BREVE GUIDA AGLI AFFITTI PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI. e ai loro diritti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BREVE GUIDA AGLI AFFITTI PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI. e ai loro diritti"

Transcript

1 s i n d a c a t o i n q u i l i n i BREVE GUIDA AGLI AFFITTI PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI. e ai loro diritti SICET PISA via F. Corridoni, 36 Tel.: fax: sicet@cislpisa.it

2 INDICE 1 - LE LEGGI SULL'AFFITTO La Legge 392/78 - La Legge 431/ IL CALCOLO DEL CANONE ACCORDO TERRITORIALE STUDENTI LA LEGGE 431: COSA DICE E COME APPLICARLA. - L'art. 2 - L'art. 5 - Gli aggiornamenti ISTAT 5 - CONTRATTI CONTRARI ALLA LEGGE SUB-LOCAZIONE E SUBENTRO GLI ONERI CONDOMINIALI LA FINE DEL RAPPORTO DI LOCAZIONE... - Rilascio su richiesta del proprietario - Rilascio per morosità 9 - CLAUSOLE PARTICOLARI Preavviso di rilascio dell'alloggio - Le spese per la stipula del contratto - I controlli indebiti del locatore - Le agenzie immobiliari 10 - LA DISCIPLINA DEGLI AFFITTACAMERE

3 INTRODUZIONE Questa velocissima "GUIDA" non vuole e non può essere una trattazione esauriente dei problemi che incontra uno studente universitario il quale viva in un appartamento in affitto nella nostra città; vuole unicamente rappresentare una prima informazione per la conoscenza dei problemi più immediati. Il bisogno abitativo di cui sono portatori gli studenti "fuori sede" influenza ormai da anni in modo negativo, loro malgrado, il mercato degli alloggi a Pisa, forzando da una parte le condizioni del mercato e portando i prezzi a cifre insostenibili e dall'altra rendendo possibili le illegalità esistenti e assai diffuse. Bisogna aggiungere che gli studenti fuori sede sono circa 16/ e le loro richieste abitative si presume che superino i 3.500/4.000 alloggi; in una città che ha oltre abitazioni, di cui c.ca sono in affitto compresi circa alloggi popolari e almeno 2500 sono tenute sfitte. E l'assenza della regolamentazione e della programmazione abitativa che ha favorito ormai da tempo, spesso sotto la regia delle Agenzie Immobiliari, la pratica speculativa della locazione in frode alle leggi. E questo ha provocato un aumento sproporzionato dei canoni di locazione già da prima dell introduzione della legge sui Patti in Deroga - L.359/92, non solo per gli studenti universitari, e una enorme eva-sione fiscale che alla fine, come è facil-mente comprensibile, si sta ripercuotendo su tutta la comunità cittadina. La legge 431/98, pur aprendo ai contratti peculiari per studenti, non risolve i problemi perché non impedendo in modo chiaro l'utilizzo dei contratti a canone libero per queste locazioni, continua a favorire la speculazione della proprietà. Vogliamo quindi consigliare allo studente che, di fronte ad un problema che riteniamo non possa affrontare da solo, si rivolga al Sindacato: in particolare il SICET, nella propria sede di via Corridoni, 36 a Pisa, fornisce il servizio di consulenza dal Lunedì e al Venerdì ed inoltre assistenza legale il Giovedì Pomeriggio. Il SICET, sindacato creato dalla CISL e dalle ACLI in difesa degli inquilini, si è posto il problema di dover affrontare la situazione esistente e, con l'aiuto degli studenti, di trovare le indicazioni utili a riportare ad una condizione di legalità i contratti di affitto degli alloggi, con lo scopo di abbassare il più possibile la tensione abitativa. Questo opuscolo, come si è detto, vuol essere solo un primo strumento conoscitivo; il servizio che complessiva-mente proponiamo, una possibilità in più. A partire dal 1995 Il SICET gestisce, in convenzione con l Azienda per il Diritto allo Studio Universitario di Pisa il servizio di consulenza sui diritti dell inquilino-studente e sulla regolarità dei contratti di locazione. La consulenza viene da noi svolta in forma gratuita ogni mercoledì dalle ore alle presso la sede DSU situata in Lungarno Pacinotti n. 32. Questo servizio vuole essere un tentativo di riportare la legalità nel settore locativo studentesco in città. Il SICET di Pisa Per una miglior comprensione della Guida e della materia si noti che : - il "Conduttore" è, nell'uso legislativo, l'inquilino; mentre il "Locatore" è il padrone di casa; - il "Canone" è la cifra concordata o regolata da Accordo Territoriale, per pagare l'affitto; - le "Parti sociali" sono le Organizzazioni Sindacali sia degli inquilini che della proprietà; - i "Condòmini" sono l'insieme delle famiglie e delle presone (proprietari e/o inquilini) che abitano la casa dove è situato l'alloggio abitato e il "Condominio" è l'insieme delle parti comuni e dei luoghi usati da tutti i condomini del palazzo (ingresso, scale, ascensore, tetto, parti esterne, giardino ecc.) 3

4 1 - LE LEGGI SULL'AFFITTO L'affitto degli alloggi per uso abitativo, del settore privato, è regolato da due leggi: a - La Legge 392 del detta dell'"equo Canone", per la parte non abrogata dalla Legge 431/98; b - La Legge 431 del "Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo". a - LEGGE 392/78 Di questa legge sono rimasti in vigore, per quanto riguarda il "CAPO I - Locazione di immobili urbani ad uso abitazione" solo gli articoli che qui riportiamo e che regolano i rapporti tra proprietario e inquilino; mentre sono stati abrogati gli articoli che stabilivano la durata del contratto e quelli che definivano il conteggio del canone (Equo Canone) - vedi a pag. 10, art. 14 comma 4 - dato che la Legge 431/98 ha stabilito per essi nuovi criteri. omissis LEGGE 27 Luglio 1978 n. 392 DISCIPLINA DELLE LOCAZIONI DI IMMOBILI URBANI Titolo I DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE Capo I Locazione di immobili urbani ad uso abitazione Art. 2 (Disciplina della Sub-locazione) - Il conduttore non può sublocare totalmente l'immobile, né può cedere ad altri in contratto senza il consenso del locatore. Salvo patto contrario il conduttore ha la facoltà di sublocare parzialmente l'immobile, previa comunicazione al locatore con lettera raccomandata che indichi la persona del subconduttore, la durata del contratto e i vani sublocati. omissis Art. 4 (Recesso del Conduttore) - E' facoltà delle parti consentire contrattualmente che il conduttore possa recedere in qualsiasi momento dal contratto dandone avviso al locatore, con lettera raccomandata, almeno sei mesi prima della data in cui il recesso deve avere esecuzione. Indipendentemente dalle previsioni contrattuali il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto con preavviso di almeno sei mesi da comunicarsi con lettera raccomandata. Art. 5 (Inadempimento del conduttore) - Salvo quanto previsto dall art. 55, il mancato pagamento del canone decorsi venti giorni dalla scadenza prevista, ovvero il mancato pagamento, nel termine previsto, degli oneri accessori quando l'importo non pagato superi quello di due mensilità del canone, costituisce motivo di risoluzione, ai sensi dell'art del Codice Civile. Art. 6 (Successione nel contratto) - In caso di morte del conduttore gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi e i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi. In caso di separazione giudiziale, di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili dello stesso, nel contratto di locazione succede al conduttore l'altro coniuge, se il diritto di abitare nella casa familiare sia stato attribuito dal giudice a quest'ultimo. In caso di separazione consensuale o di nullità matrimoniale al condut-tore succede l'altro coniuge se tra i due si sia così convenuto. 4

5 Art. 7 (Clausola di sciogli-mento in caso di alienazione) - E' nulla la clausola che prevede la risoluzione del contratto in caso di alienazione della cosa locata. Art. 8 (Spese di registra-zione) Le spese di registrazione del contratto di locazione sono a carico del conduttore e del locatore in parti uguali. Art. 9 (Oneri accessori) - Sono interamente a carico del conduttore salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua, dell'energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento d'aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonché alla fornitura di altri servizi comuni. Le spese per il servizio di portineria sono a carico del conduttore nella misura del 90% salvo che leparti abbiano convenuto una misura inferiore. Il pagamento deve avvenire entro due mesi dalla richiesta. Prima di effettuare il pagamento il conduttore ha diritto di ottenere l'indicazione specifica delle spese di cui ai commi precedenti con la menzione dei criteri di ripartizione. Il conduttore ha inoltre diritto di prendere visione dei documenti giustificativi delle spese effettuate. Art. 10 (Partecipazione del conduttore all'assemblea dei condòmini) - Il conduttore ha diritto di voto, in luogo del proprietario dell'appartamento locatogli, nelle delibere dell'assemblea condominiale relative alle spese e alle modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d'aria. Egli ha inoltre diritto di intervenire, senza diritto di voto, sulle delibere relative alla modificazione degli altri servizi comuni. La disciplina di cui al primo comma si applica anche qualora si tratti di edificio non in condominio. In tale ipotesi i conduttori si riuniscono in apposita assemblea convocati dal proprietario dell'edificio o da almeno tre conduttori. Si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni del Codice Civile sull'assemblea dei condòmini. Art. 11 (Deposito cauzio-nale) - Il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone. Esso è produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno.... omissis... b - LEGGE 431/98 Di questa legge, essendo il testo troppo lungo per poterla esporre per intero in questo opuscolo, riportiamo solo gli articoli che possono aver inte resse per gli argomenti che trattiamo. Legge 9 Dicembre 1998 n. 431 DISCIPLINA DELLE LOCAZIONI E DEL RILASCIO DEGLI IMMOBLILI AD USO ABITATIVO Capo I LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO Art. 1. (Ambito di applicazione). 1. I contratti di locazione di immobili adibiti ad uso abitativo, di seguito denominati "contratti di locazione", sono stipulati o rinnovati, successiva-mente alla data di entrata in vigore della presente legge, ai sensi dei commi 1 e 3 dell'articolo Le disposizioni di cui agli articoli 2, 3, 4, 7, 8 e 13 della presente legge non si applicano: a. ai contratti di locazione relativi agli immobili vincolati ai sensi della L: 1^ giugno 1939, n. 1089, o inclusi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che sono sottoposti esclusivamente alla disci-plina di cui agli articoli 1571 e seguenti del codice civile qualora non siano stipulati secondo le modalità di cui al comma 3 dell'articolo 2 della presente legge; b.agli alloggi di edilizia residenziale pubblica, ai quali si applica la relativa normativa vigente, statale e regionale; c. agli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche 5

6 3. Le disposizioni di cui agli articoli 2, 3, 4, 7 e 13 della presente legge non si applicano ai contratti di locazione stipulati dagli enti locali in qualità di conduttori per soddisfare esigenze abitative di carattere transitorio, ai quali si applicano le disposizioni di cui agli articoli 1571 e seguenti del codice civile. A tali contratti non si applica l'articolo 56 della legge 27 luglio 1978, n A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, per la stipula di validi contratti di locazione è richiesta la forma scritta. Art. 2. (Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione). 1. Le parti possono stipulare contratti di locazione di durata non inferiore a quattro anni, decorsi i quali i contratti sono rinnovati per un periodo di quattro anni, fatti salvi i casi in cui il locatore intenda adibire l'immobile agli usi o effettuare sullo stesso le opere di cui all'articolo 3, ovvero vendere l'immobile alle condizioni e con le modalità di cui al medesimo articolo 3. Alla seconda scadenza del contratto, ciascuna delle parti ha diritto di attivare la procedura per il rinnovo a nuove condizioni o per la rinuncia al rinnovo del contratto, comunicando la propria intenzione con lettera raccomandata da inviare all'altra parte almeno sei mesi prima della scadenza. La parte interpellata deve rispondere a mezzo lettera raccomandata entro sessanta giorni dalla data di ricezione della raccomandata di cui al secondo periodo. In mancanza di risposta o di accordo il contratto si intenderà scaduto alla data di cessazione della locazione. In mancanza della comunicazione di cui al secondo periodo il ontratto è rinnovato tacitamente alle medesime condizioni. 2. Per i contratti stipulati o rinnovati ai sensi del comma 1, i contraenti possono avvalersi dell' assistenza delle organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori. 3. In alternativa a quanto previsto dal comma 1, le parti possono stipulare contratti di locazione, definendo il valore del canone, la durata del contratto, anche in relazione a quanto previsto dall'articolo 5, comma 1, nel rispetto comunque di quanto previsto dal comma 5 del presente articolo, ed altre condizioni contrattuali sulla base di quanto stabilito in appositi accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni della proprietà edilizia e le organizzazioni dei conduttori maggiormente rappre-sentative, che provvedono alla definizione di contratti-tipo. Al fine di promuovere i predetti accordi, i comuni, anche in forma associata, provvedono a convocare le predette organizzazioni entro sessanta giorni dalla emanazione del decreto di cui al comma 2 dell'articolo 4. I medesimi accordi sono depositati, a cura delle organizzazioni firmatarie, presso ogni comune dell'area territoriale interessata. 4. Per favorire la realizzazione degli accordi di cui al comma 3, i comuni possono deliberare, nel rispetto dell'equilibrio di bilancio, aliquote dell'imposta comunale sugli immobili (ICI) più favorevoli per i proprietari che concedono in locazione a titolo di abitazione principale immobili alle condizioni definite dagli accordi stessi. I comuni che adottano tali delibere possono derogare al limite minimo stabilito, ai fini della determinazione delle aliquote, dalla normativa vigente al momento in cui le delibere stesse sono assunte. I comuni di cui all'articolo 1 del decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 1989, n. 61, e successive modificazioni, per la stessa finalità di cui al primo periodo possono derogare al limite mas-simo stabilito dalla normativa vigente in misura non superiore al 2 per mille, limitatamente agli immobili non locati per i quali non risultino essere stati registrati contratti di locazione da almeno due anni. 5. I contratti di locazione stipulati ai sensi del comma 3 non possono avere durata inferiore ai tre anni, ad eccezione di quelli di cui all'articolo 5. Alla prima scadenza del contratto, ove le parti non concordino sul rinnovo del medesimo, il contratto è prorogato di diritto per due anni fatta salva la facoltà di disdetta da parte del locatore che intenda adibire l'immobile agli usi o effettuare sullo stesso le opere di cui all'articolo 3, ovvero vendere l'immobile alle condizioni e con le modalità di cui al medesimo art. 3. Alla scadenza del periodo di proroga biennale ciascuna delle parti ha diritto di attivare la procedura per il rinnovo a nuove condizioni o per la rinuncia al rinnovo del contratto comunicando la propria intenzione con lettera raccomandata da inviare all'altra parte almeno sei mesi prima della scadenza. In mancanza della comunicazione il contratto è rinnovato tacitamente alle medesime condizioni. 6. I contratti di locazione stipulati prima della data di entrata in vigore della presente legge che si rinnovino tacitamente sono disciplinati dal comma 1 del presente articolo. Art. 3. (Disdetta del contratto da parte del locatore). 1. Alla prima scadenza dei contratti stipulati ai sensi del comma 1 dell'art. 2 e alla prima scadenza dei contratti stipulati ai sensi del comma 3 del medesimo articolo, il locatore può avvalersi della facoltà di diniego del rinnovo del contratto, dandone comunicazione al conduttore con preavviso di almeno sei mesi, per i seguenti motivi: 6

7 a) quando il locatore intenda destinare l'immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado; b) quando il locatore, persona giuridica, società o ente pubblico o comunque con finalità pubbliche, sociali, mutualistiche, cooperative, assistenziali, culturali o di culto intenda destinare l'immobile all'esercizio delle attività dirette a perseguire le predette finalità ed offra al conduttore altro immobile idoneo e di cui il locatore abbia la piena disponibilità; c) quando il conduttore abbia la piena disponibilità di un alloggio libero ed idoneo nello stesso comune; d) quando l'immobile sia compreso in un edificio gravemente danneggiato che debba essere ricostruito o del quale debba essere assicurata la stabilità e la permanenza del conduttore sia di ostacolo al compimento di indispensabili lavori; e) quando l'immobile si trovi in uno stabile del quale è prevista l'integrale ristrutturazione, ovvero si intenda operare la demolizione o la radicale trasformazione per realizzare nuove costruzioni, ovvero, trattandosi di immobile sito all'ultimo piano, il proprietario intenda eseguire sopraelevazioni a norma di legge e per eseguirle sia indispensabile per ragioni tecniche lo sgombero dell'immobile stesso; f) quando, senza che si sia verificata alcuna legittima successione nel contratto, il conduttore non occupi continuativamente l'immobile senza giustificato motivo; g) quando il locatore intenda vendere l'immobile a terzi e non abbia la proprietà di altri immobili ad uso abitativo oltre a quello eventualmente adibito a propria abitazione. In tal caso al conduttore è riconosciuto il diritto di prelazione, da esercitare con le modalità di cui all'articolo 38 e 39 della legge 27 luglio 1978, n Nei casi di disdetta del contratto da parte del locatore per i motivi di cui al comma 1, lettere d) ed e), il possesso, per l'esecuzione dei lavori ivi indicati, della concessione o dell'autorizzazione edilizia è condizione di procedibilità dell'azione di rilascio. I termini di validità della concessione o dell'autorizzazione decorrono dall'effettiva disponibilità a seguito del rilascio dell'immobile. Il conduttore ha diritto di prelazione, da esercitare con le modalità di cui all'articolo 40 della legge 27 luglio 1978, n. 392, se il proprietario, terminati i lavori, concede nuovamente in locazione l'immobile. Nella comunicazione del locatore deve essere specificato, a pena di nullità, il motivo, fra quelli tassativamente indicati al comma 1, sul quale la disdetta è fondata. 3. Qualora il locatore abbia riacquistato la disponi-bilità dell'alloggio a seguito di illegittimo esercizio della facoltà di disdetta ai sensi del presente articolo, il locatore stesso è tenuto a corrispondere un risarcimento al conduttore da determinare in misura non inferiore a trentasei mensilità dell'ultimo canone di locazione percepito. 4. Per la procedura di diniego di rinnovo si applica l'articolo 30 della legge 27 luglio 1978, n. 392, e successive modificazioni. 5. Nel caso in cui il locatore abbia riacquistato, anche con procedura giudiziaria, la disponibilità dell' alloggio e non lo adibisca, nel termine di dodici mesi dalla data in cui ha riacquistato la disponibilità, agli usi per i quali ha esercitato facoltà di disdetta ai sensi del presente articolo, il conduttore ha diritto al ripristino del rapporto di locazione alle medesime condizioni di cui al contratto disdettato o, in alternativa, al risarcimento di cui al comma Il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto, dando comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi. Capo II CONTRATTI DI LOCAZIONE STIPULATI IN BASE AD ACCORDI DEFINITI IN SEDE LOCALE..omissis.. Art. 5. (Contratti di locazione di natura transitoria). 1. Il decreto di cui al comma 2 dell'articolo 4 definisce le condizioni e le modalità per la stipula di contratti di locazione di natura transitoria anche di durata inferiore ai limiti previsti dalla presente legge per soddisfare particolari esigenze delle parti. 7

8 2. In alternativa a quanto previsto dal comma 1, possono essere stipulati contratti di locazione per soddisfare le esigenze abitative di studenti universitari sulla base di contratti-tipo definiti dagli accordi di cui al comma E' facoltà dei comuni sede di università o di corsi universitari distaccati, eventualmente d'intesa con comuni limitrofi, promuovere specifici accordi locali per la definizione, sulla base dei criteri stabiliti ai sensi del comma 2 dell'art. 4, di contratti-tipo relativi alla locazione di immobili ad uso abitativo per studenti universitari. Agli accordi partecipano, oltre alle organizzazioni di cui al comma 3 dell'art. 2, le aziende per il diritto allo studio e le associazioni degli studenti, nonchè cooperative ed enti non lucrativi operanti nel settore. Capo IV MISURE DI SOSTEGNO AL MERCATO DELLE LOCAZIONI...omissis... Art. 13. (Patti contrari alla legge). 1 E' nulla ogni pattuizione volta a determinare un importo del canone di locazione superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato. 2 Nei casi di nullità cui al comma 1 il conduttore, con azione proponibile nel termine di sei mesi dalla riconsegna dell'immobile locato, può chiedere la resti-tuzione delle somme corrisposte in misura superiore al canone risultante dal contratto scritto e registrato. 3 E' nulla ogni pattuizione volta a derogare ai limiti di durata del contratto stabiliti dalla presente legge. Per i contratti di cui al comma 3 dell'articolo 2 è nulla ogni pattuizione volta ad attribuire al locatore un canone superiore a quello massimo definito, per immobili aventi le medesime caratteristiche e appartenenti alle medesime tipologie, dagli accordi definiti in sede locale. Per i contratti stipulati in base al comma 1 dell'articolo 2, sono nulli, ove in contrasto con le disposizioni della presente legge, qualsiasi obbligo del conduttore nonché qualsiasi clausola o altro vantaggio economico o normativodiretti ad attribuire al locatore un canone superiore a quello contrattualmente stabilito. 5 Nei casi di nullità di cui al comma 4 il conduttore, con azione proponibile nel termine di sei mesi dalla riconsegna dell'immobile locato, può richiedere la restituzione delle somme indebitamente versate. Nei medesimi casi il conduttore può altresì richiedere, con azione proponibile dinanzi al pretore, che la locazione venga ricondotta a condizioni conformi a quanto previsto dal comma 1 dell'articolo 2 ovvero dal comma 3 dell'articolo 2. Tale azione è altresì consentita nei casi in cui il locatore ha preteso l'instaurazione di un rapporto di locazione di fatto, in violazione di quanto previsto dall'articolo 1, comma 4, e nel giudizio che accerta l'esistenza del contratto di locazione il pretore determina il canone dovuto, che non può eccedere quello definito ai sensi del comma 3 dell'articolo 2 ovvero quello definito ai sensi dell'articolo 5, commi 2 e 3, nel caso di conduttore che abiti stabilmente l'alloggio per i motivi ivi regolati; nei casi di cui al presente periodo il pretore stabilisce la restituzion delle somme eventualmente eccedenti. 6 I riferimenti alla registrazione del contratto di cui alla presente legge non producono effetti se non vi è obbligo di registrazione del contratto stesso. Art. 14. (Disposizioni transitorie e abrogazione di norme). 1 In sede di prima applicazione dell'articolo 4 della presente legge, non trova applicazione il termine di novanta giorni di cui al comma 2 del medesimo art Con l'attuazione del decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51, nell'articolo 6 e nell'articolo 13, comma 5, della presente legge al pretore si intende sostituito il tribunale in composizione monocratica e al tribunale il tribunale in composizione collegiale. 3 Sono abrogati l'articolo 11 del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1992, n. 359, nonchè gli articoli 1-bis, 2, 3, 4, 5 e 8 del decreto-legge 30 dicembre 1988, n. 551, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 1989, n Sono altresì abrogati gli articoli 1, 3, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 54, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 75, 76, 77, 78, 79, limitatamente alle locazioni abitative, e 83 della legge 27 luglio 1978, n. 392, e successive modificazioni. 5 Ai contratti per la loro intera durata ed ai giudizi in corso alla data di entrata in vigore della presente legge continuano ad applicarsi ad ogni effetto le disposizioni normative in materia di locazioni vigenti prima di tale data...omissis.. 8

9 2 - IL CALCOLO DEL CANONE Sintesi dall'accordo Territoriale di Pisa Non essendo stati siglati ulteriori Accordi, il testo qui indicato, a norma e in applicazione del Decreto Interministeriale del , è quello del Settembre 1999 (vedi nel sito la pag. Accordi Zonizzazione 1.In assenza dell individuazione delle microzone censuarie di cui all Art. 1, Decreto del Ministero dei LL.PP , la zonizzazione di riferimento è stata individuata dalla Commissione appositamente costituita che ha stabilito la creazione delle zone omogenee secondo le indicazioni della Convenzione Nazionale del , utilizzando le UTOE (Unità Territoriale Omogenea Elementare), già definite dall Ufficio Tecnico del Comune, evidenziate con colorazioni diverse così come sono state fissate sulla cartografia accettata dalle parti e depositata presso il Comune di Pisa il Le zone omogenee sono state così identificate (i numeri sono riferiti alle UTOE della Cartografia predisposta dall Ufficio Tecnico del Comune) : Zona di pregio :Lungarno Simonelli, Lungarno Pacinotti, Lungarno Mediceo, Lungarno Buozzi, Via delle Piagge fino alla Chiesa di S. Michele; Lungarno Sonnino, Lungarno Gambacorti, Lungarno Galilei, Lungarno Fibonacci; Centro : S. Martino, Sant Antonio, S. Francesco, Santa Maria, parte di Porta a Lucca), (Tirrenia); Semicentro : S. Giovanni al Gatano, Porta Fiorentina, zona Stazione, Via C. Battisti, S. Michele, zona Don Bosco, Porta a Lucca (parte restante, zona di via Andrea Pisano, Marina di Pisa; Periferia : S. Marco, S. Giusto, Porta a mare, S. Piero a G., Cisanello, S. Ermete, Putignano, Ospedaletto, Coltano, Riglione, Oratoio, Porta Nuova, i Passi, Gnagno; Agricola: La restante parte esterna alla città. Fasce di oscillazione. Il Canone di Locazione degli immobili da locare è determinato per zona sulla base delle seguenti fasce di oscillazione, comprendenti un valore mensile minimo ed uno massimo a mq., avendo tenuto conto del risparmio fiscale nonché della minor durata del Contratto di locazione. Quote in uro: Zone Omogenee Tipo A Tipo B Tipo C 1 - Pregio 7,08 5,73 6,35 5,17 5,68 4, Centro 5,16 4,18 4,60 3,77 4,18 3, Semicentro 4,91 3,98 4,39 3,62 3,98 3, Periferia 4,34 3,51 3,93 3,20 3,51 2, Agricola 3,82 3,10 3,41 2,79 3,10 2,53 Superficie convenzionale. 1.La superficie convenzionale dell alloggio, sulla base della quale viene determinato il canone di locazione, è data dalla somma dei seguenti elementi: a) L intera superficie utile dell unità immobiliare; b) Lo 0,60 della superficie utile delle autorimesse singole; c) Lo 0,30 della superficie del posto macchina in autorimesse di uso comune; d) Lo 0,25 della superficie utile di balconi, terrazze, cantine ed altri simili accessori; e) Lo 0,10 della superficie scoperta di pertinenza dell immobile in godimento esclusivo del conduttore; 1.Questo parametro di superficie sarà valido e applicabile sino alla determinazione dei criteri di misurazione che saranno adottati dall U.T.E. per i nuovi estimi. Verificatasi questa circostanza le parti si incontreranno per accordarsi sulla necessità di rivisitare il presente articolo e quello del precedente art. 5. 9

10 Unità Immobiliare di TIPO B Si considera di TIPO B l alloggio dotato delle seguenti caratteristiche: a) riscaldamento completo di elementi radianti, efficiente e a norma e/o consentito dalle leggi vigenti; b) servizio igienico posto all interno dell alloggio, con almeno 4 elementi sanitari, fornito di finestra o areazione forzata; c) impianto idrico idoneo ed efficiente; d) impianto elettrico a norma e/o consentito dalle leggi vigenti; e) ascensore (solo per unità immobiliari poste oltre il terzo piano fuori terra, in immobile con oltre 3 piani fuori terra); f) ambienti a norma secondo le leggi vigenti e i regolamenti igienico sanitari; g) infissi ed affissi efficienti. Agli alloggi con oltre 25 anni di vetustà dalla data di costruzione o di completa ristrutturazione si applicano i valori compresi tra il valore medio e il valore minimo della forcella. Unità Immobiliari di TIPO C Si considera di TIPO C l alloggio dotato delle seguenti caratteristiche: a) servizio igienico posto all interno dell alloggio, con almeno 2 elementi sanitari, fornito di finestra o areazione forzata; b) impianto idrico idoneo ed efficiente; c) impianto elettrico a norma di legge Agli alloggi con oltre 50 anni di vetustà dalla data di costruzione o di completa ristrutturazione si applicano i valori compresi tra il valore medio e il valore minimo della forcella.. Classificazione degli immobili. 1. Gli elementi da considerare, per individuare il Canone effettivo, compreso tra il valore minimo e il valore massimo delle fasce di oscillazione di cui all art. 5, sono i seguenti: Tipologia dell alloggio; Stato manutentivo dell alloggio e dell intero immobile; Pertinenze dell alloggio; Presenza di spazi comuni; Dotazione dei servizi tecnici. Vetustà dell immobile 2. Le unità immobiliari sono classificate in base alle caratteristiche sotto indicate, di Tipo A, B, C : Unità Immobiliare di TIPO A Sono classificati di TIPO A gli alloggi che, oltre alle caratteristiche stabilite per quello di tipo B, sono stati edificati o completamente ristrutturati, ai sensi del vigente regolamento edilizio, negli ultimi 10 anni e che possiedono almeno 2 delle seguenti caratteristiche : a) rifiniture di particolare pregio; b) dotazione di doppi servizi igienici, con secondo servizio dotato di almeno 3 elementi (per appartamento con superficie superiore a 80 mq.): c) presenza di sistemi di condizionamento d aria; d) dotazione di spazi esterni ad uso esclusivo (garage, terrazze, logge, cantine ecc.) di superficie utile complessiva superiore al 15% della superficie utile dell unità immobiliare della quale sono pertinenze; e) dotazione di spazi per uso parcheggio con effettiva disponibilità; f) dotazione di giardini ad uso esclusivo di superficie superiore al 30% della superficie utile dell unità immobiliare. Agli alloggi con 3 o più caratteristiche si applicano i valori compresi tra il valore massimo e il valore medio della forcella; a quelli con 2 caratteristiche si applicano i valori compresi tra il valore medio e il valore minimo della forcella. 10

11 3 - ACCORDO TERRITORIALE CONTRATTI TRANSITORI PER STUDENTI UNIVERSITARI 1 L Accordo riguarda gli iscritti a qualsiasi titolo alle università di Pisa dimoranti nel territorio del Comune di Pisa e, nell ambito della Provincia di Pisa, anche nei Comuni limitrofi di Vecchiano, S. Giuliano e Cascina. 2 Il contratto di locazione deve riguardare l intero appartamento. E vietata qualsiasi forma di locazione parziale dell alloggio e/o posto letto. 3 Gli alloggi, che sono locati in attuazione del presente accordo, devono avere i requisiti di abitabilità previsti dal Regolamento Edilizio comunale. 4 Il canone di locazione viene definito sulla base della Parte Seconda del Capitolo I dell Accordo Territoriale di cui il presente Capitolo è parte integrante e sulla base dei punti qui sotto concordati. Il canone deve essere corrisposto in via solidale tra tutti i conduttori, che potranno esclusivamente tra loro suddividere pro quota l importo complessivo. 5 La durata dei contratti è da 6 a 36 mesi. Per contratti di durata inferiore a 3 anni (36 mesi) il canone di cui al punto 4, in seguito alla minore durata, viene decurtato nella seguente misura: per la stipula di contratti di durata da 6 a 18 mesi : riduzione del 10% 6 Se l alloggio è ammobiliato, con arredamento idoneo all uso e funzio-nante, ovvero comprendente: A. Nella cucina: un tavolo e sedie, mobile con stoviglie, frigorifero, lavabiancheria, cucina economica; nelle camere, per ogni studente, sia presente almeno un letto con comodino (o mobile con analoghe funzioni), un armadio, una scrivania con sedie, una libreria e una lampada da tavolo; ed inoltre: un divano e/o due poltrone, un apparecchio televisivo, una lavastoviglie. In questo caso si applica una maggiorazione del 20%; B. Qualora nell alloggio non vi siano almeno 2 elementi tra i seguenti: un divano e/o due poltrone, apparecchio televisivo, lavastoviglie si applica solo la maggiorazione del 15%; C. Qualora manchino tutti 3 questi elementi, si applica solo la maggiorazione del 10%. Ogni maggiorazione si applica sul canone base concertato. Per l alloggio in cui non vi siano gli arredi minimi e fondamentali indicati al punto A. non si applica alcuna maggiorazione. 7 In caso di recesso di uno o più conduttori firmatari, in presenza di almeno uno degli iniziali conduttori, è ammesso il subentro di altro studente nel rapporto di locazione. Il subentro dovrà essere comunicato al locatore per scritto da parte del conduttore/i iniziali e di quello subentrante, il quale dovrà dichiarare di accettare solidalmente e integralmente le clausole contrattuali ed in particolare la durata concordata inizialmente. L atto di subentro nel contratto deve essere registrato con addebito dell imposta fissa di registro a carico dello studente che rilascia l immobile e dello studente subentrante nella misura del 50% cadauno. Indipendentemente dai gravi motivi è concesso al conduttore/i di recedere dal contratto, dandone preavviso almeno un mese prima. 11

12 Qualora tutti gli originali conduttori fossero sostituiti dai subentranti, questi ultimi dovranno stipulare un nuovo contratto; in caso contrario il contratto si intenderà risolto ipso jure, salvo il pagamento della indennità di occupazione sino all effettivo rilascio dell alloggio. 8 Sono a carico del conduttore/studente le spese condominiali e dei servizi secondo quanto previsto dall art. 9 della L. 392/78. In considerazione della prassi e degli usi locali per cui spesso i contratti di forni-tura di acqua, luce e gas rimangono inte-stati al locatore e si è in presenza di frequenti scambi tra i conduttori/studenti, può essere inserita nel contratto la clausola che prevede il pagamento delle spese condominiali e dei servizi con una quota mensile forfettaria pari ad 1/12 delle spese annuali pagate nell anno precedente per tali oneri accessori, salvo conguaglio a fine esercizio. Sono comunque a carico del conduttore anche la Tarsu, l eventuale spesa del telefono intestato al locatore e l eventuale abbonamento dell apparecchio televisivo. Il conduttore deve obbligatoriamente provvedere agli adempimenti previsti a suo carico dal D.P.R. 412/93, pena il risarcimento dei danni conseguenti alla mancata manutenzione dell impianto autonomo di riscaldamento. Il deposito cauzionale può essere sostituito, se il conduttore è d accordo, con altra garanzia concordata tra le parti compresa una fidejussione bancaria, assicurativa o di terzi che dovrà scadere tre mesi dopo la scadenza del contratto a garanzia dell esatto pagamento del canone, delle spese condominiali e delle utenze al conduttore ripetibili, anche in caso di subentro di uno studente ad altro. 9 La Commissione di Conciliazione Stragiudiziale è costituita da 2 componenti scelti tra gli appartenenti alle Organizzazioni dei proprietari e degli inquilini o da un rappresentante delle Associazioni studentesche firmatarie dell Accordo, ed è coordinata dall Assessore alle politiche abitative del Comune o, in caso di un suo impedimento, da un suo delegato. 10 L Azienda per il D.S.U. e l Università hanno la possibilità di assumere in locazione, in qualità di conduttori, uno o più alloggi da assegnare a studenti, rispettando i criteri previsti dal presente accordo. Entro 90 giorni dalla stipula del presente Accordo, i firmatari si incontreranno per valutare le possibilità di una estensione dell Accordo stesso, in relazione a tipologie di rapporti di locazione riguardanti gli studenti universitari, attualmente in esso non contemplate. 11 I contratti di locazione stipulati sulla base dei criteri contenuti nel presente capitolo possono essere stipulati esclusivamente utilizzando il Contratto Tipo di cui all Allegato E che forma parte integrante del presente Accordo. 12

13 4 - LA LEGGE 431: COSA DICE E COME APPLICARLA L'art. 2 (vedi a pag. 8) della Legge stabilisce che possono essere stipulati contratti secondo due diverse tipologie: a) Contratto Libero. In questo contratto le parti contraenti, proprietario e inquilino (locatore e conduttore), stabiliscono liberamente il rapporto di locazione; l unico vincolo dato dalla legge è quello della durata: 4 anni, più 4 di rinnovo automatico. Se il proprietario intende adottare questo contratto, gli studenti devono stare attenti soprattutto a queste clausole: Devono essere inseriti i nominativi di tutti gli studenti. Se vi è un solo nome gli altri studenti non avrebbero titolo ad abitare l'alloggio a meno che non venga fatto un contratto di subaffitto difficile da gestire (vedi cap. 5) e che, di solito, il contratto stesso vieta; Deve essere contrattato, per la disdetta del contratto da parte dello studente, un periodo massimo di 2-3 mesi (vedi cap. 8) e non di 6 mesi come normalmente indicato, per la difficoltà dello studente di prevedere e di programmare per periodi lunghi. Deve essere inserita la possibilità del subentro di altri studenti, come indicato nel cap. 5. Fare poi attenzione che non vi siano clausole che permettano di aumentare il canone pattuito a seguito di lavori straordinari o per l'applicazione dell'istat al 100%, come ricordiamo nel capitolo 5. b) Contratto Concordato. In questo contratto le parti stabiliscono le condizioni contrattuali sulla base di quanto previsto in appositi ACCORDI TERRITORIALI sia per il canone che per la durata e per altre clausole previste dagli accordi stessi. L'art. 5 (vedi a pag. 9) presenta altre due tipologie contrattuali, indicando la possibilità di stipulare contratti di natura transitoria: - Il Contratto Transitorio semplice - Il Contratto Transitorio per studenti universitari. In particolare, il contratto per studenti ha il canone calcolato in base a quanto previsto per il contratto concordato con l aggiunta di correzioni previste nell accordo per studenti universitari; deve inoltre essere utilizzato il contratto specifico per studenti, pena la validità dello stesso. Nel capitolo precedente abbiamo proposto l intero accordo per studenti e i criteri di calcolo del canone. Il meccanismo degli aumenti ISTAT Il canone di affitto subisce un solo adeguamento annuale che decorre dal mese successivo a quello in cui il locatore lo richiede con lettera Raccomandata; la scadenza annuale naturale, comunque, è indicata dalla data in cui è stato firmato il Contratto. Nei "Contratti Liberi" e nei Contratti Concordati tale aumento è pari, in base agli accordi, al 75% della variazione accertata dall' ISTAT ma ormai molti contratti liberi (solo i 4+4)indicano l adeguamento automatico al 100%. In questo caso il calcolo va sempre fatto sul canone iniziale (v. anche cap.5). Nei Contratti Transitori normali l adeguamento dell ISTAT non è previsto. Nei Contratti per Studenti si applica il 75% dell ISTAT per i contratti di durata superiore a 18 mesi. L'inquilino non è tenuto a pagare gli aumenti maturati prima dell'invio della raccomandata; se la richiesta formale viene effettuata qualche mese dopo la scadenza annuale non è possibile richiedere, da parte del locatore, il conguaglio del canone dei mesi ormai passati. 13

14 5 - CONTRATTI CONTRARI ALLA LEGGE La situazione esistente a Pisa, relativamente alla stipula dei Contratti di affitto, è purtroppo quanto mai variegata soprattutto in riferimento agli alloggi per studenti. Ci sono Contratti "a nero" totale o parziale, Contratti a canone libero per periodi inferiori a 4 anni più 4, Contratti stipulati a nome del genitore di uno degli studenti, Contratti dichiarati di "natura transitoria", contratti in cui si pone in locazione solo la camera o il posto letto; per indicare le tipologie più utilizzate e di norma non rispondenti alle leggi. Anche con il varo della nuova legge, la 431/98, i rapporti di locazione, scritti o verbali, irregolari e illegali come sopra ricordati e che siano precedenti ad essa, sono regolati dalla precedente normativa. Cioè per tutti i contratti irregolari e illegali, sottoscritti prima del (data di entrata in vigore della L. 431), è ancora possibile aprire il procedimento per l'applicazione dell'equo Canone. Per i nuovi contratti stipulati successivamente a tale data, la nuova legge ha un intero articolo, l'art. 13, che tratta dei "Patti contrari alla legge". In esso viene affermato che è nullo il patto previsto nel contratto in questi casi:: Quando l'importo del canone che viene realmente pagato è superiore a quello indicato nel contratto. E in questo caso il Conduttore può chiedere la restituzione delle somme versate in più; Quando il contratto sottoscritto ha limiti di durata non previsti dalla legge. In questo caso si ha diritto di chiedere la restituzione delle somme versate e l attuazione della durata prevista dalla legge. Quando il contratto non ha la forma scritta per decisione del locatore. Avendo il diritto di annullarlo, si ha diritto di chiedere la restituzione delle somme versate. E' necessario allora fare attenzione, ad esempio, che il "Contratto Libero" (4 + 4 anni) non contenga clausole particolari come il pagamento di interessi legali in caso di LAVORI STRAORDINARI (perché risulterebbe una alterazione del canone soprattutto se i lavori che vengono fatti non sono indispensabili) e come la richiesta di adeguamento ISTAT al 100% (perché negli anni successivi gli interessi composti porterebbero ad un aumento effettivo del canone e non al solo adeguamento all'inflazione previsto dagli accordi); perciò, qualora venga chiesto l ISTAT al 100%, ad ogni scadenza annuale andrà calcolato sul canone iniziale stabilito. Inoltre bisogna fare attenzione, nel "Contratto Concordato", che il canone indicato nel testo sottoscritto e/o realmente pagato sia rispondente ai parametri indicati nell'accordo Territoriale (vedi cap. 2 e 3). ANCHE IN QUESTO CASO SI HA IL DIRITTO DI PRETENDERE LA RESTITU-ZIONE DELLE SOMME PAGATE IN PIÙ. N:B : l'inquilino ha diritto di avere una ricevuta per ogni rata di canone da lui pagata. Gli studenti potranno conoscere in modo specifico le possibilità legislative esistenti che li mettano in grado di rientrare in possesso del diritto, andando ad informarsi al SICET, il quale potrà anche mettere a disposizione il proprio Ufficio Legale 14

15 6 SUBLOCAZIONE E SUBENTRO NEL CONTRATTO Tradizionale problema tra inquilini-studenti e locatore, su cui porre attenzione al momento della stipula del Contratto di Affitto, è la possibilità di potersi intercambiare tra studenti, nell'appartamento. Quando è titolare della locazione uno solo degli studenti gli altri, non essendo familiari e contribuendo a pagare l'affitto, possono essere considerati "Sub-conduttori", al pari di chi, sostituendo lo studente uscito, non ha sottoscritto un accordo di SUBENTRO (vedi più avanti). In tema di sub-locazione la legge 392 (art. 2) prevede che il diritto di sub-locazione totale debba essere esplicitamente previsto nel contratto; il diritto di sub-locazione parziale (come è il caso degli studenti) deve essere invece esplicitamente escluso. Tuttavia, anche nel caso che il contratto non lo escluda è da sconsigliare la sublocazione perché essa prevede la stipula di un regolare contratto di sublocazione difficilmente gestibile. Se però il Contratto vieta del tutto la sub-locazione, come normalmente è scritto nei contratti già stampati che si trovano in cartoleria, questo renderebbe di per sè non possibile sia l'intercambiabilità degli studenti ma anche la presenza comunque di studenti non firmatari il Contratto di Affitto. E necessario allora, alla stipula del contratto, stare attenti a quanto indicato in materia di sub-locazione, vista la natura di questi contratti di locazione; ed inoltre che il.contratto rechi i nominativi e porti la firma di tutti gli inquilini contraenti, in modo che la responsabilità di esso non cada solo su un unico firmatario ma che tutti contraggano uguali diritti e doveri per abitare nell alloggio. IL SUBENTRO Il modo migliore per regolare in modo compiuto la materia cercando di salvaguardare i diritti degli inquilini studenti che lo firmano e anche gli interessi della proprietà è quello di indicare nel contratto la possibilità di attuare la forma del SUBENTRO. Se viene concordata sia la possibilità del preavviso di rilascio con 2 (massimo 3) mesi di preavviso (vedi Cap. 8) sia la possibilità del Subentro, diventa inutile la richiesta della sublocazione parziale (anzi riteniamo opportuno non concordarla perché per attuarla, poi, sarebbe necessario regolare per legge i rapporti con il subconduttore, rendendo più complicati i rapporti tra gli abitanti l alloggio). La forma del Subentro permette, durante il periodo di durata del Contratto o comunque finché è presente almeno uno dei firmatari del Contratto stesso, che uno o più dei primi contraenti e poi anche i successivi possano farsi sostituire, previo avviso al proprietario locatore, con altri (i subentranti); con l impegno (sottoscritto in un accordo da allegare al Contratto, firmato per presa visione anche dal proprietario) che il nuovo inquilino accetti per intero le clausole del Contratto stesso. La forma del subentro è già inserita nel testo del contratto per studenti. Se viene utilizzato il contratto a canone libero (il 4+4) può essere trascritta la dicitura presente al punto 7 dell accordo per studenti (vedi a pag.13) per le prime due frasi. In questo modo viene salvaguardato l impianto del Contratto e quindi anche la sua durata. 15

16 7 LA FINE DEL RAPPORTO DI LOCAZIONE A) Il rilascio dell'alloggio su richiesta del proprietario. La Legge 431/98, come si è detto, prevede varie tipologie contrattuali con una durata diversa per ogni tipo di contratto (libero, concertato, per studenti, transitorio) ed anche con tempi di preavviso diversi. Per il settore studentesco dovrebbe essere utilizzato unicamente il contratto che ha la stesura fatta ad hoc per locare a studenti universitari e che ha un tempo contrattuale più breve ed un preavviso, per la disdetta da parte del proprietario, di 3 mesi. La proprietà edilizia, tuttavia, utilizza normalmente il contratto libero, di durata di 4 anni più 4. In questo caso i problemi relativi alla fine della locazione sono ridotti dato il lungo periodo e 6 mesi di preavviso per la disdetta del contratto. Ma, sia per chi utilizza il contratto per studenti, sia perché è necessario sapere come comportarsi in questi casi, è opportuno parlarne. Al momento del rilascio dell'alloggio e della riconsegna delle chiavi è prassi corrente che, nel momento in cui l'appartamento si libera, proprietario e inquilino controllino lo stato dello stesso; il proprietario ha la facoltà di rivalersi sulla somma lasciata in deposito cauzionale, nel caso si constatino danni non dovuti al normale uso dell'alloggio. Per questo è opportuno, terminata la verifica e prima di abbandonare l'alloggio, sottoscrivere una dichiarazione liberatoria che salvaguardi l'inquilino da qualsiasi iniziativa che il proprietario possa successivamente intraprendere. Qualora poi l'inquilino, avuta la disdetta non abbandoni l'alloggio, il proprietario può iniziare un'azione di convalida di sfratto ricorrendo al Pretore per ottenere la pronuncia della cessaziobe del rapporto di locazione e contemporaneamente la fissazione della data di esecuzione dello sfratto (e cioè del giorno in cui l'ufficiale Giudiziario, nel caso che l'inquilino occupi ancora l'immobile, dovrà liberarlo di persona). E' consigliabile, comunque, fin dal momento del ricevimento della disdetta, farsi assistere dal legale. B) Rilascio dell'immobile per morosità. Oltre che per scadenza naturale, il contratto di affitto può essere sciolto, su iniziativa del locatore, nel caso che, entro 20 giorni dalla scadenza mensile pattuita per il pagamento del Canone, questo non venga pagato al proprietario; egli potrà allora citare l'inquilino davanti al Pretore per la convalida di sfratto per morosità. Lo stesso può accadere se l'inquilino si rende moroso nel pagamento degli oneri condominiali, quando l'importo non pagato superi complessivamente l'importo di due mensilità del canone. In teoria esiste la possibilità di venire sfrattati anche per l'omesso pagamento di una mensilità del canone; però sarà poi il Giudice a valutare se quella inadempienza minore, perché ridotta, possa condurre ad uno sfratto. Però l'inquilino può sanare la morosità per tre volte, nel corso di un quadriennio se, alla prima udienza dal Pretore, versa un importo pari a tutti i canoni scaduti; se invece in questa sede non avviene il pagamento, il Giudice, su istanza del conduttore che provi le sue condizioni di difficoltà, può concedergli un termine fino a 90 giorni per il pagamento, trascorso inutilmente il quale potrà convalidare lo sfratto. 16

17 8 GLI ONERI CONDOMINIALI Una grossa componente del rapporto di locazione è quella rappresentata dalla partecipazione di ogni singolo inquilino alle spese nonché all'attività del condominio. A tale proposito gli articoli 9 e 10 della legge 392/78 stabiliscono che sono interamente a carico del conduttore, salvo specifico patto contrario, le spese ordinarie attinenti all'uso dell'immobile e alla fornitura dei servizi comuni e inoltre che il conduttore ha diritto di voto, nell'assemblea dei condòmini, in ordine alle delibere relative alla gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d'aria, in quanto poste a suo carico, nonché un diritto di intervento senza voto per le delibere relative alle modificazioni degli altri servizi comuni. Più in particolare sono interamente a carico del conduttore: le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e alla ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua, dell'energia elettrica, del riscaldamento e del condizionamento d'aria, allo spurgo dei pozzi neri e delle latrine, nonché alla fornitura degli altri servizi comuni. L'elenco fornito dalla legge pare essere semplicemente indicativo perché la norma termina con un generico riferimento agli "altri servizi comuni". Ciò comporta che in molti casi di richiesta di pagamento si dovrà valutare, a seconda del tipo di spesa, se questa è a carico del proprietario o dell'inquilino. A titolo di esempio si può ricordare che sono a carico del proprietario: le spese di amministrazione (compenso all'amministratore, corrispondenza, contabilità), eventuali imposte a carico della proprietà come pure le assicurazioni del caseggiato, l'imbiancatura delle parti comuni, la risistemazione del tetto, delle tubature, dei canali di gronda, tutte quelle opere che abbelliscono, o rendono più comodo o agevole il godimento dell'alloggio (antenna centralizzata, impianto di ascensore o di riscaldamento). Un'altra segnalazione a cui porre attenzione: nel caso l'appartamento venga danneggiato da rotture (p. es. le tubature dell'acqua) alla cui riparazione deve provvedere per legge il proprietario, questi deve venire avvisato perché vi provveda; se egli rifiuterà sarà possibile eventualmente adire al giudice. Non conviene procedere alla riparazione di propria volontà, perché così facendo si perderà il diritto al rimborso delle spese effettuate. Per quanto riguarda le modalità di pagamento delle spese condominiali spettanti all'inquilino, il locatore deve farne formale richiesta comunicando la distinta delle spese con l'indicazione dei criteri millesimali della loro ripartizione. Non ha l'obbligo di comunicare la documentazione giustificativa di tali spese (e cioè le fatture rilasciate da chi ha fatto o venduto beni) ma deve tenerla a disposizione del conduttore che ha diritto di prenderne visione. L'inquilino, dal momento della richiesta di pagamento, ha due mesi di tempo per pagare, purché sia stato messo in grado di avere la distinta e di prendere visione dei documenti giustificativi. 17

18 Dato però che spesso il costo in un'unica soluzione risulterebbe assai elevato, soprattutto quando vi è anche il costo del riscaldamento, nella prassi corrente le modalità sono le seguenti: a per i Condomini con oltre 5 unità abitative vi è un Amministratore. Questi, però, risponde al proprietario dell alloggio il quale dovrà far conoscere all inquilino i bilanci di esercizio; b - la gestione viene predisposta per un intero anno ed i bilanci hanno scadenze annuali normalmente da Gennaio a Dicembre; c - l'amministratore prepara dei piani preventivi fissando una rateizzazione (mensile o bimestrale) delle spese; è necessario stare attenti che l'amministratore divida le competenze che sono diverse tra proprietario e inquilino, altrimenti deve pensarci il Locatore d ricordiamo che il conduttore è legittimato a chiedere spiegazioni e chiarimenti ed ha il diritto di visionare i documenti giustificativi di spesa presso il Locatore o, su suo mandato, presso l'amministratore dello stabile; e - soltanto a gestione conclusa si ha il piano consuntivo con l'indicazione delle voci di spesa e di conseguenza scatta la possibilità di controllo dell'inquilino ed anche di eventuali rimborsi o conguagli a seconda di come il piano di spesa formulato a preventivo si discosta da quanto da lui effettivamente pagato. Il proprietario, o per lui l'amministratore, deve avvertire l'inquilino delle assemblee condominiali aperte alla sua partecipazione. La materia è regolata dal Codice Civile e dalla Legge 392/78, art. 10. N.B. - Per quanto riguarda le spese di consumo derivanti dall uso dell alloggio (luce, acqua, gas, telefono, tassa sui rifiuti) di diretta pertinenza degli inquilini, si suggerisce di chiedere al Locatore l applicazione di quanto indicato dall Accordo per studenti, così come concordato al punto 8 (vedi a pag. 14 del presente libretto) Questa disciplina riguarda gli edifici in condominio (e cioè con differenti proprietari ). Se invece l'edificio è di proprietà di un solo soggetto, i conduttori deliberano, in apposita assemblea, convocata dal proprietario o, in difetto, da almeno tre inquilini, solo sulla gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d aria e sul riparto delle spese comuni. 18

19 9. CLAUSOLE PARTICOLARI 1. Preavviso di rilascio dell alloggio da parte dell inquilino. Qualora l inquilino debba lasciare l alloggio o comunque preveda di aver necessità di un periodo di locazione più breve, ha la possibilità di recedere dal contratto. La materia è regolata dall art. 4 della legge 392/78. La legge parla di preavviso di 6 mesi e indica: qualora ricorrano gravi motivi cioè fatti indipendenti dalla volontà dell inquilino. Se venisse utilizzata tale dicitura sarebbe resa più difficile la disdetta ma, essendo la materia lasciata alla contrattazione tra le parti, consigliamo gli studenti di contrattare un periodo più breve per la disdetta del rilascio dell alloggio (esempio 2 o 3 mesi) e non far inserire per gravi motivi per poter esercitare il diritto alla disdetta del contatto. Questo accordo, però, perché possa essere utilizzato deve essere espressamente inserito tra le clausole del contratto che si andrà a sottoscrivere. E la disdetta, perché non possa essere contestata,deve essere in Raccomandata A.R. 2. Le spese per la stipula del contratto Per stipulare un contratto di locazione devono essere affrontate alcune spese. a) La Registrazione del contratto. Ha due voci di spesa: i bolli e la tassa di registrazione. I costi sono diversi in dipendenza del tipo di contratto utilizzato: 1. Contratto a canone libero I bolli di solito sono indicati, nel contratto, a carico del conduttore; dovranno essere apposti bolli da 14,62 ogni 4 pagine di contratto per 100 righi complessivi. La tassa di registro è pagata al 50% tra locatore e conduttore. La tassa è pari al 2% del canone totale annuo (va precisato che con la prima registrazione la tassa non può essere inferiore a 67,00). 2. Contratto concordato o per studenti Tutte le voci di spesa sopra indicate sono divise a metà tra locatore e conduttore, compresi i bolli. La tassa di registro, pari al 2%, deve essere calcolata sul 70% del canone annuo ma con un minimo di 67,00 alla prima registrazione. b). La registrazione per gli anni successivi. Ogni anno, alla scadenza dei 12 mesi, deve essere pagata la sola tassa di registrazione sopra indicata ai punti a)1 e a)2 (esclusi i bolli), pena il pagamento di una multa ed anche di interessi di mora. Se il contratto viene disdetto o decade prima della scadenza, dovrà essere pagata all Ufficio del Registro una ulteriore imposta di 67, I controlli indebiti del locatore Diversi proprietari hanno l'abitudine di tenere le chiavi dell'alloggio locato e di usarle per effettuare controlli di nascosto e verifiche sul comportamento dei conduttori. E' opportuno sapere che egli non può entrare nella casa se non dietro consenso dell'inquilino il quale, se lo ritiene opportuno, può anche sostituire la serratura conservando però quella originale. 4. Le Agenzie Immobiliari. Chi si rivolgesse ad agenzie immobiliari o di intermediazione deve sapere che, oltre ai costi che devono essere affrontati normalmente (cioè: spese di registrazione, bolli, eventuali spese di assistenza), vi sono costi aggiuntivi (di solito è chiesta una mensilità, dall'agenzia immobiliare a copertura della mediazione fatta). Ma sappiate che la tariffa di legge che l Agenzia può richiedere corrisponde al 5% del canone annuo. Inoltre, per quanto abbiamo fin qui verificato, molte agenzie continuano ad utilizzare tipologie di contratto irregolari o non rispondenti alle forme di legge. Questo comportamento sottopone l'inquilino-studente ad una vertenza perché possa veder riconosciuto il proprio diritto legale. 19

20 10 - LA DISCIPLINA DEGLI AFFITTACAMERE Accade di solito che lo studente universitario abiti in un appartamento interamente arredato e il locatore, spacciandosi per affittacamere, chieda ed ottenga un canone di gran lunga superiore a quello equo o di mercato. Sappia, lo studente, che il solo fatto di locare un appartamento ammobiliato non significa che il proprietario dello stesso sia effettivamente un affittacamere; di fatto l'unica conseguenza della presenza dell'arredamento nell'unità abitativa significava, per il locatore, la possibilità di chiedere un aumento fino al 30% del canone base, quando esisteva solo il Contratto ad Equo Canone e al massimo del 20% per i contratto concordati previsti dalla 431/98. Affinché l'attività di un privato possa qualificarsi come di "affittacamere" è necessaria una autorizzazione amministrativa rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza; di tale autorizzazione deve rinvenirsi copia nell'appartamento, insieme alle tariffe praticate nell'annata. L'attività di affittacamere è regolata dalla legge n del e dalla legge 217 del 17/5/83, artt. 5/6/7. Per ciò che riguarda i limiti di questa pubblicazione è importante sapere che: a) Perché venga attribuita la qualifica di affittacamere è necessario che, oltre a destinare all affitto le camere o gli alloggi, vengano anche prestati i servizi accessori, quali la fornitura della biancheria (lenzuola, asciugamani ecc.) nonché il riassetto dei locali; tutto ciò similmente ai servizi forniti nelle pensioni o negli alberghi. b) L'alloggio deve essere concesso in affitto per non meno di sette giorni; le parti possono comunque stabilire contratti, per loro impegnativi, per qualsivoglia durata. c) L'affittacamere potrà chiedere libero l'alloggio con un preavviso, informale, di sette giorni rispetto alla data prevista nel contratto; il conduttore non ha diritto ad alcun giorno per l'esecuzione di rendere libero l'alloggio e l'affittacamere non deve far convalidare licenza alcuna per finita locazione (non ha bisogno di chiedere alcuna licenza di sfratto per liberare l'alloggio). Sarà quindi opportuno che lo studente, al termine del periodo pattuito, di fronte alla manifesta volontà del locatore di non concedere per altro tempo l'uso dell'alloggio, liberi al più presto la stanza occupata, per evitare sanzioni sia civili che penali. d) Il pagamento va di regola effettuato in via anticipata e con scadenza quindicinale; è possibile comunque pattuire scadenze diverse. Alla data del 15 giugno 1995 gli affittacamere esistenti a Pisa erano 47, per complessivi 270 posti letto; non risultano da quella data altre richieste di inserimento. 20

7) Il deposito cauzionale, di importo non superiore a tre mensilità del canone pattuito, non sarà

7) Il deposito cauzionale, di importo non superiore a tre mensilità del canone pattuito, non sarà 1 ACCORDO TERRITORIALE DEL COMUNE DI MANTOVA ANNO 2003 In attuazione della legge 9 dicembre 1998 n.431, del D.M. del Ministro dei Lavori Pubblici del 5 marzo1999 e del decreto del Ministero delle infrastrutture

Dettagli

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento CONTRATTO DI LOCAZIONE (ART. 1571 cod. civ.) - Consensuale - Produce effetti obbligatori - Ha per oggetto una cosa mobile o immobile - Non può eccedere i trent anni di durata OBBLIGHI DEL LOCATORE (art.

Dettagli

005. Contratto di locazione abitativa di natura transitoria

005. Contratto di locazione abitativa di natura transitoria 005. Contratto di locazione abitativa di natura transitoria Locazione abitativa di natura transitoria Tipo di contratto Legge 9 dicembre 1998, n. 431, art. 5, 1 comma Allegato D al d.m. 30 dicembre 2002

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE RELATIVO AD ALCUNI LOCALI SITI. FONDAZIONE CITTÀ DI CREMONA con sede in CREMONA (CR),

CONTRATTO DI LOCAZIONE RELATIVO AD ALCUNI LOCALI SITI. FONDAZIONE CITTÀ DI CREMONA con sede in CREMONA (CR), CONTRATTO DI LOCAZIONE RELATIVO AD ALCUNI LOCALI SITI IN VIA XI FEBBRAIO N. 56 A CREMONA. FONDAZIONE CITTÀ DI CREMONA con sede in CREMONA (CR), PIAZZA GIOVANNI XXIII 1, codice fiscale 01312440199, qui

Dettagli

LOCAZIONI. Legge 431/1998. Incontri sulla registrazione telematica dei contratti di locazione

LOCAZIONI. Legge 431/1998. Incontri sulla registrazione telematica dei contratti di locazione LOCAZIONI Legge 431/1998 LOCAZIONI LIBERE Ad uso abitativo le parti possono liberamente concordare il canone, i suoi aggiornamenti e gli eventuali adeguamenti. La durata e di 8 anni con un minimo di 4

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL UNITA IMMOBILIARE DI

CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL UNITA IMMOBILIARE DI ALLEGATO A Schema contratto di locazione Rep. n. COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL UNITA IMMOBILIARE DI PROPRIETA COMUNALE SITA IN VIA VERDI N. 7 TRA Il Comune di Saronno

Dettagli

ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE 1) OGGETTO DELLA LOCAZIONE Il locatore concede in locazione al conduttore, che accetta, l immobile di sua proprietà

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura privata il sig./la ditta... nato a... il... residente a/con sede a..., cod.

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura privata il sig./la ditta... nato a... il... residente a/con sede a..., cod. CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE Con la presente scrittura privata il sig./la ditta nato a il residente a/con sede a, cod. fisc. concede in locazione per uso al sig./o ditta nato a il residente

Dettagli

COMUNE DI BARLASSINA. (Provincia di Monza e Brianza) CONTRATTO DI LOCAZIONE. Il giorno del mese di dell anno con il

COMUNE DI BARLASSINA. (Provincia di Monza e Brianza) CONTRATTO DI LOCAZIONE. Il giorno del mese di dell anno con il COMUNE DI BARLASSINA (Provincia di Monza e Brianza) CONTRATTO DI LOCAZIONE Il giorno del mese di dell anno con il presente contratto il signor Responsabile del Settore Tecnico nominato con Decreto del

Dettagli

LOCAZIONE ABITATIVA AGEVOLATA TIPO DI CONTRATTO (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 2, comma 3)

LOCAZIONE ABITATIVA AGEVOLATA TIPO DI CONTRATTO (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 2, comma 3) LOCAZIONE ABITATIVA AGEVOLATA TIPO DI CONTRATTO (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 2, comma 3) I1/ La sig./soc. (1). di seguito denominato/a locatore (assistito/a da (2). in persona di.) concede

Dettagli

Associazione della Proprietà Edilizia della Provincia di Savona. Sindacato Inquilini Casa e Territorio aderente alla. aderente a:

Associazione della Proprietà Edilizia della Provincia di Savona. Sindacato Inquilini Casa e Territorio aderente alla. aderente a: Associazione della Proprietà Edilizia della Provincia di Savona Sindacato Inquilini Casa e Territorio aderente alla aderente a:! 1 CONTRATTO TIPO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE TURISTICO E PER USO VACANZA Ai

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO ex art. 2, comma 1, l. 09.12.1998, n. 431

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO ex art. 2, comma 1, l. 09.12.1998, n. 431 A) LOCATORE CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO ex art. 2, comma 1, l. 09.12.1998, n. 431 COGNOME E NOME, nato a Luogo (CO) in data data e residente in Luogo(CO), Indirizzo e n. civico, C.F. Se società:

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA Da assegnare a studenti di corsi universitari, stagisti, borsisti, ricercatori,

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. Ai sensi dell art. 1, comma 2, lett. A) della legge 9 dicembre 1998 n 431

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. Ai sensi dell art. 1, comma 2, lett. A) della legge 9 dicembre 1998 n 431 CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO Ai sensi dell art. 1, comma 2, lett. A) della legge 9 dicembre 1998 n 431 e degli artt. 1571 e seguenti del codice civile. CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA la CAMERA

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE ABITATIVA AGEVOLATA (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 2, comma 3)

CONTRATTO DI LOCAZIONE ABITATIVA AGEVOLATA (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 2, comma 3) CONTRATTO DI LOCAZIONE ABITATIVA AGEVOLATA (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 2, comma 3) La sig.ra..nata a.. e residente a in corso. (c.f..), di seguito denominata locatore, concede in locazione

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (CANALE CONCERTATO) Tra i signori, nato a, il, residente in., alla Via, C.F. (di seguito locatore) (assistito

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (CANALE CONCERTATO) Tra i signori, nato a, il, residente in., alla Via, C.F. (di seguito locatore) (assistito CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (CANALE CONCERTATO) Tra i signori, nato a, il, residente in, alla Via, C.F. (di seguito locatore) (assistito da in persona di ), e, nato a, il, residente in, alla

Dettagli

Contratto di locazione commerciale per attività industriale

Contratto di locazione commerciale per attività industriale Contratto di locazione commerciale per attività industriale Addì ***, in *** sono presenti: - ***, con sede legale in ***, P. IVA ***, nel presente atto rappresentata da ***, C.F. ***, residente in ***,

Dettagli

COMUNE DI CATTOLICA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI IMMOBILI AD USO

COMUNE DI CATTOLICA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI IMMOBILI AD USO COMUNE DI CATTOLICA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI IMMOBILI AD USO ABITATIVO NON COMPRESI NELL E.R.P. Il giorno. del mese di dell anno 2013 TRA Il

Dettagli

Quota a carico Inquilino. Spese sostenute per immobile locato. Quota a carico Proprietario. Legge di riferimento

Quota a carico Inquilino. Spese sostenute per immobile locato. Quota a carico Proprietario. Legge di riferimento Ripartizione delle spese Un problema fondamentale che interessa il rapporto di locazione è quello relativo alle spese condominiali da porre a carico dell inquilino piuttosto che del proprietario; troppo

Dettagli

Il/La sig./soc. (1)..di seguito denominato/ a locatore... ... ...

Il/La sig./soc. (1)..di seguito denominato/ a locatore... ... ... Allegato 8 - all Accordo Territoriale per la Locazione del Comune di Arzignano Allegato C DM 30/12/2002 LOCAZIONE ABITATIVA DI NATURA TRANSITORIA Accordo Territoriale sottoscritto ad Arzignano il 18.05.2006

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA ABITAZIONE. L'anno 20..., il giorno... del mese di..., in..., nella sede dell'agenzia di

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA ABITAZIONE. L'anno 20..., il giorno... del mese di..., in..., nella sede dell'agenzia di CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO DIVERSO DA ABITAZIONE L'anno 20..., il giorno... del mese di..., in..., nella sede dell'agenzia di... alla presenza dell'agente Immobiliare Sig...., tra i Signori:..., nato

Dettagli

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE CA FOSCARI FORMAZIONE E RICERCA S.r.l., con sede legale in Venezia, Dorsoduro 3246, C.F. e Partita IVA 03387580271, rappresentata dal Prof. Maurizio Scarpari

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. ai sensi degli artt. 27 e seguenti della legge n 392/78

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. ai sensi degli artt. 27 e seguenti della legge n 392/78 CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE ai sensi degli artt. 27 e seguenti della legge n 392/78 Il giorno / /200 con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge IL LOCATORE: nato/a

Dettagli

schema di CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE AD USO STUDIO MEDICO SABBIONARA, STUDIO MEDICO N. 2

schema di CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE AD USO STUDIO MEDICO SABBIONARA, STUDIO MEDICO N. 2 COMUNE DI AVIO Provincia di Trento Rep. n. - Atti Privati soggetti a registrazione schema di CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE AD USO STUDIO MEDICO SABBIONARA, STUDIO MEDICO N. 2 omissis Tutto ciò premesso

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012

Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Circolare N.94 del 21 Giugno 2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso al 07.04.2011 la comunicazione agli inquilini è possibile fino al 01.10.2012 Cedolare secca: per i contratti già in corso

Dettagli

CONTRATTI LOCAZIONE: SCONTI FISCALI E BENEFICI L ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI REGGIO CALABRIA

CONTRATTI LOCAZIONE: SCONTI FISCALI E BENEFICI L ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI REGGIO CALABRIA 1 CONTRATTI LOCAZIONE: SCONTI FISCALI E BENEFICI L ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI REGGIO CALABRIA I CONTRATTI DI LOCAZIONE AGEVOLATI CON SCONTI FISCALI La normativa che riguarda i contratti di locazione

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE

Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE Comune di Siena SERVIZIO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE ATTO DIRIGENZIALE N 1774 DEL13/11/2015 OGGETTO: RETE LOCALE DI CONTRASTO DELLA VIOLENZA SULLE DONNE - CONCESSIONE IN LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA'

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati GUIDA PRATICA AGLI AFFITTI : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 6ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011

CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011 CIRCOLARE N. 8/2011 del 3 maggio 2011 OGGETTO: LA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI L'art. 3 del D.Lgs. n. 23 del 14/03/2011 ha introdotto, a partire dal periodo d imposta 2011, la possibilità per i possessori

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MURO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MURO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4261 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MURO Modifiche alla legge 27 luglio 1978, n. 392, in materia di locazioni di immobili urbani

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell'art.2, comma 3, L.9 dicembre 1998, n.431) CONCEDE IN LOCAZIONE A

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell'art.2, comma 3, L.9 dicembre 1998, n.431) CONCEDE IN LOCAZIONE A CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (stipulato ai sensi dell'art.2, comma 3, L.9 dicembre 1998, n.431) il Sig. nato a il domiciliato in, codice fiscale di seguito denominato locatore assistito da:

Dettagli

CONVENZIONE NAZIONALE (in base agli artt. 4 e 4 bis, della legge 9 dicembre, n. 431) Accordo tra Sindacati degli Inquilini

CONVENZIONE NAZIONALE (in base agli artt. 4 e 4 bis, della legge 9 dicembre, n. 431) Accordo tra Sindacati degli Inquilini CONVENZIONE NAZIONALE (in base agli artt. 4 e 4 bis, della legge 9 dicembre, n. 431) Accordo tra Sindacati degli Inquilini SUNIA, SICET, UNIAT, Unione Inquilini, ANIA, Feder.Casa e il COORDINAMENTO PROPRIETARI

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI BOX INTERRATO IN VIA AD USO ARCHIVIO---------------------------------------- L anno duemilatredici addì del mese di,

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI BOX INTERRATO IN VIA AD USO ARCHIVIO---------------------------------------- L anno duemilatredici addì del mese di, CONTRATTO DI LOCAZIONE DI BOX INTERRATO IN VIA AD USO ARCHIVIO---------------------------------------- L anno duemilatredici addì del mese di, alle ore :00 nella sede del Comune di Bergeggi;--------------------

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

i Servizi immobiliari

i Servizi immobiliari i Servizi immobiliari case in affitto case comunali a canone convenzionato G e s t i o n e E d i f i c i i requisiti per accedere a una casa comunale I requisiti per accedere a una casa comunale sono previsti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED ASSEGNAZIONE POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI POPOLARI Regolamento adottato in Consiglio Comunale n. 82 del 22/11/2007 1 Art. 1 GENERALITA Gli immobili

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Contratto di locazione per finalità turistica. Il/La sig./soc. <...> (per le persone fisiche, riportare: nome e cognome; luogo e data di

Contratto di locazione per finalità turistica. Il/La sig./soc. <...> (per le persone fisiche, riportare: nome e cognome; luogo e data di Contratto di locazione per finalità turistica Il/La sig./soc. (per le persone fisiche, riportare: nome e cognome; luogo e data di nascita; domicilio e codice fiscale. Per le persone giuridiche, indicare:

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Proposta di adozione di un nuovo testo di statuto sociale Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220

Dettagli

GUIDA PRATICA AGLI AFFITTI

GUIDA PRATICA AGLI AFFITTI Antonella Donati GUIDA PRATICA AGLI AFFITTI : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 5ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431)

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: la Signora ROSSI MARIA nata a ROMA (RM) il 03/08/1966 domiciliata in ROMA (RM), VIA DELLE

Dettagli

MANDATO DI LOCAZIONE TRANSITORIA A SCOPO TURISTICO

MANDATO DI LOCAZIONE TRANSITORIA A SCOPO TURISTICO MANDATO DI LOCAZIONE TRANSITORIA A SCOPO TURISTICO Il sottoscritto Sig.., nato a.. il./ /.. ed ivi residente in C.F..., di seguito denominato... Premesso che: a) è titolare, nella veste di proprietario

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE ADIBITO AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE POSTI AUTO SITI

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE ADIBITO AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE POSTI AUTO SITI CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE ADIBITO AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE POSTI AUTO SITI IN REGISTRO SCRITTURE PRIVATE N REP. N. L anno duemila, il giorno del mese di, in Novate Milanese presso e

Dettagli

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Da una parte... che sarà nel seguito di questo atto denominata parte promessa venditrice ;

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Da una parte... che sarà nel seguito di questo atto denominata parte promessa venditrice ; CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE Fra i sottoscritti: Da una parte che sarà nel seguito di questo atto denominata parte promessa venditrice ; Dall altra parte: che stipula per sé o per

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile Art. 3 D.LGS. 14.3.2011, n. 23 Stefano Spina O.D.C.E.C. Torino Torino 14 giugno 2012 LA CEDOLARE SECCA ASPETTI GENERALI Obiettivo

Dettagli

La lente sul fisco. Guida alla cedolare secca. Aggiornata con la circolare 26/E del 1/06/2011. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

La lente sul fisco. Guida alla cedolare secca. Aggiornata con la circolare 26/E del 1/06/2011. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line La lente sul fisco L Aggiornamento Professionale on-line Guida Operativa Guida alla cedolare secca Aggiornata con la circolare 26/E del 1/06/2011 A cura del Comitato Scientifico La lente sul fisco Indice

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Periodico informativo n. 62/2013

Periodico informativo n. 62/2013 Periodico informativo n. 62/2013 Regime IVA per le locazioni - I chiarimenti Gentile Cliente, dell'agenzia con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza dei recenti

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna 3 Settore Gestione del Territorio

Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna 3 Settore Gestione del Territorio Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna 3 Settore Gestione del Territorio AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 3 ESERCIZI COMMERCIALI DA CEDERSI IN LOCAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA CORRELATE

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI FOLIGNO

ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI FOLIGNO ACCORDO TERRITORIALE PER IL COMUNE DI FOLIGNO In attuazione della legge 9 dicembre 1998, n.431, del decreto 30/12/2002 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell

Dettagli

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni

Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Dichiarazione ai sensi e per gli effetti dell art. 23 del DPR 29.9.73 n. 600 e successive modificazioni Ufficio Stipendi Divisione Ragioneria Università degli Studi di Siena S E D E Il / La sottoscritto/a...

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO DI STRUTTURE RICETTIVE DI PARTICOLARE PREGIO STORICO ARCHITETTONICO AMBIENTALE O ARTISTICO

CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO DI STRUTTURE RICETTIVE DI PARTICOLARE PREGIO STORICO ARCHITETTONICO AMBIENTALE O ARTISTICO CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO DI STRUTTURE RICETTIVE DI PARTICOLARE PREGIO STORICO ARCHITETTONICO AMBIENTALE O ARTISTICO PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE L anno. giorno. del mese di.. nella sede

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI Testo modificato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6/2003/10.5 in data 10/10/2003 e modificato successivamente con delibere n. 7/2004/8.1 in data 08/10/2004 e n. 9/2007/5.4 in data 21/12/2007.

Dettagli

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA TITOLO VII 175 Capitolo primo USI IN MATERIA DI ALBERGHI Sommario Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere «2 Condizione e durata del contratto «3 Prenotazioni di servizi extra «4 Accettazione

Dettagli

Il/La sig./soc. (1).di seguito denominato/a locatore (assistito/a da (2). in persona di ) concede in locazione al/ai signori......

Il/La sig./soc. (1).di seguito denominato/a locatore (assistito/a da (2). in persona di ) concede in locazione al/ai signori...... All. 4 LOCAZIONE ABITATIVA PARZIALE DI APPARTAMENTO DI NATURA TRANSITORIA TIPO DI CONTRATTO (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 5, comma 1) Il/La sig./soc. (1).di seguito denominato/a locatore (assistito/a

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

L anno il giorno del mese di, in Firenze, Tra. TOSCANA ENERGIA S.p.A., con sede legale in Firenze, via Dei Neri 25, Codice Fiscale -

L anno il giorno del mese di, in Firenze, Tra. TOSCANA ENERGIA S.p.A., con sede legale in Firenze, via Dei Neri 25, Codice Fiscale - CONTRATTO DI LOCAZIONE L anno il giorno del mese di, in Firenze, nella sede di Piazza Mattei 3 Tra TOSCANA ENERGIA S.p.A., con sede legale in Firenze, via Dei Neri 25, Codice Fiscale - Partita I.V.A. n.

Dettagli

COMUNE DI MOGORO - Provincia di Oristano. Contratto di concessione in comodato d uso di parte dei locali comunali

COMUNE DI MOGORO - Provincia di Oristano. Contratto di concessione in comodato d uso di parte dei locali comunali Rep. _ atti da registrare in caso d uso COMUNE DI MOGORO - Provincia di Oristano Contratto di concessione in comodato d uso di parte dei locali comunali denominati Casa Grussu all Associazione Università

Dettagli

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR Per quanto riguarda i costi mediazione, ferme le spese di avvio (pari a 40 euro + IVA, alle quali possono essere aggiunte ulteriori

Dettagli

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia Art. 1 Natura e ambito di applicazione della procedura 1. Le Associazioni dei Consumatori firmatarie del Regolamento di Conciliazione

Dettagli

Ufficio competente:servizio AUTOGESTIONI E CONDOMINI

Ufficio competente:servizio AUTOGESTIONI E CONDOMINI AUTOGESTIONE COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO Ufficio competente:servizio AUTOGESTIONI E CONDOMINI Definizione: L AUTOGESTIONE, regolarmente costituita dagli assegnatari ATER, è un soggetto giuridico autonomo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BENI IMMOBILI DESTINATI ALLA LOCAZIONE DI PROPRIETA DELL A.S.P. FIRENZE MONTEDOMINI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BENI IMMOBILI DESTINATI ALLA LOCAZIONE DI PROPRIETA DELL A.S.P. FIRENZE MONTEDOMINI REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BENI IMMOBILI DESTINATI ALLA LOCAZIONE DI PROPRIETA DELL A.S.P. FIRENZE MONTEDOMINI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 39 DEL 24/11/2010 MODIFICATO

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

ACCORDO DI OSPITALITA' TEMPORANEA

ACCORDO DI OSPITALITA' TEMPORANEA ACCORDO DI OSPITALITA' TEMPORANEA PREMESSO - che la FONDAZIONE CARGNEL ONLUS, conduce in locazione l unità immobiliare sita in Milano via Scalarini n.4 Piano primo -Appartamento n. 1 di proprietà della

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/2016 31/12/2019 - Codice CIG Z3715F0800

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/2016 31/12/2019 - Codice CIG Z3715F0800 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Centro 1 C.F. 98092970171 -C.M. BSIC881002 BSIC881002@ISTRUZIONE.IT Tel. 030-361210 Fax 030-3366974 Viale Piave n.50 25123 BRESCIA Prot. n. 3308

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MINI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MINI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE PIAZZA MAZZINI 8 25020 CAPRIANO DEL COLLE TEL. 030 9748683 FAX 030 9747384 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MINI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALE MINI ALLOGGI PER ANZIANI PREMESSA

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERSO DALL'ABITAZIONE TRA:

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERSO DALL'ABITAZIONE TRA: CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERSO DALL'ABITAZIONE TRA: il Sig. nato a il residente a, codice fiscale, di seguito denominato parte locatrice E: il Sig. nato a il residente a, codice

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

REGOLAMENTO TIPO PER L AUTOGESTIONE DEI SERVIZI ACCESSORI E DEGLI SPAZI COMUNI RELATIVI AGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ART.

REGOLAMENTO TIPO PER L AUTOGESTIONE DEI SERVIZI ACCESSORI E DEGLI SPAZI COMUNI RELATIVI AGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ART. REGOLAMENTO TIPO PER L AUTOGESTIONE DEI SERVIZI ACCESSORI E DEGLI SPAZI COMUNI RELATIVI AGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ART.1 ( Oggetto dell autogestione ) Gli assegnatari in locazione semplice

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNANO

COMUNE DI MARTIGNANO COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce Valore dell atto: La presente Convenzione è a titolo gratuito. CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DEI LOCALI SITI IN VIA GARIBALDI, AL PRIMO

Dettagli

ART. 7 ART. 8 ART. 9

ART. 7 ART. 8 ART. 9 Regolamento di istituzione dell Albo delle Associazioni/Cooperative Studentesche Universitarie riconosciute dall Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (emanato con Decreto Rettorale n. 1157-2007

Dettagli

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Contratto di servizio per utenze raggruppate PGQ -7-02-70 Contratto di servizio per utenze raggruppate Art. 1 Oggetto e finalità Il presente contratto disciplina, in attuazione dell art. 50 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato e della Direttiva

Dettagli

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 58 del 16.07.2015 OGGETTO: Contratto di locazione commerciale di un immobile di proprietà del Comune

Dettagli

TITOLO I Del contratto di locazione

TITOLO I Del contratto di locazione Legge 392/78 - Equo Canone. Disciplina delle locazioni di immobili urbani Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 1978, n. 211- Articoli ancora in vigore riferiti sia alle locazioni abitative

Dettagli