Equilibrio generale ed efficienza economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equilibrio generale ed efficienza economica"

Transcript

1 Equilibrio generale ed efficienza economica Analisi dell equilibrio generale Efficienza nello scambio Equità ed efficienza Panoramica sull efficienza nei mercati concorrenziali Perché i mercati falliscono 1

2 Analisi di equilibrio generale Analisi di equilibrio parziale Determinazione di prezzi e quantità di equilibrio in un mercato indipendente rispetto agli altri mercati. Analisi di equilibrio generale Determinazione simultanea di prezzi e quantità in tutti mercati rilevanti, considerando gli effetti di feedback. Gli effetti di feedback si configurano come le variazioni di un prezzo o di una quantità in un mercato provocate dalla variazione di prezzo o di quantità in mercati correlati. Una analisi di equilibrio generale che valuti gli effetti di una variazione in un mercato su tutti gli altri mercati, non è realizzabile in concreto. Ci limitiamo pertanto a due o tre mercati strettamente correlati. Per esempio, considerando un imposta sul petrolio, potremmo esaminare anche i mercati del gas naturale, del carbone e dell energia elettrica. 2

3 Due mercati interdipendenti: verso l equilibrio generale DUE MERCATI INTERDIPENDENTI: (A) BIGLIETTI DEL CINEMA E (B) NOLEGGIO DI DVD Quando i mercati sono interdipendenti, i prezzi di tutti i prodotti devono essere stabiliti in maniera simultanea. In questo caso una tassa sui biglietti del cinema sposta verso l alto l offerta di biglietti da O C a O* C, come illustrato in (a). Il prezzo più elevato dei biglietti del cinema ( 6,35 invece di 6,00) inizialmente sposta la domanda di DVD verso l alto (da D V a D V ), facendo salire il prezzo dei DVD (da 3,00 a 3,50), come illustrato in (b). 3

4 DUE MERCATI INTERDIPENDENTI: (A) BIGLIETTI DEL CINEMA E (B) NOLEGGIO DI DVD Il prezzo più elevato dei DVD ha un effetto di feedback sul mercato dei biglietti del cinema, causando lo spostamento della domanda da D C a D C e l incremento del prezzo da 6,35 a 6,75. Questo meccanismo prosegue nello stesso modo finché viene raggiunto un equilibrio generale, come mostrato nel punto di intersezione di D* C e O* C in (a), con un prezzo del biglietto del cinema di 6,82, e l intersezione di D* V e O V in (b), con un prezzo dei DVD di 3,58. 4

5 Il mercato globale di etanolo Il mercato mondiale di etanolo è dominato dal Brasile e dagli Stati Uniti, che hanno fornito oltre il 90 per cento della produzione mondiale nel I mercati di etanolo degli Stati Uniti e del Brasile sono strettamente correlati e di conseguenza la normativa del mercato intero statunitense può influire in modo significativo sul mercato brasiliano. Per incoraggiare la produzione di carburanti alternativi alla benzina, gli Stati Uniti offrivano un credito di imposta pari a $0,51 per gallone di etanolo. Inoltre, per impedire ai produttori esteri di beneficiare di questo credito di imposta, il governo applicò un dazio di $0,54 per gallone sull etanolo importato. Questa strategia si è dimostrata efficace. Tale politica, vantaggiosa per i produttori di mais, non ha favorito invece i consumatori di etanolo statunitensi. I consumatori americani trarrebbero vantaggio dall abolizione di dazio e sussidio. 5

6 Il mercato globale di etanolo RIMOZIONE DEL DAZIO DOGANALE SULL ETANOLO PROVENIENTE DAL BRASILE 6

7 Il contagio tra i mercati azionari di tutto il mondo I mercati azionari di tutto il mondo tendono a fluttuare allo stesso modo, un fenomeno che viene a volte definito di contagio. Entrambe le ragioni sono manifestazioni del principio dell equilibrio generale. In primo luogo, i mercati azionari (e obbligazionari) di tutto il mondo sono ormai fortemente integrati. Ogni shock esterno che influisca sui prezzi delle azioni in un paese avrà un uguale effetto sui prezzi negli altri paesi. La seconda ragione è che le condizioni economiche delle diverse regioni del mondo tendono a essere correlate tra loro. Esse rappresentano un importante fattore determinante per i prezzi delle azioni. Una recessione negli Stati Uniti può provocare una recessione in Europa, e viceversa. 7

8 Il contagio tra i mercati azionari di tutto il mondo PREZZI DELLE AZIONI NEGLI STATI UNITI E IN EUROPA Confronto tra indici di tre mercati azionari (S&P 500 per gli Stati Uniti, FTSE per il Regno Unito e DAX per la Germania); il grafico di ciascun indice è rappresentato in scala in modo da far corrispondere un valore pari a 100 per il Gli indici tendono a fluttuare allo stesso modo in sincronia. 8

9 Efficienza nello scambio Economia di scambio due beni tra loro. Mercato in cui due o più consumatori scambiano Allocazione Pareto-efficiente Allocazione di beni in cui nessuno può migliorare il proprio benessere senza che qualcun altro peggiori il proprio. Nota che in una situazione di efficienza paretiana non è possibile migliorare il benessere di entrambi gli individui (se si migliora quello di uno dei due, ciò avviene a spese dell altro), ma non esiste garanzia che l allocazione data massimizzi il benessere complessivo dei due individui. Inoltre l efficienza paretiana ha un implicazione riguardante l equità. Può darsi che esista un modo di redistribuire i beni che incrementi il benessere complessivo dei due individui, peggiorando però la condizione di uno dei due. Se fosse possibile redistribuire i beni in modo tale che uno dei due individui stia leggermente peggio e che l altro stia molto, molto meglio, non sarebbe bene farlo, nonostante ciò non sia Pareto-efficiente? 9

10 I benefici dello scambio VANTAGGI DELLO SCAMBIO Individuo Allocazione iniziale Scambio Allocazione finale Gianni 7C, 1V 1C, + 1V 6V, 2V Cristina 3C, 5V + 1C, 1V 4C, 4V Cristina ha molti vestiti e poco cibo, il suo saggio marginale di sostituzione (SMS) di cibo per vestiario è pari a 3: per ottenere 1 unità di cibo sarebbe disponibile a dare 3 unità di vestiario. C è quindi spazio per uno scambio vantaggioso per entrambi. Per ottenere un altra unità di cibo, Cristina sarebbe disponibile a scambiare fino a 3 unità di vestiario. Gianni invece darebbe 1 unità di cibo per ½ unità di vestiario. I termini effettivi dello scambio dipendono dal processo di trattativa. Tra gli esiti possibili abbiamo la fornitura di 1 unità di cibo da parte di Gianni in cambio di un numero di unità di vestiario fornite da Cristina variabile da ½ a 3. Quando i saggi marginali di sostituzione dei due consumatori sono diversi, può avvenire uno scambio vantaggioso per entrambi. Invece, un allocazione di beni è efficiente soltanto se i prodotti sono distribuiti in modo che il saggio marginale di sostituzione relativo a ogni coppia di beni sia lo stesso per tutti i consumatori. 10

11 La scatola di Edgeworth Diagramma che illustra tutte le allocazioni possibili rispetto allo scambio di due beni tra due persone o di due fattori tra due processi produttivi. Ciascun punto nella scatola di Edgeworth rappresenta simultaneamente i panieri di mercato di Gianni e Cristina per cibo e vestiario. In A, per esempio, Gianni ha 7 unità di cibo e 1 unità di vestiario, Cristina 3 unità di cibo e 5 unità di vestiario. Gianni consegna 1 C in cambio di 1V, spostandosi da A a B. Cristina consegna 1V e ottiene 1C, spostandosi anche lei da A a B. Il punto B rappresenta quindi i panieri di mercato di entrambi dopo lo scambio reciprocamente vantaggioso. 11

12 Allocazioni efficienti EFFICIENZA NELLO SCAMBIO La scatola di Edgeworth illustra le possibilità per entrambi i consumatori di incrementare la propria soddisfazione effettuando degli scambi. Se A rappresenta l allocazione iniziale delle risorse, l area colorata descrive tutti gli scambi reciprocamente vantaggiosi. Anche se uno scambio effettuato a partire da un allocazione inefficiente è vantaggioso per entrambe le parti, la nuova allocazione non è necessariamente efficiente. Quando le curve di indifferenza sono tangenti, una persona non può migliorare il proprio benessere senza che l altra lo peggiori. C e D sono entrambe allocazioni efficienti, anche se Gianni preferisce D a C e Cristina C a D. In generale, è difficile prevedere l allocazione che verrà raggiunta in una contrattazione, perché il risultato finale dipende dalle capacità di negoziazione delle persone coinvolte. 12

13 La curva dei contratti Curva che mostra tutte le allocazioni efficienti di beni tra due consumatori. Questo significa che la curva dei contratti contiene tutte le allocazioni per cui le curve di indifferenza dei consumatori sono tangenti. Ciascun punto sulla curva è efficiente perché un individuo non può migliorare il proprio benessere senza che il benessere dell altro si riduca. 13

14 Equilibrio del consumatore in un mercato concorrenziale In un mercato concorrenziale i prezzi dei due beni determinano i termini dello scambio tra i consumatori. Se A rappresenta l allocazione iniziale dei beni e la linea del prezzo PP rappresenta il rapporto tra i prezzi, il mercato concorrenziale porterà a una situazione di equilibrio in C, il punto di tangenza di entrambe le curve di indifferenza. Di conseguenza, l equilibrio concorrenziale è efficiente. L equilibrio è un insieme di prezzi per i quali la quantità domandata è uguale alla quantità offerta, in ciascun mercato. In questo caso si tratta anche di un equilibrio concorrenziale poiché tutti i fornitori e tutti i clienti sono price-taker. 14

15 Il mercato è in disequilibrio quando le quantità di cibo e vestiario domandate non sono equivalenti alle quantità offerte. Questo disequilibrio dovrebbe essere soltanto temporaneo. Eccesso di domanda (scarsità) Si verifica quando la quantità domandata di un bene eccede la quantità offerta. Eccessi di offerta (eccedenza) Si verifica quando la quantità offerta di un bene eccede la quantità domandata. Nel nostro esempio la quantità di cibo richiesta da (ogni ipotetica) Cristina è superiore alla disponibilità a vendere di (ogni ipotetico) Gianni, mentre la disponibilità di Cristina a scambiare vestiario è superiore alla quantità richiesta da Gianni. Come conseguenza di questa situazione in cui c è un eccesso di domanda di cibo e un eccesso di offerta di vestiario, possiamo aspettarci un aumento del prezzo del cibo rispetto al prezzo del vestiario. Con il cambiamento dei prezzi, cambiano anche le quantità richieste da tutti gli operatori. Alla fine i prezzi si regoleranno fino a raggiungere un equilibrio. 15

16 Riepiloghiamo ciò che conosciamo sull equilibrio concorrenziale dal punto di vista del consumatore: 1. Poiché le curve di indifferenza sono tangenti, tutti i saggi marginali di sostituzione dei consumatori sono uguali. 2. Poiché ogni curva di indifferenza è tangente alla retta del prezzo, l SMS tra vestiario e cibo di ogni individuo è uguale al rapporto dei prezzi dei due beni. 16

17 Equità ed efficienza Frontiera delle possibilità di utilità Curva che mostra tutte le allocazioni di risorse efficienti misurate in termini di livelli di utilità per due individui. La frontiera delle possibilità di utilità mostra i livelli di soddisfazione che ogni persona ottiene dopo aver effettuato uno scambio con un risultato efficiente sulla curva dei contratti. I punti E, F e G corrispondono a punti sulla curva dei contratti e sono efficienti. Il punto H è inefficiente perché qualsiasi scambio all interno dell area colorata sarà vantaggiosa per uno a entrambe le persone. 17

18 Funzioni di benessere sociale Descrive il benessere di una società nel suo insieme in termini di utilità per i singoli individui. Una funzione di benessere sociale è utile quando si desidera valutare scelte politiche che influiscono solo su alcuni componenti della società. Una di queste funzioni, denominata utilitarista, valuta l utilità di tutti allo stesso modo e conseguentemente massimizza l utilità totale di tutti i membri della società. Ogni funzione di benessere sociale può essere associata a una determinata visione di equità, ma alcune visioni di questo concetto non valutano esplicitamente le utilità individuali e quindi non possono essere rappresentate con una funzione di benessere sociale. Per esempio, una visione orientata al mercato sostiene che l esito di un processo di mercato concorrenziale è equo perché ricompensa i più capaci e attivi nel lavoro. Per esempio, se E è l allocazione di equilibrio concorrenziale, sarebbe considerata più equa di F anche se i beni sono allocati in modo più diseguale in E. 18

19 Quando sono coinvolti più di due individui, il significato del termine equità diventa ancora più complesso. La visione rawlsiana considera un mondo in cui le persone non conoscono in anticipo quale sarà la propria dotazione. Rawls sostiene che, dovendo affrontare un mondo in cui non si conosce il proprio destino, si sceglierebbe un sistema che assicuri che anche l individuo meno benestante venga trattato in maniera ragionevolmente buona. Nello specifico, secondo Rawls, l allocazione più equa massimizza l utilità della persona meno benestante all interno della società. Questa prospettiva potrebbe essere definita egualitaria, poiché prevede un allocazione equa di beni tra tutti i membri di una società. Ma non è necessariamente tale. Supponiamo che, pagando in più le persone più produttive rispetto a quelle meno produttive, sia possibile ottenere che le persone più produttive lavorino ancora di più. Questa politica potrebbe produrre più beni e servizi, alcuni dei quali potrebbero essere redistribuiti per il miglioramento del benessere dei membri più poveri della società. 19

20 QUATTRO VISIONI DI EQUITÀ 1. Egualitaria tutti i membri della società ricevono la stessa quantità di beni 2. Rawlsiana massimizza l utilità delle persone meno benestanti 3. Utilitaria massimizza l utilità totale di tutti i componenti della società 4. Orientata al mercato il risultato del mercato è il più equo Le quattro visioni dell equità illustrate sopra sono disposte a grandi linee dalla più egualitaria a quella meno egualitaria. Mentre la visione egualitaria richiede esplicitamente allocazioni eque, quella rawlsiana pone maggiormente l accento sul massimizzazione l interesse dei più deboli. La visione utilitarista implica invece alcune differenze tra i componenti della società più benestanti e quelli meno benestanti. Infine, la visione orientata al mercato può condurre a una sostanziale iniquità nell allocazione di beni e servizi. 20

21 Equità e concorrenza perfetta Il fatto che un equilibrio concorrenziale è sostenibile in qualunque punto della curva dei contratti è un risultato fondamentale nella microeconomia. È importante perché suggerisce una risposta a una domanda fondamentale: equità ed efficienza sono concetti opposti? Per ottenere un allocazione delle risorse più equa, occorre necessariamente operare con una modalità Pareto-inefficiente? La risposta data dal secondo teorema dell economia del benessere indica che la ridistribuzione non deve essere necessariamente in conflitto con l efficienza economica. Se le preferenze individuali sono convesse, ogni allocazione Pareto-efficiente (ogni punto sulla curva dei contratti) è un equilibrio concorrenziale per una data allocazione dei beni. Questo teorema dice, letteralmente, che ogni equilibrio considerato equo può essere ottenuto con un adeguata distribuzione delle risorse tra gli individui, senza che tale distribuzione debba necessariamente generare inefficienze. Purtroppo, tutti programmi tesi alla redistribuzione dei redditi nella nostra società sono economicamente costosi. Le tasse possono incoraggiare gli individui a lavorare di meno o indurre le imprese a dedicare risorse allo scopo di evitare la tassazione, piuttosto che a una produzione maggiore. Quindi, in effetti, c è trade-off tra gli obiettivi di equità ed efficienza, e occorre operare scelte difficili. 21

22 Panoramica sull efficienza dei mercati concorrenziali L analisi di equilibrio generale ha evidenziato due punti cruciali. 1) Per ciascuna allocazione iniziale di risorse, un processo di scambio concorrenziale tra individui, attraverso lo scambio conduce a un risultato Pareto-efficiente. 2) Il secondo teorema dell economia del benessere stabilisce che in determinate condizioni (anche se ideali), i problemi di equità e di efficienza possono essere trattati in maniera autonoma l uno dall altro. Se siamo disposti a tralasciare gli aspetti di equità, sappiamo che esiste un equilibrio concorrenziale che massimizza il surplus del consumatore e del produttore ed è quindi economicamente efficiente. Purtroppo, nessuno di questi risultati si ottiene necessariamente quando, per qualche motivo, i mercati non sono più concorrenziali. 22

23 Elenchiamo le condizioni necessarie per l efficienza economica negli scambi, nei mercati dei fattori produttivi e nei mercati dei prodotti finali. 1. Efficienza nello scambio: tutte le allocazioni devono giacere sulla curva dei contratti di scambio: Per i consumatori, la tangenza della retta di bilancio e della curva di indifferenza più elevata assicura che: 2. Efficienza nell utilizzo dei fattori di produzione: Ogni produttore massimizza il profitto selezionando i fattori lavoro e capitale: 23

24 3. Efficienza nel mercato del prodotto finale: il mix di prodotti finali deve essere selezionato in modo che: I produttori che vogliono massimizzare il loro profitto aumentano la produzione fino al punto in cui: da cui segue: Ma i consumatori massimizzano la loro soddisfazione nei mercati concorrenziali soltanto se: quindi: 24

25 Potere di mercato Perché i mercati falliscono I mercati concorrenziali falliscono per quattro motivazioni principali: potere di mercato, incompletezza delle informazioni, esternalità e beni pubblici. Esaminiamole una per una. Supponiamo, per esempio, che il produttore di cibo della nostra scatola di Edgeworth detenga una posizione di monopolio. Sceglie quindi vendere una quantità minore rispetto alla concorrenza e ad un prezzo più elevato. Produzione inferiore significa costo marginale di produzione del cibo inferiore, e quindi un aumento del costo marginale per produrre vestiario. Di conseguenza, il saggio marginale di trasformazione diminuirà, poiché SMT CV = C C /C V. Potrebbe accadere, per esempio, di finire sul punto A della frontiera delle possibilità di produzione. Produrre troppo poco cibo e troppo vestiario rappresenta un inefficienza di produzione, perché le imprese con potere di mercato applicano, nelle loro politiche di produzione, prezzi diversi rispetto a quelli che i consumatori considerano nelle loro decisioni di acquisto. 25

26 Una spiegazione simile è applicabile al concetto di potere di mercato in un mercato dei fattori produttivi. Supponiamo che, grazie all azione del sindacato, i lavoratori abbiano potere di mercato sulla fornitura del loro lavoro nella produzione di cibo. Verrebbe fornito troppo poco lavoro nell industria alimentare, a un tasso salariale troppo elevato (w C ), e troppo lavoro nell industria del vestiario a un salario troppo basso (w V ). Nell industria del vestiario le condizioni di efficienza di produzione sarebbero soddisfatte perché SMST LK V = w V /r. Nell industria del cibo, invece, il salario pagato sarebbe più elevato rispetto a quello dell industria del vestiario. Quindi, SMST LK C = w C /r > w V /r = SMST LKV. Il risultato è un inefficienza dei fattori produttivi, poiché per ottenere efficienza occorre che il saggio marginale di sostituzione tecnica sia sempre identico nella produzione di tutti i beni. 26

27 Incompletezza dell informazione La carenza di informazioni può costituire per i produttori un incentivo a offrire una quantità eccessiva di alcuni prodotti e una quantità scarsa di altri. In altri casi, mentre alcuni consumatori potrebbero rinunciare all acquisto di un prodotto anche se ne trarrebbero beneficio, altri comprerebbero prodotti che peggiorerebbero il loro benessere. Una carenza di informazione può anche impedire lo sviluppo di alcuni mercati. Questi problemi legati all informazione possono condurre a inefficienze del mercato concorrenziale. 27

28 Esternalità A volte, i prezzi di mercato non riflettono le attività di produttori o consumatori. Si verifica un esternalità quando un attività di consumo o di produzione ha un effetto indiretto su altre attività di consumo o produzione che non è riflesso direttamente nei prezzi di mercato. Come abbiamo spiegato, il termine esternalità è utilizzato perché gli effetti (positivi o negativi) che si ripercuotono su altri elementi sono esterni al mercato. Questa esternalità è la causa di un inefficienza dei fattori di produzione. Beni pubblici Bene non esclusivo, non rivale, che può essere reso disponibile in maniera poco costosa, ma di cui non è facile impedire il consumo da parte di altri, una volta immesso sul mercato. Il fallimento di un mercato si può verificare quando il mercato stesso non riesce a fornire beni a cui molti consumatori attribuiscono valore. Per esempio, supponiamo che un impresa stia considerando l idea di intraprendere delle ricerche su una nuova tecnologia per la quale non può ottenere un brevetto. Una volta che l invenzione diviene di dominio pubblico, altri soggetti possono copiarla. Poiché è difficile escludere altre imprese dalla vendita del prodotto, la ricerca non sarà redditizia. 28

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Equilibrio economico generale e benessere

Equilibrio economico generale e benessere Scambio Equilibrio economico generale e benessere Equilibrio economico generale e benessere (KR 12 + NS 8) Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Outline Scambio 1 Scambio 2 3 4

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

SCAMBIO EFFICIENTE. Cos è la Scatola di Edgeworth?

SCAMBIO EFFICIENTE. Cos è la Scatola di Edgeworth? SCAMBIO EFFICIENTE Per determinare se l equilibrio competitivo soddisfa la condizione di scambio efficiente, dovremo sviluppare uno strumento grafico chiamato la Scatola di Edgeworth e utilizzato per descrivere

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro

Teorema di Heckscher-Ohlin Integrazione dei paragrafi del libro Teorema di Heckscher-hlin Integrazione dei paragrafi del libro G. i artlomeo Assunzioni Il modello 2 paesi (Stati Uniti e Italia) 2 beni (Computer e ) 2 fattori di produzione (K e L) Si assume Immobilità

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 1 Teoria del comportamento

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Programma delle Lezioni

Programma delle Lezioni UniversitàdegliStudidi Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corsodi Laureain ScienzePolitiche, Socialie Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 7 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E COMMERCIO

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Equilibrio Economico Generale ed Economia del Benessere

Equilibrio Economico Generale ed Economia del Benessere Equilibrio Economico Generale ed Economia del enessere lessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE E ECONOMI

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di POLITICA ECONOMICA Corso di POLITICA ECONOMICA Giuseppe Croce Università La Sapienza - sede di Latina a.a. 2013-14 Queste slides non sostituiscono in alcun modo i testi consigliati per la preparazione dell esame ma intendono

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Efficienza ed equità

Efficienza ed equità Efficienza ed equità Efficienza ed equità Abbiamo visto nelle lezioni precedenti che, nella situazione ideale di assenza di fallimenti del mercato, il mercato condurrebbe a un risultato Pareto-efficiente.

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 2: Equilibrio economico generale (part 2) Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4] Economia e politica di gestione del territorio Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (L.M.) A.A. 2013-2014 Lezione n.5: Efficienza ed Equità [1:cap.4] Docente: Antonio Lopolito tel. 0881-589.417

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Proprietà contratti e potere

Proprietà contratti e potere Proprietà contratti e potere Le istituzioni formali e informali Definiscono le regole dello scambio Possono risolvere i problemi di free riding Hanno effetti redistributivi 1) Definiscono e difendono i

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE ------------------------------------------------------------------------------ 3 2 L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo Gli effetti dell intervento

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico

Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico Beni pubblici e beni privati forniti dal settore pubblico Obiettivi delle prossime due lezioni Che cosa distingue i beni pubblici, tipicamente forniti dal settore pubblico, dai beni forniti dal mercato?

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Equilibrio economico generale (part 2) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale Mercati perfettamente concorrenziali Massimizzazione del profitto Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto La scelta di produzione

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 2 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

La curva di offerta. La curva di offerta

La curva di offerta. La curva di offerta La curva di offerta La curva di offerta Un diagramma che mostra la quantità di un bene che i venditori desiderano vendere per un dato prezzo rapporto tra prezzo e quantità offerta Ha pendenza positiva

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere 1 Mercato e Stato Il problema principale che si pone è come e in quali condizioni i risultati economici che possono essere conseguiti attraverso il mercato garantiscono il rispetto

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli