ALESSANDRO ROCCATI. Dottore in Scienze Naturali Corso Raft'aello - 28 ROXA- NAPOLI -XILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALESSANDRO ROCCATI. Dottore in Scienze Naturali Corso Raft'aello - 28 ROXA- NAPOLI -XILANO"

Transcript

1 ALESSANDRO ROCCATI Dottore in Scienze Naturali 28 - Corso Raft'aello - 28 ROXA- NAPOLI -XILANO

2 ALESSANDRO ROCCATI Dottoo:e in 3~ienze Natura~i ELEMENTI DI MINERA.LOGIA AD USO DEI LICEI E DEGLI ISTITUTI TECNICI Co~ t 98 FIGGHE XEL TESTO TORINO UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE 28 - Corso Raffaello - 28 ROMA- NAPOLI- MILANO 1902

3 Hl INDICE PREFAZIO~E. INTRODUZIONE t. Definizione ed oggetto della Mineralogia. 2. Divisione della Mineralogia.. Pag. v Pag. 1 PARTE PRIMA MINERALOGIA GENERALE 3. Divisione della Mineralogia generale Pag. 2 CAPO L 3. - Goniometri. JJiorfolog;ia. {7. Goniometro di applicazione Pag Goniometro a riflessione o di Wol- 4. :\Iinerali amorfi e minerali cristallas ton lini Pag. 2 Cristallo 3 Descrizione dei sistemi cristallini Cristallogenesi Sistema monometrico. s. l\iodi diversi di formazione dei cri- 19. Caratteri generali sta11i Forme oloedriche. 6. Genesi dei cristalli Forme emiedriche Accrescimento dei cristalli. 22. Forme composte Rigenerazione dei cristalli 6 9. Dimensioni dei cristalli Sistema dimetrico. 10. Teorie sulla costitnzione dei cristalli >> Caratteri generali 24. Forme oloedriche l) 2. - Cristallografia geometrica. 28. Forme emiedriche 24 H. Legge di costanza dell'angolo diedro" Forme composte. 25 t'.!. Legge di costanza della simmetria >> Forme semplici: oloedriche ed ernie Sistema trimetrico. driche Caratteri generali l) H. Forme composte. 28. Forme oloedriche 18. Forme chiuse, forme aperte 29. Forme emieddche Legge di razionalità degli indici 12 ' 30. Forme composte.

4 51. Caratteri Pa!J. 52. Forme oloedriche 53. Form!' complen1eutari 54. Forme emiedriche 55. Forme compuste ~ 8. - Sistema monoclino. 56. Caratteri generali 57. Forme oloedriche 58. Forme composte Sistema triclino..:.j 2~ Caratteri generali " Forme oloedriche " 41. Forme composte " Emimorfismo. >J Cristalli geminati Pseudosimmetria " 38 Particolarità superficiali e strutturali dei cristalli. 42. Striature delle facci e dei 41i. 46. Faccie oul'\'e cd incavate Aggregati cristallini. Strutture minerali Incrostazioni Druse di cristalli. Geodi CAPO II. JJiineJ. alogia fisica Caratteri_ dipendenti dalla coeswne Sfaldatura. Pag. 48. Frattura, 49. Durezza dei minerali. Scala di Mohs" 1i0. Sclerometri!i t. Altri caratteri dipendenti dalla co e- swne 2. - Determinazione del peso specifico >> Caratteri ottici Caratteri dipendenti dalla riflessione della luce.!i2. Lucentezza ~.i. - Cai'atter/ dalla trasì11issione del!rt luce Pag. 1lii. :\lonorifrazione e birifrazione 51 ~ G. - D1mtteri r/ipenr/enti dallo asso!'uimento della luce. 1l4. Colore dei minerali SS. Fluorescema 36. F osforesccnza Caratteri termici.!i 7. Calore specifico "!i8. :\Iinerali diatermani e adiatermani >l!i9. Conducibilità termica 60. Dilatabilità 61. Cambiamento di stato fisico 7. - Caratteri elettrici..62. Piroelettricità. >J 8. - Caratteri magnetici. JJ 9. - Caratteri organo/etti ci J> CAPO III. :Jiiueralogia chimica. 65. Analisi chimica Pag. t. - Saggi per via umida 2. - Saggi per via secca l> 54 D l) Fiamma J> 61i. Cannello ferruminatorio. " 66. Fusibilità - Scala delle fusibilità di von Kobell. >' Reazioni alla fiamma >J 6'1 68. Reagenti usati nei saggi per v1a secca Perle al borace ed al sal di fosforo >> 3. - Ricogni~ione degli elementi. Idrogeno Cloro Bromo, Iodio. Fluore. Potassio, Sodio, Litio Argento Solfo Calcio, Bario. l\lagoesio Zinco Rame

5 InJice E. :\lermrio Pag lsomorfismo P a:;;. 66 Roro 72. Pseudomorfismo 67 Oro ferro Classificazione..\lang0nese i 75. Xomenclatura miner<1logica 69 Alllll1linio l Carbonio l Silicio. CAPO IY. Stagno 66 Giaciture (lei Ininerali. Piombo l Fosforo l : 74. Giacimenti stratificati Pag. 70 Arsenico 7" a. Giacimenti filoniani 71 Antimonio. 76. Gi<:tcimenti per riempimento di cav 1. - eme 73 Polimorfismo, Isomorfismo, 77. Giacimenti massicci Pseudomorfismo. 78. Giacimenti di contatto 70. Polimorfismo i 79. Giacimenti detritici o secondari PARTE SECONDA ~II-"'ERALOG IA DESCR!TTIV A CAPO I. 20. Arsenopirite Pag. 94 EleJUenti nativi. 2t. Argentite Calcosina. t. Diamante Pag Grafite Solfo 81 CAPO III. 4. Arsenico 82 a. Oro. 83 Aloidi. 6. Argento Halite. Pag name }) 24. Fluorite Platino. 86 2" a. Carnallite :llercurio Cherargirite }) }) 10. Piombo 27. Atacamite H. Stagno. 28. Criolite 12. :\'ichelio 15. Ferro CAPO II. CAPO IV. Ossidi. Solfuri, ecc. 29. Quarzo Pag. 101 H. Stibina. Pag. 88 Calcedonio a.. Galena Opale. 1Ò3 t6. Blenda. 90 5t. Cuprite Cinabro Corindone Calcopirite Ematite 106 Bornite od ]!:rubescite ì\iagnetite Pirite 5S. Limonite. }).\l arcassit.e 94 Goethite. 109 Pirrotite 56. Cassityrit~ })

6 x Indice 57. Pirolusite Pag. HO 112. Leucite Pag. 120 Braunite. 35. Pirosseno 121 Hausmannite Vi o lana 122 :\Janganite.Tadeite 58. Sassolino Anfibolo 59. Zincite ~!Hi. Berillo Rutilo li6. Granato 124 4t. Spinello Yesuvianite 125 :\Iagnetite o Olivina. 42. Cromite 118. Topazzo Bauxite 119. Calamina. 60. Tormalina !\li ca 128 CAPO V. Clorite Sali ossigenati. 62. Serpentino Talco Carbonati. Sepiolite o mareschiuma 130 H. {;alci te Pag Caolinite. Aragonite 114 6S. Argille 4S. Dolomite. 66. Lapislazzuli 46. Siderite Andalusite Malachite Ciani te Azzurrite. 69. Epidoto 48. Magnesite 70. Zeoliti 49. Smithsonite 117 7t. Titanite so. Cerussite. 3. Fosfati Silicati. 72. Apatite St. Feldspati. Turchesia 132 Orto si o Microclino Solfati. Albite Gesso. Anortite. 74. Baritina 133 Oligoclasio 7S. Anidrite An desina Anglesite. ]) Labradorite 77. Celestina. PARTE TERZA LITOLOGIA L Definizione della roccia. Suoi com- 6. Marne Pag. 139 ponenti Pag Gesso. 2. Struttura delle roccie. 135 s. Quarzi te ~ 5. Classificazione delle roccie 136 Bargiolina ~ Itacolumite 1. - Roccie originarie semplici. Diaspri Opale 140! 4. Calcare Serpentino s. Dolomite. 138 Ranocchiaia. 1

7 1 O.. \n!lbo!itc Granatitc. l'irosscnite Eclo~ite 2. - Roccie composte e porfiriche. H. Granito t 2. Sienite Diorite Corsi te 15. Porfìdi Porfìrite P m'fido labradorico P m'fido felsitico Retinite felsitica Porfido non quarzifero H. Eufotide 13. Diabase t 6. Trachite t7. Ossi diana t8. Basalti lnuict: Prt,q. l W ~ 3. - Roccie schistose. f 9. Gneiss Par;. 20. :1/icaschisto C!nritoschisti ; T ;1lcoschisti. :;ramdrtri ' t. - Roccie ~ clastiche. 21. Conglomerati Saubic l3reccie 25. Tufi Arenarie s \) ~ 5. Combustibili fossili. 2" ~- Torha. 26. Lignite 27. Litantrace 28. Antracite. 29. Grafite 6. -Idrocarburi Asfalto St. Petrolio XI )l Iii APPENDICE METEORITI t. Olosidere 2. Sissidere Pa,q. 154 l 5. Sporadosidere Asidere. Pag. 155 Elenco alfabetico dei :\Iinerali, Roccie e loro varietà accennate nel presente volume 157

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Misura 6 Materiali e rifrazione L obiettivo è individuare il materiale che costituisce un oggetto trasparente alla luce visibile studiando la rifrazione di un

Dettagli

Collezioni mineralogiche consultabili

Collezioni mineralogiche consultabili Scheda da restituire insieme alla chiave Collezioni mineralogiche consultabili Nome Cognome Corso di Laurea data consultazione Per mantenere in efficienza le collezioni è essenziale segnalare eventuali

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore Minerali, rocce e magmi La costituzione della Terra e dalla sua composizione O Si Al Fe Ca Mg Na K altri % in peso crosta mantello 47 46 27.2 21 8.0 5.8 6.3 5.1 2.53 2.8 23 2.3 1.7

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco approfondimento > Materiali della Terra solida SCIENZE DELLA TERRA metti a fuoco Se consideriamo l abbondanza degli elementi chimici dal punto di vista del loro volume, la prevalenza dell ossigeno diventa

Dettagli

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato Il minerale è una sostanza naturale con composizione chimica definita e struttura cristallina determinata ed è quasi sempre inorganica.

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani I MINERALI Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Introduzione Distribuzione mondiale della disponibilità dei minerali considerati strategici per l'unione Europea e impiegati nelle nuove

Dettagli

ELEMENTI DI MINERALOGIA

ELEMENTI DI MINERALOGIA Accademia della Naturopatia e delle Arti Olistiche ELEMENTI DI MINERALOGIA Relatore: dott.ssa Valentina Chiarappa I MATTONI BASE Le 3 tipologie di manifestazione della vita nell universo (mondo animale,

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Che cosa sono? Che forma hanno?

Che cosa sono? Che forma hanno? Che cosa sono? Parti solide della crosta terrestre formate da Atomi - Ioni Molecole che sono disposti secondo un ordine Che forma hanno? Possono presentarsi in masse informi o sotto l aspetto di Poliedri

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA Delle tre sfere che costituiscono la parte abiotica dell ambiente Terra quella che ci è più familiare è la LITOSFERA, solida e posta sotto alle due sfere fluide: l atmosfera

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione! SCOPRI IL MINERALE Ogni minerale è composto da diversi ingredienti, proprio come una ricetta di cucina. Gli ingredienti sono gli elementi chimici, che possono combinarsi in modi diversi dando origine a

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica (pdf # 02) (2) - Mineralogia 2017 (Proprietà fisiche 1) Proprietà fisiche dei

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

Pubblicazione: anno 2012 articolo free

Pubblicazione: anno 2012 articolo free Pubblicazione: anno 01 articolo free www.latiumvolcano.it La parte solida della Terra e dei corpi planetari di tipo terrestre accessibili all uomo (meteoriti, rocce lunari è formata da 88 elementi che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali !1 LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI Classificazione dei minerali I MINERALI Cosa sono i minerali? I minerali sono corpi inorganici, naturali e solidi,con una composizione chimica ben definita

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite Rocce e minerali Che cosa sono i minerali I minerali sono sostanze solide che si trovano allo stato naturale e possono essere formati da un solo elemento o da più elementi legati fra di loro (composti

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera di Boccheggiano (Montieri) (Foto da Internet) Anno 5 - n 16 (Aprile/Giugno 2008) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO di: Ghelardini

Dettagli

CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA

CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA N foto esemplare Descrizione, dimensioni in cm. Peso netto in kg. 1 1 sezione di legno fossile, cm. 19 x 22 x 4 3,110 2 1 sezione di legno fossile,

Dettagli

RICONOSCERE ROCCE E MINERALI

RICONOSCERE ROCCE E MINERALI Fabris Loris, Fontanin Fiorenzo, Galvani Ruggero, Giordani Maura, Erman Ennio, Zimolo Ferdinando RICONOSCERE ROCCE E MINERALI LE ROCCE Le rocce sono associazioni di minerali formanti la crosta terrestre,

Dettagli

ANATASIO Biossido Di Titanio

ANATASIO Biossido Di Titanio I minerali Alunno: Buonocore Gabriele Classe 1^E N. Nome minerale Classe mineralogica 1 Composizione Chimica DIOPSIDE Silicati CaMgSi 2O Abito cristallino Cristalli Prismatici Allungati Durezza (Scala

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Proprietà fisiche II (pdf # 09) (2) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Proprietà fisiche dei minerali I minerali, come tutte le sostanze,

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE Dagli atomi alle rocce I materiali di cui è fatta la crosta terrestre si sono formati a partire dai differenti tipi di atomi, circa una novantina, ricevuti

Dettagli

I siti minerari italiani ( ) (Aprile 2006)

I siti minerari italiani ( ) (Aprile 2006) I siti minerari italiani (1870-2006) (Aprile 2006) Premessa Il presente documento è stato redatto nell ambito della convenzione stipulata tra il Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e l ANPA

Dettagli

CORSO GLOBALE DI ANALISI GEMMOLOGICA SULLE GEMME DI COLORE

CORSO GLOBALE DI ANALISI GEMMOLOGICA SULLE GEMME DI COLORE CORSO GLOBALE DI ANALISI GEMMOLOGICA SULLE GEMME DI COLORE CORSO SULLE PERLE Il corso tratta tutti gli aspetti gemmologici relativi alle gemme di colore, loro imitazioni, trattamenti e sintesi. E previsto

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

TRAVERTINI SCALA DI MOHS La nomenclatura commerciale dei lapidei: Per tradizione 4 categorie, codificate dalla norma UNI 8458/1983 MARMI PIETRE GRANITI TRAVERTINI materiali lucidabili materiali NON lucidabili La linea di demarcazione

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? MINERALI E ROCCE 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? Scienze della Terra: Studio dell origine, dell evoluzione e del

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010 Come nascono e si trasformano le rocce Anna Onofri 2010 Le origini Questa è la Terra su cui noi tutti viviamo. Sembra qualcosa che non è mai cambiata nel tempo. e invece ha avuto un inizio e nel tempo

Dettagli

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche Progetto ISS Fermo, 23 Maggio 2011 Prof Pierluigi Stroppa Oro nativo Malachite Rosa del deserto Un minerale è una sostanza naturale

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO al 14,5-15% (come cloro attivo) Aspetto: liquido Colore: giallo paglierino Odore: caratteristico Densità a

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

Proprietà fisiche dei minerali. Proprietà scalari

Proprietà fisiche dei minerali. Proprietà scalari Proprietà fisiche dei minerali Le proprietà fisiche si suddividono in scalari e vettoriali. 1. Le proprietà fisiche scalari sono rappresentabili solo da un numero, cioè da una grandezza valida per ogni

Dettagli

Materiale kg/dm³ Materiale kg/dm³

Materiale kg/dm³ Materiale kg/dm³ PESI SPECIFICI Materiale kg/dm³ Materiale kg/dm³ Acciaio 7,85 Alluminio 2,60 Antimonio 6,70 Arenaria 2,30 Argento 10,50 Argilla 2,00-2,20 Argilla espansa 0,30-0,50 Asfalto 1,10-1,50 Benzina 0,70-0,75 Borace

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

3- alfabeti per soggetto minerale

3- alfabeti per soggetto minerale 3- alfabeti per soggetto minerale Vari sono stati i tipi di supporto (la materia e la tecnica) su cui le immagini/segni sono diventati alfabeti e scrittura rappresentanti il linguaggio: supporti minerali

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE PREFAZIONE Ci sono pochissime ragioni per scrivere un manuale per studenti. Tra queste non c'è certamente la gloria: un manuale consiste della raccolta di informazioni abbastanza scontate, si potrebbe

Dettagli

PROCESSI SEDIMENTARI

PROCESSI SEDIMENTARI PROCESSI SEDIMENTARI AGENTI ESOGENI DELLA DEGRADAZIONE METEORICA -OSSIGENO -ACIDO CARBONICO -ACQUA METEORICA (FLUVIALE, LACUSTRA, MARINA E DELLE FALDE SOTTERRANEE) -VARIAZIONI DI TEMPERATURA -CLIMA -VENTO

Dettagli

Cristallografia morfologica

Cristallografia morfologica Cristallografia morfologica Nei minerali (definiti spesso cristalli) si osserva che, generalmente, gli atomi sono distribuiti in modo discontinuo e periodico. In modo discontinuo, perché dove finisce il

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

Itinerario: in pullman: Grignasco a Benna di Candelo (BI) 350 s.l.m.

Itinerario: in pullman: Grignasco a Benna di Candelo (BI) 350 s.l.m. Commissione Alpinismo Giovanile Sezione di Varallo Sottosezione di Grignasco Gruppo E.S.C.A.I Ciao ragazzi e ragazze. La nuova avventura che l ESCAI vuole proporvi è la visita ad una straordinaria raccolta

Dettagli

FRANCESCO PRINCIVALLE * Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste SUNTO

FRANCESCO PRINCIVALLE * Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste SUNTO DOI: 10.13137/2039-8646/13940 Il Museo di Mineralogia e Petrografia del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell Università degli Studi di Trieste. Dalla conservazione alla diffusione della cultura

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse Sede di Padova LABORATORIO MICROSONDA ELETTRONICA CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI Rapporto Interno n 29-2009 R. CARAMPIN Calcolo della

Dettagli

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1 I MINERALI Il minerale è un solido cristallino esistente in natura, con composizione chimica definita e costante. Si distinguono l uno dall altro per le seguenti caratteristiche fisiche: abito cristallino,

Dettagli

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu I minerali Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E N. Nome minerale 1 Classe mineralogica Quarzo Silicati SiO 2 Composizione chimica Abito cristallino Prismatico esagonale Durezza (scala di Mohs) Colore

Dettagli

Dove vivono tutti gli organismi viventi? Sulla LITOSFERA

Dove vivono tutti gli organismi viventi? Sulla LITOSFERA Dove vivono tutti gli organismi viventi? Sulla LITOSFERA Essa costituisce la parte più esterna della terra, formata da sostanze inorganiche e naturali che si presentano allo stato solido. Come si presenta?

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

Cristalli: forme e colori. Alla scoperta della collezione mineralogica G. Dosi ~ 18 ~

Cristalli: forme e colori. Alla scoperta della collezione mineralogica G. Dosi ~ 18 ~ Cristalli: forme e colori Alla scoperta della collezione mineralogica G. Dosi ~ 18 ~ Cristalli: forme e colori Alla scoperta della collezione mineralogica G. Dosi A cura di Adamo Nicoletta e Licio Tezza

Dettagli

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della.

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della. www.redwave.com IT Il vostro partner affidabile nel settore della: Plastica Tecnica di selezione a sensori Carta REDWAVE è un marchio della società BT-Wolfgang Binder GmbH, impiegato nel campo della tecnica

Dettagli

MINERALI. Sostanze * naturali formatisi senza l intervento dell uomo * inorganiche * aventi composizione chimica ben definita

MINERALI. Sostanze * naturali formatisi senza l intervento dell uomo * inorganiche * aventi composizione chimica ben definita MINERALI Definizione CARATTERISTICA Sostanze * naturali formatisi senza l intervento dell uomo * inorganiche * aventi composizione chimica ben definita omogeneità STATO FISICO stato solido solo Hg allo

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Prof.ssa Annabella De Vito ITG "Rondani" Parma

Prof.ssa Annabella De Vito ITG Rondani Parma I minerali topazio apatite Sono sostanze naturali, in quanto si formano attraverso fenomeni chimico-fisico che avvengono in natura Sono sostanze solide, poichéposseggono forma e volume proprio Sono sostanze

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli