Descrizione Approfondita al Corso : Titolo Metodo Ore Docente Giorno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione Approfondita al Corso : http://www.118er.it/gecav/dettaglio_corsi.asp?id=846. Titolo Metodo Ore Docente Giorno"

Transcript

1 Descrizione Approfondita al Corso : Titolo Metodo Ore Docente Giorno Visione olistica dell assistenza. Presa in carico: o Rischio Lesioni materasso antidecubito e consulenza esperti degenza o Rischio Cadute o Sensibilizzazione impiego Emocoltura e Urinocoltura Modello Complessità Assistenziale Intensità di Cura: Sistemi di misura in particolar modo VIEWS Lezione Casi Lezione Casi Caruso Fulvia Calza Antonella 15 e 17 aprile Registrazione e trasmissione atti assistenziali Lezione Fabbri Riccardo Case Manager e ruolo ricoperto nel percorso UDB- Degenza Lezione Simulazioni Carini Lara Impiego Garcia (no sociale): Consulenza Case Manager per gestione pazienti con Dimissioni Difficili Ausili temporanei PDTA Scompenso Rete Territoriale Domiciliare: Ausili temporanei Lezione Simulazioni Lezione Simulazioni Carini Lara Mengoli Antonella 20 e 28 aprile

2 Approccio Olistico Caruso Fulvia

3 Approccio olistico Definizione di salute OMS 1948 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità."

4 Approccio olistico Chi siamo Decreto Ministeriale numero 739 del profilo professionale dell infermiere, con una propria autonomia e responsabilità. Legge numero 42 del 1999 Nascita del Codice Deontologico, conseguente ad abrogazione del Mansionario. La disciplina infermieristica viene riconosciuta scienza e dotata di un proprio oggetto di studio l'uomo, di un metodo che è un modo di ragionare, di teorie per sviluppare il processo di nursing, di un fine l'erogazione di assistenza infermieristica

5 Cambiamento Siamo passati dal TO CURE al TO CARE Curare risolvere Prendersi cura

6 Approccio olistico Definizione L uomo è un complesso di sistemi dove il tutto è più che la somma delle sue parti, composto da sistemi interni in sinergia tra loro (cognitivi, emozionali, comportamentali) e in continua interazione con l ambiente esterno strutturato anch esso in sistemi (famiglia, lavoro ). Qualsiasi cambiamento all interno di ogni sistema può ripercuotersi sul benessere delle persone.

7 Approccio olistico La salute è perciò un equilibrio dinamico tra corpo, mente, contesto e ambiente Ambiente Dimensione fisiologica Dimensione socio culturale Dimensione psicologica

8 Approccio olistico Prospettiva olistica Prendersi cura non solo della malattia ma delle conseguenze che essa può portare nelle tre dimensioni (fisica, psichica, sociale)sul vivere quotidiano e sull'autonomia della persona malata.

9 Approccio olistico Bisogno Definito come condizione in cui si esprime mancanza o carenza che deve essere soddisfatto con azioni di tipo: Sostitutivo Compensativo Educativo o di supporto

10 Approccio olistico Presa in carico Momento fondamentale nel processo di cura, corrisponde alla fase in cui si entra in relazione con la persona malata, con il contesto (familiari/caregiver) e l'ambiente in cui vive. E' articolato in osservazione e relazione consente di definire i bisogni e la formulazione di un piano assistenziale personalizzato e di avviare un ipotesi sulla dimissione e il percorso di continuità delle cure.

11 Approccio olistico Strumenti Documentazione assistenziale strumento che conduce nel percorso Teorica di riferimento Teorica N. Roper (attività di vita) dipendenza-autonomia Modello assitenziale Modello intensità clinica complessità assistenziale

12 Approccio olistico Valutazione del rischio in funzione di azioni proattive Rispetto al rischio di caduta e rischio di sviluppare lesioni da pressione.

13 Approccio olistico Pratiche basate su conoscenza ed esperienza con la collaborazione di professionisti che hanno sviluppato un expertise specifico, quindi consulenti preziosi.

14 Approccio olistico Buon lavoro e Grazie per l'attenzione

15 Modello Complessità Assistenziale Intensità di Cura Calza Antonella

16 Modelli Assistenziali Sono influenzati: dallo scenario della sanità dalle risposte che l organizzazione intende dare ai propri utenti dai valori della professione infermieristica (D.M. 794/94) dalle norme nazionali-regionali dal quadro epidemiologico nazionale

17 Modelli Assistenziali L evolversi del contesto assistenziale di cura rivolto alla persona I processi di miglioramento del livello di assistenza erogata volti a migliorare l appropriatezza Le aumentate capacità dei professionisti Le esigenze di un corretto impegno delle risorse secondo i principi di efficacia-efficienza

18 Portano A elaborare modelli organizzativi che meglio rispondono alla correlazione tra: CONDIZIONI DI MALATTIA CONGRUENTE RISPOSTA ASSISTENZIALE

19 Modello Assistenziale Cambiamento Da una assistenza standardizzata tutto a tutti A una assistenza personalizzata in rapporto al livello di intensità clinica e complessità assistenziale

20 Cosa significa guardare l intensità di cure per ogni singolo paziente Rispondere in modo diverso Per tecnologie Per competenza Per quantità e qualità di personale assegnato Gradi di instabilità clinica Complessità assistenziale Autonomia/dipendenza Capacita o incapacita di comprensione scelta Misura le dimensioni precedentemente indicate (MapR verso Pervinca) Misurare il peso del paziente (VIEWS)

21 Criteri di attribuzione al livello di cura Livelli di gravità o instabilità clinica Associata ad alterazione di determinanti parametri vitali Gradi di complessità assistenziale Associata al livello di assessment clinico assistenziale

22 Modello Complessità - Principi Garantire un assistenza personalizzata continua e centrata sui bisogni degli assistiti Rispondere in modo diversificato per tecnologia, qualità quantità, in base ai diversi gradi di stabilita/instabilità, autonomia dipendenza, capacita/incapacità di comprensione e scelta

23 Modello Complessità - Principi Misura le dimensioni sopra indicate al fine di: Allocarlo in un setting idoneo, aggregato ad altri pazienti in base ai bisogni clinicoassistenziali Appropriatezza organizzativa-gestionale e pertinenza professionale Garantire la distribuzione delle risorse correlata alla domanda assistenziale

24 Modello Complessità - Principi Migliorare la flessibilità e coerenza nella gestione del posto letto Migliorare la coerenza tra setting assistenziale necessario e setting assistenziale offerto Garantire una continuità ospedale-territorio attraverso il processo della dimissione

25 Modello Complessità - Strumenti Valutazione del paziente attraverso strumenti condivisi Utilizzo e gestione di una documentazione assistenziale appropriata

26 Modello Complessità - Strumenti Scheda di accoglienza Utilizzo di una Documentazione Assistenziale quella in uso fa riferimento alla Teorica della Roper: Essa prende in considerazione la sfera dei bisogni del paziente: (alimentazione, mobilizzazione, eliminazione, ritmo sonno/veglia, respirazione, igiene e abbigliamento, comunicazione)

27 Modello Complessità Pianificazione assistenziale Attraverso la valutazione dei singoli bisogni si attribuisce un punteggio che va da 0 a 4. Solo i punteggi da 0 a 3 vengono contemplati (1 dipendente 4 indipendente ) Essi indicano che vi è un bisogno che verrà monitorizzato, valutato e mantenuto documentato

28 Modello Complessità Pianificazione assistenziale La pianificazione assistenziale passa attraverso un processo decisionale Sempre attraverso un processo decisionale si effettuata le attribuzioni al personale di supporto (foglio delle attribuzione) L infermiere ha la Responsabilità della supervisone delle attribuzioni, la valutazione degli obiettivi raggiunti e di eventuali modifiche

29 Modello Complessità Pianificazione assistenziale Responsabilità dell infermiere è: Definire l avanzamento del percorso assistenziale Valutare risultati attesi Individuare ulteriori interventi assistenziali Definire un percorso di dimissione

30 Modello Complessità Pianificazione assistenziale Responsabilità decisionale Responsabilità valutativa Responsabilità educativa Responsabilità comunicativa relazionale Responsabilità documentale Responsabilità nella supervisione del personale di supporto

31 Criteri di attribuzione al livello di cura specifico La risposta a tali diversità deve essere graduata per intensità di cura in setting assistenziali omogenei Il principio ispiratore dell organizzazione della degenza diventa quindi la similarità dei bisogni e dell intensità di cure richieste, piuttosto che la contiguità tra patologie afferenti ad una disciplina

32 Criteri di attribuzione al livello di cura specifico Tale modello risponde pertanto ad una logica di CONGRUENZA VERTICALE dove il livello di cura e assistenza è appropriata al bisogno, e ad una INTEGRAZIONE ORIZZONTALE nel momento in cui gli specialisti intervengono sui pazienti ovunque esse siano, favorendo la collaborazione multidisciplinare e lo sviluppo dei percorsi

33 Classificazione dei pazienti con i codici colore ROSSI pazienti ad elevata intensità clinica e/o assitenziale BLU pazienti a media/bassa intensità clinica e/o assistenziale

34 Strumenti di Valutazione MAPr pervinca OGGI UTILIZZIAMO Scheda di accoglienza VIEWS/scheda infermieristica

35 Processo di accoglienza LA SCHEDA DI ACCOGLIENZA è un documento in grado di definire, in base ad un punteggio attribuito a diversi item l area di allocazione del paziente. Tale strumento, rapido, obiettivo e riproducibile, consente di pesare la complessità clinico-assistenziale e quindi di attribuire al paziente l area di pertinenza già all ingresso.

36 Scheda di accoglienza La scheda si compone di due parti, una dedicata all intensità assistenziale, la cui responsabilità della corretta compilazione è dell infermiere, con attribuzione di relativo punteggio.

37 VIEWS VITALPAC EARLY WARNIGN SCORE Un altra parte, scheda VIEWS la cui responsabilità della corretta compilazione è del medico/infermiere, che prevede la valutazione dei parametri vitali come indice dell instabilità clinica con attribuzione di relativo punteggio (quindi si otterranno 2 punteggi distinti). Portale Web Portale fmp

38 Parola chiave: Presa in carico La buona accoglienza rientra nella buona pratica assistenziale, in quanto il paziente viene triagiato, ammesso, trasferito/ricoverato, accettato, ricevuto, ma spesso non accolto Occorre una vera presa in carico del degente e del suo caregiver

39 Altri strumenti Briefing E la fase in cui i professionisti, agendo per il proprio ambito di competenza, decidono in integrazione l inserimento di singoli interventi clinico-assistenziali all interno del processo assistenziale globale Condivisione quotidiana del processo assistenziale medico - referente di area - infermiera diurnista ROP o Case manager

40 Debriefing Costituisce la condivisione di quanto eseguito dal medico e dall infermiere nella fase di intervento, attraverso la verifica dei risultati ottenuti e l analisi eventuale degli scostamenti da quanto pianificato nel briefing. Racchiude inoltre la fase della successiva pianificazione, i cui interventi vengono attuati nel corso della giornata e i cui esiti saranno analizzati in fasi successive. Il risultato è un attività clinico - assistenziale che si realizza attraverso processi ad alta integrazione multidisciplinare, riorganizzata secondo differenti responsabilità cliniche ed infermieristiche.

41 Riflessioni Come la vedete l utilizzo di questi strumenti anche in PS/UBD? RIFLESSIONE LA DISCUSSIONE A DOPO

42 Processo della Dimissione LA DIMISSIONE E UN PROCESSO E NON UN EVENTO ISOLATO LA SUA PIANIFICAZIONE DEVE ESSERE PRECOCE AL FINE DI CREARE LE CONDIZIONI IDEALI AFFINCHE SIA OPERATORI CHE PAZIENTI E CARE GIVER SIANO IN GRADO DI PRENDERE LE DECISIONI MIGLIORI

43 Processo della Dimissione La dimissione del paziente fragile deve avvenire in modo protetto cosicché all assistito vengano fornite le prestazioni ed i servizi sanitari, sociosanitari e sociali integrati necessari, appropriati ed erogabili a livello territoriale. La dimissione protetta del paziente fragile, presuppone una continuità assistenziale e richiede che la dimissione sia L intero processo prevede pertanto vari protagonisti con funzioni, competenze ed attività proprie

44 PROTETTO significa Individuare i bisogni nei pazienti fragili Attivare una collaborazione tempestiva tra: Ospedale Territorio Casa della Salute Attraverso l attivazione dei: PCAP MMG Servizi sociali CRA Temporanee Hospice

45 LE FASI DELLA DIMISSIONE FASE 1 FASE 2 SEGNALAZIONE Obiettivi: Individuare sin dall ingresso I pazienti fragili che possono necessitare di un percorso di dimissione protetta Attivare precocemente la raccolta di informazioni a carattere clinico Assistenziale-sociale Avviare una tempestiva collaborazione( entroi primi 3 gg) tra le strutture e le risorse presenti sul territorio INQUADRAMENTO PROBLEMATICHE Obiettivi: Assicurare momenti di Scambio tra Operatori per inquadrare meglio le Problematiche e le possibili Opzioni Focalizzare le specifiche necessi tà individuando se si tratta di Caso semplice o complesso per migliorare e accelerare Le risposte Aggiornare le informazioni in relazione alla Evoluzione delle condizioni Cliniche. FASE 3 PROGRAMMAZIONE DIMISSIONI Obiettivi: Realizzare una organizzazione Appropriata e tempestiva dei servizi necessari alla dimissione Assicurare l approvvigionamento Di ausili e presidi necessari Verificare le condizioni cliniche Del Paziente in modo da stababilire la necessità di modifiche del programma di dimissione Obiettivi: FASE 4 DIMISSIONE e PRESA IN CARICO TERRITORIALE Trasferire tutte le informazioni Necessarie alla presa in carico della persona Garantire la continuità e la sicurezza Clinico-assistenziale nel passaggio dall ospedale al domicilio Predisporre un piano assistenziale Attivare la VMD

46 PUNTI DI FORZA del modello per complessita Migliore garanzia di posti letto - riequilibrio dell offerta Migliore coerenza tra setting assistenziale necessario e setting assistenziale offerto Gestione più flessibile e razionale dei posti letto Professionalizzazione del personale Miglioramento della pertinenza professionale ( revisione delle attività da visita medica a tutti a briefing e defriefing, aumento del tempo-lavoro dedicato a pianificazione assistenziale pianificazione della dimissione)

47 PUNTI DI FORZA del modello per complessita Migliore distribuzione dei carichi di lavoro Risk Management efficace da reattivo a proattivo Definizione dei sistemi di valutazione misura dei pazienti (scheda d accoglienza) Definizione della documentazione assistenziale Pianificazione della dimissione protetta

48 PUNTI DI DEBOLEZZA Necessario adattamento dei professionisti a un modello di competenze, visione per obiettivi piuttosto che visione per compiti. Cultura dei clinici: superamento del principio di territorialità; superamento della cultura medicocentrica identificazione dell equipe con riconoscimento degli ambiti autonomia/responsabilità delle specifiche professioni.

49 Punti di debolezza la Resistenza dei professionisti L infermiere che lavora per compiti L infermiere che rimane un esecutore. L infermiere che attribuisce la responsabilità ad altri.. Non potrà far altro che CAMBIARE poiché

50 Punti di debolezza la Resistenza dei professionisti Le leggi ce lo dispongono Il codice ce lo fornisce come imperativo Ce lo richiede la società, ovvero il cittadino.. Il cittadino malato, la sua famiglia e/o suoi care giver

51 L ESPERIENZA DEL MODELLO Il modello applicato ci ha permesso di ridistribuire le funzioni tra i vari professionisti e di riappropriarci dei nostri specifici professionali; Ha rimesso al centro dei nostri atti il malato e la sua famiglia; Ha reso evidente le competenze professionali degli Infermieri

52 Grazie per l attenzione I cambiamenti devono essere visti come una opportunita..

53 Piano Attività UDB Fabbri Riccardo

54 Inizio Attività Allestimento/Controllo carrello e postazione pz (spazio degenza) Controllo attrezzature, Presidi, Elettromedicali Consegne Collega: Turno Notte, Triagista Turno Mattina, UDB Notte ECG Prelievi da inviare entro le 7,30

55 Presa in Carico Pazienti Accoglienza del paziente e dei care-giver: Collocazione Illustrazione UO e Organizzazione. Consegne infermieristiche e presa visione documentazione assistenziale: Scheda Infermieristica UDB Areas - Diario Infermieristico Anamnesi infermieristica Briefing con medico per presa in carico pz Valutazione condizioni generali Colloquio informativo con i familiari

56 Identificazione dei Problemi e dei Bisogni Assistenziali Identificazione dei bisogni primari/problemi assistenziali del malato legati alla singola patologia Verifica dello stato di autonomia-dipendenza del paziente Gestione della terapia giornaliera da domicilio (cronica)

57 Pianificazione del progetto assistenziale «Misurazione» Paziente attraverso Scale: Conley (Areas) Braden (Cartacea) VIEWS Scheda Accoglienza PS Portale web Portale fmp Elaborazione obiettivi a breve termine, condivisione all interno dell equipe Valutazione della necessità di Contenzione

58 Da associare completa e firmata alla richiesta di Materasso Antidecubito (MAD) Braden - MAD

59 Da associare completa e firmata in caso di Paziente a Rischio Caduta - Contenzione Conley - Contenzione

60 Attuazione degli interventi personalizzati Realizzazione di interventi professionali specifici (assistenziali, educativi, tecnici) in collaborazione con personale di supporto: Controllo Parametri Vitali Esecuzione prelievi Esecuzione ECG Somministrazione terapia Attività infermieristiche per diagnostica (gestione interfacce) Cure igieniche Medicazioni Mobilizzazione Alimentazione

61 Controllo Parametri Vitali Da inserire su Areas ECG da eseguire a tutti i Pazienti UDB al momento acceso

62 Somministrazione Terapia Prescrive Somminis tra

63 Verifica raggiungimento obiettivi assistenziali Monitoraggio/Rivalutazione paziente Assistenza al bisogno Attuazione Piano Terapeutico Assistenziale Eventuale consulenza con Case Manager Degenza

64 Diario Infermieristico Tenere traccia su Areas di ciò che viene fatto al paziente

65 Gestione Sistema Informativo Sistema Consegne Compilare Consegna Giornaliera Documentazione sanitaria UDB Compilare Scheda Consegna UDB Scheda Accoglienza PS: Compilare scheda in qualsiasi contesto: Dimissione/Trasferimento/Ricovero Areas Compilare Diario Infermieristico Valutazioni PV Terapia Somministrata.. Galileo Garsia per Dimissioni Protette Accoglienza Cartella Infermieristica Degenza Schema TIME per medicazione

66 Valutazione dei casi clinici da ricoverare Programmazione dell'orario di trasferimento in accordo con l'uo che accetta il paziente Informazione agli infermieri riceventi Chiusura cartella integrata, dimissione infermieristica Informazione al malato e ai parenti sulle motivazioni della dimissione e/o ricovero

67 Valutazione dei casi clinici da ricoverare Raccolta della documentazione clinica ed infermieristica ed invio al reparto accettante con documentazione di Reparto: scheda Accoglienza scale di Braden/Conley/TRST preparazione FUT scheda TIME in caso di Lesioni e Medicazioni in atto Scheda accoglienza che identifica Area Ricovero (Rossa o Blu) Diario Infermieristico

68 Scheda Accoglienza Reparto Scheda Accoglienza Reparto

69 Scheda Accoglienza PS

70 Diario Infermier istico Diario Infermieristico

71 Valutazione dei casi clinici da dimettere/trasferire Informazione al paziente e ai parenti sulle motivazioni della dimissione e/o trasferimento. Chiusura cartella integrata, dimissione infermieristica In caso di Dimissione Protetta compilare Garsia Ev consulenza Case Manager Degenza/PCAP Per cittadini di Medicina-Imola contattare servizio domiciliare Rimozione di eventuale accesso venoso (da valutare se utile per assistenza domiciliare Consegna della dimissione e informazioni correlate Attivazione ed esecuzione trasporto per trasferimento

72 Garsia Dimissione Protetta Garsia

73 In caso di Exitus Constatazione Tanatogramma Ricomposizione della salma Sostegno psicologico ai parenti

74 Chiusura Attività Consegne Collega Triagista (turno mattina) in caso di pazienti ancora in gestione UDB UDB Mattina (turni notte) Predisporre Lavoro per Turno Notturno/Mattina Ripristino carrello-postazione paziente (spazio degenza) Segnalare mancanze per consentire il loro ordine

75 Progetto UDB Case Manager Carini Lara

76 Modello Intensità di Cura e Complessità Assistenziale Adottato nella RER e da ottobre 2013 applicato nell ospedale di Budrio. Prevede impiego nell area acuti (alta e media intensità) del Case Manager. Prevede «pesatura» paziente già in Pronto Soccorso

77 Case Management Organizzazione dei servizi sanitari basato sulla Centralità del Paziente Integrazione e coordinamento tra enti erogatori e professionisti a garanzia di: Efficacia ed efficienza prestazioni clinico e socioassistenziali

78 Case Management Garantisce assistenza appropriata in termini di: Prestazioni Risorse necessarie Percorsi Riduce frammentazione delle cure

79 Case Manager - Definizione Case Manager = Gestione del Caso E l infermiere che si occupa di uno o più casi con un percorso pre-definito in un contesto spazio-temporale definito (P. Chiari 2011) Il Case Manager Coordina e Traghetta gli scenari assistenziali applicando il concetto del Prendersi Cura

80 Case Manager - Ruolo Responsabile del caso e ha come obiettivo: Pianificazione di interventi Assistenziali complessi che vanno dalla Presa in Carico del paziente e della famiglia alla Dimissione, mantenendo la continuità assistenziale in ogni fase del percorso, identificando il setting adeguato nella dimissione Nello specifico: valuta la situazione della persona da cui nasce il bisogno assicura la razionalità del processo presidiando i problemi dall ingresso e semplificando le procedure migliora l adesione al progetto di cura attraverso l educazione sanitaria assistendo da vicino le persone

81 Case Manager - Compiti Stabilire con l utente e il team interdisciplinare gli obiettivi del trattamento e la durata della degenza Individuare il piano di dimissione già al momento della presa in carico Attivare le risorse disponibili nel territorio il più precocemente possibile Prendere contatti con le strutture necessarie a garantire la continuità assistenziale nell ottica della dimissione protetta Valutare continuamente la qualità dell assistenza fornita e le conseguenze dei trattamenti.

82 Case Manager - Fasi Segue le fasi del Processo di Assistenza: Accertamento per presa in Carico Globale, utilizzando scale di valutazione, interazione con infermiere, paziente, famiglia e strutture sociosanitarie Identificazione dei Bisogni assistenziali, tramite «Ragno» Elaborazione degli obiettivi ed intervento con scheda PAP Controllo e Valutazione obiettivi raggiunti

83 Case Manager - Strumenti Scheda Progetto Assistenziale Personalizzato PAP (Case Manager)

84 Case Manager - Strumenti Scheda Accoglienza Cartella Infermieristica Degenza T R S T

85 TRST Case Manager - Strumenti

86 Case Manager - Strumenti Scala Braden Integrale

87 Case Manager - Strumenti Scala Conley

88 UDB nel Modello per Complessità Assistenziale UDB contenuta nella maggior parte dei PS Spoke, svolge la funzione di collegamento fra Degenza e Territorio, consente: Adeguata «pesatura» paziente Presa in Carico Anticipata Visione prospettica in termini: Assistenziali Dimissione Protetta Ecc

89 UDB - Esperienza di Budrio Accoglienza Pazienti Analisi Bisogni Assistenziali Presa in Carico Predisposizione Ricovero in Reparto Dimissioni con Invio a Domicilio Valutazione del Caso; Erogazione Prestazione Medica ed Infermieristica CURA Dimissione Piano Clinico Assistenziale

90

91 UDB Esperienza di Budrio Da ottobre 2013, presa in carico anticipata del paziente in UDB: Case Manager e Medico di Reparto, inquadrano il paziente ancora prima del ricovero in Degenza

92 UDB Esperienza di Budrio Coinvolgimento Infermiere UDB alla gestione e presa in carico del paziente in UDB principalmente nella fase dell accertamento che prevede la: compilazione dei dati anagrafici, scale di valutazione con particolare attenzione alla Braden per la corretta indicazione all utilizzo dei presidi antidecubito capacità di recuperare informazioni riguardanti il paziente e chi l accompagna compilazione VIEWS dopo misurazione dei parametri vitali per la corretta allocazione del paziente in Degenza

93 UDB Esperienza di Budrio Coinvolgimento Infermiere UDB nella gestione delle Dimissioni a Domicilio con necessità di attivazione servizi sanitari e/o sociali: Impiego Garsia

94 UDB Esperienza di Budrio Critica in questa esperienza è stata l inadeguata condivisione di intenti con i colleghi ora in PS che provenivano dalle degenze Probabile che il loro coinvolgimento potesse facilitare a contaminare i colleghi dell emergenza che hanno un approccio al paziente logicamente così diverso dal nostro

95 UDB Esperienza di Budrio - Positivi Aumento Sensibilità dei colleghi del PS nella valutazione del pz: Materassi e Posture Informazioni per destinare il paziente in degenza (prevalentemente in UDB) Informazioni per elaborare piano assistenziale (prevalentemente in UDB)

96 UDB Esperienza di Budrio - Negativi Scarso Utilizzo Garsia Scarso Impiego esami Colturali Scarsa tracciabilità della somministrazione della terapia, in particolar modo terapia cronica da domicilio

97 Dimissione Protetta PCAP Mengoli Antonella

98 Dimissione Protetta Processo di passaggio organizzato da un ambiente di cura ad un altro Si concorda con assistito-familiari-mmg- Servizi Territoriali Garantisce Continuità Clinica Assistenziale

99 Dimissione Protetta Modalità di Attivazione (P114AUSLBO): Definito percorso Clinico-Assistenziale Case Manager o Diurnista: 1. Contatta PCAP di pertinenza 2. Comunica con Garsia Dimissione Protetta con almeno 3 gg di anticipo 3. Riferisce data Presunta Dimissione 4. Eventuali problematiche Interventi da Predisporre 5. Eventuale materiale occorrente (nutrizione parenterale, enterale, terapie, compresse)

100 Dimissione Protetta Garsia Dimissione Protette Nella scheda Garsia l operatore di reparto deve segnalare tutto quello che è importante trasmettere a operatore SID di zona per una completa presa in carico, es: Lesioni Catetere Vescicale Terapie Esami da Controllare Ausili Problematiche sociali Fragilità (Oncologica, Diabete, Scompenso, BPCO) Rete Cure Palliative Utente Deambulante e/o Non deambulante

101 Dimissione Protetta Garsia Dimissione Protette Compilazione Garsia in tutte le sue parti, individuando la tipologia: Sanitaria PCAP (problemi percorso sanitario) Sociale SST (problemi sociali) Mista PCAP SST

102 PCAP Punto Coordinamento Assistenza Primaria Snodo organizzativo, punto di raccolta e di analisi delle necessità della persona Facilitatore dei percorsi Composta da : Operatore Infermieristico Medico Assistente Sociale Fisioterapista

103 PCAP - Infermiere Operatore Infermieristico: 1. Predispone una prima organizzazione degli interventi smista al SID di competenza e Casa Salute 2. Lavora nella logistica della presa in carico 3. Verifica intero percorso 4. Contatta Comunica via mail con MMG di riferimento 5. Promuove Attiva il percorso e la modalità idonea di presa in carico da parte dei Servizi Socio-Sanitari

104 PCAP - Infermiere Segnalazione di un Caso PCAP (Presa in Carico) e gestione pz verso: Strutture Residenziali Assistenza Domiciliare Ambulatorio Casa Salure

105 PCAP Fisioterapista PVF Punto Valutazione Fisioterapica Qualora emerga necessità ausili o continuità riabilitativa domiciliare, viene interpellato (telefono o mail), seguendo procedura aziendale della continuità assistenziale Ospedale Territorio

106 PCAP Controlla trasferimenti Post Acuzie (superamento fase acuta, necessario trasferimento per ulteriore periodo di degenza per bisogni socio-sanitari) su apposita scheda Garsia/Cempa Mantiene i contatti con le strutture accreditate e aziendali Autorizza eventuali richieste di proroga in preparazione della Dimissione Protetta

107 PCAP Funzioni Trasporto seguendo normativa novembre 2013 AMF (trasfusioni, albumine, terapie) secondo contratto aziendale Visite Specialistiche Domiciliari Rete Cure Palliative ADI-ANT secondo contratto aziendale Ossigeno

108 PCAP Si rapporta con collega Assistente Sociale Territoriale Savena-Idice (via mail o telefono): 1. Casi segnalati complessi 2. Problemi Sociali Prioritari Una volta visionati invia Assistente Sociale di zona per la Presa in Carico

109 Garsia - Sociale Situazioni i cui si abbia bisogno di: Pasti a domicilio Assistenza di base per Cure Igieniche Servizi a pagamento, dove occorre che pz o familiare sia informato e previo Contratto Scritto con Assistente Sociale Pratica con tempi lunghi per coinvolgimento assistenti sociali, valutazioni socioeconomiche del paziente clinicamente stabile

110 Garsia - Sociale Attenzione a segnalare uno stato generico di fragilità (anziano che vive solo, ecc ) senza richieste concrete di intervento Le situazioni di difficoltà (solitudine, indigenza, ecc ) spesso sono Emergenze Sociali per le quali i servizi sociali hanno percorsi dedicati

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari Professionisti coinvolti Responsabili organizzativo-gestionali Infermieri Clinici Coordinatori dell assistenza

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA Lorenza Zullo Napoli 25 maggio 2013 Qual è il soggetto d interesse del case management? Il beneficiario

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: La LETTERA di DIMISSIONE INFERMIERISTICA Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta PARLIAMO DI DIMISSIONE A DOMICILIO A.D.I. Quali possibilità ha il paziente anziano

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014 Lezione 8 Interventi socio assistenziali nell anziano Docenti: Claudia Onofri Ivana Palumbieri L invecchiamento

Dettagli

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo Badiali Cinzia, Franchi Fabia, Petroni Manuela, Morini

Dettagli

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica Satta Hai Anna SDD A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Nella legge n, 42 del 26/02/ 99 scompare la parola

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

Scenario di Riferimento ICT AREZZO Scenario di Riferimento Il SST sta spostando l'attenzione sul Territorio quale punto di contatto e cura del cittadino/assistito, con l'obiettivo di prevenire e possibilmente evitare l'ospedalizzazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo L esperienza dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE Verso l accreditamento delle cure palliative in Emilia-Romagna Antonio Brambilla Servizio assistenza territoriale Direzione

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti. Ovidio Brignoli Mmg Brescia

Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti. Ovidio Brignoli Mmg Brescia Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti Ovidio Brignoli Mmg Brescia Se andiamo a vedere il dato anagrafico della popolazione assistita a domicilio nell ASL

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA IL SERVIZIO ADI NEL TERRITORIO DELL ISOLA BERGAMASCA Coord. Sanitario Dott.ssa Porrati Luisa Infermiera CeAD

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Le cure a casa in uno scenario di sicurezza: dal censimento al libro bianco Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti Masselli Mariella - Mete Rosario Roma 7 Luglio 2010 Il ruolo strategico

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI Carpi 21 MAGGIO 2011 Vilma Culpo S.A.D.I. Definizione O.M.S. L'assistenza domiciliare è la possibilità di fornire a domicilio del paziente quei

Dettagli

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare I luoghi della cura e dell apprendimento dall esperienza Un viaggio tra il sé professionale e il sistema delle cure domiciliari La centralità dell'infermiere nelle pratiche di cura domiciliare Biella,

Dettagli

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana Resp. Inf.ca: U.O. Assistenza Infermieristica Ospedaliera e Territoriale Lucca L.Natucci Ospedale per intensità di cura da dove nasce? In

Dettagli

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma , 14 maggio 2010 CONFERENZA Associazione G. Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie Il ruolo del professionista infermiere nell

Dettagli

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi Infermiera Consulente Formazione e Organizzazione in Sanità In Italia è 10

Dettagli

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti UTENZA DELLA CASA PROTETTA Art. 1. Utenti della Casa Protetta del Comune di Rubiera sono gli anziani non autosufficienti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli