I LAPIDEI ORNAMENTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I LAPIDEI ORNAMENTALI"

Transcript

1 I LAPIDEI ORNAMENTALI

2 LAPIDEI ORNAMENTALI I LAPIDEI ORNAMENTALI NATURALI Sono definiti LAPIDEI ORNAMENTALI tutti quei materiali naturali che possiedono caratteristiche tecniche ed estetiche che ne consentono l impiego nell edilizia. Possono pertanto soddisfare sia esigenze strutturali sia esigenze artistiche Uso strutturale della pietra (San Michele di Murato, Corsica, Francia)

3 LAPIDEI ORNAMENTALI I LAPIDEI ORNAMENTALI NATURALI Non sempre esiste corrispondenza tra denominazione NORMATA o COMMERCIALE e nomenclatura PETROGRAFICA Denominazione commerciale e scientifica di alcuni materiali lapidei

4 LAPIDEI ORNAMENTALI

5 LAPIDEI ORNAMENTALI UTILIZZO DEI LAPIDEI ORNAMENTALI La destinazione d uso dei materiali lapidei ornamentali è varia e non è ristretta alla sola edilizia Principali campi di impiego dei materiali lapidei e ripartizione percentuale per categorie

6 CLASSIFICAZIONE dei LAPIDEI ORNAMENTALI CLASSIFICAZIONE dei LAPIDEI ORNAMENTALI Norma UNI 8458 Marmi Graniti Pietre Travertini

7 CLASSIFICAZIONE dei LAPIDEI ORNAMENTALI I MARMI Vengono definite commercialmente marmi tutte le rocce che possono essere estratte, lavorate ed impiegate con tecniche e destinazioni analoghe a quelle dei marmi s.s. Durezza: valore max 4-5 nella scala di Mohs I marmi si suddividono in marmi cristallini e marmi calcarei ed in marmi bianchi e marmi colorati

8 CLASSIFICAZIONE dei LAPIDEI ORNAMENTALI I GRANITI Vengono definite commercialmente graniti tutte le rocce cristalline (magmatiche e metamorfiche) contraddistinte da struttura porfirica o granulare Durezza: valore max 6-7 nella scala di Mohs I graniti si suddividono in uniformi, orientati e venati

9 CLASSIFICAZIONE dei LAPIDEI ORNAMENTALI I TRAVERTINI I travertini spesso vengono inclusi nel gruppo dei marmi sebbene da un punto di vista di normativa italiana UNI 8458 debbano essere considerati una varietà commerciale a se stante

10 CLASSIFICAZIONE dei LAPIDEI ORNAMENTALI LE PIETRE In questa categoria vengono raggruppati tutti i materiali lapidei che non rientrano nelle categorie già descritte Sono materiali di valore commerciale ed estetico inferiore Le pietre sono materiali che privilegiano l ambito rurale, rustico o possono essere utilizzate come elementi strutturali

11 CLASSIFICAZIONE dei LAPIDEI ORNAMENTALI LIMESTONE, SANDSTONE e SLATE Nel mondo anglosassone le varietà commerciali sono arricchite da tre classi ulteriori che possiedono caratteristiche tipiche delle pietre. Sono materiali lapidei utilizzati prevalentemente con funzioni strutturali piuttosto che ornamentali, anche se i calcari s.s. appartengono alla categoria dei limestones

12 CARATTERISTICHE ESTETICHE CARATTERISTICHE ESTETICHE 1) COLORE 2) TAGLIO a verso e contro 3) STRUTTURA e fabric del lapideo (DISEGNO) 4) GRANA/granulometria 5) DIFETTI

13 CARATTERISTICHE ESTETICHE 1) COLORE Per il progettista o il direttore dei lavori le caratteristiche estetiche e decorative di un lapideo, e tra queste il COLORE, rappresentano il fattore principale nella scelta tipologica. I lapidei si dividono in MONOCROMI e POLICROMI. La maggior parte dei lapidei presentano policromaticità sebbene si possa individuare una colorazione dominante. Una roccia si definisce comunque monocroma se presenta una colorazione uniforme se osservata da una distanza di 50 cm. Il colore dominante di un lapideo dipende: dal colore dei suoi costituenti cristallini (minerali) fondamentali; dal colore di alcuni costituenti accessori o dispersi, ma fortemente pigmentanti; da difetti reticolari dei minerali fondamentali; dalla struttura e microstruttura della roccia.

14 CARATTERISTICHE ESTETICHE 1) COLORE Commercialmente i lapidei ornamentali vengono denominati spesso utilizzando prefissi o suffissi indicanti il colore dominante della roccia. I lapidei vengono divisi su base cromatica dominante in ROSSI, NERI, VERDI, GRIGI, BIANCHI, etc Disponibilità commerciale dei diversi colori per ogni singola categoria di materiali. Una scarsa o nulla disponibilità commerciale non implica una scarsa o nulla reperibilità in natura dei colori riportati

15 CARATTERISTICHE ESTETICHE 1) COLORE Il colore dominante del lapideo è determinato principalmente dal colore dei suoi costituenti fondamentali, cioè dal colore intrinseco dei minerali che costituiscono la roccia. Relazioni esistenti tra il colore di una roccia e la sua mineralogia. Sono riportati solamente i minerali principali

16 CARATTERISTICHE ESTETICHE 1) COLORE Il colore dominante del lapideo può anche essere determinato dalla presenza di elementi chimici concentrati nei minerali accessori che ne controllano la dominante cromatica principale Difetti e distorsioni strutturali nei minerali fondamentali possono determinare il viraggio del colore in cristalli che sarebbero, naturalmente, incolori. Questo è il caso della calcite che può virare all azzurro in alcuni lapidei di origine metamorfica (marmi), o del quarzo che può prendere colorazione bluastra in alcuni graniti. Lastre di Azul Macaubas

17 CARATTERISTICHE ESTETICHE 1) COLORE Le caratteristiche cromatiche di un lapideo, così come il disegno, possono essere esaltate dalla LUCIDATURA delle lastre, o dall applicazione sul prodotto finito di VERNICI speciali o TRATTAMENTI superficiali (es.marmolux, paraffina), le quali non alterano i cromatismi originali e possono rappresentare un ottimo protettivo per lapidei ornamentali utilizzati in esterni, soggetti ad ambienti particolarmente aggressivi.

18 CARATTERISTICHE ESTETICHE 2) TAGLIO Struttura e microstruttura della roccia possono determinare variazioni cromatiche apprezzabili legate al differente taglio del lapideo. Questa caratteristica è tipica in lapidei costituiti da minerali fortemente anisotropi che tendono ad iso-orientarsi nella struttura della roccia. Differente aspetto di lastre di travertino giallo e rosso tagliate al verso e al contro Pilastro in Serizzo: la parte di destra corrisponde al taglio al verso, quella a sinistra al taglio al contro

19 CARATTERISTICHE ESTETICHE 3) DISEGNO Le caratteristiche STRUTTURALI e MICROSTRUTTURALI, cioè le caratteristiche legate alla disposizione e alle relazioni intergranulari interne alla roccia, possono creare particolari effetti, quali disegni, venature e maculature, che in alcuni casi possono impoverire ed in altri arricchire il lapideo dedicato ad usi ornamentali.

20 CARATTERISTICHE ESTETICHE 3) DISEGNO I lapidei si dividono in: materiali OMOGENEI, o privi di disegno; materiali ETEROGENEI o caratterizzati da disegno interno

21 CARATTERISTICHE ESTETICHE 3) DISEGNO

22 CARATTERISTICHE ESTETICHE 4) GRANA e GRANULOMETRIA La grana e/o la granulometria di una roccia è un parametro di notevole importanza per quelle che sono le caratteristiche tecnologiche del lapideo in esame, e può assumere importanza nella definizione delle sue caratteristiche cromatiche ed estetiche. La grana e/o la granulometria della roccia dipendono da vari fattori: granulometria media del sedimento da cui derivano le rocce sedimentarie; condizioni di cristallizzazione (velocità e profondità) per le rocce ignee; grado metamorfico (T C) per le rocce metamorfiche

23 CARATTERISTICHE ESTETICHE 4) GRANA e GRANULOMETRIA Tanto più fine è la grana della roccia quanto più omogenee saranno le caratteristiche cromatiche, ed eventuali venature o imperfezioni si amalgameranno tra loro a valorizzare il rapporto estetico del lapideo. Marmo cristallino a grana fine (Venatino Carrara); le venature grigio scure, dai contorni ben delineati, staccano nettamente sul fondo più chiaro. Marmo cristallino a grana media (Nikisiani); le venature scure mostrano contorni poco netti e risultano mal definite sul fondo sottostante

24 CARATTERISTICHE ESTETICHE 4) GRANA e GRANULOMETRIA Alcuni lapidei traggono il loro valore proprio dalla grana o granulometria decise, o dalla estrema eterogeneità che ne definisce un disegno di valore. Commercialmente i lapidei ornamentali con elementi di dimensioni da centimetriche a decimetriche prendono il nome di Ghiandoni Marmetta di Arabescato Orobico: un esempio di materiale in cui la grana gioca un ruolo secondario nel valore estetico e nel determinare l aspetto complessivo

25 CARATTERISTICHE ESTETICHE 4) GRANA e GRANULOMETRIA La presenza di variazioni di grana con venature evidenti può rappresentare elemento di pregio estetico, ma rappresentare un problema per la lavorabilità del materiale (es. spaccabilità, lucidabilità, scolpibilità, segabilità, etc.). Marmetta di Gongola Grey

26 CARATTERISTICHE ESTETICHE 5) DIFETTI I difetti di tipo estetico rappresentano una caratteristica relativa in quanto, in alcuni casi, forte eterogeneità, variazioni cromatiche, venature, fissilità, etc. possono rappresentare elementi di pregio ornamentale o tecnico I difetti possono essere divisi in: difetti strutturali; difetti tessiturali; difetti cromatici. In questo calcare corallino l eterogeneità degli elementi costituenti rende le marmette l una diversa dall altra, purtuttavia perfettamente accettabili

27 CARATTERISTICHE ESTETICHE 5) DIFETTI I difetti STRUTTURALI sono legati a caratteristiche giaciturali e strutturali del giacimento, quali il grado di fratturazione macro e microscopico e l eventuale coniugazione delle fratture. La FRATTURAZIONE controlla anche la dimensione e la tecnica estrattiva di cava, e l orientazione dei blocchi da estrarre. Nonostante questi accorgimenti possono permanere difetti strutturali nel lapideo in estrazione. Questi difetti prendono il nome di peli a cui si associano i peli furbi ed i peli ciechi. *Peli ciechi = microfratture che si rivelano solo a segagione avvenuta; peli furbi = microfratture evidenti soltanto se la lastra viene bagnata. Le frecce indicano alcuni difetti simili a strappi che compromettono la qualità della lastra

28 CARATTERISTICHE ESTETICHE 5) DIFETTI I difetti TESSITURALI sono legati a caratteristiche riguardanti il fabric o la struttura e microstruttura petrografiche dei lapidei. Tra questi sono da notare la differenza in grana o granulometria, la presenza di eterogeneità planari (lineazioni, foliazioni, scistosità), eventuali vene, inclusi e/o xenoliti, megacristalli o fenoblasti, etc. Questi difetti sono prevalentemente estetici, sebbene in taluni casi possano rappresentare un problema per la lavorabilità del lapideo. Situazione commercialmente inaccettabile: una lastra costituita da due graniti diversi

29 CARATTERISTICHE ESTETICHE 5) DIFETTI I difetti CROMATICI sono comunque legati a difetti microstrutturali dovuti alla presenza di addensamenti di minerali, e/o alla presenza di veri e propri elementi estranei alla roccia magmatica o metamorfica, come vene, filoni, foliazioni, xenoliti, inclusi In alcuni casi i difetti sono così importanti da definire delle marmette di scelta inferiore alla prima. Selezione cromatica di marmette di Rosso Languedoc: la varietà più pregiata corrisponde al Rosso Languedoc Classico (terza fila partendo dall alto)

30 DURABILITA DURABILITÀ La DURABILITÀ di un materiale lapideo è definibile come la resistenza che il materiale stesso oppone al degrado dovuto all azione meccanica, fisica e chimica e biologica. Questi fattori possono essere suddivisi in azioni effettuate da fattori diversi: azione dell atmosfera = meccanica (vento, pioggia, grandine), fisica (temperatura e sbalzi termici) e chimica (dissoluzione); azione biologica = muschi e licheni

31 DURABILITA GELIVITA La gelività di un materiale lapideo è direttamente correlabile con la sua durabilità. La gelività è un fenomeno che indebolisce fortemente la struttura del lapideo attraverso variazioni di volume dell acqua, penetrata nei pori e nelle microfessure della roccia, che si trasforma ciclicamente in ghiaccio. Reminder: la gelività si determina su provini cubici di 7.1 cm di lato; i provini vengono posti in H 2 O distillata per 3 ore a 35 C; successivamente vengono posti in un frigorifero per 3 ore a 10 C; l operazione viene ripetuta ciclicamente 20 volte; il provino viene alla fine sottoposto ad una prova di resistenza alla compressione.

32 LAPIDEI ORNAMENTALI PRODUZIONE LAPIDEA

33 LAPIDEI ORNAMENTALI Produttori (storici e nuovi) Importatori Trasformatori Europa > 50% - Asia 35% - Americhe 10 %

34 LAPIDEI ORNAMENTALI

35 LAPIDEI ORNAMENTALI

36 LAPIDEI ORNAMENTALI

37 LAPIDEI ORNAMENTALI LUSERNA PORFIDI ARDESIA ARENARIE

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche MARMO E LEGNO NELL EDILIZIA DELL ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche dott. geol. Gino Lucchetta Asiago, 17 maggio 2016 Punti

Dettagli

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: VADEMECUM MATERIALI Introduzione Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: - rocce magmatiche - rocce sedimentarie - rocce metamorfiche Rocce magmatiche: hanno avuto origine dalla

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre MATERIALI LAPIDEI 1. Caratteristiche e proprietà delle pietre - Classificazione e terminologia - Proprietà principali delle pietre e loro influenza sul tipo di impiego 2. Estrazione e lavorazione dei materiali

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

Rocce a Milano (e dintorni)

Rocce a Milano (e dintorni) Rocce a Milano (e dintorni) La maggior parte delle rocce presenti sulla crosta terrestre può essere usata come materiale da costruzione. Sono inadatte alcune rocce sedimentarie ricche di materiali argillosi,

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Rocce metamorfiche. Le rocce metamorfiche si sonoo formate e si formano in

Rocce metamorfiche. Le rocce metamorfiche si sonoo formate e si formano in ROCCE Per rocce si intendono gli aggregati naturali di minerali. Tuttavia, al contrario di questi ultimi, le rocce non possono essere espresse o definite mediante formule in quanto non presentano una composizione

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura. Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Ingegneria Edile-Architettura. Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio I MATERIALI LAPIDEI prof. ing. Vincenzo Sapienza CICLO LITOLOGICO COMPOSIZIONE CHIMICA DELLE ROCCE Gli elementi più diffusi nelle rocce,

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO Docente: Alessandro Gargini (E-mail: alessandro.gargini@unibo.it)

Dettagli

Geol. Grazia Signori

Geol. Grazia Signori Videomarmoteca & Centro Prove Materiali Lapidei Geol. Grazia Signori g.signori@videomarmoteca.it Responsabile di Laboratorio Centro Servizi per il Marmo Via del Marmo 919-37020 Volargne (Vr) Tel 045 6888485-

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

LASTRA FALESIA. Pezzi speciali: 30x30 cm Spessore: 4 cm. Formato standard: 30x60 cm. / 50x100 cm Spessore: 4 cm

LASTRA FALESIA. Pezzi speciali: 30x30 cm Spessore: 4 cm. Formato standard: 30x60 cm. / 50x100 cm Spessore: 4 cm CON AUTENTIKA, MICHELETTO APRE NUOVI ORIZZONTI ALL ARCHITETTURA DELL ARREDO ESTERNO, CONFERMANDO IL RUOLO DI AZIENDA DI RIFERIMENTO NELLA RICERCA DI SOLUZIONI TECNICO ESTETICO SUPERIORI. FALESIA LASTRA

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale ROCCE Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale Una roccia può essere definita come un aggregato naturale formato da più minerali (raramente da uno solo) e a volte da sostanze non cristalline.

Dettagli

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce

Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce Gli elementi di pietra naturale (lapidei) da costruzione sono ottenuti per estrazione dalle cave di vari tipi di rocce Blocchi di pietra serena depositati in cava Formazione delle rocce Struttura vetrosa

Dettagli

Prodotti Quarzo Arenaria

Prodotti Quarzo Arenaria Prodotti Quarzo Arenaria cubetti e tozzetti Descrizione generale del prodotto. I cubetti in quarzo arenaria sono elementi da pavimentazione di forma pressochè cubica ottenuti per spaccatura meccanica di

Dettagli

s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA

s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA s o t t i l e e l e g a n z a s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA T R A V E R T I N O T R A V E R T I N O Le lastre Travertino della nuova linea Benacus permettono di combinare la classica

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Grazia Signori. Geologo, esperto pietre ornamentali e materiali d costruzione

Grazia Signori. Geologo, esperto pietre ornamentali e materiali d costruzione Grazia Signori Geologo, esperto pietre ornamentali e materiali d costruzione Grazia Signori: Direttore Laboratorio Prove Centro Servizi Marmo (CCIAA Vr) Esperto gruppi nazionali, europei e statunitensi

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR) Committente: Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR) Materiali: Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR Periodo di riferimento: Settembre 2012 rev 1

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

PORFIDO. SPESSORE (h) cm. SEZIONE (a-b) cm

PORFIDO. SPESSORE (h) cm. SEZIONE (a-b) cm CUBETTI PORFIDO CUBETTI Definiti anche Bolognini o Sanpietrini, i cubetti in porfido, con la loro adattabilità, forniscono la risposta ideale per ogni tipo di superficie in particolare per pavimentazioni

Dettagli

Catalogo delle pietre bergamasche

Catalogo delle pietre bergamasche Catalogo delle pietre bergamasche Testi estratti dal sito: http://www.bg.camcom.gov.it/pietreoriginalidellabergamasca/it/ Materiali forniti da Remuzzi Marmi Foto: Icosaedron snc Marmo grigio di Ardesio

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno COMPOSIZIONE DELLA TERRA Atmosfera: involucro gassoso esterno Idrosfera: Litosfera: Mantello: parte liquida (acqua) parte solida (rocce) pastosa Nucleo interno Nucleo centrale ferro 90% circa 3000 C nichelio

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN PIETRA NATURALE REALIZZATI CON PORFIDO MESSICANO

DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN PIETRA NATURALE REALIZZATI CON PORFIDO MESSICANO DOCUMENTAZIONE TECNICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN PIETRA NATURALE REALIZZATI CON PORFIDO MESSICANO RELAZIONE Il presente documento fornisce il supporto necessario per dimostrare che i prodotti

Dettagli

Il degrado dei materiali lapidei dell architettura Fabio Fratini

Il degrado dei materiali lapidei dell architettura Fabio Fratini Il degrado dei materiali lapidei dell architettura Fabio Fratini f.fratini@icvcb.cnr.it Alterazione naturale delle rocce Ogni materiale posto in un ambiente diverso (P; T) rispetto a quello in cui si è

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

Scheda analisi mineralogico-petrografiche Pag. 1 Scheda analisi mineralogico-petrografiche 1.1 Premessa Le analisi mineralogico-petrografiche di n.2 campioni di malta sono state eseguite presso il laboratorio di microscopia ottica del Dipartimento

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

Le misure delle piastrelle sono quelle classiche : 30,5 x 30,5 x 1 cm - 40 x 40 x 1 cm - 45,7 x45,7 x 1 cm - 30,5 x 61,4 x 1 cm

Le misure delle piastrelle sono quelle classiche : 30,5 x 30,5 x 1 cm - 40 x 40 x 1 cm - 45,7 x45,7 x 1 cm - 30,5 x 61,4 x 1 cm MARMI E GRANITO L' estetica e la bellezza che nasce dalle venature e dalla purezza del marmo di cava più pregiato viene trasformato in piastrelle uniche per pavimenti e rivestimenti di prestigio. Possiamo

Dettagli

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE Molte zone di taglio hanno caratteristiche intermedie tra quelle della deformazione fragile e quella della deformazione duttile. Alcune rocce possono infatti

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda MOS Livello ricerca C ID samira 177015 CODICE UNIVOCO Codice stato IT Id scheda bene 000444 CODICI CONTENITORI Codice museo LC-00098 Ente

Dettagli

Vetro colorato di alta qualità

Vetro colorato di alta qualità DecorGem DecorOpal L architettura e l interior design riscoprono la magia del colore con il vetro colorato OmniDecor. Grazie alle numerose declinazioni e varianti, non c è limite alle realizzazioni: dal

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Dimensionamento di Elementi in Vetro per Applicazioni Strutturali ai sensi delle più Recenti Norme Tecniche

Dimensionamento di Elementi in Vetro per Applicazioni Strutturali ai sensi delle più Recenti Norme Tecniche Dimensionamento di Elementi in Vetro per Applicazioni Strutturali ai sensi delle più Recenti Norme Tecniche Le novità nella progettazione del vetro per applicazioni strutturali secondo il CNR DT210:2013

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE

RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE RELAZIONE TECNICA TUNNEL STRADALE Tra gli interventi già previsti negli anni 90 dal Ministero LL. PP. per aumentare la sicurezza della circolazione dei veicoli all interno delle gallerie stradali, viene

Dettagli

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA PIANO DEL COLORE E DELL ARREDO URBANO TAVOLOZZA DEI COLORI E MODELLI CROMATICI DI RIFERIMENTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA:

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA PIANO DEL COLORE E DELL ARREDO URBANO TAVOLOZZA DEI COLORI E MODELLI CROMATICI DI RIFERIMENTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA: TAVOLOZZA DEI COLORI E MODELLI CROMATICI DI RIFERIMENTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA: L individuazione di una gamma cromatica, applicabile alle superfici esterne degli edifici, si presenta come un passaggio

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE PIETRE ORNAMENTALI PIETRE ORNAMENTALI

INTRODUZIONE ALLE PIETRE ORNAMENTALI PIETRE ORNAMENTALI 21 maggio 2007 Distretto dei Marmi e delle Pietre del Veneto Centro Servizi Marmo e Laboratorio Prove INTRODUZIONE ALLE PIETRE ORNAMENTALI Geol. Grazia Signori g.signori@videomarmoteca.it Responsabile

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

1.2.2 Pavimentazioni semirigide 1.2.2 Pavimentazioni semirigide Quando in una pavimentazione flessibile uno degli strati portanti (base o fondazione) viene sostituito, in tutto o in parte, con una miscela di inerti e leganti idraulici,

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Taglio e lavorazione di

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. GUARDA DENTRO Elementi chimici C H Zn O Fe N Si Na S He Li Ca Ag Cu Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. Realizza le copertine utilizzando le immagini della pagina successiva.

Dettagli

Calareso Lavica. Lavorazione artigianale Pietra Lavica

Calareso Lavica. Lavorazione artigianale Pietra Lavica Calareso Lavica Lavorazione artigianale Pietra Lavica Art. 1 Ingombro frontale specchio specchio Art. 2 Ingombro frontale specchio specchio Art. 3 Ingombro frontale 95 52 32 16 75 8 10 0 32 1 52 32 25

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto e-mail: devenuto@tin.it Genesi e struttura dei terreni I terreni sono il risultato dei processi di alterazione fisica, chimica, organica e di disintegrazione

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI SEZIONI SOTTILI Metodologia Come si ottiene una sezione sottile di una roccia; Quali sono gli strumenti per studiare una sezione sottile; Principi base di ottica mineralogica; Come si descrivono i minerali;

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

KIT RINNOVA MARMO FOR DUMMIES

KIT RINNOVA MARMO FOR DUMMIES KIT RINNOVA MARMO FOR DUMMIES Se avete acquistato un kit Rinnova Marmo senza prima averne verificato bene l'utilizzo, considerate che: LE PLACCHETTE DIAMANTATE Non vanno strofinate dalla parte morbida

Dettagli

SISTEMA POSA PAVIMENTI E RIVESTIMENTI TECNOLOGIA PER L ESTETICA

SISTEMA POSA PAVIMENTI E RIVESTIMENTI TECNOLOGIA PER L ESTETICA SISTEMA POSA PAVIMENTI E RIVESTIMENTI TECNOLOGIA PER L ESTETICA FUGHE La fuga tra una piastrella e l altra risponde a specifiche caratteristiche, sia tecniche sia estetiche. Tecniche, per compensare gli

Dettagli

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone LE ROCCE SEDIMENTARIE Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone COSA SONO LE ROCCE Le rocce sono aggregati naturali di minerali. In genere sono eterogenee, cioè costituite da più minerali; esistono

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 1 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 1 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 1 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

PIETRE E MARMI. Pietre da taglio per stipiti, architravi, colonne, poste in opera con malta e accessori

PIETRE E MARMI. Pietre da taglio per stipiti, architravi, colonne, poste in opera con malta e accessori OC.09.01 PIETRE DA TAGLIO E LASTRE OC.09.01.01 Pietre da taglio per stipiti, architravi, colonne, poste in opera con malta e accessori OC.09.01.01.01 in blocchi di spessore superiore a 10 cm mc 1.774,86

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland Tipi di cemento Portland Oltre al Portland detto ordinario sono disponibili cementi di diversa compsizione per usi specifici. I vari tipi sono classificati secondo la norma ASTM C 150-74 e C 175 sulla

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie POLITECNICO DI TORINO LABORATORIO MARMO QUALIFICAZIONE TECNICA DI ROCCE ORNAMENTALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CATALOGO TECNICOCOMMERCIALE PIETRA DI SANTA BRIGIDA PROVENIENTE DALLA CAVA IN LOC. SANTA BRIGIDA

Dettagli

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti Serie Pietre Lastre e cordoli in Pietra Naturale Prodotti Estetica e prestigio senza tempo La Pietra Naturale è riconosciuta come il materiale di maggior pregio per la realizzazione di pavimentazioni per

Dettagli

Le Calette, Cefalù. Colori, effetti e tipologia di finitura offrono al progettista infinite possibilità espressive.

Le Calette, Cefalù. Colori, effetti e tipologia di finitura offrono al progettista infinite possibilità espressive. proteggere e valorizzare l esterno degli edifici Le Calette, Cefalù. Colori, effetti e tipologia di finitura offrono al progettista infinite possibilità espressive. Per proteggere al meglio nel tempo le

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

innovativi per scelta concreti per tradizione PRESENTAZIONE

innovativi per scelta concreti per tradizione PRESENTAZIONE innovativi per scelta concreti per tradizione PRESENTAZIONE PRES ENTAZIO N E Studio grafi co: Arch. Matteo Donadi Testi: Arch. Matteo Donadi pietra aurea 2 il paesaggio pietra aurea 3 4 l impresa E.MA.PRI.CE.

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

FOGLIO FC. Formati standard, spessore e peso. MARMI DIMENSIONE LASTRE SPESSORE PESO

FOGLIO FC.  Formati standard, spessore e peso. MARMI DIMENSIONE LASTRE SPESSORE PESO FOGLIO FC CARATTERISTICHE GENERALI Lastra di lapideo sottile rinforzata con fibra di vetro e resina epossidica mediante il processo brevettato TP3 e TP5 Vacuum. Formati standard, spessore e peso. MARMI

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

4. Attività estrattive e rifiuti

4. Attività estrattive e rifiuti 4. Attività estrattive e rifiuti 134 PAVIMENTAZIONI MARITTIME Compressione ed agli agenti chimici (durevolezza) porfidi quarziferi, arenarie quarzose, talora calcari 135 4. Attività estrattive e rifiuti

Dettagli