Newsletter. Legale - Fiscale Diritto delle società e fiscalità d'impresa. Sommario. n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter. Legale - Fiscale Diritto delle società e fiscalità d'impresa. Sommario. n. 1-2015"

Transcript

1 Newsletter Legale - Fiscale Diritto delle società e fiscalità d'impresa Sommario Divieto di patto di quota lite: la Cassazione ne precisa i limiti SISTRI: ennesima proroga, ma via alle prime sanzioni Affidamento di contratti di appalto da parte di imprese pubbliche: esenzione dal Codice dei contratti pubblici Affidamento in house e controllo analogo Contributo unificato appalti: udienza in Corte di Giustizia dell Unione Europea Reverse charge: la fattura non può recare la partita IVA del rappresentante fiscale Novità fiscali per il 015: i chiarimenti dell Agenzia Rent to buy: l Agenzia delle Entrate illustra il regime fiscale 3

2 Divieto di patto di quota lite: la Cassazione ne precisa i limiti Con sentenza del ottobre 01, la Corte di Cassazione ha fornito un importante precisazione in merito alla problematica del c.d. divieto di patto di quota lite. Per comprendere la citata pronuncia è necessario ripercorrere brevemente gli aspetti più importanti relativi alla problematica del divieto di patto di quota lite, con particolare attenzione alle modifiche normative intervenute negli ultimi anni. Come noto, il divieto di patto di quota lite era previsto dall art. 33, 3 comma, del codice civile che vietava ad avvocati, procuratori e patrocinatori di stipulare con i propri clienti accordi relativi ai beni che formavano oggetto delle controversie affidate al loro patrocinio. La predetta norma è stata inizialmente riformata dalla Legge 8/006 (legge di conversione del c.d. Decreto Bersani), stabilendo che tutti i patti stipulati tra avvocati e praticanti abilitati con i loro clienti sarebbero stati colpiti da nullità soltanto qualora non fossero stati redatti in forma scritta. Di conseguenza, un eventuale accordo tra avvocato e cliente, avente ad oggetto un patto di quota lite, sarebbe risultato nullo soltanto se non stipulato in forma scritta. Successivamente, però, la legge 7/01 di riforma dell ordinamento forense, pur disponendo che la pattuizione dei compensi tra avvocati e clienti è liberamente determinabile, all art.13, comma, ha espressamente stabilito il divieto di patti mediante i quali gli avvocati percepiscano come compenso, in tutto o in parte, una quota del bene oggetto della prestazione o della ragione litigiosa, reintroducendo così il c.d. divieto di patto di quota lite. Come già anticipato, sulla predetta tematica è intervenuta la Corte di Cassazione che ha chiarito un ulteriore aspetto inerente al divieto di patto di quota lite. La vicenda dalla quale è scaturita la pronuncia del Supremo Collegio riguardava un consulente del lavoro che aveva ricevuto incarico da una società di individuare soluzioni giuridiche e/o amministrative per ottenere sgravi sui contributi INPS, procedendo altresì al recupero dei contributi già versati in eccesso. Le parti avevano pattuito un compenso corrispondente al 5% dei contributi previdenziali già pagati e recuperati, stabilendo, quindi, un patto di quota lite. La società aveva agito in giudizio chiedendo l annullamento del predetto accordo, poiché il contenuto doveva ritenersi in violazione del divieto di cui al citato art. 33, 3 comma, c.c. La Corte, nella sentenza in esame, ha evidenziato come l art. 33, 3 comma c.c. disponga in modo inequivoco il divieto di patto di quota lite per la sola attività di patrocinio affidata al difensore. Pertanto, la nullità del predetto patto è da riferirsi esclusivamente all attività svolta da professionisti abilitati al patrocinio in sede giurisdizionale e non anche all attività amministrativo contabile, come, ad esempio, quella svolta dal consulente del lavoro in ambito previdenziale e finalizzata ad ottenere sgravi contributivi. Riferimenti Art. 33, 3 comma c.c. L. 8/006 Art. 13, comma L. 7/01 Cass. Civ. Sez. II, del ottobre 01, n SISTRI: ennesima proroga, ma via alle prime sanzioni Il c.d. decreto Milleproroghe (D.L. 31 dicembre 01 n. 19) è intervenuto anche sul SISTRI, il sistema di controllo elettronico della tracciabilità dei rifiuti, nato 009 e mai divenuto del tutto operativo. Previsto un (nuovo) differimento, al 31 dicembre 015, dell abbandono del doppio regime, in virtù del quale le imprese obbligate ad aderire al SISTRI sono tenute ad una doppia registrazione dei rifiuti (prodotti, ricevuti, trasportati), sia cartacea (Formulario, Registro carico/scarico, MUD), sia informatica (Registro Cronologico, scheda SISTRI-Area Movimentazione). L art. 9 del D.L. 19/01, ha inoltre differito al 1 marzo 016 l applicabilità delle sanzioni previste per la violazione degli adempimenti in materia di SISTRI. Applicabili sin dal 1 febbraio 015, invece, le sanzioni relative alla violazione degli obblighi di iscrizione al SISTRI e di pagamento del relativo contributo annuale (anche se un emendamento proposto in Commissione Affari costituzionali e Bilancio della Camera sembra aver già posticipato il termine per l applicazione delle sanzioni in parola al 1 aprile 015). In ogni caso, i soggetti attualmente tenuti all iscrizione al SISTRI, ossia: enti o imprese produttori iniziali: (i) di rifiuti pericolosi da attività agricole ed agroindustriali, con più di 10 dipendenti; (ii) di rifiuti speciali pericolosi, con più di 10 dipendenti; (iii) di fanghi derivanti dalla potabilizzazione e depurazione di acque reflue; (iv) di rifiuti speciali pericolosi che effettuano attività di stoccaggio; (v) di rifiuti speciali pericolosi derivanti da attività di pesca professionale/acquacoltura, con più di 10 dipendenti: enti o imprese che effettuano operazioni di pretrattamento, miscelazione o altre operazioni che modificano la natura e composizione dei rifiuti, dando origine a rifiuti pericolosi; enti o imprese gestori di rifiuti, ovvero che: (i) raccolgono o trasportano professionalmente rifiuti speciali pericolosi; (ii) effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti urbano e speciali pericolosi; (iii) custodiscono rifiuti speciali pericolosi priva dell avvio del relativo trasporto intermodale; (iv) effettuano la raccolta, trasporto, recupero e smaltimento di rifiuti (pericolosi e non) operanti nella regione Campania, sono tenuti all effettiva iscrizione al SISTRI, nonché al versamento del relativo contributo annuo (scadenza per il versamento del contributo relativo al 015, fissata al prossimo 30 aprile), per non rischiare di incorrere nelle pesanti sanzioni amministrative previste (da Euro ad Euro e, solo per le rare situazioni relative a rifiuti non pericolosi, da Euro.600 ad Euro ). Decreto Legge 31 dicembre 01 n. 19 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 01, serie generale n. 30. Affidamento di contratti di appalto da parte di imprese pubbliche: esenzione dal Codice dei contratti pubblici Con sentenza n. 97 del 3 febbraio 015 il Consiglio di Stato ha ribadito il principio secondo cui gli appalti aggiudicati da imprese pubbliche per scopi estranei al settore speciale di appartenenza non sono soggetti all applicazione del D.Lgs. 163/006 (Codice dei Contratti Pubblici o, anche, Codice). In particolare, nel caso di specie era stata impugnata, da una società esclusa dalla procedura, l aggiudicazione un contratto di

3 appalto per la progettazione e la realizzazione di un impianto di innevamento e un impianto di adduzione di acqua. Innanzi tutto, la Stazione Appaltante della procedura in oggetto è stata qualificata come impresa pubblica, in quanto società partecipata in misura maggioritaria da capitale pubblico e che opera quale concessionaria pubblica, in virtù quindi di diritti speciali ed esclusivi, nel settore dei trasporti, ossia uno dei settori speciali della parte III del D.Lgs. n. 163/006 (art. 10). Inoltre, il Consiglio di Stato ha considerato l elemento oggettivo delle attività oggetto del contratto affidato. Nel caso di cui si discuteva, la procedura era stata indetta per l affidamento della progettazione e della realizzazione di un impianto di innevamento e uno di adduzione di acqua, tali attività non possono essere ricomprese nelle attività proprie del settore speciale del trasporto, ma, al più, sono ad esse funzionali. Come già affermato dalla Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 16 del 011, per individuare la giurisdizione del giudice amministrativo e per applicare il diritto pubblico degli appalti ai sensi del D.Lgs. 163/006 occorre aver riguardo prima di tutto al soggetto che procede all affidamento del contratto. Esso deve essere tenuto all applicazione ed al rispetto delle norme sui contratti pubblici. A questo proposito, i soggetti che operano nei settori speciali devono applicare in modo restrittivo alcune specifiche prescrizioni. Tali prescrizioni lasciano alle stazioni appaltanti maggiore libertà di scelta degli operatori economici, proprio per la specialità di cui sono connotati i soggetti tenuti alla loro applicazione. Nel caso di specie, il Consiglio di Stato ha stabilito che si era in presenza di un appalto "estraneo" all'ambito di applicazione non solo della disciplina dei settori speciali ai sensi dell'art. 17, D.Lgs. n. 163/006, ma a tutto il Codice dei Contratti Pubblici in quanto l impresa pubblica, che è ente aggiudicatore nei settori speciali ma non è contemplata tra le amministrazioni aggiudicatrici nei settori ordinari, non si configura come tenuta alle norme del Codice in tali ultimi settori. Il Consiglio di Stato ha quindi qualificato l attività oggetto del contratto d appalto come estranea anche ai settori speciali ha puntualizzato che non è possibile ricondurre l'appalto de quo a tali settori nemmeno in forza di un vincolo di strumentalità dell attività al settore dei trasporti, per due diversi motivi: l interpretazione restrittiva delle prescrizioni che delimitano i settori speciali; la "strumentalità" nel caso di specie non è sussistente. Non è, infatti, possibile riscontrare all interno di un appalto come quello di cui si discuteva la connessione all'esercizio del trasporto pubblico esercitato dalla società aggiudicatrice in forza di una concessione, ma al contrario esso doveva essere ritenuto strumentale ad un attività esercitata dalla società nel settore della costruzione ed esercizio di piste da sci. Il Consiglio di Stato conclude sostenendo che deve ritenersi applicabile la previsione dell'art. 17 del Codice dei Contratti Pubblici che stabilisce che la disciplina dei settori speciali non si applica "agli appalti che gli enti aggiudicatori aggiudicano per scopi diversi dall'esercizio delle loro attività di cui agli articoli da 08 a 13". Consiglio di Stato, sentenza 3 febbraio 015, n. 97. Affidamento in house e controllo analogo Il Consiglio di Stato si è espresso in tema di affidamento in house ritenendo self-executing la normativa contenuta della Direttiva 01//UE, non ancora recepita dal legislatore italiano (è in corso al Senato l esame della legge delega al Governo per il recepimento). Il Consiglio ha ritenuto che il dettato dell art. 1 della direttiva citata è sufficientemente dettagliato/incondizionato e preciso, tale da poter essere concretamente attuato, senza attendere l intervento del legislatore nazionale. In particolare, nell art. 1 della Direttiva, recante la disciplina degli Appalti pubblici tra enti nell ambito del settore pubblico, sono stati specificati alcuni requisiti che devono sussistere per poter considerare legittimo l affidamento in house. Tra questi troviamo la prevalenza dell attività svolta nei confronti dei soggetti pubblici consorziati quantificata nella misura di oltre l 80% delle attività della persona giuridica controllata. A tale riguardo, sono stabiliti dei parametri da considerare per determinare tale percentuale di attività (quali il fatturato totale medio o una idonea misura alternativa basata sull attività, i costi sostenuti dalla persona giuridica o amministrazione aggiudicatrice in questione nei campi dei servizi, delle forniture e dei lavori per i tre anni precedenti l aggiudicazione dell appalto). Infine è specificato che nella persona giuridica controllata non vi debba essere alcuna partecipazione diretta di capitali privati, ad eccezione di forme di partecipazione di capitali privati che non comportino controllo o potere di veto, prescritte dalle disposizioni legislative nazionali, in conformità dei trattati, tali comunque da non esercitare un influenza determinante sulla persona giuridica controllata. La situazione in cui un amministrazione aggiudicatrice esercita un influenza dominante sia sugli obiettivi strategici sia sulle decisioni significative di un altra persona giuridica dalla prima controllata è definito dalla direttiva europea come un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi. Riferimenti Direttiva 01//UE Consiglio di Stato (Sez. II, Adunanza di sezione del ottobre 01 e del 17 dicembre 01) n. 98/015 del 31 gennaio 015. Contributo unificato appalti: udienza in Corte di Giustizia dell Unione Europea In data 11 febbraio 015 si è tenuta l udienza innanzi alla Corte di Giustizia dell Unione Europea avente ad oggetto la domanda sulla compatibilità con la normativa comunitaria della previsione italiana di un elevato contributo unificato per i ricorsi dinanzi al giudice amministrativo in materia di appalti. Si attendono ancora la conclusioni dell Avvocato Generale che saranno depositate entro il 30 aprile p.v., ma la difesa dell associazione di consumatori Cittadini Europei intervenuta all udienza ha sottolineato l interesse manifestato dai giudici europei in merito all importo alquanto elevato del contributo unificato in materia di appalti quando un soggetto vuole proporre un ricorso al giudice amministrativo. In udienza è stata discussa la proporzionalità tra il contributo unificato richiesto per l impugnazione di una procedura di gara e la sua correlazione effettiva con il costo della giustizia amministrativa. Sono stati considerati, inoltre, gli altri aspetti inerenti le spese a cui è sottoposto un ricorrente nel momento in cui decide di impugnare una procedura di affidamento di appalto pubblico e, da ultimo, è stato sollevato anche il tema degli oneri che il soggetto che partecipa ad una procedura ad evidenza pubblica deve sostenere qualora si debba applicare il soccorso istruttorio ai sensi dell art. 38, comma -bis del Codice dei 3

4 Contratti Pubblici. Riferimenti Artt D.Lgs. 163/006 Art. 1 Direttiva 01//UE DPR 30 maggio 00, n. 115; art. 38, comma -bis D.Lgs. 163/006. Reverse charge: la fattura non può recare la partita IVA del rappresentante fiscale La fattura emessa con partita IVA italiana dal rappresentante fiscale di un soggetto passivo estero (residente nella UE o fuori dalla UE) per una cessione di beni - che già si trovano nel territorio dello Stato - effettuata nei confronti di un soggetto passivo residente in Italia, si considera come non emessa. Al suo posto, pertanto, deve essere richiesta la fattura direttamente al fornitore estero. E questo quanto chiarito dall Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione del 0 febbraio 015, n. 1/E, fornendo risposta alla richiesta di chiarimenti in ordine al comportamento da tenere nel caso in cui un soggetto passivo italiano riceva la fattura, emessa con partita IVA italiana, senza l addebito IVA ai sensi dell articolo 17, comma, D.P.R. n. 633/197, e senza indicazione alcuna della partita IVA del fornitore estero. L Agenzia ha chiarito che il documento emesso con partita IVA italiana dal rappresentante fiscale di un soggetto passivo estero residente nella UE (o extra-ue), per una cessione effettuata nei confronti di un soggetto passivo IVA residente in Italia, si deve considerare non rilevante come fattura ai fini IVA e che pertanto deve essere richiesta al suo posto la fattura emessa direttamente dal fornitore estero. Dal punto di vista operativo, il cessionario dovrà: numerare la fattura del fornitore estero, integrandola con il corrispettivo tradotto in euro e con gli altri elementi che formano la base imponibile dell operazione, nonché dell ammontare dell IVA, calcolata secondo l aliquota applicabile; annotare la fattura integrata nel registro IVA vendite, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di ricezione, con l indicazione anche del corrispettivo espresso in valuta estera; annotare la fattura integrata anche nel registro IVA acquisti, per poter esercitare la detrazione eventualmente spettante; emettere autofattura entro il giorno 15 del terzo mese successivo a quello dell operazione - nel caso di mancata ricezione della fattura del fornitore estero entro il secondo mese successivo all operazione - e annotarla entro il termine di emissione e con riferimento al mese precedente. Infine, la risoluzione ha precisato che è comunque consentito al rappresentante fiscale del soggetto estero emettere nei confronti del cessionario residente un documento non rilevante ai fini IVA, con indicazione della circostanza che l imposta afferente tale operazione verrà assolta dallo stesso cessionario. Agenzia delle Entrate, Risoluzione 0 febbraio 015, n. 1/E. Novità fiscali per il 015: i chiarimenti dell Agenzia L Agenzia delle Entrate, nella Circolare del 19 febbraio 015, n. 6/E, ha raccolto le risposte fornite in occasione di una serie di incontri con la stampa specializzata in ordine alle novità fiscali per il 015, quali quelle relative alla comunicazione delle operazioni intercorse con operatori localizzati in Paesi black list, la nuova disciplina relativa alle lettere d intento, la nuova certificazione unica, il modello 730 precompilato, il meccanismo dello split payment. In particolare, con riferimento alle nuove modalità di trasmissione delle lettere d intento, l Agenzia ha chiarito l insussistenza dell obbligo di trasmissione da parte dei fornitori per le dichiarazioni d intento ricevute secondo le precedenti modalità e riferite esclusivamente ad operazioni da effettuarsi tra il 1 gennaio e l 11 febbraio 015. Numerosi sono stati i chiarimenti resi in ordine al nuovo meccanismo dello split payment per l assolvimento dell IVA nel caso di emissione di fatture per cessioni di beni e prestazioni di servizi in favore delle Pubbliche Amministrazioni. In particolare, nella circolare n. 6/E/015 è stato chiarito che, pur in assenza di un espressa previsione normativa, tale meccanismo non si applica nel caso di operazioni soggette a regimi IVA speciali, che non prevedono l evidenza dell imposta in fattura, quali ad esempio, quello del margine o quello previsto per le agenzie di viaggio. Con riferimento alla modifica che ha interessato la disciplina delle società in perdita sistemica, ossia l estensione da tre a cinque periodi d imposta del c.d. periodo di osservazione ai fini dell applicazione della stessa, la circolare ha precisato che il primo periodo d imposta teoricamente utile per l applicazione della medesima è rappresentato dal settimo anno successivo a quello di costituzione. Infine, relativamente alle nuove regole sul ravvedimento, è stato chiarito che esse trovano applicazione anche con riferimento alle violazioni che alla data del 1 gennaio 015 siano già state constatate dall ufficio ma non siano ancora state interessate da avvisi di accertamento o cartelle di pagamento. Agenzia delle Entrate, Circolare 19 febbraio 015, n. 6/E. Rent to buy: l Agenzia delle Entrate illustra il regime fiscale L Agenzia delle Entrate, nella circolare n. /E del 19 febbraio 015, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alle operazioni riguardanti i contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili - rent to buy, sia sotto il profilo civilistico che fiscale. a) Inquadramento civilistico Dal punto di vista civilistico, l Agenzia ha precisato che l articolo 3 del D. L. n. 133/01 richiama l applicazione delle regole previste dall art. 65-bis c. c., dove è previsto l obbligo di trascrizione per i contratti preliminari aventi ad oggetto la conclusione di taluno dei contratti di cui ai numeri 1), ), 3) e ) dell art. 63 c. c., se risultano da atto pubblico o da scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente. In particolare viene chiarito con specifico riferimento al contratto di rent to buy che il termine degli effetti della trascrizione dello stesso, anziché avere un efficacia triennale, è elevato a tutta la durata del contratto e, comunque, non superiore a 10 anni. Inoltre, la trascrizione produce gli effetti con efficacia ultranovennale, al fine di rendere il contratto in questione opponibile a terzi. Inoltre, nel contratto, le parti sono tenute a stabilire la quota parte del canone da imputare al corrispettivo della vendita dell immobile e la quota dei canoni imputata a corrispettivo che deve essere restituita in caso di mancato esercizio del diritto di acquisto nei termini convenuti. Tuttavia, sembra possibile che detta quota non venga indicata nel contratto e, pertanto, qualora il conduttore non eserciti il diritto di acquisto, l operazione non si perfeziona ed il concedente deve restituire al conduttore

5 stesso la quota dei canoni versati in acconto sul prezzo di vendita dell immobile. b) Il trattamento fiscale del trasferimento dell immobile in regime d impresa Il contratto può essere stipulato non solo da soggetti privati, ma anche da coloro che esercitano attività imprenditoriale. Ne consegue che la figura di concedente o di conduttore può essere assunta da una società, da un imprenditore individuale ovvero da un esercente arti e professioni. Inoltre, l articolo 3, D.L. n. 133/01, non individua in modo specifico quali siano gli immobili oggetto del contratto, quindi, il godimento e l acquisto possono riguardare edifici abitativi o strumentali, nonché terreni in genere. Sul punto, la Circolare n. /E/015 illustra l esercizio del diritto di acquisto e trasferimento dell immobile per coloro che agiscono in regime d impresa, precisando che qualora il conduttore eserciti il diritto di acquisto con conseguente trasferimento di proprietà dell immobile - per il concedente imprenditore emerge un componente positivo di reddito. In particolare: se l immobile venduto rientrava tra i beni merce, il corrispettivo derivante dalla cessione al lordo degli acconti si configura come ricavo che concorre a formare il reddito d impresa; se invece l immobile venduto rientra tra i beni strumentali o quelli patrimonio, la differenza tra il prezzo di cessione al lordo degli acconti ed il costo fiscale derivante dalla vendita dello stesso si qualifica come plusvalenza tassabile. Sia i ricavi sia le plusvalenze rilevano anche ai fini IRAP. Per quanto attiene l IVA, il momento di effettuazione dell operazione di compravendita immobiliare va individuato all atto dell esercizio del diritto di acquisto da parte del conduttore. La base imponibile dell operazione è data dal prezzo di cessione dell immobile, decurtato dei soli acconti sulla vendita pagati fino a quel momento dal conduttore. Nel caso di cessioni di immobili ad uso abitativo si applica il regime di esenzione qualunque sia il soggetto passivo cedente, ad eccezione delle cessioni eseguite dalle imprese di costruzione o di ripristino cui si applica il regime di imponibilità quando gli immobili sono ceduti entro il quinquennio dalla loro ultimazione o da quando sono stati eseguiti interventi di recupero. Decorso il quinquennio dal termine della costruzione o dagli interventi di recupero, la cessione risulta esente, salvo opzione per l imponibilità da parte dell impresa di costruzione o di ripristino. Quanto agli immobili strumentali, la loro cessione rientra nel regime naturale di esenzione. Rientra, invece, tra le operazioni imponibili la cessione effettuata da imprese che hanno costruito l immobile o che vi hanno eseguito interventi di recupero se la vendita avviene entro cinque anni dalla fine dei lavori. Per i fabbricati strumentali, rimane ferma la possibilità, concessa alle imprese diverse da quelle di costruzione o di ripristino, di optare per il regime di imponibilità Le aliquote applicabili sono quelle vigenti al momento della cessione: %, 10% o %, applicabili in funzione dei requisiti soggettivi dell acquirente (prima casa) ovvero tenendo conto dell immobile trasferito (immobile strumentale). Quanto alle imposte di registro, ipotecaria e catastale, la circolare n. /E/015 ha chiarito che per i trasferimenti immobiliari rilevanti ai fini IVA, l imposta di registro si applica in misura fissa pari a 00,00 euro. Tuttavia, alle cessioni di fabbricati abitativi esenti da IVA, si applica l imposta di registro in misura proporzionale nella misura del 9% o del % se prima casa, con imposte ipotecaria e catastale pari a 50,00 euro cadauna. Per le cessioni di fabbricati strumentali, sia esenti che imponibili, si versa l imposta di registro in misura fissa di 00,00 euro, con imposta ipotecaria e catastale rispettivamente del 3% e dell 1%. Agenzia delle Entrate, Circolare 19 febbraio 015, n. /E. 5

6 Contatti Milano - Sede legale Via della Moscova, Milano Tel Fax info@crowehorwath.it Roma Via Barberini, Roma Tel Fax Crowe Horwath - Studio Associato Servizi Professionali Integrati Crowe Horwath - Studio Associato Servizi Professionali Integrati è tra i principali studi professionali del panorama italiano nel campo della consulenza fiscale, legale e di diritto del lavoro. Con oltre 160 professionisti e sedi a Milano, Roma, Torino e Venezia, lo Studio offre consulenza professionale di elevato livello, integrando esperienze diversificate con specializzazioni di settore. La strategia dello Studio è di puntare ai massimi standard di specializzazione nei vari ambiti del diritto, mantenendo salde le logiche del lavoro di squadra e dell'interdisciplinarietà tra professionisti. Tale approccio consente di offrire risposte tempestive alla clientela, mirate alla soluzione dei problemi specifici nel contesto generale di riferimento. Lo Studio è member firm di Crowe Horwath International - Network internazionale fra i global top 10 - e partner privilegiato di FA FIS ANTEX, attivo nella fornitura di servizi di outsourcing in ambito Finance & Administration e Human Resources. Torino Corso Matteotti, Torino Tel Fax Venezia Viale Ancona, Mestre (VE) Tel Fax Crowe Horwath International Crowe Horwath International, tra le top 10 global accounting firm, è un Network internazionale che include più di 167 Società indipendenti, attive nel campo dei servizi contabili e di consulenza, con la collaborazione di più di risorse tra professionisti e staff dislocati in 650 uffici in più di 109 Paesi nel mondo. Crowe Horwath International è caratterizzato da un elevato livello di servizio, da una forte integrazione tra i servizi offerti e da un insieme di valori fondamentali comuni che ne orientano le decisioni. Ogni "Member firm" è leader nel proprio mercato nazionale grazie alla collaborazione di professionisti che, con un approfondita conoscenza della normativa e dei costumi locali, supportano le aziende che vogliono investire nei loro mercati. Newsletter Legale - Fiscale Registrazione n. 33 del 17 luglio presso il Tribunale di Milano Produzione riservata - vietata la copia 6

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

RENT TO BUY Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO»

RENT TO BUY Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO» Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO» è un programma preparatorio all acquisto con il quale due parti si accordano per trasferire il godimento di un bene immobile a fronte

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori 1 Aprile 2011, ore 09:00 Escluse le cessioni effettuate nella fase di vendita al dettaglio 1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori Il meccanismo del reverse charge si applica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG. CIRCOLARE N. 15 DEL 03/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente la Corte di

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 33 30.01.2014 Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge Categoria: Iva Sottocategoria: Dichiarazione L art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Informativa n. 1 /2013

Informativa n. 1 /2013 Informativa n. 1 /2013 Sommario Premessa Riapertura dei termini per la rivalutazione del costo di acquisto di terreni e partecipazioni Fatturazione cartacea ed elettronica Fatturazione differita per le

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Documento n. 31 Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Luglio 2014 OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI PROCESSUALI OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI

Dettagli

SPESOMETRO ANNO 2013

SPESOMETRO ANNO 2013 Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

- A. Torcini Adempimenti fiscali del Curatore fallimentare - ADEMPIMENTI FISCALI DEL CURATORE FALLIMENTARE. A cura di Alessandro TORCINI

- A. Torcini Adempimenti fiscali del Curatore fallimentare - ADEMPIMENTI FISCALI DEL CURATORE FALLIMENTARE. A cura di Alessandro TORCINI ADEMPIMENTI FISCALI DEL CURATORE FALLIMENTARE A cura di Alessandro TORCINI 1 ADEMPIMENTI FISCALI INIZIALI predisporre i registri IVA entro 30 giorni dalla notifica, comunicare all Agenzia delle Entrate

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 101/E Roma, 18 marzo 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

B) partner nello svolgimento del progetto

B) partner nello svolgimento del progetto L IVA sui progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea L'art. 72 del DPR 633/72, come regola generale, prevede che siano non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese alle Comunità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61

Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott.ssa Elena

Dettagli

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE 331/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 luglio 2008 OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011

CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011 CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011 OGGETTO: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI L'art. 3 del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011 ha introdotto, a partire dal periodo d imposta 2011, la possibilità per i possessori

Dettagli

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA.

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI: RECENTI NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE INDIRETTE GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA. EDOARDO GUFFANTI 18 Aprile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti: Consulenza aziendale consulenza settore turismo elaborazione dati contabili formazione del personale Roma, 12 Gennaio 2013 CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 /2013 OGGETTO: LEGGE DI STABILITÀ 2013 NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Comunicazione dati IVA per l anno 2014 Dichiarazione IVA per l anno 2014 - Chiusure contabili 2014 Entro lunedì 2 marzo 2015 deve

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17.

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17. Lissone, 8 gennaio 2013 Circolare n 1 / 2013 Ai signori clienti loro sedi Oggetto: Legge di stabilità 2013 Gentile Cliente, il Parlamento ha approvato il testo della Legge di Stabilità 2013 con la Legge

Dettagli

Vendita soggetta al regime IVA

Vendita soggetta al regime IVA Vendita soggetta al regime IVA Operazioni che verificano il presupposto di cui all art. 1 DPR 633/72. Soggetto esercente attività di impresa arte o professione e l immobile rientra nell attività. Le snc,

Dettagli

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N.24/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,30 aprile 2003 OGGETTO: Legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Sanatorie fiscali Associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza fini

Dettagli

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli