Alcuni semplici accorgimenti, possono facilitare e rendere ancora

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni semplici accorgimenti, possono facilitare e rendere ancora"

Transcript

1 Alcuni semplici accorgimenti, possono facilitare e rendere ancora ra riportate di seguito. Ogni prodotto è identificato da un colore e lo stesso criterio è stato utilizzato per i parassiti/ malattie. - : dalla parte colpita (radici, rami, foglie, frutti) si passa al sintomo più evidente (per es. foglie bucate) e di conseguenza al possibile parassita causa del danno - : dal tipo di pianta si identifica il parassita che può attaccarla - : per ogni prodotto sono parassiti/malattie indicate le piante per le quali utilizzarlo (melo, pero) Il calendario indica il periodo dell anno ove gli attacchi sono più probabili e quindi i mesi ove fare particolare attenzione, effettuando nel caso trattamenti preventivi o curativi. (albicocco, pesco, ciliegio, susino) (limone, arancio, mandarino, pompelmo, chinotto) primavera autunno estate inverno (tutte le piante da orto) A fianco dei Sintomi nelle schede parassiti vi sono i simboli delle parti colpite per permettere subito a colpo d occhio un riconoscimento. (tutte le piante da fiore e da ornamento per esterno) frutti rami foglie radici (tutte le piante da fiore e da ornamento per interno) 1

2 ACARI 6-7 AFIDI 8-9 AGROTIDI 10 ALEUROIDI 11 CAVOLAIA e NOTTUE COCCINIGLIE DORIFORA DELLA PATATA ELATERIDI e MAGGIOLIONO GRILLOTALPA LARVE DEFOGLIATRICI MINATORI FOGLIARI MOSCHE OZIORRINCO 28 PSILLA DEL PERO 29 RICAMATORI e TOTRICIDI TENTREDINI TIGNOLE e CICALINE DELLA VITE TRIPIDI LUMACHE e CHIOCCIOLE FORMICHE 40 LEPIDOTTERI 41 BOLLE FOGLIARI 44 CANCRI CORTICALI 45 CORINEO e FUMAGGINI MAL BIANCO MUFFA GRIGIA OCCHIO DI PAVONE PERONOSPORA RUGGINI DOLLAR SPOT TICCHIOLATURA MAL SECCO BATTERIOSI 64 ANTRACNOSI 65 MARCIUME DEL COLLETTO DIGITARIA 70 PAPAVERO ROSSO 71 STOPPIONE 72 ORTICA 73 ZIZZANIA 74 MALERBE 75 GRAMINACEE 76 ARBUSTI 77 2

3 Dal sintomo al parassita Mosca del ciliegio Mosca dell olivo Ricamatori e Tortricidi Tentredini Tignole della vite Muffa grigia Peronospora Dollar Spot Ticchiolatura Cancri corticali 45 Acari 6-7 Afidi 8-9 Aleuroidi 11 Cocciniglie Dorifora della patata Larve defogliatrici Psilla 29 Agrotidi 10 Cavolaia Cicaline Corineo Dorifora della patata Limacee e Chiocciole Minatori fogliari Nottue Oziorrinco 28 Tentredini Tortricidi Acari 6-7 Tripidi Fumaggine Mal Bianco Peronospora Ruggini Dollar Spot Ticchiolatura Occhio di Pavone Cicaline della vite Muffa grigia Bolla 44 Agrotidi 10 Elateridi Grillotalpa Maggiolino Marciumi del colletto

4 4

5 ACARI 6-7 AFIDI 8-9 AGROTIDI 10 ALEUROIDI 11 CAVOLAIA e NOTTUE COCCINIGLIE DORIFORA DELLA PATATA ELATERIDI e MAGGIOLIONO GRILLOTALPA LARVE DEFOGLIATRICI MINATORI FOGLIARI MOSCHE OZIORRINCO 28 PSILLA DEL PERO 29 RICAMATORI e TOTRICIDI TENTREDINI TIGNOLE e CICALINE DELLA VITE TRIPIDI LUMACHE e CHIOCCIOLE FORMICHE 40 LEPIDOTTERI 41 5

6 Prodotti e piante colpite da parassiti Apollo Plus Apollo SC Eko Oil Spray Insetticida Acaricida ampio spettro P.P.O. Klartan 20 EW Giardino Anticocciniglia P.P.O. 6

7 ACARI (Ragnetti) Appartengono alla classe degli Aracnidi, i cui rappresentanti più vistosi sono i Ragni. Sono molto piccoli, generalmente non visibili ad occhio nudo, ed in grado di compiere molte generazioni all anno, originando un numero elevatissimo di individui. l danni, a volte molto gravi, sono dovuti alla sottrazione di linfa e all immissione di sostanze tossiche tramite la saliva. Le condizioni più favorevoli allo sviluppo degli acari si manifestano con clima caldo e asciutto e cioè dalla tarda primavera alla fine dell estate. Le foglie presentano inizialmente piccole punteggiature decolorate ed in seguito assumono un colore bronzeo con riflessi metallici. Segue poi il disseccamento e la caduta anticipata. Gli apici fogliari appaiono avvolti da sottili ragnatele, evidenti nelle prime ore del giorno con la brina. Forti attacchi portano le piante colpite alla morte. Trattamenti invernali con olio bianco consentono di combattere le uova svernanti, mentre successivamente occorre intervenire con un acaricida specifico. 7

8 Prodotti e piante colpite da parassiti Apollo Plus Bayteroid EW Eko Oil Spray Insetticida Oleosan P.P.O. Klartan 20 EW Pirenone 8

9 AFIDI Sono insetti molto piccoli (1-3 mm), di vario colore (giallo, verde, grigio, nero). Sono forniti di un apparato boccale succhiante ed i danni sono dovuti alla grande quantità di linfa che asportano, causando fenomeni di generale deperimento. Con le loro punture gli afidi possono trasmettere virosi. Svernano sotto forma di uova che si schiudono in primavera: gli afidi invadono rapidamente gli apici in crescita delle piante attaccate. A fine primavera compaiono le forme alate che migrano su altre piante, generando nuove colonie. A fine estate nuovi individui alati si trasferiscono su piante arboree ed arbustive per deporre le uova svernanti. Le molte specie di afidi attaccano quasi tutte le piante presenti nei nostri giardini. Colonie visibili sulla pagina inferiore delle foglie, sui germogli e sui boccioli con deformazione, accartocciamento e perdita di colore. Le parti attaccate si ricoprono in breve di muffe grigio-nerastre (fumaggini) dovute alla melata prodotta dagli afidi. La melata, liquido appiccicoso e zuccherino, attira inoltre un gran numero di formiche. Dato l elevato numero di generazioni che possono svilupparsi, occorre ripetere più volte gli interventi di difesa in primavera/estate, avendo cura di irrorare in particolare gli apici delle piante e la pagina inferiore delle foglie. 9

10 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW AGROTIDI Il ciclo di questo parassita è simile a quello delle nottue, ma i danni arrecati dalle larve, di colore grigio scuro e lunghe circa 40 mm, sono diretti al colletto ed alle radici delle piante attaccate, con gravi erosioni. 10 Le piante collassano rapidamente e si staccano con facilità dalle radici. Le possibilità di lotta sono di due tipi: sulla parte aerea della pianta, intervenendo con trattamenti in polvere; con esche avvelenate, prodotte miscelando zucchero, residui vegetali e carbaril, ponendole in prossimità delle piante attaccate nel caso di una lotta mirata.

11 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW Insetticida microcapsule Pyrinex Quick Gli adulti, alati, non superano in genere i 2 mm di lunghezza, sono ottimi volatori e solitamente si trovano sulla pagina inferiore delle foglie. Possiedono un apparato boccale succhiante con il quale suggono la linfa delle piante colonizzate. La loro capacità riproduttiva è elevata e molte sono le colture che questi insetti possono infestare. Colonie visibili sulla pagina inferiore delle foglie che presentano diffusi ingiallimenti e sono ricoperte con sostanze cerose biancastre. Si può verificare filloptosi e cioè caduta anticipata delle foglie. Tipicamente, quando la pianta viene mossa, si alzano in volo formando delle nuvolette bianche. Occorre intervenire tempestivamente non appena si notano i sintomi dell attacco, ripetendo due o tre trattamenti ravvicinati. 11

12 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW Direx 7,5 GR 12

13 La cavolaia attacca in particolare il cavolo, mentre le nottue possono attaccare sia orticole che floricole ornamentali. Svernano nel terreno; gli adulti (farfalle con ali di colore bruno/ocra per le nottue e bianco con estremità nere per la cavolaia) depongono le uova sulle parti aeree delle piante in primavera avanzata. Le larve (bruchi) che si sviluppano si nutrono di foglie e fusti. Le larve hanno abitudini notturne, lunghezza di circa 35/40 mm e colore giallo/verde con punteggiature nere e ciuffetti di setole. Foglie erose più o meno intensamente fino alla totale scheletrizzazione (restano le sole nervature); fusti spezzati a seguito delle gallerie scavate internamente. Attacchi gravi portano alla morte delle piante. Diverse sono le possibilità di lotta a questi parassiti: trattamenti con geodisinfestanti contro le forme svernanti nel terreno; lotta chimica contro le larve già sviluppate. 13

14 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW Eko Oil Spray Insetticida Pyr Pronto Insetticida Oleosan P.P.O. Giardino Anticocciniglia P.P.O. Pyrinex Quick 14

15 Caratteristica delle cocciniglie è la secrezione di sostanze varie con le quali ricoprono il corpo (scudetti): il colore dello scudetto varia dal bianco/grigiastro al bruno; la forma può essere tondeggiante od oblunga; la consistenza va da quella di un batuffolo di cotone a quella di una goccia di cera rappresa. Oltre alla sottrazione della linfa, che causa un deperimento generalizzato, il danno e dovuto all immissione, tramite le punture, di sostanze tossiche. Scudetti visibili nelle irregolarità della corteccia, all ascella delle foglie e dei piccioli, sulla pagina inferiore delle foglie e a volte sui frutti. Deformazione e perdita di colore delle foglie spesso ricoperte di muffe grigio nerastre (fumaggini) dovute alla produzione di melata da parte delle cocciniglie, analogamente a quanto descritto per gli afidi. In caso di gravi attacchi la pianta stessa può morire. La lotta contro questo parassita prevede trattamenti invernali con olio bianco e successivamente con insetticidi specifici ed olio bianco a dosi ridotte. 15

16 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW Insetticida Pyr Pronto Pyrinex Quick 16

17 Le larve di questo coleottero sono di colore arancio con chiazze nere e gli adulti di colore giallo con righe nere. In primavera gli adulti svernanti escono dal terreno e attaccano la patata, ma anche melanzana, peperone, pomodoro, per nutrirsi delle foglie. Dopo l accoppiamento la femmina depone le uova e le larve che fuoriescono dopo 1-2 settimane si nutrono voracemente prima di affondarsi nel terreno ove diverranno adulti. Nei mesi di luglio-agosto si sviluppa la seconda generazione di larve i cui adulti passeranno l inverno nel terreno. Foglie con erosioni più o meno accentuate fino alla totale defogliazione. Il danno causato va dalla morte della pianta, alla formazione di tuberi piccoli e stentati nel caso della patata. Occorre un intervento tempestivo non appena si notano le prime erosioni, ripetendo il trattamento dopo 7-10 giorni. 17

18 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW Direx 7,5 GR 18

19 Le larve di elateridi sono di forma allungata e cilindrica di colore rosso/arancio e lunghezza da 10 a 20 mm. Le larve di maggiolino sono di colore biancastro, lunghezza di circa 40 mm ed assumono una forma arcuata, tipicamente a C. Ambedue attaccano radici ed organi sotterranei (fittoni nel caso delle carote, tuberi nel caso delle bietole). Rapido appassimento di foglie e fusti, con aspetto avvizzito e stentato della vegetazione. Si rende necessario un intervento con geodisinfestanti specifici, distribuendo i prodotti alla semina od all impianto ed incorporandoli nei primi centimetri del terreno con un rastrello. 19

20 Prodotti e piante colpite da parassiti Direx 7,5 GR 20

21 L aspetto di questo insetto, lungo circa 30/60 mm, ricorda quello dei comuni grilli, ma è tipico per la presenza di uno scudo nerastro che ricopre la parte anteriore del corpo e di potenti zampe anteriori munite di denti. Non attacca direttamente le piante, ma, scavando lunghe ed estese gallerie superficiali, arreca notevoli danni a floricole/ornamentali ed orticole poiché recide tutte le radici che incontra nel suo scavo. Analoghi a quelli causati dalle larve di maggiolino. La lotta si basa sull impiego di geodisinfestanti specifici. 21

22 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW Du Dim 5 PB Insetticida Acaricida ampio spettro P.P.O. 22

23 ) Questi lepidotteri possono arrecare gravissimi danni, arrivando a distruggere intere foreste. Le larve già sviluppate hanno il classico aspetto di bruchi, con colore grigio brunastro e puntinature colorate sul dorso da cui dipartono ciuffetti di peli: possono misurare fino a 7 cm di lunghezza. Foglie completamente erose fino alla defogliazione totale di intere piante; per Ifantria e Processionaria sugli apici dei rami sono evidenti grossi bozzoli setosi, una sorta di veri e propri nidi, nei quali le larve si riparano durante l inverno nel caso della Processionaria e all inizio dell estate nel caso dell lfantria. Vista la pericolosità di questi lepidotteri, occorre prestare grande attenzione, in particolare nelle zone ove si siano già verificati attacchi: le infestazioni variano molto a seconda dell andamento climatico e del fatto che sia stata condotta in precedenza una difesa. È importante ricordare, nel caso si voglia procedere al taglio dei rami ove si trovano i nidi di Processionaria, che il contatto delle larve con la pelle o gli occhi e l inalazione dei peli può causare estese e gravi urticazioni. Infantria Processionaria 23

24 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW Du Dim 5 PB 24

25 Diversi insetti attaccano le foglie scavando gallerie all interno di queste e causandone, in caso di forti infestazioni, la caduta anticipata (filloptosi). Il danno non è solo estetico, ma anche funzionale con diminuzione delle capacità di fotosintesi da parte delle piante attaccate. Il piccolo dittero Liriomiza trifolii (mosca minatrice americana) attacca le floricole/ ornamentali e le ortive. Foglie con caratteristici ed evidenti disegni causati dalle mine. Il microlepidottero Leucoptera Scitella (cemiostoma del melo) attacca le frutticole, in particolare le pomacee e le piante floricole/ornamentali arbustive ed arboree. Le foglie attaccate presentano tipiche mine di forma tondeggiante a cerchi concentrici. In estate si possono notare le larve in prossimità del calice dei frutti, avvolte da fili setosi: l aspetto è quello di piccoli bozzoli di colore bianco. Occorre intervenire tempestivamente alla prima comparsa dell attacco. 25

26 Prodotti e piante colpite da parassiti 26

27 Due mosche sono particolarmente dannose nei nostri giardini: la Mosca del ciliegio e la Mosca dell olivo. La larva della prima si nutre della polpa delle ciliegie, scavando gallerie fino a raggiungere il nocciolo. Rammollimento della polpa e marcescenza del frutto. La larva della mosca dell olivo causa danni analoghi: gli attacchi di questo parassita sono favoriti da clima caldo umido. Rammollimento della polpa e marcescenza del frutto. Presenza di tipici fori sulla buccia causati dalle femmine adulte attraverso i quali depongono le uova e succhiano il succo che fuoriesce dalla polpa. È consigliabile effettuare trattamenti preventivi o intervenire alla prima comparsa dei parassiti. 27

28 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW Direx 7,5 GR La larva di questo coleottero è simile a quella del maggiolino, ma di dimensioni minori. Gli adulti, di colore bruno/nerastro e lunghi circa 10 mm, risalgono di notte le piante attaccate, nutrendosi delle foglie. Gli adulti, in grado di danneggiare piante arbustive ed arboree, sono attivi da marzo a metà giugno. Caratteristiche rosure circolari delle foglie a partire dai margini esterni. La lotta alle larve si effettua a fine estate con geodisinfestanti, mentre quella agli adulti può essere condotta con colla da applicare sui tronchi per impedire la risalita con mezzi chimici. 28

29 Prodotti e piante colpite da parassiti Apollo SC Du Dim 5 PB Pirenone Piccoli insetti di colore variabile dal giallo al bruno le cui forme giovanili colonizzano gli apici dei rametti, le foglie, i germogli ed i giovani frutti del pero. Simili a quelli causati dagli afidi con abbondante produzione di melata su cui si sviluppano le fumaggini. Occorre intervenire con abbondanti lavaggi per eliminare la melata prodotta trattando a caduta petali, ripetendo il trattamento 10 giorni dopo. 29

30 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW Du Dim 5 PB Pyrinex Quick 30

31 Diversi Lepidotteri attaccano i frutti. Le larve svernanti possono attaccare germogli e mazzetti fiorali o i frutticini, provocando l accartocciamento ed avvizzimento degli apici vegetativi e la caduta dei fiori e dei giovani frutti. Le larve delle generazioni successive attaccano i frutti sviluppati: possono svilupparsi 2 o 3 generazioni in un anno. Nel caso della Pandemis cerasana si notano sulla superficie dei frutti tipiche erosioni, rassomiglianti a ricami. Nel caso della Carpocapsa (verme delle mele) la larva scava gallerie sino al centro, ove divora i semi. Saranno visibili quindi un foro di ingresso ed uno di uscita dal frutto. Occorre intervenire tempestivamente alla prima comparsa dell attacco: sulle giovani larve si può ricorrere alla lotta biologica, mentre su larve sviluppate occorre impiegare prodotti chimici. Anarsia lineatella che attacca il pesco e Cydia molesta che attacca sia le drupacee che le pomacee, sono comunemente chiamate le tignole del pesco. La prima scava gallerie sino al centro del frutto che può cadere ed è comunque immangiabile poiché marcisce in breve tempo; la seconda causa erosioni superficiali sulle pomacee e, per le drupacee, sintomi e danni simili a quelli provocati dall Anarsia con in più la presenza di grumi dall aspetto gommoso sui frutti attaccati. 31

32 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW 32

33 Gli adulti sono simili a piccole vespe di colore bruno. Le larve di Hoplocampa, di colore bianco/rosato, attaccano i frutticini delle pomacee, scavando internamente gallerie. Deformazioni e caduta dei giovani frutti. Sono visibili un foro di ingresso ed uno di uscita dal frutticino. Le larve di Arge rosae attaccano le rose: sono lunghe circa 10 mm e di colore giallo, con tipici puntini bruni. Foglie erose e spesso scheletrizzate (restano solo le nervature). Occorre intervenire alla prima comparsa dei parassiti l'importante è irrorare abbondantemente la vegetazione, con particolare cura per la pagina inferiore delle foglie. 33

34 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW Eko Oil Spray Insetticida Pyr Pronto Pyrinex Quick 34

35 e Diverse cicaline possono attaccare la vite, causando danni diretti alle foglie ed ai tralci e rappresentano un temibile veicolo di trasmissione di virosi ed altre malattie tramite le loro punture con cui sottraggono la linfa. Malformazioni e colorazioni anomale delle nervature, dei margini o dell intera foglia che spesso si accartoccia e cade, sui tralci si verificano strozzature ad anello al di sopra delle quali vi sono caratteristici ingrossamenti. Le tignole sono lepidotteri le cui larve di prima generazione attaccano i grappoli fiorali; le generazioni successive entrano negli acini, mangiandone la polpa. Grappoli avvolti da fili setosi; acini avvizziti e brunastri, spesso colpiti contemporaneamente da muffe, in particolare dalla Muffa grigia che può estendersi rapidamente alle parti sane del grappolo. È consigliabile effettuare trattamenti preventivi o intervenire alla prima comparsa dei parassiti. 35

36 Prodotti e piante colpite da parassiti Bayteroid EW Klartan 20 EW Pirenone Pyrinex Quick 36

37 TRIPIDI Minuscoli insetti lunghi 2 mm, di colore giallo o nero e forma allungata, con ali strette. Svernano come adulti nel terreno, portandosi in primavera su frutticole, orticole e floricole/ornamentali ove compiono diverse generazioni, con massima presenza nei mesi estivi. l danni sono dovuti alle punture con cui sottraggono la linfa e ai fori causati dalla deposizione delle uova. Foglie con evidenti macchioline di colore argenteo disposte a strisce e punteggiature di colore bruno-nerastro. Sui boccioli e sui fiori si hanno deformazioni e perdita di colore. Sui frutticini causano lesioni nerastre e danno luogo ad una caduta anche accentuata. Con la crescita dei frutti i danni diventano più evidenti per la comparsa di zone di tessuto simile al sughero e di profonde cicatrici da cui fuoriesce spesso gomma. Occorre intervenire alle prime infestazioni ripetendo due trattamenti a distanza di dieci giorni. 37

38 Prodotti e piante colpite da parassiti Carakol Carakol Agro P.P.O. 38

39 e Lumache e limacce sono gasteropodi, cioè appartengono alla famiglia dei molluschi. Se presenti nei nostri giardini in gran numero, possono causare seri danni, dato che si nutrono di foglie e steli delle piante erbacee sia orticole che ornamentali, con preferenza per i tessuti più teneri (quindi giovani foglie e piante). Orticole, Floreali, Ornamentali contro tutte le specie di lumache e chiocciole. Per limitare l impiego del prodotto al posto di distribuire i granuli a spaglio, basta formare una riga continua di circa 10 cm di larghezza a protezione di orti e aiuole o localizzare piccoli mucchietti vicino alle pianticelle. 39

40 Prodotti e piante colpite da parassiti Direx 7,5 GR Le formiche rappresentano uno dei più grandi esempi di organizzazione, collaborazione e vita di gruppo che vi siano in natura. Di questo insetto sono esistenti circa 6000 specie, raggruppati nell ordine degli imenotteri, famiglia dei formicidi, e le più diffuse in Italia sono la formica rossa, formica argentina, formica del miele (vivono in arizona e in america centro meridionale) e formica gigante. 40 Il loro corpo è costituito da capo, torace e addome, hanno sei zampe e sono dotate di antenne e di un apparato boccale masticatorio. Alcune specie hanno un aculeo o ghiandole velenifere per difesa. La regina produrrà le uova mentre le operaie, che possono vivere oltre 15 anni, se ne prenderanno cura. Le formiche sono generalmente onnivore e vengono attratte all interno delle abitazioni dalle sostanze zuccherine o da altri alimenti. Sono considerati generalmente insetti tranquilli, ma ne esistono esemplari aggressivi. Un nido di formiche tagliafoglie consuma ogni giorno una massa di foglie pari a quella consumata da un bovino adulto, e le loro tane possono raggiungere una profondità di 8 m, trasformandosi così in vere e proprie trappole per il bestiame.

41 Prodotti e piante colpite da parassiti Du Dim 5 PB Insetticida Oleosan P.P.O. Insetti caratterizzati da ampie ali membranose ricoperte di squame e, allo stadio adulto, da un apparato boccale succhiatore. La dieta delle larve dei lepidotteri è generalmente molto specializzata: ogni specie si nutre di un ben determinato tipo di pianta. Questo crea una stretta dipendenza tra lepidotteri e vegetali, e vincola la diffusione dei primi a quella dei secondi. Ne segue che l areale delle singole specie di lepidotteri è relativamente poco esteso, eccettuati i casi delle farfalle o falene che depongono le uova su specie vegetali ampiamente distribuite. L ordine è suddiviso in diverse decine di famiglie. Tra quelle che comprendono specie notturne, la famiglia delle tineidi include piccole farfalline meglio note come tarme, che si nutrono di tessuti di lana; le tortricidi vantano tra i propri membri il baco della mela (Carpocapsa pomonella); i geometridi devono il proprio nome al sistema di locomozione dei bruchi, che procedono a compasso, appoggiando al substrato una per volta le estremità del corpo. Fa parte di questo gruppo la Biston betularia, nota come caso evidente di melanismo industriale: in seguito alla diffusione delle fabbriche di lavorazione del carbone, gli insetti mutarono la colorazione da bianco screziato a nero uniforme, per confondersi sui tronchi delle betulle ormai privi di licheni e anneriti dalla fuliggine. Ancora, si citano le famiglie dei nottuidi e degli sfingidi. 41

42 42

43 BOLLE FOGLIARI 44 CANCRI CORTICALI 45 CORINEO e FUMAGGINI MAL BIANCO MUFFA GRIGIA OCCHIO DI PAVONE PERONOSPORA RUGGINI DOLLAR SPOT TICCHIOLATURA MAL SECCO BATTERIOSI 64 ANTRACNOSI 65 MARCIUME DEL COLLETTO

44 Prodotti e piante colpite da malattie Duke Idrossido Rameplant WG 44 È una diffusa malattia del pesco (e di altre specie del gen. Prunus anche ornamentali quali il lauroceraso) che colpisce anche altre piante (in particolare ricordiamo le felci). All inizio della primavera, con basse temperature (7-8 C ) ed una pioggia, o un velo di umidità sulle foglie per alcune ore, l attacco può già partire. In linea di massima le infezioni sono più evidenti con primavere piovose e fredde. Temperature superiori a 25 C e bassa umidità bloccano l attacco. Bollosità e ispessimento delle foglie che presentano una caratteristica colorazione rossa. Le foglie colpite disseccano o marciscono e comunque sono destinate a cadere precocemente. Occorre intervenire preventivamente in autunno a caduta delle foglie ed in inverno. Alla ripresa vegetativa ripetere i trattamenti, a dosi ridotte.

45 Prodotti e piante colpite da malattie Duke Idrossido Rameplant WG Vari generi di funghi provocano questa malattia, penetrando nei tessuti della corteccia da lesioni accidentali o dovute alla potatura. In principio sono evidenti sulla corteccia delle macchie bruno rossastre che poi si rigonfiano con produzione di tessuto simile al sughero; la corteccia si lacera ed il legno vero e proprio rimane nudo, esposto ad ulteriori attacchi fungini. Se sono stati lesi rami, questi si disseccano, ma la pianta sopravvive; se è stato attaccato il tronco, senza le opportune cure, è probabile la morte della pianta. Occorre intervenire in via preventiva, avendo cura di effettuare le potature in modo corretto con strumenti disinfettati. È sempre consigliabile la disinfezione delle ferite o dei tagli di potatura, proteggendo subito dopo con mastici. Se l attacco è già evidente occorre intervenire con potature nel caso dei rami più piccoli o con l incisione ed asportazione delle zone di corteccia infetta nel caso di grossi rami o del tronco. Sulle ferite si deve spennellare una soluzione concentrata ed applicare un mastice cicatrizzante. 45

46 Prodotti e piante colpite da malattie Dedalus SE Duke Idrossido Rameplant WG 46

47 È una tipica patologia molto frequente su pesco, albicocco, mandorlo, ciliegio. Anche piante ornamentali possono essere colpite quali il lauroceraso. Le foglie presentano piccole macchie circolari rosso-violacee circondate da un alone chiaro che in seguito diviene anch esso rossastro. Le macchie, con dimensioni fino a mezzo centimetro di diametro, a volte confluiscono fra loro. In seguito si forma attorno ad esse un anello nerastro e quindi tutta l area della macchia, ormai devitalizzata, si distacca le foglie appaiono pertanto forellate. Anche i rametti possono essere colpiti presentando delle piccole macchie, simili a quelle delle foglie, che spesso confluiscono e si fendono, lasciando colare abbondante gomma. Sui frutti si possono formare analoghe macchie dalle quali parimenti fuoriesce gomma. Occorre intervenire preventivamente in autunno a caduta foglie con prodotti a base di rame ed in inverno effettuare 2 trattamenti. Alla ripresa vegetativa ripetere i trattamenti, a dosi ridotte. Questa malattia è causata da vari funghi che si sviluppano a seguito della produzione di melata come nel caso di afidi, psilla e cocciniglie o di altre sostanze come nel caso della metcalfa. In pratica questi materiali costituiscono l alimento dei funghi che, sviluppandosi, ricoprono foglie e altre parti della pianta con una muffa di colore grigio nerastro. L attacco comincia a fine primavera e raggiunge il massimo in estate/autunno. Foglie del tutto o in parte ricoperte di polvere grigio-nerastra inizialmente untuosa; in seguito la patina secca divenendo crostosa. Il danno è estetico, ma anche funzionale: le foglie ricoperte riducono la loro capacità di svolgere la fotosintesi, con conseguente ridotto sviluppo della pianta. Spesso si verifica la caduta anticipata. Come prima cosa occorre eliminare gli insetti che hanno causato lo sviluppo dell attacco da parte dei funghi patogeni con insetticidi specifici. Per il trattamento dei funghi, si devono ripetere più interventi con prodotti a base di rame. 47

48 Prodotti e piante colpite da malattie Bumper P Dedalus SE Fungicida Ampio spettro Prop Ready P.P.O. Primosol 80 WDG Trinex 250 EW Zolfo Doppio Ventilato 95S 48

49 Con questi termini sono indicate numerose malattie fungine, caratterizzate dal ricoprire le foglie, o altre parti delle piante, con un feltro biancastro: di solito sono colpite le parti più giovani come germogli, giovani foglie, boccioli fiorali e frutticini. Per questi patogeni le ottimali condizioni di sviluppo si realizzano con clima caldo-umido e in assenza di piogge. L andamento delle infezioni è maggiore in primavera e in autunno, attenuandosi nel pieno dell estate. Inizialmente compaiono piccole macchie decolorate. Che in breve si ricoprono di una muffa simile a polvere biancastra; in seguito si ha la formazione di un feltro bianco-grigiastro. Nel caso delle giovani foglie si ha l avvizzimento e la caduta; le foglie adulte presentano bollosità e macchie scure che poi si lacerano formando piccoli buchi nella pagina fogliare. Vengono attaccate quasi tutte le piante presenti nei nostri giardini: orticole, da frutta, vite, floreali ed ornamentali. E possibile intervenire, effettuando trattamenti periodici (6/8 per anno). 49

50 Prodotti e piante colpite da malattie Carson Cop Duke Idrossido Rameplant WG 50

51 È un parassita che costituisce un potenziale pericolo per numerosissime colture, sia arboree sia erbacee. Climi freschi e umidi ed abbondanti annaffiature rappresentano le condizioni ideali per lo sviluppo di questa famiglia di funghi patogeni. Sono prima attaccati germogli, boccioli e giovani foglie. Compare una muffa simile a polvere di colore grigiastro ed in breve i tessuti colpiti marciscono. Su foglie e fiori già sviluppati si notano prima macchie brunastre e poi la tipica muffa grigia: in breve si ha la marcescenza ed il disseccamento. Anche i bulbi tolti dal terreno possono essere attaccati con sintomi analoghi. Molto soggetta alla malattia è la vite, dove possono essere attaccate le foglie (macchie di colore chiaro, poi bruno-cuoio), i tralci, ma più spesso i grappoli. Sugli acini si notano macchie sempre più estese che causano un marciume molle, poi un feltro di muffa grigia che si diffonde rapidamente. La difesa è efficace se condotta in via preventiva o alla prima comparsa dei sintomi. Nel caso di attacchi in fase già avanzata, è opportuno eliminare le piante o le parti infette per diminuire il contagio. Per le piante in vaso è importante contenere le annaffiature, in particolare nel periodo autunno-invernale. 51

52 Prodotti e piante colpite da malattie Duke Idrossido Rameplant WG 52

53 È la più grave avversità fungina dell olivo e oltre alle foglie può colpire anche i rametti e i frutti. La malattia si può sviluppare in primavera con basse temperature ( 3-5 C ) in presenza di elevata umidità. Macchie grigio-rossastre di circa 1 cm di diametro sulla pagina superiore delle foglie. Nel corso dell estate attorno alle macchie si forma un alone giallo. Le foglie colpite tendono a cadere per cui, in caso di grave attacco, si possono determinare notevoli defogliazioni. Occorre effettuare trattamenti autunnali e primaverili con prodotti a base di rame. 53

54 Prodotti e piante colpite da malattie Carson Carson Cop Dolese WG Duke Idrossido Rameplant WG 54

55 Con il nome peronospora si identificano diversi funghi parassiti di piante orticole, della vite, delle floricole ed ornamentali. Le condizioni ideali per l attacco sono un clima caldo umido con piogge e temperature comprese tra i 10 ed i 20 gradi. Macchie fogliari di vario colore accompagnate, nella pagina inferiore, da muffa biancastra. In seguito le foglie si arricciano, disseccano e quindi cadono. Sulla vite queste macchie sono traslucide ( macchie d olio ) e sono attaccati anche i mazzetti fiorali che vengono seccati ed i grappoli già sviluppati, con marcescenza e disseccamento degli acini in maturazione. Su patata e pomodoro le macchie fogliari sono brune: per il pomodoro si notano anche gli stessi sintomi sul fusto e la marcescenza dei frutti. Sulla rosa le macchie sono bruno-rossastre: in caso di attacchi precoci, la fioritura è molto ridotta. Anche in questo caso è consigliabile prevenire gli attacchi, intervenendo a partire dal momento in cui le condizioni climatiche sono più favorevoli allo sviluppo degli attacchi: trattare con prodotti a base di rame. 55

56 Prodotti e piante colpite da malattie Dedalus SE Dolese WG Fungicida Ampio spettro Prop Ready P.P.O. Rameplant WG 56

57 Si tratta di una malattia dovuta a diversi funghi patogeni che attaccano piante floreali, ornamentali e orticole. Le condizioni migliori di sviluppo si hanno in primavera ed a fine estate/inizio autunno. Sulle foglie si notano piccole macchie di color arancio che in seguito diventano di un rosso cupo ed infine brunastre. Sulla pagina inferiore della foglia si osservano macchie gialle che si estendono progressivamente: a questo punto si ha il disseccamento e la caduta. La migliore difesa consiste in trattamenti preventivi a partire dalla primavera, con prodotti a base di rame. 57

58 Prodotti e piante colpite da malattie Bumper P 58

59 Sclerotina) Questa malattia colpisce numerose piante orticole e floricole ornamentali, con sintomi diversi a seconda delle specie. Gli attacchi sono più gravi in primavera/estate. La base del fusto appare prima rigonfia con perdita di colore ed in seguito si ha la marcescenza e il disseccamento che si estende alle foglie. In condizioni di elevata umidità ambientale le aree marcescenti si ricoprono di muffe biancastre con visibili puntini neri.. La difesa è efficace se condotta in via preventiva o alla prima comparsa dei sintomi. Se l attacco è già avanzato occorre togliere le piante colpite e distruggerle. 59

60 Prodotti e piante colpite da malattie Dedalus SE Fungicida Ampio spettro Prop Ready P.P.O. Rameplant WG 60

61 È la più grave malattia del melo, attacca anche il pero, il nespolo e molte piante floricole ed ornamentali quali rosa, cotoneaster, biancospino, piracanta. Sul melo colpisce le foglie, i fiori, i frutti producendo macchie brune che in seguito diventano secche e che sui frutti possono provocare spaccature. Il periodo più critico va dalla fioritura fino al momento in cui il frutto ha la dimensione di una noce, quando si verificano piogge. Anche per il nespolo la ticchiolatura è la più grave avversità. Attacca le foglie e i giovani rami, formando tacche brunastre che si evolvono in piccoli cancri. Le foglie colpite generalmente cadono. Sulla rosa i sintomi della ticchiolatura appaiono solitamente nei mesi estivi ed autunnali con macchie rotondeggianti sulle foglie, di colore brunonerastro che poi assumono un aspetto vellutato. Nei casi di gravi attacchi le piante di rosa perdono prematuramente le foglie con conseguenze negative sullo stato di salute e sulla fioritura. ll primo strumento di difesa è rappresentato dall eliminazione delle possibili fonti di infezione: buona norma è quindi quella di potare i rami infetti e rimuovere foglie e frutti caduti a terra, avendo cura di distruggere tutto il materiale raccolto. Per quanto riguarda la lotta chimica, trattare preventivamente con prodotti a base di rame. 61

62 Prodotti e piante colpite da malattie Dolese WG Duke Idrossido Rameplant WG 62

63 Questa malattia è causata da un fungo microscopico che colpisce quasi tutti gli agrumi (limone, cedro, arancio amaro, ecc.) ma arreca danni veramente gravi soprattutto sul limone. I primi sintomi della malattia sono facilmente riconoscibili osservando le foglie dei rami posti nella parte alta della pianta che si presentano ingiallite soprattutto in corrispondenza delle nervature. Con il passar del tempo esse cadono e i rametti disseccano. Se l'attacco del fungo avviene a partire dalla chioma, il decorso della malattia è lento, mentre se ad essere attaccate per prima sono le radici, la pianta muore in pochissimo tempo. Un altro elemento per poter riconoscere l'attacco del Mal secco consiste nel tagliare un ramo e di osservarne l'interno che se si presenta di un colore rosa-salmone, allora vuol dire che in quel tratto già è presente il fungo. Le infezioni si hanno nel periodo ottobre-gennaio in presenza di umidità e di temperature intorno ai gradi. Comunque, per aversi l'infezione, è necessario che i rami presentino delle ferite attraverso le quali il fungo penetra nella pianta. Perciò piccole ferite provocate dal vento forte o da una grandinata o da qualche sconsiderato che pota queste piante in tale periodo, favoriscono sicuramente l'infezione. 63

64 Prodotti e piante colpite da malattie Dolese WG Duke Idrossido Rameplant WG BATTERIOSI La difesa nei confronti delle batteriosi è solo di tipo preventivo. Bisogna innanzitutto eliminare le cause predisponenti la malattia, come il ristagno idrico, lesioni varie, presenza di acari (Panonychus ulmi), introduzione di astoni infetti e portinnesti non idonei. Per quanto riguarda il controllo chimico esso si basa su interventi con prodotti a base di rame (poltiglia bordolese, ossicloruro di rame, idrossido di rame) da effettuare all'inizio, a metà e a fine caduta foglie, per limitare o prevenire la penetrazione dei patogeni attraverso le cicatrici di distacco delle foglie, abbassando così il potenziale d'inoculo primaverile. A questi trattamenti autunnali vanno aggiunti nei casi più gravi anche interventi prima del risveglio vegetativo. In caso di grandinate e gelate che possono causare lesioni e quindi ingresso degli agenti patogeni, i trattamenti devono essere eseguiti con molta tempestività. 64

65 Prodotti e piante colpite da malattie Dolese WG E' una malattia provocata dal fungo parassita Elsinoe ampelina. Questo fungo si sviluppa e da origine al processo infettivo quando si verificano condizioni di elevata umidità. Attacca prevalentemente gli organi verdi della pianta, foglie, germogli e giovani tralci, determinando riduzione di sviluppo della stessa, indebolimento e perdita di produzione. Sulle foglie determina la formazione di piccole macchie scure, prevalentemente in prossimità delle nervature, e graduale disseccamento. Sui tralci verdi, i viticci, i piccioli fogliari e il rachide dei grappoli, determina la formazione di cancri profondi, di forma allungata, nerastri. Sugli acini, infine, determina la formazione di macchie depresse, grigie al centro e più scure ai bordi. Questi acini non maturano, ma tendono a disseccare, con conseguente perdita di produzione. 65

66 Prodotti e piante colpite da malattie Dolese WG Duke Idrossido Rameplant WG 66

67 Si manifesta nelle foglie, nel tronco all'altezza del colletto, nelle grosse radici e nei frutti. Le piante colpite presentano un deperimento generale, foglie clorotiche, avvizzite ed anticipata caduta, fino ad arrivare nei casi più gravi alla morte dell'intera pianta. A livello del colletto si hanno ispessimenti spugnosi e sfaldamenti dei tessuti corticali imbrunimenti della corteccia e ampie zone necrotiche del cilindro centrale. I frutti vanno soggetti a marcescenza. È una malattia che porta alla riduzione della produzione, al deperimento della pianta e nei casi più gravi alla sua morte. 67

68 68

69 DIGITARIA 70 PAPAVERO ROSSO 71 STOPPIONE 72 ORTICA 73 ZIZZANIA 74 MALERBE 75 GRAMINACEE 76 ARBUSTI 77 69

70 70 DIGITARIA È una graminacea a ciclo annuale, alta cm e formante ampi cespi con molte ramificazioni alla base. Le radici possono approfondirsi fino a 2 m ed espandersi, nella pianta adulta, per un diametro di 4 m. Ogni pianta può produrre fino a semi che, una volta nel terreno, per poter germinare hanno bisogno di temperature piuttosto elevate e abbondanza di umidità. La via preferenziale di disseminazione è costituita dal vento; tuttavia, anche l acqua di irrigazione o di ruscellamento, oltre che gli animali e l uomo possono contribuire all introduzione di questa specie nei campi coltivati. Si tratta di una malerba che infesta molte colture primaverili-estive e che risulta particolarmente competitiva soprattutto perché sottrae azoto. Trattandosi di una specie ad alta efficienza fotosintetica, inoltre, può svilupparsi bene anche se ombreggiata dalla pianta coltivata; questo la mette in grado di svilupparsi anche quando la coltura ha raggiunto un grado elevato di copertura del terreno. Si tratta di una specie che predilige i campi coltivati, soprattutto quelli limosi o sabbiosi e che trattengono bene l umidità; si avvantaggia in presenza di elevate quantità di azoto.

71 PAPAVERO ROSSO Il papavero rosso o rosolaccio ha gambo eretto, alto da 60 a 80 centimetri, con foglie mediane non avvolgenti, aventi lobi oblunghi o aguzzi. Il suo fiore ha petali rossi, con una macchia nera alla base: sboccia da maggio a giugno e a volte anche in autunno, per una seconda fioritura. La pianta presenta setole rade, anche verso la sommità dello stelo e sul contorno dentellato delle foglie, mentre il filamento dei suoi stami è subulato. È pianta comune e può crescere nei campi coltivati, tra il grano, lungo le siepi fino ai 1700 metri di quota. I suoi fiori e i suoi semi conservano le loro proprietà anche dopo essere stati dissecati. Il papavero a volte trova impiego in pediatria e per le sue proprietà leggermente sedative e viene usato in tisane, con altre erbe, come calmante della tosse e della pertosse, così come espettorante e bechino, nelle bronchiti. I suoi germogli teneri si utilizzano in cucina per la preparazione di minestre a base di ortaggi. Lessati possono essere conditi e consumati come gli spinaci. Dopo bollitura, conditi con olio di oliva e qualche goccia di limone, poco sale, si possono consumare come insalata. 71

72 Lo stoppione è una pianta perenne con fusto eretto, raggiunge un'altezza che varia dai 30 ai 100 cm; le foglie sono alterne, le inferiori lanceolate, intere o dentate - lobate, le superiori con base ristretta da lanceolate ad ovate; i fiori, rosso - indaco sono formati da capolini all'apice del fusto e dei rami; quelli periferici sono più lunghi, ma sterili, quelli centrali ermafroditi; i frutti sono acheni di color grigio chiaro. La fioritura è da giugno ad ottobre, il suo habitat ideale sono i prati e i pascoli ed è largamente diffuso anche nei giardini domestici in tutta Italia. Curiosità: dal greco "kentaureion" (=kentáureion), dal centauro Chirone, esperto nell'arte medica: egli avrebbe utilizzato la pianta per curare le proprie ferite. 72

73 ORTICA L'ortica è un'erbacea tipica dei luoghi, siti nelle zone temperate, ove è presente nel terreno molto materiale organico in decomposizione. Sia il fusto che le foglie delle ortiche sono ricoperte da una fitta peluria contenente un liquido caustico che provoca, per contatto, arrossamento e bruciore cutaneo: ciò forse ha determinato il disprezzo che attualmente circonda questa pianta in realtà benefica. Dove son presenti le ortiche infatti il terreno viene arricchito e le piante vicine prosperano, inoltre se delle ortiche vengono aggiunte al cumulo del concime ne accelerano la maturazione. I fusti a sezione quadrata dell'urtica dioica, l'ortica perenne, si ergono diritti fino a oltre un metro e mezzo d'altezza, quelli dell'ortica comune. Le foglie sono picciolate, cuoriformi alla base, ma con l'apice acuto, presentano margini dentellati e finemente incisi e sono ricoperte da peli detti appunto urticanti. Per il loro gusto delicato e le virtù depurative le foglie dell'ortica, che sbollentate perdono il temibile potere irritante, meriterebbero d'essere più apprezzate in cucina. Le ortiche crescono ovunque, ma prediligono un substrato ricco di sostanze azotate, per cui vegetano particolarmente bene in prossimità di casolari, ai piedi dei muri e nei pressi delle concimaie. 73

74 Il Loglio (Lolium temulentum) è una pianta erbacea annua delle Graminacee, spontanea e infestante fra le messi, con fiori a spiga rossa (chiamato anche zizzania). Nella regione mediterranea, allo stato spontaneo, pur localizzandosi soprattutto in ambienti aperti, occupano praticamente tutti i tipi di habitat, dai boschi ai luoghi umidi, dalle dune sabbiose agli ambienti ruderali. Si spingono a tutte le latitudini, con notevole escursione altimetrica. Sono piante perfettamente adattate ai climi aridi, anche se non mancano specie mesofile e altre persino acquatiche. Notevole l importanza nel quadro del rivestimento vegetale della terra: costituiscono fitte formazioni vegetali molto estese alle quali conferiscono una particolare fisionomia come praterie, savane, steppe. 74

75 Glinet Gloxy Uno dei problemi colturali maggiori è quello della lotta alle malerbe: la disponibilità d'acqua, facilitano lo sviluppo di un complesso popolamento che può soffocare la specie coltivata. Nel passato la lotta alle malerbe era eseguita meccanicamente: sarchiatura, zappatura, rincalzo. Poi la carenza e il costo della manodopera resero antieconomico questo intervento. Ha preso sempre più piede quindi il diserbo chimico. Dal punto di vista economico il diserbo chimico pur costoso è senz'altro insostituibile allo stato attuale. La resistenza al diserbante anche se in parte dovuta a processi enzimatici della specie, è un carattere di tutta la famiglia. Così mentre le piante di altre famiglie vegetali vengono distrutte, le Malerbe resistono meglio e scompaiono solo a somministrazioni elevate di prodotto. Altro problema è dato dalle piante con apparato radicale profondo o provviste di bulbi o rizomi. Infatti il diserbante interessa i primi centimetri del suolo e comunque quando l'acqua piovana lo porta in profondità la potenza erbicida diminuisce. Così queste piante, anche se subiscono qualche danno, ben presto si ripresentano anche più rigogliose e in ambiente con minore competizione. 75

76 Glinet Gloxy 76 Le Graminacee o Graminea e costituiscono una famiglia di piante allergeniche ad ampia diffusione sulla superficie terrestre. Esse producono pollini che sono al primo posto in assoluto nel mondo come agenti di pollinosi. Il termine, criticabile, di "febbre da fieno", che nei paesi anglosassoni è utilizzato per definire la pollinosi, è stato coniato proprio in riferimento all'allergia da pollini di queste erbe che vanno a costituire il fieno. Le Graminacee rappresentano molto spesso da sole il principale componente di molti ambienti erbacei come pascoli, praterie, savane e steppe. Esse sono presenti in tutte le latitudini, adattandosi a condizioni climatiche estremamente variabili. Negli ambienti urbani le Graminacee, oltre a costituire prati, vegetano nei terreni incolti, lungo le scarpate ed ai margini delle strade. La famiglia delle Graminacee comprende circa 9000 specie raggruppate in 650 generi, di cui circa 120 sono presenti in Italia con quasi 450 specie, tra cui quelle maggiormente allergeniche sono Dactylis, Festuca, Poa, Lolium, Holcus, Phleum, ecc.

77 ARBUSTI Col termine arbusti si indicano generalmente alcune erbacee, perenni o annuali che infestano il vostro giardino rendendolo poco vivibile e in alcuni casi anche pericoloso dovuto alla presenza in alcune specie di spine. Si tratta di presenze pericolose per il giardino perché sottraggono acqua e nutrimento alle vostre piante, oltre a produrre il ben noto effetto antiestetico. 77

78 78 La commercializzazione e l uso di certi preparati vengono disciplinati da disposizioni particolari a seconda della loro costituzione, e destinazione d uso. - Ci si riferisce a sostanze (prodotti chimici naturali o di sintesi, miscele o soluzioni) o preparati (colle o materiali collosi, miscele detergenti ecc.) non soggetti a decreto di registrazione, a notifica o a particolare controllo legislativo. Detti prodotti sono di libera vendita e per quanto riguarda il magazzinaggio, il trasporto e le condizioni d uso sono soggetti a prescrizioni solo dal punto di vista del loro grado di pericolosità. Se classificati pericolosi devono essere accompagnati dalla scheda di sicurezza prevista dal D.M Per l autorizzazione alla vendita farà fede quanto autorizzato dalla licenza commerciale rilasciata dal comune ove è localizzato l esercizio. - Questi preparati sono regolamentati dalla legge No. 748 del e successivi decreti di ampliamento e modifica. Sono di libera vendita e sono soggetti a prescrizioni particolari, oltre a quelle riportate nella suddetta Legge, per quanto riguarda il magazzinaggio, il trasporto e le condizioni d uso, solo dal punto di vista del loro grado di pericolosità. Se classificati pericolosi devono essere accompagnati dalla scheda di sicurezza prevista dal D.M Per l autorizzazione alla vendita farà fede quanto autorizzato dalla licenza commerciale rilasciata dal comune ove è localizzato l esercizio. Questi preparati sono in fase di nuova regolamentazione in base a direttive comunitarie. Allo stato attuale sono regolamentati dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie (R.D. No del art. 189) e dal D.P.R. 128/86. Sono compresi in questa categoria tutti i prodotti disinfestanti, insetto repellenti, disinfettanti, conservanti per uso domestico, civile e industriale sia in formulazione solida che liquida del preparato concentrato da diluire al momento dell uso o in formulazione pronta all uso. Sono preparati soggetti a controllo e registrazione da parte del Ministero della Salute, regolati da Decreti singoli per ogni formulato e preparati e confezionati solo in officine autorizzate. In base al contenuto e tipo dei loro componenti possono essere classificati in qualsiasi classe di pericolo (Tossico, Nocivo, Irritante, Infiammabile ecc.). Pur trattandosi, a volte, di prodotti classificati pericolosi non vi sono limitazione di vendita ne di quantitativi di stoccaggio; il personale addetto alla vendita non deve avere particolari requisiti. Solo in alcuni casi certi preparati, per il loro alto grado di pericolo, sono autorizzati ad essere impiegati solo da personale specializzato e sotto il controllo di enti sanitari. Concludendo questi formulati, qualunque sia la classificazione di pericolo, possono essere acquistati e detenuti da chiunque e senza limitazione di quantità. Non necessitano di particolari licenze di vendita oltre a quelle prescritte dalle licenze comunali di esercizio. Di questa classe fanno parte i topicidi, gli insetticidi (per oggetti ed ambienti sia per la lotta ad individui volanti che striscianti), disinfettanti per oggetti ed ambienti, insetto repellenti ambientali o disabituanti. Questi preparati sono regolamentati dal D.L. No. 194/95, dal D.P.R. No. 290 del 23/04/2001 e dalla Circolare del Ministero della Sanità No. 17 del 10/06/95 riguardanti i preparati per proteggere i vegetali dagli organismi nocivi (insetticidi, anticrittogamici), prevenirne l infestazione, favorirne i processi vitali (ad eccezione dei fertilizzanti), conservare i prodotti vegetali (insetticidi, fungicidi), coadiuvanti l applicazione (bagnanti, disperdenti) e per eliminare le piante indesiderate (erbicidi). Si dividono nelle seguenti classi principali: a) per uso agricolo in pieno campo o in serra (insetticidi,anticrittogamici, regolatori di processo, coadiuvanti). b) per eliminare piante indesiderate per uso agricolo civile e industriale (erbicidi). c) conservanti per prodotti vegetali immagazzinati (insetticidi, fungicidi). d) per la protezione di piante ornamentali (PPO). Questi prodotti per essere commercializzati devono essere autorizzati dal Ministero della Salute. Chi intende commercializzare prodotti fitosanitari deve ottenere l autorizzazione al commercio (art. 21) dall autorità sanitaria regionale (ASL). Il gestore del locale può essere il titolare dell impresa o persona da lui demandata a condizione che l uno o l altro sia in possesso di certificato di abilitazione alla vendita. Detto certificato l ottiene (art. 23) una persona che abbia compiuto il 18 anno di età che abbia superato con esito positivo un esame presso l unità sanitaria regionale (ASL). Sono esentati dall esame e ottengono l autorizzazione con semplice richiesta scritta i laureati in scienze agrarie, forestali, i periti agrari, i laureati in chimica, medicina, veterinaria, scienze biologiche, i periti chimici e i diplomati in farmacia. I locali adibiti alla vendita devono avere opportune caratteristiche (Circolare ministeriale No. 15 del ) riguardanti i pavimenti, le pareti i sistemi di aerazione, di riscaldamento, di protezione dagli incendi. Non possono essere collocati in locali adibiti alla vendita di generi alimentari. I preparati classificati tossici e nocivi devono essere conservati in appositi locali o armadi ambedue da tenere chiusi a chiave (art.24). I prodotti classificati tossici e nocivi possono essere venduti solo a persone munite di apposita autorizzazione rilasciate da ufficio regionale competente e dopo esibizione di documento di riconoscimento. Per questi preparati il venditore deve annotare la vendita in opportuno registro o schedario di carico e scarico registrato (art. 24). Tutti i preparati che non sono classificati tossici o nocivi che come indicazione di pericolo hanno la frase ATTENZIONE: manipolare con prudenza (MCP), pur essendo soggetti alle prescrizione per quanto riguarda la registrazione ministeriale, il magazzinaggio, sono di libera vendita non necessitano di autorizzazione all acquisto e alla registrazione della vendita sul registro di movimento prodotti fitosanitari. Alcuni prodotti qualificati di origine naturale, pur essendo considerati prodotti fitosanitari, non necessitano di registrazione da parte del Ministero della Salute, sono di libera vendita solo se venduti in confezione riportante il nome chimico e non denominazione di fantasia. Le disposizioni sopra esposte non si applicano a coloro che detengono o vendono prodotti fitosanitari per la protezione delle piante ornamentali (PPO) (art. 28).

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Un bell orto o un bel giardino è il risultato di molte ore di lavoro e di grande dedizioni. Per aiutare la vostra passione, Kollant e Makhtheshim

Un bell orto o un bel giardino è il risultato di molte ore di lavoro e di grande dedizioni. Per aiutare la vostra passione, Kollant e Makhtheshim Un bell orto o un bel giardino è il risultato di molte ore di lavoro e di grande dedizioni. Per aiutare la vostra passione, Kollant e Makhtheshim Agan hanno pensato di mettere a vostra disposizione la

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA La sharka o vaiolatura delle drupacee è una grave malattia provocata da un virus, Plum

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Città sostenibili. M. Bariselli

Città sostenibili. M. Bariselli I carabidi delle ombrellifere M. Bariselli La situazione in campagna Agricoltori Cittadini Il gestore del terreno nel quale sia accertata dai tecnici dell AUSL la presenza di colture collegabili all

Dettagli

LE ROSE IV : Malattie e rimedi

LE ROSE IV : Malattie e rimedi LE ROSE IV : Malattie e rimedi Inviato da Marista Urru giovedì 08 maggio 2008 Rosa Buttercup, David Austin, 1999 Inghilterra (Museo Comunale di Roma) Rosa Clair Matin, Meilland, 1960 Francia (Museo Comunale

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Avversità delle piante coltivate

Avversità delle piante coltivate Avversità delle piante coltivate Le colture agrarie, in tutte le fasi del loro ciclo, possono essere soggette ad avversità di vario genere e si calcola che, ogni anno, circa il 30% della produzione mondiale

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA! Catalogo Prodotti PRODOTTI PER AGRICOLTURA BIOLOGICA Dal 1997 ci occupiamo di sostenere l agricoltura biologica e migliorare l ambiente, tramite prodotti biologici, che formuliamo e confezioniamo direttamente

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio?

LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO. Workshop su Come fare il compost per le tue piante. Cos e il lombricompostaggio? LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO Workshop su Come fare il compost per le tue piante Cos e il lombricompostaggio? Si tratta di un processo simile a compostaggio, che comporta la decomposizione della materia

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria) IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA (scuola primaria) INFEA - MATERIALE DIDATTICO Laboratorio Il compostaggio: imitiamo la foresta (scuola primaria) Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Comune di San Michele al Tagliamento

Comune di San Michele al Tagliamento Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio. Il ruolo che i Comuni svolgono è determinante ma, altrettanto determinante, è il contributo che possono

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

Lombardia Low cost. Frutta e verdura

Lombardia Low cost. Frutta e verdura Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento 2009 della Regione Lombardia con l utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Alla ricerca della qualità Supermercato

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Graminacee e Interventi chimici: Glifosate 30.40 9 l/ha Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI PROGRAMMA DI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME (Rhynchophorus ferrugineus) CAMPAGNA DI INFORMAZIONE VADEMECUM DEL CITTADINO COME RICONOSCERE UNA PALMA

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli