ANALISI DEL BILANCIO D ESERCIZIO E DEI COSTI DEL CoeSO ANNO 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL BILANCIO D ESERCIZIO E DEI COSTI DEL CoeSO ANNO 2004"

Transcript

1 ANALISI DEL BILANCIO D ESERCIZIO E DEI COSTI DEL CoeSO ANNO ANALISI DEL BILANCIO D ESERCIZIO Sebbene l analisi di Bilancio di una qualsiasi azienda assuma significatività nel caso in cui si disponga di dati storici per almeno tre o quattro anni, in questa sede si tenterà comunque di trarre dai documenti contabili di sintesi delle valutazioni critiche sulla gestione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda consortile. Di seguito sono proposti lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico riclassificati dai quali è possibile ottenere dati da utilizzarsi per fini di interpretazione della gestione. Dallo Stato Patrimoniale riclassificato si desumono le seguenti fondamentali informazioni: con riferimento alla composizione delle attività emerge una netta prevalenza dell attivo circolante. Infatti, l indice di elasticità degli impieghi (dato dal rapporto fra attivo circolante ed il totale delle fonti) è pari all 89% nel 2003 ed al 92% nel 2004; l attivo circolante, stante il valore esiguo delle liquidità immediate e nullo del magazzino, è per la maggior parte costituito da crediti. Tale posta contabile costituisce nel 2003 l 81% delle attività. La stessa percentuale risulta ancor più elevata nel 2004 (91,5%), facendo registrare in un solo anno un incremento superiore ai dieci punti percentuali; la composizione delle fonti (passività più patrimonio netto) denota un livello di patrimonializzazione (pari al rapporto fra mezzi propri e totale delle fonti) eccessivamente contenuto (6,61% nel 2003 e 4,16% nel 2004); ne consegue che in entrambi gli esercizi più del 93% delle fonti aziendali è costituito da debiti. Un ulteriore aspetto critico è costituito dall evidenza che l indebitamento di breve termine (ovvero quello con scadenza uguale od inferiore ai 12 mesi) costituisce l 89,55% nel 2003 ed il 93,19% nel 2004 del totale delle fonti. 1

2 Un analisi del Conto Economico riclassificato consente di apprezzare che: l azienda dipende quasi esclusivamente dai trasferimenti comunali e regionali. Tali componenti positive di reddito rappresentano il 98% nel 2003 ed il 97% nel 2004 dei ricavi caratteristici; il peso delle quote di compartecipazione, seppure nel periodo preso in considerazione risulti in termini assoluti aumentato, tuttavia, possiede un peso esiguo (il 3% del valore della produzione nel 2004); i costi per servizi costituiscono la componente negativa di reddito più significativa. Questi rappresentano l 88% dei costi della produzione del 2004 (la stessa percentuale si attesta all 89% nel 2003). La percetualizzazione dei costi della produzione mostra una sostanziale costanza nella composizione dei costi della produzione. La tabella 1 di seguito raccoglie alcuni significativi indici di bilancio che consentono di comprendere in maniera ancor più approfondita le criticità della gestione del COeSO. La maggior parte degli indicatori proposti si focalizzano sulla dimensione finanziaria della gestione la quale, per altro, assume peso fondamentale nella composizione sia delle attività che delle fonti aziendali. A questo punto passiamo a commento degli indicatori proposti: l indice di struttura evidenzia un adeguata correlazione fra immobilizzazioni ed il capitale permanente (dato dai mezzi propri più le passività consolidate). In altre parole non si è fatto ricorso a debiti di breve termine per l acquisizione di beni durevoli; l indice di tesoreria assume valori lievemente inferiori all unità. Ciò significa che l azienda è in grado di far fronte, quasi interamente, ai debiti di breve termine con i crediti scadenti entro di 12 mesi e le liquidità immediate. Tuttavia, per approfondire l analisi sull equilibrio finanziario dell azienda, è opportuno quantificare la durata media dei debiti e dei crediti di breve termine. Infatti, anche in presenza di un indice di tesoreria superiore all unità un organismo aziendale può trovarsi nella condizione di dover affrontare dei momenti di tensione di tesoreria; l analisi sulla durata media dei crediti risulta, sia nel 2003 che nel 2004, mediamente superiore di circa 70 giorni rispetto alla durata media dei debiti. Tale evidenza palesa il rischio che possano realizzarsi situazioni di tensione di tesoreria; un analisi di dettaglio sulla durata media dei crediti verso i Comuni e verso la Regione evidenzia che: a) la durata media dei crediti verso i Comuni è aumentata dal 2003 al 2004 di quasi 100 giorni, b) la durata media dei crediti verso la Regione è diminuita di 50 giorni, tuttavia, rimane superiore rispetto a quella dei Comuni. 2

3 Tabella 1 Alcuni indici di Bilancio Indice Calcolo Variazione Indice di struttura Immobilizzazioni/Capitale permanente 0,54 0, ,4% Indice di tesoreria (Liquidità + Crediti b.t.)/debiti b.t. 0,987 0,991-0,4% Durata media crediti Crediti b.t./(valore della produzione/360) Durata media crediti b.t. (verso Comuni) Durata media crediti b.t. (verso Regione) Durata media debiti b.t. b.t. = breve termine Crediti b.t. verso Comuni/(Ricavi da contratti di servizio/360) Crediti b.t. verso Regione/(Ricavi da contributi regionali in conto esercizio/360) Debiti verso fornitori/[(costi per materie + costi per servizi + costi per godimento beni di terzi)/360] In sintesi l analisi del Bilancio del COeSO evidenzia che: la gestione dei crediti e dei debiti di breve termine e la ricerca di una loro adeguata correlazione - anche in considerazione del peso che possiede la dimensione finanziaria del patrimonio aziendale - costituisce un aspetto cruciale della gestione del CoeSO. Sebbene tale equilibrio sia stato pressoché raggiunto con riferimento alle grandezze stock dei debiti ed dei crediti di breve termine, tuttavia, l analisi delle loro scadenze medie evidenzia elementi di criticità; infatti, i dati del CoeSO evidenziano che gli equilibri finanziari sono stati garantiti aumentando, dal 2003 al 2004, i tempi medi dei pagamenti così da compensare l aumento dei tempi di riscossione dei crediti dai comuni. A tal proposito si rifletta sul fatto che fra il 2003 ed il 2004 i tempi medi di riscossione dei crediti sono aumentati di 44 giorni e quelli di pagamento dei debiti sono aumentati di 46 giorni. I dati a disposizione lasciano intendere che un ulteriore aumento della durata media dei debiti comporterebbe un indebolimento degli equilibri economico-finanziari dei fornitori. Quest ultimi sarebbero costretti a finanziare la loro gestione facendo ricorso al credito bancario ed a computare nei costi previsti per l erogazione dei servizi anche quelli degli interessi passivi. Ciò comporterebbe maggiori costi per il COeSO e, conseguentemente, una contrazione dei volumi dei servizi erogati. Pertanto, sarebbe auspicabile che il miglioramento del grado di liquidità aziendale venisse perseguito per mezzo di una riduzione della durata media dei crediti piuttosto che con una dilazione dei pagamenti; poiché l azienda dipende quasi esclusivamente dai trasferimenti comunali e regionali, Comuni e Regione dovrebbero essere sensibilizzati affinché possano comprendere che l aumento delle scadenze medie dei crediti che il CoeSO vanta nei loro confronti ha ripercussioni ampiamente negative sulla gestione dell azienda; il valore assunto dall indice di indebitamento evidenzia l urgenza di un aumento del patrimonio netto del COeSO. 3

4 4

5 STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Attivo PN e Passivo % % % % Immobilizzazioni Immateriali , ,83 Mezzi propri , ,61 Costi di impianto e ampliam , ,10 Capitale di dotazione , ,51 Concessione, lic.e marchi , ,89 Fondo di riserva , ,04 Altre 12.60, ,83 Riserve statut.(altre) ,04,00 Immobilizzazioni materiali , ,35 Utile dell esercizio 46, ,04 Impianti e macchinari , ,23 Risconti passivi pluriennali , ,02 Altri beni , ,11 Passivo Consolidato , ,84 Immobilizzazioni finanz ,08,00 Fondo T.F.R , ,82 Crediti verso altri (diversi) ,08,00 Mutui passivi , ,02 Totale attivo fisso , ,18 Passivo Corrente , ,55 Disponibilità economiche,0 0,00 Debiti verso Tesoreria ,56,00 Disponibilità finanziarie , ,03 Mutui passivi , ,80 Crediti verso utenti e clienti , ,20 Acconti , ,65 Crediti verso Regione , ,14 Debiti v/fornitori , ,82 Crediti verso altri (diversi) , ,15 Debiti tributari , ,80 Ratei e risconti attivi , ,54 Debiti v/ist. di previden , ,00 Disponibilità liquide 10.50, ,79 Altri debiti , ,03 Tesoriere, ,08 Ratei e risconti passivi , ,46 Poste , ,71 Denaro e valori in cassa 212 0, ,00 Totale attivo circolante , ,82 TOTALE ATTIVO , ,00 TOTALE PN E PASSIVO , ,00 5

6 CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO COMPONENTI REDDITUALI % % Ricavi dalle prestazioni (contratti di servizio) % % Ricavi dalle prestazioni (quote di compart.) % % Contributi in conto esercizio (Regione, ) % % Ricavi diversi % % Valore della produzione % % Costi per materie prime, suss.e cons % % Costi per servizi % % Costi per godimento di beni di terzi % % Salari e stipendi % % Oneri sociali % % Trattamento di fine rapporto % % Altri costi % 2.73% Ammortamento imm. Immateriali % % Ammortamento imm.materiali % % Oneri diversi di gestione % % Costi della produzione % % RISULTATO OPERATIVO Gestione finanziaria Altri proventi finanziari Altri oneri finanziari Risultato gestione finanziaria Gestione straordinaria Quota annua di contributi in c/capitale Altri proventi straordinari 4.64 Altri oneri straordinari Risultato gestione straordinaria Utile prima delle imposte Imposte e tasse Utile netto di esercizio

7 2. I COSTI AZIENDALI Il CoeSO da circa due anni dispone di un sistema di contabilità analitica sviluppato internamente che consente di allocare i costi aziendali a differenti unità economiche di riferimento, ovvero, le subunità organizzative (presidi, residenze, centri di supporto, organi collegiali, ecc ), le aggregazioni di subunità organizzative (ad esempio i Comuni), i target ed i servizi. Il funzionamento del sistema di contabilità analitica è descritto in maniera dettagliata nel manuale aziendale del software di contabilità analitica. A tale manuale si rimanda per ogni approfondimento tecnico. I dati che verranno di seguito riportati ed in parte commentati rappresentano le elaborazioni di contabilità analitica dell esercizio La tabella 6 raccoglie i costi aziendali allocati ai centri diretti (od operativi, ovvero, le subunità organizzative che erogano i servizi finali). I costi sono suddivisi per voci principali (stipendi, ammortamenti, costi per acquisto di servizi, costi ribaltati dai centri di supporto). Poiché ogni centro diretto è riconducibile ad un Comune, la somma dei costi allocati ai centri diretti consente la determinazione delle risorse consumate dal CoeSO per erogare servizi nei differenti enti locali. La tabella 2 e la figura 1 consentono un analisi dell aspetto cui si è accennato. Tabella 2 Costi sostenuti dall azienda per Comune Comune Costi % Grosseto % Castiglione % Roccastrada % Scansano % Campagnatico % Totali aziendali % Figura 1 Costi sostenuti dall azienda per Comune 7

8 Costi per Comune 15% 9% 5% 3% 68% Grosset o Castiglione Roccastrada Scansano Campagnatico Si noti che la distribuzione percentuale dei costi aziendali per comune è pressoché allineata con la percentuale calcolata mediante il rapporto fra le risorse comunali assegnate al CoeSO da ciascun comune ed il totale di tali mezzi finanziari 1. Tabella 3 Le risorse comunali assegnate al COeSO risorse da bilancio del comune % su totale risorse da bilancio dei comuni risorse da parametro regionale % del totale risorse altre risorse regionali totale risorse Grosseto % % Castiglione % % Roccastrada % % Scansano % % Campagnatico % % TOTALE % , % Si osservi che la composizione dei costi nei cinque Comuni è molto simile. La voce di costo prevalente è costituita dall acquisto dei servizi (pari al 76% dei costi aziendali). Seguono i costi ribaltati sui centri diretti dai centri di supporto il cui peso a livello aziendale è pari al 18% del totale dei costi. Tabella 4 Composizione dei costi per Comune Comune Salari Ammortamenti Acquisto servizi Costi ribaltati Grosseto Castiglione Roccastrada Scansano Si noti che l importo delle risorse comunali di non coincide con i ricavi derivanti dai contratti di servizio corrispondenti ad principalmente perché le risorse a parametro regionale dei comuni di Scansano e di Campagnatico sono direttamente trasferite al CoeSO e, pertanto, non sono ricomprese nei contratti di servizio. 8

9 Campagnatico Totale aziendale Figura 2 Composizione dei costi per Comune Costi per tipologia 100% 80% 60% 40% Costi ribaltati 20% Acquisto servizi 0% Grosseto Castiglione Roccastrada Scansano Campagnatico Totale aziendale Ammortamenti Salari La tabella successiva evidenzia che ciascun comune ottiene un valore dei servizi misurato dai costi sostenuti per erogarli superiore alle risorse trasferite al COeSO, anche se dal valore delle risorse consumate si escludono i costi generali aziendali (ovvero le quote di costi ribaltati dai centri indiretti sui centri diretti). Tabella 5 Confronto risorse comunali assegnate al COeSO / costi aziendali per comune Risorse dei comuni assegnate al CoeSO Totali costi per Comune al netto dei Differenza (b) (a) (a) ribaltamenti (b) Grosseto Castiglione Roccastrada Scansano Campagnatico TOTALE

10 Tabella 6 Costi dei centri e dei comuni suddivisi per voci principali Centri / Comuni Stipendi % Ammortamenti % Servizi % Costi senza ribaltamenti % Costi ribaltati % Costi totali Centro Affidi % 99 4% % % 214 9% Presidio di Barbanella % % % % % Presidio di Centro % % % % % Presidio di Gorarella % % % % % Presidio di via Pace % % % % % Per un tempo più libero insieme % 589 2% % % % Povertà Estreme Fuori dal Tunnel % 225 0% % % % Centro diurno Il Girasole Grosseto % % % % % Psichiatrici % 328 0% % % % Sportello immigrati 698 4% % % % % Grosseto % % % % % Presidio di Roccastrada % % % % % Centro diurno Sokkuadro Roccastrada 905 4% 53 0% % % % Sportello Socio Educativo Roccastrada % 840 1% % % % Roccastrada % % % % % (Segue) 10

11 Tabella 6 Costi dei centri e dei comuni suddivisi per voci principali Centri / Comuni Stipendi % Ammortamenti % Servizi % Costi senza ribaltamenti % Costi ribaltati % Costi totali Presidio di Castiglione % % % % % Attività Sociale Allargata Castiglione % % % % % Casa Albergo 722 0% 653 0% % % % Castiglione % % % % % Attività Sociale Allargata Scansano 698 5% % % % % Presidio di Scansano % % % % % Scansano % % % % % Presidio di Campagnatico % % % % % Attività Sociale Allargata Campagnatico % % % % % Campagnatico % % % % % Totali azienda % % % % %

12 Per il 2004 il CoeSO dispone di dati affidabili anche a livello di servizio e di target servito. Le tabelle e le figure successive contengono dati inerenti a tale prospettiva di osservazione. Sono in corso di realizzazione degli sforzi tesi ad affinare il sistema di rilevazione affinché sia possibile disporre anche di informazioni inerenti ai volumi dei singoli servizi/target così da poter determinare anche i costi unitari. Tali valori potrebbero essere utilizzati in futuro per migliorare i contratti di servizio mediante la fissazione almeno per una parte dei servizi - di una tariffa. Verrebbero in tal modo introdotte le logiche del cosiddetto quasi mercato già operanti in ambito sanitario con riguardo alle prestazioni ospedaliere. La tabella 7 raccoglie i dati di costo per servizio e per target a livello aziendale. La successiva tabella 8 ordina per crescente importanza economica i target cui l azienda ha erogato servizi. I minori ed i portatori di handicap hanno da soli assorbito il 50% delle risorse aziendali. Aggiungendo anche i costi sostenuti sia per anziani autosufficienti che per anziani non autosufficienti si raggiunge l 80% delle risorse aziendali. Invece, i servizi che hanno assorbito maggiori risorse a livello aziendale sono nell ordine: 1. il contributo economico ordinario (26%); 2. l assistenza domiciliare (20%); 3. le comunità educative (11%), 4. le integrazioni rette per le prestazioni residenziali (9%); ecc Le tabelle e le figure 5 e 6 sono focalizzate sui costi dei comuni per servizio e per target. I dati in oggetto consentono di ravvisare delle importanti differenziazioni, probabilmente, legate alle specificità di ciascun territorio. Esistono, tuttavia, alcune similitudini. Infatti, pur con le dovute differenziazioni emerge che: a) tutti i comuni hanno nei minori, nei portatori di handicap e negli anziani non autosufficienti i target privilegianti ; b) i servizi che assorbono maggiori risorse in tutti i contesti sono l assistenza domiciliare, il contributo economico ordinario e le integrazioni rette per le prestazioni residenziali. 12

13 Tabella 7 Costi aziendali per target e servizio Servizi ANZIANI AUTO. ANZIANI NON AUTO. POPOLAZIONE HANDICAP MINORI HANDICAP MINORI IMMIGRATI SALUTE MENTALE POVERTA' ESTREME Totale per servizio % per servizio Servizio sociale professionale Pasti a domicilio Assistenza domiciliare Trasporto Sociale Trasporto scolastico Assistenza domiciliare psichiatrica Assistenza domiciliare integrata Assistenza domiciliare sociale Assistenza domiciliare educativa Servizi di prossimità (AUSER) Residenze assistite (casa albergo) Residenze sanitarie assistite Residenza non assistita Attività di sostegno alla genitorialità Contributo economico ordinario Contributo economico straordinario Inserimenti socio-terapeutici Contributi economici canoni locazione Vacanze Servizi e prestazioni residenziali Sportello per l orientamento e informazione immigrati Prestazioni prima necessità Prestazioni residenziali (int.rette) Comunità educative Riabilitazione e socializzazione (girasole) Socializzazione e vacanze per disabili Servizi e prestazioni semiresidenziali Centri di aggregazione e socializzazione(per un tempo) Servizi educativi servizi adozioni Sportello povertà estreme Sportello socio-educativo Totale per target % per target

14 Tabella 8 Costi aziendali per target Target Costi % Immigrati % Povertà estreme % Salute mentale % Minori handicap % Popolazione % Anziani non autosuf % Anziani autosuf % Handicap % Minori % Totali % Figura 3 Costi aziendali per target Costi aziendali per target Immigrati Povertà estreme Salute mentale Minori handicap Popolazione Anziani non autosuf. Anziani autosuf. Handicap Minori Tabella 9 Costi aziendali per i principali servizi 2 Servizi Costi % Contributo economico ordinario % Assistenza domiciliare % Comunità educative % Prestazioni residenziali (int.rette) % Residenze assistite (casa albergo) % Riabilitazione e socializzazione (girasole) % Servizio sociale professionale % Vacanze % Totale % 2 Sono stati considerati solo i servizi che hanno generato almeno il 3% dei costi aziendali. 14

15 Figura 4 Costi aziendali per i principali servizi 3 Costi aziendali per i principali servizi Contributo economico ordinario Assistenza domiciliare Comunità educative Prestazioni residenziali (int.rette) Residenze assistite (casa albergo) Riabilitazione e socializzazione (girasole) Servizio sociale professionale Vacanze 3 Cfr. nota n 2. 15

16 Tabella 10 Costi di Grosseto per target e servizio Servizi ANZIANI AUTO. ANZIANI NON AUTO. POPOLAZIONE HANDICAP MINORI HANDICAP MINORI IMMIGRATI SALUTE MENTALE POVERTA' ESTREME Totale per servizio % per servizio Servizio sociale professionale Pasti a domicilio Assistenza domiciliare Trasporto Sociale Trasporto scolastico Assistenza domiciliare psichiatrica Assistenza domiciliare integrata Assistenza domiciliare sociale Assistenza domiciliare educativa Servizi di prossimità (AUSER) Residenze assistite (casa albergo) Residenze sanitarie assistite Residenza non assistita Attività di sostegno alla genitorialità Contributo economico ordinario Contributo economico straordinario Inserimenti socio-terapeutici Contributi economici canoni locazione Vacanze Servizi e prestazioni residenziali Sportello per l orientamento e informazione immigrati Prestazioni prima necessità Prestazioni residenziali (int.rette) Comunità educative Riabilitazione e socializzazione (girasole) Socializzazione e vacanze per disabili Servizi e prestazioni semiresidenziali Centri di aggregazione e socializzazione(per un tempo) Servizi educativi servizi adozioni Sportello povertà estreme Sportello socio-educativo Totale per target % per target

17 Tabella 11 Costi di Roccastrada per target e servizio Servizi ANZIANI AUTO. ANZIANI NON AUTO. POPOLAZIONE HANDICAP MINORI HANDICAP MINORI IMMIGRATI SALUTE MENTALE POVERTA' ESTREME Totale per servizio % per servizio Servizio sociale professionale Pasti a domicilio Assistenza domiciliare Trasporto Sociale Trasporto scolastico Assistenza domiciliare psichiatrica Assistenza domiciliare integrata Assistenza domiciliare sociale Assistenza domiciliare educativa Servizi di prossimità (AUSER) Residenze assistite (casa albergo) Residenze sanitarie assistite Residenza non assistita Attività di sostegno alla genitorialità Contributo economico ordinario Contributo economico straordinario Inserimenti socio-terapeutici Contributi economici canoni locazione Vacanze Servizi e prestazioni residenziali Sportello per l orientamento e informazione immigrati Prestazioni prima necessità Prestazioni residenziali (int.rette) Comunità educative Riabilitazione e socializzazione (girasole) Socializzazione e vacanze per disabili Servizi e prestazioni semiresidenziali Centri di aggregazione e socializzazione(per un tempo) Servizi educativi servizi adozioni Sportello povertà estreme Sportello socio-educativo Totale per target % per target

18 Tabella 12 Costi di Castiglione per target e servizio ANZIANI ANZIANI MINORI SALUTE POVERTA' Totale % per Servizi AUTO. NON AUTO. POPOLAZIONE HANDICAP HANDICAP MINORI IMMIGRATI MENTALE ESTREME per servizio servizio Servizio sociale professionale Pasti a domicilio Assistenza domiciliare Trasporto Sociale Trasporto scolastico Assistenza domiciliare psichiatrica Assistenza domiciliare integrata Assistenza domiciliare sociale Assistenza domiciliare educativa Servizi di prossimità (AUSER) Residenze assistite (casa albergo) Residenze sanitarie assistite Residenza non assistita Attività di sostegno alla genitorialità Contributo economico ordinario Contributo economico straordinario Inserimenti socio-terapeutici Contributi economici canoni locazione Vacanze Servizi e prestazioni residenziali Sportello per l orientamento e informazione immigrati Prestazioni prima necessità Prestazioni residenziali (int.rette) Comunità educative Riabilitazione e socializzazione (girasole) Socializzazione e vacanze per disabili Servizi e prestazioni semiresidenziali Centri di aggregazione e socializzazione(per un tempo) Servizi educativi servizi adozioni Sportello povertà estreme Sportello socio-educativo Totale per target % per target

19 Tabella 13 Costi di Scansano per target e servizio Servizi ANZIANI AUTO. ANZIANI NON AUTO. POPOLAZIONE HANDICAP MINORI HANDICAP MINORI IMMIGRATI SALUTE MENTALE POVERTA' ESTREME Totale per servizio % per servizio Servizio sociale professionale Pasti a domicilio 0 Assistenza domiciliare Trasporto Sociale 0 Trasporto scolastico 0 Assistenza domiciliare psichiatrica 0 Assistenza domiciliare integrata 0 Assistenza domiciliare sociale 0 Assistenza domiciliare educativa 0 Servizi di prossimità (AUSER) 0 Residenze assistite (casa albergo) 0 Residenze sanitarie assistite 0 Residenza non assistita 0 Attività di sostegno alla genitorialità 0 Contributo economico ordinario Contributo economico straordinario 0 Inserimenti socio-terapeutici 0 Contributi economici canoni locazione 0 Vacanze Servizi e prestazioni residenziali 0 Sportello per l orientamento e informazione immigrati 0 Prestazioni prima necessità 0 Prestazioni residenziali (int.rette) Comunità educative Riabilitazione e socializzazione (girasole) 0 Socializzazione e vacanze per disabili 0 Servizi e prestazioni semiresidenziali 0 Centri di aggregazione e socializzazione(per un tempo) 0 Servizi educativi 0 servizi adozioni 0 Sportello povertà estreme 0 Sportello socio-educativo 0 Totale per target % per target

20 Tabella 14 Costi di Campagnatico per target e servizio ANZIANI ANZIANI MINORI SALUTE POVERTA' Totale % per Servizi AUTO. NON AUTO. POPOLAZIONE HANDICAP HANDICAP MINORI IMMIGRATI MENTALE ESTREME per servizio servizio Servizio sociale professionale Pasti a domicilio Assistenza domiciliare Trasporto Sociale Trasporto scolastico Assistenza domiciliare psichiatrica Assistenza domiciliare integrata Assistenza domiciliare sociale Assistenza domiciliare educativa Servizi di prossimità (AUSER) Residenze assistite (casa albergo) Residenze sanitarie assistite Residenza non assistita Attività di sostegno alla genitorialità Contributo economico ordinario Contributo economico straordinario Inserimenti socio-terapeutici Contributi economici canoni locazione Vacanze Servizi e prestazioni residenziali Sportello per l orientamento e informazione immigrati Prestazioni prima necessità Prestazioni residenziali (int.rette) Comunità educative Riabilitazione e socializzazione (girasole) Socializzazione e vacanze per disabili Servizi e prestazioni semiresidenziali Centri di aggregazione e socializzazione(per un tempo) Servizi educativi servizi adozioni Sportello povertà estreme Sportello socio-educativo Totale per target % per target

21 Tabella 15 Costi di Comune per target Target Grosseto Castiglione Roccastrada Scansano Campagnatico Anziani autosuf. 7% 60% 13% 6% 12% Anziani non autosuf. 15% 6% 22% 23% 28% Popolazione 8% 5% 12% 7% 7% Handicap 30% 13% 12% 10% 16% Minori handicap 6% 3% 2% 32% 1% Minori 26% 13% 35% 21% 35% Immigrati 1% 0% 2% 0% 0% Salute mentale 4% 0% 1% 1% 1% Povertà estreme 3% 0% 1% 0% 0% Totali aziendali 100% 100% 100% 100% 100% Figura 5 Costi di Comune per target % costi per target Povertà estreme Salute mentale Immigrati Minori Minori handicap Handicap Popolazione Campagnatico Scansano Roccastrada Castiglione Grosseto Anziani non autosuf. Anziani autosuf Tabella 16 Percentuali di costo per Comune per i principali servizi 4 Servizi Grosseto Castiglione Roccastrada Scansano Campagnatico Servizio sociale prof. 7% 0% 6% 0% 10% Assis. domiciliare 21% 9% 25% 20% 24% Contributo economico ord. 28% 21% 26% 17% 23% Prestazioni residenziali (int. rette) 9% 0% 9% 19% 14% Comunità educative 13% 0% 0% 33% 0% Riabilitazione e socializ. 10% 0% 0% 0% 0% Residenze assistite 0% 57% 0% 0% 0% Vacanze 0% 7% 7% 0% 27% Servizi educativi 0% 0% 14% 0% 0% 4 Sono stati considerati solo i servizi che hanno generato almeno il 7% dei costi aziendali. 21

22 Figura 6 Percentuali di costo per Comune per i principali servizi 5 % costi dei principali servizi Servizi educativi Vacanze Residenze assistite Riabilitazione e socializ. Comunità educative Prestazioni residenziali (int. rette) Contributo economico ord. Campagnatico Scansano Roccastrada Castiglione Grosseto Assis. Domiciliare Servizio sociale prof Cfr. nota n 4. 22

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali

Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Articolazione: Sistemi informativi aziendali Esame di Stato anno scolastico 2014/2015 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO Normativa italiana 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si proceda all individuazione delle poste di Stato patrimoniale nelle quali trovano iscrizione

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 Direzione Acquisti - 30 luglio 2012 PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA in vigore dal 01/08/2012 1. PREMESSA Scopo della presente procedura è definire i criteri che Trenitalia S.p.A. utilizza

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Indice Immob. Nette 33.441.797 Capitale proprio 21.779.334 153,548% Indice di autonomia patrimoniale 21.779.334 77.740.030 28,016% Indice di copertura delle immobilizzazioni

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1.1 Sostenibilità economica In questa sezione vengono analizzati alcuni indicatori di sostenibilità economica al fine di rilevare le cause gestionali

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO

LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO LA RICLASSIFICAZIONE DELLO S.P. SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO Università degli Studi Bari " Aldo Moro" - DISEMM Cdl Magistrale in Economia e Commercio Analisi di bilancio e controllo di gestione a.a.

Dettagli

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. (PA) 05158460823 Rea (PA) 238772 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Via Resuttana

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1 Pagina n 1 Capogruppo COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1-42046 REGGIOLO Iscritta al Registro delle Imprese di R. E. Cod. Fisc. e N. iscrizione

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

finanziari e rendiconto finanziario

finanziari e rendiconto finanziario Le analisi di bilancio: i flussi finanziari e rendiconto finanziario Prof. Luca IANNI Docente di Controllo di Gestione Università G.d Annunzio di Chieti Pescara Revisore Legale dei Conti Le analisi per

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 ABBANOA S.P.A. Sede in VIA STRAULLU 35-08100 NUORO (NU) Capitale sociale Euro 236.275.415 interamente versati Iscritta al Registro Imprese di Nuoro al numero e codice fiscale 02934390929 Numero Repertorio

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio per le analisi economicofinanziarie

La riclassificazione del bilancio di esercizio per le analisi economicofinanziarie La riclassificazione del bilancio di esercizio per le analisi economicofinanziarie Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro Università degli Studi di Palermo Solvibilità aziendale

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 ! " #$ $% #&''% ( FONDAZIONE MONDO DIGITALE Sede in: VIA UMBRIA, 7-00187 - ROMA (RM) Codice fiscale: 06499101001 Partita IVA: 06499101001 Fondo Patrimoniale: Euro 2.181.603,07 Fondo Patr. versatop: Euro

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

Esame di Stato Sessione ordinaria 2009 Indirizzo Igea

Esame di Stato Sessione ordinaria 2009 Indirizzo Igea tema 14 Controllo di gestione; costi di produzione per commessa. Bilancio con dati a scelta, budget e Nota integrativa. Analisi di bilancio per indici. Esame di Stato Sessione ordinaria 2009 Indirizzo

Dettagli

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità

Applicazione n. 2. Analisi della solidità e della liquidità Applicazione n. 2 Analisi della solidità e della liquidità Alfa S.p.A. Bilancio separato al 31.12.2010 Stato patrimoniale 31.12.2010 31.12.2009 Attività non correnti Immobili, impianti e macchinari 7.418.159

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI: I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 costi di impianto ed ampliamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2010

STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2010 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2010 Attivo 31-dic-10 31-dic-09 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER 1.200 900 VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI 2.194 1.757 I - Immobilizzazioni immateriali 1.146 847 1) Costi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 114.266 1) Costi d'impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo 3) Diritti di brevetto e di utilizzazione delle opere dell'ingegno

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 Associazione di Promozione Sociale Organizzazione Non Governativa Via Nuoro, 15 00182 Roma C.F. n. 97136080583 Iscrizione Registro Nazionale Associazioni di Promozione Sociale n. 75 Iscrizione Anagrafe

Dettagli

2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale 2.1 Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale La sostenibilità economica La sostenibilità economica che caratterizza l Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna viene rappresentata attraverso

Dettagli