PREVISIONI DEL TEMPO IN MONTAGNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREVISIONI DEL TEMPO IN MONTAGNA"

Transcript

1 PREVISIONI DEL TEMPO IN MONTAGNA TECNICHE DI PREVISIONE, LIMITI DELLA PREVISIONE, CORRETTO USO DELLE INFORMAZIONI PREVISIONALI

2 Premessa Il paradosso più grande della meteorologia è quello di voler riuscire a fare una previsione esatta partendo da uno stato iniziale dell atmosfera che non si conosce esattamente. (Il tempo in montagna Kappenberger/Kerkman)

3 DURATA DELLE PREVISIONE Nowcasting (3/6 ore) Previsione di breve/brevissimo periodo (VSRF Very Short Range Forecast) (6/12 ore) Previsione di medio periodo (48 ore) Previsione di medio/lungo periodo (2-4 giorni) Previsione di lungo periodo: alcune previsioni si spingono fino a giorni

4 Nowcastinge VSRF La previsione di brevissimo periodo viene fatta utilizzando prevalentemente l osservazione diretta del tempo in atto: Immagini da satellite Radar Reti di stazioni automatiche Radiosondaggi Osservazioni dirette

5 Immagini da satellite

6 Immagini radar Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Il radar meteorologico è uno strumento che consente di rilevare la presenza di idrometeore. Il radar genera un impulso elettromagnetico che viene retrodiffusa verso il radar dagli oggetti colpiti. Tramite l analisi delle proprietà di tale segnale è possibile conseguire diverse informazioni circa l insieme delle idrometeore osservate, come la loro distanza rispetto all antenna radar, le loro dimensioni, e la loro velocità di spostamento rispetto al radar. Poiché l intensità di precipitazione è funzione del volume delle gocce e della loro velocità di caduta (funzione anch essa del diametro delle gocce), le informazioni ricavate dal radar consentono una stima indiretta dell intensità di precipitazione in atto.

7 Reti di stazioni automatiche

8 Osservazioni dirette Le reti di webcam

9 Previsione di breve e medio periodo (le previsioni con i modelli matematici) Immagini da satellite Radar Reti di stazioni automatiche Radiosondaggi Osservazioni dirette MODELLI MATEMATICI DI PREVISIONE CONOSCENZA DEL TERRITORIO

10 I modelli matematici Partendo da uno stato iniziale misurato (approssimativamente), si cerca di riprodurre l andamento futuro del parametro considerato, utilizzando degli algoritmi che si rifanno prevalentemente alle leggi della termodinamica. X t0 X t1 X t2.... X t L operazione è effettuata per i punti di una griglia, più o meno fitta a seconda della risoluzione del modello. I punti di uguale valore sono uniti a formare una isolinea (es: isobara), attraverso le quali si disegnano delle mappe tematiche riferite alla previsione dei singoli parametri.

11 I MODELLI MATEMATICI Calcolare l evoluzione futuradel tempo conoscendo lo stato iniziale dell atmosfera ed i meccanismi fisici e le equazioni che determinano i movimenti atmosferici ed i loro cambiamenti. Algoritmiche riproducono i comportamenti fisici degli elementi dell atmosfera. I dati di partenza vengono ricavati da punti di grigliamediante l utilizzo di radiosonde (in sostituzione con le rilevazioni da satellite).

12 LIMITI INTRINSECI Si attribuisce un valore (di un qualsiasi parametro misurato) ad un intorno che è necessariamente disomogeneo Gli algoritmi devono essere semplificati prevalentemente per velocità di calcolo Anche la rappresentazione dell orografia in maniera numerica deve necessariamente essere semplificata (nei modelli a scala locale si affina la rappresentazione dell orografia)

13 LE CARTE DIPREVISIONE Gli elaborati previsionali possono essere visualizzati sotto forma di carte tematiche: Le carte maggiormente consultate nella previsione tradizionale sono: Carta della pressione al suolo e dei fronti Carta della quota del geopotenzialea diversi livelli di pressione, e rispettive temperature Carta dell umidità a diversi livelli di pressione o a diverse quote Carta dei venti a diverse altezze di geopotenziale Carta delle precipitazioni

14 Carta della pressione al suolo e dei fronti La carta riporta la pressione ridotta al livello del mare e i fronti (caldi, freddi od occlusi)

15 Le carte del geopotenziale

16 Le carte del geopotenziale vengono lette come rappresentazione della pressione, ma le linee non indicano punti di uguale pressione, bensì quote alle quali si misura un determinato valore di pressione.

17 Carta dell umidità La carta esprime l UR prevista a determinati livelli di pressione (geopotenziale), o a determinate quote

18 Carta dei venti Le mappe individuano i vettori del vento, indicando direzione di provenienza ed intensità, per una determinata quota del geopotenziale.

19 Carta delle precipitazioni

20 Le carte di previsione della precipitazione, che darebbero una risposta immediata di facile lettura, sono in realtà le mappe di minore affidabilità, poiché il parametro pioggia, a livello previsionale, dipende in maniera diretta da numerosi altri parametri (umidità relativa, acqua precipitabile, direzione e intensità dei venti, anche in rapporto all orografia, sollevamenti verticali, posizione dei minimi di vorticità ecc.) per cui l ampiezza dell errore cresce esponenzialmente, poiché somma i singoli errori o le singole approssimazioni di calcolo dei singoli parametri.

21 Dati numerici I dati previsionali possono essere visualizzati anche in forma numerica Punto di griglia ECMWF ore 12 per le coordinate di Bolzano Elevata umidità a tutti i livelli Forte sollevamento Quantitativi di pioggia significativi Possibilità di fenomeni di instabilità

22 NUOVI METODI PREVISIONALI Diagramma di Hovmoller

23 Sezione verticale

24 Sezione verticale

25 IN OGNI CASO PRIMA DIUTILIZZARE LE INFORMAZIONI DEI MODELLI E NECESSARIO VERIFICARNE GIORNO PER GIORNO LA RISPONDENZA RISPETTO A QUANTO STA REALMENTE ACCADENDO

26 La previsione in montagna La previsione per un territorio montano complesso necessita di notevole esperienzada parte del previsore, e non può prescindere da un approfondita conoscenza della climatologia dinamica della propria Regione. I modelli, specie se a scala globale, non sono in grado di discriminare la previsione nelle singole valli, o di prevedere correttamente fenomeni quali l inversione termica notturna, il diverso limite delle nevicate nei diversi settori, o la precisa localizzazione delle aree temporalesche.

27 Alcuni esempi di difficoltà previsionale Quantificazione delle precipitazioni: I diversi settori della montagna ricevono spesso differenti apporti precipitativi in funzione della loro orografia locale e dell orientamento rispetto ai flussi di corrente

28 Irregolarità degli apporti nevosi

29 temperatura minima 1/20 febbraio 2013 ad Asiago e Boscochiesanuova 5 C Asiago BoscoCN Previsione delle temperature per giorno temperatura oraria 7/14 febbraio 2013 ad Asiago e Boscochiesanuova due località alla stessa quota e 0 nella stessa C Asiago Bosco CN fascia climatica

30 IL BOLLETTINO METEOROLOGICO Il bollettino meteorologico generalmente contiene: Descrizione della situazione generale e dell evoluzione Previsione dettagliata per il giorno in corso, il primo ed il secondo giorno di previsione Tendenza per il terzo (e quarto) giorno di previsione Altre informazioni

31 La lettura e la corretta interpretazione del bollettinometeorologico Il bollettino meteorologico fornisce delle indicazioni sintetichee spesso non può scendere nel dettaglio Il bollettino non fornisce indicazionicirca possibili pericoli o altre indicazioni di fruibilità del territorio, ma indica la possibilità del verificarsi di un determinato evento Le figure riportano generalmente solo il tempo prevalente E necessario conoscere la precisa localizzazioneper poter collocare correttamente la previsione Tanto più lontani si è rispetto alla zona oggetto della previsione, tanto meno precisa risulterà la previsione stessa, specie se si tratta di previsioni di dettaglio

32 Aggiornamento Poiché l attendibilità della previsione cala sensibilmente già al terzo o quarto giorno, è necessario, per programmare un attività all aperto, aggiornare costantemente le informazioni previsionali di giorno in giorno rispetto all avvicinarsi della data in oggetto

33 Il Bollettino Dolomiti Meteo

34 DEFINIZIONE DELL ATTENDIBILITA DELLA PREVISIONE COSA SI INTENDE PER ATTENDIBILITA DELLA PREVISIONE E COME ESSA PUO ESSERE QUANTIFICATA E DESCRITTA? L ATTENDIBILITA ESPRIME LA PROBABILITA CHE L EVENTO DESCRITTO NELLA PREVISIONE SI VERIFICHI EFFETTIVAMENTE. NON ESISTE UN METODO SCIENTIFICO PER DETERMINARE L ATTENDIBILITA DELLA PREVISIONE; ESSA DEVE NECESSARIAMENTE FARE RIFERIMENTO ALL ATTENDIBILITA DEI MODELLI, E RIMANE COMUNQUE UNA VALUTAZIONE IN PARTE SOGGETTIVA. L ATTENDIBILITA E DA CONSIDERARSI BUONA QUALORA: CI SIA CONCORDANZA TRA DIVERSI MODELLI. I CLUSTERS DEL SINGOLO MODELLO NON DIVERGANO IN MANIERA SIGNIFICATIVA. LO STESSO MODELLO SI PRESENTI STABILE NEI DIVERSI RUNS CHE PRECEDONO L EVENTO. I/IL MODELLO/I SI PRESENTI IN PARTENZA COERENTE CON LA SITUAZIONE IN ATTO.

35 L ATTENDIBILITA PUO ESSERE ESPRESSA IN MANIERA DESCRITTIVA(OTTIMA, BUONA DISCRETA ECC.), O IN MANIERA NUMERICA(%) LA DESCRIZIONE TRAMITE AGGETTIVI E APPROPRIATA PER DEFINIRE L ATTENDIBILITA DELLA PREVISIONE IN SENSO GENERICO. IL GRADO DI ATTENDIBILITA DELLA PREVISIONE VIENE IMPLICITAMENTE DESCRITTO ANCHE ATTRAVERSO L USO DI TERMINI DI INCERTEZZA ALL INTERNO DEL TESTO DELLA PREVISIONE. ES: SARANNO POSSIBILI, NON SI ESCLUDE ECC. L ESPRESSIONE NUMERICA (%) E PIU APPROPRIATA PER DESCRIVERE LA PROBABILITA DI UN SINGOLO FENOMENO (ES. LA PRECIPITAZIONE). IN QUESTO CASO LA PERCENTUALE PUO ESPRIMERE UNA PROBABILITA SPAZIALE, TEMPORALE O PROBABILISTICA IN SENSO STRETTO. ESEMPIO: 50% DI PROBABILITA DI PRECIPITAZIONE PUO SIGNIFICARE: 1. PROBABILMENTE PIOVERA SUL 50% DEL TERRITORIO INTERESSATO DALLA PREVISIONE 2. PROBABILMENTE PIOVERA PER IL 50% DEL TEMPO DESCRITTO NELLA PREVISIONE 3. ESISTE UNA POSSIBILITA SU DUECHE PIOVA SU UN QUALSIASI PUNTO DESCRITTO DALLA PREVISIONE ENTRO IL TEMPO DI VALIDITA DELLA STESSA.

36 Attendibilità modellistica

37 L attendibilità della previsione: Il metodo Ensemble Il vero metodo Ensemble prevede l analisi di un singolo modello; il confronto tra diversi modelli non è propriamente un metodo Ensemble I dati di input del modello vengono artificialmente modificati, introducendo delle perturbazioni L attendibilità del modello è maggiore quanto più i diversi cluster tendono ad essere vicini per i giorni successivi

38 Il metodo Ensemble Attraverso il metodo Ensamble è possibile definire un grado di attendibilità di un modello. Maggiore è la divergenza degli spaghetti nel confronto tra clusters dello stesso modello, minore è l attendibilità della previsione.

39 Il metodo Ensemble Le ensemble vengono visualizzate su mappe tematiche o su meteogrammi Queste rappresentazioni vengono chiamate spaghetti ed epsigrammi

40 Esempio di epsigramma

41 I SITI DI PREVISIONE COMMERCIALI E LA CACCIA ALLO SCOOP! Negli ultimi anni sono sempre più numerosi i siti di meteorologia commerciali o gestiti da Associazioni più o meno amatoriali. Se da un lato la diffusione del sapere meteorologico e delle informazioni sia di tempo reale che previsionali è da accogliere con piacere, dall altro ci si imbatte sempre più spesso in siti che propongono previsioni a lungo o lunghissimo termine, che molto spesso sono prive del minimo grado di attendibilità, oppure che forniscono previsioni di massimo dettaglio per singole località (addirittura per singolo quartiere nelle grandi città). I siti si affidano per le loro previsioni a modelli più o meno liberamente disponibili, ma spesso manca la chiarezza nell esprimere il grado di attendibilità della previsione proposta. C è inoltre in alcuni casi una tendenza allo scoop, con termini sensazionalistici ed enfatici (bomba d acqua, sciabolata artica) per non parlare della moda di dare i nomi a depressioni o anticicloni, richiamando solitamente scenari più o meno apocalittici (Caronte, Poppea).

42 I SITI DI PREVISIONE COMMERCIALI E LA CACCIA ALLO SCOOP!

43 I SITI DI PREVISIONE COMMERCIALI Inoltre quasi sempre la previsione viene emessa su base modellistica in maniera acritica, cioè non ponderata da un previsore. Fornendo le coordinate geografiche di un singolo sito è possibile estrapolare il dato modellistico per lunghe scadenze.

44 I SITI DI PREVISIONE COMMERCIALI Il dato previsionale visibile è solo quello direttamente estrapolato dal modello e non tiene conto di eventuali caratteristiche locali, ne tanto meno tiene conto di possibili, ed a volte valutabili, errori dei modelli. Alcuni siti più evoluti indicano perlomeno un grado di attendibilità.

45 I SITI DI PREVISIONE COMMERCIALI E LA CACCIA ALLO SCOOP! E inoltre necessario essere drastici ed inflessibili su un aspetto: Nonostante in Italia non esista una chiara e precisa regolamentazione dei limiti operativi di questi siti, è necessario sottolineare che le informazioni che hanno carattere di Protezione Civile (Allerte, Attenzioni, Avvisi, Prescrizioni) sono ufficialmente demandate ai servizi pubblici (ARPAV, CFD, Protezione Civile). Quindi questi canali di informazione non hanno titolo per emettere allerta o avvisi di condizioni meteo avverse, ne tanto meno dare prescrizioni di protezione civile.

46 Per saperne di più:

47 Grazie per l attenzione

GME. Le carte a 850 hpa

GME.  Le carte a 850 hpa 4.2.11 GME http://www.wetterzentrale.de/topkarten/fsgmeeur.html Informazioni Geopotenziale in decametri con isoipse bianche Temperatura con isoterme nere e scala cromatica Intervallo 6 ore Validità 5,5

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Che tempo farà? Una previsione al Volo

Che tempo farà? Una previsione al Volo INCONTRI DI IN-FORMAZIONE con rinfresco e visita guidata al Museo dell Aeronautica G. Caproni di Mattarello Che tempo farà? Una previsione al Volo a cura di Andrea Piazza Meteotrentino - Provincia Autonoma

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo Le previsioni del tempo Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo daniele.izzo@meteo.expert Le previsioni del tempo L approccio scientifico è indispensabile per poter prevedere tutti i fenomeni meteorologici:

Dettagli

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali Il documento previsionale che costituisce il primo anello della catena di allertamento per temporali forti è il Bollettino Meteo Veneto Sono possibili le seguenti Frasi : Previsione di rovesci e temporali

Dettagli

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale Capitolo 3 Caratterizzazione delle sorgenti pag. 53 3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale 3.2.1. Metodologia di individuazione dell area Ai fini dell individuazione

Dettagli

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia

Il Servizio Meteorologico Regionale. Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia Il Servizio Meteorologico Regionale Orietta Cazzuli UO Meteoclimatologia ARPA Lombardia SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE ARPA Lombardia svolge attività di informazione ambientale che consistono, tra l

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e REPORT METEOROLOGICO 9-10 settembre 2017 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 EVENTO TEMPORALESCO DEL 9-10 SETTEMBRE 2017 Sinottica

Dettagli

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto

25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto 12 luglio 2017 25 giugno 2017: forte temporale a Rovereto Figura 1. Le intense precipitazioni della mattina del 25 giugno hanno provocato notevoli disagi alla viabilità (immagine da Il Dolomiti - http://www.ildolomiti.it/)

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015 Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015 Gruppo Ø Cosa Stefano s211176 Ø Berruero Matteo s205876 Ø Cernigliaro Marco

Dettagli

DEL CONDIFESA DI FERRARA

DEL CONDIFESA DI FERRARA COME LEGGERE I METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DEL CONDIFESA DI FERRARA I meteogrammi, sono dei grafici che rappresentano le variabili meteorologiche (temperatura, umidità, precipitazione, ecc..). Quelli

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni Radarmeteo srl Via Mezzavia, 115/5 tel.+39.049.9125902 35020 Due Carrare (Pd) info@radarmeteo.com www.radarmeteo.com - Il prodotto. Il

Dettagli

Smarrirsi non è possibile?

Smarrirsi non è possibile? Smarrirsi non è possibile? Tarcento Palazzo Frangipane PROGRAMMARE E VARIARE UN'ESCURSIONE IN BASE AL METEO A cura di Marco Virgilio 6 MARZO 2 0 1 4 CONDIZIONI ATMOSFERICHE E RISCHI IN MONTAGNA Le statistiche

Dettagli

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO

TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA. Dott. Francesco MONTANARO TEMPORALI DA LINEA DI CONVERGENZA OROGRAFICA Dott. Francesco MONTANARO Linea di convergenza orografica Questo soggetto meteo si sviluppa a piccola o meso scala, cioè con dimensioni lineari comprese da

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE Allegato 1) SVILUPPO

Dettagli

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014

Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Precipitazioni intense sulla bassa padovana del giorno 28 aprile 2014 Teolo, 29 aprile 2014 Tra domenica e lunedì una perturbazione presente sulla Francia si estende verso il Mediterraneo e interessa il

Dettagli

IL RADAR METEOROLOGICO

IL RADAR METEOROLOGICO IL RADAR METEOROLOGICO Roberta Amorati Area Modellistica e RadarMeteorologia ARPA Servizio Idro-Meteo-Clima Che cosa è un radar meteorologico Principali utilizzi in meteorologia Alcune applicazioni al

Dettagli

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI METEOGRAMMI DEL SERVIZIO AGROMETEO DI RADARMETEO I meteogrammi sono dei grafici che rappresentano l andamento temporale delle variabili meteorologiche (temperatura, precipitazioni,

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale) GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO METEO REGIONALE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE In Regione Liguria concorrono al sistema di allartamento meteo due enti: - la REGIONE LIGURIA

Dettagli

UMFVG è affiliata alla European Meteorological Society

UMFVG è affiliata alla European Meteorological Society Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia ONLUS MOSSA, ottobre - novembre 2012 www.umfvg.org www.emetsoc.org Marco Virgilio Giornalista, consulente meteo Telefriuli S.p.A. www.telefriuli.it - www.sentierinatura.it

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 19 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012 Sabato 10 e domenica 11 novembre 2012 un intensa perturbazione atlantica ha interessato la penisola italiana determinando

Dettagli

Meteorologia e climatologia 1/3

Meteorologia e climatologia 1/3 2010 Meteorologia e climatologia 1/3 dr. Ferrario Massimo Enrico 2014 Ufficio Agrometerologia e Meteorologia Ambientale di ARPAV Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Porto Tolle, 7 febbraio

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1 INDICE 1 Cenni di circolazione generale dell atmosfera (Mario Giuliacci)...1 1.1 La storia di un fiocco di neve...1 1.1.1 Onde di Rossby lungo i meridiani...1 1.2 La circolazione generale dell atmosfera...3

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015

Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015 REPORT METEOROLOGICO 1 Agosto 2015 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA - Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 Evento temporalesco a Firenze del 1 agosto 2015 Sinottica

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 4 novembre 2011 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 12 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: Andrea Bolignano Matteo Morelli E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Ing. Rossana Cintoli 11 luglio 2017 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica

Dettagli

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria

Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria Il ruolo della meteorologia nell ambito delle problematiche relative alla qualità dell aria Andrea M. Rossa Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Grazie

Dettagli

Come nasce il bollettino meteo?

Come nasce il bollettino meteo? AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Agentur für Bevölkerungsschutz Landeswetterdienst PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia per la protezione civile Servizio Meteo Provinciale Come nasce il

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007 Progetto Riclic Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007 Precipitazioni I tipi: pioviggine, pioggia, neve, ecc. La genesi: si tratta di un fenomeno complesso al quale cooperano processi attivi a scale assai

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato

REGIONE MOLISE I Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale Servizio di Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato Il vasto promontorio di alta pressione, presente sul Mediterraneo centro-occidentale, determina condizioni di generale stabilità su tutto il Paese, ad eccezione dei settori alpini orientali e di confine.

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo. Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar

LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo. Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar LEZIONE 3 LE CARTE PMSL Mappe del campo barico al suolo Dott. Geol. Riccardo Viselli Direttore scientifico CRC-Climar www.climatologia.eu 3. INDICE DEGLI ARGOMENTI 3.1 Informazioni disponibili 3.2 Carte

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato

Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato Panoramica sulle applicazioni operative dei profilatori verticali di temperatura, umidità e liquido integrato In questo documento si farà riferimento al modello MP-3000, che comprende anche tutte le funzionalità

Dettagli

La previsione delle alluvioni. Marina Morando Fondazione CIMA

La previsione delle alluvioni. Marina Morando Fondazione CIMA La previsione delle alluvioni Marina Morando Fondazione CIMA marina.morando@cimafoundation.org Si possono prevedere le alluvioni? Più grande è il corso d acqua, più aumenta la capacità di previsione Grandi

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

la misura della neve in FVG

la misura della neve in FVG misura della neve in FVG la misura della neve in FVG scopi della misura della neve 1 - determinare (meglio) le relazioni tra situazione meteo sinottica e distribuzione geografica delle corrispondenti precipitazioni

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI

METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI CENTRO NIVO METEOROLOGICO ARPA LOMBARDIA BORMIO METEOROLOGIA PARAMETRI STRUMENTI PREVISIONI A cura di Berbenni Flavio METEOROLOGIA meteoros (cose che stanno sopra) e logos (discorso) SPESSORE MEDIO DELLA

Dettagli

Le previsioni meteo in Italia

Le previsioni meteo in Italia SERVIZIO VALANGHE ITALIANO SCUOLA CENTRALE METEOROLOGIA IN MONTAGNA Le previsioni meteo in Italia Roberto Barbiero Provincia Autonoma di Trento - Dipartimento Protezione Civile Rifugio Sapienza - Etna

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni Unità

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza

CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza CORSO AINEVA Mod.. 2c per direttore delle operazioni Mod.. 2d per responsabile della sicurezza PERICOLO VALANGHE E METEOROLOGIA: ASPETTI PROBLEMATICI CASI PARTICOLARI Modulo Formativo per Tecnici della

Dettagli

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015 10 novembre 2015 immagine satellite Meteosat-10: l alta pressione di origine atlantica che ha investito l Europa ha fatto salire lo zero termico sulle Alpi fino

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE Le previsioni, non più sotto forma di immagini statiche, ora sono presentate su di un Sistema Informativo Territoriale (GIS) che visualizza le variabili meteorologiche

Dettagli

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO: Centro Funzionale Regione Emilia Romagna CF-RER Viale Silvani, 6-40122 Bologna tel.: 051-6497606-523651 reperibilità meteo : 051-5282399 telefax : 051-5274352 e-mail: cf-rer@arpa.emr.it AVVISO METEO Avviso

Dettagli

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta

4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione. Previsioni meteorologiche e sistema di allerta 4 novembre 2006: a quarant anni dall alluvione Previsioni meteorologiche e sistema di allerta CENNI STORICI 1300 a.c. dinastie cinesi prime osservazioni meteorologiche regolari, poi ufficialmente registrate

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc Situazione al 18 marzo 2 Emesso il 22 marzo 2 1 Stato delle riserve idriche 1.1 Quadro generale per l'area alpina e prealpina Totale Lombardia - Situazione al 18 marzo Riserve

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

I PARAMETRI CHE INFLUENZANO IL LIMITE DELLA NEVICATA

I PARAMETRI CHE INFLUENZANO IL LIMITE DELLA NEVICATA I PARAMETRI CHE INFLUENZANO IL LIMITE DELLA NEVICATA Zero termico ed intensità della precipitazioni Il limite della nevicata dipende da numerosi fattori: in primo luogo esso dipende dalla quota dello zero

Dettagli

Vento forte 9-11 gennaio 2015

Vento forte 9-11 gennaio 2015 12 marzo 2015 Vento forte 9-11 gennaio 2015 Figura 1. Pannelli solari danneggiati dalle raffiche di foehn a Spiazzo l'11 gennaio 2015. Tra il 9 e l'11 gennaio 2015 forti venti settentrionali hanno interessato

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione

Dettagli

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile Mauro Valentini «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente» Servizio Meteorologico

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2017 17 luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) Luglio 2017 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Le

Dettagli

Corso di Meteorologia marina

Corso di Meteorologia marina Corso di Meteorologia marina Studio dell aria: le sue caratteristiche e i movimenti in senso orizzontale e verticale Meteorologia Pressione (1.013 mbar, 760 mmhg, hpa) Temperatura ( C) Umidità (%) Definizioni,

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte 18-22 gennaio 2010 Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe Dott.ssa Cristina Prola Il Bollettino Valanghe Il Bollettino Valanghe quadro

Dettagli

Vicenza, 20 ottobre 2005 Parte 1. Breve storia della meteorologia moderna. Progressi nella comprensione teorica per approssimazioni

Vicenza, 20 ottobre 2005 Parte 1. Breve storia della meteorologia moderna. Progressi nella comprensione teorica per approssimazioni Dr. Bonan Antonino ARPAV, Centro Meteorologico di Teolo (PD) Una sintesi di saperi per prevedere il tempo 1) Breve storia della meteorologia moderna 2) Sistemi osservativi anche in remote sensing 3) Supercomputer

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011 Rapporto dell evento meteorologico del 14-15 aprile 2011 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Convettivo Dalle 06 UTC del 14/04/2011 alle 16 UTC del 15/04/2011

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute La presenza del polline in atmosfera concentrazione pollinica [numero di granuli/mc

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di maggio 27 Analisi

Dettagli

Servizi di allerta meteo a supporto della gestione operativa della mobilità. Centro Epson Meteo Ing. Giorgio Roberti

Servizi di allerta meteo a supporto della gestione operativa della mobilità. Centro Epson Meteo Ing. Giorgio Roberti Servizi di allerta meteo a supporto della gestione operativa della mobilità Centro Epson Meteo Ing. Giorgio Roberti Sistemi Telematici per Servizi di Emergenze Monza 14-11-2007 Il Centro Epson Meteo -

Dettagli

CRITERI REDAZIONE DEGLI AVVISI METEO INDICE

CRITERI REDAZIONE DEGLI AVVISI METEO INDICE Criteri redazione degli avvisi meteo Revisione 1del 21/10/05 Pag. 1 di 13 CRITERI REDAZIONE DEGLI AVVISI METEO 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA INDICE 5.1

Dettagli

Marchesi de Frescobaldi LA MATURAZIONE DELLE UVE

Marchesi de Frescobaldi LA MATURAZIONE DELLE UVE Marchesi de Frescobaldi LA MATURAZIONE DELLE UVE Peso Acini Varietà e aziende Nipozzano: Sangiovese Cafaggio Classe A Pomino: Pinot Nero Capiteto Classe A Poggio a Remole: Merlot Naldoni 1 Nipozzano: Sangiovese

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Le precipitazioni Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento di

Dettagli

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO tempo atmosferico e clima 1. Rappresentare graficamente fenomeni Utilizzando i dati della tabella, completa il climogramma che rappresenta l andamento del clima a Oslo, quindi rispondi alla domanda. L

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016) Analisi meteorologica maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio ) Maggio è risultato un po più freddo e più piovoso della media. (7 maggio ) CARATTERIZZAZIONE METEOROLOGICA DEL MESE DI Maggio, come

Dettagli

LE PREVISIONI DEL TEMPO: COME?

LE PREVISIONI DEL TEMPO: COME? LE PREVISIONI DEL TEMPO: COME? Cercando di riprodurre, ovvero simulare, quello che accade per davvero nell atmosfera, osservandola con strumenti di misura rigorosi e condivisi. Quando l uomo vuole conoscere

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI METEOROLOGIA Viareggio 02/05/2013 Cos'è la meteorologia? La meteorologia è quella scienza che studia l'atmosfera e i suoi fenomeni, gli agenti

Dettagli

Le necessità di certificare la professione di meteorologo. Carlo Cacciamani, Direttore ARPA-SIMC Regione Emilia-Romagna

Le necessità di certificare la professione di meteorologo. Carlo Cacciamani, Direttore ARPA-SIMC Regione Emilia-Romagna Le necessità di certificare la professione di meteorologo Carlo Cacciamani, Direttore ARPA-SIMC Regione Emilia-Romagna La meteorologia moderna Dai tempi della scuola norvegese di Bergen (di inizio secolo

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa

Dettagli