Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame"

Transcript

1 Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Le seguenti domande teoriche sono domande-tipo da esame. L elenco di domande non è esaustivo ma indicativo. Dovrebbe servire soprattutto per indicare allo studente il tipo di studio e preparazione che ci si aspetta da lui. Dovrete rispondere per iscritto a un piccolo numero di domande di questo tipo, in modo preciso e dettagliato. Esercizi tipo, invece, sono disponibili a parte, scaricabili dalla stessa pagina da cui avete scaricato questo. Parte Dare la de nizione di spazio vettoriale, spazio vettoriale normato, spazio metrico. Fare un esempio di spazio vettoriale normato, un esempio di spazio vettoriale non normato, un esempio di spazio metrico non vettoriale. Tutti gli esempi devono essere spazi di funzioni. 2. In uno spazio metrico, dare la de nizione di successione di Cauchy, ricordare le principali proprietà che riguardano questo concetto, quindi dare la de nizione di spazio metrico completo e di spazio di Banach. Fare esempi di spazi vettoriali normati che sono o non sono completi, privilegiando gli esempi di spazi di funzioni. 3. Enunciare il teorema di Bolzano-Weierstrass in R n, e dimostrarlo in R. Discutere della validità o meno di questo teorema in altri spazi vettoriali normati. 4. Dimostrare la completezza di R n, dopo aver richiamato tutte le nozioni necessarie e i risultati coinvolti. 5. Per una successione di funzioni f n! R, con R n, de nire le nozioni di convergenza puntuale e convergenza uniforme. Fare esempi che mostrano come le proprietà di f n possano non trasferirsi al limite f se la convergenza non è uniforme. 6. Dopo aver richiamato la de nizione di convergenza puntuale e uniforme per una successione di funzioni a valori reali, enunciare e dimostrare il teorema sulla continuità del limite uniforme di funzioni continue. Quindi dimostrare che lo spazio C 0 (K) è di Banach, sotto opportune ipotesi su K. 7. Enunciare e dimostrare il teorema sulla derivabilità di una successione di funzioni. Dedurne che lo spazio C 1 (K) è di Banach, sotto opportune ipotesi su K 1

2 . Dopo aver richiamato le de nizioni di successione di Cauchy in uno spazio metrico e spazio metrico completo, enunciare e dimostrare il teorema delle contrazioni in spazi metrici. 9. Il teorema di esistenza e unicità in piccolo per il problema di Cauchy per equazioni di erenziali ordinarie enunciarlo e dimostrarlo, sfruttando opportunamente il teorema delle contrazioni in spazi metrici (che non si chiede di dimostrare). Parte Teoria della misura dopo aver dato la de nizione di -algebra e di spazio di misura astratto, illustrare come si de nisce la misura di Lebesgue in R n de nizione di misura esterna, proprietà di Carathéodory, -algebra degli insiemi Lebesgue misurabili, principali proprietà della misura di Lebesgue. Non sono richieste dimostrazioni. 11. Teoria dell integrazione astratta dare la de nizione funzione misurabile su uno spazio di misura astratto e ricordare le principali proprietà delle funzioni misurabili. Illustrare quindi come si de nisce l integrale di una funzione misurabile positiva mediante approssimazione con funzioni semplici. Quindi de nire il concetto di integrabilità e l integrale per una funzione misurabile di segno qualunque. 12. I teoremi di convergenza per l integrale di Lebesgue enunciare il teorema della convergenza monotona, il teorema di Fatou, il teorema della convergenza dominata e dimostrare Dimostrare la completezza dello spazio L 1 (). 14. Dare la de nizione di misura di Hausdor s-dimensionale di un sottoinsieme di R n e ricordare le principali proprietà di questa funzione d insieme. Dare quindi la de nizione di dimensione di Hausdor di un sottoinsieme di R n. 15. De nire gli spazi L p () su uno spazio di misura astratto, per p 2 [1; 1). Dimostrare che sono spazi vettoriali normati. 16. De nire gli spazi L p () su uno spazio di misura astratto, per p 2 [1; 1]. Quindi illustrare le relazioni di inclusione che valgono tra spazi L p () quando ha misura nita. Parte Dare la de nizione di funzionale lineare continuo su uno spazio vettoriale normato e duale di uno spazio vettoriale normato. Fare esempi di funzionali lineari continui su spazi di funzioni. Enunciare quindi il teorema che caratterizza 2

3 il duale degli spazi L p () e il teorema che caratterizza il duale di uno spazio di Hilbert. 1. Dare la de nizione di spazio vettoriale con prodotto interno e spazio di Hilbert. Fare esempi di spazi di Hilbert nito e in nito dimensionale, esempi di spazi con prodotto interno che non sono di Hilbert, esempi di spazi di Banach che non sono di Hilbert. 19. Dopo aver ricordato la de nizione di spazio di Hilbert e di ortogonalità in uno spazio di Hilbert, enunciare e dimostrare il teorema della proiezione su un sottospazio chiuso. Descrivere quindi il tipo di applicazione di questo risultato astratto a problemi di approssimazione di funzioni. 20. Funzionali lineari continui su uno spazio di Hilbert dopo aver provato che il prodotto scalare con un elemento ssato è un particolare funzionale lineare continuo, enunciare e dimostrare il teorema di Riesz di rappresentazione dei funzionali lineari continui su spazi di Hilbert. 21. Forme bilineari su uno spazio di Hilbert dare la de nizione di forma bilineare, forma simmetrica, forma continua, forma coerciva, facendo esempi di questi concetti in dimensione nita e in nita. Quindi enunciare e dimostrare il teorema di Lax-Milgram. 22. Enunciare e dimostrare il teorema di Pitagora in spazi di Hilbert, per un numero nito o per una successione di vettori ortogonali. 23. Dopo aver ricordato la de nizione di sistema ortonormale in uno spazio di Hilbert, enunciare e dimostrare la disuguaglianza di Bessel. Dare quindi la de nizione di sistema ortonormale completo. 24. Dopo aver ricordato la de nizione di sistema ortonormale completo in uno spazio di Hilbert, enunciare e dimostrare il teorema che descrive le proprietà della trasformata di Fourier e della serie di Fourier in spazi di Hilbert. Parte Mostrare come si applicano i risultati astratti sulla serie e trasformata di Fourier in spazi di Hilbert al contesto concreto del sistema trigonometrico in una o due variabili. Si chiede di scrivere formule e risultati precisi che valgono, ed eventualmente dimostrare la completezza del sistema trigonometrico. 26. Illustrare con precisione i vari sistemi ortonormali completi in opportuni spazi L 2 () che si sono incontrati nel corso. 3

4 27. (Anche come esercizio). Risolvere col metodo di separazione delle variabili il problema di Cauchy-Dirichlet per l equazione del calore omogenea sul segmento < u t = cu xx per 0 < x < L; t > 0 u (0; t) = u (L; t) = 0 per t > 0 u (x; 0) = u 0 (x) per 0 < x < L 2. (Anche come esercizio). Risolvere col metodo di separazione delle variabili il problema di Cauchy-Dirichlet per l equazione della corda vibrante >< > u tt = c 2 u xx per 0 < x < L; t > 0 u (0; t) = u (L; t) = 0 per t > 0 u (x; 0) = u 0 (x) per 0 < x < L u t (x; 0) = 0 per 0 < x < L 29. (Anche come esercizio). Risolvere col metodo di separazione delle variabili il problema di Dirichlet per l equazione di Laplace sul cerchio u 2 = 0 per 2 [0; R); # 2 [0; 2 u (R; #) = f (#) per # 2 [0; 2] 30. (Anche come esercizio). Risolvere col metodo di separazione delle variabili il problema di Dirichlet per l equazione di Laplace sulla corona >< u 2 = 0 per 2 (1; 2) ; # 2 [0; 2 u (1; #) = f 1 (#) per # 2 [0; 2] > u (2; #) = f 2 (#) per # 2 [0; 2] 31. (Anche come esercizio). Risolvere col metodo di separazione delle variabili il problema di Dirichlet per l equazione di Laplace sul rettangolo < u xx + u yy = 0 per x 2 (0; A) ; y 2 (0; B) u (x; 0) = u (x; B) = u (A; y) = 0 u (0; y) = f (y) 32. Dare la de nizione di problema di Sturm-Liouville regolare ed enunciare il risultato che riguarda i suoi autovalori e autofunzioni. Dimostrare l ortogonalità delle autofunzioni relative ad autovalori distinti. 33. Si consideri l equazione di Legendre 1 x 2 y 00 2xy 0 + y = 0 per x 2 ( 1; 1) Impostare la sua risoluzione mediante serie di potenze, ricavando la relazione di ricorrenza sui coe cienti, e mostrando come si determinano gli autovalori 4

5 che danno autofunzioni polinomiali. Enunciare con precisione il risultato che descrive le proprietà di autovalori e autofunzioni. 34. Si consideri l equazione di Laguerre xy 00 + (1 x) y 0 + y = 0 per x 2 (0; +1) Impostare la sua risoluzione mediante serie di potenze, ricavando la relazione di ricorrenza sui coe cienti, e mostrando come si determinano gli autovalori che danno autofunzioni polinomiali. Enunciare con precisione il risultato che descrive le proprietà di autovalori e autofunzioni. 35. Si consideri l equazione di Hermite y 00 2xy 0 + y = 0 per x 2 R Impostare la sua risoluzione mediante serie di potenze, ricavando la relazione di ricorrenza sui coe cienti, e mostrando come si determinano gli autovalori che danno autofunzioni polinomiali. Enunciare con precisione il risultato che descrive le proprietà di autovalori e autofunzioni. 36. (Anche come esercizio). Risolvere col metodo di separazione delle variabili il problema di Dirichlet per l equazione di Laplace sulla sfera, per dato al bordo e soluzioni indipendenti dalla >< sin 2 per 0 < < r; u + 2 sin 2 = 0 0 < # < ; 0 < ' < 2 per 0 < # < ; > u (r; #; ') = f (#; ') 0 < ' < Impostare col metodo di separazione delle variabili il problema di Cauchy per l equazione di Schrödinger per l oscillatore armonico quantistico unidimensionale, mostrando come si determinano i livelli energetici, ossia gli autovalori del corrispondente problema stazionario ~2 (x; t) = 2 (x; t) m!2 x 2 (x; t) per x 2 R; t 2 R (x; 0) = 0 (x) per x 2 R 3. Discutere le proprietà generali del problema agli autovalori per l equazione di Laplace su un dominio limitato R n, con condizioni al contorno di Dirichlet omogenee. Spiegare poi per quali problemi è utile saper risolvere questo problema agli autovalori. 5

6 39. (Anche come esercizio). Impostare col metodo di separazione delle variabili il problema agli autovalori per il Laplaciano sul rettangolo < u xx + u yy + u = 0 0 x a; 0 y b u (0; y) = u (a; y) = 0 0 y b u (x; 0) = u (x; b) = 0 0 x a arrivando in particolare alla determinazione degli autovalori. 40. (Anche come esercizio). Impostare col metodo di separazione delle variabili il problema agli autovalori per il Laplaciano sul cerchio u + u = 0 0 < < 1; 0 # 2 u (1; #) = 0 0 # 2 arrivando in particolare alla determinazione degli autovalori. Parte Dare la de nizione di derivata debole, prima nel caso unidimensionale e poi nel caso multidimensionale. Calcolare in base alla de nizione la derivata debole di jxj in ( 1; 1) e la derivata debole di sgn(x) in ( 1; 1). 42. Dopo aver richiamato la de nizione di derivata debole nel caso multidimensionale, dare la de nizione di spazio di Sobolev H 1 () e H k (), e dimostrare che H 1 () è uno spazio di Hilbert. 43. Enunciare e dimostrare (nel caso del semispazio) il teorema di traccia delle funzioni H 1 () sul bordo di. 44. Scrivere le varie formule che esprimono nel contesto degli spazi di Sobolev la formula di integrazione per parti (multidimensionale) e le formule di Green, facendo uso anche, quando serve, del concetto di traccia. Enunciare con precisione le ipotesi sulle varie funzioni coinvolte. 45. Dopo aver ricordato la de nizione dello spazio H 1 0 (), enunciare e dimostrare la disuguaglianza di Poincaré per funzioni H 1 0 () su un dominio limitato di R n. 46. Scrivere il generico operatore uniformemente ellittico completo (ricordando la de nizione di ellitticità). Mostrare come si arriva alla de nizione di soluzione debole del problema di Dirichlet omogeneo per un equazione di questo tipo, enunciando quindi con precisione le ipotesi sotto cui vale un risultato di esistenza. 47. Scrivere il generico operatore uniformemente ellittico completo (ricordando la de nizione di ellitticità). Mostrare come si arriva alla de nizione di 6

7 soluzione debole del problema di Neumann omogeneo per un equazione di questo tipo, enunciando quindi con precisione le ipotesi sotto cui vale un risultato di esistenza. 4. Scrivere il generico operatore uniformemente ellittico completo (ricordando la de nizione di ellitticità). Mostrare come si arriva alla de nizione di soluzione debole del problema misto omogeneo per un equazione di questo tipo, enunciando quindi con precisione le ipotesi sotto cui vale un risultato di esistenza. 49. Enunciare con precisione e dimostrare un risultato di esistenza e unicità della soluzione debole di un problema di Dirichlet omogeneo per un equazione uniformemente ellittica. 50. Enunciare con precisione e dimostrare un risultato di esistenza e unicità della soluzione debole di un problema di Neumann omogeneo per un equazione uniformemente ellittica. 51. Enunciare con precisione e dimostrare un risultato di esistenza e unicità della soluzione debole di un problema misto omogeneo per un equazione uniformemente ellittica. 7

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 7 A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Indice 1 Spazi a dimensione finita... 1 1.1 Primi esempi di strutture vettoriali... 1 1.2 Spazi vettoriali (a dimensione finita)...... 3 1.3 Matrici come trasformazioni lineari...... 5 1.4 Cambiamenti

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2015/16 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Chimica e Meccanica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2016 1. Martedì 27/09/2016,

Dettagli

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa 1. Elementi di spazi metrici e di topologia 1.1 Completezza di R. Richiami: Estremo superiore,

Dettagli

Indice. Testi e fonti 2

Indice. Testi e fonti 2 Indice Testi e fonti 2 Programma medio 3 Spazi di Hilbert......................................... 3 Operatori lineari........................................ 4 Operatori compatti.......................................

Dettagli

A.A. 2015/16 REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

A.A. 2015/16 REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI A.A. 2015/16 ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE 12 crediti, I semestre Docenti: Prof. Gennaro Infante per i primi 6 crediti ed io per i rimanenti 6 crediti. REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI IMPORTANTE:

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN: Laurea Magistrale in MATEMATICA (Classe LM-40) REGISTRO DELLE LEZIONI DI: ANALISI FUNZIONALE (c.i. 01236) IMPARTITE DAL

Dettagli

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate Indice breve I PARTE I Elementi di base Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Funzioni 34 PARTE II Funzioni di una variabile Capitolo 3 Introduzione alle proprietà locali e al concetto di limite 73 Capitolo

Dettagli

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof.... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007 A ESERCIZIO 1. (6 punti) Data la funzione reale di due variabili reali f(x, y) = ln x 3y + 3y x 1 (a) determinare

Dettagli

A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2

A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2 A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2 Stampato integrale delle lezioni (Appendice di Teoria della Misura) Massimo Gobbino Indice Lezione 131. Introduzione alla teoria della misura: motivazioni.

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Claudio Canuto, Anita Tabacco Analisi Matematica II Teoria ed esercizi con complementi in rete ^ Springer Indice 1 Serie numeriche 1 1.1 Richiami sulle successioni 1 1.2 Serie numeriche 4 1.3 Serie a termini

Dettagli

iv Indice c

iv Indice c Indice Prefazione ix 1 Numeri 1 1 Insiemi e logica 1 1.1 Concetti di base sugli insiemi 1 1.2 Un po di logica elementare 9 2 Sommatorie e coefficienti binomiali 13 2.1 Il simbolo di sommatoria 13 2.2 Fattoriale

Dettagli

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico Indice 1 Serie numeriche... 1 1.1 Richiami sulle successioni................................. 1 1.2 Serie numeriche........................................ 4 1.3 Serie a termini positivi...................................

Dettagli

A.A. 2016/17. ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE 12 crediti, I semestre. Docenti: Prof. Luigi Muglia per i primi 6 crediti, io per gli ultimi 6 crediti.

A.A. 2016/17. ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE 12 crediti, I semestre. Docenti: Prof. Luigi Muglia per i primi 6 crediti, io per gli ultimi 6 crediti. A.A. 2016/17 ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE 12 crediti, I semestre Docenti: Prof. Luigi Muglia per i primi 6 crediti, io per gli ultimi 6 crediti. COMMISSIONE D ESAME: Presidente: Giuseppe Marino, Membri:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica Anno Accademico 2016/17 Disciplina: Matematica I Docente: Roberto Capone Modulo di Analisi

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A. 2016-17 Programma Provvisorio del corso di Analisi Matematica A Il programma che segue è solo indicativo. Il programma definitivo

Dettagli

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) 1 Spazi vettoriali (1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) (a) R 5 (b) [0, ) (c) x R 2 : x 1 + 2x 2 = 0} (d) x R 2 : x 2 1 + 2x 2 = 0} (e) x R 2 : x 1 > x

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini. 1. Generalità sul corso e sulle modalità di esame. Insiemi ed operazioni sugli insiemi. Applicazioni

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2012-2013 (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali omissioni o errori) 25 SETTEMBRE

Dettagli

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa 23 2. Gli assiomi dei numeri reali 24 3. Alcune conseguenze degli assiomi dei numeri reali 25 4. Cenni di teoria degli insiemi 30

Dettagli

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 1 1 TEMA I Il candidato svolga una ed una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Introduzione agli spazi di funzioni per il Corso di Metodi Matematici per

Introduzione agli spazi di funzioni per il Corso di Metodi Matematici per Introduzione agli spazi di funzioni per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria Marco Bramanti Politecnico di Milano 9 maggio 212 Indice 1 Spazi vettoriali, spazi metrici 4 1.1 Spazi vettoriali............................

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12 Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A. 2011-12 Martedì 4 Ottobre Settembre 2011 16-19 3 ore Numeri naturali. Definizione di minimo di un sottoinsieme di

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2 Registro delle lezioni di ISTITUZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA 1 Corso di Laurea in Chimica 8 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 17 dicembre 2015 1. Lunedì 05/10/2015,

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Registro dell'insegnamento

Registro dell'insegnamento Registro dell'insegnamento Anno accademico 2013/2014 Prof. MATTEO FOCARDI Settore inquadramento MAT/05 - ANALISI MATEMATICA Scuola Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento Matematica e Informatica

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Nome Cognome Matricola Punteggi 10 cfu Teoria Ex.1 Ex.2 Ex.3 Ex. 4 Ex.5 /6 /5 /5 /5

Dettagli

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare Stampato integrale delle lezioni Massimo Gobbino Indice Lezione 01: Vettori geometrici nel piano cartesiano. Operazioni tra vettori: somma, prodotto per un numero,

Dettagli

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361 Indice 1 Nozioni di base... 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Elementi di logica matematica... 5 1.2.1 Connettivi logici... 5 1.2.2 Predicati... 7 1.2.3 Quantificatori... 7 1.3 Insiemi numerici... 9 1.3.1 L ordinamento

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16 MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 5-6 PROGRAMMA PARTE ALGEBRA LINEARE () Sistemi lineari e matrici: sistemi triangolari; a scala e loro risolubilità; matrice dei coefficienti e vettore dei termini noti; vettore

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari

Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari 1 Introduzione................................................... 1 1.1 Sul libro.................................................. 1 1.1.1 Scopi e struttura del libro.............................. 1 1.1.2

Dettagli

BRAMANTI, PAGANI, SALSA, Analisi matematica 2, Zanichelli 2009 INDICE ANALITICO

BRAMANTI, PAGANI, SALSA, Analisi matematica 2, Zanichelli 2009 INDICE ANALITICO BRAMANTI, PAGANI, SALSA, Analisi matematica 2, Zanichelli 2009 INDICE ANALITICO altezza del multiindice, 147 ampiezza di oscillazione, 35 analisi armonica di una funzione, 395 antitrasformata, 477 Archimede,

Dettagli

Analisi Matematica II (legenda: PS=Pagani & Salsa, Analisi Matematica 1 & 2, Zanichelli, )

Analisi Matematica II (legenda: PS=Pagani & Salsa, Analisi Matematica 1 & 2, Zanichelli, ) Analisi Matematica II (legenda: PS=Pagani & Salsa, Analisi Matematica 1 & 2, Zanichelli, 2015-2016) Strutturazione degli Esami L'esame consistera' in uno scritto in cui verranno sottoposti tre esercizi

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0 Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica ) Dire se il seguente sottoinsieme di R 3 H = (x; y; z) R 3 : x + 3y + z = x y z = è o non un sottospazio vettoriale di R 3 e eventualmente calcolarne

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

Esercizi di Geometria - 2

Esercizi di Geometria - 2 Esercizi di Geometria - 2 Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it La prima sezione contiene alcune domande aperte e alcune domande verofalso, come quelle che potrebbero capitare nel test. E consigliabile, nel

Dettagli

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier.

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier. Lecce, 16/4/2008 1) Calcolare il valor principale del seguente integrale: x + 1 (x 2 + 4)x dx Y (t) 3Y (t) + 2Y (t) = H(t 1) e t t > 0, Y (0) = 0, Y (0) = 1, 3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione

Dettagli

Leggi 0-1, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica

Leggi 0-1, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica Leggi 0-, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica Michele Gianfelice a.a. 202-203 Misura sullo spazio delle successioni a valori reali Sia R N l insieme delle

Dettagli

Regole del corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna.

Regole del corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna. Regole del corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A. 2014-15, docente S. Cuccagna. Libro consigliato : ANALISI MATEMATICA 1 Giusti, Bollati Boringhieri ed. Esame. Ci saranno 7 appelli nel corso dell

Dettagli

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo) Contenuto Prodotto scalare. Lunghezza, ortogonalità. Sistemi e basi ortonormali. Somma diretta: V = U U. Proiezioni. Teorema di Pitagora, disuguaglianza di Cauchy-Schwarz. Angoli. Federico Lastaria. Analisi

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

Programma del corso di Analisi Funzionale

Programma del corso di Analisi Funzionale Programma del corso di Analisi Funzionale Seconda parte - a.a. 2011-12 G. Orlandi Lezione del 5/12/11 (2 ore). Presentazione degli obiettivi della seconda parte del corso. Lo spazio di Banach degli operatori

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

ANALISI NUMERICA. Introduzione alle PDE e formulazione debole. a.a Maria Lucia Sampoli. ANALISI NUMERICA p.1/38

ANALISI NUMERICA. Introduzione alle PDE e formulazione debole. a.a Maria Lucia Sampoli. ANALISI NUMERICA p.1/38 ANALISI NUMERICA Introduzione alle PDE e formulazione debole a.a. 212 213 Maria Lucia Sampoli ANALISI NUMERICA p.1/38 EDP o PDE Le Equazioni alle Derivate Parziali sono equazioni differenziali contenenti

Dettagli

More information about this series at

More information about this series at UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Massimo Inguscio, Firenze, Italy G. Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia,

Dettagli

TOM M. APOSTOL : VOLUME TERZO :ANALISI 2. ~i CALCOLO ::: !! f PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA ELETTRONICA ... I BORINGHIERI.:~. .,. .. t... ~ ,.

TOM M. APOSTOL : VOLUME TERZO :ANALISI 2. ~i CALCOLO ::: !! f PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA ELETTRONICA ... I BORINGHIERI.:~. .,. .. t... ~ ,. - TOM M. APOSTOL ~i CALCOLO ::: : VOLUME TERZO :ANALISI 2.,. :,_,.- PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA ELETTRONICA,_ I BORINGHIERI.:~... t ~!! f ~ BIBUOTECA OIP.~.ç-.: r;m~:~ lro Se" ;., ' ~ CA o:~~. DI ~f.:cnl-

Dettagli

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI Giovanni Miano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Indice 1. Richiami sui problemi di campo

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17) Scopo del corso Il corso si propone di completare le conoscenze dello studente nell ambito della meccanica quantistica non relativistica, applicata

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Introduzione alla formulazione debole dei problemi ai limiti per EDP per il Corso di Metodi Matematici per

Introduzione alla formulazione debole dei problemi ai limiti per EDP per il Corso di Metodi Matematici per Introduzione alla formulazione debole dei problemi ai limiti per EDP per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria Marco Bramanti Politecnico di Milano 3 maggio Indice Derivate deboli e spazi di Sobolev.

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica

Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica Esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica Università di Lecce, 28 ottobre 2010, prova A Norme di svolgimento Il candidato svolga una, ed una sola, tra le dissertazioni proposte, illustrando

Dettagli

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta 1. (1/10 Lu.) Generalità sugli insiemi, operazioni di unione, intersezione e prodotto cartesiano. Insiemi numerici: naturali,

Dettagli

Spazi di Sobolev e. formulazione variazionale dei. problemi ai limiti

Spazi di Sobolev e. formulazione variazionale dei. problemi ai limiti Spazi di Sobolev e formulazione variazionale dei problemi ai limiti Corso di Analisi Funzionale 11 e 13 gennaio 21 Stefania Maria Buccellato Ultima Edizione 21 dicembre 211 Dipartimento di Matematica e

Dettagli

6.2 Problema generale di approssimazione

6.2 Problema generale di approssimazione 6.2 Problema generale di approssimazione 313 Esercizio 6.16 Dati (m + 1)(n + 1) valori f i,j, per i = 1, 2,...,m + 1 e j = 1, 2,...,n + 1, posto X m,i (x) := Y n,i (y) := m+1 k=1, k i n+1 k=1, k i x x

Dettagli

ANALISI MATEMATICA III ELM+TEM A.A Traccia della lezione del 27 aprile 2012

ANALISI MATEMATICA III ELM+TEM A.A Traccia della lezione del 27 aprile 2012 ANALISI MATEMATICA III ELM+TEM A.A. 2011-2012 Traccia della lezione del 27 aprile 2012 April 27, 2012 1 Le distribuzioni come estensione dello spazio L 1 loc icordiamo quanto visto nella lezione precedente.

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Equazione del primo ordine F (x, u, u) = 0 Equazione del secondo ordine

Dettagli

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Matematica con esercitazioni, Modulo. Analisi matematica. Diario delle lezioni. Laurea triennale Chimica e tecnologie per l ambiente e per i materiali. Rimini Avvertenza per gli studenti: il libro di testo

Dettagli

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano. PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A. 2008-2009, canale 1, prof.: Francesca Albertini, Claudio Marchi Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Biomedica Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU PRESENTAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Prerequisiti e Testi

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton Programma di Analisi 1 Note: - I programmi presentati sono estratti ed integrati da Programmi previsti in diverse Università, possono pertanto contenere parti simili, o in più, dei programmi ufficiali.

Dettagli

CEDAM GIUSEPPE ZWIRNER PARTE SECONDA. nuova edizione

CEDAM GIUSEPPE ZWIRNER PARTE SECONDA. nuova edizione GIUSEPPE ZWIRNER per gli studenti delle facoltà dj chimica, agraria, scienze naturali, economia commercio e statistica PARTE SECONDA nuova edizione CEDAM... IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Esercizi di Analisi Matematica Prof. G.Cardone. Numeri comlessi Calcolare le radici comlesse delle seguenti equazioni: z + i z + = z 4 6 + 6i = i z + i + = (z + ) = i z ( + i) z + i = z = + i i z i + i

Dettagli

In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di. Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del.

In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di. Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del. Sunto In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del secondo ordine. A questo scopo, sia Ω un sottinsieme aperto

Dettagli

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

% &% %% '%% +*% % %% %% % + %,-./ # %2,-%373,0 ) 0% S1375 #$%%$&#% # $ % &% %% '%% ()*' % )% +*% % %% %% % + %,-./ %)%%)%0 +% )%%% %+% %)% + %)%% (0%% '#() #1 2334 56 %2,-%373,0 ) 0% +%/% 8 0 ++)0 9 ++ & -; 9 % 9< Limite di una funzione reale di variabile

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

V ANNO LICEO CLASSICO

V ANNO LICEO CLASSICO Consolidamento della nozione di limite di successioni e di funzioni. Teorema del confronto. Il limite di somme e prodotti. funzione. Derivate di funzioni elementari. Derivata della somma e del prodotto

Dettagli

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto 00 OPERE DI CARATTERE GENERALE 00A Matematiche generali 00B Atti di convegni internazionali - Proceedings di interesse generale 00C Dizionari

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE Giovanni Maria Troianiello 8 novembre 04 RICEVIMENTO NELLO STUDIO 8 DI MATEMATICA IL VENERDÌ ALLE 5 STUDENTI CHE HANNO SUPERATO IL COMPITO SCRITTO DELL APPELLO STRAORDINARIO

Dettagli

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli......

ii 1.20 Rango di una matrice Studio dei sistemi lineari Teoremi di Cramer e Rouché-Capelli...... Indice Prefazione vii 1 Matrici e sistemi lineari 1 1.1 Le matrici di numeri reali................. 1 1.2 Nomenclatura in uso per le matrici............ 3 1.3 Matrici ridotte per righe e matrici ridotte

Dettagli

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2014/2015 Prof. C. Presilla. Prova A4 27 gennaio 2016

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2014/2015 Prof. C. Presilla. Prova A4 27 gennaio 2016 MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 204/205 Prof. C. Presilla Prova A4 27 gennaio 206 Cognome Nome iscritto al secondo anno iscritto al terzo anno fuoricorso o con più di 55 CFU penalità esercizio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli