Il ruolo della comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo della comunicazione"

Transcript

1 IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE Affinché si realizzi lo scambio tra domanda e offerta non è sufficiente il verificarsi della concomitanza delle condizioni materiali dello scambio; è altrettanto necessario che tra il venditore e il compratore si stabiliscano flussi di informazioni che permettano di far conoscere al mercato il posizionamento rivendicato dall impresa o dalla marca. Per comunicazione di marketing s intende l insieme dei segnali emessi dall impresa e diretti verso i soggetti pubblici a cui si rivolge (clienti, distributori, fornitori, azionisti, istituzioni pubbliche e proprio personale). I principali strumenti di comunicazione sono: 1. PUBBLICITA : comunicazione di massa unilaterale a pagamento. 2. FORZA DI VENDITA: comunicazione su misura, personale, bilaterale. 3. PROMOZIONE DELLE VENDITE: tutti gli elementi destinati a stimolare l acquisto di un prodotto che affiancano e rafforzano l azione della pubblicità e/o della forza vendita 4. RELAZIONI ESTERNE: creano un clima psicologico di comprensione e fiducia reciproca tra l organizzazione e il pubblico. U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #1 Il ruolo della comunicazione Comunicazione di marketing: insieme dei segnali emessi dall impresa verso i soggetti pubblici PUBBLICITA SUI MEDIA FORZA DI VENDITA PROMOZIONE DELLE VENDITE RELAZIONI ESTERNE Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 1/24

2 IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE La comunicazione prevede uno scambio di segnali tra un emittente e un ricevente e il ricorso a un segnale di codifica e decodifica che consente di esprimere ed interpretare il messaggio. Il processo di comunicazione è scomposto in 8 elementi: 1. EMITTENTE. L individuo o l organizzazione all origine della comunicazione 2. C ODIFIC A. Il processo per mezzo del quale le idee vengono trasformate in simboli 3. MESSAGGIO C ANALE. I mezzi e i canali attraverso i quali il messaggio è veicolato dell emittente al ricevente e l insieme dei simboli trasmessi dall emittente 4. DEC ODIFIC A. Il processo attraverso il quale il ricevente collega un significato simbolico Affinché la comunicazione sia efficace è necessario che l emittente determini con precisione i destinatari da raggiungere e il tipo di risposta che desidera ottenere, deve inoltre esprimere il messaggio in modo tale che il destinatario sia in grado di decodificarlo, utilizzando i canali adeguati al raggiungimento dell audience target, e infine valutare i feedback della comunicazione per conoscere le reazioni dei destinatari al messaggio trasmesso. I 2 strumenti della comunicazione sono la comunicazione personale (realizzata dalla forza vendita) e la comunicazione impersonale (realizzata dalle diverse forme di pubblicità. La forza vendita esercita una forma di comunicazione più efficace e più potente di quella esercitata dalla pubblicità, ma è più costosa. Inoltre la pubblicità presenta il vantaggio di raggiungere un gran numero di persone in poco tempo, mentre il venditore può raggiungere un numero limitato di clienti al giorno. Il venditore risulta efficace se il prodotto da vendere è complesso e di difficile utilizzazione, mentre la pubblicità funziona meglio se il bene è di largo consumo e relativamente semplice. Inoltre, la pubblicità agisce indirettamente tramite la notorietà e l immagine favorevole che trasmette presso gli acquirenti, la forza vendita agisce direttamente presso il cliente per ottenere un ordinazione immediata.ù U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #2 Il processo di comunicazione EMITTENTE CODIFICA MESSAGGIO CANALE FEEDBACK RUMORE DECODIFICA RISPOSTA RICEVENTE Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 2/24

3 LA COMUNICAZIONE PERSONALE U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #3 La comunicazione personale L utilizzo del personale di vendita è il mezzo di comunicazione più efficace nel caso in cui sia necessario sviluppare le preferenze del cliente e incitarlo alla decisione di acquisto. Le mansioni svolte dalla forza di vendita sono principalmente tre: 1. Attività di vendita in senso stretto. Il venditore ricerca i clienti potenziali, ne studia i bisogni e negozia le proposte di vendita 2. Attività di servizio alla clientela. Può occuparsi del servizio post-vendita, assistenza in fase di utilizzo del prodotto, ecc 3. Attività di trasmissione delle informazioni verso l impresa. Il venditore fornisce all impresa informazioni sull evoluzione dei bisogni del mercato, sulle attività della concorrenza, sulla rispondenza dei prodotti offerti alle esigenze dei consumatori, ecc In generale, il ruolo del venditore è legato in primo luogo all esigenza dell impresa di comunicare in modo bidirezionale, esigenza avvertita anche dal cliente che acquista prodotti complessi. Il punto centrale dello scambio commerciale condotto tramite il venditore è la trattativa, che altro non è che un sistema decisionale attraverso il quale le parti trovano un accordo comune invece di agire unilateralmente. Le fasi del processo di vendita sono. 1. Ricerca sistematica di informazioni. Si individuano i clienti potenziali 2. Selezione del target. Si analizzano le ragioni oggettive che fanno di un prospetto un cliente potenziale interessato all acquisto 3. C onquista di buoni clienti. Il venditore deve selezionare clienti il cui potenziale giustifichi il tempo e gli sforzi che verranno loro dedicati. 4. Costruzione del rapporto. Si deve conquistare la fiducia del cliente e di organizzare il seguito delle relazioni per assicurare la continuità. 5. Mantenimento e consolidamento del rapporto. Il mantenimento del rapporto si basa essenzialmente sulla fornitura di servizi personalizzati, basati sulla conoscenza delle esigenze del cliente. Ricerca sistematica di informazioni Selezione del target Conquista di buoni clienti Costruzione del rapporto Mantenimento e consolidamento del rapporto Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 3/24

4 STRATEGIE DI SVILUPPO DELLA FORZA VENDITA L impresa può scegliere tra diverse strategie di sviluppo della sua rete di venditori: 1. ORGANIZZAZIONE PER SETTORI GEOGRAFICI. I venditori vengono dislocati sul territorio in base al settore geografico, ogni venditore è responsabile di una precisa zona geografica per tutti i prodotti dell impresa. Questa forma di organizzazione è particolarmente adatta nel caso in cui i prodotti offerti siano poco numerosi o molto simili, e dove i clienti presentino le medesime esigenze. Ha il vantaggio di attribuire al venditore responsabilità chiare e di ridurre al minimo le spese di spostamento. 2. ORGANIZZAZIONE PER PRODOTTI. Se i prodotti sono molto diversi tra loro e richiedono competenze specifiche, è bene che il venditori sia specializzato e segua un determinato prodotto. Lo svantaggio di questa forma di organizzazione è il moltiplicarsi dei costi, poiché può accadere che più venditori della stessa impresa debbano visitare lo steso cliente. 3. ORGANIZZAZIONE PER C LIENTI. Deve essere adottata nel caso in cui le esigenze del mercato siano molto diversificate. Il venditore si specializza in un preciso ambito e su una classe definita di clienti. Altro problema cruciale che l impresa deve affrontare è il numero dei venditori. Il modo più semplice per affrontare tale scelta è di calcolare tale numero in base al carico di lavoro che il venditore può sostenere. Di conseguenza, si deve tener conto del numero di clienti effettivi e potenziali dell impresa e suddividerli in categorie a seconda dell ubicazione, del settore di riferimento e del loro potenziale, determinare poi la frequenza di visite per categoria di cliente, infine determinare il numero di visite che un venditore medio può effettuare in un anno. La relazione tra queste tre variabili fornisce il numero di venditori necessari all impresa. U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #4 Strategie di sviluppo della forza di vendita Organizzazione della forza di vendita Organizzazione per settori geografici Organizzazione per prodotti Organizzazione per clienti FDV= [(numero potenziali clienti) * (frequenza visite)] / (numero medio di visite per venditore) Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 4/24

5 LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #5 La comunicazione pubblicitaria La pubblicità permette all impresa di veicolare il proprio messaggio agli acquirenti potenziali con i quali non ha contatti diretti. L obiettivo principale è di creare presso la domanda finale un immagine di marca e un capitale di notorietà (pull strategy di comunicazione). Le principali forme di pubblicità sono tre: 1. PUBBLIC ITA D IMMAGINE: è una comunicazione pubblicitaria basata sul prodotto, il cui obiettivo è la modifica dell atteggiamento dell acquirente nei confronti della marca. 2. PUBBLIC ITA PROMOZIONALE: è una comunicazione pubblicitaria il cui contenuto, basato sul prodotto, ha lo scopo di influenzare direttamente il comportamento di acquisto e non solo l atteggiamento del consumatore nei confronti della marca. L obiettivo è di favorire l acquisto e l efficacia di questa forma di pubblicità è commisurata alle vendite realizzate. 3. PUBBLIC ITA INTERATTIVA: il messaggio pubblicitario è personalizzato e tende a stimolare una risposta del cliente, da questa prima risposta l impresa tenterà di costruire un rapporto commerciale col cliente. Questa forma di pubblicità tende a conciliare le caratteristiche dei due stili precedenti: costruire un immagine e suscitare una risposta comportamentale valutabile. PUBBLICITA D IMMAGINE Forme di Pubblicità PUBBLICITA PROMOZIONALE PUBBLICITA INTERATTIVA Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 5/24

6 OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Si possono individuare 5 risultati diversi che possono verificarsi con la pubblicità: 4. Creare o sviluppare la domanda globale. Ogni prodotto risponde ad un bisogno per il quale la percezione dell acquirente potenziale può essere stimolata dalla pubblicità, che a sua volta continuerà a sviluppare la domanda globale del mercato. 5. Creare o mantenere la notorietà della marca. La notorietà di marca è rappresentata dalla capacità dell acquirente di identificare una marca in modo sufficientemente dettagliato per sceglierla e utilizzarla. La pubblicità, in questo caso, può puntare ad aumentare la notorietà-riconoscimento della marca (agevolare quindi il riconoscimento della marca in fase di acquisto) o a mantenere la notorietà-ricordo (quindi far si che la marca ritorni spontaneamente alla mente del consumatore nel momento in cui si manifesta il bisogno) 6. Creare e mantenere un atteggiamento favorevole rispetto alla marca. L obiettivo è di migliorare l atteggiamento degli acquirenti nei confronti della marca. Questo fine può essere raggiunto, ad esempio, convincendo il target di mercato che deve essere data importanza alle caratteristiche per le quali la marca è posizionata meglio rispetto agli acquirenti. 7. Stimolare l intenzione di acquisto. In questo caso l impresa punta a favorire l intenzione di acquistare il prodotto tramite la pubblicità. 8. Facilitare l acquisto di una marca. Quest ultimo obiettivo della comunicazione chiama in causa tutte le leve di marketing (4P): un prodotto che mantiene ciò che promette, la disponibilità del prodotto presso il punto di vendita, prezzo interessante, la competenza e disponibilità della forza vendita. La pubblicità può contribuire a ridurre o a minimizzare eventuali problemi in questi campi come, ad esempio, difendendo il prezzo praticato o sostituendosi alla distribuzione attraverso una serie di azioni di marketing diretto. U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #6 Obiettivi della comunicazione pubblicitaria Creare o sviluppare la domanda globale Creare o mantenere la notorietà di marca Creare e mantenere un atteggiamento favorevole rispetto alla marca Stimolare l intenzione di acquisto Facilitare l acquisto di marca Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 6/24

7 LA PROMOZIONE DELLE VENDITE La promozione delle vendite comprende l insieme degli stimoli che, in modo localizzato e temporalmente definito, rafforzano l azione della pubblicità e della forza di vendita per stimolare l acquisto. La promozione delle vendite può identificarsi in 4 tipologie principali: 1. PROMOZIONE AL CONSUMATORE: consiste nel proporre al consumatore un vantaggio immediato legato all acquisto di un prodotto. 2. PROMOZIONE AL DISTRIBUTORE: propone alle imprese distributrici vantaggi per incoraggiarli ad aumentare le proprie scorte e/o a finanziare azioni di rivendita presso i propri clienti. 3. PROMOZIONE C OMMERC IALE: comprende le azioni commerciali organizzate dalle imprese di distribuzione a vantaggio dei propri clienti e utilizza in parte le risorse finanziarie messe a disposizione dai produttori. 4. PROMOZIONE ALLA RETE: si propone di incoraggiare tutti gli individui (forza vendita, grossisti, rivenditori) interessati alla vendita del prodotto a compiere uno sforzo particolare per promuovere le vendite facendo leva sull interesse individuale. U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #7 La promozione delle vendite Obiettivi della promozione delle vendite 1. Promozione al consumatore 2. Promozione al distributore 3. Promozione commerciale 4. Promozione alla rete Tecniche promozionali 1. Riduzione di Prezzo 2. Premi ed Omaggi 3. Prove e Campioni 4. Giochi e Concorsi Un azione promozionale in realtà può avvalersi contemporaneamente di due o più di queste modalità, ma questa distinzione rimane utile perché consente di gli obiettivi primari di una promozione delle vendite. Le tecniche promozionali in senso stretto possono essere riunite in 4 gruppi: 1. Riduzioni di Prezzo. Si offre la stessa cosa a un prezzo meno elevato. 2. Vendite con Premi ad Omaggio. All acquirente del prodotto vengono offerti gratuitamente piccoli oggetti 3. Prove e C ampioni. La distribuzione gratuita dei campioni le degustazioni consentono al consumatore di provare il prodotto 4. Giochi e Concorsi. Si affianca al prodotto una promozioni di carattere ludico. Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 7/24

8 LE PUBBLIC HE RELAZIONI U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #8 Le Pubbliche Relazioni L obiettivo perseguito con questa forma di comunicazione è quello di cercare di consolidare un atteggiamento positivo nei confronti dell impresa tra i vari segmenti di pubblico. Le pubbliche relazioni si differenziano dalle altre forme di comunicazione di marketing per tre aspetti: 1. L obiettivo è diverso: l impresa non punta semplicemente a vendere un prodotto, bensì ottenere sostegno che faciliti lo svolgimento delle proprie attività 2. I target sono più diversificati: non si desidera solo comunicare col cliente, ma si cerca anche di arrivare agli altri attori (stakeholders) che partecipano al funzionamento diretto o indiretto del mercato, compresa l opinione pubblica. 3. I mezzi utilizzati: sono molti e molto diversificati, vanno dal giornale al comunicato stampa, alla sponsorizzazione ecc L obiettivo è di utilizzare un mezzo che aumenti la credibilità del messaggio. Obiettivo delle pubbliche relazioni Ottenere sostegno che faciliti lo svolgimento delle proprie attività, sostegno che viene ricercato da tutti gli attori che partecipano al funzionamento del mercato Tecniche promozionali 1. Informazioni relative all impresa 2. Pubblicazioni 3. Eventi o manifestazioni 4. Mecenatismo Gli strumenti utilizzati dalle pubbliche relazioni possono essere riassunte in 4 categorie: 1. Informazioni relative all impresa: il lancio di un nuovo prodotto, un anniversario o un risultato nella ricerca e sviluppo vengono rese pubbliche tramite un comunicato stampa. 2. Pubblicazioni: i giornali aziendali, i rapporti annuali, i cataloghi 3. Eventi o Manifestazioni: gare sportive, concerti, esposizioni ecc sponsorizzate dall impresa 4. Mecenatismo: partecipazione dell impresa a cause di interesse generale, umanitarie, scientifiche o culturali. Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 8/24

9 LO SVILUPPO DI UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA L ideazione e la programmazione di una campagna pubblicitaria devono inserirsi in una strategia di comunicazione ben precisa. Il processo di elaborazione di una campagna pubblicitaria è suddivido in 4 parti: 1. Scelta del messaggio pubblicitario 2. Elaborazione del piano media 3. Definizione del budget pubblicitario 4. Misurazione dell efficacia della campagna pubblicitaria. U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #9 Lo sviluppo di una campagna pubblicitaria 1. Scelta del Messaggio 2. Elaborazione del piano media 3. Definizione del budget pubblicitario 4. Misurazione dell efficacia Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 9/24

10 CREAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #10 1. Creazione del messaggio pubblicitario La prima fase dello sviluppo di una campagna pubblicitaria prevede la creazione del messaggio pubblicitario. L impostazione di fondo della campagna pubblicitaria è già definita, e questo perché deriva dalla scelta del posizionamento strategico della marca. Una volta definito l obiettivo della comunicazione pubblicitaria, i creativi lo traducono in una serie di idee, simboli e forme che siano in grado di comunicare in modo efficace con gli individui facenti parte del target. Nell afase di creazione è possibile adottare diversi approcci creativi (copy-strategy, starstrategy). La copy-strategy è l approccio classico e si basa su 4 punti chiave: individuazione del target group, individuare quale promessa fare (quale vantaggio distintivo proporre all acquirente), scegliere l argomento della promessa (l elenco delle caratteristiche oggettive che producono il vantaggio distintivo), scegliere il tono della comunicazione (quindi lo stile e il modo di presentare l inserzione). Copy-Strategy Definizione target group Definizione della promessa Scelta dell argomento della promesa Scelta del tono della comunicazione Star-Strategy Definizione del tono della comunicazione Definizione del fisico della marca Definizione del carattere della marca La star-strategy pone principalmente l attenzione sul tono dell informazione, sulla personalità e sul carattere della marca. Quindi la star-strategy si basa su tre componenti per determinate l asse di comunicazione: il fisico della marca (quindi la sua funzione principale), il carattere della marca e lo stile dell espressione. Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 10/24

11 ELABORAZIONE DEL PIANO MEDIA U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #11 2. Elaborazione del piano media Una volta definito il contenuto del messaggio e i destinatari target, è necessario scegliere la miglior combinazione di mezzi pubblicitari che consentano di raggiungere la frequenza di contatti desiderati con il target group, considerati i limiti imposti dal budget pubblicitario. Esistono 3 strategie di utilizzo dei media: 1. C OPERTURA O RIPETIZIONE. Obiettivi di copertura o obiettivi di frequenza massimale? Un alto livello di copertura è necessario solitamente per il lancio di nuovi prodotti, la ripetizione frequente è necessaria quando il messaggio è complesso, il prodotto è soggetto ad acquisti frequenti e la fedeltà alla marca è scarsa. 2. C ONTINUITA O INTERMITTENZA. La scelta del calendario delle inserzioni pubblicitarie non è semplice e la scelta tra intermittenza o continuità non ha risposta univoca. Nella decisione si devono tenere presenti la natura del prodotto, la frequenza d acquisto, la stagionalità delle vendite, la strategia della concorrenza, e la distribuzione del ricordo del messaggio in funzione del tempo. 3. DIVERSIFIC AZIONE O C ONC ENTRAZIONE. La scelta tra concentrazione o diversificazione dei media utilizzati dipende dalla strategia di segmentazione adottata dall impresa. Inoltre, se l impresa pratica un marketing indifferenziato, è consigliabile la diversificazione, se l impresa segue una strategia di specializzazione sarà opportuno che si concentri su un solo mezzo di comunicazione. Obiettivi di copertura o di frequenza massimale? Inserzioni pubblicitarie ad intermittenza o con continuità? Concentrazione o diversificazione dei media utilizzati? Le risposte a questi quesiti devono prendere in considerazione l obiettivo della campagna pubblicitaria, la complessità del messaggio, la situazione concorrenziale e le caratteristiche del target della comunicazione. Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 11/24

12 IL BUDGET PUBBLICITARIO U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #12 Il budget pubblicitario E indispensabile individuare la disponibilità di risorse a disposizione per una campagna di comunicazione. Il budget a disposizione permette, infatti, di delineare i confini all interno dei quali i responsabili scelgono i mezzi da utilizzare. Esistono diversi metodi di determinazione del budget: 1. I budget interni sono calcolati sulla base di considerazioni di equilibrio e redditività senza prendere in esplicita considerazione le risposte della domanda. 2. I budget mirati a obiettivi di comunicazione mettono l accento principalmente sugli obiettivi comunicativi e sui mezzi da impiegare per raggiungerli. 3, I budget mirati a obiettivi di vendita o di quota di mercato prendono in considerazione la funzione di risposta che lega la comunicazione e l entità delle vendite. Il budget della campagna di comunicazione può essere stabilito seguendo uno dei tre possibili metodi di determinazione Budget Interni Budget Mirati a obiettivi di comunicazione Budget Mirati a obiettivi di vendita Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 12/24

13 MISURA DELL EFFICACIA PUBBLICITARIA E necessario, infine, accertarsi dei risultati ottenuti tramite la campagna di comunicazione che l impresa ha sostenuto al fine di raggiungere il target group. Innanzi tutto è bene accertarsi se la campagna pubblicitaria è stata in grado di superare il muro di indifferenza o di difesa percettiva degli acquirenti potenziali, e di essere stata quindi vista, capita e memorizzata dal gruppo target a cui l impresa si è rivolta. Il secondo livello valuta l efficacia sul piano psico-sociologico, quindi valuta l impatto del messaggio sull atteggiamento e sulla risposta affettiva dei consumatori nei riguardi dei prodotti o della marca. In ultimo, è bene valutare anche l efficacia comportamentale della campagna. Si entra quindi all interno dell analisi del comportamento di acquisto suscitato dall azione pubblicitaria. Pertanto si utilizzeranno una serie di indicatori (acquisti di prova, le vendite o la quota di mercato) al fine di valutare se, e in che misura, la campagna pubblicitaria sia stata in grado di agire sul comportamento del consumatore. U.D. 05 : La comunicazione diapositiva #13 Misura dell efficacia pubblicitaria La misura dell efficacia di una campagna di comunicazione viene affrontata su tre livelli, il primo di carattere cognitivo, il secondo affettivo e l ultimo comportamentale. MISURA DELL EFFICACIA COMUNICATIVA MISURA DELL EFFICACIA PSICO-SOCIOLOGICA MISURA DELL EFFICACIA COMPORTAMENTALE Il presente materiale didattico a supporto delle attività associate al Corso di è di esclusiva proprietà degli autori e dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. ed il copyright è protetto dalle 13/24

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2 Le strategie di comunicazione 1 Pubblicità Promozione delle vendite Forza vendita Azioni x notorietà marca (advertising) (promotion) (sale force) (publicity) Ricerca del promotion mix per garantire immediata

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Communication mix - Advertising

Communication mix - Advertising Economia e Tecnica della Comunicazione Aziendale Communication mix - Advertising Lezione 11 Pubblicità Qualunque forma di presentazione e promozione non personale di idee, beni o servizi svolta dietro

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

L area grande. Emanuele Gabardi

L area grande. Emanuele Gabardi L area grande Emanuele Gabardi L area grande q L area grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con l esclusione della pubblicità, le principali delle quali

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY SVILUPPO DELLA CAMPAGNA Prima fase: IL BRIEFING scambio di informazioni fondamentale per lo sviluppo della campagna. Il brief contiene molteplici informazioni su:

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A. 2009-2010. La Pianificazione Pubblicitaria

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A. 2009-2010. La Pianificazione Pubblicitaria Economia e Tecnica della Pubblicità A.A. 2009-2010 La Pianificazione Pubblicitaria Fulvio Fortezza Il Piano di comunicazione 2 1 OBIETTIVI Gli obiettivi devono essere specifici e, possibilmente, misurabili

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19 Comunicazione integrata di marketing e direct marketing Il processo di comunicazione (1) Fonte: chi emette il messaggio nei confronti di un altro soggetto

Dettagli

Cosa si intende per pubblicità

Cosa si intende per pubblicità Cosa si intende per pubblicità ADV: creare un messaggio ed inviarlo a qualcuno che a sua volta avrà una reazione. SOGGETTTO MEDIATICO A PAGAMENTO!!! Advertising: TV, RADIO, CARTA STAMPATA, MURALES INTERNET!!

Dettagli

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE FINALITA far conoscere, differenziare e fare memorizzare il prodotto e la marca ad accrescerne il valore percepito (significati simbolici, segnali di valore) La differenziazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Marketing mix: promozione e comunicazione

Marketing mix: promozione e comunicazione Marketing mix: promozione e comunicazione La presente documentazione è ad esclusivo uso didattico. Al di fuori del corso nessuna parte può essere riprodotta in qualsiasi forma a stampa, fotocopia o altri

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO

DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO Definire il Direct Marketing, riportando la definizione tratta da Wikipedia, l enciclopedia libera nata grazie ai contributi degli utenti della rete internet:

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP.

Page 1 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2015/2016 COMUNICAZIONE INTEGRATA, PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E RELAZIONI PUBBLICHE, SALES MANAGEMENT, MARKETING ON LINE (CAP. 19, 20, 21, 22) Unit 12 Slide 12.2.1 SODDISFARE

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è Il potere del brand risiede nella mente dei consumatori Il modello CBBE affronta la brand equity dal punto di vista del consumatore. Esso parte dal presupposto che per avere successo l impresa deve conoscere

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La scelta della strategia di marketing

La scelta della strategia di marketing LA SCELTA DELLA STRATEGIA DI L obiettivo che l impresa deve perseguire in questa fase è quello di individuare la strategia di marketing che sia in grado di offrire all impresa il mezzo per realizzare i

Dettagli

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE. Prof. Giancarlo Ferrero 1

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE. Prof. Giancarlo Ferrero 1 LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE Prof. Giancarlo Ferrero 1 FINALITA Le politiche di comunicazione sono principalmente rivolte a: far conoscere, differenziare e fare memorizzare il prodotto e la marca ad accrescerne

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Economia e tecnica della pubblicità

Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto a dire pubblicità * * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò che è fatto in presenza del pubblico//insieme dei mezzi utilizzati per far conoscere prodotti

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste). campagna pubblicitaria Serie di messaggi pubblicitari che, attraverso uno o più media, mirano

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing

Gli strumenti del communication mix. Il Direct Marketing Gli strumenti del communication mix Il Direct Marketing Sempre più il marketing si rivolge al singolo cliente come entità individuale. Il Direct Marketing mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

IL MARKETING FONTI DEI DATI

IL MARKETING FONTI DEI DATI IL MARKETING Il Marketing è l insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito

Dettagli

Cos è il fundraising 1

Cos è il fundraising 1 La Raccolta di fondi richiede competenze e investimenti. Ha senso sviluppare un progetto di fundraising per un gruppo di organizzazioni nonprofit? La Campagna Lasciti, una strada percorribile. Intervento

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA

SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q., 1919 SONO I DETTAGLI A FARE LA DIFFERENZA Quest opera paradigmatica, capitale non solo per lo sviluppo dell arte moderna, ma anche e soprattutto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE GLI ESITI DEL PRIMO RAPPORTO DI VALUTAZIONE ANTONIO STRAZZULLO COMITATO DI SORVEGLIANZA REGGIO EMILIA, 21 GIUGNO 2011 Obiettivi della valutazione Valutazione del Piano di

Dettagli

www.blitzcomunicazione.it

www.blitzcomunicazione.it www.blitzcomunicazione.it SERVIZI Quotidianamente siamo sottoposti a dinamiche di comunicazione pubblicitaria in continuo fermento e rapida mutazione. Nasce in noi l esigenza d interpretare il messaggio

Dettagli

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS Disseminazione e valorizzazione dei risultati La Diffusione e Valorizzazione dei risultati si riferisce all utilizzo e all applicazione pratica dei

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento LA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE CONOSCENZE La comunicazione è una delle politiche del marketing mix e può essere definita come il complesso di azioni poste in essere dall

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli