FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione 1.1, )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione 1.1, )"

Transcript

1 FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione., ) definizioni di carattere generale - valide salvo avviso contrario N numero di server e/o di posti nel sistema M numero di potenziali utenti del sistema λ tasso di arrivi al sistema µ tasso di servizio γ tasso di attraversamento del sistema (throughput) ρ tasso di utilizzazione di uno dei server del sistema T tempo medio di permanenza nel sistema W tempo medio di attesa in coda X tempo medio di servizio R tempo medio di servizio residuo N numero medio di utenti nel sistema N q numero medio di utenti nella sezione di attesa N s numero medio di utenti nella sezione di servizio p n probabilità che ci siano n utenti nel sistema P(z) trasformata z di p n p busy probabilità che il server sia attivo p B probabilità che il sistema sia bloccato (time congestion) p L probabilità che un utente trovi il sistema bloccato (call congestion) A traffico offerto al sistema (in Erlang) A c traffico servito dal sistema (in Erlang) a n probabilità che ci siano n utenti nel sistema all arrivo di un utente probabilità che ci siano n utenti nel sistema dopo la partenza di un utente d n relazioni di carattere generale - valide salvo avviso contrario N = γt A = λ/µ ρ = λ/nµ N s = ρ a n = p n a n = d n teorema di Little (se λ = γ allora N = λt) traffico complessivo offerto al sistema tasso di utilizzazione di uno degli N server del sistema valido per code G/G/ stabili valido per processo di arrivi Poisson valido per processi nascita-morte notazioni - valide salvo avviso contrario X lo stile normale indica variabili semplici X il grassetto indica una variabile aleatoria X il soprasegnato indica media

2 coda M/M/ p n = ( ρ)ρ n, n 0 ρ N = ρ = λ µ λ coda M/M//N ( ρ)ρn p n =, n = 0,,...,N ρn+ = p 0 ρ p busy p B = p N N ρ = ρ (N + ) ρ N+ ρ N+ γ = λ( p B ) coda M/M/2 p 0 = p n = N = ( ρ) + ρ 2 + ρ ( ρ)ρn, n 2 ρ + ρ ρ coda M/M/ con scoraggiamento λ n = λ/(n + ) ρ = λ/µ N.B. non è il tasso di occupazione del server p n = e ρ ρ n /n!, n 0 N = ρ γ = µ( e ρ ) coda M/M/ p n = e A A n /n!, n 0 N = A 2

3 coda M/M/N p 0 = p n p n [ N A n n! + A N ] ρ N! = p 0 A n n!, n N = p N (A/N) n N = p 0 A N p N N! (A/N)n N, n N Pr(W > 0) = = C(N, A) ρ formula C di Erlang (vedi) W (W > 0) Exp(Nµ λ) W = C(N, A)/(Nµ λ) coda M/M/N/N [ N p n = An n! / A n ] n! p B = p N = B(N, A) formula B di Erlang (vedi) A c γ = λ( p N ) = λ[ B(N, A)] = A[ B(N, A)] F(N, A) = A[B(N, A) B(N +, A)] improvement function (vedi) coda M/M/N/N/M λ β a A qui è il tasso con cui un generico utente libero genera arrivi è il rapporto λ/µ pari a β/( + β) è la probabilità che un utente sia attivo traffico offerto, è pari a Ma ( ) [ N ( ] M p n = β n M / )β n n n p B = p N time congestion p L = p N M M call congestion (teorema degli arrivi) A A c = M N A M p N traffic congestion ( ) N p n = a n ( a) N n, quando M = N n 3

4 coda M/G/ R = 2 λx2 = ρ X 2 2 X R W = ρ = λx2 2( ρ) teorema di Pollaczek-Kinchine coda M/G/ con priorità non-preemptive K classi di utenti, la i-esima classe ha statistiche medie λ i, X i, X 2 i, ρ i = λ i X i e tempi di attesa in coda e permanenza nel sistema W i e T i R = R = W k = K k Xi 2 ρ i = ρ X 2 2 X i 2 X Xi 2 ρ i + ( 2 X i R ( k ρ i )( k ρ i) se K ρ i < k ρ i ) Xk+ 2 se k 2 X ρ i < < k+ ρ i k+ la M/G/ vacation è un caso particolare di M/G/-NP con 2 classi e λ 2 = coda M/G/ con priorità preemptive-resume R k = T k = k Xi 2 ρ i 2 X i R k + X k ( k ρ i ) ( k ρ i )( k ρ i) coda M/Er/ q n è la distribuzione di probabilità degli stadi esponenziali di servizio presenti nel sistema p 0 = q 0 p n = Q(z) = nr i=nr r+ q n z n = q i, n ρ (ρ/r)( r z i ) 4

5 coda M/M/ con arrivi a gruppi λ è il tasso di arrivo dei gruppi g i = Pr(G = i), i è la distribuzione di probabilità della dimensione di un gruppo ρ = P(z) = λe[g] µ p n z n = ( ρ)µ(z ) µ(z ) λz[g(z) ] coda M/D/ g i è la probabilità che siano arrivati i clienti in un intervallo pari a /µ g i = e ρ ρ i /i!, i 0 n+ p n = p 0 g n + p i g n+ i, n 0 coda G/G/ σ 2 x e σ 2 τ sono le varianze dei tempi di servizio e dei tempi interarrivo W λ(σ2 x + σ 2 τ) 2( ρ) reti Jacksoniane aperte di code p(n) = Pr(N = n,...,n M = n M ) indica lo stato della rete, q si, q ij, q jd sono le probabilità che un cliente si trasferisca, rispettivamente, da ingresso a coda i, da coda i a coda j, e da coda j a destinazione. M p(n) = p(n,...,n M ) = ( ρ i )ρ n i i M λ i = λq si + λ j q ji j= M λ = λ j q jd j= T = M λ i λ µ i λ i 5

6 reti Jacksoniane chiuse di code F(N) = {n : n + n n M = N} è l insieme degli stati ammissibili p(n) = g(n, M) = M ρ n i i /g(n, M), M ρ n i i n F(N) n F(N) g(n, M) = g(n, M ) + ρ M g(n, M), Pr(N i k) = ρ k g(n k, M) i g(n, M) N i = ρ k i g(n k, M) g(n, M) k= γ = µ i ρ i g(n, M) g(n, M) algoritmo di Buzen T i (N) = µ i [ + N i (N )], mean value analysis ALOHA (reti locali a contesa) si assume per semplicità µ = ρ = λ; nel caso di m stazioni senza buffer m n stazioni sono libere, n occupate, e q t e q r sono le loro rispettive probabilità di trasmissione per slot γ out = λe 2λ ALOHA puro, stazioni, X costante γ out = λe λ /( + λ) ALOHA puro, stazioni, X Exp γ out = λe λ ALOHA slotted γ in = (m n)q t ALOHA slotted, m stazioni senza buffer λ = (m n)q t + nq r ALOHA slotted, m stazioni senza buffer reti locali a prenotazione m stazioni; V e V 2 sono le statistiche delle prenotazioni e Y è tempo d attesa medio che inducono. W = (R + Y )/( ρ) unlimited service W = (R + Y )/( ρ λv ) limited service (solo partially gated) R = ρx 2 /(2X) + ( ρ)v 2 /(2V ) (m )V /2 exhaustive Y = (m + 2ρ)V /2 partially gated (m + )V /2 gated 6

7 [ N formula B di Erlang B(N, A) = AN N! / A n ] n! Curve Erlang B per N= B(N,A) = prob. di blocco A = traffico offerto [ formula C di Erlang C(N, A) = AN /N! N ρ / A n ] n! + AN /N! ρ Curve Erlang C per N= C(N,A) A = traffico offerto 7

8 improvement function F(N, A) = A[B(N, A) B(N +, A)] Improvement Function per N= F(N,A) = utilizzo linea N A = traffico offerto 8

9 v.a. Esponenziali X Exp(λ) f X (x) = λe λx u(x) E[X] = /λ E[X 2 ] = 2/λ 2 Exp(λ) Erlang(N, λ) min[exp(λ ),...,Exp(λ N )] Exp( λ i ) λ Pr(X < X 2 ) = λ + λ 2 processi di Poisson N(t) Poisson(λ) Pr(N(t) = k) = e λt(λt)k k! τ k v.a.i.i.d. Exp(λ) T k Erlang(k, λ) Poisson(λ i ) Poisson( λ i ) dove τ k è il k-esimo interarrivo e T k il k-esimo tempo di arrivo inoltre un processo ottenuto prendendo a caso arrivi da un Poisson(λ) con probabilità p è a sua volta Poisson(pλ) variabili aleatorie campionate al buio f X buio (x) = xf X(x)/E[X] E[X buio] = E[X 2 ]/E[X] trasformata z della distribuzione di una v.a. X definita su N + P(z) = p n z n P(0) = p 0 P() = p n = P () = np n = E[X] ( a)a n ( a)/( az) 9

Sistemi Discreti. Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi

Sistemi Discreti. Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi Sistemi Discreti Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi 1 Code Introduzione Classificazione dei sistemi a coda Legge di Little Sistemi a coda singola Reti di

Dettagli

' $ Teoria del traffico & % 1

' $ Teoria del traffico & % 1 Teoria del traffico Andamento della distribuzione di Poisson P(k) = (λt)k k! e λt 1 k=0 k=1 k=2 k=3 0.8 0.6 P(k) 0.4 0.2 0 0 1 2 3 4 5 λt Proprietá La sovrapposizione di h processi di Poisson aventi frequenze

Dettagli

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula Tre esempi di sistemi di congestione Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula Generalità introduttive Una larga classe di sistemi reali : Sistemi di produzione Sistemi di traffico e di comunicazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Sistemi a coda Blocco E2 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Definizione di traffico e utilizzazione di un

Dettagli

Modelli e Metodi per l Automazione

Modelli e Metodi per l Automazione Prof. Davide Giglio Modelli e Metodi per l Automazione Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 20/202 ESEMPI ED ESERCIZI RETI DI CODE 7. Un sistema di produzione è costituito da 4 macchine M, M 2, M 3 e

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO IC3N 2000 N. 1 Definizioni preliinari Sistea soggetto a traffico: astrazione definita convenzionalente di un sistea reale (o di una parte di esso in cui entrano ed

Dettagli

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi Definizioni e teoremi Settembre - Dicembre 2008 Definizioni e teoremi di statistica tratte dalle lezioni del corso di Matematica Applicata L- A alla facoltà di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07 Anno accademico 2006/07 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10 Anno accademico 2009/10 Spazio di probabilità Ω spazio campione F 2 Ω spazio degli eventi: (i) Ω F (ii) A F = Ω \ A F (iii) A, B F = A B F P: F [0, 1] funzione di probabilità: (i) P(A) 0 (ii) P(Ω) = 1

Dettagli

La teoria delle code. La teoria delle code

La teoria delle code. La teoria delle code Il problema: trovare la configurazione ottima di un sistema produttivo (quali e quante risorse acquisire) dato un problema produttivo (caratteristiche tecnologiche e volumi richiesti per ciascun tipo di

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE TEORIA DELLE CODE Teoria delle code Obiettivo Avere uno strumento analitico per determinare le condizioni di funzionamento di una rete in termini prestazionali La teoria delle

Dettagli

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm Tecniche per la garanzia di qualità in reti di Telecomunicazioni multiservizi Sottotema Controllo Courmayeur, 12-14 Gennaio 2000 Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm Gregorio Procissi procissi@iet.unipi.it

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE PROCESSI DI POISSON Definizione Un processo stocastico che assume valori interi non negativi si dice essere un processo di Poisson con frequenza λ se 1. A(t) è un prosesso di

Dettagli

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b} Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n

Dettagli

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte. Processi stocastici e teoria delle code. Processi stocastici

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte. Processi stocastici e teoria delle code. Processi stocastici SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte Processi stocastici e teoria delle code Processi stocastici Generalità La distribuzione di Poisson (degli eventi rari) è caratterizzata dall avere una funzione di

Dettagli

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO

L assegnazione è coerente? SÌ NO. A e B sono stocasticamente indipendenti? SÌ NO CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - gennaio 00 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati Nuovo Ordinamento esercizi -4. Vecchio Ordinamento esercizi -6..

Dettagli

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Indice Sistemi di accodamento

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

Appunti per il Corso di Reti di Telecomunicazioni 2

Appunti per il Corso di Reti di Telecomunicazioni 2 Appunti per il Corso di Reti di Telecomunicazioni 2 Teoria delle Code e Teletraffico Franco Davoli DIST-Università di Genova 1 1. Introduzione A differenza di Reti di Telecomunicazioni 1, il cui obiettivo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Sistemi a coda Blocco E1 v2 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Risorse e sistemi di servizio 2 Obiettivi Acquisire alcuni concetti

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 1. Dati gli eventi A,B,C, ognuno dei quali implica il successivo, e tali che P (A) è metà della probabilità di B, che a sua volta ha probabilità metà di quella

Dettagli

LEZIONI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Giovanni Poggi

LEZIONI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Giovanni Poggi LEZIONI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Giovanni Poggi Università Federico II di Napoli ultimo aggiornamento 15 marzo 28 Introduzione 1 1 Introduzione 1.1 Notizie generali sul corso Il corso di Reti di Telecomunicazioni

Dettagli

Infrastrutture e Protocolli per Internet

Infrastrutture e Protocolli per Internet Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. Antonio Capone 1 Teoria del Traffico 2 Teoria del traffico: il traffico istantaneo Il traffico

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Modelli delle Sorgenti di Traffico Generalità Per la realizzazione di un modello analitico di un sistema di telecomunicazione dobbiamo tenere in considerazione 3 distinte sezioni

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

4.1 Variabili casuali discrete e continue, e loro distribuzioni

4.1 Variabili casuali discrete e continue, e loro distribuzioni 4 Variabili casuali 4.1 Variabili casuali discrete e continue, e loro distribuzioni Nel Capitolo di Statistica Descrittiva abbiamo chiamato variabile una quantità numerica che vegna rilevata o misurata.

Dettagli

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media Esercizi sulle distribuzioni, il teorema limite centrale e la stima puntuale Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 007-008, Prof. Mortera 1. Sia X la durata in mesi di una valvola per radio.

Dettagli

Scheda n. 11: preliminari su variabili esponenziali e di Poisson

Scheda n. 11: preliminari su variabili esponenziali e di Poisson Scheda n. 11: preliminari su variabili esponenziali e di Poisson January 3, 2009 1 Premessa: variabili di Bernoulli e binomiali Definition 1 Dato p [0, 1], una v.a. discreta X che assume solo i valori

Dettagli

AFFIDABILITA DEI SISTEMI

AFFIDABILITA DEI SISTEMI AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi) Esercizio: Si assuma che i collegamenti tra una centrale elettrica e una città siano costituite da tre linee collegate in serie i cui tempi di funzionamento

Dettagli

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2. VinX e tutti i ragazzi che hanno condiviso i loro appunti!!!

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2. VinX e tutti i ragazzi che hanno condiviso i loro appunti!!! MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI 2 VinX e tutti i ragazzi che hanno condiviso i loro appunti!!! Indice 1 Modello a coda 1 1.1 Modello a coda di un centro singolo.............................. 1 1.1.1

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA Nell associare ai risultati di un esperimento un valore numerico si costruisce una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica). Ogni variabile casuale ha una corrispondente

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2

Calcolo delle Probabilità 2 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 2 Maggio 2006 Sia X una variabile aleatoria distribuita secondo la densità seguente ke x 1 x < 0 f X (x) = 1/2 0 x 1. 1. Determinare il valore del parametro reale

Dettagli

7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità

7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità 7.6 Distribuzione Esponenziale. 111 7.6. Distribuzione Esponenziale. Un n.a. continuo X con densità di probabilità { λe λx se x, (76) f(x) = se x

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO 12 DISTRIBUZIONE DI CAMPIONAMENTO DELLA MEDIA Situazione reale Della popolazione di tutti i laureati in odontoiatria negli ultimi 10 anni, in tutte le Università d Italia,

Dettagli

b = 1 2σ 3. La lunghezza di una barra è un numero aleatorio X con densità della forma 0, x 0, 0 < x 1 a = 1 F (x) = 2 2x 1 x2

b = 1 2σ 3. La lunghezza di una barra è un numero aleatorio X con densità della forma 0, x 0, 0 < x 1 a = 1 F (x) = 2 2x 1 x2 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA - 0 gennaio 2002 Informatica (N.O.) (Canali 4) esercizi -4 Vecchio Ordinamento esercizi -6. Da un lotto contenente 4 pezzi buoni e 2 difettosi si estraggono senza

Dettagli

Variabili aleatorie discrete

Variabili aleatorie discrete Capitolo 3 Variabili aleatorie discrete Esercizio 60 In una procedura di controllo di produzione, n processori prodotti da un processo industriale vengono sottoposti a controllo. Si assuma che ogni pezzo,

Dettagli

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 16.12.2008 Esercizio 1 (esame completo/recupero prima parte) Un macchinario è programmato per task. Ciascun task è composto da subtask, che possono essere di tipo

Dettagli

METODI DI DIMENSIONAMENTO DI UN BUFFER INTEROPERAZIONALE: TEORIA DELLE CODE E SIMULAZIONE MONTECARLO

METODI DI DIMENSIONAMENTO DI UN BUFFER INTEROPERAZIONALE: TEORIA DELLE CODE E SIMULAZIONE MONTECARLO Università degli studi di Padova Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale METODI DI DIMENSIONAMENTO DI UN BUFFER INTEROPERAZIONALE:

Dettagli

COMPITI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI 2005-2006. Prof. Giovanni Poggi. ultima revisione 9.1.2009

COMPITI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI 2005-2006. Prof. Giovanni Poggi. ultima revisione 9.1.2009 COMPITI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI 2005-2006 Prof. Giovanni Poggi ultima revisione 9.1.2009 1. In un hard-discount, nell ora di punta, i clienti arrivano alla cassa secondo un processo di Poisson al

Dettagli

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) FORMULE E TAVOLE PER L ESAME a.a. 2003/04 Indice A. Formule 2 B. Quantili di una distribuzione normale standard 4 C. Quantili di una distribuzione t di Student 5 D. Quantili

Dettagli

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4 X N(m ; s ) f X x 1 e π σ xμ σ σ 0 m F X x x 1 π σ e tμ σ dt 1 0.5 EX μ VarX σ m La distribuzione normale permette di modellizzare moltissimi fenomeni aleatori (ad esempio misure di ogni genere), serve

Dettagli

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue Esercizi del Corso di Statistica Parte I - Variabili Aleatorie Continue 1. Costruire la variabile uniforme U sull intervallo [a, b], con a IR e b IR. 2. Sia X una variabile aleatoria tale che: 0 x < 1

Dettagli

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10 Quarto appello del 16 Luglio 2010 1. Un urna contiene delle palline numerate e distribuite in seguente maniera: Vengono estratte due palline senza rimpiazzo e siano X e Y rispettivamente il numero della

Dettagli

8 Traffico, Code e Reti a Pacchetto

8 Traffico, Code e Reti a Pacchetto In questo trovano posto argomenti legati alle trasmissioni dati, sia teorici che estremamente pratici. I primi possono essere visti come un approfondimento di alcuni concetti di probabilità affrontati

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni Corso on-line - AA25/6 Sistemi a coda Blocco E3 v2 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it Risoluzione di un sistema a coda le catene di Marov 2 Le catene di

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2. Variabili con distribuzione gaussiana

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2. Variabili con distribuzione gaussiana Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 2 Variabili con distribuzione gaussiana.) Una bilancia difettosa ha un errore sistematico di 0.g ed un errore casuale che si suppone avere la distribuzione

Dettagli

CAPITOLO 9. Vettori Aleatori

CAPITOLO 9. Vettori Aleatori CAPITOLO 9 Vettori Aleatori 9 9 Vettori Aleatori 3 9 Vettori Aleatori In molti esperimenti aleatori, indicando con Ω l insieme dei possibili risultati, al generico risultato dell esperimento, ω Ω, sono

Dettagli

< x F Y (y) = 3. < x 2. 0 altrove

< x F Y (y) = 3. < x 2. 0 altrove CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 11 gennaio 001 Scrivere (o inserire in un cerchietto quelle corrette) le risposte negli appositi spazi 1 o Modulo: nn.1 4 Corso intero: nn.1 6 1. Siano dati gli eventi E 1,

Dettagli

Stima puntuale di parametri

Stima puntuale di parametri Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 006/007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

Lezioni da Matematica I Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica G. Aletti & G. Naldi & L. Pareschi

Lezioni da Matematica I Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica G. Aletti & G. Naldi & L. Pareschi Lezioni da Matematica I Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica G. Aletti & G. Naldi & L. Pareschi http://www.ateneonline.it/naldi matematica McGraw-Hill Capitolo 12, Modelli Probabilistici

Dettagli

LE PROVE DI AFFIDABILITA

LE PROVE DI AFFIDABILITA 4. LE PROVE DI AFFIDABILITA Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 4 1 LE PROVE DI AFFIDABILITA SI RICAVANO INFORMAZIONI RELATIVE AD UN CAMPIONE E SI

Dettagli

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4 Esercizio : [Ispirato all Esercizio, compito del 7/9/ del IV appello di Statistica e Calcolo delle probabilità, professori Barchielli, Ladelli,

Dettagli

Statistica Metodologica

Statistica Metodologica Statistica Metodologica Esercizi di Probabilita e Inferenza Silvia Figini e-mail: silvia.figini@unipv.it Problema 1 Sia X una variabile aleatoria Bernoulliana con parametro p = 0.7. 1. Determinare la media

Dettagli

CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ

CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE... 1 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ... APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ... 3.1 Teorema della probabilità dell evento complementare... 3. Teorema

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Il e Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 21 Outline Il e 1 2 3 Il 4 e 5 () Statistica 2 / 21 Il e Due distribuzioni aventi stessa posizione

Dettagli

Teoria dei Segnali 1

Teoria dei Segnali 1 Formulario di Teoria dei Segnali 1 Parte 2: Teoria della Probabilità 1 This documentation was prepared with LATEX by Massimo Barbagallo formulario di teoria dei segnali 1 Teoria della probabilità Denizioni

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B)

INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) INFERENZA STATISTICA I (CANALE B) FORMULE E TAVOLE a.a. 2005/06 Indice A. Formule 2 B. Quantili di una distribuzione normale standard 4 C. Quantili di una distribuzione t di Student 5 D. Quantili di una

Dettagli

ESERCIZI EPOS. { C x 3 (1 x) 0 x 1 0 altrove

ESERCIZI EPOS. { C x 3 (1 x) 0 x 1 0 altrove ESERCIZI EPOS 1. Sia X una v.c. con densità f X (x) = { C x 3 (1 x) 0 x 1 0 altrove (a) Determinare il valore della costante C (b) Calcolare la funzione di ripartizione F X (x) (c) Calcolare P (X > 1/2)

Dettagli

Prestazioni di LAN. Parametri caratterizzanti la LAN

Prestazioni di LAN. Parametri caratterizzanti la LAN Prestazioni di LAN N. 1 Parametri caratterizzanti la LAN F lunghezza della trama C velocità di trasmissione sul mezzo d massima distanza fra due stazioni della LAN v velocità di propagazione del segnale

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Protocolli di Accesso al Mezzo

Protocolli di Accesso al Mezzo Roadmap Protocolli di Accesso al Mezzo Accesso ad un mezzo di comunicazione Allocazione delle risorse Protocolli Aloha puro Aloha a slot Aloha satellitare Prestazioni 2 Libro di testo Materiale didattico

Dettagli

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul 1 Introduzione alla Teoria della Probabilità... 1 1.1 Introduzione........................................ 1 1.2 Spazio dei Campioni ed Eventi Aleatori................ 2 1.3 Misura di Probabilità... 5

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Gestionale TESI DI LAUREA RETI DI CODE Relatore: Giorgio Romanin Jacur Laureando: Matteo Chiarello ANNO ACCADEMICO 2010

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Pattavina Prof. Tornatore Lezione n : 3 La multiplazione La capacità dei mezzi

Dettagli

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione sono: 1) nel 50 % dei casi nell ora di punta le chiamate

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio; TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 3 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Una variabile casuale

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 30 marzo 2009 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 30 marzo 2009 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 30 marzo 2009 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 17 giugno 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 17 giugno 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 17 giugno 010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione:

Dettagli

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0

Distribuzione esponenziale. f(x) = 0 x < 0 Distribuzione esponenziale Funzione densità f(x) = λe λx x 0 0 x < 0 Funzione parametrica (λ) 72 Funzione di densità della distribuzione esponenziale 1 0.9 0.8 0.7 λ=1 0.6 f(x) 0.5 0.4 0.3 λ=1/2 0.2 0.1

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercizi

Probabilità e Statistica Esercizi Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1 ing. Antonio Comi Marzo 2006 Probabilità e Statistica Esercizi 1 Variabile aleatoria X(E): funzione che associa ad un evento E dello spazio delle prove un numero

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

Le statistiche campionarie sono stime dei parametri ignoti della popolazione al cui valore siamo interessati.

Le statistiche campionarie sono stime dei parametri ignoti della popolazione al cui valore siamo interessati. Una volta selezionato il campione, la variabile di interesse viene misurata sugli elementi che lo costituiscono. I valori che la variabile assume vengono poi sintetizzati utilizzando le statistiche opportune

Dettagli

1.3 MODELLI STOCASTICI DEI PROCESSI DI ARRIVO E DI SERVIZIO

1.3 MODELLI STOCASTICI DEI PROCESSI DI ARRIVO E DI SERVIZIO 20 TEORIA DELLE CODE 1.3 MODELLI STOCASTICI DEI PROCESSI DI ARRIVO E DI SERVIZIO Da quanto visto nei precedenti paragrafi, emerge chiaramente come un sistema di code sia caratterizzato fondamentalmente

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 015 - QUESTIONARIO x QUESITO 1 Data la funzione integrale ln(t) dt, determinare per quali valori di x il suo grafico 1 incontra la retta di equazione y = x + 1. Calcoliamo

Dettagli

Variabili casuali multidimensionali

Variabili casuali multidimensionali Capitolo 1 Variabili casuali multidimensionali Definizione 1.1 Le variabili casuali multidimensionali sono k-ple ordinate di variabili casuali unidimensionali definite sullo stesso spazio di probabilità.

Dettagli

TEORIA DELLE CODE TEORIA DELLE CODE

TEORIA DELLE CODE TEORIA DELLE CODE Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA GESTIONALE Anno Accademico 2012/13 Prof. Davide GIGLIO 1 INDICE IL SISTEMA CODA Definizioni e proprietà generali Indici di prestazione Leggi fondamentali Code deterministiche

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO CONTINUE Definizioni Sia dato un processo stocastico x(t) che può assumere valori discreti appartenenti ad un insieme se accade che il processo è una catena

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza Test 1: Concetti base di inferenza 1. Se uno stimatore T n è non distorto per il parametro θ, allora A T n è anche consistente B lim Var[T n] = 0 n C E[T n ] = θ, per ogni θ 2. Se T n è uno stimatore con

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2010/11

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2010/11 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 00/ Prova scritta del /0/0 Esercizio Due variabili aleatorie indipendenti, X e Y, verificano la relazione X Y. ) Si provi che F Y (x) F X (x) per ogni numero

Dettagli

Algebra lineare con R

Algebra lineare con R Università di Napoli Federico II cristina.tortora@unina.it Standardizzare una variabile Standardizzazione Data una variabile X distribuita secondo una media µ e una varianza σ 2 la standardizzazione permette

Dettagli

Processi stocastici A.A Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo

Processi stocastici A.A Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo Processi stocastici A.A. 09 0 Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo G. Sanfilippo 20 maggio 200 Registro delle lezioni. Lezione del 3 Marzo 200, 8-, ore complessive 3 Richiami

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4 Simona Sacone - DIST Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: generazione

Dettagli

VARIABILI CASUALI DI USO COMUNE

VARIABILI CASUALI DI USO COMUNE + VARIABILI CASUALI DI USO COMUNE VARIABILE CASUALE UNIFORME UNIFORME DISCRETA xi pi /N /N...... N /N X~ U(N); X~ R(N) N Me = μ = )() Lezione 3 μ N = x i i= N pi = N + N i = = 6N i= (+ = μ μ = N = γ 0

Dettagli

Variabili aleatorie gaussiane

Variabili aleatorie gaussiane Variabili aleatorie gaussiane La distribuzione normale (riconoscibile dalla curva a forma di campana) è la più usata tra tutte le distribuzioni, perché molte distribuzioni che ricorrono naturalmente sono

Dettagli

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti Esercizi svolti di statistica Gianpaolo Gabutti (gabuttig@hotmail.com) 1 Introduzione Questo breve documento contiene lo svolgimento di alcuni esercizi di statistica da me svolti durante la preparazione

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

0 z < z < 2. 0 z < z 3

0 z < z < 2. 0 z < z 3 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ o - 7 gennaio 004. Elettronica : 4; Nettuno: 3.. Data un urna di composizione incognita con palline bianche e nere, sia K = il numero di palline bianche nell urna è il doppio

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Vedi:  Probabilità e cenni di statistica Vedi: http://www.df.unipi.it/~andreozz/labcia.html Probabilità e cenni di statistica Funzione di distribuzione discreta Istogrammi e normalizzazione Distribuzioni continue Nel caso continuo la probabilità

Dettagli

Matricola: Corso: 1. (4 Punti) Stimare la variazione del reddito quando il prezzo del prodotto finale raddoppia.

Matricola: Corso: 1. (4 Punti) Stimare la variazione del reddito quando il prezzo del prodotto finale raddoppia. Facoltà di Economia Statistica Esame 3-12/04/2010: A Cognome, Nome: Matricola: Corso: Problema 1. Per 5 imprese imprese è stato rilevato il reddito quinquennale medio (in milioni di euro), y, e il corrispondente

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

ALOHA e CSMA/CD. Modello

ALOHA e CSMA/CD. Modello ALOHA e CSMA/CD L ALOHA è una tecnica di accesso a canale condiviso. Il principio di funzionamento è estremamente semplice: quando una stazione presente sul canale deve trasmettere una frame lo fa senza

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Aprile 005 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE

Dettagli