James Sheehan L età post-eroica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "James Sheehan L età post-eroica"

Transcript

1 James Sheehan L età post-eroica

2 Prologo tesi: a) l obsolescenza della guerra, fenomeno europeo; b) da ciò è scaturito dopo il 1945 in Europa un sistema internazionale nuovo e un nuovo tipo di Stato

3 Dalla modernizzazione (democratizzazione, industrializzazione) sono scaturite sia la guerra che la pace Centralità della preparazione bellica fra i compiti della politica prima del 1914 ( a che servono le riforme sociali se arrivano i cosacchi? )

4 Che cosa divide maggiormente gli stati (i partiti, gli individui) fra le due guerre mondiali? L accettazione o il rifiuto della violenza Dopo il 1945: il concetto di indivisibilità della sicurezza collettiva

5 1. Senza la guerra non esiste Stato (von Treitschke, UniBerlino, tardo 800, storico e nazionalista bismarckiano) Le manifestazioni militari come componente essenziale della vita pubblica cittadina dell 800

6 Guglielmo II e Francesco Giuseppe

7 Giorgio V e Nicola II

8 Vittorio Emanuele III e la regina Margherita

9 Ma agli inizi del 900, le guerre e gli stati si sono democratizzati Da eserciti professionali alla leva obbligatoria. Pro e contro gli eserciti di massa. Riluttanza degli stati ad armare i propri cittadini

10 II Pacifismo e militarismo Hanno in comune il timore per la debolezza nella coesione e nella capacità di resistenza della nazione, per l atomizzazione, l individualismo. I primi (pacifisti) temono che sia la guerra a porla in luce, i secondi, la pace (il pacifismo)

11 Ivan Bloch e i 6 voll. de Il futuro della guerra (1901): la guerra tecnologica non può più essere vinta da nessuno e disintegra economia e società L inglese Norman Angell, e La grande illusione (1910): un best-seller. Nobel per la pace nel 1941, Inutilità della guerra rispetto ai fini morali e materiali delle nazioni

12 Gustave Le Bon ( La psicologia delle folle, 1895): elogio della disciplina militare contro le forze disintegratrici che producono le folle Pacifisti e militaristi convergono nella sfiducia nei confronti delle società moderne

13 3. Gli europei in un mondo violento Fine 800: un Europa singolarmente pacifica La violenza fuori d Europa: le conquiste coloniali Ma c è un area violenta: i Balcani

14 Ipotesi sulla I GM: Colpa tedesca Responsabilità collettiva Risposta a problemi interni

15 Guerra e rivoluzione Il pacifista Norman Angell e Von Schlieffen avevano un idea in comune: le guerre moderne non possono durare a lungo. La Conferenza dell Aja del 99 aveva stabilito la netta distinzione, in guerra fra soldati e civili: il fallimento del progetto di dare regole razionali (e umanitarie) alla guerra

16 V La tregua dei vent anni Nel novembre 1918 gran parte dei tedeschi riteneva di avere vinto la guerra La determinazione a usare la forza è stata la principale ragione del successo della rivoluzione bolscevica (e delle altre rivoluzioni del dopoguerra) Comunismo sovietico e fascismo hanno un origine comune: la guerra

17 Fra rivoluzioni e guerre civili: quale pace nel I dopoguerra? Le armi chimiche sono al bando? Il nodo dei caduti nella I GM e della loro commemorazione Keynes e Le conseguenze economiche della pace : il rischio della pace punitiva

18 Costruttori e distruttori di pace Il patto Briand-Kellog e la rinuncia alla guerra (1928): finalmente la pace? Lo firmano i 15 maggiori Stati del mondo (Urss esclusa) Hitler verso il potere: ricreare la comunità nazionale dell agosto 1914 Hitler al potere: mettere al sicuro ed estendere la comunità razziale (1937)

19 Anni 30: tornano le guerre Guerre: Manciuria, Etiopia, Cina Guerre civili: Urss, Austria, Spagna Il fallimento della Società delle Nazioni

20 Concessioni o no? Bertrand Russel: meglio Hitler a Londra che la guerra (1937) Gli europei: c è qualcosa per cui valga la pena combattere di nuovo? La natura umana non lo vuole (N. Chamberlain) L appeasement non è un male in sé. Ma nel 1938 si volle evitare lo scontro a ogni costo. Una politica «irresponsabile e criminale» Per Francia e GB sarebbe stato meglio combattere nel 1938: perché? Come reagiscono le popolazioni europee a Monaco?

21 Un altra guerra Una contraddizione nel ragionamento di Sheehan: come fare la guerra nel 1938 contro la volontà delle popolazioni? Una mobilitazione popolare ben diversa da quella dell agosto 1914

22 Tante guerre tutte insieme: guerra fra stati, guerra ai civili, guerre particolari (sterminio, guerre civili, guerre etniche, guerre di liberazione)

23 L ultima guerra europea La novità: l obiettivo della Germania è ora distruggere gli stati e le società nemiche Perché una «phoney war» / «drôle de guerre» 3 aspetti decisivi: -la Germania detta le regole del gioco della guerra ; -due tipi di guerra e Est e a Ovest; - la prima, vera guerra totale della storia

24 La Francia piegata in 4 settimane: una vittoria intellettuale dei tedeschi, scrive Marc Bloch La svolta di Winston Churchill: L Europa decide di resistere L attacco tedesco toglie Stalin dall isolamento, ma lo coglie impreparato. Cancellare Mosca Primi di dicembre 1941: il punto di svolta. Mosca e Pearl Harbour

25 La mutata strategia nell uso dell aeronautica: bombardare le popolazioni, bombardare a tappeto La guerra aerea dall Occidente, la guerra di terra a Oriente Come poté l Urss resistere? Salvate il soldato Ryan: le democrazie e la vita dei propri soldati

26 Violenza durante e dopo la guerra: contro i prigionieri, contro di sé, contro le donne Più movimenti di popolazione che di frontiere L Urss: perdite umane repressione; ma anche il primato nella memoria pubblica della guerra. Una memoria scomoda per la Francia e per l Italia

27 Europa prima e dopo la II GM

28 Le basi del mondo postbellico Inghilterra e Urss sono accomunate dal tipo di esperienza di guerra. La guerra diversa degli USA USA: come comportarsi nella guerra? Chi sostenere (1941) fra Urss e Germania? Il più debole (Truman) o lo zio Joe (Roosevelt)?

29 Le forme della guerra europea e l eredità del dopoguerra: - L Urss è fondamentale nella guerra in Europa, quindi occorre fare concessioni a Stalin - mentre gli Usa si preparano, l Armata rossa conquista territori - Impongo il mio modello fin dove arriva il mio esercito (Stalin) L Urss mantiene i territori che sono frutto del patto Ribbentrop-Molotov del 1939

30 Strategie di fondo, al termine della guerra: - Urss: instaurare il comunismo in Europa - Usa: restaurare un economia di mercato, vendere prodotti all Europa, smobilitare militarmente

31 La svolta USA ( ): perché il discorso di Truman si riferisce innanzitutto a Grecia e Turchia? E corretto affermare che l impatto del Piano Marshall fu più politico e morale che economico? L Usa prende atto che il libero mercato non sarà restaurato in Europa senza un suo intervento attivo

32 Con la dottrina Truman cambia anche la strategia dell Urss: dalla «conquista» dell Europa al «consolidamento» Anche nel secondo dopoguerra, la Germania resta l elemento decisivo della sicurezza europea

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017 Restaurazione e rivoluzioni [ capitolo 13 del libro di classe

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

STORIA a.s V^A L

STORIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE V Sez. G STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Docente: Prof.ssa Mari Michela Libro di Testo: Giardina A. Sabbatucci G. Vidotto V Lo spazio del tempo Vol. 3 Casa editrice Laterza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H

LICEO SCIENTIFICO C.CATTANEO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H LICEO SCIENTIFICO "C.CATTANEO" ANNO SCOLASTICO 2006-2007 PROGRAMMA D'ESAME DI STORIA ED ED.CIVICA CLASSE V H 1) L'ETA' GIOLITTIANA - il progetto politico di Giolitti - le tre fasi dell'età giolittiana:

Dettagli

1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo

1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo 1989 La caduta del muro di Berlino: fine della guerra fredda e del comunismo Istituto storico della Resistenza e dell età contemporanea in provincia di Pistoia Formazione docenti 2016/17 Filippo Frangioni

Dettagli

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica Nel 1917, nel pieno della Prima Guerra Mondiale, la Russia decide di uscire dal conflitto poiché è attraversata da una drammatica rivoluzione. Come

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII Premessa all edizione 2008 Premessa all edizione 2002 XIII XV 1. La prima guerra mondiale 3 1.1. Dall attentato di Sarajevo alla guerra europea 3 1.2. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura 6 1.3.

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I

Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I Indice p. XXIII Al di là della grata XXVII Ringraziamenti Famiglia Novecento Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I917-1927 I. Prima della rivoluzione p. 5 I. Un'anticonformista I

Dettagli

L'età giolittiana. La guerra di Libia.

L'età giolittiana. La guerra di Libia. Storia e civiltà d'italia L'età giolittiana. La guerra di Libia. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Età giolittiana (1900-1914) Questo periodo segue ad anni di violenti

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi)

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) Il piano di guerra tedesco: Hitler aveva già pronto il suo piano militare dopo aver invaso la

Dettagli

Preliminari di guerra

Preliminari di guerra Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler Marzo 1938. L Austria viene annessa al Reich (ANSCHLUSS) Questione dei Sudeti. Accordi di Monaco (29-30 settembre 1938) Entro il marzo 1939 tutta

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link AUDIO NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LE ORIGINI DELLA GUERRA FREDDA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) In quale città si tiene il

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti Classe V sez E Odo UNITA DI APPRENDIMENTO 1 L ETA dell IMPERIALISMO E DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dettagli

RELAZIONE FINALE. 1. Acquisire la conoscenza dei contenuti indicati nei programmi: obiettivo conseguito dall intera classe.

RELAZIONE FINALE. 1. Acquisire la conoscenza dei contenuti indicati nei programmi: obiettivo conseguito dall intera classe. Allegato al documento di classe no. 1.4 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Storia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La partecipazione alle attività in classe è stata mediamente buona,

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

La guerra fredda. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La guerra fredda. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La guerra fredda facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Che cos è Definizione La polarizzazione del sistema internazionale intorno all a tago is o dei due g a di vincitori

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare

L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare L Europa ed il mondo Dopo la fine della II Guerra Mondiale scoppia la GUERRA FREDDA Le Istituzione internazionali pensate per garantire un sistema

Dettagli

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C UFC 1: La Bella Epoque e la prima guerra mondiale (15 ore ottobre-novembre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: La Bella Epoque e prima guerra mondiale Definizione del termine Belle

Dettagli

Prima della guerra: Politiche protezionistiche in Europa dopo la crisi del 1929

Prima della guerra: Politiche protezionistiche in Europa dopo la crisi del 1929 Prima della guerra: Politiche protezionistiche in Europa dopo la crisi del 1929 Tensioni internazionali dovute alle politiche imperialistiche di Germania, Italia e Giappone Pangermanesimo = intento di

Dettagli

Data Germania Italia

Data Germania Italia Cronologia della Shoah Data Germania Italia 15 settembre 1935 5 settembre 1938 9-10 novembre 1938 Leggi di Norimberga: Legge per la protezione del sangue e dell onore tedesco Legge del Reich sulla cittadinanza

Dettagli

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA

UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA UNIONE EUROPEA SICUREZZA, DIFESA, VITA, SANITA L Unione Europea PESD PESC TENORE DI VITA IN EUROPA SANITA FORZE SCHIERABILI: PESD -EUROCORPS (esercito); -EUROGENDFOR (polizia militare); -EUROPOL (polizia).

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

SLIDE 8. Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60. A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati)

SLIDE 8. Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60. A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati) SLIDE 8 Sommario Il contesto internazionale negli anni 50 e 60 A) La DECOLONIZZAZIONE (la nascita del Terzo Mondo e i paesi Non Allineati) B) La GUERRA FREDDA Decolonizzazione L ex Impero francese L ex

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO Anno scolastico 2014-2015 Classe V B SIA Docente Paola Giammattei P r o g r a m m a di S T O R I A G. De Luna M. Meriggi, Il segno della Storia,

Dettagli

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi

LE POTENZE GLOBALI. Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi LE POTENZE GLOBALI Tentativi e sviluppi della costruzione di imperi GLI IMPERI PRIMA DEL CAPITALISMO Prima della nascita del capitalismo, ci sono stati nella storia diversi tentativi di costruire Stati

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

La Quarta Guerra d Indipendenza

La Quarta Guerra d Indipendenza La Quarta Guerra d Indipendenza U N O S G U A R D O I T A L I A N O S U L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E Premesse e cause Non è questo il luogo in cui parlare delle premesse e delle cause della

Dettagli

Bronisław Geremek Le radici comuni dell Europa Saggiatore 1991

Bronisław Geremek Le radici comuni dell Europa Saggiatore 1991 Lo stato-nazione nell Europa del XX secolo Bronisław Geremek Le radici comuni dell Europa Saggiatore 1991 I concetti di nazione ed Europa sono diluiti per i paesi di più antica tradizione, mentre hanno

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1939: l inizio del conflitto Il 1 settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi, l URSS occupa la Polonia orientale, le repubbliche baltiche

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

verso la SECONDA GUERRA MONDIALE

verso la SECONDA GUERRA MONDIALE verso la SECONDA GUERRA MONDIALE LA CATENA DELLE AGGRESSIONI GERMANIA DI HITLER 1934-35: Renania e Saar marzo 1938: Anschluss Austria settembre 1938: Sudeti marzo 1939: Cecoslovacchia ITALIA DI MUSSOLINI

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ 754 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (3) WINSTON CHURCHILL Discorso pronunciato a Fulton (Missouri) 5 marzo 1946 11 dicembre 2013 a cura di Renato Brunetta

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea

Gli Accordi di Potsdam del 1945 sancirono lo spostamento verso ovest dei confini polacchi e approvò il nuovo territorio polacco compreso tra la linea POLONIA ONIA La storia della Polonia dal 1945 al 1989 abbraccia il periodo successivo alla seconda guerra mondiale in cui il comunismo sovietico dominava sulla Repubblica Popolare di Polonia. Questi anni,

Dettagli

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della

Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della Il periodo di preparazione per il Secondo Avvento del Messia fu il periodo di 400 anni che va dalla Riforma Protestante nel 1517 alla fine della prima guerra mondiale nel 1918. Dal punto di vista della

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO. Cinzia Fedele MATRICOLA Giorgia Ferrari MATRICOLA

LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO. Cinzia Fedele MATRICOLA Giorgia Ferrari MATRICOLA LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO Cinzia Fedele MATRICOLA 807290 Giorgia Ferrari MATRICOLA 807291 FEMMINISMO = MOVIMENTO CHE SI PREFIGGE DI OTTENERE L EQUIPARAZIONE DELLA DONNA ALL UOMO SIA NEL CAMPO CIVILE

Dettagli

II GUERRA MONDIALE S E C O N D A P AR T E

II GUERRA MONDIALE S E C O N D A P AR T E II GUERRA MONDIALE SECONDA PARTE LA SOLUZIONE FINALE Fino all inizio del 1942 il progetto di Hitler di costruire il Terzo Reich si stava realizzando: - molti territori erano controllati dai tedeschi; -

Dettagli

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci Geografia -Mod. B Geografia delle Migrazioni Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it Crisi politiche e fenomeno migratorio Emigrazioni: Circa 1 milione di albanesi vive all estero (48% di questi

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli