Nel 1909 sposa Carolina Woelfler (l adorata Lina cantata in molte sue poesie) dalla quale poco dopo,avrà la figlia Linuccia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel 1909 sposa Carolina Woelfler (l adorata Lina cantata in molte sue poesie) dalla quale poco dopo,avrà la figlia Linuccia."

Transcript

1 Liceo Artistico C. Piazza Prof. Di Bernardo Cristina UMBERTO SABA BIOGRAFIA Umberto Saba nasce a Trieste il 9 Marzo 1883, da padre cattolico, di origini veneziane, Ugo Poli e da madre ebrea, Rachele Cohen. Il padre, molto superficiale e irresponsabile, abbandonerà la famiglia ancora prima della nascita del bambino ; la madre, segnata dal rancore e da un educazione rigida, affiderà il figlio alla balia slovena Giuseppa Sabaz. Con la balia e con il marito di lei, che hanno da poco perduto l unico figlio, Saba vive fino a tre anni di età (periodo che il poeta ricorderà sempre come felice e sereno). Ma la madre lo rivuole con sé, separandolo dalla donna che Umberto amava e della quale, nel 1911 adotterà il cognome (Sabaz, trasformato in Saba, nome ebraico che significa anche pane) al posto di quello paterno. La madre impone al figlio un educazione rigida e repressiva. La mancanza del padre (per il quale il poeta nutre un sentimento ambivalente di ammirazione e disprezzo), e la severità vittimistica della madre, creano le basi, unitamente alla separazione dalla amata balia, di una profonda scissione interiore (il poeta in età adolescenziale avrà anche un esperienza omosessuale che racconterà nel romanzo postumo Ernesto ) e di una nevrosi i cui sintomi si manifestano apertamente a20 anni che lo accompagnerà sempre e che non sarà risolta neppure dalla terapia psicoanalitica ( dal dottor Weiss), non portata a termine, a cui si sottoporrà dal 1929 al Saba compie studi irregolari, il ginnasio prima e poi le scuole commerciali, che frequenta senza diplomarsi. Svolge diversi lavori tra cui anche quello di mozzo su un a nave mercantile e l impiegato presso uno studio commerciale. Saba, come Svevo, è un suddito dell Impero Austroungarico, ma sceglie di essere italiano : nel 1903 si trasferisce a Pisa, e poi a Firenze, dove conosce alcuni intellettuali del gruppo della Voce (Papini, Prezzolini) Ottenuta la cittadinanza italiana, tra il 1907 e il 1908 si arruola come volontario a Salerno, dove presta il servizio militare: qui compone I versi militari (sonetti che esprimono grande affetto verso i compagni. Nel 1909 sposa Carolina Woelfler (l adorata Lina cantata in molte sue poesie) dalla quale poco dopo,avrà la figlia Linuccia. Nel 1912 acquisterà a Trieste una libreria antiquaria che costituirà la sua principale attività e fonte di guadagno per molti anni. Grazie ad un frequentatore della libreria (Bobi Bazlen) conoscerà Montale e altri scrittori italiani. (Incontra Ungaretti a Roma e Montale a Firenze) Nel 1921 esce la prima edizione del Canzoniere che comprende tutta la produzione poetica giovanile di Saba e nel quale confluiranno le raccolte successive (tra cui: Autobiografia, Preludio e fughe, Il piccolo Berto, Parole ). IL Canzoniere avrà, infatti, diverse edizioni: nel 1945, 1948, 1957, fino alla definitiva edizione postuma del Quando il regime fascista, nel 938 promulgherà le leggi razziali, Saba è costretto a lasciare Trieste e si rifugerà prima a Parigi, poi a Roma e quindi a Firenze, dove, aiutato da alcuni amici, tra cui Montale, attende, nascosto, la Liberazione. Dopo la guerra torna a Trieste e riapre la libreria e si dedica anche a produzioni in prosa ( Scorciatoie e raccontini 1946; Storia e cronistoria del Canzoniere -1948; Ricordi-racconti -1956;) In questi anni, a brevi momenti di serenità e di fiducia, dovuti anche ai consensi finalmente ottenuti dalla critica, si alternano frequenti crisi depressive che, dal 1950 in poi lo costringono a numerosi ricoveri in clinica. Nel 1956 muore la moglie Lina e Saba si trasferisce a Gorizia, dove muore nel

2 LA POESIA ONESTA La concezione che Saba ha della poesia è lontanissima sia da quella ottocentesca (poesia come verità), sia da quelle predominanti nel Novecento (poesia come espressione della crisi ) I poeti, secondo Saba, devono avere l obiettivo della poesia onesta e pone come modello Manzoni, opponendolo sia a D Annunzio ( accusato di fare poesia disonesta, cioè di badare solo agli effetti clamorosi alle esibizioni di abilità linguistiche ), sia alle avanguardie ( che puntano tutto sull innovazione formale, mettendo in discussione la tradizione), sia ai poeti simbolisti e decadenti ( che mettono in crisi certezze e valori e la capacità stessa della parola di esprimere la realtà oggettiva) Poesia onesta significa, anzitutto, chiarezza interiore, sincerità morale. Essa deve portare il poeta ad immergersi nel flusso vitale della vita comune, di tutti i giorni e, attraverso uno scavo interiore (la psicoanalisi gli dà gli strumenti per farlo), deve arrivare a definire ciò che è proprio di ogni uomo. Onesta è quella poesia che aiuta l uomo a recuperare la propria identità ed integrità profonda e a partecipare alla vita sociale. (La poesia ha dunque una funzione psicologica e sociale) La poesia deve svelare la verità più profonda di ogni essere umano, ciò che è comune a tutti indistintamente. Si tratta di trovare quelle pulsioni inconsce che la psicoanalisi può aiutare ad individuare e ad analizzare. Tale verità nascosta e unificante è riconosciuta nelle pulsioni dell eros, nel principio del piacere freudiano. La poesia deve esprimere questa segreta pulsione unificante Ciò che Saba vuole onestamente dire, è la malattia tipica del 900: la solitudine dell uomo che non sa più inserirsi nel ritmo della vita. Per Saba, infatti, la salute è l inserimento nella vita quotidiana, l adesione alla realtà. Adesione alla realtà significa anche accettare tutto quello che viene, anche le cose malinconiche o tristi. In Saba troviamo sempre e comunque un forte amore per la vita. La poetica sabiana si avvicina, per l ansia di sincerità e per la tendenza all autobiografismo, ad alcune esperienze legate alla rivista La voce, con esponenti della quale Saba entrò in contatto,ma se ne staccò ben presto constatando che la sua ricerca andava in direzioni differenti da quelle dei vociani N.B Malgrado l apparente semplicità e solarità dei suoi componimenti, l ispirazione di Saba è carica di ambiguità e contraddizioni, essendo condizionata dallo scavo nel profondo dell io. Egli stesso, d altra parte, è tormentato per tutta la vita da disturbi nervosi che lo fanno sentire spesso forzatamente diverso da tutti gli altri. LA CHIAREZZA Secondo Saba, il poeta deve scavarsi dentro, ma non per scoprire lacerazioni e contraddizioni irrisolte, bensì per raggiungere una superiore chiarezza La chiarezza è una virtù che devono avere tutti quelli che scrivono: bisogna dire le cose chiare, che siano comprensibili a tutti. In Saba c è un ansia di comunicazione con i lettori e da questo derivano anche le sue scelte formali: 2 - L adozione di un linguaggio piano e colloquiale, vicino al linguaggio dei crepuscolari ( In Saba però è assente l ironia, la nostalgia del passato, il tono decadente. I crepuscolari, poi, cantano le cose semplici, ma le considerano di pessimo gusto) - La scelta di tematiche narrative e descrittive, più che liriche (in questo si sente l influenza di Montale che Saba frequentò negli anni Trenta, ma nel complesso lo stesso Saba rivendicò, giustamente, l originalità della sua poesia). Tematiche dunque,non troppo simboliste o astratte, ma comprensibili a tutti, le tematiche della quotidianità, della realtà umile e dimessa in tutte le sue sfumature Per questo, Saba è stato considerato a lungo, un poeta arretrato perchè estraneo alle esperienze poetiche più recenti e innovative come quelle delle avanguardie, dell Ermetismo, di Ungaretti e di Montale. Fino al 1945, Saba fu dunque, piuttosto isolato ed ebbe recensioni critiche poco favorevoli. La sua importanza storica si

3 avvertirà negli anni 50 60, quando nella poesia italiana si riscoprirà un linguaggio meno ermetico e si riscopriranno i temi più vicini alla realtà comune. Si capirà allora meglio il valore delle scelte compiute in precedenza da Saba IL RECUPERO DELLA TRADIZIONE - LA LINEA ANTINOVECENTISTA - Saba recupera il linguaggio parlato (trite parole) e lo fonde con quello dei grandi poeti italiani accostando termini di uso comune, familiari a termini aulici ed antichi. Per lui la parola deve avere la capacità di descrivere chiaramente le cose, non di evocarle. Il lessico concreto e immediato è pienamente adeguato a quell ideale di poesia onesta da lui vagheggiato. Il suo linguaggio vuole essere aderente alla realtà lontano dai preziosismi (D Annunzio) e dai rimandi analogici (ermetismo). Non importa la bellezza dei versi, ma la loro verità. Certo il linguaggio della poesia non è quello della prosa, dunque in Saba ritroviamo anche forme auliche e termini appartenenti al lessico letterario che il poeta però sa rinnovare utilizzandoli in modo originale. - La sintassi elle sue poesie è piana, chiara e ben definita. Rifiuta il frammentarismo (Ungaretti), le innovazioni più radicali (avanguardie), i versi liberi e gli esperimenti simbolistici - Il tipico impasto sabiano di aulico e di prosaico, di antico e di nuovo, è tutt altro che umile e facile. La semplicità delle forme e dei contenuti non esclude, infatti, la profondità del discorso che scaturisce dai suoi versi, tanto che Pier Paolo Pasolini considerava Saba il più difficile dei poeti contemporanei. - I modelli per Saba sono Petrarca ed i grandi poeti sette ottocenteschi (Parini, Foscolo, Leopardi). In questo modo egli, rivela anche il bisogno di inserirsi nella grande tradizione lirica italiana e di darsi una misura, una regola ben chiara.( non dimentichiamo che è nato a Trieste, una realtà provinciale e di confine)saba ha bisogno, inoltre, di sicurezza, di riferimenti certi e ben consolidati da contrapporre polemicamente alle ricerche formali tipiche del suo tempo. - Il ricorso allo stile classico serve anche a creare una certa distanza dalle inquietudini interiori e dalle pulsioni irrazionali : l attenta elaborazione formale serve cioè al poeta per cercare di dominare i moti dell anima, per non essere travolto dalla loro immediatezza e istintività - La poesia di Saba rifiuta lo sperimentalismo del Novecento e si ispira alla tradizione poetica italiana: recupera l endecasillabo, il settenario e la struttura chiusa del sonetto, (ma ricerca la facilità e la chiarezza di comunicazione, tutti elementi poco comuni a inizio Novecento). Anche le rime predilette sono quelle tipiche e tradizionali, quasi scontate (Come lui stesso dice nella lirica Amai: Amai trite parole che non uno / osava. M incantò la rima fiore /amore, / la più antica difficile del mondo.. ) 3

4 4 - Alla tradizione ci riporta anche l andamento ritmico dei componimenti, spesso vicino al canto (non a caso la sua opera più importante si intitola Il Canzoniere ). Da qui l uso di assonanze, consonanze, frequenti rime, tutte quelle caratteristiche disdegnate dagli altri poeti a lui contemporanei.

5 IL CANZONIERE Il Canzoniere, ideato nel 1913, comprende 437 poesie scritte tra il 1900 e il 1954 ; la prima edizione è del 1921 e poi l autore vi lavorò in una continua opera di aggiornamento (1945, 1948, 1951 ) fino alla definitiva edizione del 1957, l anno stesso della sua morte. E l opera di una vita, una sorta di diario poetico su modello petrarchesco (non semplice raccolta di liriche. ma attraverso i vari componimenti, Saba ricostruisce una vicenda individuale ed intima che però ha valore universale). Il suo carattere unitario, fa del Canzoniere quasi un romanzo in cui le poesie sono legate tra loro anche sintatticamente. Ogni componimento dunque, fa parte di un tutto e questo fa del Canzoniere un opera facile da leggere, ma nello stesso tempo difficile da comprendere. L opera è stata definita un autobiografia in versi, anche un romanzo in versi. Il Canzoniere è suddiviso in tre volumi (1 Libro , 2 ibro , 3 libro ) ed ogni volume è a sua volta suddiviso in numerose sezioni, ma Saba stesso ha invitato più volte il lettore (es. in Storia e cronistoria del Canzoniere) a considerare l opera in termini unitari, come appunto un opera e non una raccolta di sequenze indipendenti. TEMI PRINCIPALI Autobiografismo e realismo sono i due aspetti essenziali del Canzoniere. Per Saba la poesia deve essere strumento di auto indagine e di autoconoscenza - Uno dei temi principali del Canzoniere è l amore, che Saba canta spesso con accenti molto concreti e talora persino erotici. Un posto d onore spetta alla moglie Lina, assieme però ad altre figure come l amata balia slovena Peppa Sabaz e la figlia Linuccia - Molto presenti nel Canzoniere sono gli animali (identificazione uomo/animali): il poeta si sente molto attratto dalla vita semplice della natura che contempla con un fervore quasi religioso. L animalità è la naturale espressione della coralità che c è tra tutti gli uomini - Un altro tema ricorrente è quello di Trieste che per Saba è la città per definizione, amata sia nei suoi angoli segreti, sia (e forse di più) nei suoi quartieri popolari ed affollati, in cui il poeta ama perdersi, uomo tra gli uomini. Non è la città meccanizzata dei futuristi o la città angosciosa degli espressionisti. E lo spazio dell incontro sociale per l umanità umile che la anima. E il luogo dove cercare il piacere dell incontro con gli altri, col mondo, con la realtà colta nei suoi aspetti quotidiani. Quotidianità significa anche dolore, sofferenza, angoscia che però bisogna accettare perché sono sentimenti universali, sono del mondo. 5

6 - Grande peso ha anche la raffigurazione di sé e lo scavo nell interiorità ( Tutto il Canzoniere è una sorta di romanzo autobiografico, non lontano, in un certo senso, dalla Coscienza del suo grande conterraneo Svevo). L autore non teme di ritrarre anche gli aspetti più contraddittori, le voci discordi che si affollano nel suo animo, da quella ottimistica a quella più amara e disperata. - Soprattutto nella raccolte Cuor morituro e Il piccolo Berto, pubblicate negli anni Trenta, emerge l elemento psicanalitico: il poeta analizza il proprio passato con gli strumenti della analisi freudiana, ponendo al centro del discorso se stesso e la balia amatissima contrapposta alla madre troppo severa. - Analizza soprattutto l infanzia dove cominciano a crearsi i meccanismi difensivi dell io, le sue nevrosi, gli incubi. L infanzia è anche il luogo del conflitto interiore, della scissione, ma anche del sogno e del sentimento gioioso della vita. - Saba coglie una doppia tendenza in se stesso: da una parte aspira alla solitudine, dall altra vorrebbe confondersi nella vita collettiva, essere uno dei tanti (molti critici parlano di populismo di Saba). Perciò dà grande spazio agli umili personaggi del popolo a cui si sente affettivamente vicino(garzoni, soldati, operai..) Nella ricerca della verità che sta in fondo alle cose Saba oscilla tra molti poli opposti: Appartenere ad una città / appartenere al mondo Dolore / gioia Piacere / angoscia Vittoria / sconfitta Amore / odio Felicità / disperazione Si parla di carattere ossimorico della lirica di Saba che rispecchia le contraddizioni e l ambivalenza della vita. La contraddizione, l antitesi, fanno parte della vita, i vari aspetti necessariamente convivono. Bisogna accettarli ed avere un amore incondizionato per l esistenza nonostante le difficoltà e la sofferenza (Saba si distingue da Montale che canta, invece, l assurdità del vivere) - Il tentativo di entrare in comunione con gli altri uomini, ispira le raccolte scritte dopo il Il poeta si fa osservatore, commentatore di avvenimenti collettivi, tra cui la guerra, ma anche i primi segni del benessere, le polemiche politico-cullturali, persino il popolarissimo gioco del calcio al quale sono dedicate ben cinque poesie. Il poeta ricerca l esperienza della folla, del clima di coralità quasi epica che anima le grandi manifestazioni di massa ; vuole cogliere la vitalità istintiva, la legge della calda vita degli uomini (Realismo non naturalistico ma lirico e impressionistico) - Come Svevo, Saba è di origini ebraiche e questo gli ispira la tematica dell uomo di pena ; tuttavia il tema del dolore, nel poeta, non assume connotazioni tragiche, ma serve ad alimentare il tema della necessità della fraternità e della solidarietà umana. 6

7 GLI SCRITTI IN PROSA. Scorciatoie e raccontini (1946) una raccolta di prose brevi in cui con un linguaggio essenziale, Saba tratta vari temi (dall arte alla filosofia, alla poesia, alla guerra, alla religione. Ricordi e racconti (1956) Si tratta dei racconti che Saba a scritto via, via su temi suoi tipici: Trieste, ambienti popolari, autobiografismo.. Storia e cronistoria del Canzoniere (1948) E un curioso saggio in cui Saba, con lo pseudonimo di Giuseppe Carimandrei, si fa critico do se stesso, commentando e spiegando la sua opera in terza persona ( si conferma la tendenza all autoanalisi tipica del Canzoniere).. Ernesto (1975) Romanzo incompiuto, pubblicato postumo. Il romanzo era stato incominciato nel 1953 e riguarda una materia complessa e scottante: Saba narra con grande sincerità e vivezza, l iniziazione al sesso di un adolescente attraverso un esperienza omosessuale. 7

8 STRUTTURA DE IL CANZONIERE Si riporta qui la struttura del Canzoniere quale risulta dall edizione del 1961 di Enaudi, ormai considerata definitiva (prima edizione 1921), benché le quattro ultime sezioni siano state aggiunte postume PRIMO VOLUME ( ) Poesie dell adolescenza e giovanili ( ), Versi militari (Salerno 1908), Casa e campagna ( ), Trieste e una donna ( ), La serena disperazione ( ), Poesie scritte durante la guerra, Cose leggere e vaganti (1920) L amorosa spina (1920) SECONDO VOLUME ( ): Preludio e canzonette ( ), Autobiografia (1924), I prigioni (1924), Fanciulle (1925), Cuor morituro ( ), L uomo (1928), Preludio e fughe ( ), Il piccolo Berto ( ). TERZO VOLUME ( ): Parole ( ), Ultime cose ( ), 1944, Varie scritte prima e dopo il 1944, Mediterranee ( ), Epigrafe ( ), Uccelli (1948), Quasi un racconto (1951), ripubblicato con il titolo Amicizia a cura di Carlo Levi, Sei poesie della vecchiaia ( ). 8

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione

Umberto è affidato da piccolissimo a una balia (Peppa Sabaz pseudonimo Saba) Vive con la balia fino a tre anni Vive poi con la madre educazione UMBERTO SABA La vita Nasce a Trieste il 9 marzo 1883 Il vero cognome è Poli Quando il poeta nasce, il padre ha già abbandonato la famiglia Padre ariano (spensierato) Madre ebrea (severa) Umberto è affidato

Dettagli

Umberto Saba TRIESTE

Umberto Saba TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE TRIESTE BIOGRAFIA Umberto Saba nacque a Trieste nel 1883, da madre ebrea. Visse un'infanzia malinconica, difficile, che lo portò ad un affetto tenerissimo per la propria

Dettagli

Umberto Saba ( )

Umberto Saba ( ) Umberto Saba (1883-1957) BIOGRAFIA Trieste (svantaggi [ perifericità ], e vantaggi [conoscenza di Nieztsche e di Freud], entrò a far parte dello Stato italiano solo dopo la I Guerra mondiale) Umberto Poli

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Caratteristiche della poesia ermetica

Caratteristiche della poesia ermetica Corrente ermetica È da inquadrare nel periodo che va più o meno dal 1915 al 1930. Si parla di corrente perché non ne sono definite le tecniche e gli autori non partecipano coscientemente ad un progetto

Dettagli

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981) «Per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni.»

Dettagli

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore

Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra. Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti 1. Poesia e guerra Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti ha vissuto in prima persona l esperienza del fronte e della trincea. Della guerra ha rappresentato la paura, il freddo, la morte,

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari. GIOVANNI PASCOLI Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 855, visse un infanzia lieta e spensierata, ma l assassinio del padre lasciò tracce in tutta la sua opera. La precoce esperienza di dolore

Dettagli

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore La nuova poesia di Montale Lezioni d'autore Un nuovo ruolo, un nuovo contesto sociale L opera di Montale testimonia la condizione esistenziale dell intellettuale e dell uomo moderno, incredulo e disarmato

Dettagli

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE SINTESI E APPUNTI DI M. A. BESA BEVILACQUA Premessa storica sociale politica. LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE La guerra, al fronte, nelle trincee, si è rivelata un esperienza disumana, logorante e

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

GOZZANO. Ritratto di Guido Gozzano diciottenne. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

GOZZANO. Ritratto di Guido Gozzano diciottenne. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione GOZZANO Guido Gozzano nasce a Torino nel 1883 e manifesta fin dall adolescenza l inclinazione per gli studi e per la poesia. Nel 1907 pubblica la prima raccolta, La via del rifugio, dopo che alcune sue

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

Umberto Saba. pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo Gorizia, 25 agosto 1957)

Umberto Saba. pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo Gorizia, 25 agosto 1957) Umberto Saba pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 - Gorizia, 25 agosto 1957) E stato un poeta e scrittore italiano. Di madre ebrea (quindi, secondo la religione ebraica, ebreo) presto abbandonata

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot. Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924 1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine)

Dettagli

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo La lirica d arte Poesia scritta con l intento di scrivere opere d arte Poeti impegnati ad usare uno stile e una lingua

Dettagli

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e

Viene riproposto in Germania alla fine del Settecento 1798 Friedrich Schlegel usa il termine Romanticismo per indicare il nuovo movimento culturale e IL ROMANTICISMO Il termine Precedentemente indicava il mondo falso e manierato dei romanzi cavallereschi medioevali Con Rousseau non ha più accezione negativa, ma significa il rapporto fra paesaggio e

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta

Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista. Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Dal Romanzo sperimentale di Zola alla nuova poetica verista Una presentazione a cura del prof. Fabio Gabetta Ricordiamoci, innanzitutto, che, all indomani dell unificazione italiana, avvenuta per tramite

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

Giovanni Pascoli 1855-1912. significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Giovanni Pascoli 1855-1912 significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi Temi principali: fuga dalla realtà; ricerca poetica come strumento di conoscenza. Il

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

Prof. Fortunato DAMIANO

Prof. Fortunato DAMIANO I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5G H Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento

Dettagli

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99 Con la attuale classe seconda del liceo Scientifico Romano Bruni abbiamo preparato l allestimento di una mostra in occasione del Centenario della Grande Guerra. Tale

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele

A PROPOSITO DI MICHELE PANE. di Antonio Furgiuele A PROPOSITO DI MICHELE PANE di Antonio Furgiuele Quando nel 1980 l amico Cipriano Martire mi fece dono del volume Decollatura e Motta S. Lucia: Due comunità del Reventino, curato da Autori vari e stampato

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore Ungaretti e Leopardi Lezioni d'autore Cfr. Ungaretti, Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Mario Diacono e Paola Montefoschi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1989 Fin dalla prima metà degli

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE

GIOVANNI PASCOLI E IL POETA FANCIULLINO VITA OPERE PENSIERO E POETICA AUTOVALUTAZIONE LETTURE E IL POETA FANCIULLINO Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, Forlì 1855 - Bologna 1912), Padri scolopi. 12 anni (1867) il padre, amministratore tenuta la torre dei principi Torlonia fu ucciso Seguirono

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia.

Eugenio Montale. Iniziò la sua prima attività artistica e letteraria e nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie, intitolata Ossi di Seppia. Eugenio Montale Eugenio Montale nacque a Genova il 12 ottobre del 1896. Aveva una grande passione per la letteratura e la poesia, che coltivava in maniera disordinata in base agli interessi del momento.

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

La poesia crepuscolare

La poesia crepuscolare novembre 13, 2011 La poesia crepuscolare e la tradizione pascoliana Luca Gervasutti - 2009 - L'eredità pascoliana Giovanni Pascoli fu tra i principali ispiratori della poesia cosiddetta crepuscolare: nei

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA Destinatari Competenza Ambito di contenuto Contenuto Classe II Scuola Secondaria di primo grado Ricercare strategie per comporre testi poetici Poesia Fare poesia FARE POESIA Introduzione Tra la Prosa e

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO

ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO ITALO SVEVO VITA OPERE PENSIERO VITA Nasce a Trieste nel 1861 da una famiglia della borghesia commerciale di origine ebraica: suo nonno visse in Renania (Germania). Il suo vero nome è Ettore Schmitz: scelse

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica

Giuseppe Mancuso Fusione Armonica Giuseppe Mancuso Fusione Armonica In copertina. Tramonto sul lago Olio su tela cm 50x40 Anno 2012 Giuseppe Mancuso testo Giuseppe Mancuso Fusione Armonica di Nazzareno Trevisani Non lodare, ma capire il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Decadentismo & Simbolismo

Decadentismo & Simbolismo Decadentismo Decadentismo & Simbolismo Baudelaire sperimentalismo musicale sperimentalismo logico-conoscitivo sperimentalismo magico-incantatorio poesia musicale e languida Verlaine e i Decadenti poesia

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRESCINDIBILI A CURA DEL RESPONSABILE

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre

Gio G v io anni P ascoli anni P l assassi- nio del padre Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli nacque nel 1855 a S. Mauro in Romagna. Era il quarto di otto fratelli e il padre era l amministratore delle terre di una nobile famiglia del posto. Nel 1867 accadde l

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

La vita Sergio Solmi

La vita Sergio Solmi Eugenio Montale La vita Nasce a Genova il 12 ottobre 1896 1915 si diploma ragioniere Studia canto Dal 1917 partecipa alla guerra Conosce Sergio Solmi e si avvicina alle posizioni liberali del gruppo gobettiano

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita

SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE. dare peso alle parole per alleggerirsi la vita SCUOLA di Scrittura SHERPAZADE dare peso alle parole per alleggerirsi la vita a cura di Patrizia Rigoni Trieste 2014 perché si è tante persone quante volte si è scolari SCUOLA SHERPAZADE un po Sherpa,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE-G. MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Cestterr Elliisabetttta Cllasse 5 B MAT a..s:: 20016//2017

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore Giuseppe Ungaretti 2. La produzione dopo la Prima guerra mondiale Lezioni d'autore La seconda tappa del percorso poetico di Ungaretti: Il sentimento del tempo (1919-1935), Il dolore (1937-1946), La Terra

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17 Docente: Paola Santucci Testi in adozione: Simonetta Damele, Tiziano Franzi, Il Metodo Simonetta Damele, Tiziano Franzi,

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni

Può ricongiungersi alla madre, trasferita a Venezia Conosce presto, oltre al greco moderno, l italiano, il latino e il greco Negli anni UGO FOSCOLO LA VITA 6 febbraio 1778 nasce a Zante Il padre è un medico veneziano La madre è greca 1787 Con la madre e i fratelli raggiunge il padre a spalato 1788 Muore il padre Ugo è affidato a una zia

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER 1 e2 anno narrat IVa scuola second. di I grado LE AVVENTURE DI TOM SAWYER CLASSICO Un indimenticabile protagonista della letteratura per ragazzi: Tom, un discolo di monello, quasi un eroe, nelle sue piccole

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli