APPROFONDIMENTO TEMATICO. Cultura della valutazione e azioni formative LUIGINA PALAZZO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROFONDIMENTO TEMATICO. Cultura della valutazione e azioni formative LUIGINA PALAZZO"

Transcript

1 APPROFONDIMENTO TEMATICO Cultura della valutazione e azioni formative di LUIGINA PALAZZO

2 INDICE Introduzione.... pag. 3 CAPITOLO I 1.1 Il fine della valutazione: qualità nei processi... pag La scuola: luogo istituzionale della valutazione... pag. 6 CAPITOLO II 2.1 Valutazione e azioni formative.... pag Valutazione dell apprendimento e valutazione per l apprendimento pag. 15 CAPITOLO III 3.1 Alla ricerca di strumenti per valutare pag La documentazione: atto dovuto per riflettere sui processi valutativi e rigenerarli. pag. 24 Bibliografia/Sitografia. pag. 27 2

3 INTRODUZIONE Il nostro sistema formativo sta, in questi ultimi anni, trasformandosi radicalmente e tra i tanti cambiamenti che si vanno delineando, i processi e le attività di valutazione si configurano, opportunamente, come un vero e proprio sistema di istruzione e formazione. Tutte le modifiche introdotte o in via di attuazione presuppongono e comportano l accentuazione di azioni valutative, interne ed esterne, soggettive ed oggettive, poiché da quelle azioni e dai loro esiti dipendono le scelte di regolazione e di cambiamento, radicali ed indispensabili, per rendere sempre adeguata la formazione alle funzioni che ad essa assegna la società. Nel campo della formazione scolastica, la cultura della valutazione, il rendere conto del proprio operato e della ragione delle proprie scelte è ancora poco definito, nonostante la prospettiva di una piena autonomia che fa apparire sempre più concreta l idea di conoscere meglio il proprio prodotto, per migliorarne i risultati ed illustrare alla comunità gli esiti raggiunti e i processi messi in atto dal proprio costruito. 3

4 CAPITOLO I 1.1 IL FINE DELLA VALUTAZIONE: QUALITA` NEI PROCESSI La valutazione dei sistemi d istruzione risponde all esigenza delle società moderne di realizzare il miglioramento qualitativo dell educazione. Oggi, lo scopo della valutazione è garantire qualità nei processi formativi. La consapevolezza dei benefici che si possono trarre dalla valutazione, che nasce da un attenta conoscenza dei bisogni (conoscere per decidere è il principio a cui ci si deve attenere), supera la mole di impegni che tuttavia essa comporta e mette in atto processi di dialogo, fiducia e credibilità reciproca tra attori diversi (interni ed esterni all unità scolastica). Tutto ciò al fine di condividere scopi e per rendere le varie esperienze tasselli di un mosaico che, man mano ubicati al proprio posto, diventano stimolo creativo per continuare ad operare in previsione di un miglioramento continuo di quel processo dinamico di qualità, che la scuola tutta deve garantire per il successo nella formazione della persona. Ogni tassello offre occasioni d attenzione vivace e costruttiva, che i vari attori-protagonisti si scambiano e fanno circolare attraverso i prodotti realizzati: indagini, 4

5 interpretazioni, riflessioni che portano dentro il come funziona la scuola. La valutazione diventa, così, strumento chiave per le scelte di politica scolastica e si riquadra in un contesto più ampio che vede la stessa come dispositivo di governo delle politiche, nei diversi settori degli interventi pubblici. Nel settore dell istruzione si rinvengono specifiche ragioni: autonomia e valutazione, infatti, rappresentano un intreccio molto forte, poiché non si può realizzare un servizio scolastico in autonomia didattica e organizzativa senza un opera costante e puntuale di valutazione della sua efficienza, qualità ed efficacia. 5

6 1.2 LA SCUOLA: LUOGO ISTITUZIONALE DELLA VALUTAZIONE Valutare la scuola è una delle assunzioni di responsabilità forte che tutte le componenti scolastiche effettuano, in quanto consente di tenere sotto controllo il processo educativo nonché l intero sistema scolastico. D altronde la scelta di dare autonomia decisionale alle singole unità scolastiche, rappresenta la volontà di una società che si muove in una quadro globale ove i processi valutativi delineano gli strumenti per conoscere e per decidere. Già da più di un decennio, si è attivato nelle istituzioni un percorso graduale (ma laborioso), allo scopo di diffondere la cultura della valutazione e di creare raccordi sinergici tra la valutazione a livello di macrosistema (valutazione del servizio scolastico a livello nazionale) e la valutazione a livello di microsistema (unità scolastiche). Raccordi necessari senz altro, in quanto la sola valutazione esterna comunemente compiuta da organismi estrinseci all unità

7 scolastica (vedi InValsi per la valutazione del servizio scolastico e la valutazione degli apprendimenti a livello nazionale), per quanto basilare, non è assolutamente sufficiente per promuovere azioni di cambiamento, miglioramento e consolidamento delle scelte efficaci che una scuola deve fare. Occorre, pertanto, che ogni istituzione scolastica metta in atto un processo autonomo, esplicito ed implicito, della cultura della valutazione. Si può sostenere che uno dei tanti diritti-doveri dell istituzione scolastica, sta proprio nella pratica di partecipare all elaborazione, alla messa in opera, all eventuale modificazione di un sistema di autoanalisi, monitoraggio e autovalutazione della funzionalità dell intera unità scolastica, oltre naturalmente a quella fondamentale delle azioni formative. Un attenta progettazione, di fatto, non può prescindere da un accurata valutazione di una serie di fattori che concorrono a determinare, da un lato i bisogni formativi degli alunni che si tenta di soddisfare, dall altro la pianificazione strategica la cui 7

8 espressione temporale, relativa a ciascun anno scolastico, è data proprio dal POF e dalle progettazioni didattiche. Questo tipo di autovalutazione della scuola è una valutazione interna che viene svolta dagli stessi docenti e dal dirigente scolastico che sono, al tempo stesso, gli attoriprotagonisti dell azione valutata e i soggetti preposti alla valutazione. Lo scopo è quello di controllare la qualità dei processi attivati nella scuola nel suo complesso e non semplicemente la natura di certi suoi aspetti o elementi, oltre che l efficacia delle azioni formative. Attraverso l autovalutazione, la scuola: analizza e confronta problemi individua soluzioni scopre e corregge i propri errori utilizza dati e informazioni appositamente raccolti per modificare le proprie azioni. 8

9 E non solo, attraverso l esperienza di autovalutazione, gli operatori scolastici vengono spinti a riflettere sul fatto che un insieme di domande e di risposte non garantisce, di per sé, il miglioramento dei processi complessi e articolati che sono posti in essere nella scuola, ma è necessario procedere in modo sistemico e trasparente. Ogni scuola che predispone, nel proprio Piano dell Offerta Formativa, criteri per la valutazione può ritenersi un istituzione scolastica che lavora all insegna della trasparenza dei risultati (a tutti i livelli), poiché l operatività collegiale dei docenti, che li definisce come comunità intellettuale capace di autonoma elaborazione di un disegno di formazione, produce le componenti necessarie e le condizioni di efficienza per la sua realizzazione. E in tale dimensione valutativa che il dirigente scolastico assume il controllo del processo di miglioramento continuo, attraverso l erogazione di un servizio di qualità, che sappia regolare le istanze tra i risultati dell apprendimento a livello 9

10 nazionale, gli obiettivi formativi e le competenze di fatto acquisite dagli allievi. Il dirigente scolastico promuove, dunque, le condizioni organizzative attraverso le quali i docenti modulano l offerta formativa per gli studenti. Del resto, non sarebbe irrilevante, ai fini della valutazione del dirigente, una persistenza di risultati non corrispondenti agli obiettivi e agli standard stabiliti dallo Stato. 10

11 CAPITOLO II 2.1 VALUTAZIONE E AZIONI FORMATIVE Le recenti disposizioni in materia di valutazione soprattutto per l aspetto legato a quella degli apprendimenti, hanno riacceso un dibattito polemico, rendendo la questione sempre più delicata per la rilevanza che assume ai diversi livelli. Fermo restando che la valutazione, ai distinti livelli e per tutte le azioni progettate dall istituzione, rappresenta un momento di qualità del sistema al fine di implementare le successive azioni, il momento strategico più visibile all esterno risulta sempre essere quello legato ai processi di insegnamentoapprendimento e ai conseguenti risultati formativi. Negli ultimi anni si è assistito ad una sorta di rivoluzione copernicana in rapporto all idea d insegnamento/apprendimento: dalla logica dell insegnamento si è passati alla logica dell apprendimento. I riflessi di tale rivoluzione si possono riconoscere sia nell evoluzione delle concezioni dell apprendimento, sia nello sviluppo delle strategie di insegnamento, che nelle modalità e nelle funzioni assegnate alla valutazione, secondo una relazione sinergica le tre dimensioni dell azione didattica, per la quale la ridefinizione di un elemento 11

12 comporta inevitabilmente l intera riorganizzazione del sistema insegnamento-apprendimento-valutazione. apprendimento valutazione insegnamento La cultura professionale dei docenti ha reagito in modi diversi a questa rivoluzione, specialmente in relazione alle differenti tradizioni e sensibilità culturali presenti nei diversi gradi dell istruzione, secondo un rapporto inversamente proporzionale tra il crescere dell età degli alunni e la disponibilità a confrontarsi con le nuove visioni dell insegnamentoapprendimento e della valutazione. Perlopiù si è assistito a sperimentazioni volte ad affrontare specifici nodi del sistema di azione didattica proposto (una nuova teoria dell apprendimento, la proposta di una metodologia didattica innovativa, l introduzione di un nuovo strumento di valutazione), spesso in risposta a cambiamenti 12

13 introdotti dalla normativa o a sollecitazioni esterne, senza riuscire a cogliere del tutto i reciproci nessi che collegano le tre dimensioni dell apprendere, dell insegnare e del valutare. Di conseguenza, appare naturale che si evidenzi un divario interpretativo tra le conoscenze culturali apprese dai docenti - che raffrontano in modo più o meno convinti i concetti chiave di un dato approccio sull apprendimento, di una metodologia più efficace di insegnamento, di una valutazione in chiave formativa e orientativa e le prassi operative, che spesso rimangono immutate e inviolabili. In effetti, per prendersi cura degli apprendimenti degli allievi occorre costantemente verificare in itinere, durante l intero processo d insegnamento-apprendimento e valutare alla fine degli step formativi oggi individuati nelle Indicazioni Nazionali come traguardi per lo sviluppo delle competenze. Deve sempre trattarsi di una valutazione autentica, non superficiale e inficiata da variabili senza parametri di riferimento; deve necessariamente rifarsi a standard formativi condivisi e indicatori di valutazione chiari e misurabili. Diventa auspicabile che, per progettare azioni formative in linea ad una cultura della valutazione consapevole, i momenti di verifica in itinere e di valutazione finale, siano intrinsecamente legati alla curricolarità. 13

14 La curricolarità include nel suo percorso complessivo il prima (la progettazione iniziale), il durante (la realizzazione del processo di insegnamento/apprendimento e le relative verifiche formative) e il dopo (le valutazioni sommative). 14

15 2.2 VALUTAZIONE DELL APPREDIMENTO E VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO A questo punto sorge naturale chiedersi: quale valutazione delle azioni formative? Valutazione di processo o valutazione di prodotto? Valutazione dell apprendimento o valutazione per l apprendimento? Esiste una valutazione di processo e di prodotto. Spesso si valutano entrambe le cose. La valutazione di processo è degli attori dello stesso processo di insegnamento/apprendimento: vede coinvolti l allievo, il docente, gli operatori scolastici,., questa valutazione ritiene di apprezzare i risultati a livello di formazione degli allievi tenendo conto delle variabili che intervengono nel processo di insegnamento/apprendimento. La qualità è data dall evoluzione del processo stesso e dai risultati impliciti che il processo di formazione attiva e che consente una crescita in termini di competenze per la persona. Ma anche la valutazione di prodotto è legata al concetto di qualità dei risultati. Se il prodotto, in termini di risultati conseguiti è apprezzabile, per così dire di qualità, e consente una crescita in termini di conoscenze e abilità, allora possiamo affermare che l alunno ha sviluppato competenze specifiche. 15

16 Spesso s intende per valutazione del prodotto l esito di un prova di conoscenze, di una performance, di una verifica oggettiva in itinere,, ma non sempre ciò conviene ai risultati sperati non sempre la positività di una prova sostenuta, cioè del prodotto corrisponde alla qualità del processo a cui il soggetto partecipa. Da non trascurare che in rapporto al singolo allievo i risultati formativi costituiscono un feed-back significativo per acquisire maggiore consapevolezza della propria esperienza di apprendimento e del proprio sapere, in prospettiva metacognitiva. In questo senso l ottica entro cui inquadrare tale impiego è quella della valutazione per l apprendimento 1, ossia tutte quelle situazioni di apprendimento ipotizzate, progettare ed esperite dai docenti e/o dagli alunni, che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare man mano le stesse attività di insegnamento/apprendimento in cui sono impegnati 2. Diverso approccio rispetto alla valutazione dell apprendimento che riguarda l aspetto certificativo e di controllo delle competenze acquisite dal singolo alunno derivate da azioni formative progettate e organizzate dalla scuola. A prima vista la valutazione dell apprendimento è nel mirino dell attuale dibattito polemico di cui ho accennato all inizio del 1 Assessment Reform Group - Gruppo ministeriale per la riforma della valutazione -Regno Unito, Black and Wiliam, Inside the Black Box, (Dentro la scatola nera) King s College London School of Education 16

17 capitolo, in realtà i due tipi di valutazione si intrecciano, poiché l una è legata all altra; ma è la valutazione per l apprendimento che consente la rimodulazione delle azioni formative della scuola. Nella valutazione per l apprendimento la logica è prevalentemente formativa, in quanto il momento valutativo è assunto come uno degli strumenti più potenti per migliorare i risultati di apprendimento: diventa parte integrante del momento progettuale, nel corso del quale identificare anche i criteri e le modalità valutative e le forme di coinvolgimento degli allievi nella loro valutazione: focalizzare l attenzione sul che cosa, perché e come si deve imparare; rappresentare una competenza professionale essenziale degli insegnanti; essere attenti agli aspetti emozionali della valutazione e centrata sul lavoro svolto, non sulla persona che l ha svolto; stimolare la motivazione ad apprendere attraverso la valorizzazione dei progressi e feedback costruttivi; dare agli alunni consapevolezza delle mete e dei criteri di valutazione; aiutare gli alunni a capire come migliorare; 17

18 sviluppare autovalutazione e autoriflessione, rafforzando la responsabilità verso il proprio apprendimento; riconoscere tutti i risultati degli alunni in rapporto alle loro potenzialità. 3 Resta fermo il principio basilare sotteso alla valutazione per l apprendimento che ne richiama la forte valenza formativa, dove la stessa valutazione diviene una formidabile opportunità per sollecitare e potenziare l attività metacognitiva di maturazione personale integrata ed integrale del soggetto che apprende, dove insegnanti, alunni e genitori, dovrebbero disporre di un ampia gamma di prove dell apprendimento quando discutono dei progressi dell alunno-figlio: verifiche scritte, orali, osservazione in classe, progetti, videoregistrazioni,, puntando su verifiche personalizzate nei tempi e nei modi, in coerenza con un insegnamento sempre più attento alle esigenze individuali. Di particolare interesse, in prospettiva della valutazione per l apprendimento, sono le strategie autovalutative che implicano un coinvolgimento diretto dello studente nel processo di valutazione. L impiego di tali strategie non è da leggere solo in chiave di dinamiche sociali, in quanto forma di responsabilizzazione dello studente e di riconfigurazione della 3 Black P.-Wiliam D., Assessment for learning, 2002 a cura di Alessandra Cenerini 18

19 relazione asimmetrica tra studente e insegnante, ma soprattutto in chiave formativa, in quanto opportunità di rilettura della propria esperienza formativa e di attribuzione di senso. La sollecitazione offerta al soggetto di analizzare il proprio percorso e i propri risultati, infatti, rappresenta un occasione di decentramento dall esperienza formativa, di presa di distanza che consente di osservarsi da una posizione meta allo scopo di riconoscersi ed apprezzarsi. Da qui la valenza metacognitiva che caratterizza le strategie di autovalutazione, l opportunità offerta allo studente di accrescere la consapevolezza sul proprio sapere e sulle modalità di funzionamento cognitivo, una valenza che si allarga all intera esperienza di apprendimento, vista nelle sue dimensioni sociali, affettive, in una prospettiva di apprendere ad apprendere. In conclusione, si può affermare che i risultati formativi possono costituire un opportunità molto interessante per il miglioramento delle pratiche scolastiche in relazione a diversi ambiti di utilizzo: sia a livello di istituto scolastico come occasione di miglioramento delle proprie scelte progettuali e strategiche, sia a livello di singolo docente e di gruppo professionale come riferimento per una revisione delle proprie pratiche didattiche e valutative; sia a livello di singolo studente 19

20 come feedback sul proprio operato e risorsa per una valutazione per l apprendimento. 20

21 CAPITOLO III 3.1 ALLA RICERCA DI STRUMENTI PER VALUTARE Partendo dalla premessa che non esistono strumenti migliori in assoluto rispetto ad altri per rilevare qualunque tipo di dati e che vi sono strumenti i quali, pur essendo eccellenti per certe rilevazioni, si rilevano del tutto inadeguati per compierne altre, è opportuno sottolineare alcuni principi che vanno salvaguardati nell elaborazione degli strumenti di verificavalutazione, qualsiasi sia l area di intervento dei processi attivati (macro o micro a livello di autoanalisi/autovalutazione di istituto o a livello di valutazione delle competenze acquisite dagli alunni)) e qualsiasi sia il volto della valutazione da conoscere. I principi che vanno salvaguardati sono la coerenza tra scopi e obiettivi; la validità delle rilevazioni, cioè la corrispondenza dei dati raccolti con l evento indagato (o con i suoi elementi quali-quantitativi); l attendibilità, o se si vuole, la fedeltà delle rilevazioni; la semplicità d uso e la chiarezza espositiva dello strumento di verifica-valutazione, indicatori basilari nel momento della strutturazione dello stesso. Questi presupposti inducono, chi opera nel campo della valutazione, alla ricerca di strategie, tecniche e strumenti 21

22 applicativi, coerenti con quanto si vuole in quel momento controllare e misurare ; strumenti aperti, diversificati e predisposti ai diversi aspetti della valutazione stessa. A questo punto, anche ricercare e sperimentare nuovi modi di progettare, risulta efficace e garante di nuove strategie valutative, divenendo così atto dovuto da parte di qualsiasi dirigente scolastico e docente che crede e vede nella scuola la cultura della valutazione come una risorsa principale che contribuisce alla creazione di ambienti educativi efficaci e condivisi, rendendo possibile l attuazione di una attività di valutazione regolare e continua, che si sviluppi lungo l arco del processo formativo. Pertanto, è conseguente pensare ad uno studio approfondito delle tematiche relative alla strutturazione di un curricolo scuola basato sulla valutazione, che promuove le competenze e contemporaneamente i rispettivi strumenti valutativi. Lo stesso Gardner afferma che la valutazione dovrebbe divenire essa stessa parte del naturale ambiente di apprendimento. 22

23 Tutto ciò, al fine di attuare una pratica valutativa basata su criteri comuni rispetto alla metodologia e alla strumentazione, per meglio verificarne la coerenza tra progettazione autonoma dell istituzione scolastica e risultati ottenuti. 23

24 3.2 LA DOCUMENTAZIONE: ATTO DOVUTO PER RIFLETTERE SUI PROCESSI VALUTATIVI E RIGENERARLI La grande sfida della scuola, a mio modesto avviso, è quello di creare, all interno di ogni istituzione scolastica, per sé e per gli altri, un sistema di documentazione consapevole della valutazione, cioè quel modello di documentazione capace di contribuire ad innovare i processi che ha reso possibile la stessa. Alla documentazione è affidato il compito essenziale del cambiamento come frutto di un percorso di riflessione, confronto e analisi che scaturisce dalla possibilità di apprendere dai fatti intesi come revisione, controllo, valutazione di procedure e processi che solo una consapevole documentazione consente di realizzare. Attraverso il processo di documentazione si avvia un percorso di comunicazione sia interno che esterno all istituzione scolastica che coinvolge tutti gli operatori del territorio ove la scuola opera: la memoria e la comprensione del passato sono indispensabili per valutare il presente. Da un punto di vista pedagogico la documentazione è l espressione del poter riflettere per agire ; essa è il cuore 24

25 stesso del processo didattico e formativo, dell impegno scolastico ed educativo. Dal punto di vista dell innovazione è strumento di professionalità, poiché offre ad ogni docente la possibilità di riqualificare le proprie competenze, riflettendo sulle procedure e le strategie messe in campo. Pertanto, la documentazione assume un ruolo rigenerativo, capace di produrre nuovi campi di sapere e nuovi stili di formazione del soggetto. Il poter documentare, ad esempio, gli eventi evolutivi legati al processo attivato nell istituzione sulla cultura della valutazione, le proposte di nuovi strumenti e l utilizzo di opportune strategie e tecniche, i momenti di sconforto, i dubbi durante un percorso intrapreso, può servire ad evitare gli stessi errori oppure a ricominciare da dove si è arrivati, senza tralasciare la memoria storica di un dato evento. << Ricordare significa ri-costruire, scegliere, ricercare, mettere a fuoco gli aspetti dell esperienza che interessano maggiormente: la memoria apre la continuità con il futuro>> (A. Canevaro) 25

26 In questa prospettiva la scuola che documenta, insegna tramite la propria documentazione; rende visibile ed esplicita il sistema di procedure attraverso il quale intende garantire la coerenza interna tra le scelte culturali del POF, i documenti che concretizzano le decisioni programmatiche e progettuali degli organi collegiali e dei singoli insegnanti e, allo stesso tempo, si proiettano in un mondo di valutazione condivisa e consapevole, aperta verso contesti diversi. 26

27 BIBLIOGRAFIA A cura di Domenici G., La valutazione come risorsa. Analisi degli apprendimenti e autovalutazione d istituto, Tecnodid (2000) A cura di Barzanò G., L autovalutazione nella scuola, Bruno Mondadori Ranieri N. Venuti R., Qualità e Valutazione nella scuola dell autonomia, Tuttoscuola Maccario D., Insegnare per competenze, SEI Torino, 2006 Mensile rivista di cultura professionale, Dirigenti Scuola, Editrice La Scuola SITOGRAFIA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA POSSIBILE Sviluppo sostenibile e costruzione delle competenze nell obbligo formativo Corso di formazione per docenti Isola del Liri 12-13 maggio 2008 COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE

3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA CHE TENGA CONTO DELLE ESIGENZE DI VALUTAZIONE Organizzazione al servizio della scuola favorendo la valutazione interna ed esterna SEMINARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO 3 GRUPPO: NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Formazione docenti/ autovalutazione

Formazione docenti/ autovalutazione Formazione docenti/ autovalutazione Il nostro istituto è chiamato a valutare la significatività Il significato da attribuire al processo di autovalutazione è di migliorare la qualità del servizio come

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento 2 settembre 2015: Collegio Docenti Presentazione del documento RAV Da chi è stato elaborato il RAV? Il format per il rapporto di autovalutazione è stato laborato ( a partire da modelli sperimentati in

Dettagli

Il curricolo geografico nella scuola primaria

Il curricolo geografico nella scuola primaria Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione Francesca Storai - Indire 17 e 18 novembre 2014 Centro Congressi Frentani - Roma Nel 2009 iniziammo da qui. * * Media PISA OCSE in matematica

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

Cesena 28 gennaio 2015

Cesena 28 gennaio 2015 Dal SNV al RAV... di Giancarlo Cerini Cesena 28 gennaio 2015 1 Domande di senso sul SNV e sul RAV C'è eccessiva regolazione normativa? È un adempimento procedurale? Quale cultura della valutazione sottende?

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN.

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia 8.00-16.00 Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari 8.30-16.30 Dal LUN. al VEN. L I.C. è composto dai seguenti plessi: 1 Scuola dell Infanzia San Francesco 4 Scuole primarie: De Amicis, Pasini, Pertile, Rodari 1 Scuola Secondaria di 1 grado Mainardi Orario scolastico a.s. 2015/16

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Costruire le competenze chiave di cittadinanza Costruire le competenze chiave di cittadinanza Incontri di formazione per gli insegnanti dell ICS Silvio Pellico di Arluno a.s. 2014/2015 Periplo s.n.c. Via Appiani 5-20121 Milano - Tel. + 39 02 36551556

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Isp. Marino Gandelli 1

Isp. Marino Gandelli 1 La Griglia operativa che qui di seguito viene illustrata è solo indicativa al fine dell elaborazione di un curricolo disciplinare annuale con riferimento alle indicazioni provinciali per la definizione

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Premessa Nel mese di settembre 2015 si è conclusa la fase di autovalutazione di Istituto con la pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione consultabile sul sito dell Istituto

Dettagli

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004

Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE. Autore Gian Carlo Sacchi. Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 Titolo dell intervento: L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PROGETTUALE Autore Gian Carlo Sacchi Fonte Seminario di formazione formatori 16 marzo 2004 1 La progettazione dei percorsi formativi integrati Il

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli