RINOPLASTICA Tutto quello che cerchi. Masino Scutari Centro Chirurgico Scutari
|
|
- Cristoforo Basso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RINOPLASTICA Tutto quello che cerchi. Masino Scutari Centro Chirurgico Scutari
2 Solo tenendo conto delle proporzioni del volto la rinoplastica può dare nuova armonia Nel momento in cui si guarda una persona è impossibile non notare il naso, soprattutto se è in disarmonia rispetto al resto del volto. Un naso troppo lungo e appuntito si vede più in un volto piccolo e rotondo, piuttosto che in uno dai tratti decisi e squadrati. E un naso piccolo ala francese può piacere su una ragazza dai tratti dolci e regolari, non su un muscoloso body-builder. Nel caso in cui le proporzioni non siano rispettate e il naso crei un reale disagio, la chirurgia può fare molto: un intervento ben riuscito rende possibile modificare lunghezza, larghezza o profilo del naso e adattarlo al volto e ai tratti fisici della persona. Però è importante rivolgersi al chirurgo estetico senza preconcetti: non bisogna volere a tutti i costi un naso particolare; per esempio quello di un attrice famosa, se non è adatto al proprio volto. Insomma, è importante rendersi conto oggettivamente delle caratteristiche del proprio viso, accettarle e progettare insieme al chirurgo il naso più adatto. LA PRIMA VISITA DAL CHIRURGO Prima di effettuare l intervento di rinoplastica è necessario e importante effettuare alcuni incontri con il chirurgo. Il medico, infatti, in una prima visita osserva le strutture del naso e quindi anche quelle della respirazione: il dorso e la punta del naso, le cartilagini nasali (le alari, cioè quelle sulle ali del naso, e le triangolari collocate appena sopra le alari), il setto (la parete divisoria fra le narici) e i turbinati (per la respirazione e il circolo dell aria). Quindi il chirurgo passa alla fase progettuale tenendo conto di tutti i criteri di valutazione. LE RADIOGRAFIE NEL CASO IN CUI IL NASO ABBIA SUBITO TRAUMI, LE OSSA SIANO ROTTE O IL SETTO DEVIATO oppure se si tratta di operazioni a causa di una precedente rinoplastica mal riuscita, il medico può effettuare alcune radiografie e, a volte, la xerografia. LA RADIOGRAFIA FA USO DI RAGGI X DURI E PENETRANTI CHE FOTOGRAFANO LA STRUTTURA OSSEA, la xerografia, invece, usa raggi X morbidi che sono meno penetranti e danno una visione anche dei tessuti molli, le cartilagini e la cute. CONTROINDICAZIONI L OPERAZIONEHA LE STESSE CONTROINDICAZIONI DI UN QUALUNQUE INTERVENTO CHIRURGICO: se non sono presenti gravi malattie o ci sono saltuari problemi di salute. PRIMA DELL OPERAZIONE IL CHIRURGO CONSIGLIA UNA SERIE DI ESAMI CLINICI, NORMALI PRIMA DI UN INTERVENTO CHIRURGICO: esame del sangue, test di coagulazione, esame delle urine, elettrocardiogramma.
3 LE PROPORZIONI Il chirurgo, prima di operare, deve valutare la proporzione delle strutture del viso nel loro insieme rapportate al fisico della persona. Deve cioè tenere conto dell armonia del volto e della proporzione del naso con gli altri elementi. Quindi valutata attentamente: l ovale del viso, la distanza degli occhi e le proporzioni dell insieme. Secondo le regole della bellezza classica il naso dovrebbe avere una lunghezza pari a un terzo di quella del volto (1/3 la fronte, 1/3 il naso e 1/3 la distanza naso-mento) e una larghezza tra le ali del naso uguale a quella dell apertura della palpebra. La punta deve corrispondere al 60 per cento circa della distanza tra le ali del naso. LA CUTE Per il medico è molto importante valutare anche il tipo di cute e la capacità cicatriziale della paziente. Molte persone hanno la cute del naso di spessore normale, sottile ed elastica, che si distribuisce bene sulle strutture sottostanti. In questo caso operare risulta facile e gli esempi proposti nelle pagine successive per scegliere la forma del naso risultano abbastanza attendibili. Altre persone hanno la cute più spessa che, in genere, è molto grassa. Questo tipo di cute maschera le strutture sottostanti e quindi rende mento visibili le correzioni apportate dal chirurgo. In questo caso gli esempi proposti non sono sempre applicabili e ogni situazione va valutata singolarmente. Se la pelle è troppo sottile, invece, ogni irregolarità traspare. Quindi la rinoplastica deve essere perfetta perchè qualsiasi piccola imperfezione ossea risulta evidente. Per quel che riguarda la capacità cicatriziale, essa viene valutata dagli esami di routine. Le cicatrici dovute alla correzione chirurgica in genere non sono visibili in quanto sono interne e non appaiono all esterno. LA VALUTAZIONE PSICOLOGICA Un altro aspetto importante è la valutazione psicologica della paziente. Il medico, infatti, deve essere a conoscenza delle motivazioni reali che spingono una persona a fare la rinoplastica in quanto l operazione modifica il volto e quindi la parte con cui la persona più identifica se stessa. Se il naso è realmente sproporzionato al viso e la paziente, dopo averci penato con calma e serenità, decide di farsi operare aspettandosi risultati realistici, allora non ci sono problemi. Se, invece, le aspettative sono esagerate o il brutto naso diventa un pretesto per nascondere altri problemi, allora operare non sempre serve. Per esempio persone molto timide che fanno fatica a socializzare non devono fare ricadere su un brutto naso un problema caratteriale. Né ragazze normali possono credere di diventare top model solo con l aiuto della rinoplastica. In questi casi il chirurgo valuterà se operare e come ridimensionare le aspettative della paziente. IN PRATICA In genere per la rinoplastica è sufficiente operare in anestesia locale con sedazione; se la persona è particolarmente emotiva o sensibile si effettua l anestesia totale. L intervento ha una durata di circa minuti. A fine intervento il chirurgo inserisce alcuni tamponi nelle narici da tenere per qualche giorno o qualche ora a seconda che si sia operato o meno al setto. In oltre si porta una struttura contenitiva, i cerotti e un gessetto per circa una settimana. Il controllo medico è necessario. Dopo l operazione sotto gli occhi compaiono gonfiori ed ematomi che si riassorbono in una settimana: è una normale reazione della cute dovuta i microtraumi dell intervento. Dopo 15 giorni si consiglia un trattamento di 10 sedute di linfodrenaggio al volto da effettuare due-tre volte alla settimana.
4 ETA, SESSO, RAZZA E STRUTTURA FISICA Valutare l intero complesso del viso significa anche tenere conto dell età della persona che intende sottoporsi alla rinoplastica. Se la donna è giovane in genere non si presentano problemi, ma una certa età le cose possono essere diverse. Operare il naso quando il resto del volto presenta strutture rilassate (come le palpebre, la cute delle guance e del collo) può non garantire un buon risultato d insieme, oppure determinare problemi (per esempio l eccesso di cute). In questi casi è meglio optare per una correzione totale del viso. Anche il sesso è importante: il naso di una donna dovrà essere sempre più piccolo con il profilo leggermente più aggraziato di quello di un uomo. La razza di appartenenza non deve essere sottovalutata. Esiste il naso di razza negroide, asiatica e bianca con le proprie caratteristiche da rispettare anche in caso di rinoplastica. L altezza, la robustezza, la corporatura e la struttura ossea sono da tenere presente: non starà mai bene un naso piccolissimo a una donna alta e imponente. IL TUO PROFILO IDEALE Non è possibile catalogare tutti i tipi di naso esistenti ma, per dare un idea del risultato che si può ottenere, è possibile fare qualche esempio. Ecco alcuni volti piccolo e rotondo, quadrato, lungo, dismetrico (non regolare, per esempio con mento sfuggente) con un naso sbagliato e le correzioni proposte dal chirurgo. NASO LUNGO CON GIBBO Bisogna eliminare il gibbo, cioè togliere la gobba. COME SI ESEGUE Il chirurgo separa la pelle dalle cartilagini e procede all eliminazione del gibbo. Poi modella le cartilagini. Rimossi i detriti applica un gesso per fare combaciare le ossa laterali del naso. VOLTO PICCOLO E ROTONDO La riduzione è notevole perchè il naso deve armonizzarsi con il resto del volto. Se anche le narici sono ampie si effettua la loro riduzione, ricordando che le ali del naso devono essere distanti quanto l apertura palpebrale.
5 VOLTO QUADRATO Il viso è squadrato, la fronte larga e la mandibola importante. Il chirurgo, dopo avere valutato le proporzioni, decide se accorciare o togliere solo il gibbo. Il profilo sarà leggermente incavato con la punta verso l alto per addolcire i lineamenti. VOLTO MAGRO E LUNGO Le caratteristiche del viso lungo sono fronte alta e mento pronunciato. In questo caso si elimina il gibbo ma si mantiene la lunghezza del naso per rispettare le proporzioni (il naso è un terzo della lunghezza del viso). VOLTO DISMETRICO E un viso non regolare, per esempio può avere il mento sfuggente o il prognatismo (quando la mandibola inferiore sporge in avanti), oppure la fronte troppo larga o bassa. Il chirurgo deve valutare se effettuare solo la rinoplastica o operare sempre nella stessa seduta anche il mento, per esempio aggiungendo una piccola protesi o riducendone la sporgenza. In alcuni casi l operazione è complessa e necessita l intervento di un chirurgo maxillo-facciale (che si occupa della mandibola).
6 NASO CON PUNTA E/O NARICI LARGHE Si toglie la parte in eccesso delle cartilagini alari che formano la punta del naso. COME SI ESEGUE Il chirurgo esegue due piccole incisioni parallele sul margine esterno delle narici. Poi, con visione diretta, asporta la parte in eccesso delle cartilagini alari e le modella secondo i casi. VOLTO PICCOLO E ROTONDO La riduzione della punta e delle narici è notevole. Il viso deve essere regolare e il naso proporzionato al resto del volto. Perciò la punta deve corrispondere al 60 per cento circa della distanza tra le ali nasali. VOLTO MAGRO E LUNGO In questo caso la punta subisce una lieve riduzione, solo in larghezza quando necessario. Si conserva, invece, la lunghezza del naso, che deve essere uguale alla distanza naso-mento e alla fronte. VOLTO QUADRATO
7 La riduzione della punta è notevole. Il chirurgo dovrebbe tenere conto della forma squadrata del volto e quindi dare al naso una forma leggermente all insù per rendere più dolci i lineamenti. VOLTO DISMETRICO L armonia del volto deve tenere conto di tutte le sue parti. Perciò è bene correggere la punta del naso e le narici insieme a eventuali altre parti del volto (per esempio si può agire sul mento sfuggente inserendo una protesi). NASO PICCOLO E il difetto più difficile da correggere poiché è necessario l inserimento di cartilagini autologhe (cioè prese da un altra parte del corpo della stessa persona e inserite dove necessario) per effettuare l allungamento. Come si esegue Per allungare il naso bisogna inserire cartilagini e piccole parti di ossa nella struttura esistente, in modo da aumentarne il volume. L operazione, che si effettua in anestesia totale, consiste nel prelevare la cartilagine dalla conca dell orecchio o dal setto nasale e le parti di ossa dal tavolato esterno dell osso parietale del cranio o dalla spina iliaca (osso del bacino). Successivamente si innesta la cartilagine tra le narici e la parte ossea in corrispondenza della parete divisoria fra le narici (il setto nasale). Si attacca il tutto con colla biologica o con suture che si eliminano da sé dopo qualche giorno. Poi il chirurgo modella gli innesti e la cute del naso viene tirata fino a coprire le aggiunte. Non si verifica rigetto e in genere gli innesti attecchiscono bene, cioè si adattano senza problemi alla nuova posizione.
8 VOLTO PICCOLO E ROTONDO In questo caso ritratta di eliminare l eventuale gibbo e di allungare la punta quel tanto che basta a rendere armonioso il volto. Per una valutazione corretta occorre tenere presente le proporzioni del volto. VOLTO QUADRATO L allungamento in questo caso è discreto. Se presente, si elimina anche il gibbo che rende il profilo aquilino. La forma ideale è leggermente all insù: la dolcezza del profilo farà scomparire la mandibola importante. VOLTO LUNGO E MAGRO L allungamento del naso deve essere notevole: è necessario infatti a rendere il naso proporzionato al volto. La regola delle proporzioni dice che la lunghezza del naso è pari alla distanza naso-mento e all altezza sella fronte.
9 VOLTO DISMETRICO Si deve tenere conto dell armonia dell insieme. L allungamento perciò potrebbe essere effettuato insieme alla mentoplastica (inserimento di una protesi nel mento per aumentarne il volume) o a una operazione per ridurre il prognatismo (se il mento sporge in avanti): in questi casi può essere utile l intervento di un chirurgo specializzato nella correzione di mandibola e denti (maxillo-facciale).
RINOPLASTICA I MIGLIORI CANDIDATI PER LA RINOPLASTICA COMPLICANZE
inoplastica 1 RINOPLASTICA E' un intervento che serve a rimodellare il naso e fra tutti gli interventi di chirurgia plastica è certamente uno dei più comuni. La rinoplastica può aumentare o diminuire le
Concepire quindi la rinoplastica come un intervento esclusivamente estetico è errato e riduttivo.
Il naso è il baricentro del viso, fulcro dell attenzione, simbolo, indizio rivelatore; è da sempre il pezzo forte del volto, la parte in grado di svelare i segreti della personalità e di rendere la vita
1 In alcune donne, in seguito a gravidanze o a forti dimagrimenti la cute ed i muscoli dell'addome diventano flaccidi.
ddominoplastica 1 ADDOMINOPLASTICA L'addominoplastica è un procedimento chirurgico sull'addome che si propone di rimuovere l'eccesso di cute e grasso, rinforzare i muscoli, ed eliminare o migliorare l'aspetto
Rinoplastica. Informazioni generali. L intervento
Rinoplastica Informazioni generali La rinoplastica è un intervento chirurgico il cui proposito è quello di migliorare l aspetto estetico del naso e quindi del volto. Il miglioramento si ottiene mediante
Dott. Pascal Scioscia. Chirurgia Plastica, Chirurgia Estetica, Medicina Estetica
Dott. Pascal Scioscia Chirurgia Plastica, Chirurgia Estetica, Medicina Estetica Trattamenti Filler Chi è il medico estetico Il medico estetico è il medico (ovvero laureato in medicina e chirurgia) che
MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO
MASTOPESSI LA CHIRURGIA PER IL SOLLEVAMENTO DEL SENO dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA La chirurgia plastica
LA BELLEZZA NELLO SGUARDO L intervento di blefaroplastica
LA BELLEZZA NELLO SGUARDO L intervento di blefaroplastica In che cosa consiste l intervento? La blefaroplastica è un intervento mirato a correggere gli eccessi cutanei palpebrali e a eliminare le borse
Dott. Antonio Corti Dott. Massimo Montemagno Dott. Alessandro Susicky
Dott. Antonio Corti Specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale Collaboratori: Dott. Massimo Montemagno Dott. Alessandro Susicky Specialisti in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale
Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA
Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Scopo dello studio Revisione delle principali e più affidabili tecniche usate nella ricostruzione
Dott. Nicola Pittoni
Dott. Nicola Pittoni MINI-RINOPLASTICA La Mini-Rinoplastica, o Chirurgia del naso, è l intervento che può cambiare la forma del dorso del naso, spianando cioè la cosiddetta gobba. Di seguito si forniscono
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
ringiovanire una scienza
ringiovanire una scienza Sweden&Martina S.p.A. Via Veneto 10 35020 Due Carrare (Pd) Italy Tel. 049 91.24.300 Fax 049 91.24.290 www.sweden-martina.it Il trascorrere del tempo e l invecchiamento sono processi
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Chirurgia Cranio Maxillo - Facciale Direttore: prof. Luigi Clauser
DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Chirurgia Cranio Maxillo - Facciale Direttore: prof. Luigi Clauser I TRAUMI DEL VOLTO Nella foto, da sinistra: Riccardo Tieghi, Stefano Denes, Giovanni
Lifting del seno con protesi
Lifting del seno con protesi I seni di una donna aiutano a definire la sua femminilità e il suo individualismo, ma come altre zone del corpo, subiscono cambiamenti dovuti al processo di invecchiamento,
scheda 04.08 Chirurgia Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
scheda 04.08 Chirurgia Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica Cos è Grazie all impegno della comunità scientifica internazionale, negli ultimi anni la Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica
Estetica in odontoiatria.
Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1)Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2)Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3)Analisi del
BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE
BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,
LE MIGLIORI CANDIDATE ALL'INTERVENTO DI COMPLICANZE
astopessi 1 MASTOPESSI Con il passare degli anni le mammelle di una donna subiscono dei cambiamenti dovuti a fattori come la gravidanza, l'allattamento e la forza di gravità. Poichè la cute perde la sua
ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine
ImPIANtI dentali LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine 1. Sorriso & funzione Nei rapporti di ogni giorno il sorriso ci aiuta a comunicare: è il miglior modo di dimostrare affetto, aiuta a socializzare,
Seno. Personalmente, nell ambito della mia specializzazione, ho sempre nutrito un interesse particolare verso la chirurgia estetica del seno.
Seno Personalmente, nell ambito della mia specializzazione, ho sempre nutrito un interesse particolare verso la chirurgia estetica del seno. Mastoplastica Additiva E uno degli interventi di chirurgia estetica
MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO
MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.
4. Conoscere il proprio corpo
4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
CAMPI DI APPLICAZIONE 26/11/2011. Scaricato da www.sunhope.it 1 MALFORMAZIONI CONGENITE TRAUMI TUMORI COLLABORAZIONE CON ALTRE SPECIALITA ESTETICA
Seconda Università degli studi di Napoli Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Direttore: Prof. Francesco D Andrea Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica segr. Prof.
Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947.
Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947.pdf La Nostra esperienza Implantologica risale al 1982 col Professor
I NUOVI TRAGUARDI DELL IMPLANTOLOGIA
I NUOVI TRAGUARDI DELL IMPLANTOLOGIA La chirurgia Piezo aiuta a risolvere i casi più difficili. Intervento del Dott. Stefano Dallari - Specialista in Odontostomatologia Profilo biografico Il Dott. Stefano
LE DOMANDE PIU FREQUENTI AL VOSTRO DENTISTA:
LE DOMANDE PIU FREQUENTI AL VOSTRO DENTISTA: Lo sbiancamento Posso fare lo sbiancamento? Ci sono determinate situazioni in cui lo sbiancamento non è utile o non avrebbe un buon risultato oppure ha delle
Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare
Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e vertebrale,trauma toracico, trauma oculare APPARATO LOCOMOTORE Composto da ossa, articolazioni e muscoli Serve a: sostenere l organismo proteggere
Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci.
Un tempo gli interventi chirurgici in grado di liberare" il naso, favorendo una corretta respirazione, richiedevano tempi operatori e post - operatori lunghi e causavano ai paziente diversi disagi durante
ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO
ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica
LA NATURA E LA SCIENZA
LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte
M E D I C I N A E S T E T I C A MG
MEDICINA ESTETICA MG I FILLERS sono sostanze iniettabili nel derma allo scopo sia di eliminare le rugosità del volto e di aumentare e/o rimodellare il volume delle labbra ma anche di incrementare i volumi
se pensi alla tua salute, pensi a Domus Medica.
se pensi alla tua salute, pensi a Domus Medica. un approccio umanistico: la persona al centro. DOMUS MEDICA è una Struttura Sanitaria Privata polispecialistica accreditata per la medicina dello sport di
www.sicpre.it Riduzione del seno
Riduzione del seno I seni troppo grandi rispetto alle proporzioni del resto del corpo sono spesso causa di dolori al collo o alla schiena, nonché di piaghe o irritazioni sulle spalle dovute alle spalline
Risultati. Discussione
Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,
astoplastica Riduttiva
astoplastica Riduttiva 1 MASTOPLASTICA RIDUTTIVA Quando una donna ha le mammelle molto grandi e cadenti può accusare una serie di disturbi dovuti al peso eccessivo; male alla schiena e al collo, irritazioni
ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA
ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove
PRUEBA DE ACCESO A LA UNIVERSIDAD 2013. Italiano BACHILLERATO FORMACIÓN PROFESIONAL CICLOS FORMATIVOS DE GRADO SUPERIOR. Examen
PRUEBA DE ACCESO A LA 2013 Italiano BACHILLERATO FORMACIÓN PROFESIONAL CICLOS FORMATIVOS DE GRADO SUPERIOR Examen Quest'esame ha due opzioni. Deve rispondere solo a una di esse. Non dimentichi di indicare
MEDICINA DERMOESTETICA Aggiornamento maggio 2012
MEDICINA DERMOESTETICA Aggiornamento maggio 2012 a member of GLI ELEMENTI FONDAMENTALI PER TROVARE LA PACE INTERIORE Armonia Bellezza MEDICINA ESTETICA Forza Equilibrio Negli anni è cresciuta per gli uomini
L alternativa al blocco d osso autogeno
block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block NanoBone block NanoBone block offre una soluzione sicura
Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti
Corso Teorico Pratico 2012 Parodontologia & Protesi Una meravigliosa opportunità per conservare i denti Dr. Alberto Fonzar Crediti Formativi (ECM) richiesti CORSO ANNUALE PER ODONTOIATRI Consigliata la
CARTA DEI SERVIZI. Riva del Garda. www.studiodentisticogiovannimanfrini.it
CARTA DEI SERVIZI Riva del Garda www.studiodentisticogiovannimanfrini.it Lo Studio Lo Studio, all interno del quale operano solo medici specialisti del settore, odontoiatri e igienisti dentali, è specializzato
FCI Standard N 341/ 06.09.2013 TERRIER BRASILEIRO. L illustrazione non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza.
FCI Standard N 341/ 06.09.2013 TERRIER BRASILEIRO L illustrazione non rappresenta necessariamente il tipo ideale della razza. 2 LINGUA ORIGINALE FCI DI TRADUZIONE: inglese. ORIGINE: Brasile DATA DI PUBBLICAZIONE
Radiofrequenza MultiEquipment di Weelko
Technical Zoom Estetica Gennaio 2015 INDICE Radiofrequenza e sessioni 2 Apparecchiatura, uso y versiones de columna 3 Manipoli trattamento facciale, corporale e scheda tecnica 4 Informazione web 5 Radiofrequenza
Il Piacere di Piacersi. Fatima D Cunha. Specialista in Chirurgia Plastica. Dott.ssa
Dott.ssa Fatima D Cunha Specialista in Chirurgia Plastica Il Piacere di Piacersi Chi è la Dott.ssa Fatima D Cunha. La Dott.ssa Fatima D Cunha, anglo indiana, di madrelingua inglese, arriva in Italia giovanissima
Puros Blocchi per Alloinnesti
Rivoluzionare il concetto Puros Blocchi per Alloinnesti di innesto a blocco. Rigenerazione ossea di successo documentata Puros, Blocchi per Alloinnesti, Tecnica Chirurgica 1 Selezione del paziente: Accertare
Trapianto di unità follicolari via strip vs. Follicular Unit Extraction
Trapianto di unità follicolari via strip vs. Follicular Unit Extraction Nel trapianto di unità follicolari, queste ultime possono essere estratte in due modi. Via strip mediante la dissezione microchirurgica
prodotti per la rigenerazione tissutale
procedure per L UTILIZZO DEI prodotti per LA RIGENERAZIONE TISSUTALE line prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale TM TM TM Granuli Putty Membrane
Dott. Matteo Marino Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Dott. Matteo Marino Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Studio Medico Marino Via Bruxelles 4-F San Donato Milanese (MI) Tel: 02-556044 Cell: 347-238962 Physioclinic
IMPLANTOLOGIA. sono fatto così. come funziono I TUOI DENTI: BENESSERE E SALUTE
IMPLANTOLOGIA I TUOI DENTI: BENESSERE E SALUTE Un bel Sorriso è il nostro primo biglietto da visita, la prima espressione di benessere interiore e armonia estetica. A causa dell età, carie, malattie o
dei nostri pazienti Davide Tonini è medico chirurgo specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso l Università di Milano.
Dott. Davide Tonini Davide Tonini è medico chirurgo specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso l Università di Milano. Oltre all attività di chirurgo partecipa spesso come relatore
Zoognostica. (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici. v i. esteriori FENOTIPO
Zoognostica (scienza applicata) Conoscere e valutare i caratteri: -morfologici - fisiologici -patologici esteriori v i FENOTIPO Valutazione morfo-funzionale del cane CINOGNOSTICA Cino=cane Gnostica=conoscenza
Epistassi : il sangue dal naso
Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si
1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola
toplastica 1 1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola 2 OTOPLASTICA CHIRURGIA PLASTICA La chirurgia plastica è una specialità chirurgica che
Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO
Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Il mal di schiena non è una malattia ma un sintomo, il segnale che qualcosa non va, anche se non è sempre facile capire con esattezza cosa. Quasi a tutti capita
SORRIDI SEI CON BTK! ECCO LA GUIDA A TUTTO QUELLO CHE AVRESTI VOLUTO SAPERE SULL IMPLANTOLOGIA DENTALE. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso.
SORRIDI SEI CON BTK! ECCO LA GUIDA A TUTTO QUELLO CHE AVRESTI VOLUTO SAPERE SULL IMPLANTOLOGIA DENTALE. Lavoriamo con il sorriso, per il sorriso. www.bioteconline.com SORRISO il nostro biglietto da visita
Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico
Diagnosi Ortodontica - Il "check-up" Ortodontico Articolo a cura di: Alberto Gentile / Impaginazione a cura di: Mile Sito web: www.albertogentile.it Per impostare un corretto piano di trattamento ortodontico
Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto
LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono
foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6
Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato
TEMPUR. GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L.
TEMPUR GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L. 1 MATERASSI 10010 Materasso combinato 15 cm 80 x 190 x 15 1004 Materasso combinato 15 cm 80 x 195 x 15 10087 Materasso
LINEE GUIDA ALL INTERVENTO DI RINOPLASTICA/RINOSETTOPLASTICA
AICEF-rcf Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetico Funzionale Rino-Cervico-Facciale LINEE GUIDA ALL INTERVENTO DI RINOPLASTICA/RINOSETTOPLASTICA 1- LA PREPARAZIONE ALL INTERVENTO L intervento deve
Estetica in odontoiatria.
Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi
Mondi virtuali in multi-utenza e formazione
varie potenzialità del software potranno arrivare a degli ottimi risultati. Nel sito di Seamless3D 1 è presente un forum in cui gli utenti possono confrontarsi con gli sviluppatori del software o aiutarsi
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.
IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info
CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI RINOPLASTICA
CONSENSO INFORMATO ALL INTERVENTO CHIRURGICO DI RINOPLASTICA Dr RAFFAELE RAUSO Medico Chirurgo Consegnato il.. Paziente.Firma per ricezione.. Si raccomanda il paziente di leggere scrupolosamente e con
Traduzione in italiano a cura del sig. Pietro Paolo Condo CANE CORSO
Traduzione in italiano a cura del sig. Pietro Paolo Condo FCI Standard N 343 pubblicazione del 17.12.2015 in vigore dal 1 gennaio 2016 CANE CORSO Questa illustrazione non è necessariamente a dimostrazione
Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale.
Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale. Il presente caso clinico vuol portare un contributo alla conferma della validità della metodica neuromuscolare, mutuata da Bernard Jankelson
Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti
Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad
Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco
Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Specialista in Odontostomatologia ed Ortodonzia LE AALISI DI STUDIO Documento informativo per il paziente Pratica esclusiva in Ortodonzia In accordo UNI EN ISO
RUSSARE. Il russamento, soprattutto se abituale, è stato recentemente riconosciuto come patologia e come fattore di rischio per malattie gravi.
RUSSARE Circa il 30% della popolazione adulta dei paesi industrializzati russa con un'incidenza doppia negli uomini rispetto alle donne La percentuale sale al 60% tra i maschi in età superiore ai 60 anni.russare
Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e funzionalità
M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e
Che cosa dovete osservare?
Se il vostro bambino tiene abitualmente la bocca aperta perché non riesce - o riesce con difficoltà - ad avvicinare le labbra fra di loro: osservate se i due incisivi superiori sono disposti a punta e
Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.
Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile
BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE
BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale
Donna. 2 Modi per crescere in bellezza. Decidi subito il tuo trattamento! Te lo dimostriamo in 20 minuti! donna. www.fis-cr.com
2 Modi per crescere in bellezza Donna Trattamenti Visio e Corpo Te lo dimostriamo in 20 minuti! 1- Sdraiati sul lettino. 2- Rilassati e consulta questo elenco di trattamenti Le nostre assistenti elaboreranno
I Papillomavirus sono tutti uguali?
Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.
Misurazioni. Materiale occorrente per prendere correttamente le misure 1) METRO DA SARTORIA 2) 1 CORDINO
Misurazioni Come potete notare questo formulario contiene 21 misurazioni ed e' MOLTO IMPORTANTE prendere con estrema accuratezza ognuna di esse. Le misure vanno prese esclusivamente svestiti (con la sola
Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita.
Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net Nuovo sorriso, Nuova vita. L importanza del sorriso. Il sorriso è il modo più semplice per comunicare con
Aver cura dei tuoi impianti
Guida per il paziente Scovolini TePe Originali 0,4 mm 930410826 0,45 mm 930410840 0,5 mm 930410853 0,6 mm 930410865 0,7 mm 930410877 0,8 mm 930410889 1,1 mm 930410891 1,3 mm 935421305 1,5 mm 930513332
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA
IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione
LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE
LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni
NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE
Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire
dalla perdita alla riconquista
dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale
Utilizzo professionale
Utilizzo professionale Protocollo di utilizzo Professionale Young Young Generation è la linea Smart dedicata alla fotobiomodulazione. La fotobiomodulazione è un trattamento usato da anni in ambito medico
Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale
Indice Prefazione Premessa Teamwork Studio clinico dei casi Documentazione n. 1 Documentazione n. 2 Documentazione n. 3 Documentazione n. 4 Documentazione n. 5 Documentazione n. 6 Documentazione n. 7 Documentazione
LA SINDROME DI DOWN LA STORIA
LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica
Sì grazie! Ok Salute e Benessere. 09/12/2015 - pag. 95
123F CONTORNI DEL VISO PERFETTAMENTE RIMODELLATI, SGUARDO APERTO E LUMINOSO, NASINO ALL INSÙ, SENO E GLUTEI TONICI, ZERO CUSCINETTI TUTTI GLI INTERVENTI DI CHIRURGIA PLASTICA PIÙ GETTONATI, DA PROGRAMMARE
L uso delle mani e del corpo
PARTE SECONDA 77 78 1 L uso delle mani e del corpo Il contatto: massimo Il contatto delle mani e, quando possibile, delle avambraccia sul corpo, deve essere pieno e senza interruzioni. Durante il massaggio
Protesi al silicone - Incisione areolare
Protesi al silicone - Incisione areolare L aumento del seno o mastoplastica additiva è una delle procedure di chirurgia estetica più diffuse. Col tempo i fattori quali l età, la genetica, la gravidanza,
COSTA I 101 ANNI. Dott. CLAUDIO FORFORA, CUTE GRASSA, CAPELLI FINI O DEBOLI? NOI ABBIAMO LA SOLUZIONE - VIENI A REALIZZARE IL TUO SOGNO
SALUTE_10piu_cover_CASA NOTIZIE cesena n1.2007 30/10/14 18:09 Pagina 1 RAVENNA MENSILE DI INFORMAZIONE SU SALUTE E BENESSERE - N. 11 - NOVEMBRE 2014 PAG.14 Dott. CLAUDIO COSTA PAG.22 LE CONSERVE ALIMENTARI
IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO.
V I A G G I A I N O R A R I O, F A I L A D I A G N O S I I N T E M P O IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. LOCAL SPONSORS EUROPEAN SPONSORS: CAMPAIGN PARTNER: WITH SUPPORT
Le Muse. Centro Medico Medicina Estetica Flebologia Dietoterapia
Le Muse Centro Medico Medicina Estetica Flebologia Dietoterapia La medicina dà anni alla vita la medicina estetica dà vita agli anni Le Muse Medicina Estetica È un modo di affrontare la salute e l estetica
TECNICA E TATTICA VOLLEY
TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.
Dovrebbero sottoporsi allo screening del seno tutte le donne?
BREAST SCREENING ITALIAN The Facts SCREENING DEL SENO ITALIANO I fatti Cos è lo screening del seno? Lo screening del seno (mammografia) è un esame a raggi X del seno. L esame può rivelare la presenza di
Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167
Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza
Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi :
Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi : 1) Eseguire una impronta dove devono essere ben visibili i fornici e le inserzioni muscolari( impronta molto estesa)
OASIS è una fabbrica per il bene comune dei dati attraverso l uso delle applicazioni proposte.
1 Guida Utente 1.1 Panoramica di OASIS OASIS è una fabbrica per il bene comune dei dati attraverso l uso delle applicazioni proposte. Grazie a OASIS, sarai in grado di acquistare o selezionare, dallo store,
L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è
IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici
STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE
STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI STRABISMO NELL ADULTO MIOPATIA DISTIROIDEA FRATTURA BLOW-OUT DELL ORBITA STRABISMO DEL MIOPE Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it
Più giovane e bella senza bisturi
Dalla scrivania della Dott.ssa Stefania Enginoli Per noi donne la bellezza non è solo un fatto puramente estetico ma qualcosa di molto più profondo e significativo. Lo sguardo, il viso e il corpo sono