Dove i libri nascono. Per una geografia della scrittura in Emilia e Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dove i libri nascono. Per una geografia della scrittura in Emilia e Romagna"

Transcript

1 Dove i libri nascono Per una geografia della scrittura in Emilia e Romagna

2 Dove i libri nascono Per una geografia della scrittura in Emilia e Romagna In occasione di Artelibro 2012 A cura di Micaela Guarino e Orlando Piraccini I testi sono stati redatti da Micaela Guarino ad eccezione delle schede su Ludovico Ariosto e Giorgio Bassani (Giuseppe Muscardini), Cesare Zavattini (Giorgio Boccolari), Olindo Guerrini (Eloisa Gennaro), Grazia Deledda e Tolmino Baldassari (Orlando Piraccini) I testi delle schede su Vincenzo Monti, Alfredo Oriani, Aurelio Saffi, Renato Serra, Marino Moretti, Giovanni Pascoli, Alfredo Panzini sono tratti da Ibc/Dossier, Le case delle parole, a cura di Orlando Piraccini, estratto dalla rivista Ibc (anno XX, n. 2, aprile/giugno 2012) Ufficio stampa Ibc Valeria Cicala, Isabella Fabbri, Carlo Tovoli 2012 ARTELIBRO F E S T I V A L D E L L I B R O D A R T E Hanno in vario modo collaborato: Agnese Alteri, Casa Monti, Alfonsine; Angelo Andreotti, Musei Civici di Arte Antica, Ferrara; Barbara Bandini, Casa Artusi, Forlimpopoli; Egidio Bandini, Club dei Ventitrè, Roncole Verdi; Angela Barbarini, Museo Il Mondo Piccolo, Comune di Roccabianca; Caterina e Cesare Bertozzi, Centro del Boscaccio Museo Giovannino Guareschi, Diolo di Soragna; Giordano Bertuzzi, Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, Modena; Giorgio Boccolari, Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia; Dante Bolognesi, Casa Oriani, Casola Valsenio; Rosita Boschetti, Casa Pascoli, San Mauro Pascoli; Carla Brigliadori, Casa Artusi, Forlimpopoli; Natalino Cappelli, Comune di Santarcangelo; Carolina Di Maria, Comune di Reggio Emilia; Andrea Donati, Casa Serra, Cesena; Michelle Dufour, Castell Arquato; Roberta Ferri, Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia; Eloisa Gennaro, Provincia di Ravenna; Gualtiero Gori, Casa Panzini, Bellaria; Alberto e Carlotta Guareschi, Roncole Verdi; Lora Guerra, Casa Tonino Guerra, Pennabilli; Laura Laghi, Comune di Forlimpopoli; Martina Lorenzi, Associazione Tonino Guerra, Pennabilli; Gigi Mattei, Associazione Tonino Guerra, Pennabilli; Giuseppe Muscardini, Biblioteca Musei Civici di Arte Antica, Ferrara; Francesca Pisati, Comune di Castell Arquato; Luciana Prati, Villa Saffi, Forlì; Stefano Ranieri, Castell Arquato; Manuela Ricci, Casa Moretti, Cesenatico; Stefano Roffi, Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo; Simonetta Santucci, Casa Carducci, Bologna; Andrea Setti, Vice Sindaco di Brescello; Laila Tentoni, Casa Artusi, Comune di Forlimpopoli; Simone Terzi, Fondazione Un Paese, Luzzara; Mario Turci, Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna, Santarcangelo; Gianni Venturi, Istituto Studi Rinascimentali, Ferrara; Bianca Verri, Biblioteca Comunale, Cervia; Sergio Vezzali, Roma; Centro Muratoriano, Modena; Tennis Club Marfisa di Ferrara; Ufficio Turismo, Comune di Brescello Le immagini sono prevalentemente tratte dalla campagna fotografica dell Ibc sulle case museo in Emilia-Romagna: Costantino Ferlauto (foto di copertina e pp. 6-9; foto 1-4; 16-29; foto 1, 2, 4; 34-35; 36 foto 1; foto 1, 3; 42-43); Andrea Scardova (pp.10-11, 14-15, 31 foto 3) Referenze fotografiche: Archivio Viganò: pp , foto 1,4; Biblioteca Comunale, Cervia: pp ; p. 41, foto 2; Biblioteca Panizzi, Archivio Zavattini, Reggio Emilia: pp foto 1, 2, 4, 5, 6; Comune di Brescello: p. 31, foto 5; Daniele Castagnetti e Roberta Pavarini, Fondo Centro di Documentazione Storica Circoscrizione Nordest Comune di Reggio Emilia: p. 13, foto 5; Fondazione Un Paese - Museo Nazionale delle Arti Naïves Cesare Zavattini - Luzzara: p. 33, foto 3; Fototeca Casa Artusi: pp ; Provincia di Ravenna e Biblioteca di Sant Alberto: pp ; Sergio Vezzali, p. 37, foto 3 In copertina: Il giardino di Tonino Guerra, Pennabilli Centro Stampa Regionale Impaginazione: Monica Chili Finito di stampare in settembre 2012

3 presentazione Dove nascono i libri? La geografia letteraria della nostra regione è ricca e densa di suggestioni e prospettive. Sono numerose e preziose le stanze tutte per sé in cui hanno pensato e lavorato scrittori che amiamo non solo per prossimità geografica, quasi tutti uomini a dire la verità e questo rende i consigli di Virginia Woolf rivolti alle donne ancora validi e utili. Sono numerosi anche i paesaggi e gli ambienti che recano come cera molle l impronta di autori che nel tempo li hanno scelti come luoghi di elezione, donando loro, in un proficuo scambio, dignità metaforica e spessore letterario. Così la ricerca del luogo di nascita di un opera unisce agevolmente, per fare solo alcuni esempi, la casa ferrarese di Ludovico Ariosto all alta Val Marecchia, segnata e quasi modellata dall inesauribile entusiasmo verbale e creativo di Tonino Guerra; i luoghi di Guareschi, in cui l autentico si intreccia abilmente con la potente invenzione cinematografica, alla casa di Giovanni Pascoli, tanto segnata da citazioni e targhe da apparire ormai quasi un libro fatto di terra e mattoni. Al tema delle case e dei luoghi degli scrittori, l Istituto Beni Culturali ha da sempre dedicato un attenzione affettuosa e particolare che si aggiunge a quella profusa dalle amministrazioni locali che hanno saputo spesso, come nel caso della rete romagnola, costruire percorsi e visioni di insieme. La guida che presentiamo è un passo avanti in questa direzione e nello stesso tempo un utile vademecum per tutti coloro che vorranno esercitarsi in un confronto libero e serrato con opere e autori. Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna 3 Dove i libri nascono

4 premessa All invito per noi sempre magistrale di Ezio Raimondi, di provare a recuperare la vita della letteratura alla storia dei luoghi prova a corrispondere questa nostra guida, che s aggiunge a quella da poco pubblicata dalla rivista IBC con il titolo Le case delle parole. Qui, dunque, alla domanda dove nascono i libri? si ritorna a visitare certi luoghi così speciali come solitamente sono le case per scrivere, ed altre se ne aggiungono a quelle del circuito romagnolo già illustrato dal dossier di IBC. Ma ciò che ora si tenta di delineare, tutt attorno alle dimore di poeti e letterati, è anche una mappa esemplare di luoghi, di paesaggi della scrittura, siano essi fonti per l ispirazione oppure da vedere come fondali animati di questa o quella narrazione. Si parte dalla considerazione che non esiste ancor oggi uno strumento conoscitivo adeguato per apprezzare un panorama così largo e diversificato, dal piacentino al confine con l area montefeltresca. Poi, certo, vi sono realtà più note, come le case di scrittori che son diventate musei, normalmente accessibili ai visitatori. Ma non esiste ancora una carta virtuosa che contempli ad esempio dimore nelle quali scrittori son nati o hanno abitato e lavorato, e son poi passate ad altre proprietà e ad altri usi destinate; eppure, in molti casi, esse si presentano ancor sature di memorie, tanto più se scrutate nel loro contesto paesaggistico. A volte le case, con i loro spazi interni e con gli arredi ancora intatti, ci parlano direttamente della vita quotidiana dei loro illustri abitanti; altre volte ci sono da cogliere atmosfere e più minute testimonianze per rivivere certi passati legami fra il luogo e l autore. 4

5 La casa sa ch io sono uno scrittore, sa come scrivo, conosce il mio stile: come lettrice è fin troppo gentile e, direi quasi, tenera di cuore. (Marino Moretti) A volte sono le opere, quando proprio delle dimore si son perse purtroppo le tracce, che ci introducono nei luoghi di contatto con la scrittura, città, paesi, aperte campagne, scorci collinari, spiagge marine: pensiamo a Giorgio Bassani e alla Ferrara della sua produzione letteraria o ai territori descritti nei romanzi di Giovannino Guareschi o a quanto di zavattiniano è indissolubilmente legato a Luzzara, avvalorato dalla presenza del suo archivio nella biblioteca reggiana. Ci sono infine attivi centri culturali intitolati proprio agli artisti della parola, a volte collocati nelle loro case, che costituiscono begli e interessanti esempi di una memoria attiva. Di queste realtà così diverse fra loro la presente guida offre una sequenza di casi esemplari, con una particolare attenzione alle situazioni più marginali rispetto all esistente sistema museale e bibliotecario della nostra regione. Ventuno sono i luoghi dell Emilia e della Romagna qui considerati e riferiti ad altrettanti scrittori, per un itinerario che non manca di sorprese e scoperte, come nella Pennabilli di Tonino Guerra dove ancòra per noi recita il poeta: la mia casa è un continente. Ed è un viaggio stupendo passare da una stanza all altra o anche restare fermo nello studio. E un bastimento pieno di cose che mi fanno muovere con la memoria e la fantasia. Micaela Guarino e Orlando Piraccini 5 Dove i libri nascono

6 Castell Arquato Tra i libri dell armonia Luigi Illica, notissimo soprattutto come librettista, fu anche commediografo, giornalista, scrittore e poeta (risale al 1882 la prima raccolta di poesie e prose Farfalle, effetti di luce). La sua bella casa è diventata una residenza alberghiera, ma la contiguità con la sede del museo a lui dedicato rende unitaria la percezione di questi luoghi. Situata sulla strada che sale verso la piazza del borgo piacentino, la casa si affaccia sul retro su un piccolo giardino e sulla vallata e le colline circostanti. La vicenda privata, pubblica e artistica di Illica è narrata nelle sale del museo dove sono tra l altro raccolti scritti teatrali con sue annotazioni, libretti per la maggior parte in edizioni dell epoca con i relativi spartiti, lettere, fotografie, costumi di scena, il pianoforte e la macchina da scrivere e dove è possibile consultare libri, spartiti, audiovisivi, incisioni e cd. Intollerante a ogni disciplina Illica ebbe una giovinezza ricca di viaggi e avventure. Si trasferì quindi 2 a 1 6

7 luigi illica Castell Arquato Milano e vi tornò dopo una parentesi a Bologna, dove entrò in contatto con Carducci e fondò una rivista letteraria di tendenze repubblicane. A Milano fece parte del cenacolo di Arrigo Boito e frequentò i protagonisti del mondo letterario e teatrale. Dal 1892 si dedicò prevalentemente all attività di librettista d opera nella quale riunì e armonizzò, in maniera innovativa e con un forte senso della teatralità, componenti diverse della cultura letteraria dell epoca. Tra i principali librettisti della stagione 3 post-verdiana, scrisse testi per alcuni tra i più noti compositori tra Otto e Novecento come Mascagni, Giordano, Alfano e Puccini, per i libretti del quale collaborò con il drammaturgo Giuseppe Giacosa Il retro della casa 2. Casa Illica 3. Luigi Illica 4-5. Materiali del museo 7 Dove i libri nascono

8 Mamiano di Traversetolo La pittura, la musica, la poesia l gusto per la pittura, per la musica, per la poesia nacque in I me non disgiunto. Questo giustifica anche la varietà nei miei interessi culturali e del mio lavoro, confidava Luigi Magnani allo storico dell arte Carlo Bertelli. Villa Magnani Rocca, con i suoi arredi di gusto impero, le opere e gli strumenti musicali che racchiude, è specchio fedele di queste parole. Situata nella campagna parmense, fu acquistata nel 1941 dal padre Giuseppe, facoltoso imprenditore nel settore lattierocaseario, appassionato di musica, e dalla madre Eugenia Rocca, donna colta che gli trasmise l amore per la letteratura e per l arte. Magnani vi abitò stabilmente dal 1977, decidendone la trasformazione in fondazione per perpetuare la memoria degli amati genitori e attuarne la volontà di rendere fruibile la collezione da loro stessi avviata e da lui proseguita con tanta sapienza e sensibilità. Negli anni, alla Sacra Famiglia con quattro Angeli di Pietro di 2 Francesco Orioli acquistata da 1 8

9 luigi magnani Reggio Emilia 1906 Mamiano di Traversetolo 1984 Magnani nel 1943, si aggiunsero molti dipinti, sculture e incisioni di autori come Gentile, il Ghirlandaio, Dürer, il Mazzolino, Tiziano, Rubens, Tiepolo, Füssli, Goya, Canova e, ancora, Monet e Nicolas de Staël, i nuclei di Cézanne e dell amico Morandi. All arte, alla musica, alla letteratura Magnani dedicò tutta la vita, integrandole attraverso l insegnamento universitario, la composizione fu allievo di Alfredo Casella - le conferenze, gli scritti, come quelli su Mozart e Goethe, Schoenberg e Mallarmé, Beethoven, Stendhal, Proust, Mann, Morandi, Dallapiccola. Nonostante i notevoli cambiamenti avvenuti nella trasformazione museale, quella che fu la Corte di Mamiano, conserva ancora il ricordo del raffinato studioso e collezionista che amava spostare le opere per creare dialoghi inediti tra artisti e forme, luce e materia, spazio e idee e ospitare amici e conoscenti come Eugenio Montale, Cesare Brandi, Carlo Zecchi, Leoncillo, Carlo Emilio Gadda. 1. Villa Magnani Rocca 2. Lászlo Vinkler, Luigi Magnani, L ingresso con la Coppa di Thomire 4. Sala con la Tersicore di Canova Dove i libri nascono

10 Modena Qui la storia è di casa Ludovico Antonio Muratori visse dal 1716 fino alla morte a Modena, in una casa accanto alla chiesa di Santa Maria Pomposa di cui fu parroco e fautore della ricostruzione e all interno della quale fu eretta nel 1931 la sua tomba monumentale, opera di Lodovico Pogliaghi. Nella Aedes Muratoriana è oggi situato il Museo Muratoriano, sede anche del Centro di studi muratoriani e dell alta cultura del primo Settecento e della Deputazione di Storia patria per le antiche Provincie modenesi. La casa-museo, che comprende un giardino, si trova al primo piano e conserva arredi originari e oggetti che rimandano agli incarichi e agli studi di Muratori, la serie completa delle sue opere, suoi ritratti, medaglie coniate in suo onore, dipinti e incisioni riferiti ai luoghi muratoriani, un patrimonio arricchitosi nel tempo grazie ad acquisizioni e donazioni

11 ludovico antonio muratori Vignola 1672 Modena 1750 Muratori studiò a Modena dai gesuiti, si laureò in filosofia e diritto canonico e nel 1695 divenne sacerdote. Per cinque anni fu dottore alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, frequentandone l ambiente culturale, per poi tornare nella città emiliana con l incarico di archivista e bibliotecario dei duchi d Este. Studioso e scrittore infaticabile è autore degli Annali della storia d Italia, la cui realizzazione gli valse 3 l appellativo di padre della storiografia italiana. Il suo metodo di lavoro basato sulle fonti documentarie fa di lui il fondatore della moderna metodologia di ricerca storica. Ma le sue qualità di studioso, scrittore e innovatore riguardano un orizzonte ben più vasto, al quale appartengono l epigrafia, la religione e il diritto, la letteratura e la poesia, la politica e che gli valse contatti e riconoscimenti europei rintracciabili anche nel suo ampio epistolario. 1. Una sala del museo 2. Il giardino 3. La tomba monumentale 4. Scorcio delle sale del museo 4 11 Dove i libri nascono

12 Ferrara Le Architetture del Furioso Da Reggio Emilia, dove nacque nel 1474, Ludovico Ariosto si trasferì giovanissimo a Ferrara, stabilendosi con la famiglia d origine nella grande casa di Santa Maria di Bocche, meglio nota come magna domus. Entrato al servizio del cardinale Ippolito, nel 1516 pubblicò la prima edizione dell Orlando Furioso. Beneficiario già dal 1518 di un mensile di sette scudi assegnatogli dal Duca Alfonso, oltre al vitto per tre persone e due cavalli, acquistò da Bartolomeo Cavalieri la casa di Contrada del Mirasole, e poco più tardi anche l area cortiliva attigua alla proprietà. Attribuito a Girolamo da Carpi, l edificio subì su indicazione dello stesso Ariosto le necessarie trasformazioni atte a configurarlo come luogo del ritiro famigliare, appartato e discreto. Ben più modesta del prestigioso complesso del Mauriziano sulla Via Emilia, dove aveva soggiornato in gioventù, e della stessa magna 2 domus paterna, la casa è caratte- 1 12

13 ludovico ariosto Reggio Emilia 1474 Ferrara 1533 rizzata da un modulo quadrato, nel rispetto di puntuali proporzioni matematiche tra spazi interni ed esterni. Ma si discosta dai parametri tradizionali delle case ferraresi dell epoca: innovative le disposizioni dei camini (piano superiore) sul lato opposto al fronte strada; innovativo lo spazio riservato alla sala, a cui si accede mediante la scala di collegamento. Sulla facciata il poeta mantenne l iscrizione preesistente, il distico dettato da Dionigi dell Aquila per Bartolomeo Cavalieri: Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non / sordida, parta meo, sed tamen aere domus (La casa è piccola ma adatta a me, pulita, non gravata da canoni e acquistata solo con il mio denaro). Con il figlio Virginio vi si trasferì nel 1529, mentre la moglie Alessandra Benucci rimase nella casa di Contrada del Vado per non perdere i diritti testamentari del precedente marito. La terza e definitiva edizione del Furioso, ultimata in questi ambienti, uscì nel L anno seguente, il 6 luglio 1533, Ariosto si spense all età di 58 anni Casa Ariosto 5 2. Facciata sul cortile interno 3. Una sala del museo 4. Edizioni ariostesche e altre opere nel museo 5. L Arco Mauriziano dalla via Emilia 13 Dove i libri nascono

14 Bologna Domestica eloquenza ABologna, la casa dove Carducci abitò dal 1890 rappresenta oggi uno dei punti più qualificanti del sistema museale cittadino. Acquistata dai proprietari Levi nel 1906 da Margherita di Savoia per garantire la conservazione del patrimonio librario e documentario del poeta, la casa fu donata dalla stessa regina al Comune di Bologna poco dopo la morte di Carducci. Trasformato in museo nel 1921, l edificio conserva l impianto originario e, all interno, l atmosfera dell epoca, con le stanze del poeta e della moglie Elvira, il salottino, la sala da pranzo e lo studio, la ricca biblioteca e l archivio. Vi si conservano gli arredi ottocenteschi, i ritratti del padrone di casa e di illustri personaggi come Francesco Crispi, Quintino Sella, Muratori, Leopardi, le foto di familiari e amici, medaglie e pergamene, attestati, cimeli e moltissimi oggetti. Il giardino è dominato dal suggestivo monumento di Leonardo Bistolfi terminato nel La casa museo ospita inoltre la Commissione per i Testi di Lingua, della quale 2 Carducci fu Presidente, 1 14

15 giosue carducci Valdicastello di Pietrasanta 1835 Bologna 1907 e al pianterreno il Museo Civico del Risorgimento. A Bologna altri luoghi ricordano il poeta, come l Aula Carducciana in Palazzo Poggi dove insegnò, la Biblioteca dell Archiginnasio, che frequentò assiduamente, e la saletta interna della Libreria Coop ex Zanichelli sotto il Pavaglione, dove trascorreva molte ore. Non mancano le memorie legate ai soggiorni romagnoli. A Villa Silvia a Lizzano presso Cesena, dove Carducci fu spesso ospite della famiglia Pasolini Zanelli, si conserva intatto l arredo della camera da letto da lui occupata. Poeta, storico della letteratura italiana, filologo, editore, critico militante, Giosue Carducci trascorse la giovinezza in Toscana dove si laureò in filosofia e filologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e dove pubblicò nel 1857 il primo libro di poesie, le Rime. Nel 1860 fu chiamato dal Ministro alla Pubblica Istruzione a ricoprire la cattedra di eloquenza presso l Università di Bologna, dove insegnò per quarantaquattro anni. Nel 1890 divenne senatore. La sua produzione poetica e letteraria, che ne fa uno dei grandi protagonisti del secondo Ottocento, gli 3 valse nel 1906 il conferimento del Premio Nobel Casa Carducci 2. Il salottino 3. Lo studio 4. Il giardino e il monumento di Bistolfi 5. Paolo Testi, Giosue Carducci, Dove i libri nascono

16 Alfonsine Museo delle belle lettere La casa natale del poeta Vincenzo Monti è un edificio completamente ristrutturato nel rispetto delle caratteristiche architettoniche settecentesche. In questa casa, sita nel podere dell Ortazzo, nacque il poeta nel Il padre Fedele Monti, agrimensore dei marchesi Calcagnini, aveva personalmente costruito l abitazione dove nacquero i suoi undici figli, tra cui appunto Vincenzo. Al piano superiore è ospitato il Museo Montiano, articolato in tre sale, dove sono esposte numerose editio princeps, alcune delle quali di notevole rarità, alcuni autografi e altri oggetti e cimeli che aiutano a ricostruire la vita del poeta, Principe del Neoclassicismo. Al piano terra, inoltre, la casa museo ospita il Centro di Educazione Ambientale e il Centro Visite della Riserva Naturale di Alfonsine. Questo museo fa parte del Sistema Museale della Provincia di Ravenna ed è stato aperto al pubblico nel maggio del 1998 dopo un ultimo rigoroso restauro conservativo. Principalmente ricordato per la sua traduzione dell Iliade, Vincenzo Monti 2 è 1 16

17 vincenzo monti Alfonsine 1754 Milano 1828 unanimemente considerato tra i maggiori esponenti del Neoclassicismo letterario italiano. Non si è mancato, tuttavia, di riconoscere al suo stile una qualche vicinanza alla poetica romantica. Nel suo ampio repertorio di opere figurano raccolte liriche, poemetti, tragedie, narrazioni e traduzioni Casa Monti 2. Una edizione montiana 3. Una sala del museo 4. L ingresso 5. L antica stalla 5 17 Dove i libri nascono

18 Casola Valsenio Un cardello da romanzo l Cardello, così è denominato il singolare edificio, presso Casola Valsenio, in cui Alfredo Oriani trascorse quasi intera la I vita e scrisse tutte le opere, costituisce un monumento di indubbio interesse, la cui austera suggestione è accentuata dalla stupenda cornice del parco. L interno del Cardello è un raro esempio di abitazione signorile romagnola ed è caratterizzato da una notevole coerenza fra struttura architettonica ed arredamento. Nell ampio sottotetto è conservata la famosa bicicletta con cui Oriani compì nel 1897 il viaggio solitario fra Romagna e Toscana che gli ispirò La bicicletta, il libro più bello dedicato in Italia al ciclismo. Attento e appassionato osservatore degli avvenimenti politici e culturali del suo tempo che influenzarono profondamente la sua attività di romanziere, scrittore teatrale, saggista, polemista, giornalista, Alfredo Oriani è visto oggi come fondamentale testimone e originale interprete di 2 una intera epoca della 1 18

19 alfredo oriani Faenza Casola Valsenio 1909 nostra storia che va dal decollo dello Stato unitario al fascismo. Il Cardello, una delle sedi della Fondazione Casa di Oriani di Ravenna, è, oltre a istituzione museale, anche la sede di variegate attività culturali (conferenze, convegni, mostre, concerti, ecc.) Il Cardello 2. La loggia del pianterreno 3. La camera da letto 4. La bicicletta di Oriani 5. Lo studiolo 5 19 Dove i libri nascono

20 Forlì Risorgimento in villa edificio, originariamente convento dei Gesuiti (all esterno L della facciata sono ancora visibili tracce della loro cappella), venne acquistato dal Conte Tommaso Saffi, nonno di Aurelio, ed utilizzato in prevalenza come residenza estiva. Dal 1988 è di proprietà del Comune di Forlì. Dal 1867, con la moglie Giorgina Craufurd ( ), vi si stabilì Aurelio Saffi. Il suo ricordo e quello delle vicende storiche di cui fu protagonista o partecipe sono assai presenti negli arredi, in particolare nello studio, nei materiali cartacei e decorativi ivi conservati, senza dimenticare che, ancor prima, la villa fu sede di riunioni carbonare e, in quanto tale, indicata in linguaggio cifrato come Vendita dell Amaranto. All interno della villa va ricordata la testimonianza lasciata dall artista Amerigo Bartoli Natinguerra (Terni, 1890-Roma, 1971), che nel dipinse a trompe-l oeil 1 20

21 aurelio saffi Forlì la cosiddetta stanza del ping-pong. Attigui all abitazione padronale sono l abitazione del custode, un ampia casa colonica e una costruzione probabilmente utilizzata, in origine, come scuderia. Circonda la villa un suggestivo parco, dominato da un secolare cedro del Libano; nella parte retrostante un boschetto di querce ombreggia una neviera (al momento non accessibile) Villa Saffi 2. Lo studio 3. Una sala della villa 4. La stanza del ping-pong 5. La cucina 6. Uno scorcio della villa e del parco 6 21 Dove i libri nascono

22 Cesena Libri con la divisa La casa natale di Renato Serra è museo e sede operativa della Fondazione a partire dal 2008, quando il Comune di Cesena ha deciso di dedicare un luogo della memoria al suo illustre cittadino. Cresciuto in Romagna, quando era ancora viva l eco del Risorgimento e dell Unità d Italia, e laureatosi nella Bologna classicistica di Carducci, Serra decise di tornare nella città natale, dove si era alimentata la libertà del suo spirito, e fu nominato giovanissimo direttore della Biblioteca Malatestiana, dove oggi è custodito l archivio delle sue carte. Pur restando in provincia, Serra divenne uno degli intellettuali di punta dell Italia di Croce e di Giolitti. Egli fu una delle voci più limpide della critica letteraria del Novecento. La sua coscienza, il suo stile e la sua capacità di analisi ne hanno fatto un modello assoluto di modernità. 2 Nel museo si dispiega una gal- 1 22

23 renato serra Cesena 1884 Monte Podgora 1915 leria di gessi, dipinti, disegni, incisioni, che offrono al visitatore un percorso attraverso le memorie non solo della vita di Serra, ma anche della vita artistica e culturale di Cesena a cavallo tra Otto e Novecento. Tra i ricordi e i cimeli si segnala la divisa militare con cui Serra morì sul fronte del Podgora (Gorizia) nella Prima Guerra Mondiale. Nel museo sono rievocati i luoghi e i volti di Serra e del suo tempo. Inoltre sono esposte le opere di artisti coevi originari di Cesena o attivi in Romagna. 1. Casa Serra 2. La galleria dei gessi 3. Una sala del museo 4. La divisa militare di Serra 5. La corte interna Dove i libri nascono

24 Cesenatico Finestre sul Portocanale Per volontà dello stesso Marino Moretti, scrittore tra i più rappresentativi del nostro 900, la casa natale che si affaccia sul porto canale di Cesenatico è divenuta, dagli anni Ottanta, una casa-museo, ove si conservano la biblioteca e l archivio dello scrittore nel suo luogo originario al fine di garantirne lo studio, la ricerca e quindi la valorizzazione. L edificio è divenuto così sede di un importante centro di studi sui temi della letteratura contemporanea, non solo italiana. Fin dalla sua istituzione, Casa Moretti, ospitando i materiali originali dello scrittore, promuove infatti attività culturali e di ricerca, oltre che di conservazione, tutela e valorizzazione del proprio patrimonio, con continue acquisizioni di documenti morettiani o di interesse letterario affine, con l organizzazione di convegni, seminari d aggiornamento, mostre e incontri per la migliore conoscenza della figura e dell opera 2 del padrone di casa ma anche del contesto in cui egli visse e operò. 1 24

25 marino moretti Cesenatico Dal 1993 Casa Moretti ha istituito un Premio biennale riservato a opere di critica e filologia nell ambito della letteratura italiana dell Otto e Novecento. Nel 1997 si è avviata la pubblicazione della rivista semestrale «Archivi del Nuovo» Sala a pianterreno 2. Casa Moretti 3. Edizioni morettiane e opere di de Pisis 4. L ingresso 5. Il tavolino dello scrittore 25 Dove i libri nascono

26 San Mauro Pascoli Nella Romagna solatia Il Museo Casa Pascoli, monumento nazionale dal 1924 ed oggi gestito dal Comune di San Mauro Pascoli, rappresenta, insieme alla Torre, il centro della memoria pascoliana: il ricordo della casa natale e dei momenti trascorsi a San Mauro durante l infanzia e la giovinezza, rendono questo luogo carico di suggestioni e di poesia. La poesia di Giovanni Pascoli nasce proprio qui, nel ricordo di un periodo felice che ritorna continuamente nella sua opera. Il Museo, nonostante i danni subiti durante la seconda guerra, conserva intatte alcune strutture: la cucina, dal soffitto a travi in legno, con l ampio focolare e l antico acquaio in pietra, la camera dei genitori dove lo stesso Giovanni nacque il 31 dicembre 1855, con la culla originale e il mobilio dello studio universitario di Bologna. All interno del percorso museale, impreziosito da una ricca documentazione fotografica, si possono ammirare alcuni oggetti appartenuti alla famiglia 2 Pascoli, 1 26

27 giovanni pascoli San Mauro Pascoli 1855 Bologna 1912 autografi originali come la prima stesura della celebre Romagna, oltre a rarissime prime edizioni delle opere pascoliane con dedica del poeta. Il Museo conserva inoltre due importanti carteggi 3 acquisiti dal Comune di San Mauro Pascoli: la corrispondenza con il migliore amico sammaurese, Pietro Guidi e quella con l agente messinese Giuseppe Sala Contarini. La visita si conclude con il giardino, arricchito da un percorso botanico-poetico in cui i versi pascoliani ricordano le piante presenti anche all epoca della fanciullezza del poeta. Al fine di valorizzare la figura e l opera di Giovanni Pascoli il Museo promuove, oltre a visite guidate ai luoghi pascoliani, mostre documentarie, pubblicazioni, laboratori didattici, convegni, svolgendo inoltre attività di ricerca, 4 recupero e conservazione del patrimonio pascoliano Casa Pascoli 2. Il giardino 3. La cucina 4. Lo studio 5. La camera da letto 27 Dove i libri nascono

28 Bellaria Quella casa tutta rossa La costruzione della Casa Rossa, così chiamata per via dell intonaco esterno, risale al 1906, quando Alfredo Panzini, incoraggiato dai proventi delle prime opere letterarie, decise di fabbricarsi un villino a Bellaria, dove da anni si recava in villeggiatura con la famiglia, ospite di contadini e pescatori. In estate la Casa Rossa diventava l epicentro della vita culturale del territorio, grazie alle visite di importanti letterati ed artisti ed agli incontri organizzati dalla moglie Clelia Gabrielli, raffinata pittrice, di cui si possono ancora ammirare nelle stanze della Casa alcuni dipinti. Fino all autunno del 1938, l anno che precedette la sua morte, Panzini trascorse alla Casa Rossa i periodi più lieti, ispirati e significativi della sua vita di uomo e di scrittore. Questa casa, prima in affitto e poi acquistata, diventa per Panzini un luogo di rifugio ma anche un osservatorio privilegiato. Da qui egli segue le trasformazioni del mondo, da qui egli osserva, irridendoli, i nuovi 2 riti della borghesia. Qui vengo- 1 28

29 alfredo panzini Senigallia 1863 Roma 1939 no scritte molte delle opere importanti, qui lo vengono a trovare gli amici romagnoli, Marino Moretti, Antonio Baldini, Renato Serra, Alfredo Oriani. E questa casa, dopo anni di abbandono, dopo il rischio della distruzione, oggi ritorna al pubblico con i suoi colori originari, con i suoi muri e soffitti affrescati (significativo il motto STRACCI che si trova nelle quattro pareti del salone d ingresso), con alcuni dei suoi mobili semplici ma pieni di grazia. Quello che si ripropone al pubblico non è un monumento come gli altri ma un luogo di meditazione, un luogo del pensiero e della scrittura, una casa che va visitata per capire chi era Alfredo Panzini, quali misteri si nascondono ancora dietro le lenti dei suoi occhiali e al suo volto rubicondo un po da curato di campagna, un po da fattore astuto. Alfredo Panzini, un professore che conosceva bene i suoi contemporanei e sapeva come inchiodarli all eternità con l arma più innocente e terribile: la penna. 1. La Casa Rossa 2. La camera da letto 3. Particolare decorativo di una parete 4. Uno scorcio del nuovo allestimento Dove i libri nascono

30 Da Fontanelle a Brescello Le tappe di un racconto Sono numerosi i luoghi che ricordano Giovannino Guareschi: la casa natale, edificio ora privato; il museo Il Mondo Piccolo a Fontanelle, istituito dal Comune di Roccabianca nella scuola dove insegnava la madre e che lui stesso frequentò, luogo che rievoca le figure dello scrittore e di Giovanni Faraboli, fondatore del movimento cooperativo riformista, nonché le vicende storiche e sociali della pianura parmense da fine Ottocento a metà Novecento; la Casa Archivio a lui intitolata a Roncole Verdi, sede della mostra antologica allestita dai figli e del Centro Studi, a poche centinaia di metri dalla cosiddetta Incompiuta, casa che lo scrittore aveva arredato anche con mobili di propria invenzione; il Centro del Boscaccio Museo Giovannino Guareschi a Diolo di Soragna, piccolissima sede situata in un vecchio campanile vicino al podere dei nonni di Guareschi e gestito da Cesare Bertozzi, amico e appassionato ammiratore dello scrittore; i musei di Brescello che, individuato come set ideale per i film di Don Camillo e Peppone, si è pienamente identificato con le vicende dei due 2 protagonisti. 1 30

31 giovannino guareschi Fontanelle di Roccabianca, 1908 Cervia 1968 Giovannino Guareschi ebbe nella sua formazione alcune importanti figure di riferimento; tra queste, l amico Cesare Zavattini, che ne riconosceva le irrefrenabili doti umoristiche, e il parroco Lamberto Torricelli, modello per don Camillo. Trasferitosi a Milano 3 nel 1936, divenne redattore capo del Bertoldo e collaboratore della Stampa e del Corriere della Sera. Nel 1940 sposò Ennia Pallini, dalla quale ebbe i figli Alberto e Carlotta. Ai due anni successivi risalgono i primi romanzi. Tra il 1943 e il 1945 fu internato in lager in Germania e Polonia. Tornato a Milano, vi fondò con Giovanni Mosca il Candido, che ospitò nel 1948 la sua campagna contro il Fronte popolare cui seguirono negli anni critiche alla nuova classe dirigente e al costume politico e sociale che Guareschi scontò con condanne e un anno di reclusione. Tra il 1948 e il 1966 si situano i romanzi dedicati a don Camillo e Peppone, protagonisti del mondo piccolo della bassa padana e delle fortunate trasposizioni cinematografiche interpretate da Gino Cervi e Fernandel. Nel 1952 Guareschi si trasferì a Roncole Verdi dove, distaccandosi progressivamente dagli altri impegni, gestì inizialmente un azienda agricola e quindi un caffè e un ristorante. Nel luglio 1968 morì a Cervia per infarto La casa natale 2. Il museo Il Mondo Piccolo 3. Edizioni straniere dei libri di Guareschi nella Casa Archivio 4. Il Boscaccio 5. Il museo Peppone e Don Camillo 31 Dove i libri nascono

32 Luzzara e dintorni Carte & Arte: un lascito diffuso Personaggio di spicco della cultura italiana del Novecento Cesare Zavattini, dopo un veloce apprendistato come giornalista, critico e recensore, esordì come scrittore nel 31 col volume Parliamo tanto di me, primo di una lunga serie di opere letterarie. Nel dopoguerra, collaborando come soggettista e sceneggiatore con vari registi e soprattutto con Vittorio De Sica, partecipò alla realizzazione di alcuni dei capolavori del Neorealismo. Genio versatile, si occupò anche di teatro, poesia, radio, televisione e, con successo, di pittura. Zavattini era nato in una casa (ora demolita) in via Enzo Dalai. L amore per la sua terra traspare nei volumi fotografici che realizzò su Luzzara: Un paese (1955), con Paul Strand, e Un paese vent anni dopo (1976), con Gianni Berengo Gardin. Nel 1967 inaugurò, sempre a Luzzara, il Premio Naïf e nel 68 il Museo Nazionale delle Arti Naïves ospitato nell ex Convento degli Agostiniani. Zavattini riposa nel cimitero di Luzzara. Un lascito culturale di grande importanza è il suo immenso archivio composto da alcune centinaia di migliaia di carte, donato dagli eredi 2 alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emi- 1 32

33 cesare zavattini Luzzara 1902 Roma 1989 lia. Esso comprende un fondo centrale, con varie serie e sottoserie che danno conto della sua multiforme attività, e alcune sezioni autonome la Raccolta dei lavori cinematografici, l Epistolario, la Raccolta degli Echi della stampa, la Sezione multimediale (foto, video, audio) cui è aggregato un fornitissimo centro di documentazione libraria sulla sua opera. Collegata idealmente all archivio ma depositata presso la Galleria Parmeggiani di Reggio Emilia, è la sua Collezione dei dipinti ( ) Zavattini e De Sica 2. Zavattini a Luzzara 3. Enrico Fereoli, Il gigante di Luzzara, Zavattini, Grande autoritratto, Zavattini nel suo studio 6. Zavattini alla finestra della sua casa Dove i libri nascono

34 Ferrara Una casa, una citta Ferrara è protagonista di tutta l opera letteraria di Giorgio Bassani. Qui lo scrittore ha vissuto l infanzia e la giovinezza nella casa di Via Cisterna del Follo, con la grande magnolia nel giardino interno. Memorabili le riprese di Vittorio De Sica durante la lavorazione, nel 1970, del film Il giardino dei Finzi Contini, con Giorgio che rientra a casa e introduce la bicicletta nel portone, abbandonando la strada deserta e assolata. La lapide posta dal Comune nel 2009 è densa di giustificato lirismo: In questa casa / tanto amata / Giorgio Bassani / / si aprì alla poesia / e all alto impegno civile. Luogo della memoria è anche l adiacente circolo del tennis Marfisa d Este, frequentato dal giovane Bassani fino a quando non fu espulso in ottemperanza al Regio Decreto Legge 1779 del 15 novembre 1938 sulla difesa della razza. È la ragione per cui l esordio letterario con Una città di pianura del 1940 avvenne sotto lo pseudonimo di Giacomo Marchi. La nascita a Bologna non gli

35 giorgio bassani Bologna 1916 Roma 2000 impedì di eleggere Ferrara come cornice entro la quale ambientare i suoi capolavori. In più occasioni ammise di aver sempre mantenuto con la città un legame ombelicale, che lo 3 obbligava a ritornare non solo con la fantasia ma anche fisicamente. L intero ciclo del Romanzo di Ferrara è costruito su spazi urbani che assumono funzione simbolica, restituendo al lettore percorsi verosimili ed emozionali. A riprova di tanta efficacia narrativa restano le belle pagine delle Storie ferraresi, dove sono messe a nudo le vette e gli abissi della vita di provincia. A Codigoro, dove si svolge la vicenda narrata nell Airone, nel Palazzo del Vescovo, hanno sede la Fondazione Giorgio Bassani e la Biblioteca Comunale intitolata allo scrittore. A Ferrara un progetto pubblico prevede l istituzione di un Centro studi bassaniani all interno di Casa Minerbi La casa 2. Il portone d ingresso e la lapide 3. Il circolo del tennis 4. Corso Ercole I d Este, set del film Il giardino dei Finzi Contini 35 Dove i libri nascono

36 Bologna Quella prodigiosa casina La casa di Renata Viganò in via Mascarella 63/2 al primo piano è ricordata con emozione da tante persone che l hanno frequentata e le cui parole aiutano a ricostruire l atmosfera che vi si respirava. La casa, ora privata e non segnalata, era stata comprata dalla famiglia con ciò che restava dopo il fallimento della ditta paterna di trasporti, circostanza che aveva costretto la Viganò a rinunciare agli studi di medicina. Renata cercò da subito lavoro e lo trovò come inserviente, poi infermiera e impiegata, al Brefotrofio di via D Azeglio dove rimase per vent anni. Fin da giovane si appassionò alla scrittura, alla quale poté dedicarsi solo più tardi ma con grande successo, visto che con L Agnese va a morire vinse il premio Viareggio nel 1949 e Giuliano Montaldo ne trasse il film con Ingrid Thulin. L esperienza della scrittura univa la Viganò e il marito Antonio Meluschi con il quale entrò appieno nella politica condividendo i duri anni della Resistenza e della lotta partigiana. Sono proprio quelle vicen

37 renata viganò Bologna de, in particolare il periodo della lotta nelle Valli di Campotto e Comacchio, che Renata racconta con semplicità e aderenza ai fatti attraverso l immagine potente di Agnese che si identifica con quella dell autrice. Nei ricordi di molti ospiti, la figura discreta ma forte della Viganò, che scrisse anche altri libri e articoli per diverse testate giornalistiche, e quella del marito si sovrappongono a quella della casa, un 3 luogo dalle straordinarie capacità attrattive, dove si discuteva di politica, letteratura e pittura e si beveva il vino clinto. La prodigiosa casina! la definì Marino Moretti, uno degli abituali frequentatori tra i quali Pasolini, Roberto Roversi, Romano Bilenchi, Carlo Levi, Sibilla Aleramo, Ezio Raimondi, Franco Antonicelli e Palmiro Togliatti. 1. La Viganò con il suo gatto 2. La casa con al centro la porta d ingresso 3. Sergio Vezzali, immagine per la copertina del catalogo Matrimonio in Brigata, La Viganò nella sua casa 4 37 Dove i libri nascono

38 Cervia Ricordando la Caravella Grazia Deledda / rivide qui / i profili scarni dei suoi isolani / incisi come acqueforti: con queste parole inizia la memoria scritta da Aldo Spallicci, gran cantore della romagnolità, sulla lapide murata all esterno del villino, nella zona marittima di Cervia, abitato per una decina di stagioni dalla scrittrice sarda fino alla scomparsa avvenuta a Roma nel A Cervia la Deledda era giunta per la prima volta nel 1920, invitata dalla giovane amica Lina Sacchetti. Qui aveva dapprima trovato alloggio a Villa Igea nel borgo dei pescatori sul porto canale: un edificio con due torrette, due grandi terrazze e, al piano terra, le colonne rivestite di rose rampicanti. La caravella: così fu chiamata la casa acquistata 2 forse con i proventi del Premio Nobel per la letteratura (1927). Fu una vera casa per scrivere, come attesta l amico Antonio Baldini (Nella sua piccola casa sul mare per tre lustri ogni anno ritornando ) nella sua epigrafe per la lapide posta nel 1938 lungo la galleria del Palazzo Comuna

39 grazia deledda Nuoro 1871 Roma 1936 le. Subito dopo la morte della Deledda il villino fu però alienato, ed è oggi di proprietà privata. All esterno conserva l originario aspetto di residenza balneare e presenta ancora il caratteristico color biscotto sovente ricordato dalla scrittrice nelle sue novelle. Del legame di Grazia Deledda con la bella ventosa Cervia non mancano importanti memorie. E così possibile riambientare i 4 soggiorni estivi della scrittrice sarda, che per oltre una quindicina di anni, preferì il paesaggio incontaminato e la tranquillità del litorale adriatico romagnolo alla più mondana Viareggio. Attratta certamente anche dal buon nome di scrittori residenti sulla costa adriatica (Marino Moretti a Cesenatico e Alfredo Panzini a Bellaria, abituali terminali delle scorrerie balneari del giovane ed estroso de Pisis) a Cervia Grazia Deledda potè ben presto scrivere che sento di essere già la padrona del luogo: tutto mi piace, le stanze non troppo grandi ma ariose e fresche, la cucina, il piccolo portico e sopra tutto la terrazza: sulla terrazza mi pare di riavermi dopo un lungo svenimento: rivedo l azzurro del cielo, e nell alto del mare sento l alito stesso della speranza. Una notevole opera d arte si lega fin dal 1956 al ricordo della celebre scrittrice, sul lungo mare, a pochi passi dalla Caravella: si tratta del gruppo scultoreo del noto artista 5 romagnolo Angelo Biancini, con le figure di una pastorella e di una pescivendola, donne di terre lontane, ma simbolicamente vicine nel nome di Grazia Deledda. 1. La casa 2. Il viale della stazione all epoca della scrittrice 3. Grazia Deledda 4. Opuscolo inaugurale della scultura di Biancini 5. L interno della casa 6. Il monumento di Biancini 6 39 Dove i libri nascono

40 Cannuzzo di Cervia Nel paesaggio del dialetto Nelle note biografiche del poeta Tolmino Baldassari ( ) si insiste sull appartenenza del suo dialetto al luogo natale, Castiglione di Cervia, quasi a rimarcare una diversità ed un identità nella complessa geografia del vernacolare romagnolo. Ma certo è stato fonte inesauribile d ispirazione il luogo scelto da Baldassari per vivere dal 1951 in avanti, a Cannuzzo, non molto distante dal castiglionese, ma più verso la campagna cesenate, là dove il fiume Savio s incurva in una delle sue anse più estese. La casa per scrivere di Tolmino Baldassari la si può vedere dal ciglio della strada provinciale, oltre la siepe, con la sua struttura da villino tipicamente d età postbellica, soprattutto funzionale al vivere in ambiente agreste. Dopo la scomparsa del poeta, la casa continua ad essere abitata dalla sua famiglia, ma è un tradizionale punto d incontro per vecchi e nuovi amici ed estimatori di Baldassari. Su iniziativa della Biblioteca Comunale di Cervia, alla quale lo scrittore ha destinato la propria raccolta di libri, nella corte esterna si tengono spettacoli e recite, in un contatto diretto con la natura, fonte costante d ispirazione per il poeta. Innumerevoli sono le sue liriche che rimandano allo spazio del suo vivere, fin dal titolo, come nel caso della celebre Canutir (2006): l è pasê i canutir ch i lanséva / a j en vest int la curva de fium / j è sparì sânza vós. i d intórna / j è pasé cvânt e mònd l éra férum / un s avdéva un us. ël a vulê / l éra un dè cun e sól ch e gvardéva / a j 1 40

41 tolmino baldassari Cervia ò vest a pasê a so sicur / e j è fìrum j è fìrum cun me (sono passati i canottieri che ansimavano li abbiamo visti nella curva del fiume sono spariti senza voci d intorno sono passati quando il mondo era 2 fermo non si vedeva un uccello volare era un giorno con il sole che guardava li ho visti passare sono sicuro e sono fermi sono fermi con me). Durante gli incontri a Casa Baldassari viene aperto anche il salotto-studio di Tolmino fasciato dalla libreria con edizioni d arte e di letteratura, con il suo tavolino da lavoro, la macchina da scrivere con i suoi indelebili segni di bianchetto. Tolmino Baldassari è stato bracciante, meccanico, funzionario politico e sindacalista. Ha ricoperto la carica di consigliere comunale di Cervia dal 1951 al 1956 e dal 1964 al Autodidatta, ha maturato col tempo una vasta cultura letteraria, coltivando anche un certo interesse per le arti visive. Ha esordito come poeta in dialetto romagnolo nel 1975 con la raccolta Al progni sérbi, presentata da Umberto Foschi. Numerose sono le edizioni di sue liriche (tra le altre, La campâna, Forlì 1979; La néva, Forlì 1982; Ombra d luna, Udine 1993; I vìdar, Faenza 1995; L éva, Villa Verucchio 2002) e le collaborazioni con riviste di poesia e letteratura. Da qualche tempo, l opera poetica di Tolmino Baldassari è oggetto di attenzioni particolari da parte di qualificati studiosi del dialetto romagnolo (Bellosi, Lauretano) e di giovani ricercatori universitari. E annunciata la pubblicazione di scritti inediti Il salotto-studio 2. Tolmino Baldassari 3. Il tavolino da lavoro di Baldassari Dove i libri nascono

42 Pennabilli Un santuario dei pensieri A Pennabilli Tonino Guerra si è trasferito nel 1985, andando ad abitare in quella che battezzò la Casa dei mandorli con il suo giardino a terrazze pieno di piante, fiori, formelle e sculture, con angoli zen e con poltroncine di vimini sulle quali lo scrittore amava sedersi. Nel punto più alto, nella parete rocciosa, c è il luogo che egli ha scelto come sepoltura: da lì può continuare a guardare il suo panorama preferito, la valle verso la foce del Marecchia. La casa, rallegrata dalle tende con farfalle colorate, racconta la vita e gli incontri dello scrittore, come quello con la moglie moscovita Lora, che tuttora vi abita e che conobbe in Russia, paese al quale era legatissimo e dal quale continuano a giungere numerosi visitatori. Oggetti, opere, scritti, fotografie parlano di quei soggiorni, della guerra e della prigionia, delle persone che Guerra ha conosciuto e con le quali ha lavorato nella sua lunga vita di poeta, narratore, sceneggiatore e artista: le gabbie e i cavallini acquistati nei mercati, i doni ricevuti, come quelli del regista Parazdanov, l acquerello di Antonioni, le immagini con Fellini, i ricordi di Rosi, Anghelopoulos, Tarkovsky e di altri registi con i quali ha realizzato alcuni tra i più bei film della storia del cinema; e ancora, le lanterne di 2 Tolstoj 1 42

43 tonino guerra Santarcangelo di Romagna sculture in ferro, e i cosiddetti mobilacci, mobili non utili, che amava disegnare e far realizzare, così come faceva per la ceramica e le tele stampate, con l intento di conferire nuova vitalità all artigianato artistico. Della sua poetica visione del mondo Tonino Guerra ha permeato tutta Pennabilli, creando all aperto percorsi e allestimenti che invitano a riflettere o creano momenti gioiosi, come Il Santuario dei pensieri o L angelo coi baffi, e dove ha fondato con le istituzioni locali l Associazione culturale che conserva e promuove il suo patrimonio artistico nella suggestiva sede espositiva Il Mondo di Tonino Guerra, situata nei sotterranei dell Oratorio della Misericordia La valle del Marecchia 2. Ritratto di Tonino Guerra e di sua moglie 3. La sala da pranzo 4. Uno dei mobilacci 5. Il Santuario dei pensieri 6. Una sala del Mondo di Tonino Guerra 6 43 Dove i libri nascono

44 Sant Alberto di Ravenna Il ricordo e la lettura attuale sede della Biblioteca Comunale di Sant Alberto è stata L la casa in cui trascorse l infanzia il poeta Olindo Guerrini. Ricordato soprattutto come maestro di verismo con i versi pubblicati sotto lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti, Guerrini fu anche un erudito bibliotecario, per molti anni fu direttore della Biblioteca Universitaria di Bologna, e un arguto critico letterario. Il suo ricordo a Sant Alberto è ancora vivissimo, così come è amata la casa che suo figlio Guido ha voluto donare al Comune di Ravenna. Disposta su due piani, è composta da dieci stanze di cui tre adibite a biblioteca, una a sala riunioni e le rimanenti destinate a iniziative e attività varie. Casa Guerrini è oggi un centro culturale molto attivo che ospita conferenze, mostre, corsi e laboratori; il cortile interno diventa durante i periodi estivi un luogo ideale per proiezioni, recite e spettacoli. Al piano terra è collocata la Biblioteca comunale, con un fondo aperto al prestito, prevalentemente di letteratura, e una 2 piccola emeroteca con riviste di 1 44

45 olindo guerrini Forlì 1845 Bologna 1916 argomento naturalistico-scientifico e di informazione locale. La casa ospita anche la Sala di lettura della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Sant Alberto, nella quale si trova il Fondo Guerrini, una raccolta di oltre duemila volumi datati ai secoli XVIII-XX, catalogati in SBN. Il Fondo, istituito nel 1872 come Biblioteca popolare circolante dallo stesso Olindo Guerrini, è concesso in uso alla Biblioteca. Si deve alla Società Operaia l arredo di alcuni spazi della casa con pannelli illustrativi del fondo librario e dei 3 personaggi che hanno contribuito ad animare la vita culturale di Sant Alberto. Casa Guerrini è anche sede di incontro per bambini e ragazzi con una sala lettura e un laboratorio Casa Guerrini 2. Olindo Guerrini 3. Olindo Guerrini 4. Casa Guerrini 45 Dove i libri nascono

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura Visite... Ma non solo! UNA LOCATION DI FRONTE AL CASTELLO PER L ARTE, LA CULTURA E NON SOLO Neiade immaginare

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Il piacere di vivere e viaggiare la campagna

Il piacere di vivere e viaggiare la campagna Il piacere di vivere e viaggiare la campagna LA TESTATA Ogni mese le dimore più belle in Italia e nel mondo con suggestivi servizi fotografici che, alla bellezza delle immagini, uniscono la possibilità

Dettagli

Una Casa TUTTa per Te

Una Casa TUTTa per Te Casa Museo Milano Eventi Speciali Una Casa TUTTa per Te Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Racconti popolari giapponesi

Racconti popolari giapponesi Adriana Lisboa Racconti popolari giapponesi traduzione di Natale P. Fioretto Graphe.it edizioni 2013 UN PAIO DI PAROLE DELL AUTRICE S e sei arrivato fino a qui, se hai aperto questo libro, probabilmente

Dettagli

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio

Gazzetta di Reggio. Alla scoperta della biblioteca medica DOMANI IN VIA MIRRI. 16 ottobre 2015 Pagina 14. Gazzetta di Reggio 16 ottobre 2015 Pagina 14 DOMANI IN VIA MIRRI Alla scoperta della biblioteca medica Domani (ore 16) in viale Murri 7 vi sarà l' opportunità di conoscere il patrimonio scientifico della Biblioteca medica

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof. Dopo il successo di Ierilaltro Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno Renzo Zerbato Torna con L ultima farfalla RENZO ZERBATO L ultima farfalla Con la collaborazione del prof. Giuseppe Corrà

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone

Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone Giosue Carducci: audioguida on line per smartphone Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 12 di Bologna Scuola secondaria di primo grado Luigi Carlo Farini Museo: Biblioteca-archivio Casa

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

Topografie della Memoria

Topografie della Memoria Topografie della Memoria Museo diffuso dell area di confine Gorizia / Nova Gorica Visite guidate 2013-2014 Un museo a cielo aperto che recupera la memoria storica rivolgendosi ai giovani con linguaggi

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

VISION a Casa del Volontariato VOCE

VISION a Casa del Volontariato VOCE Un oasi di solidarietà, nel cuore della città. VISION a Casa del Volontariato VOCE LVolontari al Centro è il luogo che racchiude in modo nuovo la dimensione comunitaria della vita a Milano e nella sua

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo

Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Johann Maria Farina 1709 L unica, ORIGINALE, la più antica acqua di colonia al mondo Storia dell ACQUA DI COLONIA 1709 Giovanni Maria Farina fonda la più antica fabbrica di acqua di Colonia JOHANN MARIA

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza

A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Giornata di aggiornamento Bologna Mercoledì 3 novembre 2004 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza 2 COM-PA, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica e dei Servizi ai Cittadini e alle Imprese,

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale Comune di Ponte Lambro LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale CHI E Leopoldo Metlicovitz (Trieste 1868 / Ponte Lambro - Como 1944) Pittore, cartellonista, illustratore

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore

CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore CELOMMI RAFFAELLO (1881-1957) Pittore Fra le mostruosità dell arte d avanguardia spiccava, come un miracolo, un quadro d eccezione, una marina; la firma era di Raffaello Celommi un abruzzese noto agli

Dettagli

Il Lions International

Il Lions International Il Lions International The International Association of Lions Clubs è nata nel 1917, ha per motto WE SERVE ed è presente in 208 paesi e aree geografiche del mondo con 1.350.000 soci. L Italia è divisa

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Agostino Sieri Pepoli

Agostino Sieri Pepoli Agostino Sieri Pepoli 21 marzo 1910 21 marzo 2010 Nel centenario della morte dell illustre trapanese Agostino Sieri Pepoli, patrizio d arcinota casata di Trapani e di Bologna, desidero far conoscere la

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita

LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita KIZE teatro in collaborazione con MUSEO DELLA TAPPEZZERIA VITTORIO ZIRONI PRESENTANO LA VIA DEL RICAMO Intrecci di fili, intrecci di vita Spettacolo sui tesori ricamati dell industria artistica emiliana

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

La casa colonica della mia Scuola

La casa colonica della mia Scuola La casa colonica della mia Scuola Viola Elisa, Rodella Michael, Maniezzo Marco La nostra scuola, Istituto Tecnico Agrario (ITAS)si trova a Sant Apollinare, piccola frazione in provincia di Rovigo, nella

Dettagli

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni

Dettagli

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Azioni positive per lo sviluppo dei diritti di cittadinanza delle bambine e dei bambini e loro partecipazione attiva alla vita della comunità. OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli