5 L identità aziendale. 17 Il Valore Aggiunto. 27 La Relazione Sociale. 88 Verso la Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 L identità aziendale. 17 Il Valore Aggiunto. 27 La Relazione Sociale. 88 Verso la Sostenibilità"

Transcript

1

2 Il Bilancio Sociale 2004 di AIM Vicenza è redatto secondo i principi proposti dal GBS Gruppo Bilancio Sociale e rendiconta le attività svolte nell anno solare 1 gennaio 31 dicembre E stato approvato dal Consiglio di Amministrazione del 29 dicembre E disponibile sul sito web dell Azienda ( ed è stato stampato internamente con l obiettivo di creare la prima base di discussione in un più ampio processo di inclusione degli stakeholder. 5 L identità aziendale 6 L impresa 9 Le dimensioni 11 La storia 12 Il disegno strategico 13 I valori condivisi 15 Le regole di funzionamento 16 Gli stakeholder 17 Il Valore Aggiunto 18 La creazione del valore 24 La distribuzione del valore 25 Il valore dei nuovi progetti 27 La Relazione Sociale 28 Le Risorse Umane 36 La Collettività 84 I Fornitori 87 Le Istituzioni e i Soci 88 Verso la Sostenibilità

3 Il risultato delle attività di una azienda come AIM Vicenza non si può misurare solo in termini economici. La qualità dei servizi offerti, una politica sociale e ambientale attenta alle richieste della collettività fanno parte della nostra ragione di essere e costituiscono il collante di tutte le risorse che operano in azienda. Per questo, con questa edizione del Bilancio Sociale, intendiamo avviare un percorso verso una gestione integrata della Sostenibilità che, con il Bilancio 2005, avrà la prima e pubblica esplicitazione. Si conclude per la nostra Società un anno positivo e di intense attività, ma si aprono anche nuove stimolanti sfide, tra cui la riorganizzazione societaria, finalizzata a dare la specializzazione e la focalizzazione necessarie ai singoli business per confrontarsi con la liberalizzazione e la crescente competitività tra operatori. AIM Vicenza è oggi una realtà in costante evoluzione che intende incrementare il processo di creazione di valore attraverso lo sviluppo di nuove sinergie nei servizi, di una maggiore efficienza operativa, di una migliore efficacia commerciale ed attraverso l attivazione di nuovi servizi. AIM Vicenza rappresenta un valore concreto per il territorio, in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini che vi abitano e che, soprattutto, crea le premesse per un armonico sviluppo dell ambiente. Con il Bilancio Sociale e, ancor meglio, con il Bilancio di Sostenibilità intendiamo rafforzare e chiarire i contenuti sociali e ambientali della nostra azione sia per una autonoma scelta di responsabilità aziendale, sia perché li consideriamo una componente essenziale della competitività su mercati che richiedono precisi impegni e strategie sociali. Questa prima edizione del Bilancio Sociale rappresenta quindi solo il primo passo verso un percorso di condivisione con i principali stakeholder (collettività, collaboratori, fornitori e istituzioni) che avrà, in un ottica di miglioramento continuo, una sempre più ampia rendicontazione nei Bilanci di Sostenibilità nelle tre dimensioni economica, sociale e ambientale- che andremo a redigere nei prossimi anni. Il Presidente Giuseppe Rossi 3

4 Un azienda proiettata al futuro, in cui parlano i fatti. AIM Vicenza SpA chiude il 2004 con circa 30 milioni di euro di investimenti nei vari business. L elenco dei progetti avviati o realizzati è lungo: ricordo l avvio dei lavori per la rete del Quadrante Nord Est e gli interventi nella zona del Lago di Fimon per il servizio fognatura e depurazione; il completamento e potenziamento della Centrale elettrica del Mincio per il Settore Elettrico; l acquisizione di nuovi autobus ibridi (propulsione elettrica e GPL), per una sempre maggiore attenzione all ambiente; la dotazione al servizio Igiene Ambientale di nuove spazzatrici stradali nonché il rinnovo del parco mezzi con mezzi elettrici e dei cassonetti; l ulteriore sviluppo delle infrastrutture per le telecomunicazioni; l estensione delle reti metano a Vicenza, Arcugnano e altri Comuni; l acquisizione del servizio distribuzione gas nei Comuni di Lonigo, Zimella, Cologna Veneta e Soave, e Treviso a seguito dell aggiudicazione di gara; l estensione del teleriscaldamento in via Gazzolle, Contrà Barche e in zona Parco Città. La società ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2000 nell ottobre 2002 e si è impegnata nell adozione di un sistema per la qualità basato sul miglioramento continuo e sulla qualità totale, nel 2004 sono state effettuate verifiche di mantenimento del Sistema Qualità con la conferma della validità del certificato con giudizio ottimo. Nel settembre 2004 AIM ha ottenuto la qualificazione all esecuzione di lavori pubblici (SOA) per Acquedotti, Gasdotti, Oleodotto, Opere di irrigazione e di evacuazione, Impianti per la trasformazione in alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua. Per il secondo anno consecutivo AIM ha ricevuto il premio dall Autorità per l Energia a seguito dei miglioramenti al servizio di distribuzione di energia elettrica rispetto ai parametri di riferimento. Sono state aperte due nuove sedi (NOE Nuclei Operativi Esterni) a Monticello Conte Otto e Camisano Vicentino per consentire all azienda di essere più vicina ai clienti e più tempestiva negli interventi. Il livello di soddisfazione del cliente è stato confermato da apposite indagini effettuate in termini di qualità e di efficacia dei servizi erogati, dove la nostra società ha primeggiato tra quelle dei capoluoghi di provincia del Veneto sia nel servizio acqua sia nel servizio gas, e si è classificata seconda, tra tutte, nei servizi energia e igiene ambientale. L attenzione al cliente è stato solo il primo passo di una trasformazione che ci ha visti impegnati non solo sul fronte dell efficienza e della crescita costante del valore della produzione, ma che tende a trasformare l azienda nel centro vitale dello sviluppo del territorio. L obiettivo è quello di costruire un azienda sempre più solida e moderna, che, forte della sua storia quasi centenaria, riesca a sviluppare il proprio storico ambito territoriale grazie alla liberalizzazione del mercato, ma che mantenga sempre comunque uno stretto legame con il territorio di riferimento. Il Direttore Generale Dario Vianello 4

5 identità aziendale

6 L impresa A.I.M. Vicenza S.p.A. Contrà Ped. San Biagio, VICENZA C.F P.IVA Oggetto sociale L oggetto sociale di AIM Vicenza, con riferimento al punto 3 dello statuto approvato il , così descrive l attività della società: La società ha per oggetto la realizzazione e la gestione dei seguenti servizi: 1. Servizi Energetici a. produzione, acquisto, trasporto, distribuzione, scambio, cessione e vendita dell energia elettrica; b. costruzione, manutenzione e gestione degli impianti di pubblica illuminazione; c. acquisto, produzione, trasporto, lavorazione, distribuzione e vendita gas; d. produzione, trattamento e distribuzione di calore e freddo; e. costruzione e gestione dei sistemi per la produzione di calore del patrimonio edilizio di terzi; f. realizzazione e gestione di impianti tecnologici per l espletamento dei servizi di energia elettrica, illuminazione pubblica, gas, calore e freddo; g. attività di officina per le riparazioni, le manutenzioni e i controlli degli automezzi aziendali e per conto terzi; h. gestione del sottosuolo; 2. Servizio Telecomunicazioni a. costruzione, manutenzione e gestione degli impianti di telecomunicazioni; b. realizzazione e gestione di impianti tecnologici per l espletamento del servizio di telecomunicazioni; c. gestione del sottosuolo; 3. Servizio Idrico Integrato a. captazione, sollevamento, trasporto, controllo, trattamento, distribuzione e vendita dell acqua potabile e per usi diversi; b. realizzazione e gestione fognature; c. costruzione e gestione impianti di trattamento e depurazione delle acque reflue; d. manutenzione delle caditoie e dei fossi che fungono anche da scoline stradali; e. realizzazione e gestione di impianti tecnologici per l espletamento del servizio idrico integrato; f. gestione del sottosuolo; 4. Servizi Integrati della Mobilita a. trasporto urbano ed extraurbano secondo le disposizioni di legge in vigore e con qualsiasi modalità effettuate; b. attività di noleggio con autobus, di servizio fuori linea, di servizio di trasporto classificati di tipo privato;

7 c. attività complementari al trasporto persone, quali i trasporti scolastici e per i disabili; d. costruzione e gestione di parcheggi di superficie e sotterranei, di autosili, di autostazioni e di aree intermodali, gestione della sosta in aree di interesse pubblico; e. impiantistica e gestione dei semafori, segnaletica luminosa, segnaletica stradale orizzontale e verticale per quanto di competenza; f. servizio di rimozione veicoli e relativa depositeria; g. attività di officina per le riparazioni, le manutenzioni e i controlli degli automezzi aziendali e per conto di terzi; h. attività consimili volte al servizio della mobilità; i. autotrasporto di cose e/o di merci per conto di terzi; 5) Servizi di Igiene Ambientale a. raccolta e gestione dei rifiuti solidi urbani speciali e di tutte le categorie, secondo le fasi e le modalità individuate dalle leggi vigenti, nonché dei residui riutilizzabili, compresa la loro commercializzazione; b. progettazione, costruzione e gestione di impianti di stoccaggio, trattamento e smaltimento dei rifiuti citati; c. produzione e cessione dei prodotti derivati dalle attività di trattamento dei rifiuti, nonchè produzione mediante recupero di calore, scambio e vendita dell energia elettrica prodotta; d. raccolta differenziata dei rifiuti; e. gestione di altri servizi di igiene ambientale; f. analisi, controlli, studi in campo ambientale; g. attività di officina e la riparazione, le manutenzioni e i controlli degli automezzi aziendali e per conto terzi; h. autotrasporto di cose e/o di merci per conto di terzi; 6) rientrano nell oggetto sociale anche le attività sopra non espressamente elencate, ma comunque complementari e connesse alle medesime, anche in relazione a sopraggiunte innovazioni tecnologiche, ivi compresi lo studio, la consulenza, la progettazione e realizzazione di opere e impianti strumentali rispetto all esercizio delle attività comprese nell oggetto sociale e ad altre connesse e complementari, eccettuate le attività per le quali è prevista un espressa riserva di legge; 7) la società realizzerà e gestirà tali attività prevalentemente in forma diretta. La società potrà anche gestire attività mediante concessioni, appalti ed altre forme idonee, anche in collaborazione con altri soggetti; 8) la società, per il raggiungimento dell oggetto sociale, potrà compiere tutte le operazioni commerciali industriali ed immobiliari ed inoltre potrà compiere, in via non prevalente e del tutto accessoria e strumentale e comunque esclusa la raccolta di risparmio tra il pubblico e le altre attività riservate per legge, anche operazioni finanziarie e mobiliari, concedere fideiussioni, avalli, cauzioni e garanzie, anche a favore di terzi, nonchè assumere, solo a scopo di stabile investimento e non di collocamento, sia direttamente che indirettamente, partecipazioni in società italiane ed estere aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio; 9) la società potrà altresì costituire società di scopo aventi ad oggetto anche singole attività previste nell oggetto sociale e allo stesso inerenti; 10) la società opera senza vincoli territoriali, nei limiti consentiti dalla legge e nel rispetto delle norme interne e comunitarie in materia di concorrenza. 7

8 Struttura societaria Nel 2004, prima della trasformazione in Holding di AIM Vicenza, l Azienda ha operato con questa struttura. Certificazioni di qualità AIM Vicenza è certificata: UNI EN ISO9001:2000 in tutte le sue attività UNI EN ISO14001:2004 nelle attività del depuratore Città di Vicenza e nella piattaforma Monte Crocetta 8

9 Le dimensioni dell impresa fatturato (euro/000) numero medio addetti 773,2 801,5 837,7 Investimenti (euro/000) I dati sono riferiti ad AIM Vicenza + AIM Vendite fatturato (euro/000) numero medio addetti 9

10 investimenti (euro/000) I principali investimenti sono descritti nella sezione economica del Bilancio Sociale alle pagine 25 e

11 La storia di AIM Vicenza Le Aziende Industriali Municipalizzate (più brevemente note come le AIM ) di Vicenza sono state costituite nel 1906 ed hanno rappresentato un punto di riferimento per l intero Paese, essendo state fra le primissime multiutilities italiane! Già nel 1906, AIM gestiva servizi strategici come acqua ed elettricità, seguiti a breve distanza da gas e tramvie, anticipando di parecchi decenni molte altre realtà nazionali ed internazionali. Merita segnalare che alcuni Comuni solo agli inizi degli Anni Novanta hanno preso la strada delle aziende multiservizi. Vicenza è quindi all avanguardia, come testimonia il fatto stesso che già il 9 aprile del 1845 il Palazzo municipale dava il via ad un impianto di illuminazione a gas mentre oggi, sempre prendendo ad esempio l illuminazione pubblica, AIM Vicenza spa sta sviluppando la tecnologia del sodio ad alta pressione. AIM Vicenza SpA vanta quindi un esperienza quasi secolare, continuamente arricchita da nuove tecnologie, personale altamente qualificato e sistemi innovativi per offrire al Cliente il miglior servizio con un rapporto qualità-prezzo altamente competitivo. Oltre ai servizi storici, nel tempo sono stati affidati ad AIM Vicenza anche la gestione della rete fognaria, della depurazione delle acque, dei parcheggi e della sosta in generale, del teleriscaldamento e delle telecomunicazioni. Proprio questa continua crescita ha portato AIM Vicenza a divenire l azienda multiservizi del territorio vicentino che, dal 29 settembre 2000, è stata trasformata in Società per Azioni con la denominazione di AIM Vicenza SpA Successivamente, nel settembre 2002, l Azienda ha ottenuto la certificazione di Qualità ISO 9001 Vision 2000 per tutti i Servizi. Nel 2004 è stato messo a punto un nuovo modello organizzativo finalizzato a fornire la specializzazione e la focalizzazione necessarie ai singoli business per confrontarsi con la liberalizzazione del mercato e la crescente competitività tra operatori. Il nuovo disegno organizzativo ha visto il suo avvio il 1 gennaio 2005, e vede una Holding di gruppo denominata AIM Vicenza SpA e sei società operative controllate: AIM Vicenza Acqua, AIM Vicenza Energia, AIM Vicenza Gas, AIM Vicenza Telecomunicazioni, AIM Vicenza Trasporti e AIM Vendite, ha visto il suo avvio il 1 gennaio

12 Il disegno strategico Da quasi 100 anni AIM Vicenza SpA sviluppa con coerenza ed entusiasmo la propria filosofia e missione aziendale, fino a divenire la moderna azienda multiservizi del territorio vicentino con obiettivi sempre più ambiziosi. Attraverso le attività svolte, AIM Vicenza spa incide profondamente sulla qualità della vita del cittadino, anche attraverso la continua attenzione all ambiente, e sulla stessa competitività del sistema impresa con la tempestività e l efficienza dei servizi erogati. Proprio per soddisfare tali esigenze l Azienda sta investendo importanti risorse economiche per restare all avanguardia tecnologica e formare il proprio personale, come richiesto dall evoluzione delle tecnologie e dalla continua necessità di servizi sempre più personalizzati. Il futuro di AIM Vicenza si presenta ricco di importanti opportunità che l Azienda intende cogliere attraverso alleanze con altri Comuni della provincia e fuori provincia, la conquista di nuove aree di espansione, una strategia di sinergie ed accordi con altre città venete, una riorganizzazione aziendale tesa ad ottimizzare i servizi alla clientela ed un ulteriore valorizzazione delle notevoli potenzialità e professionalità presenti al suo interno. 12

13 I valori condivisi La trasparenza verso l esterno è uno dei valori che guida il rapporto di AIM Vicenza con tutti i suoi portatori di interesse - i cosiddetti stakeholder - e, di conseguenza, la redazione di questo Bilancio. L esplicitazione di tutti i valori aziendali, attraverso un opportuno processo di condivisione, fa parte del percorso che AIM intende compiere nel suo cammino verso la Gestione Integrata della Sostenibilità. Il punto di partenza è stato identificato nella Carta dei Valori di Impresa che l Istituto Europeo per il Bilancio Sociale ha desunto dalla Carta dei Valori Fondamentali dell Uomo elaborata dalla Fondazione internazionale Nova Spes e proposta come Carta Valori all ONU. 1 La centralità della persona, il rispetto della sua integrità fisica e culturale, il rispetto dei suoi valori di interrelazione con gli altri 2 Il rispetto e la tutela dell ambiente 3 L efficienza, l efficacia e l economicità dei sistemi gestionali per accrescere costantemente i livelli di redditività e di competitività dell impresa 4 La correttezza e la trasparenza dei sistemi di gestione in conformità alle norme e alle convenzioni vigenti, nei riguardi delle componenti interne ed esterne all impresa 5 L impegno costante nella ricerca e nello sviluppo per favorire e percorrere, nel rispetto del disegno strategico, il massimo grado di innovazione 6 L attenzione ai bisogni e alle aspettative legittime degli interlocutori interni ed esterni per migliorare il clima di appartenenza e il grado di soddisfazione 7 L affidabilità dei sistemi e delle procedure di gestione per la massima sicurezza degli addetti, della collettività e dell ambiente 8 L interazione con la collettività e con le sue componenti rappresentative per un dialogo partecipativo di scambio e di arricchimento sociale, finalizzato al miglioramento della qualità della vita 9 La valorizzazione delle risorse umane attraverso percorsi di accrescimento professionale e di partecipazione agli scopi dell impresa Nella espressione dei suoi contenuti valoriali, già oggi AIM Vicenza ha identificato tre milestone: Forza, Equilibrio, Energia. 13

14 Queste fondamenta di AIM Vicenza sono state sottolineate da una campagna istituzionale su quotidiani, periodici, radio e televisioni della provincia, ma anche nelle strade attraverso l affissionistica. Il soggetto scelto è la figura umana come espressione dei servizi e dei valori di AIM Vicenza. Forza, per indicare le risorse di una grande azienda che negli ultimi cinque anni è cresciuta per valore della produzione (+28%), numero di addetti (+7%), numero di clienti (oggi sono oltre 300 mila), presenza sul territorio e qualità del servizio. Equilibrio, per sottolineare l impegno di AIM Vicenza per la tutela dell ambiente e una migliore armonia tra l uomo e il territorio. Un impegno, questo, che l Azienda porta avanti in modo coerente nei diversi settori di attività: innanzitutto il Settore Igiene Ambientale, innanzi tutto, ma anche il Settore Trasporti, dove l Azienda è stata la prima nel Veneto a utilizzare mezzi ecologici e vanta oggi una quota di autobus alimentati a GPL pari a circa il 20% del parco mezzi; il Servizio Teleriscaldamento, che dal punto di vista ambientale costituisce la migliore soluzione per il riscaldamento di abitazioni ed edifici pubblici; il Ciclo Idrico Integrato, che vede AIM Vicenza depurare ogni anno ben 29 milioni di metri cubi di acque reflue. Energia, infine, per richiamare l attività di AIM Vicenza in settori strategici come l energia elettrica e la vendita e distribuzione del gas metano, ma anche per simboleggiare l attitudine di un azienda che, forte della crescita registrata negli ultimi anni, intende continuare a sviluppare la propria politica di investimenti, aumentati del 55% negli ultimi 5 anni. 14

15 Le regole di funzionamento La struttura organizzativa del 2004 è così rappresentata: L organo di governo è così composto: Consiglio di Amministrazione Presidente Consiglieri Giuseppe Rossi Renato Bertelle Sandro Bordin Bruno Carta Silvio Fortuna Alessandro Moscatelli Giuliano Tricarico Collegio Sindacale Presidente Giancarlo Trevisan Sindaci Fabio Borghin Paolo Zuffellato Il Consiglio di Amministrazione è stato eletto dall Assemblea degli Azionisti del e rimane in carica fino al

16 Gli stakeholder Attraverso una analisi basata sul grado di interesse degli stakeholder nei confronti dell impresa e di quanto la stessa impresa ritenga lo stakeholder in grado di influenzarne l andamento, sono stati identificati: Risorse umane in quanto principale motore dell impresa Collettività intesa nel senso più vasto. La natura stessa di una multiutility vede infatti la collettività come portatore di interessi primari e quindi cliente di servizi essenziali, come portatore di interessi sociali e, infine, come portatore di interessi ambientali. Fornitori come partner d impresa, apportatori di conoscenze per il miglioramento dei servizi. Istituzioni nella duplice veste di azionisti e finanziatori, nonché di interlocutori per la definizione dei servizi. Ad ognuno di questi stakeholder è dedicata una sezione del Rendiconto Sociale. 16

17 valore aggiunto

18 La creazione del valore Il valore prodotto dalle diverse divisioni, trasformate nel 2005 in società autonome, è sintetizzato in tabella. ricavi da vendite (euro/000) Divisioni/società Acquedotto Fognatura/Depurazione Gas (distribuzione + vendite) Elettricità Illuminazione Pubblica Teleriscaldamento Telecomunicazioni Trasporto Pubblico Locale Sosta Igiene Ambientale

19 Acquedotto L Azienda ha distribuito nel 2004 acqua potabile nel territorio comunale di Vicenza e in altri 25 Comuni limitrofi, per un totale di 270 mila abitanti. Fognatura/Depurazione Il Servizio Fognatura ha gestito le acque reflue di 31 Comuni, con abitanti equivalenti. Energia In campo energetico l Azienda ha distribuito gas metano, per oltre 190 milioni di metri cubi, a quasi utenze in 13 Comuni ed energia elettrica, per più di 1 milione di GWh, a oltre utenze nella città di Vicenza. Illuminazione Pubblica Oltre sono stati i punti luce di illuminazione pubblica gestiti a Vicenza e Sovizzo. Teleriscaldamento Attraverso il teleriscaldamento AIM Vicenza ha fornito acqua calda per usi sanitari ed energia elettrica a più di 300 utenze con un risparmio energetico di oltre 2300 tonnellate equivalenti di petrolio. Telecomunicazioni Il cablaggio in fibra ottica su 30 chilometri, con una rete di cavidotti di 125 chilometri, garantisce (...) la fornitura di servizi di telecomunicazioni a banda larga. Trasporto Pubblico Locale e Sosta Il trasporto pubblico ha interessato 14 comuni con oltre 11 milioni di passeggeri trasportati e con quasi 5 milioni di chilometri percorsi, mentre con 7 parcheggi presidiati e 170 parcometri l Azienda ha gestito la sosta di oltre vetture. Igiene Ambientale AIM Vicenza ha gestito i servizi ambientali, fra cui la raccolta e il trattamento dei rifiuti solidi urbani, nel Comune di Vicenza e nel Comune di Arcugnano, per una popolazione di circa abitanti. 19

20 Il calcolo del Valore Aggiunto, ai fini della comprensione della ricaduta economica sugli attori sociali, è basato sui conti economici di AIM Vicenza Spa e AIM Vendite Srl. Dal punto di vista strettamente economico - finanziario le società consolidate sono invece: AIM Vicenza S.p.A. L ente controllante questa società è il Comune di Vicenza che possiede al n azioni, pari al 99,996% del capitale sociale per un valore pari a Euro La società MBS - Montecchio Brendola Servizi Spa possiede invece n. 100 azioni pari allo 0,004% del capitale, per un valore di Euro AIM Vendite S.r.l. Società costituita il 28/06/2002, totalmente partecipata da AIM Vicenza Spa e con capitale sociale pari a Euro , ha per oggetto la vendita ai clienti finali del servizio gas metano. Detta società è divenuta operativa dall 1 gennaio 2003 a seguito del conferimento da parte di AIM Vicenza Spa del ramo d azienda vendita gas, avvenuto in data Berica Energia S.r.l. Costituita il 19/06/2001, ha per oggetto la commercializzazione all ingrosso di energia elettrica e gas naturale. E partecipata al 100% da AIM Vicenza Spa e ha un capitale sociale pari ad Euro SIT Società Igiene Territorio SpA AIM Vicenza Spa in data 12 novembre 2002 ha acquisito una partecipazione del 60 % del capitale; la società ha per oggetto la realizzazione e la gestione di impianti per il trattamento ed il recupero di RSU e la raccolta differenziata. La società controlla a sua volta una serie di società tutte operanti nel medesimo settore, come specificato in nota integrativa. Generazione 4 S.r.l. Costituita il 19 settembre 2000, ha per oggetto principale l acquisto, permuta, costruzione, ristrutturazione, restauro, valorizzazione, vendita, gestione e conduzione, in proprio e per conto di terzi, in appalto o subappalto, di beni immobili, rustici urbani, industriali e commerciali. Detta società è partecipata al 100% da AIM Vicenza Spa ed è stata acquisita in data 6 maggio

21 Stato Patrimoniale Consolidato* 2004 importo in euro ATTIVO Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni Attivo circolante Rimanenze Crediti Disponibilità liquide Totale attivo circolante Ratei e risconti TOTALE ATTIVO PASSIVO Patrimonio netto Capitale di dotazione Fondo riserva Utili portati anuovo Utile d esercizio Totale patrimonio netto del gruppo Quote competenza azionisti di minoranza Capitale e riserve utile d esercizio Totale quote azionisti di minoranza Totale patrimonio netto consolidato Fondo per rischi e oneri Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Debiti Debiti verso banche Debiti verso altri finanziatori Acconti Debiti berso fornitori Debiti verso imprese collegate Debiti verso controllante Debiti tributari Debiti verso istituti di previdenza Altri debiti Totale debiti Ratei e risconti TOTALE PASSIVO (*) AIM Vicenza Spa, AIM Vendite Srl, Berica Energia Srl, SIT Spa, Generazione 4 Srl 21

22 Conto Economico Consolidato* 2004 importi in euro Valore della produzione Ricavi da vendita e prestazioni Variazioni delle rimanenze di prodotti finiti Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi Totale valore della produzione Costi della produzione Per materie prime Per servizi Per godimento beni di terzi Per il personale Ammortamenti e svalutazioni Variazioni delle rimanenze Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione Proventi e oneri finanziari Proventi finanziari Oneri finanziari Differenza tra proventi e oneri finanziari Rivalutazioni / Svalutazioni di attività finanziarie Proventi e oneri straordinari Proventi straordinari Oneri straordinari Differenza tra proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito d esercizio Utile d esercizio quota di competenza degli azionisti di minoranza Utile d esercizio (*) AIM Vicenza Spa, AIM Vendite Srl, Berica Energia Srl, SIT Spa, Generazione 4 Srl 22

23 Produzione Valore Aggiunto* importi in migliaia di euro * 2004* Valore della produzione Costi della produzione Valore aggiunto caratteristico lordo Componenti accessori e straordinari Valore aggiunto globale lordo Ammortamenti delle immobilizzazioni Valore aggiunto globale netto Gli scambi che AIM intrattiene con gli interlocutori più importanti (clienti, fornitori, personale, finanziatori, istituzioni e collettività), si rispecchiano nella formazione del Valore Aggiunto, inteso come differenza tra valore della produzione ed oneri esterni. L anello di congiunzione tra i dati economico/finanziari ed il rendiconto sociale, è rappresentato dal Conto Economico riclassificato in funzione del Valore Aggiunto. valore aggiunto (euro/000) (*) AIM Vicenza Spa e AIM Vendite Srl 23

24 La distribuzione del valore Distribuzione Valore Aggiunto* importi in migliaia di euro * 2004* Risorse umane Istituzioni Finanaziatori privati Impresa Collettività Il valore aggiunto generato nell anno 2004 è così distribuito: 60,1% alle Risorse umane. In questo valore sono compresi tutti costi relativi ai salari dei dipendenti, il TFR ed i diversi oneri sociali. 23,6% alle Istituzioni. Corrisponde al pagamento di canoni e corrispettivi ai Comuni, di contributi alle Authority e alle Federazioni e infine di imposte e tasse 3,5% Finanziatori Privati. Questa percentuale comprende le spese relative agli oneri finanziari. 9,9% all Impresa. Il valore si riferisce alla quota annuale di ammortamento del capitale investito, agli accantonamenti e agli utili non distribuiti. 2,9% alla Collettività. Oltre ai contributi a manifestazioni e iniziative, comprende la restituzione dei cosiddetti ricavi eccedentari. (*) AIM Vicenza Spa e AIM Vendite Srl 24

25 Il valore dei nuovi progetti Investimenti per divisione importi in migliaia di euro * 2004* Acquedotto Fognatura/depurazione Gas (distribuzione + vendite) Elettricità Illuminazione pubblica Calore Telecomunicazioni Trasporto pubblico locale Sosta Igiene ambientale Servizi generali Scavi L innovazione e la ricerca di nuove opportunità di sviluppo e, non ultimo, il completamento e il miglioramento di alcune infrastrutture hanno comportato un investimento complessivo di quasi 30 milioni di euro. Il calo rispetto ai 48 milioni del 2003 è interamente attribuibile all acquisizione del ramo ENEL ovvero della rete di distribuzione di energia elettrica a Vicenza che ha consentito ad AIM Vicenza di diventare unico soggetto distributore in ambito comunale. Nelle varie aree di attività sono da segnalare i seguenti progetti oggetto di investimento nel 2004: Parcheggio Viale Verdi Estensione della rete fognaria al Quadrante Nord Est della città Potenziamento della Centrale elettrica del Mincio Estensione rete gas nel Comune di Arcugnano Lavori di adeguamento al Depuratore di S. Agostino Ampliamento delle officine autobus Risanamento rete fognaria in zona Lapio-Fimon Sviluppo infrastruttura TLC cittadina Acquisto di un autobus ibrido turbina gpl Risanamento acquedotto zona Noventa (*) AIM Vicenza Spa e AIM Vendite Srl 25

26 Il futuro di un Azienda risiede però anche nella continua ricerca di nuove tecnologie per migliorare l efficacia dei servizi offerti al cliente. AIM per il ha predisposto, per ogni area di attività, una serie di progetti con l obiettivo di ricercare soluzioni tecnologiche avanzate in grado di migliorare i servizi già esistenti e allo stesso tempo proporne di nuovi. In particolare: Acquisto di autobus ibridi turbina gpl Ampliamento sistema informatico a bordo dei bus Implemetazione del sistema di cartografia Sviluppo del telecontrollo di reti e impianti Estensione del teleriscaldamento zona Barche Realizzazione di nuovo impianto di teleriscaldamento Cittadella dello sport e di un nuovo polo di produzione termica Piscine Ferrarin Estensione della rete fognaria nei vari Comuni in gestione Nuovo parcheggio San Francesco Acquisto di compattatori e spazzatrici Realizzazione di nuovo elettrodotto Monteviale - Monte Crocetta. 26

27 relazione sociale

28 Le Risorse Umane forza media equivalente Divisioni/società Acquedotto e gasdotti 88,4 97,4 104,1 Fognatura/depurazione 26,8 29,7 37,2 Elettricità e illuminazione pubblica 48,2 46,7 50,4 Calore Telecomunicazioni 8 8,5 8,8 Trasporto pubblico locale 236,6 243,2 248 Sosta 12,1 14,7 16,3 Igiene ambientale 138,8 143,3 143,3 Servizi generali 174,9 179,2 190,6 Scavi 32,4 31,7 31,1 773,2 801,5 837,7 La forza di AIM Vicenza nasce dalla competenza e disponibilità degli oltre 800 professionisti che operano tutti i giorni per assicurare ad ogni Cliente servizi di Qualità, soluzioni innovative, tempestività e certezza dei tempi di intervento. Una grande squadra che si aggiorna costantemente per conservare gli standard più elevati di professionalità, motivazione e capacità di innovazione, sempre alla ricerca di nuove idee per migliorare la Qualità della vita dei propri clienti. AIM Vicenza di conseguenza si impegna quotidianamente a promuovere un ambiente socialmente responsabile e un clima lavorativo sereno che si esplicita nella appartenenza aziendale, nell efficienza, nella collaborazione, nella disponibilità e nel rispetto verso i clienti. 28

29 La struttura delle risorse umane in funzione del tipo di qualifica e del tipo di attività è sintetizzata nella tabella seguente: numero dipendenti al Operai Impiegati Quadri e Dirigenti Acquedotto e gasdotti Fognatura/depurazione Elettricità e illuminazione pubblica Calore 4 4 Telecomunicazioni 9 Trasporto pubblico locale Sosta 18 2 Igiene ambientale Servizi generali Scavi ,4% 36,5% 2,1% Sul fronte della tutela dei diritti dei propri dipendenti AIM si è sempre impegnata nella tutela e nella salvaguardia della salute, nel garantire pari opportunità ispirandosi ai principi della non discriminazione, nel garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro adottando una politica di formazione e aggiornamento che valorizzi le singole professionalità. La stessa struttura aziendale suggerisce una gestione delle risorse umane che ponga in primo piano gli aspetti della collaborazione tra i diversi settori e le diverse divisioni, in vista di un più marcato senso di coesione. 29

30 Pari opportunità In AIM Vicenza è garantita l attenzione alle pari opportunità di accesso al sistema di tutela e valorizzazione delle risorse umane. Personale femminile è presente, ai diversi livelli, in tutti i settori aziendali. Specifica attenzione viene inoltre posta al rispetto delle garanzie previste dalle norme vigenti, per la tutela della famiglia, e della condizione femminile. part-time totale di cui femmine % femmine su totale Al % Media dell anno % Dalle tabelle sotto riportate si nota che il personale femminile è dotato di buona scolarizzazione ed è di conseguenza presente principalmente nelle aree impiegatizie. inquadramento maschi/femmine maschi femmine % femmine su totale Operai ,3% Impiegati ,7% Quadri e dirigenti ,5% scolarità maschi/femmine maschi femmine % femmine su totale Licenza media-elementare ,2% Diploma o qualifica ,9% Laurea ,5% 30

31 Sviluppo risorse L attività di formazione e aggiornamento professionale intrapresa da AIM Vicenza per il 2004 è nata dalla scelta e dalla necessità di adattarsi ai grandi cambiamenti in atto nel mercato dei servizi di pubblica utilità. In tema di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sono stati avviati degli specifici corsi di formazione nei luoghi di lavoro. numero corsi 201 persone coinvolte 625 ore di formazione ore di formazione procapite 19,9 costo formazione Stage universitari e post laurea 4 Stage istituti vari 80 I buoni risultati ottenuti nel 2004 hanno permesso di programmare anche per il 2005 un intensa attività di formazione a conferma del fatto che la capitalizzazione del valore umano si traduce per l Azienda in valore aggiunto. Turnover Il Capitale Umano assume un maggior valore quanto più le esperienze e le professionalità acquisite rimangono nell Azienda che le ha create. Ecco perché le tabelle sotto riportate danno una misura concreta all affermazione che AIM è una grande squadra. turnover assunti cessati n. dipendenti al Dirigenti Acquedotto e gasdotti Fognatura/depurazione Elettricità e illuminazione pubblica Calore Telecomunicazioni Trasporto pubblico locale Sosta Igiene ambientale Servizi generali Scavi totale

32 Su gli 880 dipendenti al l incidenza delle cessazioni di rapporto, compresi i pensionamenti, è inferiore al 4%, mentre i dipendenti con più di 5 anni di anzianità sono oltre il 73%. anzianità anni numero % da 0 a ,5 da 6 a ,5 da 16 a ,7 oltre ,3 Sicurezza e salute indici INAIL 2004 Indice Frequenza (numero infortuni su di ore lavorate) 3,36 Indice Gravità (ore assenza per infortunio ogni ore lavorate) 0,65 La situazione assicurativa aziendale I.N.A.I.L. al 31/12/2004 riguarda n 887 dipendenti assicurati. L elaborazione delle statistiche interessano tutti gli infortuni, quindi sono compresi anche quelli in FRAN- CHIGIA. Nel corso dell anno si sono verificati 45 infortuni per un totale di 865 giorni di assenza, questo si traduce in un indice di frequenza pari a 3,36 infortuni per ogni di ore lavorate, un indice di incidenza pari a 51,69 infortuni per ogni dipendenti presenti, un indice di gravità pari a 0,65 giorni di assenza per ogni ore lavorate e un indice di durata media dell infortunio pari a 19,22 giorni di assenza. In considerazione del buon andamento infortunistico e dell organizzazione aziendale in tema di sicurezza, vengono annualmente chiesti e riconosciuti dall INAIL riduzioni del tasso medio di tariffa per le varie aree aziendali. L attenzione per la sicurezza e la salute dei lavoratori fa parte integrante della mission aziendale, tanto che fin dal 1994 è stata data attuazione ai principi dettati dalle norme di legge(d.lgs. 626/94, dal D.Lgs. 242/96 e successive modifiche). E stato costituito il Servizio di Prevenzione e Protezione di AIM Vicenza Spa formato da un equipe interna che si estende anche alle figure tecnico-professionali appartenenti alle vari unità organizzative e che, in caso di necessità, si avvale di esperti esterni. Il primo passo è stato rappresentato dalla predisposizione della Valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (secondo il D.lg. 626/94 e successivi), ampliato con la Valutazione Rischi da Incendio (D.M. 10 marzo 1998), la Valutazione del Rischio Chimico (D.lg. 2 febbraio 2002 n.25) sviluppato nel 2003, la relazione sul Pronto Soccorso nei luoghi di lavoro (D.M. 15 luglio 2003 n 388) e la Valutazione dei Rischi da Atmosfere Esplosive. 32

33 La gestione della sicurezza si completa con l elezione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza che forniscono il loro parere, nell ambito di riunioni periodiche, anche attraverso contatti informali rispetto ai sopraluoghi, in caso di modifiche impiantistiche o di acquisti di dispositivi di protezione individuali. Si è inoltre provveduto ad effettuare la nomina degli Incaricati delle Misure di Prevenzione Incendi e di Pronto Soccorso previsti dal D.Lgs. 626/94 per la gestione delle emergenze e la nomina dei Coordinatori per la Progettazione, l Esecuzione e Direzione dei Lavori ai sensi del D.Lgs. 494/96. La nomina del Medico Competente ha permesso di sviluppare un protocollo unificato per la sorveglianza sanitaria che prevede annualmente circa 400 visite mediche periodiche (nel 2004 sono state eseguite 363 visite). Sempre in collaborazione con il medico competente vengono annualmente controllati i luoghi di lavoro con specifici sopralluoghi atti ad identificare eventuali aree di miglioramento e di prevenzione. Il controllo antinfortunistico E proseguita anche nel 2004 la verifica antinfortunistica completamente operativa ormai da tre anni, con lo scopo di verificare il rispetto delle norme, le regole e le procedure interne in materia di sicurezza e salute sul lavoro, sia presso le sedi di lavoro che durante le lavorazioni esterne. Il controllo antinfortunistico viene svolto dagli Assistenti e/o Capiarea con cadenza mensile, mentre un controllo semestrale è a carico del Servizio Prevenzione e Protezione (SPP). Tale strumento è stato pensato per affinare la sensibilità sui problemi di sicurezza e ricercare soluzioni sempre più efficaci per elevare lo standard di sicurezza e salute sul lavoro, a uno dei principali obiettivi della politica aziendale. Attualmente la struttura del SPP è composta da un Responsabile e da n 5 Addetti di Area, rispettivamente per le aree: Acqua Gas Fognatura e Depurazione; Elettricità Illuminazione Pubblica Calore; Igiene Ambientale; Mobilità; Sede Centrale AIM e pertinenze. La valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori Dalle valutazione di rischi, svolta ai sensi del D.Lgs. 626/04 e successivi, emerge che la situazione generale è stata ben valutata ed i rischi delle singole attività, pur presenti in quanto specifici ed inalienabili, sono stati ridotti ad un livello accettabile. Tutti i dipendenti vengono interessati da corsi di formazione sulla sicurezza: il RSPP si occupa dei temi generali e comuni, mentre gli Addetti di Area gestiscono la formazione a livello specifico di area, essenzialmente con richiami antinfortunistici legati ai rischi caratteristici delle singole attività. Nel corso del 2004 sono stati effettuati a cura del RSPP n 12 corsi di formazione a tema, che hanno coinvolto n 726 dipendenti. Dal 1995 al 2004, sono stati formati n 3970 dipendenti, mentre considerando anche i corsi specifici delle varie aree, gestiti in collaborazione tra Addetti di Area e RSPP, il totale dei dipendenti coinvolti in formazione sulla sicurezza sale a

34 La valutazione del rischio da incendio La valutazione del rischio da incendio ha interessato tutte le aree AIM soggette in particolare all ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI). Tutte le realtà aziendali sono oggi in possesso del relativo CPI e ogni sei mesi si procede alla verifica dei presidi antincendio e dei relativi impianti di segnalazione e spegnimento. Sforzi rilevanti sono stati profusi per l addestramento del personale operativo all uso degli estintori e degli idranti antincendio, effettuato in un apposito campo prove, allestito nell area della centrale di teleriscaldamento. La valutazione del Rischio Chimico per gli utilizzatori di sostanze e preparati chimici. Dalla Valutazione del Rischio chimico, svolta ai sensi del D.M. n.25 del 2 febbraio 2002, è emerso che non vi sono particolari prodotti o lavorazioni che espongono i lavoratori a rischi chimici, poiché i prodotti / preparati sono generalmente di scarsa pericolosità o di uso estremamente ridotto. Tutti i prodotti chimici non assolutamente necessari sono stati rimossi. Questo rischio è maggiormente presente presso le aree dei servizi Acquedotti e Fognature, Igiene Ambientale, presso le officine del Servizio Mobilità, e la sede di San Biagio. Nelle altre aree, ove sono presenti prodotti chimici che espongono al rischio il personale (manipolazione di THT, olio contenente PCB, materiali contaminati da amianto, ecc.), vengono utilizzati dipendenti muniti di specifica abilitazione, oppure ditte esterne specializzate, il che consente di affermare che il rischio è sotto controllo ed accettabile. Relazione sul Pronto Soccorso I presidi chirurgici e farmaceutici aziendali ed i pacchetti di medicazione, in conformità ai contenuti minimi riportati nel DM 388/2003 sono presenti in tutte le sedi fisse (i primi) e negli automezzi operativi (i secondi) delle Aziende AIM. Da molti anni tutti gli Operativi, i Tecnici e i Capi nucleo hanno a disposizione un sistema di comunicazione tramite ponte radio, che permette di raggiungere tutto il territorio di competenza attraverso una radio ricetrasmittenti locali o cellulari aziendali. Tale dotazione è di supporto ad una specifica Procedura da seguire per l Assistenza al Personale AIM coinvolto in sinistri stradali durante il Servizio, rivolta al personale comandato sul territorio; per il personale delle sedi fisse sono stati sviluppati specifici Piani di Emergenza che vengono periodicamente richiamati con esercitazioni di evacuazione dei locali di lavoro. La valutazione dei rischi derivanti da atmosfere esplosive La valutazione dei rischi derivanti da atmosfere esplosive, eseguita in conformità alla Legge 186/1986 e alle Norme CEI 64-2, è stata rivista ed ampliata in conformità al D.M. 15 luglio 2003 n 388; tali valutazioni saranno completate con la verifica impiantistica in campo da parte di una ditta specializzata e interesserà particolarmente il settore Gas e la centrale di teleriscaldamento. 34

35 Comunicazione interna Oltre alle comunicazioni formali e agli spazi previsti attraverso le tradizionali bacheche, AIM Vicenza tiene costantemente informati i dipendenti sulle proprie attività attraverso l house organ Aziendale Detto tra Noi! E disponibile l accesso ad una area riservata del sito aziendale ai dipendenti di AIM Vicenza SpA. Attività sociali Dal 1990 i dipendenti di AIM hanno a disposizione un ampio ventaglio di proposte e di attività ricreative, culturali e sportive grazie all opera del Circolo Ricreativo AIM (CRAIM). Il Circolo, con sede a Vicenza in via Mure Carmini, ha a disposizione spazi e strutture assegnate dall Azienda e si prefigge lo scopo di offrire ai dipendenti del Gruppo occasioni di incontro, di divertimento e di partecipazione. Nel 2004 sono state organizzate attività di diverso genere, tra le quali un corso di Fotografia e un Soggiorno Invernale in Valle di Anterserlva (BZ). I soci possono accedere una fornita biblioteca e beneficiare di speciali sconti grazie alle numerose convenzioni stipulate con editori, esercizi commerciali, banche, società finanziarie, asili nido e teatri. Il CRAIM ha inoltre la gestione dei sussidi sanitari che l Azienda versa annualmente a contribuzione delle spese mediche sostenute dai dipendenti, e del Fondo di Solidarietà AIM, creato ed alimentato con i contributi dei dipendenti al fine di dare un sostegno concreto ai colleghi e alle loro famiglie in caso di eventi luttuosi o gravi infortuni. AIM Vicenza nel 2004 ha erogato al CRAIM contributi pari a euro. 35

36 Collettività Nel Bilancio Sociale di una multiutility il termine Collettività va interpretato nel senso più esteso. Un singolo cittadino è infatti allo stesso tempo: cliente di servizi essenziali per la qualità della propria vita; vive dal punto di vista sociale la presenza e le attività di una delle più importanti aziende del territorio; è influenzato o addirittura coinvolto negli aspetti ambientali dell attività. In questo capitolo verranno di conseguenza approfonditi gli aspetti relativi a: - il Sistema di Gestione della Qualità come garanzia dei servizi offerti - il rapporto con la Collettività-Cliente nella fornitura dei servizi - i servizi offerti con le relative implicazioni sociali e ambientali - il rapporto sociale con la Collettività Il Sistema di Gestione della Qualità AIM Vicenza spa ha implementato un Sistema di Gestione per la Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 (Vision 2000) al fine di dimostrare la propria capacità di: fornire in modo coerente e costante, servizi che soddisfino i requisiti del Cliente e quelli cogenti applicabili; garantire una chiara e precisa definizione dei requisiti relativi ai servizi erogati e alla struttura organizzativa e gestionale; accrescere la soddisfazione della Clientela attraverso un efficace gestione del proprio Sistema organizzativo e dei processi per migliorare continamente il Sistema stesso. La gestione della Qualità Per dare forma al proprio sistema organizzativo, la Direzione ha deciso un approccio fortemente sistemico: il modello ISO 9000:2000 Sistemi di Gestione per la Qualità. Esso: fornisce garanzia interna, nei confronti della Direzione, ed esterna nei confronti del Cliente, di buona organizzazione e sicurezza delle strutture e dei processi erogati; permette di analizzare e presidiare tutte le variabili/fattori che compongono il sistema organizzativo da quelli strumentali (Attrezzature, procedure operative, etc.) a quelli relazionali (informazioni, modalità di coinvolgimento, valorizzazione delle risorse umane, etc.); garantisce la standardizzazione della pratica professionale e gestionale (standard di coordinamento e standard di erogazione); stimola il miglioramento continuo. 36

37 Il modello ISO (riportato nella pagina successiva) permette all organizzazione di considerare l Azienda come insieme di processi fra loro correlati ed integrati: Responsabilità della Direzione Gestione delle Risorse Realizzazione del servizio Analisi, Misure e Miglioramento. Riferimenti normativi Le aziende interessate alla distribuzione e vendita dell energia elettrica e gas sono tenute a osservare norme, leggi e regolamenti attinenti la gestione tecnica, con particolare riferimento agli aspetti della sicurezza (Norme CEI e UNI CIG) nonché norme relative alla Qualità e alla soddisfazione dei Clienti (tempestività di esecuzione delle prestazioni richieste come preventivi, allacciamenti, attivazioni, verifiche tecniche, risposta a reclami e richieste scritte di informazioni, puntualità degli appuntamenti etc.). Esempi di queste ultime norme, definite dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, sono quelle riguardanti la Qualità per il servizio elettrico (Delibera n. 201/99 e successive modifiche) e la Qualità per il servizio di distribuzione del gas naturale (Delibera n. 47/00 e successive modifiche). In esse vengono definiti standard nazionali, specifici e generali minimi e obbligatori per tutti al fine da un lato di tutelare i Clienti e dall altro promuovere il miglioramento medio complessivo del sistema. La Norma scelta come riferimento per il Sistema di gestione per la Qualità Aziendale è la UNI ES ISO 9001:2000 Sistemi di Gestione per la Qualità. 37

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N - 014 REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI RESPONSABILE ING. LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA PROVINCIA DI CATANIA REFERTO SEMESTRALE SOCIETA PARTECIPATE NON QUOTATE AI SENSI DELL ARTICOLO 147-QUATER DEL TUEL, INTRODOTTO DALL ARTICOLO 3 D.L. N. 174/2012. RAPPORTI FINANZIARI: DEBITI NEI CONFRONTI DELL ENTE PROPRIETARIO

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia Strutture Museali di pertinenza della Fondazione Musei Civici Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell Orologio Ca Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Museo del Vetro Museo del Merletto Museo di Storia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli