Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nozioni di Reologia. Prof. Marcello Romagnoli"

Transcript

1 Nozioni di Reologia Prof. Marcello Romagnoli DIMA-Dipartimento Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia Via Vignolese 905/a marcello.romagnoli@unimore.it

2 Sommario

3 Cos è la reologia La Reologia studia la deformazione e flusso di un materiale E.C. Bingham ( : prima definizione di reologia e nascita della The Society of rheology.

4 Cos è la reologia James F. Steffe, Rheological Methods in Food Process Engineering

5 Definizione di viscosità σ= F A Sforzo di taglio o Shear stress (Pa) Shear deformation Shear stress

6 Definizione di viscosità dγ h h dγ Gradiente di velocità o Shear rate (s -1 ) d = γ γ = dt V h

7 Definizione di viscosità σ= F σ Viscosità (Pas) A η= γ Pascal second - Pas (SI) Poise - P (CGS) γ = d γ = dt V l 1 Pas = 10 P or 1 mpas = 1 cps

8 Fluidi Newtoniani Modello di flusso nel quale esiste una relazione lineare tra sforzo di taglio e gradiente di velocità. Il coefficiente di proporzionalità, la viscosità (η), è costante Vincent A. Hackley and Chiara F. Ferraris NIST Special Publication 946, Guide to Rheological Nomenclature: Measurements in CeramicSystems

9 Fluidi Newtoniani σ η 1 η η 1 η 2 η 2 γ γ

10 Fluidi Non-Newtoniani Ogni flusso laminare non caratterizzato da una relazione lineare tra sforzo di taglio e gradiente di velocità Vincent A. Hackley and Chiara F. Ferraris NIST Special Publication 946, Guide to Rheological Nomenclature: Measurements in CeramicSystems

11 Fluidi Non-Newtoniani 1. Newtoniano La viscosità è costante 2. Dilatante o Shear-thickening La viscosità aumenta all aumentare del gradiente di velocità σ Pseudoplastico o Shear-thinning La viscosità diminuisce all aumentare del gradiente di velocità. Non c è limite di scorrimento γ

12 Fluidi Non-Newtoniani 4. Plastico o Shear-thinning La viscosità diminuisce all aumentare del gradiente di velocità. C è il limite di scorrimento σ ο 5. Bingham plastico (ideale) Oltre al Bingham yield stress (σ B ) la viscosità è costante e viene chiamata viscosità plastica σ σ σ o B γ 4 5

13 Some rheological behaviours Fluidi Non-Newtoniani η [da Barnes et al., An Introduction to Rheology, 1989] a b c d e Lo stesso materiale può esibire comportamenti diversi in diversi intervalli di gradiente di velocità o sforzo di taglio γ

14 Limite di scorrimento o Yield stress σ o Sforzo di taglio critico al di sotto del quale il materiale si comporta come un solido e al di sopra del quale inizia uno scorrimento viscoso

15 Limite di scorrimento o Yield stress σ o Shear stress (Pa) Shear rate (s -1 )

16 Fluidi Non-Newtoniani Dennis R. Dinger, Rheology for Ceramists, Published by: Dinger Ceramic Consulting Services, (2002), p.78

17 Fluidi Non-Newtoniani Dennis R. Dinger, Rheology for Ceramists, Published by: Dinger Ceramic Consulting Services, (2002), p.114

18 Fluidi Non-Newtoniani I modelli, detti anche equazioni costitutive, permettono di racchiudere i dati sperimentali in pochi parametri. Possono essere usati per fare raffronti tra campioni diversi attraverso il confronto dei parametri delle equazioni. Possono essere usati all interno di softwares che simulano il comportamento dei fluidi

19 Fluidi Non-Newtoniani σ y = Yield stress, k= Consistency index n= power law exponence

20 Tissotropia Variazione reversibile della viscosità causata dalla distruzione della microstruttura del campione nel tempo Vincent A. Hackley and Chiara F. Ferraris NIST Special Publication 946, Guide to Rheological Nomenclature: Measurements in CeramicSystems

21 Tissotropia γ& γ σ Il comportamento tissotropico è reversibile

22 Tissotropia τ = τ max τ e R.Lapasin, RHEOLOGICAL ANALYSIS IN THE SANITARYWARE SECTOR 2 nd Workshop SACMI Imola, September 30, 2002

23 Tissotropia J.F.Steffe, Rheological methods in food process engineering. Freeman Press, freebook/steffe.pdf

24 Tissotropia Misura non corretta della tissotropia _entwicklung/forschung_ent wicklung03a.htm

25 Tissotropia Basso gradiente di velocità Rottura degli aggregati Alto gradiente di velocità Formazione degli aggregati

26 Viscoelasticità Proprietà tempo-dipendente nel quale un materiale sottoposto ad una forza esterna, mostra un comportamento misto: elastico e viscoso. Vincent A. Hackley and Chiara F. Ferraris NIST Special Publication 946, Guide to Rheological Nomenclature: Measurements in CeramicSystems

27 Viscoelasticità Numero di Deborah N = De t t materiale processo Comportamento elastico Comportamento Viscoelastico Comportamento Viscoso

28 Viscoelasticità

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica. Romano Lapasin

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica. Romano Lapasin Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica Romano Lapasin DICAMP - Università di Trieste Tipi di flusso classificazione in base alle componenti del tensore velocità di deformazione

Dettagli

Elementi di viscoelasticità

Elementi di viscoelasticità modulo: Proprietà viscoelastiche e proprietà meccaniche dei polimeri Elementi di viscoelasticità R. Pantani Analogo meccanico di un elemento elastico lineare ( spring ): il carico applicato è σ in trazione

Dettagli

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica

Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica Tipi di flusso e funzioni materiali Caratterizzazione reologica Romano Lapasin DICAMP - Università di Trieste Seminario di Reologia, Università di Padova, 8 Tipi di flusso classificazione in base alle

Dettagli

Figura 1: Il flusso di scorrimento tra due piatti paralleli

Figura 1: Il flusso di scorrimento tra due piatti paralleli I.2 I fluidi puramente viscosi I.2.1. Definizione di viscosità Da un punto di vista intuitivo la viscosità rappresenta la resistenza al moto di un fluido. La nostra esperienza quotidiana ci insegna ad

Dettagli

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi

Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi Misura della viscosità di un olio lubrificante Misura del Flash point e del Fire point di un olio lubrificante Bozza 2016 Prof. Rodolfo Taccani Dipartimento

Dettagli

Introduzione alla reologia e alla reometria. Roberto Mei - 25/10/2016

Introduzione alla reologia e alla reometria. Roberto Mei - 25/10/2016 Introduzione alla reologia e alla reometria Roberto Mei - 25/10/2016 PRIMA PARTE Reologia e reometria La reologia (dal greco antico reo, "scorrere" e logìa, "teoria") è la scienza che studia le deformazioni

Dettagli

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN Il comportamento dei materiali varia in funzione del tipo di materiale, delle sue caratteristiche e delle condizioni esistenti al momento della deformazione. I materiali possono

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto

FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto Fisica-tecnica FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto Katia Gallucci Trasporto di quantità di moto: legge di Newton dv τ x yz = µ dy Trasporto di materia: legge di Fick dca J Ay = D dy Trasporto

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Le proprietà meccaniche

Le proprietà meccaniche Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali Le proprietà meccaniche Proprietà meccaniche L effetto delle forze è di indurre delle deformazioni nei materiali Le relazioni

Dettagli

Additivi Ceramici. Prof. Marcello Romagnoli

Additivi Ceramici. Prof. Marcello Romagnoli Additivi Ceramici Prof. Marcello Romagnoli DIMADipartimento Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia Via Vignolese 905/a marcello.romagnoli@unimore.it 0592056234 Sommario

Dettagli

REOLOGIA REOLOGIA IN REGIME STAZIONARIO

REOLOGIA REOLOGIA IN REGIME STAZIONARIO 1.1- REOLOGIA Il primo ad utilizzare questo termine fu, nel 1928, E.C. Bingham per definire genericamente il flusso della materia. La reologia studia la risposta di un materiale soggetto a sforzi e deformazioni.

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Proprietà dei Materiali. Proprietà dei Materiali

Comportamento meccanico dei materiali. Proprietà dei Materiali. Proprietà dei Materiali Proprietà dei Materiali Proprietà dei Materiali 1 Deformabilità ed assorbimento di energia 2 Deformabilità ed assorbimento di energia Quando un un materiale viene viene sottoposto ad ad una una sollecitazione,

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

Marcello Romagnoli Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia, Via Vignolese 905, 41100 Modena

Marcello Romagnoli Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia, Via Vignolese 905, 41100 Modena Marcello Romagnoli Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell Ambiente Università di Modena e Reggio Emilia, Via Vignolese 905, 41100 Modena (Italy) Email: marcello.romagnoli@unimore.it Tel. 059 2056234

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

Reometria: Prove dinamiche in regime oscillatorio. Romano Lapasin

Reometria: Prove dinamiche in regime oscillatorio. Romano Lapasin Reometria: Prove dinamiche in regime oscillatorio Romano Lapasin DICAMP - Università di Trieste Contenuti il solido elastico e il liquido viscoso (richiami) il corpo viscoelastico (richiami) il modello

Dettagli

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp Formatura vetro: liquido fluido viscoso solido T 1 / viscosità 1 Pa s = 10 P η H2O @ 25 C = 10-2 P = 1 cp intervallo di lavorazione 10 4-10 7.6 P Definizioni convenzionali: vetri duri - morbidi ΔT per

Dettagli

a) b) c) d) Figura 33: L esperimento di creep-recovery

a) b) c) d) Figura 33: L esperimento di creep-recovery I.4 Viscoelasticità e sua misura Si consideri il seguente semplice esperimento su di un polimero fuso confinato tra due piati paralleli (Figura 33). Si applichi una forza tangenziale ad uno dei piatti,

Dettagli

Bozza 1. formato mm 170x240 b/n. allestimento brossura fresata

Bozza 1. formato mm 170x240 b/n. allestimento brossura fresata REOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI: SCIENZA ED INGEGNERIA di Nino Grizzuti Edizioni Nuova Cultura Collana AIM testi Direttore scientifico Enrico Pedemonte, Università degli Studi di Genova La collana adotta

Dettagli

Che cos è un fluido?

Che cos è un fluido? Che cos è un fluido? Breve introduzione alla fluidodinamica Alessandro Musesti Università Cattolica del Sacro Cuore Verona, 28 maggio 2008 Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona,

Dettagli

Processi di Confezione delle Mescole e del Pneumatico

Processi di Confezione delle Mescole e del Pneumatico di Confezione delle Mescole e del Pneumatico CONTENUTI Processo di Confezione Mescole Reologia mescole crude La miscelazione delle mescole: Variabili della miscelazione: Formulazione delle mescole Tecnologie

Dettagli

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Dinamica dei fluidi Universita' di Udine 1 Caratteristiche di un fluido In generale: FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene) liquido volume limitato dalla superficie

Dettagli

fluidi biololgici Fluidi Biologici

fluidi biololgici Fluidi Biologici Fluidi Biologici 1 Proprietà Reologiche 2 Reologia: La branca della meccanica che studia le deformazioni e lo scorrimento delle sostanze La proprietà fisica che caratterizza lo scorrimento delle sostanze,

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane

Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. Tesi di Laurea in Fisica. Scivolamento di Gocce non newtoniane Università degli Studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei Tesi di Laurea in Fisica Scivolamento di Gocce non newtoniane Laureando Michele Minchio Relatore Prof. M. Pierno Correlatore

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

dott. ing. Stefano Malavasi

dott. ing. Stefano Malavasi dott. ing. Stefano Malavasi Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR) Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 2133 Milano- Italy PROPRIETÀ DEI FLUIDI Note

Dettagli

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Forze di adesione Vicino alle pareti di un recipente sono attive interazioni tra le molecole del recipiente e quelle del liquido (adesione) oltre a quelle tra le molecole del liquido (coesione) Se le forze

Dettagli

Reologia degli alimenti

Reologia degli alimenti Reologia degli alimenti Gli alimenti sono caratterizzati, oltre che dal colore (appearance), sapore e odore (flavor), anche dalla consistenza (texture in inglese), tutti considerati fattori di qualità.

Dettagli

Reometro rotazionale per Controllo Qualità. RheolabQC

Reometro rotazionale per Controllo Qualità. RheolabQC Reometro rotazionale per Controllo Qualità RheolabQC RheolabQC Il potente strumento CQ La misura della viscosità e le verifiche reologiche per il controllo qualità diventano attività semplici, di routine

Dettagli

M. Masera Complementi di Fisica A.A. 2006/7 25. Figura 2 Reogrammi di fluidi newtoniani. A ha maggiore fluidità di B

M. Masera Complementi di Fisica A.A. 2006/7 25. Figura 2 Reogrammi di fluidi newtoniani. A ha maggiore fluidità di B REOLOGI La reologia (dal verbo greco ρεω che significa scorrere) è la disciplina che studia le proprietà di scorrimento dei materiali. bbiamo ad un estremo le deformazioni elastiche dei materiali in fase

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente Territorio Università di Cassino Tel: 776.993659 Email: sacco@unicas.it Fenomeno in natura Leggi della fisica

Dettagli

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido Le leggi dell idrostatica e dell idrodinamica spiegano i principi fisici che sono alla base del funzionamento del sistema cardio circolatorio, ma le caratteristiche particolari di questo sistema impediscono

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

Reologia delle sospensioni. Romano Lapasin

Reologia delle sospensioni. Romano Lapasin Reologia delle sospensioni Romano Lapasin DICAMP - Università di Trieste sistemi dispersi differenti per la natura delle fasi (continua e dispersa/e) sistemi dispersi differenti per le dimensioni delle

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy - tel. 038298.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti effetti del sangue reale

Dettagli

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE MEANIA OMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE Elio Sacco DiMSAT Università di assino Tel: 0776.299659 Email: sacco@unicas.it Motivazione Fenomeno in natura Leggi della fisica Risoluzione (Meccanica computazionale)

Dettagli

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto Equazione dell'energia Fenomeni di Trasporto 1 Trasporto convettivo di energia La portata volumetrica che attraversa l elemento di superficie ds perpendicolare all asse x è La portata di energia che attraversa

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

a) b) c) d) Figura 33: L esperimento di creep-recovery

a) b) c) d) Figura 33: L esperimento di creep-recovery I.4 Viscoelasticità e sua misura Si consideri il seguente semplice esperimento su di un polimero fuso confinato tra due piati paralleli (Figura 33). Si applichi una forza tangenziale ad uno dei piatti,

Dettagli

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO 1 Forum Nazionale dei Giovani Ricercatori di Scienza e Ingegneria dei Materiali Parma 15-16 giugno 2006 PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVE LEGHE D ALLUMINIO D TIXOTROPICHE PER LA PRESSOCOLATA IN SEMISOLIDO

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Le Tensioni del Vetro Float

Le Tensioni del Vetro Float Le Tensioni del Vetro Float Sassuolo, 9 Luglio 2015 Convegno ICerS Argomenti trattati - Comportamento elastico e viscoelastico del vetro; perché si formano le tensioni: gradienti termici e velocità di

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

Metodi reologici avanzati per l analisi del comportamento dei bitumi stradali negli stati critici di esercizio

Metodi reologici avanzati per l analisi del comportamento dei bitumi stradali negli stati critici di esercizio Università degli Studi di Parma Facoltà di Ingegneria Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile XXI Ciclo Curriculum: Strade, Ferrovie ed Aeroporti (ICAR/04) Filippo Merusi Metodi reologici avanzati per

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Tecnologie di formatura di manufatti ceramici

Tecnologie di formatura di manufatti ceramici Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Tecnologie di formatura di manufatti ceramici Produzione delle polveri ceramiche Fonte: Bettini SPA Classificazione dei sistemi di

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

TEST DINAMICO MECCANICI

TEST DINAMICO MECCANICI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria - Industrialemisure@unipg.it Nuovo laboratorio di Foligno (Pg) dedicato ai TEST DINAMICO MECCANICI Tecniche sperimentali per migliorare le prestazioni

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

Un po di storia: Pompa a vite di Archimede ( A.C.)

Un po di storia: Pompa a vite di Archimede ( A.C.) Un po di storia: Pompa a ite di Archimede (87- A.C.) Nel corso del I secolo A.C. l architetto e ingegnere romano Vitruio introdusse la ruota idraulica,, una macchina che rioluzionò il sistema di macinazione.

Dettagli

Corso di Struttura e Proprietà di Sistemi Complessi. Modulo A: Reologia

Corso di Struttura e Proprietà di Sistemi Complessi. Modulo A: Reologia Laurea magistrale interclasse in Ingegneria di processo e dei materiali Università di Trieste Corso di Struttura e Proprietà di Sistemi Complessi Modulo A: Reologia Romano Lapasin DI 3 - Università di

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale Relatore Prof. Guido Boffetta Candidato Fabrizio Falasca Obiettivo Studio delle caratteristiche del flusso di una soluzione viscoelastica Perché farlo...

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Fluido modello del sangue per applicazioni biotecnologiche. Comportamento fluidodinamico di globuli rossi e gocce in flusso microconfinato.

Fluido modello del sangue per applicazioni biotecnologiche. Comportamento fluidodinamico di globuli rossi e gocce in flusso microconfinato. Fluido modello del sangue per applicazioni biotecnologiche. Comportamento fluidodinamico di globuli rossi e gocce in flusso microconfinato. Giovanna Tomaiuolo La formulazione di fluidi di interesse biologico

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI. Proprietà meccaniche PROPRIETÀ MECCANICHE DEI POLIMERI Informazioni necessarie per la progettazione di componenti in materiale polimerico: MODULO DI YOUNG (RIGIDEZZA) RESISTENZA ULTIMA DUTTILITÀ / FRAGILITÀ Ricavate da curve

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno Equazione di Stokes Struttura della lezione: Equazione di Navier Stokes

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa Insegnamento di Costruzione di Macchine I (Prof. M. Giglio, M. Gobbi, S. Miccoli) Esercitazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Tesi di Laurea. Automazione della produzione di calcestruzzo: mescolazione, trasporto e scarico

POLITECNICO DI TORINO. Tesi di Laurea. Automazione della produzione di calcestruzzo: mescolazione, trasporto e scarico POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Tesi di Laurea Automazione della produzione di calcestruzzo: mescolazione, trasporto e scarico Relatore Prof. Francesco

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Docente: ing. Giovanni B. Broggiato 3 anno Ingegneria Meccanica, Energetica e dei Trasporti - Roma 3 anno Ingegneria Meccanica - Latina

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici DISSIPAZIONE PASSIVA 3. Smorzatori visco-elastici Gli smorzatori visco-elastici si avvalgono di materiali polimerici o vetrosi che dissipano energia per effetto delle deformazioni tangenziali. La Figura

Dettagli

CAPITOLO SESTO APPLICAZIONE DELLA REOLOGIA ALLA MECCANICA DELLE TERRE

CAPITOLO SESTO APPLICAZIONE DELLA REOLOGIA ALLA MECCANICA DELLE TERRE CAPITOLO SESTO APPLICAZIONE DELLA REOLOGIA ALLA MECCANICA DELLE TERRE 6.1 - Introduzione Nella sua accezione più ampia, la reologia è lo studio della deformazione dei corpi naturali. La reologia ha lo

Dettagli

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti

Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Studio del comportamento di materiali anelastici per grandi deformazioni e spostamenti con un codice ad elementi finiti programmato per oggetti Marco Morandini Dottorato di ricerca in ingegneria aerospaziale,

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Lezione V. η = η 0 exp (E η /RT) (5.1)

Lezione V. η = η 0 exp (E η /RT) (5.1) Lezione V 5.1 Dipendenza della viscosita' dalla temperatura La viscosita' dei liquidi newtoniani decresce con l'aumentare della temperatura secondo la relazione di Arrhenius: η = η 0 exp (E η /RT) (5.1)

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Dinamica dei fluidi LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA. PROF.SSA ING. MAURIZIA SEGGIANI tel:

Dinamica dei fluidi LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA. PROF.SSA ING. MAURIZIA SEGGIANI tel: Dinamica dei fluidi LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF.SSA ING. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 DENSITÀ I fluidi sono sostanze capaci

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Dott.ssa Laura Andreozzi Dipartimento di Fisica Universita di Pisa

Dott.ssa Laura Andreozzi Dipartimento di Fisica Universita di Pisa Dott.ssa Laura Andreozzi Dipartimento di Fisica Universita di Pisa Note di idrodinamica Indice Idrodinamica Le equazioni idrodinamiche L equazione di continuita L equazione del momennto L equazione dell

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione)

Dettagli

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA Molla a spirale per compressione Molla a spirale per trazione (estensione) Molle con tante forme diverse! Leonardo da Vinci, Codice di Madrid, 1490-99 MOLLA A SPIRALE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD) Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD) Gianni Orsi g.orsi@centropiaggio.unipi.it Fluidodinamica Computazionale (CFD) CFD è l analisi dei sistemi che involvono movimento di fluidi, scambio

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.2

FONDAZIONI. Lezione n.2 Lezione n.2 REQUISITI PROGETTUALI Requisiti progettuali Sicurezza rispetto alla rottura per carico limite del terreno di fondazione Limitazione dei cedimenti assoluti e differenziali a valori compatibili

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

Reometria: principi di funzionamento, geometrie e tipi di flusso. Romano Lapasin

Reometria: principi di funzionamento, geometrie e tipi di flusso. Romano Lapasin Reometria: principi di funzionamento, geometrie e tipi di flusso Romano Lapasin DICAMP - Università di Trieste Classificazione dei reometri (flussi a taglio) Secondo la distribuzione della cinematica:

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

DEGRADAZIONE DEI POLIMERI

DEGRADAZIONE DEI POLIMERI DEGRADAZIONE DEI POLIMERI Carlo Santulli carlo.santulli@uniroma1.it Polimeri: tassonomia e generalità Reologia, viscoelasticità e meccanica della frattura viscoelastica, districamento Saldabilità, non

Dettagli