LE ROCCE. Le rocce sono aggregati, generalmente solidi, di vari minerali. Sono rocce formate dallo accumulo di sedimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ROCCE. Le rocce sono aggregati, generalmente solidi, di vari minerali. Sono rocce formate dallo accumulo di sedimenti"

Transcript

1 LE ROCCE Le rocce sono aggregati, generalmente solidi, di vari minerali MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE Rocce che si formano per solidificazione di magmi Sono rocce formate dallo accumulo di sedimenti per degradazione di rocce preesistenti o per accumulo di resti organici che sono stati trasportati, depositati e compattati (diagenesi) sia sulla terraferma sia sui fondali marini Si sono formate da altre rocce che hanno subito trasformazione della composizione e della struttura provocata da aumenti di pressione e di temperatura. Questo processo è detto metamorfismo e avviene all interno della crosta terrestre, senza arrivare alla fusione del materiale coinvolto. I magmi sono masse silicatiche fuse contenenti vari componenti tipo FeO, MgO, CaO, ecc. e sostanze volatili come acqua, metano, anidride carbonica, idrogeno, ecc). Costituiscono il 65% della crosta terrestre. Ciclo formazione rocce

2 ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano per solidificazione di un magma all'interno della crosta terrestre (rocce intrusive o plutoniche) o per solidificazione di una lava sulla superficie terrestre (rocce effusive o vulcaniche). Le rocce intrusive sono formate da grossi cristalli (struttura olocristallina) a causa del lento raffreddamento del magma in tempi molto lunghi. Le rocce effusive sono formate da pochi grossi cristalli (fenocristalli), dovuti ad un primo raffreddamento del magma durante la risalita, immersi in una massa microcristallina o vetrosa, formatasi per il brusco raffreddamento della lava sulla superficie terrestre Classificazione rocce magmatiche Chimica rocce magmatiche Approfondimento

3 MAGMA Il magma è un fuso viscoso ad alta temperatura ( C) ed alta pressione. In natura il magma è un sistema complesso, eterogeneo, costituito da una fase liquida silicatica, una fase gassosa disciolta e una fase solida composta da uno o più componenti. La fase solida è costituita da cristalli separatisi dal fuso e/o da xenoliti strappati e inglobati durante la risalita. La fase gassosa è costituita prevalentemente da vapore acqueo, CO2 e da composti di idrogeno, zolfo ossigeno, e da elementi rari; la fase gassosa può essere più o meno abbondante e gestisce i meccanismi eruttivi. Solitamente un magma è prevalentemente di natura silicatica con composizione chimica variabile (40-75% di Silicio) che influisce sulle sue proprietà fisiche.

4 LAVA Il termine "lava" si riferisce sia alla roccia allo stato fuso che fuoriesce in seguito ad una eruzione, che alla stessa roccia una volta che si è solidificata dopo il raffreddamento. Il magma durante un'eruzione subisce un degassamento perché fuori dalla crosta terrestre i gas evaporano immediatamente. Il fuso magmatico cambia composizione chimica e si trasforma in lava. Le lave si distinguono in: granitiche o acide o sialiche, se hanno un elevato contenuto di silice (SiO2); andesitiche o neutre, se hanno un tenore medio di silice; basaltiche o basiche o femiche se hanno un contenuto basso di silice I magmi basaltici sono poco viscosi e raggiungono facilmente la superficie sotto forma di colate, quelli granitici tendono a solidificare nella camera magmatica del vulcano. Quando fuoriescono formano strutture come guglie, duomi e cupole di ristagno, oppure vengono espulsi con violente esplosioni e possono dare origine alle colate piroclastiche

5 Composizione chimica dei magmi e delle rocce magmatiche I magmi hanno composizioni chimiche molto diverse e possono formare vari tipi di rocce ignee, classificate in base al contenuto di silice, SiO 2. Rocce acide o sialiche se la silice è superiore al 66% Rocce intermedie o neutre se la silice è compresa fra il 66% e 52% Rocce basiche o femiche se la silice è compresa fra il 52% e 45% Rocce basiche o femiche se la silice è inferiore al 45% I magmi acidi sono molto viscosi e i magmi basici sono più fluidi. Pertanto le rocce intrusive sono soprattutto acide, come i graniti, mentre le rocce effusive sono prevalentemente basiche come i basalti. Tabella dei minerali

6 Composizione chimica

7 ROCCE MAGMATICHE Intrusive Effusive Acide Porfido Porfido Intermedie Trachite Trachite Granito Granito Granodiorite Granodiorite Sienite Sienite Diorite Diorite Andesite Andesite Basiche Gabbro Gabbro Ossidana Ossidana Peridotite Peridotite Fonolite Fonolite Piroclasti Piroclasti Bombe Bombe Vulcaniche Vulcaniche Basalto Basalto Lapilli Lapilli Pomice Pomice Tefrite Tefrite Ceneri Ceneri vulcaniche vulcaniche

8 GRANITO Feldspato Genesi Plutonica acida Minerali Ortoclasio Plagioclasio Quarzo Biotite Tessitura Granulare con grana da media a grossa Colore Variabile da bianco a rosa a rosso. Area di affioramento Isola d'elba, Sardegna, Baveno. Biotite Quarzo Plagioclasi o

9 GRANODIORITE Genesi Plutonica interm. Minerali Quarzo Feldspato Plagioclasio Biotite Orneblenda Tessitura Granulare con grana da media a grossa Colore Grigio chiaro. Area di affioramento Isola d'elba, Sardegna, Baveno.

10 SIENITE Genesi Plutonica interm Minerali Feldspato Plagioclasio Biotite Orneblenda Quarzo (poco) Tessitura Granulare a grana media Colore Grigio, nero, violaceo Area di affioramento Adamello, Presanella

11 DIORITE Genesi Plutonica interm Minerali Plagioclasio Orneblenda Pirosseno Quarzo Feldspato Tessitura Granulare a grana da media a fine Colore Grigio scuro Area di affioramento Val Sesia chevuoldireingeologia.blogspot.it/

12 GABBRO Genesi Plutonica basica Minerali Plagioclasio Pirosseno Olivina Tessitura Granulare a grana da media a fine Colore Nero verde Area di affioramento Val Sesia, Appennino Ligure e Bolognese

13 PORFIDO Genesi Effusiva acida Minerali Fenocristalli di: Quarzo Ortoclasio Plagioclasio Biotite Massa di fondo: Ortoclasio e quarzo Tessitura Porfirica Colore Per lo più rosso. Area di affioramento Alto Adige Val Camonica

14 TRACHITE Genesi Vulcanica Minerali Fenocristalli di: Sanidino Plagioclasio Biotite Massa di fondo: Sanidino, spesso vetrosa Tessitura Porfirica Colore Grigio chiaro Area di affioramento Colli Euganei Isola d'ischia

15 PERIDOTITE Genesi Plutonica basica Minerali Pirosseno Olivina Palgioclasio Granato Tessitura Granulare idiomorfa Colore Nero e verde scuro Area di affioramento Val Sesia, Appennino Ligure Canavese

16 ROCCE MAGMATICHE Le rocce Intrusive intrusive o plutoniche (profonde, sotterranee) sono le rocce Acide della Granito magmatiche solidificate all'interno Granito Effusive Porfido Porfido Granodiorite Granodiorite Sienite Sienite Intermedie Diorite Diorite Gabbro Gabbro Trachite Trachite Andesite Andesite Basiche Basalto Basalto Peridotite Peridotite Tefrite Tefrite

17 ROCCE MAGMATICHE Intrusive Una roccia effusiva o vulcanica si Effusive forma dalla solidificazione di una lava Granito Granito sulla Acide superficie terrestre, Porfido in ambiente Porfido Granodiorite Granodiorite subaereo o subacqueo (sotto il livello Sienite Sienite Intermedie Diorite Diorite Gabbro Gabbro Trachite Trachite Andesite Andesite Basiche Basalto Basalto Peridotite Peridotite Tefrite Tefrite

18 ANDESITE Genesi Vulcanica Minerali Fenocristalli di: Plagioclasio Orneblenda Biotite Pirosseno Massa di fondo: Plagioclasio Tessitura Porfirica e afanitica Colore Verde, grigio, nero. Area di affioramento Val Trompia Biellese Lago D'Orta Andesite: da "Italo Bonaventi Editore"

19 BASALTO Genesi Vulcanica basica Minerali Fenocristalli di: Olivina Plagioclasio Pirosseni Massa di fondo: Plagioclasio Tessitura Variabile Colore Nero Area di affioramento Etna, Sardegna, Monti Lessini (VR)

20 OSSIDIANA Genesi Vulcanica basica Minerali Plagioclasio Pirosseni Anfiboli Olivina (access.) Tessitura Amorfo Colore Nero Area di affioramento Lipari, Pantelleria, Sardegna

21 FONOLITE Genesi Vulcanica basica Minerali Fenocristalli di: Nefelina Sanidino Ortoclasio Leucite Olivina Pirosseno Massa di fondo: Sanidino Tessitura Porfirica Colore Grigio verde Area di affioramento Vulcani Laziali Vesuvio

22 TEFRITE Genesi Vulcanica basica Minerali Fenocristalli di: Augite Nefelina Leucite Sodalite Plagioclasio Massa di fondo: Plagioclasio Leucite Tessitura Porfirica Colore Grigio scuro Area di affioramento Etna Vesuvio

23 PIROCLASTI Si chiamano piroclasti i frammenti di roccia emessi da un condotto vulcanico subaereo nel corso delle eruzioni esplosive. Per piroclastite o roccia piroclastica si intende una roccia costituita dall'insieme dei prodotti dell'attività vulcanica esplosiva (piroclasti). I piroclasti possono essere classificati in base alla dimensione: Bombe vulcaniche e blocchi (<64 mm) Lapilli (<64 mm; > 2mm) Ceneri vulcaniche (<2 mm)

24 BOMBE VULCANICHE Una bomba di lava è un "goccia" di roccia ardente tefrite avente un diametro superiore ai 64 mm, che si forma durante un'eruzione vulcanica. Prima di raggiungere il suolo si raffredda fino a solidificarsi. Le bombe di lava possono essere scagliate a molti chilometri di distanza dal luogo dell'eruzione, e spesso acquistano forme aerodinamiche durante il loro volo. Una bomba vulcanica rappresenta un elevato rischio vulcanico, e può causare gravi ferite e causare dei morti nella zona dell'eruzione.

25 LAPILLI I lapilli sono piccoli frammenti solidi di lava, in generale di tefrite, che vengono espulsi con violenza dai vulcani durante eruzioni di tipo esplosivo. I lapilli di tufo sono tipici di eruzioni riolitiche, andesitiche e dacitiche di tipo piroclastico, e possono essere depositati in grossi strati durante i surge* piroclastici. Particelle di forma perfettamente arrotondata detti lapilli di accrescimento si possono formare a partire da cenere vulcanica che si compatta a causa dell'umidità o di forze elettrostatiche. Surge: tutti i flussi di materiale piroclastico che si formano nel corso di alcune eruzioni esplosive nei quali la fase gassosa è più abbondante di quella solida.

26 CENERI VULCANICHE Le ceneri vulcaniche sono minuscole particelle di rocce e minerali aventi un diametro inferiore ai 2 mm, espulse da coni vulcanici durante le eruzioni. La cenere si forma durante la fase esplosiva di un'eruzione. In quel momento le rocce si frantumano ed il magma si separa in minuscole particelle. Come conseguenza del flusso magmatico, durante la fase violenta si generano anche dei vapori (eruzione freatica), mentre parte della roccia solida che circonda il cono eruttivo, a causa del grande calore, viene trasformata in particelle di argilla nelle dimensioni di granelli di sabbia.

27 POMICE Roccia vulcanica vetrosa vescicolata, di colore chiaro, estremamente porosa (densità<1 g/cm3): è l'unica pietra che galleggia nell'acqua. La pomice viene emessa durante un attività vulcanica altamente esplosiva accompagnata da emissione di gas sotto forte pressione. Si distinguono pomici siliciche pomici basiche. Il rapido raffreddamento mantiene la struttura vescicolare e la parte solida è costituita da roccia amorfa, raramente con una piccola componente cristallina. La pomice è comunemente di colore chiaro, ma può assumere, a seconda della composizione, aspetto bianco, crema, grigio, verde o nero. Si trova nelle isole Eolie e sul Vesuvio.

28 ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie sono generate per sedimentazione di detriti inorganici, organici e sali minerali. Si dividono in rocce chimiche, organogene e clastiche Le rocce chimiche si formano per precipitazione, in seguito a variazioni di temperatura, di sali minerali sciolti nell'acqua ( gesso, calcare, salgemma, ) Le rocce organogene per sedimentazione di parti dure di organismi animali o vegetali. Le rocce rocce clastiche si formano per disgregazione di rocce preesistenti. Il processo di formazione delle rocce sedimentarie è formato da quattro fasi: degradazione, trasporto, sedimentazione, diagenesi. Classificazione rocce sedimentarie

29 Degradazione La degradazione, la prima fase del processo di formazione delle rocce sedimentarie, è l'insieme dei processi di erosione e degradazione della roccia madre. Si distinguono tre tipi di degradazione: metorica: a causa degli agenti atmosferici (acqua, vento) fisica o meccanica: a causa del gelo, escursioni termiche diurne, ghiacciai, fiumi, correnti marine. Chimica: alcuni minerali della roccia madre in seguito l'azione dell'acqua, dell'anidride carbonica, dell'ossigeno e di organismi vengono trasformati in altri minerali differenti e trasportati in soluzione nell'acqua.

30 Trasporto I detriti, dopo che si sono formati per degradazione, possono essere trasportati per essere sedimentati in altri luoghi. I fattori di trasporto sono: I corsi d'acqua, le correnti marine (lungo e lontano dalla costa), il vento, il ghiaccio, le acque alluvionali. I processi che determinano il trasporto dei detriti sono: I processi trattivi: trasporto o modellamento di sedimenti dovuti all'azione delle correnti marine di fondo; moto ondoso; correnti fluviali Processi massivi: trasporto di grandi masse per azione di frane subaeree e sottomarine; colate di fango Lezione2_Origine dee Sedimenti\Trasporto Sedimentario.pdf

31 Sedimentazione Sedimentazione è il processo di deposizione e accumulo, su terre emerse o sul fondo di bacini acquei (fiumi, laghi, mari), di materiali di origine inorganica od organica. Questi materiali sono stati in genere trasportati più o meno a lungo dai cosiddetti «agenti esogeni»: acque, venti, ghiacci. La sedimentazione avviene continuamente in diverse aree: sul fondo delle valli (depositi fluviali), ai piedi delle montagne (detriti di falda), nel deserto (sabbia eolica), sul fondo dei laghi (fanghi argillosi o calcarei) o delle paludi (torba), in riva al mare (depositi sabbiosi o ciottolosi), in pieno oceano (argille e calcari) Si distinguono tre tipi di sedimentazione: Meccanica se i detriti vengono abbandonati man mano che diminuisce la loro densità. Chimica se i minerali precipitano per variazione di temperatura e/o per evaporazione dell'acqua biochimica: se i minerali vengono utilizzati da organismi per costruire i loro gusci che dopo la loro morte vengono depositati.

32 Diagenesi La diagenesi è l'ultimo stadio del processo di formazione delle rocce sedimentarie. Ha la funzione di trasformare i sedimenti (organici e inorganici) da incoerenti in una roccia coerente (litificazione). Avviene, essenzialmente, tramite un'azione meccanica (compattazione) e un'azione chimica (cementazione). La compattazione avviene a causa del peso dei materiali che si sovrappongono e che, comprimendo i sedimenti sottostanti, riducono gli spazi vuoti (pori) tra i singoli frammenti. La cementazione è prodotta da acque che, circolando nei sedimenti attraverso i pori, portano in soluzione alcune sostanze. Tali sostanze possono precipitare chimicamente e riempire i pori, cementando i granuli fra loro. Tra i cementi più comuni abbiamo la calcite e la silice.

33 Rocce clastiche Sono rocce formate da frammenti (clasti) di altre rocce trasportati dagli agenti esogeni (acqua, vento, ghiaccio). In base alla dimensione dei frammenti si distinguono: I conglomerati se le rocce sono formate da frammenti cementati che superano i 2 mm: puddinghe se i frammenti sono arrotondati, brecce se i frammenti sono spigolosi Areniti se le rocce sono formate da sabbie cementate (da 2 mm a 1/16 mm) Argille se le rocce formate da clasti finissimi (meno di 1/16 di mm). Se tali sedimenti, a causa della diagenesi, perdono la loro tipica plasticità e diventano più compatti, vengono detti argilliti Le marne, rocce che derivano da una mescolanza di argille e di calcàre di origine detritico-organogena o chimica, secondo varie proporzioni. Piroclastiti, depositi di materiali di varie dimensioni (da ceneri a lapilli) emessi da esplosioni vulcaniche. I frammenti hanno seguìto in aria o lungo le pendici del vulcano percorsi più o meno lunghi, prima di «sedimentare» su altre rocce o in mare.

34 CLASSIFICAZIONE ROCCE SEDIMENTARIE Classificazione generale delle rocce sedimentarie DIAMETRO CLASTI (mm) ROCCE RESIDUALI ROCCE CLASTICHE ROCCE CHIMICHE ROCCE ROCCE ROCCE ORGANOGENE METASOMATICHEPIROCLASTICHE RUDITI 2 1/16 TUFI POZZOLANE ARENITI COLTRI FLUVIALI BAUXITI LATERITI PELITI MARNE CALCARI DOLOMIE ROCCE SILICEE ROCCE FOSFATICHE EVAPORITI

35 RUDITI Rocce clastiche formate per cementazione di elementi di cui almeno il 30% sono di taglia superiore ai 2 mm. Le ruditi sono dette: Conglomerati se gli elementi sono arrotondati (foto sopra). Brecce se gli elementi sono spigolosi Il cemento o matrice è formato da granuli <2 mm che riempiono gli interstizi (sabbia, silt, argilla) e/o da sali in soluzione nell'acqua che precipitano durante la diagenesi.

36 ARENITI Rocce clastiche formate per cementazione di elementi che hanno diametro fra 2 mm e 0,016 mm. Le areniti si distinguono in: Areanarie se la matrice è <15% Grovacche se la matrice è fra il 15% e 75%. Le arenarie possono essere chiamate: Quarzareniti se le particelle sono particelle sono frammenti di quarzo Calcareniti se le frammenti calcarei spesso di origine biologica

37 PELITI Rocce clastiche formate per compattazione diagenetica di detriti la cui dimensione è inferiore a 0,016 mm. Si distinguono in siltiti e argilliti. Le siltiti hanno la parte detritica costituita da frammenti di feldspati, miche, quarzo,... fra 0,016 e 0,004 mm Le argilliti si formano per compattazione di sedimenti argillosi le cui particelle sono <0,004 mm. Alle peliti appartengono, anche, le argille e i silt, rocce incoerenti.

38 MARNA Roccia di tipo terrigeno, composta da una parte argillosa e da una parte carbonatica (35%-65%). La parte carbonatica, di origine chimica (per precipitazione di sali) o di origine organogena (resti microscopici di gusci o scheletri calcarei), è composta da carbonato di calcio (calcite) CaCO3 o da carbonato di magnesio e calcio (dolomite) MgCa(CO3)2. Le Marne sono al passaggio fra la roccia calcarea (calcare) con 100% di CaCO3 e/o MgCa(CO3)2 e l'argilla con 100% di minerali argillosi.

39 CALCARI Roccia a giacitura stratificata costituita principalmente da calcite (CaCO3) con la presenza, spesso, di ferro e manganese che fanno variare il colore (da bianco a giallo, rosa, marrone, nero). Il calcare può essere di origine: chimica se per precipitazione del CaCO3 in soluzione nell'acqua. organogena se il CaCO3 proviene dai gusci e dagli scheletri calcarei di organismi marini. Clastica per dissoluzione, durante la diagenesi, di frammenti calcarei di rocce preesistenti. Classificazione calcari

40 CLASSIFICAZIONE CALCARI I calcari sono classificati in funzione della presenza di altri componenti: calcari bituminosi se impregnati di bitume calcarei arenacei per la presenza di granuli sabbiosi calcarei marnosi (vedi Marna)per la presenza di una componente argillosa (12-15% circa) calcari siliceri per la presenza di silice organogena calcari cristallini che hanno una grana più grossa come quella dello zucchero (calcari saccarini) da cui derivano diversi marmi. Calcare bardiglio venato di grigio e azzurro. Calcari oolitici formati da granuli arrotondati (ooliti) Immagini

41

42 DOLOMIE La dolomia è costituita soprattutto di dolomite (MgCa(CO 3)2), ma, in quantità più o meno elevate, contiene, anche, calcite (CaCO 3). Le dolomie hanno molti caratteri esteriori (colore, struttura) in comune con i calcari, ma si distinguono facilmente perché la calcite e la dolomite, hanno proprietà chimico-fisiche diverse. La dolomite, a differenza della calcite è difficilmente attaccata dagli acidi deboli o diluiti. I calcari per effetto delle acque circolanti vanno in soluzione, mentre i calcari dolomitici si dissolvono in sabbia dolomitica. Le dolomie resistono bene agli agenti atmosferici, ma si fratturano facilmente perché poco plastici. Perciò esse danno origine a un paesaggio caratteristico, molto accidentato, tutto guglie e spuntoni, detto paesaggio dolomitico. Classificazione calcari

43 Classificazione dolomie Le dolomie, come i calcari, si distinguono in varietà saccaroidi, spesso porose e friabili, compatte ed oolitiche. Quando in un calcare la calcite è parzialmente sostituita da dolomite, esso viene chiamato calcare magnesiaco, calcare dolomitico o dolomia calcarea in funzione della specie mineralogica dominante in percentuale. Nello schema seguente è riportata la classificazione completa dei termini di transizione tra dolomie e calcari: MgCa(CO3) 2 0% - 5% 5% - 10% 10% - 50% 50% - 90% 90%- 100% calcari magnesiaci calcari dolomitici dolomie calcaree dolomie 100% - 95% 95% - 90% 90% - 50% 50% - 10% 10% - 0%

44 EVAPORITI precipitazione di sali disciolti in acqua in ambiente marino e in ambiente continentale. I sali più comuni di origine marina sono: (CaCO3), dolomite [CaMg(CO3)2], gesso (CaSO4 *2H2O), anidrite (CaSO4), salgemma, silvite e carnallite (NaCl, KCl, Alabastro calcite Strati di gesso Sono rocce di origine chimica formati per MgCl2). Le rocce saline di origine continentale, travertini, gli alabastri, le stalattiti e le stalagmiti. Alabastro formate per deposizione di calcite, sono i

45 ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche si formano in seguito a un processo di trasformazione di altre rocce, provocata da aumenti di pressione e di temperatura, detto metamorfismo. Il metamorfismo avviene all interno della crosta terrestre, senza che si arrivi alla fusione del materiale coinvolto (se ciò avviene, si origina un magma e si possono formare rocce magmatiche). Le trasformazioni riguardano sia i minerali (i cui atomi si riordinano secondo un diverso reticolo cristallino, dando origine a nuovi minerali), sia la struttura della roccia, cioè il modo in cui i minerali sono disposti. Le rocce metamorfiche affiorando testimoniano le vicende subite. Esistono 4 tipi di metamorfismo: di contatto, regionale, dinamico o cataclastico. Classificazione rocce metamorfiche Struttura prima Struttura dopo Notare l'effetto della pressione su una roccia metamorfica

46 Classificazione Rocce metamorfiche Basso Metamorfico Grado T= C Protolito Argille Basso T= C P= 3-10 kbar P= 2-14 kbar Ardesia Fillade Areniti Arcose Quarzite Marne Calcescisti Calcari dolomie Magmatiche acide Alto T>650 C P= 3-10 kbar Micascisto Gneiss Altissimo T>650 C P= 3-15 kbar Granuliti acide Calcefiri Marmi calcitici Paragneiss Gneiss Granuliti acide Magmatiche basiche Scisti verdi Anfiboliti Granuliti basiche Magmatiche ultrabasiche Scisti blu Serpentiniti serpentinoscisti Anfiboliti eclogiti

47 Metamorfismo di contatto Avviene a causa dell'aumento di temperatura, quando rocce preesistenti (ignee o sedimentarie) entrano in contatto con rocce magmatiche ancora calde. La roccia di partenza cambia, in base alla distanza dal punto caldo. I calcàri, per esempio, formati di minuscoli frammenti di CaCO3, sono trasformati in marmi, costituiti da un mosaico di grossi cristalli di CaCO3 (delle dimensioni dei granuli dello zucchero), accompagnati, eventualmente, da altri minerali di nuova formazione, che si costruiscono a spese di impurità (silicati con ferro e/o magnesio) contenute nei calcari Un esempio di marmo, formato per contatto tra calcari e un magma granitico. La massa chiara è formata da cristalli di calcite, mentre le macchie tondeggianti scure sono cristalli di granato. (Da Fotoatlante dei minerali e rocce, Zanichelli, 1984) Le rocce metamorfiche si formano attorno alla massa magmatica. La massa magmatica, raffreddandosi, origina rocce intrusive. Da Scienze della Terra per le superiori

48 Metamorfismo regionale Interessa una grande estensione di rocce in aree orogenetiche. Le pressioni sono dovute al peso delle rocce sovrastanti e alle spinte tra masse rocciose contigue. Se prevale l azione di forti pressioni si formano minerali appiattiti o lamellari, orientati perpendicolarmente alla direzione della pressione (scistosità). Man mano che sprofondano, i minerali continuano a modificarsi, a causa dei nuovi valori di temperatura e pressione. Oltre certi valori di temperatura e di pressione si può arrivare alla fusione di parziale della roccia (si possono formare le migmatiti). Se il processo avanza si passa ai magmi anatettici. A causa della fusione parziale della roccia, il fluido ha avvolto le parti solide dando origine ad una migmatite che somiglia ad una breccia sedimentaria. Scisto: Metamorfismo Bovolemta Editore) di medio grado (da

49 Dinamico o cataclastico Si verifica in corrispondenza di grandi fratture della crosta terrestre, dette faglie; le rocce che costituiscono i due bordi della faglia a causa dello sfregamento vengono sottoposte ad aumento di pressione e temperatura con cambiamenti di struttura. Lungo i piani di faglia, le rocce vengono frantumate e si forma una roccia simile a una ghiaia grossolana, detta breccia di frizione, avvolta da una componente molto scistosa, miloniti. MILONITI: Rocce di faglia caratterizzate da una ben sviluppata scistosità, e dalla riduzione della grana ad opera di processi tettonici; contenente comunemente porfiroclasti arrotondati e frammenti litici immersi in una matrice a grana fine"

50 FILLADE Categoria Metamorfica Grado metamorfico Basso Facies Scisti verdi Protolito Peliti (argilla) Metamorfismo regionale Tessitura Scistosa Minerali Mica, Clorite Quarzo, Feldspato Granato (acces.) Area affiormaneto Dolomiti Vicentini, Bellunesi Trentino

51 Categoria Metamorfica Grado metamorfico Bassissimo Facies Pumpellyte Protolito Argilla- marna Metamorfismo regionale Tessitura scistosa Minerali illite, muscovite, calcite, argilla, quarzo, sericite, clorite Area affiorarmento Liguria Val Camonica Val Brembate ARDESIA - LAVAGNA

52 MICASCISTO Categoria Metamorfica Grado metamorfico Medio grado Facies Pumpellyte Protolito argille, arenarie, sedimenti silicoclastici e carbonatici impuri Metamorfismo regionale Tessitura Scistosa piana e ondulata Muscovite, clorite calcite, argilla, quarzo, sericite Minerali Area affiorarmento Liguria Val Camonica Val Brembate

53 PARAGNEISS Categoria Metamorfica Grado metamorfico Medio alto grado Facies Anfibolitica Protolito Pelitico, Arenitico Metamorfismo Regionale Tessitura Grana fine a grana media Minerali Quarzo, feldspato, mica. Area affiormaneto Liguria Val Camonica Val Brembate

54 MARMO Il marmo (gr. Μάρμαρος pietra splendente ) è una roccia metamorfica, prevalentemente calcarea (CaCO3). Si forma per metamorfismo di rocce sedimentarie, quali il calcare o la dolomia. A causa dell'azione combinata di temperatura e pressione, il carbonato di calcio ricristallizza e, progressivamente scompaiono i fossili, la tessitura e la struttura tipica delle rocce sedimentarie (grana e stratificazione). Il colore e le venature sono dovuti alla presenza di impurità minerali (argilla, limo, sabbia, ossidi di ferro, noduli di selce), presenti in granuli o in strati all'interno della roccia sedimentaria originaria. Tali impurità vengono spostate e ricristallizzate a causa della pressione e del calore. I marmi bianchi sono dovuti a rocce calcaree prive di impurità. Marmi metamorfici e sostanze che danno il colore M. giallo: ossidi di ferro M. rosso: ematite Fe2O3 M. azzurro: grafite, carbone e bitume M. nero venato: ossidi di ferro M. policroni: frammenti calcarei legati da cemento di anfibolo. Tutti gli altri non propriamente marmi ma lavorati come marmi sono di: origine magmatica (graniti, granidioriti, ) origine metamorfica da rocce non calcare (marmi verdi, andesite,...).

55

56 GNEISS Categoria Metamorfica Grado metamorfico Alto grado dinamico Facies Diverse Protolito Granito, diorite Metamorfismo Regionale Tessitura Massiccia o scistosa Quarzo, biotite feldspato, plagioclasio, muscovite. Minerali Area affiormaneto Liguria Val Camonica Val Brembate Gneiss: da Bovolemta Editore

57 CALCESCISTI Categoria Metamorfica Grado metamorfico Basso grado dinamico Facies Protolito Marne Metamorfismo Regionale Tessitura Scistosa Minerali Calcite, quarzo, muscovite, biotite Area affiormaneto Alpi occiedentali e centrali

58 QUARZITE Categoria Metamorfica Grado metamorfico Basso grado Facies Protolito Marne Metamorfismo Regionale Tessitura Massiccia; scistosa con la mica Minerali Quarzo Mica (access.) Area affiormaneto Alpi occiedentali e centrali

59 CALCEFIRO Categoria Metamorfica di contatto Grado metamorfico Medio alto grado Facies Protolito Marne Metamorfismo Regionale Tessitura Massiccio Minerali Calcite Granato, vesuvianite, dipside, fassaite, wollastonite Area affiormaneto Alpi occiedentali e centrali

60 ANFIBOLITE Categoria Metamorfica Grado metamorfico Medio alto grado Facies Anfibolitica Protolito Rocce basiche Metamorfismo Regionale Tessitura Foliata o scistosa Minerali Orneblenda, plagioclasio Area affioramento

61 Ciclo formazione rocce Nel corso delle ere geologiche, le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono un continuo ciclo di trasformazioni che può essere così schematizzato: 1)Dal magma si ha la formazione delle rocce ignee. 2)Le rocce che il magma incontra nella sua risalita possono andare incontro a metamorfismo, perché sottoposte a nuove condizioni di temperatura. 3)Le rocce superficiali sottoposte a erosione e alterazione danno origine alle rocce sedimentarie. 4)Sia le rocce ignee che quelle sedimentarie possono venirsi a trovare in condizioni di aumentata temperatura e pressione e dare origine alle metamorfiche. 5)Se la temperatura aumenta oltre il punto di fusione delle rocce (ignee, sedimentarie o metamorfiche che siano), esse fondono e ritornano magma.

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone LE ROCCE SEDIMENTARIE Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone COSA SONO LE ROCCE Le rocce sono aggregati naturali di minerali. In genere sono eterogenee, cioè costituite da più minerali; esistono

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT

TETTONICA A PLACCHE COME TEORIA UNIFICANTE: - e le forme che ne derivano - e alcuni esempi di rapporto con le Scienze della Terra - tsunami COME VALUT MOVIMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PIANETA E IL SUO SATELLITE NATURALE; LUNA fasi ed eclissi - STRATIGRAFIA E TEMPO GEOLOGICO: fossili ed ere geologiche CARTOGRAFIA ( reticolo geografico, proiezione cartografico,

Dettagli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7 Cap. 11 Le rocce 11.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici, fino

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM PERCORSO COME SI FORMANO E SI CLASSIFICANO LE ROCCE OSSERVAZIONE CARATTERISTICHE MACROSCOPICHE: RICONOSCIMENTO ROCCE E ARRAMPICATA NELLE ALPI ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3

I minerali. Alcuni esempi. Ossidi Quarzo (SiO 2 ) Solfati Gesso CaSO 4 2(H 2 O. Silicati Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Carbonati Calcite CaCO 3 I minerali I minerali sono corpi solidi, che presentano una composizione chimica definita (hanno formula chimica) e si presentano quasi sempre sotto forma cristallina. Un cristallo è un corpo solido a

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1 I MINERALI Il minerale è un solido cristallino esistente in natura, con composizione chimica definita e costante. Si distinguono l uno dall altro per le seguenti caratteristiche fisiche: abito cristallino,

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010 Come nascono e si trasformano le rocce Anna Onofri 2010 Le origini Questa è la Terra su cui noi tutti viviamo. Sembra qualcosa che non è mai cambiata nel tempo. e invece ha avuto un inizio e nel tempo

Dettagli

Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati. Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche

Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati. Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche Rielaborazione e sintesi prof. Mariantonia Resnati Le Rocce: Magmatiche Sedimentarie Metamorfiche Campioni di granito, il miglior esempio di roccia ignea magmatica, formatasi in seguito alla solidificazione

Dettagli

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma). Rocce eterogenee: costituite da

Dettagli

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale ROCCE Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale Una roccia può essere definita come un aggregato naturale formato da più minerali (raramente da uno solo) e a volte da sostanze non cristalline.

Dettagli

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: VADEMECUM MATERIALI Introduzione Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: - rocce magmatiche - rocce sedimentarie - rocce metamorfiche Rocce magmatiche: hanno avuto origine dalla

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore

I MINERALI struttura cristallina reticolo cristallino La durezza La sfaldatura La lucentezza Il colore I MINERALI Lo studio delle rocce inizia dove possono essere osservate, cioè sulla superficie terrestre, che offre due importanti fonti di informazioni: gli ambienti in cui si stanno formando oggi nuove

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli

Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce. Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Metodologie Elettromagnetiche per la Geofisica Richiami su suoli e rocce Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite Rocce e minerali Che cosa sono i minerali I minerali sono sostanze solide che si trovano allo stato naturale e possono essere formati da un solo elemento o da più elementi legati fra di loro (composti

Dettagli

MINERALI. Sostanze * naturali formatisi senza l intervento dell uomo * inorganiche * aventi composizione chimica ben definita

MINERALI. Sostanze * naturali formatisi senza l intervento dell uomo * inorganiche * aventi composizione chimica ben definita MINERALI Definizione CARATTERISTICA Sostanze * naturali formatisi senza l intervento dell uomo * inorganiche * aventi composizione chimica ben definita omogeneità STATO FISICO stato solido solo Hg allo

Dettagli

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica Che cos è un vulcano I vulcani sono fratture presenti nella crosta terrestre, dalle quali fuoriesce in modo discontinuo ed ad intervalli più

Dettagli

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014 Il sistema Terra Le sfere della Terra La «sfera delle rocce», o litosfera, è il guscio roccioso che costituisce l involucro esterno della Terra e la cui parte più superficiale è chiamata crosta. La «sfera

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno COMPOSIZIONE DELLA TERRA Atmosfera: involucro gassoso esterno Idrosfera: Litosfera: Mantello: parte liquida (acqua) parte solida (rocce) pastosa Nucleo interno Nucleo centrale ferro 90% circa 3000 C nichelio

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Rocce. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

Rocce. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Rocce Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE). I sedimenti

Dettagli

Collezione di 24 rocce (U72015)

Collezione di 24 rocce (U72015) Collezione di 24 rocce 1018443 (U72015) A seconda del processo di formazione, le rocce si distinguono in tre gruppi: Rocce magmatiche: Derivano dalla solidificazione di magmi all'interno (plutoniti) o

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA Rocce Sedimentarie Le rocce sedimentarie rappresentano meno del 10% in volume dei primi 16 Km di crosta, tuttavia l'importanza di questo gruppo di rocce è notevole visto che costituiscono il 75% delle

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE ed EFFUSIVE

ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE ed EFFUSIVE Le ROCCE definizione di rocce: le rocce sono i costituenti fondamentali della crosta terrestre e possono essere definite come aggregati naturali, in genere compatti ed eterogenei, di minerali; formula

Dettagli

LE ROCCE. Il ciclo litogenetico

LE ROCCE. Il ciclo litogenetico LE ROCCE Come si formano le rocce Le rocce sono aggregati naturali di minerali, non possono essere espresse o definite mediante formule chimiche in quanto non presentano una composizione chimica definita.

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura. Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Ingegneria Edile-Architettura. Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI prof. ing. Vincenzo Sapienza CICLO LITOLOGICO COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE ROCCE Gli elementi più diffusi nelle rocce,

Dettagli

A. La formazione delle rocce magmatiche

A. La formazione delle rocce magmatiche A. La formazione delle rocce magmatiche Gran parte delle rocce che costituiscono la crosta terrestre si è formata per solidificazione di un magma, cioè a partire da materiale fuso. Esse sono dette rocce

Dettagli

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba I vulcani VULCANO: qualsiasi spaccatura della crosta terrestre attraverso la quale il materiale fuso presente all interno della Terra esce in superficie. I vulcani Il MAGMA è un miscuglio di rocce fuse

Dettagli

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE

CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE Prof. Geol. Massimo Coli & Dr. Ph.D. Geol. Chiara Tanini CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO TRA NATURA DELLE ROCCE E POSSIBILITÀ DI ALTERAZIONI TERMICHE E/O FISICHE A SEGUITO DI LAVORAZIONE LA SILICE CRISTALLINA

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava I VULCANI Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava Quello che vediamo di un vulcano è il cono vulcanico o edificio vulcanico: si origina dall accumulo della

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di molte rocce vulcaniche è la struttura porfirica costituita

Dettagli

INTRODUZIONE DEFINIZIONE I TRE AMBIENTI DI FORMAZIONE DELLE ROCCE

INTRODUZIONE DEFINIZIONE I TRE AMBIENTI DI FORMAZIONE DELLE ROCCE DISPENSA DI APPROFONDIMENTO DI GEOLOGIA LE ROCCE IGNEE,, SEDIEMNTARIE E METAMORFICHE INTRODUZIONE Le rocce sono miscugli eterogenei ( vuol dire che si compone di elementi disparati non armobizzabili tra

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono VULCANI I vulcani sono apparati che permettono la fuoriuscita di materiale dalle profondità della crosta terrestre o dalla parte più superficiale del mantello. I materiali emessi sono: LAVA rocce allo

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

TERRA suddivisa in SOLIDA. determinano il movimento delle. responsabili di PLACCHE

TERRA suddivisa in SOLIDA. determinano il movimento delle. responsabili di PLACCHE 1 PIEGHE FAGLIE ACQUA O 2 CO 2 ORGANISMI TEMPERATURA PRESSIONE VENTO dovute a TRASFORMAZIONI si deformano con CHIMICHE subiscono ROCCE classificate in base alla genesi in dovuta a DEGRADAZIONE FISICA MINERALI

Dettagli

STRUTTURA DI UN VULCANO

STRUTTURA DI UN VULCANO VULCANI Un vulcano o edificio vulcanico è una manifestazione in superficie di attività endogene, cioè che si svolgono internamente alla crosta terrestre e al mantello superiore. E dunque una "finestra

Dettagli

Il processo sedimentario

Il processo sedimentario Il processo sedimentario Il processo sedimentario comprende la formazione di rocce in ambienti caratterizzati da temperatura e pressione vicine alla superficie del pianeta. I sedimenti si formano generalmente

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti. LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Il processo magmatico

Il processo magmatico Il magma Il processo magmatico comprende la formazione di tutte le rocce la cui genesi è guidata dal raffreddamento di masse di materiale fuso a profondità massime di 30 40 km. I magmi possono provenire

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

Cenni di geologia ed idrogeologia finalizzati alla comprensione della relazione idrogeologica. Treviso, 10 ottobre 2007

Cenni di geologia ed idrogeologia finalizzati alla comprensione della relazione idrogeologica. Treviso, 10 ottobre 2007 Cenni di geologia ed idrogeologia finalizzati alla comprensione della relazione idrogeologica Treviso, 10 ottobre 2007 Cos è la relazione idrogeologica è un documento è solitamente correlato da alcune

Dettagli