WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE 802.11"

Transcript

1 WLAN: Wireless Local Area Networks IEEE Corso Comunicazioni Wireless A. Tonello 1

2 Standard IEEE Famiglia di Standard Wi-Fi (Wireless Fidelity) è un associazione creata per certificare la interoperabilità dei prodotti b 2

3 Standard Approvati o in Fase di Studio dall IEEE IEEE Lo standard originale 2 Mbit/s, 2.4 GHz IEEE a - 54 Mbit/s, 5 GHz standard (1999, approvato nel 2001) IEEE b - Miglioramento del col supporto di 5.5 e 11 Mbit/s (1999) IEEE d - Libero IEEE e - Miglioramento: Gestione della qualità del servizio. IEEE F - Inter-Access Point Protocol (IAPP) IEEE g - 54 Mbit/s, 2.4 GHz standard (compatibile con il b) (2003) IEEE h - 5 GHz spectrum, Dynamic Channel/Frequency Selection (DCS/DFS) e Transmit Power Control (TPC) per compatibilità con l'europa IEEE i - Miglioramento della sicurezza IEEE j - Estensione per il Giappone IEEE k - Misurazione delle sorgenti radio IEEE n - Aumento della banda disponibile IEEE p - WAVE - Wireless Ability in Vehicular Environments IEEE r - Roaming rapido IEEE s - Gestione della topologia della rete IEEE T - Gestione e Test IEEE u - Connessione con reti non 802, tipo le reti cellulari. IEEE v - Gestione delle reti wireless 3

4 Architettura Distribution system (DS) Access point (AP) Basic service set (BSS) Stations competing for access to shared wireless medium Isolated or connected to backbone DS through AP Extended service set (ESS) Two or more basic service sets interconnected by DS 4

5 Access Point Gli access point (AP) forniscono : Controllo accessi Instradamento dei pacchetti verso gli altri host della LAN Registrazioni dei nodi Roaming: spostamento di un nodo fra due celle adiacenti ACCESS POINT 5

6 IEEE Strati Protocollari 6

7 Relazioni tra Livelli TCP/IP viene indicato a titolo esemplificativo 7

8 Funzioni dello Strato Fisico Generazione burst: trasmissione/ricezione bit, inserimento preambolo, etc. Codifica/decodifica Modulazione/demodulazione 8

9 Funzioni del MAC e del LLC The logic required to manage access to a shared-access medium not found in traditional layer 2 data link control Functions of medium access control (MAC) layer: On transmission, assemble data into a frame with address and error detection fields On reception, disassemble frame and perform address recognition and error detection Govern access to the LAN transmission medium Functions of logical link control (LLC) Layer: Provide an interface to higher layers and perform flow and error control 9

10 MAC Frame ed LLC Packet Data Unit (PDU) 10

11 Formato del MAC Frame MAC control Contains Mac protocol information Destination MAC address Destination physical attachment point Source MAC address Source physical attachment point CRC Cyclic redundancy check 11

12 LLC and MAC Layer 12

13 MAC MAC layer covers three functional areas: Reliable data delivery Access control Security 13

14 Architettura Protocollo Distributed foundation wireless MAC: Distributed access control (DCF uses a contention scheme) Optional centralized control (PCF uses a contention-free scheme) 14

15 Distributed Coordination Function DCF sublayer uses: CSMA (carrier sense multiple access) with collision avoidance It does not include collision detection (hard in a WLAN) It includes a set of delays for priority called inter frame space (IFS) 15

16 Trasmissione Affidabile More efficient to deal with errors at the MAC level than at higher layer (such as TCP) Two frame exchange protocol Source station transmits data Destination responds with acknowledgment (ACK) If source doesn t receive ACK, it retransmits frame 16

17 Hidden Node Problem Una stazione può non sentire una trasmissione in corso, in quanto essa è troppo lontana dal mittente, ma abbastanza vicina al destinatario da poter interferire se decidesse di trasmettere (hidden node) 17

18 Soluzione Four frame exchange Source issues request to send (RTS) Destination responds with clear to send (CTS) Source transmits data Destination responds with ACK 18

19 Medium Access Control Logic 19

20 Valori di IFS The scheme is refined to grant for priority using three values for the IFS Short IFS (SIFS) Shortest IFS Used for immediate response actions Point coordination function IFS (PIFS) Midlength IFS Used by centralized controller in PCF scheme when using polls Distributed coordination function IFS (DIFS) Longest IFS Used as minimum delay of asynchronous frames contending for access 20

21 Uso degli IFS SIFS Acknowledgment (ACK) Clear to send (CTS) at a request to send frame (RTS) Poll response PIFS Used by centralized controller in issuing polls Takes precedence over normal contention traffic DIFS Used for all ordinary asynchronous traffic 21

22 Basic Access Method 22

23 Four Frames Scheme 23

24 PCF Method The AP locks out all asynchronous traffic by issuing polls using PIFS that is shorter than DIFS in a round-robin fashion It waits for a poll response A superframe is devided in a contention-free and contenion period in order to allow for the second 24

25 Miglioramento Capacità Sistema Per diminuire la probabilità di errore sui pacchetti l IEEE ammette la frammentazione dei frame in parti più piccole I frammenti sono numerati ed ognuno riceve un suo ACK specifico (protocollo stop and wait) Aumenta la capacità di canale perché vengono ritrasmessi solo i frammenti danneggiati Se p e la probabilità che un bit sia corrotto da rumore, allora la probabilità che un frame di n bit sia ricevuto senza errori sarà ( 1 p) n 25

26 Frammentazione Trasmissione di un frame come sequenza di frammenti 26

27 Physical Layer 27

28 Standard IEEE Direct-sequence spread spectrum Operating in 2.4 GHz ISM band Data rates of 1 and 2 Mbps Frequency-hopping spread spectrum Operating in 2.4 GHz ISM band Data rates of 1 and 2 Mbps 79 canali per il frequency hopping di 1 MHz di ampiezza Salti di 6 MHz Infrared 1 and 2 Mbps Wavelength between 850 and 950 nm 28

29 29

30 30

31 IEEE a and.b IEEE b Provides data rates of 5.5 and 11 Mbps in the 2.4 GHz band Complementary code keying (CCK) modulation scheme Chip rate di 11 MHz Il data rate è adattabile dinamicamente da 1 a 11Mbps durante il funzionamento in base alle condizioni di rumore del canale e carico della rete. IEEE a Makes use of 5-GHz band Provides rates of 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54 Mbps Uses orthogonal frequency division multiplexing (OFDM) Subcarrier modulated using BPSK, QPSK, 16-QAM or 64-QAM Ogni canale è diviso in 52 portanti: 48 frequenze per i dati e 4 frequenze pilota per la sincronizzazione A 54 Mbps, 216 bit di dati sono codificati in simboli da 288 bit (codifica 3/4), inviati a gruppi di 6 bit per portante 31

32 32

33 33

34 IEEE g Una versione evoluta dello standard IEEE b è IEEE g (approvata nel 2001). Fino a 54 Mbps con modulazione OFDM su 52 canali come IEEE a, ma opera nella banda ISM dei 2.4 GHz come IEEE b (necessario in Europa, perché la banda dei 5 GHz non è libera) Compatibile con b: una stazione g può funzionare anche come b 34

35 Pacchetto PHY IEEE a Ts=50 ns Preambolo costituito da simboli OFDM (acquisizione portante) T1 e T2 sono simboli di training (sincronizzazione fine) SIGNAL: contiene informazione circa la velocità di TX e il numero di simboli OFDM Simboli OFDM: 64 portanti di cui 48 per i dati. 35

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802

I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 I protocolli wireless della famiglia IEEE 802 Davide Quaglia Reti di Calcolatori - Ethernet e 802.X 1 Problemi delle wireless LAN Interferenza e caduta di potenza del segnale Alta probabilità che il frame

Dettagli

Standard delle reti wireless

Standard delle reti wireless Standard delle reti wireless Pubblicati dalla IEEE, 802 LAN-MAN standards committee. ISO OSI 7-layer model Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IEEE 802 standards Logical

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. WLAN e PAN. Reti Radiomobili Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione WLAN e PAN Reti Radiomobili Wireless LAN Il mondo delle reti dati wired è dominato nell accesso dalle LAN Ethernet (IEEE 802.3) Il meccanismo

Dettagli

Wireless LAN IEEE 802.11

Wireless LAN IEEE 802.11 Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Eliminazione del cablaggio Riduzione costi infrastrutturali Reti temporanee Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Semplice modello di riferimento Application Application Transport Transport Network Network Network Network

Dettagli

LO STANDARD IEEE 802.11

LO STANDARD IEEE 802.11 LO STANDARD IEEE 802.11 1.. i terminali sono in continua evoluzione. 2 1 Esempi 3 Standard Comitato IEEE, Giugno 1997: Standard 802.11 4 2 IEEE 802 5 IEEE 802.11 Livello fisico: due metodi di utilizzo

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless

Reti wireless. Reti di calcolatori. Reti wireless. Reti wireless. Sottolivello MAC - Reti wireless Reti di calcolatori Sottolivello MAC - Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Rete wireless: sistema

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Glossario Wireless Network

Glossario Wireless Network Glossario Wireless Network 802.11 Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 1 o 2 Mbps nella banda 2.4 GHz 802.11 a Lo standard IEEE per la connettivita wireless a 54 Mbps nella banda 5 GHz 802.11

Dettagli

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza

Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Data Link La mobilita Gestione della potenza Raodmap Introduzione Lo Standard IEEE 802.11 Strato fisico Wireless eess LAN WIFI Data Link La mobilita Gestione della potenza 2 Obiettivi di 802.11: Introduzione To provide wireless connectivity to automatic

Dettagli

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi)

Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) ICT Security n.7 Dicembre 2002, n.8 Gennaio e n. 9 Febbraio 2003 p. 1 di 9 Introduzione al protocollo 802.11 (WiFi) Questo è il primo di due articoli in cui presenteremo alcuni aspetti tecnici dei protocolli

Dettagli

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN

Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri@unipr.it) Corso di

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo XI Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2007/08 - I Semestre RETI TELEMATICHE

Dettagli

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge.

Glossario. Bluetooth. ACK Acknowledge. Glossario Bluetooth ACK Acknowledge. ACL Acronimo di Asynchronous Connection Less. Una connessione asincrona a commutazione di pacchetto tra due dispositivi Bluetooth. I link di tipo ACL sono tipicamente

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003.

Wireless LAN. Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. Wireless LAN Jochen Schiller, 'Mobile Communications, Cap.7, Addison-Wesley; 2nd edition, 2003. IEEE 802.11 II Parte PCF (Point Coordination Function) Trasferimento di frame contention-free Un singolo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli. Introduzione IEEE Bluetooth 21.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Introduzione IEEE 802.11 Bluetooth 21.2 Una rete senza fili (wireless network) è una rete i cui terminali sono connessi usando mezzi trasmissivi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Giovedì 22-05-2014 1 Reti wireless Una

Dettagli

Reti di Calcolatori. Protocolli data link layer per Wireless LAN

Reti di Calcolatori. Protocolli data link layer per Wireless LAN Reti di Calcolatori Protocolli data link layer per Wireless LAN SOMMARIO Introduzione Protocolli 802.11 Aspetti legati alla Sicurezza nel wireless 2 Introduzione Wireless ( senza filo ) le informazioni

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori

Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione. Corso di Reti di Calcolatori Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode

Wireless LAN. Wireless LAN Standards. Had-hoc mode. Infrastructure mode Wireless LAN Standards Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri 802.11 (July 1997) IEEE specification for 1, 2 Mb/s running in 2.4GHz ISM band (Industrial Scientific and Medical) common

Dettagli

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode

Wireless LAN. Standard per Wireless LAN (cont( cont.) Had-hoc mode Standard per Wireless LAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Protocolli: strato PH e DL nelle Wireless LAN Luca Veltri (mail.to: luca.veltri veltri@unipr.it) Corso

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.

Reti IEEE802.11. A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs. Reti IEEE802.11 A. Flammini E. Sisinni P. Ferrari alessandra.flammini @ ing.unibs.it emiliano.sisinni@ing.unibs.it paolo.ferrari @ ing.unibs.it 1 IEEE802.11: architettura 802.11 è una famiglia di protocolli,

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Protocolli per Reti Mobili IEEE 802.11n: Enhancements for Higher Throughput IEEE Std 802.11n Nell'ottobre

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 102 Sommario della

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 17: data link layer: Wireless (protocollo), LLC, bridge 1 Protocollo del sottostrato MAC di 802.11 802.11 supporta due modalita operative: DCF (Distributed

Dettagli

Qos in Wireless Network

Qos in Wireless Network Qos in Wireless Network Parte 8 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 Applicazioni Sistema fonia classico Nuovi

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/0 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Wireless LAN Le tecnologie wireless Characteristics

Dettagli

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO Indice 1 LA TESI IN BREVE... 10 1.1 IN CHE AMBIENTE SI INSERISCE QUESTA TESI?... 10 1.2 IL LAVORO OGGETTO DELLA TESI... 12 1.3 LA NOSTRA RETE WIRELESS... 14 1.3.1 L installazione della rete MANET passo

Dettagli

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale

WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale WLAN IEEE 802.11: Descrizione generale INTRODUZIONE Gli standard IEEE 802.11 descrivono le specifiche dell architettura di reti LAN wireless. Questi nascono dall esigenza di realizzare reti in area locale

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN)

Caratteristiche: Specifiche: Standard IEEE 802.1d (Spanning Tree Protocol) IEEE 802.11a (54 Mbps Wireless LAN) IEEE 802.11b (11 Mbps Wireless LAN) High-Power Wireless AC1750 Dual Band Gigabit PoE Access Point 450 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 1300 Mbps Wireless AC (5 GHz), WDS, Wireless client isolation, 27.5 dbm, wall-mount Part No.: 525787 Caratteristiche:

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Il protocollo IEEE 802.11

Il protocollo IEEE 802.11 Il protocollo IEEE 802.11 1 - Introduzione La descrizione del IEEE 802.11 consente di comprenderne i concetti fondamentali, il principio di funzionamento e molte delle ragioni che stanno dietro alle caratteristiche

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23 Martedì 26-05-2015 1 Confronto tra switch

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

8. WirelessLAN. Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Wireless LAN (WLAN)

8. WirelessLAN. Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Wireless LAN (WLAN) Università di Genova Facoltà di Ingegneria Complementi di Reti e Sistemi di Telecomunicazioni 8. WirelessLAN Prof. Raffaele Bolla dist Wireless LAN (WLAN) Introduzione IEEE 802.11 Bluethoot HomeRF 8.2

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Zanella Francesco 575344. Da 802.11g a 802.11n: innovazioni e ottimizzazioni

Zanella Francesco 575344. Da 802.11g a 802.11n: innovazioni e ottimizzazioni Zanella Francesco 575344 Da 802.11g a 802.11n: innovazioni e ottimizzazioni 1 2 Indice Indice... 3 Indice delle figure... 5 Indice delle tabelle... 6 1. Introduzione... 7 1.1. Basi tecniche... 7 1.1.1.

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2.

standard originale a trasmissioni a 5 GHz bit rate 54 Mbit/s b supporto per 5.5 e 11 Mbit/s g trasmissioni a 2. IEEE 802.11 Lo standard definisce le interfacce fisiche e il livello MAC mentre il livello LLC è definito nello standard 802.2. La standardizzazione, cominciata nel 1990, continua ancora oggi; le versioni

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Sottolivello MAC (Medium Access Control)

Sottolivello MAC (Medium Access Control) Cap. IV Sotto Livello MAC pag. 1 Sottolivello MAC (Medium Access Control) 4.1 Generalità Protocolli Multiple Access: Nelle reti broadcast uno dei principali problemi è stabilire quale elaboratore ha diritto

Dettagli

IEEE 802.11. Sommario. Lo standard per Wireless LAN

IEEE 802.11. Sommario. Lo standard per Wireless LAN IEEE 802.11 Lo standard per Wireless LAN 1 Sommario Definizione e caratteristiche delle WLAN Architettura, topologie di rete e servizi dello standard IEEE 802.11 Tecnologie e protocolli dello strato fisico

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

RETI DI TELECOMUNICAZIONI Corso di Studi in Ing. delle Telecomunicazioni LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.16n Wireless LAN IEEE 802.11 Gruppo di Ricerca in Reti di

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

Capire la tecnologia MIMO

Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO Capire la tecnologia MIMO - throughput Il Throughput 1 di un link radio si calcola tramite la formula: (carrier efficiency) * (channel width) * (bit/symbols) * FEC 0,6 * 20MHz

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Evoluzione dello standard IEEE 802.11 (WiFi): verso IEEE 802.11ac

Evoluzione dello standard IEEE 802.11 (WiFi): verso IEEE 802.11ac Evoluzione dello standard IEEE 802.11 (WiFi): verso IEEE 802.11ac 2 INDICE Indice... 3 Indice delle Figure... 5 Indice delle Tabelle... 5 Introduzione... 6 1. IEEE 802.11... 7 1.1 PLCP (Physical Layer

Dettagli

802.11: modulazioni a confronto

802.11: modulazioni a confronto 802.11: modulazioni a confronto Normando Marcolongo 20 dicembre 2003 Tivoli 1 Obiettivi dell intervento Cenni sulle tecniche di Spread Spectrum Quali modulazioni vengono impiegate nello strato fisico dei

Dettagli

Localizzazione in ambiente indoor di terminali mobili tipo Wi-Fi

Localizzazione in ambiente indoor di terminali mobili tipo Wi-Fi Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni INFOCOM DPT. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Field-Tests per la realizzazione di HotSpot con reti 802.11.

Field-Tests per la realizzazione di HotSpot con reti 802.11. Field-Tests per la realizzazione di HotSpot con reti 802.11. Elio Salvadori, Danilo Severina Roberto Battiti, Renato Lo Cigno Maggio 2004 Technical Report # DIT-04-024 Nel periodo da Ottobre 2003 a Marzo

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI Reti di Calcolatori Lo Stack ISO-OSI Modello ISO-OSI ISO International Standard Organization OSI Open System Interconnection (Day e Zimmermann, 1983) Livello: viene introdotto un certo grado di astrazione

Dettagli

Reti wireless: LAN Wireless

Reti wireless: LAN Wireless Reti wireless: LAN Wireless Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Wireless LAN. Scritto da BigDaD Una Wireless local area network, WLAN, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione, o alternativo, ad una rete fissa (wired LAN). In una W-LAN viene utilizzata una tecnologia

Dettagli

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11)

Reti di Telecomunicazione. Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11) Reti di Telecomunicazione Capitolo 6 Wireless e reti mobili (IEEE 802.11) Nota: Le seguenti slides rappresentano un adattamento delle slide di accompagnamento, fornite da Pearson Paravia Bruno Mondadori

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Architetture e Protocolli per Reti Wireless 2. Reti Wireless in area locale, personale e d'accesso 2.1 Standard IEEE 802.11 (Wi-Fi) Prof. Raffaele Bolla dist

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Reti wireless: LAN Wireless

Reti wireless: LAN Wireless Reti wireless: LAN Wireless Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Reti Wireless MPLS Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli