originariamente VF + (input finanziari) nella sezione Dare, mentre la sezione vere accoglie solo le rettifiche ad opera delle permutazioni finanziarie. I conti finanziari passivi sono quelli che accolgono originariamente VF (output finanziari) nella sezione vere, mentre la sezione Dare accoglie solo le rettifiche ad opera delle permutazioni finanziarie. Di conseguenza: il saldo dei conti finanziari attivi sarà determinato sempre da una eccedenza della sezione Dare su quella vere o almeno da un pareggio; il saldo dei conti finanziari passivi sarà determinato sempre da un eccedenza della sezione vere su quella Dare o almeno da un pareggio. B) I conti di reddito, a seconda delle modalità con cui concorrono alla formazione dei risultati economici di esercizio, sono scomponibili nelle seguenti tre classi: 1. conti di reddito accesi alle variazioni di esercizio, vale a dire ai costi e ricavi sorti e maturati nel corso dell esercizio del quale concorrono a formare il reddito; 2. conti di reddito accesi ai costi e ricavi pluriennali, vale a dire ai costi e ricavi che concorrono alla formazione del reddito in più esercizi mediante quote di ammortamento (i costi pluriennali) e quote di utilizzo (i ricavi pluriennali); 3. conti di reddito accesi alle rimanenze fisiche e contabili di esercizio, che accolgono costi e ricavi registrati come variazioni di esercizio ma non interamente di competenza, per parti chiamate appunto rimanenze. Il loro compito è quello di trasferire quote di costi e ricavi all esercizio di competenza, quello successivo, stornandole dalla competenza dell esercizio in cui trovano contabilizzazione. Lo storno viene perciò effettuato solo in sede di chiusura dell esercizio (31/12) prima della formazione del bilancio. C) I conti di patrimonio netto possono distinguersi in relazione alle «parti astratte» di patrimonio netto che ne costituiscono l oggetto; avremo pertanto conti di capitale sociale (o capitale di dotazione), conti accesi alle diverse categorie di riserve, conti di risultato di esercizio (utile di esercizio, perdita di esercizio). Poiché sia i valori finanziari sia i valori economici possono avere variazioni di valore positive e negative, la contabilità generale si avvale di conti a due sezioni. 6. LE CONVENZIONI DI FUNZIONMENTO DEI CONTI La serie dei conti finanziari e quella dei conti economici funzionano, per convenzione, in modo antitetico, cioè contrapposto, secondo le seguenti regole di registrazione: Conti finanziari Conti economici Dare vere Dare vere VF + VF - VE- VE + che misurano che misurano

9 Capitolo Primo: La contabilità generale: il metodo della partita doppia 15 I conti economici possono ulteriormente suddividersi in conti di reddito e conti di patrimonio netto, a seconda che riguardino la dimensione economica di reddito o di patrimonio netto. Per quanto riguarda il funzionamento delle due serie di conti, esso si fonda sulle seguenti convenzioni: a) convenzione originaria: riguarda il funzionamento della serie dei conti finanziari; b) convenzione derivata: concerne il funzionamento della serie dei conti economici. In dettaglio, il funzionamento dei conti finanziari, dei conti di reddito e dei conti di patrimonio netto può essere così schematizzato: Dare Valori e variazioni finanziarie positive a) disponibilità e aumenti di cassa b) disponibilità e aumenti di crediti c) diminuzioni di debiti Dare (VF + ) Componenti negativi di reddito a) Costi b) Storni di ricavi Dare (VE ) Valori e variazioni negative di patrimonio netto a) Deficit patrimoniale e diminuzioni di capitale proprio (VE ) Conti finanziari Conti di reddito Valori e variazioni finanziarie negative a) consistenza e aumenti di debiti b) diminuzioni di cassa c) diminuzioni di crediti a) Ricavi b) Storni di costi Conti di patrimonio netto (VF ) Componenti positivi di reddito (VE + ) Valori e variazioni positive di patrimonio netto a) Consistenza e aumenti di capitale proprio (VE + ) vere vere vere I conti finanziari ed i conti di patrimosnio netto sono tenuti per periodo amministrativo. I conti di reddito, invece, sono tenuti per esercizio.

10 16 PRTE I Libro I: Contabilità e bilancio 7. LE CORRELZIONI TR LE VRIZIONI FINNZIRIE E LE VRIZIONI ECONOMICHE Le possibili correlazioni tra le variazioni finanziarie ed economiche, derivanti dalla gestione posta in essere dall azienda attraverso i suoi scambi con il mercato, si possono sintetizzare come risulta dal seguente schema: VF + che si compensano con VF che misurano che misurano VE + che si compensano con VE La base logica della costante uguaglianza fra addebitamenti e accreditamenti consiste nella contrapposizione tra l aspetto finanziario e l aspetto economico della gestione, ossia nella contrapposizione tra le diverse variazioni che le operazioni di gestione determinano nei valori finanziari (denaro, crediti, debiti) e nei valori economici (costi, ricavi, patrimonio netto). Sotto il profilo contabile si possono avere: a) operazioni che determinano variazioni, di eguale valore e segno, nel campo dei valori sia finanziari che economici (permutazioni economico-finanziarie). Esempi: pagamento di salari e stipendi, riscossione di interessi; Conti finanziari Conti economici D D VF + VF VE VE + b) operazioni che determinano variazioni, di eguale valore e di segno opposto, nel campo dei soli valori finanziari (permutazioni esclusivamente finanziarie). Esempi: riscossione di crediti verso clienti, pagamento di debiti verso fornitori. Conti finanziari Conti economici D D VF + VF VF + VF -

11 Capitolo Primo: La contabilità generale: il metodo della partita doppia 17 La considerazione delle permutazioni esclusivamente finanziarie (VF + = VF ), pur essendo ininfluente ai fini della determinazione del reddito di esercizio, è fondamentale per il controllo dei movimenti monetari e finanziari, nonché per l analisi della composizione del capitale di funzionamento dell azienda; c) operazioni che determinano variazioni, di eguale importo e di segno opposto, nel campo dei soli valori economici (permutazioni esclusivamente economiche). Esempi: aumenti di capitale sociale mediante apporto di immobilizzazioni materiali, destinazione dell utile di esercizio a riserve, trasformazione economico-contabile di costi di esercizio in costo pluriennale (cd. capitalizzazione di costi di esercizio). Conti finanziari Conti economici D D VE - VE + VE VE + La considerazione delle permutazioni esclusivamente economiche (VE + = VE ), è ininfluente ai fini del controllo dei movimenti monetari e finanziari, ma è fondamentale per la determinazione del reddito di esercizio e del connesso capitale di funzionamento; d) operazioni che determinano variazioni finanziarie (positive o negative) le quali in parte si compensano con variazioni finanziarie di segno opposto e, per la parte che non si compensa, misurano variazioni economiche dello stesso segno (permutazioni finanziarie imperfette). Esempi: estinzione di debiti con pagamento di interessi, riscossione di crediti con concessione di sconti finanziari. D Conti finanziari Conti finanziari Conti feconomici D VF + VF VF + VF VE VE + D

12 18 D PRTE I Libro I: Contabilità e bilancio Conti finanziari Conti finanziari Conti feconomici D VF + VF VF + VF VE VE + In sintesi avremo: VF + che: misurano VE + ; si compensano con VF ; si compensano in parte con VF e misurano VE + per la parte non compensata dalla variazione finanziaria; VF che: misurano VE ; si compensano con VF + ; si compensano in parte con VF + e misurano VE per la parte non compensata dalla variazione finanziaria. I conti finanziari funzionano sostanzialmente in modo bifase secondo il seguente schema: D VF + + Denaro + Crediti Debiti Conti finanziari D VF Denaro Crediti + Debiti I conti di reddito hanno, invece, funzionamento sostanzialmente unifase secondo i seguenti schemi: Conti di reddito Conti di reddito D D VE Sorgere di costi Storni di ricavi VE + Sorgere di ricavi Storni di costi Nei conti di reddito le eventuali variazioni di segno contrario possono essere iscritte nella sezione opposta, ma non hanno significato autonomo, in quanto costituiscono rettifiche dei valori iscritti nella sezione originaria o esprimono il saldo del conto.

13 Capitolo Primo: La contabilità generale: il metodo della partita doppia 19 I conti di patrimonio netto, infine, funzionano sostanzialmente in modo bifase secondo il seguente schema: Dare VE - Variazioni decrementative del patrimonio netto Conti di patrimonio netto Le variazioni di patrimonio netto si distinguono in: VE + Variazioni incrementative del patrimonio netto vere a) variazioni oggettive: sono quelle che risultano direttamente misurate da VF + o VF. Rientrano in questa classe di operazioni la costituzione dell azienda ed i successivi incrementi o decrementi di capitale a pagamento; b) variazioni soggettive: sono quelle che non risultano misurate da variazioni finanziarie ma che, al contrario, sono realizzate tramite valori frutto di un procedimento di valutazione soggettiva (utili o perdite di esercizio, rivalutazioni o svalutazioni di elementi patrimoniali); c) variazioni permutative: sono quelle che non modificano la consistenza del patrimonio netto ma ne generano una diversa composizione mediante la permutazione di alcune sue parti ideali (ad es.: l imputazione contabile di riserve a capitale sociale). Ramo finanziario della gestione Ramo economico della gestione Dare Variazioni finanziarie positive (Input finanziari) + Denaro + Crediti Debiti Variazioni economiche negative (Input economici) Ricavi + Costi PN vere Variazioni finanziarie negative (Output finanziari) Denaro Crediti + Debiti Variazioni economiche positive (Output economici) + Ricavi Costi + PN

14 20 Valori finanziari (o originari) Conti finanziari VF + VF PRTE I Libro I: Contabilità e bilancio La gestione come sistema di valori generati dalle operazioni di scambio monetario con terze economie Valori generati dalle operazioni di esterna gestione che misurano che misurano Valori economici (o derivati) Conti economici VE VE + Gli scambi monetari e creditizi con terze economie costituiscono il presupposto e il fondamento della determinazione del reddito di esercizio 8. GLI STRUMENTI PER L TTUZIONE DELL CONTBILITÀ IN PRTIT DOPPI La contabilità generale tenuta con il metodo della partita doppia fa uso dei seguenti strumenti di rilevazione: a) il piano dei conti costituito dall elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni (quadro dei conti) e dalle note illustrative sul loro funzionamento. Le classi in cui si articola sono essenzialmente: 1. conti finanziari (attivi e passivi); 2. conti economici di reddito (d esercizio, di rimanenze, pluriennali); 3. conti di patrimonio netto; b) la prima nota sulla quale vengono trascritti, in ordine cronologico di data, senza osservare particolari regole di registrazione, i fatti di gestione man mano che vengono effettuati, facendo riferimento alla documentazione operativa di base (mandati, reversali, contratti, fatture, note di variazione, contabili bancarie ecc.). Le scritture effettuate nella prima nota servono di preparazione alla compilazione di altre scritture e alla stesura del libro giornale; c) il giornale di partita doppia sul quale si registrano giorno per giorno le variazioni finanziarie ed economiche, al fine di documentare l evoluzione storica della gestione aziendale; d) il libro mastro nel quale le variazioni dei singoli oggetti, finanziari ed economici, vengono rilevate e classificate con rigidi criteri di omogeneità nei corrispondenti conti ad essi intestati. Le registrazioni effettuate sul libro mastro sono, per la struttura stessa dei conti, scritture sistematiche in quanto i valori sono classificati per oggetto (semplice); e) i bilanci di verifica in cui si riportano i totali Dare e vere dei conti (bilanci di verifica per movimenti) o i saldi Dare e vere dei conti (bilanci di verifica per saldi) sia per controllare la correttezza formale dell applicazione del metodo della partita doppia, sia per ottenere un flusso di informazioni grezze sulla dinamica aziendale;

15 Capitolo Primo: La contabilità generale: il metodo della partita doppia 21 f) il bilancio di esercizio costituito dalle sue parti di origine contabile (Conto economico e Stato patrimoniale finale) con cui, a fine esercizio, si fornisce la rappresentazione qualitativa e quantitativa del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento ad esso correlato. Ordine delle scritture di periodo relative alla gestione annuale ) Scritture iniziali. 1. di costituzione; 2. di apertura. B) Scritture continuative di esercizio. Rilevano gli effetti prodotti sull economia dell azienda da: scambi di acquisto, scambi di vendita, scambi finanziari, scambi che esprimono variazioni extra-gestione. C) Scritture finali. 1. di completamento preliminare dei valori già rilevati; 2. di assestamento dei valori di conto; 3. di epilogo per la formazione del Conto economico; 4. di chiusura generale dei conti per la formazione del Conto patrimoniale. 9. IL PINO DEI CONTI Il piano dei conti è l elenco dei conti che, ordinati e collegati tra di loro, si prevede di utilizzare in una determinata azienda per la rilevazione dei fatti di gestione. Esso deve produrre informazioni che siano in grado di soddisfare tre ordini di esigenze diverse: a) la determinazione del reddito di esercizio e, in stretta connessione, del capitale di funzionamento; b) la raccolta di dati utili per seguire la dinamica dei fondi in cassa, dei crediti e dei debiti, a prescindere dalla loro competenza economica; c) la rielaborazione delle strutture dello Stato patrimoniale e del Conto economico secondo finalità di analisi e di controllo della gestione. L articolazione del piano dei conti prevede, di regola, una serie di livelli operativi che consentono una progressiva aggregazione delle informazioni di natura patrimoniale e reddituale rilevate in contabilità generale. Il piano dei conti varia da azienda ad azienda e costituisce uno strumento indispensabile per comprendere il linguaggio contabile e redigere il bilancio di esercizio. In esso le singole voci sono individuate mediante un codice che facilita le operazioni di registrazione ed elaborazione dei dati. 10. NLISI E RILEVZIONE DI FTTI MMINISTRTIVI DI ESERCIZIO Per comporre le scritture a giornale e a mastro è necessario procedere in via preliminare all analisi contabile dei fatti amministrativi, intendendo, con tale espressione, l analisi diretta ad individuare, nelle operazioni di gestione da rilevare, le variazioni finanziarie e/o economiche e nell individuare i conti e le sezioni in cui posizionare quelle variazioni, secondo le loro regole standardizzate di funzionamento. Di seguito, si illustrano alcuni semplici fatti amministrativi, registrandoli a giornale e a mastro. Cominciamo dai fatti amministrativi osservabili nei due aspetti, finanziario ed economico. 1. L impresa lfa viene costituita mediante il versamento in contanti di euro da parte del suo titolare. L aspetto originario della rilevazione riguarda una VF + : + Cassa, euro , segno contabile Dare; l aspetto derivato della rilevazione è costituito da una VE + : + Patrimonio netto, euro , segno contabile vere.

16 22 giornale: Cassa PRTE I Libro I: Contabilità e bilancio Cassa (VF + ) Patrimonio netto (VE + ) ,00 Patrimonio netto , , ,00 2. L impresa lfa incassa tramite banca un fitto di euro 500. L aspetto originario della rilevazione riguarda una VF + : + Banca c/c, euro 500, segno contabile Dare; l aspetto derivato della rilevazione è costituito da una VE + : + Reddito (Fitti attivi), euro 500, segno contabile vere. giornale: Banca c/c Banca c/c (VF + ) Fitti attivi (VE + ) 500,00 Fitti attivi 500,00 500,00 500,00 3. L impresa lfa paga in contanti spese di trasporto per euro 80. L aspetto originario della rilevazione riguarda una VF : Cassa, euro 80, segno contabile vere; l aspetto derivato della rilevazione è costituito da una VE : Reddito (Spese di trasporto), euro 80, segno contabile Dare. giornale: Spese di trasporto Spese di trasporto (VE ) Cassa (VF ) 80,00 Cassa 80,00 80,00 80,00 Consideriamo ora le permutazioni esclusivamente finanziarie, nelle quali non vi è un aspetto derivato in senso proprio. 4. L impresa lfa incassa in contanti un credito verso clienti di euro L aspetto originario della rilevazione riguarda (si considera in via meramente convenzionale quale aspetto originario la variazione di cassa) una VF + : + Cassa, euro 1.500, segno contabile Dare; l aspetto derivato (improprio) della rilevazione è costituito da una VF : Crediti v/clienti, euro 1.500, segno contabile vere.

17 giornale: Capitolo Primo: La contabilità generale: il metodo della partita doppia 23 Cassa Cassa (VF + ) Crediti v/clienti (VF ) 1.500,00 Crediti v/clienti 1.500, , ,00 5. L impresa lfa rilascia un assegno bancario di euro ad un fornitore a regolamento di una fattura di acquisto di pari importo. L aspetto originario della rilevazione è costituito da una VF : Banca c/c, euro 2.000, segno contabile vere; l aspetto derivato (improprio) della rilevazione è costituito da una VF + : Debiti v/fornitori, euro 2.000, Dare. giornale: Debiti v/fornitori Debiti v/fornitori (VF + ) Banca c/c (VF ) 2.000,00 Banca c/c 2.000, , ,00 nalizziamo ora una permutazione esclusivamente economica. nche in questo caso manca la duplicità degli aspetti di osservazione; l analisi, inoltre, non può avvalersi della gerarchia posta, in via convenzionale, tra gli aspetti osservati. 6. Il titolare dell impresa lfa apporta nell azienda un immobile appartenente al suo patrimonio privato e valutato euro L analisi evidenzia: Una VE, costituita dal valore attribuito all immobile: Reddito (Fabbricati), euro , segno contabile Dare; Una VE +, costituita dalle risorse apportate ad incremento del capitale di proprietà: + Patrimonio netto, euro , segno contabile vere. giornale: Fabbricati Fabbricati (VE ) Patrimonio netto (VE + ) ,00 Patrimonio netto , , ,00

18 24 PRTE I Libro I: Contabilità e bilancio Infine, analizziamo alcune permutazioni imperfette. In questi casi si preferisce, sempre in via convenzionale, adottare quale aspetto originario la variazione finanziaria maggiore; per derivazione si hanno sia la variazione finanziaria minore di segno algebrico opposto (aspetto derivato improprio), sia la variazione economica di pari segno algebrico (aspetto derivato proprio). 7. cquistate merci per euro IV 20%; regolamento della fattura di acquisto a 30 giorni. L aspetto originario è costituito da una VF, relativa al sorgere di un debito verso fornitori: + Debiti v/fornitori, euro 600, segno contabile vere; per derivazione si ha una VF +, relativa al sorgere del credito IV verso l Erario: + IV ns/credito, euro 100, segno contabile Dare; la differenza tra le due variazioni finanziarie è un VE : Reddito (Merci c/acquisti), euro 500, segno contabile Dare. giornale: Merci c/acquisti (VE ) IV ns/credito (VF + ) Debiti v/fornitori (VF ) 500,00 100,00 Merci c/acquisti IV ns/credito Debiti v/fornitori 500,00 100,00 600,00 8. Vendute merci per euro IV 20%; regolamento della fattura di vendita a 45 giorni. L aspetto originario è costituito da una VF +, relativa al sorgere di un credito verso clienti: + Crediti v/clienti, euro 720, segno contabile Dare; per derivazione si ha una VF, relativa al sorgere del debito IV verso l Erario: + IV ns/debito, euro 120, segno contabile vere; la differenza tra le due variazioni finanziarie è un VE + : + Reddito (Merci c/vendite), euro 600, segno contabile vere. giornale: Crediti v/clienti (VF + ) Merci c/vendite (VE + ) IV ns/debito (VF ) 720,00 Crediti v/clienti Merci c/vendite IV ns/debito 720,00 600,00 120,00 600,00 600,00 120,00 9. L impresa lfa, a regolamento di un credito verso clienti scaduto di euro 4.000, riceve euro in contanti e spicca una tratta di euro 2.100, comprensiva di interessi di mora. L aspetto originario è costituito da una VF + di euro 2.000, relativa all aumento delle disponibilità liquide, e da una VF + di euro 2.100, relativa al sorgere del credito cambiario: + Cassa, euro 2.000, segno contabile Dare; + Cambiali attive, euro 2.100, segno contabile Dare; per derivazione si ha una VF, relativa alla diminuzione di un credito verso clienti: Crediti v/clienti, euro 4.000, segno contabile vere;

19 Capitolo Primo: La contabilità generale: il metodo della partita doppia 25 la differenza tra le variazioni finanziarie è un VE + : + Reddito (Interessi attivi di mora), euro 100, segno contabile vere. giornale: Cassa Cassa (VF + ) Cambiali attive (VF + ) Crediti v/clienti (VF ) Interessi attivi di mora (VE + ) 2.000, ,00 Crediti v/clienti 2.000, ,00 Cambiali attive Interessi attivi di mora 4.000,00 100, ,00 100, L impresa lfa sconta presso una banca cambiali commerciali per euro 2.000; la banca trattiene sconti per euro 135 e commissioni bancarie per euro 15. Il netto ricavo, pari a euro 1.850, è accreditato sul conto corrente dell impresa lfa. L aspetto originario è costituito da una VF di euro 2.000, relativa alla diminuzione di crediti cambiari: Cambiali attive, euro 2.000, segno contabile vere; per derivazione si ha una VF +, relativa all aumento delle disponibilità sul conto corrente bancario: + Banca c/c, euro 1.850, segno contabile Dare; la differenza tra le variazioni finanziarie è un VE : Reddito: euro 135 (Sconti passivi bancari) e euro 15 (Commissioni bancarie), segno contabile Dare. giornale: Banca c/c Banca c/c (VF + ) Sconti passivi bancari (VE ) Commissioni bancarie (VE ) Cambiali attive (VF ) 1.850,00 135,00 Commissioni bancarie 15, , ,00 135,00 15,00 Sconti passivi bancari Cambiali attive 2.000,00

La contabilità generale

La contabilità generale Albez edutainment production La contabilità generale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere le caratteristiche di un sistema contabile; conoscere il metodo della Partita

Dettagli

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016 Il conto (I) Nella ragioneria, il conto è lo strumento fondamentale della rilevazione contabile. Il conto si sostanzia in una serie di scritture

Dettagli

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile ITC ANTONIO SERRA COSENZA Corso abilitante A075-A076 Materiale Didattico Modulo 3 Lab 3 Gestione Contabilità e relativi pacchetti applicativi Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Dettagli

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti. VALORI FINANZIARI Valori numerari certi assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento VALORI ECONOMICI Costi di acquisto fattori produttivi Ricavi di vendita beni e servizi allestiti Capitale proprio

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S.

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S. SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA STRUTTURA TERRITORIALE DI FORMAZIONE DECENTRATA del DISTRETTO DI MILANO Renato Amoroso, Giuseppe Buffone, Giuseppe Cernuto, Fabrizio D Arcangelo, Alberto Dones, Maria

Dettagli

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale Corso di Laurea Triennale in: Scienze Turistiche Corso di: Economia ziendale www.fargroup.eu al sistema dei valori al sistema delle rilevazioni Obiettivo della lezione Cos è e come funziona la Contabilità

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Prof. Francesco Ranalli. Corso di Ragioneria

Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Prof. Francesco Ranalli. Corso di Ragioneria Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico Prof. Francesco Ranalli 1 Il conto è il tipico strumento della rilevazione. DEFINIZIONE Prospetto in cui vengono

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Parte prima Capitolo 4 Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Lezione 1 2 novembre 2015, par 4.1 4.3 Lezione 2 3 novembre 2015, par 4.4 4.8 Contabilità e bilancio IV ed - Fabrizio Cerbioni,

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 5 La contabilità Dott. Riccardo Russo LA CONTABILITA Contabilizzare significa prendere nota, registrare, all interno di un registro (i libri contabili) le operazioni

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO 1 L azienda compie incessantemente operazioni 2 1. Il Conto come strumento di rilevazione

Dettagli

Corso di Contabilità e Bilancio

Corso di Contabilità e Bilancio 1 Corso di Contabilità e Bilancio Appendice Le Operazioni di Chiusura 2 LE OPERAZIONI DI CHIUSURA Giunti alla fine dell esercizio occorre procedere a tutte quelle rettifiche ed integrazioni della contabilità

Dettagli

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti Il ciclo dello scambio e la genesi dei valori Il ciclo delle operazioni di scambio monetario che l impresa pone in essere con terze

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ RATEI E RISCONTI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 RISCONTI: APPLICAZIONI IN

Dettagli

Introduzione al metodo della partita doppia

Introduzione al metodo della partita doppia Introduzione al metodo della partita doppia Il conto Il Conto è uno strumento utilizzato per rappresentare le variazioni di una grandezza mutevole. Ha la stessa identica funzione di una somma algebrica

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti Albez edutainment production Le scritture di chiusura dei conti III classe ITC 1 La fase di chiusura dei conti Durante l esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA. LEZIONE LA RILEVAZIONI CONTABILI A LIBRO GIORNALE E A LIBRO MASTRO ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO Indice 1 LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

Dettagli

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi

LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi Lezione N.1 LE RILEVZIONI: concetti introduttivi rilevazioni insieme di criteri, metodi e strumenti attraverso i quali misurare, rappresentare e interpretare i fenomeni che, in diversa misura e diversa

Dettagli

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO 1 L azienda compie incessantemente operazioni 2 1. Il Conto come strumento di rilevazione

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio INTRODUZIONE AL BILANCIO o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio Lezione 5 ESERCIZIO AMMINISTRATIVO La gestione si presenta come un sistema unitario di operazioni che si svolgono lungo tutto l

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO LA CONTABILITÀ GENERALE Sommario: 1. Gli strumenti della contabilità generale. - 2. Dalla costituzione d impresa al bilancio di verifica. 1. GLI STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE A) La

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE. Premessa. Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE. Capitolo secondo LA CONTABILITÀ GENERALE: ASPETTI INTRODUTTIVI V INDICE Premessa XI Capitolo primo IL CAPITALE E IL REDDITO DELLE IMPRESE 1.1. Il capitale d impresa sotto l aspetto qualitativo 1 1.2. Il capitale d impresa sotto l aspetto quantitativo 5 1.3. Il reddito

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE I fatti aziendali d esercizio devono essere rilevati al fine di fornire informazioni utili per il governo dell impresa,

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 16 aprile 2009 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme: IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Il sistema informativo aziendale è l insieme: Delle INFORMAZIONI contabili ed extracontabili prodotte ai vari livelli nel complessivo sistema d impresa Delle PROCEDURE,

Dettagli

Il Metodo della Partita Doppia: applicazione al sistema del reddito

Il Metodo della Partita Doppia: applicazione al sistema del reddito Il Metodo della Partita Doppia: applicazione al sistema del reddito La co.ge insieme sistematico delle rilevazioni in partita doppia finalizzate alla determinazione del reddito di esercizio e del capitale

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014 Introduzione La presente Nota Integrativa costituisce parte integrante del bilancio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia ed è stata redatta

Dettagli

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Impostazione contabilità economica 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Provincia 19 di aprile Firenze 2012 Impostazione 2012 La aveva già impostato al suo interno una contabilità economico-analitica.

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Le scritture di epilogo e chiusura

Le scritture di epilogo e chiusura Le scritture di epilogo e chiusura Durante l esercizio sono stati rilevati in contabilità i diversi fatti di gestione mano mano che si manifestavano finanziariamente prescindendo dalla loro competenza

Dettagli

pillole di ragioneria

pillole di ragioneria pillole di ragioneria da il gioco della partita doppia di mauro distefano Copyright 2006 Mauro Distefano il gioco si svolge tra l azienda e tutto ciò che entra in relazione con essa Proprietario Dipendenti

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag. Prefazione XIII Capitolo Primo La contabilità generale d impresa (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1 1. Il sistema di contabilità generale 1 2. Il sistema dei valori e lo scambio monetario 3 3. Il conto

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE D ESERCIZIO, MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO CARATTERIZZATE DAL PRINCIPIO DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Analisi dei fatti amministrativi:

Analisi dei fatti amministrativi: Analisi dei fatti amministrativi: 1) Operazioni di fine esercizio a) Variazione economico reddituale negativa costituita dalla imputazione di una quota di costo Variazione numeraria presunta negativa dovuta

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO. 1. Le scritture di rettifica 2. Le scritture di completamento o integrazione

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO. 1. Le scritture di rettifica 2. Le scritture di completamento o integrazione LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO 1. Le scritture di rettifica 2. Le scritture di completamento o integrazione La chiusura dei conti 1 CONSISTE NELLA RILEVAZIONE CONTABILE DEI VALORI NON ANNOTATI DURANTE L'ESERCIZIO

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210 Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili di fine periodo Soluzioni esercitazione XVII Operazioni di assestamento e di chiusura a) Bilancio di verifica (Valori in migliaia di Euro) Dare Avere Cassa

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

Le scritture in partita doppia dell impresa

Le scritture in partita doppia dell impresa Docente:Franco Scarpino U Università Professioni saniatrie Organ. Aziend Lezione di economia aziendale Lezione n. 3 Le scritture in partita doppia dell impresa Autore:Scarpino Collegato Inizia La rilevazione

Dettagli

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi Il sistema delle rilevazioni aziendali Prof. Christian Corsi Le rilevazioni economicoamministrative d azienda_1 Produzione di dati elaborati e di informazioni a supporto delle unità decisionali ttivazione

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE Obiettivi della rilevazione Oggetto della rilevazione sistematica Oggetto della rilevazione periodica Le regole operative di rilevazione La rilevazione sistematica

Dettagli

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione Dopo avere analizzato le scritture di completamento, concentriamo ora la nostra attenzione su quelle di integrazione. Le scritture di integrazione rilevano costi

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2 La Rilevazione Processo di raccolta, classificazione, elaborazione, rappresentazione ed interpretazione dei dati connessi alle vicende che interessano l azienda e che sono strumentali alla gestione e all

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA La partita doppia 2-2222 FEBBRAIO 2007 a cura di Daniela Lambertini 1 Nell ultimo decennio gli Atenei sono stati attraversati da un profondo processo di trasformazione e

Dettagli

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo

REDDITO D ESERCIZIO. Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo REDDITO D ESERCIZIO Incremento del capitale netto per effetto della gestione durante un certo periodo di tempo Maggiore ricchezza prodotta dalla gestione Si distingue tra REDDITO TOTALE REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

Prof. Salvatore Loprevite Messina

Prof. Salvatore Loprevite Messina LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE E ASSESTAMENTO I ratei e risconti attivi e passivi. Le fatture da emettere e da ricevere. Gli interessi sui conti correnti. La rilevazione delle rimanenze di magazzino. Prof.

Dettagli

Oggetto dell Esercitazione

Oggetto dell Esercitazione Economia Aziendale 2014/15 Oggetto dell Esercitazione La rilevazione La CO.GE. Il Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito e del capitale Corso Economia Aziendale-Es. 01 1 Il termine RILEVAZIONE...ci

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Data 05/06/2017 Prof. Stefano Marasca La Contabilità Economico- Patrimoniale Significato e basi conoscitive Differenze con la contabilità finanziaria La contabilità per

Dettagli