Corso di Estimo La stima delle Servitù Prediali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Estimo La stima delle Servitù Prediali"

Transcript

1 Corso di Estimo La stima delle Servitù Prediali Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie

2 Normativa La servitù è un diritto di godimento su un fondoa altrui. Si inserisce quindi un peso su un fondo (fondo servente) a favore di un altro fondo (fondo dominante) di proprietà di un altro proprietario. Le servitù sono regolate dal C.C. agli artt oltre alcune leggi speciali. Le servitù possono essere di due tipi : coattive (imposte per legge) e volontarie (costituite per libera volontà delle parti (contratto, testamento etc.) Possono estinguersi per scadenza del termine, per prescrizione (non viene esercitato il diritto), per confusione (i due fondi confluiscono in un unico fondo)

3 Normativa La servitù è un diritto di godimento su un fondoa altrui. Si inserisce quindi un peso su un fondo (fondo servente) a favore di un altro fondo (fondo dominante) di proprietà di un altro proprietario. Le servitù sono regolate dal C.C. agli artt oltre alcune leggi speciali. Le servitù possono essere di due tipi : coattive (imposte per legge) e volontarie (costituite per libera volontà delle parti (contratto, testamento etc.) Possono estinguersi per scadenza del termine, per prescrizione (non viene esercitato il diritto), per confusione (i due fondi confluiscono in un unico fondo)

4 Normativa La servitù è un diritto di godimento su un fondoa altrui. Si inserisce quindi un peso su un fondo (fondo servente) a favore di un altro fondo (fondo dominante) di proprietà di un altro proprietario. Le servitù sono regolate dal C.C. agli artt oltre alcune leggi speciali. Le servitù possono essere di due tipi : coattive (imposte per legge) e volontarie (costituite per libera volontà delle parti (contratto, testamento etc.) Possono estinguersi per scadenza del termine, per prescrizione (non viene esercitato il diritto), per confusione (i due fondi confluiscono in un unico fondo)

5 Normativa La servitù è un diritto di godimento su un fondoa altrui. Si inserisce quindi un peso su un fondo (fondo servente) a favore di un altro fondo (fondo dominante) di proprietà di un altro proprietario. Le servitù sono regolate dal C.C. agli artt oltre alcune leggi speciali. Le servitù possono essere di due tipi : coattive (imposte per legge) e volontarie (costituite per libera volontà delle parti (contratto, testamento etc.) Possono estinguersi per scadenza del termine, per prescrizione (non viene esercitato il diritto), per confusione (i due fondi confluiscono in un unico fondo)

6 Normativa Le servitù possono essere permanenti (durata superiore ai nove anni) temporanee (durata inferiore ai nove anni. L indennizzo è uguale al 50% della servitù permanente). Casi di analisi 1. Servitù di acquedotto coattivo. 2. Servitù di elettrodotto coattivo. 3. Altre servitù.

7 Normativa Le servitù possono essere permanenti (durata superiore ai nove anni) temporanee (durata inferiore ai nove anni. L indennizzo è uguale al 50% della servitù permanente). Casi di analisi 1. Servitù di acquedotto coattivo. 2. Servitù di elettrodotto coattivo. 3. Altre servitù.

8 Normativa Le servitù possono essere permanenti (durata superiore ai nove anni) temporanee (durata inferiore ai nove anni. L indennizzo è uguale al 50% della servitù permanente). Casi di analisi 1. Servitù di acquedotto coattivo. 2. Servitù di elettrodotto coattivo. 3. Altre servitù.

9 Normativa Le servitù possono essere permanenti (durata superiore ai nove anni) temporanee (durata inferiore ai nove anni. L indennizzo è uguale al 50% della servitù permanente). Casi di analisi 1. Servitù di acquedotto coattivo. 2. Servitù di elettrodotto coattivo. 3. Altre servitù.

10 Normativa Le servitù possono essere permanenti (durata superiore ai nove anni) temporanee (durata inferiore ai nove anni. L indennizzo è uguale al 50% della servitù permanente). Casi di analisi 1. Servitù di acquedotto coattivo. 2. Servitù di elettrodotto coattivo. 3. Altre servitù.

11 Servitù di acquedotto coattivo E regolata dagli artt del C.C. E fatto obbligo al proprietario di un fondo di far passare le acque di qualsiasi specie da parte di chi ha il diritto di utilizzarle per i bisogni della vita e per usi agrari ed industriali. Per acquedotto di intende quindi un canale a cielo aperto o un manufatto per il trasporto dell acqua. Sono escluse da servitù aree quali le case, i giardini, i cortili etc.

12 Servitù di acquedotto coattivo E regolata dagli artt del C.C. E fatto obbligo al proprietario di un fondo di far passare le acque di qualsiasi specie da parte di chi ha il diritto di utilizzarle per i bisogni della vita e per usi agrari ed industriali. Per acquedotto di intende quindi un canale a cielo aperto o un manufatto per il trasporto dell acqua. Sono escluse da servitù aree quali le case, i giardini, i cortili etc.

13 Servitù di acquedotto coattivo E regolata dagli artt del C.C. E fatto obbligo al proprietario di un fondo di far passare le acque di qualsiasi specie da parte di chi ha il diritto di utilizzarle per i bisogni della vita e per usi agrari ed industriali. Per acquedotto di intende quindi un canale a cielo aperto o un manufatto per il trasporto dell acqua. Sono escluse da servitù aree quali le case, i giardini, i cortili etc.

14 Servitù di acquedotto coattivo E regolata dagli artt del C.C. E fatto obbligo al proprietario di un fondo di far passare le acque di qualsiasi specie da parte di chi ha il diritto di utilizzarle per i bisogni della vita e per usi agrari ed industriali. Per acquedotto di intende quindi un canale a cielo aperto o un manufatto per il trasporto dell acqua. Sono escluse da servitù aree quali le case, i giardini, i cortili etc.

15 Servitù di acquedotto coattivo Obblighi del proprietario del fondo dominante. 1. dimostrare di avere il diritto e possibilità di addurre l acqua. 2. dimostrare che l acqua è disponibile a sufficienza. 3. dimostrare che il passaggio proposto è quello meno pregiudizievole per il fondo servente. 4. costruire l acquedotto a sue spese (nel caso non si conceda l uso di acquedotti precedenti) e pagare al fondo servente un indennità.

16 Servitù di acquedotto coattivo Obblighi del proprietario del fondo dominante. 1. dimostrare di avere il diritto e possibilità di addurre l acqua. 2. dimostrare che l acqua è disponibile a sufficienza. 3. dimostrare che il passaggio proposto è quello meno pregiudizievole per il fondo servente. 4. costruire l acquedotto a sue spese (nel caso non si conceda l uso di acquedotti precedenti) e pagare al fondo servente un indennità.

17 Servitù di acquedotto coattivo Obblighi del proprietario del fondo dominante. 1. dimostrare di avere il diritto e possibilità di addurre l acqua. 2. dimostrare che l acqua è disponibile a sufficienza. 3. dimostrare che il passaggio proposto è quello meno pregiudizievole per il fondo servente. 4. costruire l acquedotto a sue spese (nel caso non si conceda l uso di acquedotti precedenti) e pagare al fondo servente un indennità.

18 Servitù di acquedotto coattivo Obblighi del proprietario del fondo dominante. 1. dimostrare di avere il diritto e possibilità di addurre l acqua. 2. dimostrare che l acqua è disponibile a sufficienza. 3. dimostrare che il passaggio proposto è quello meno pregiudizievole per il fondo servente. 4. costruire l acquedotto a sue spese (nel caso non si conceda l uso di acquedotti precedenti) e pagare al fondo servente un indennità.

19 Servitù di acquedotto coattivo Obblighi del proprietario del fondo dominante. 1. dimostrare di avere il diritto e possibilità di addurre l acqua. 2. dimostrare che l acqua è disponibile a sufficienza. 3. dimostrare che il passaggio proposto è quello meno pregiudizievole per il fondo servente. 4. costruire l acquedotto a sue spese (nel caso non si conceda l uso di acquedotti precedenti) e pagare al fondo servente un indennità.

20 Valore indennità: caso nuova costruzione Il calcolo prevede: ( I = V m1 + T ) r1 + 1 ( V m2 + T ) r2 +Int +Fp +D (1) r 2 r V m1 valore di mercato al lordo delle imposte della superficie sottratta alla contrattazione,v m2 valore superficie occupata dalla terra di riporto. T r1 tributi relativi alla superficie sottratta alla contrattazione,t r2 tributi relativi alla superficie occupata dalla terra di riporto Int = danni da intersecazione; Fp = Frutti pendenti;d = altri danni arrecati.

21 Valore indennità: caso nuova costruzione Il calcolo prevede: ( I = V m1 + T ) r1 + 1 ( V m2 + T ) r2 +Int +Fp +D (1) r 2 r V m1 valore di mercato al lordo delle imposte della superficie sottratta alla contrattazione,v m2 valore superficie occupata dalla terra di riporto. T r1 tributi relativi alla superficie sottratta alla contrattazione,t r2 tributi relativi alla superficie occupata dalla terra di riporto Int = danni da intersecazione; Fp = Frutti pendenti;d = altri danni arrecati.

22 Valore indennità: caso nuova costruzione Il calcolo prevede: ( I = V m1 + T ) r1 + 1 ( V m2 + T ) r2 +Int +Fp +D (1) r 2 r V m1 valore di mercato al lordo delle imposte della superficie sottratta alla contrattazione,v m2 valore superficie occupata dalla terra di riporto. T r1 tributi relativi alla superficie sottratta alla contrattazione,t r2 tributi relativi alla superficie occupata dalla terra di riporto Int = danni da intersecazione; Fp = Frutti pendenti;d = altri danni arrecati.

23 Valore indennità: caso nuova costruzione Il calcolo prevede: ( I = V m1 + T ) r1 + 1 ( V m2 + T ) r2 +Int +Fp +D (1) r 2 r V m1 valore di mercato al lordo delle imposte della superficie sottratta alla contrattazione,v m2 valore superficie occupata dalla terra di riporto. T r1 tributi relativi alla superficie sottratta alla contrattazione,t r2 tributi relativi alla superficie occupata dalla terra di riporto Int = danni da intersecazione; Fp = Frutti pendenti;d = altri danni arrecati.

24 Valore indennità: caso nuova costruzione i valori V m1 e V m2 possono essere calcolati per via diretta e per via indiretta o, anche, utilizzando i VAM di mercato per l esproprio opportunamente riadattati per tener conto delle caratteristiche della superficie. Per quelli che possono essere parzialmente utilizzati è prevista una indennità del 50%. T r1, T r2 dato che il proprietario del fondo servente mantiene la proprietà ma non utilizza la parte del fondo gravata da servitù devono essere corrisposti i tributi relativi alla superficie sottratta. Int = danni da intersecazione derivano da intralcio o in generale perdita di produttività: calcolo analitico dei minori redditi o applicazione di un coefficiente do svalutazione; D = altri danni arrecati come necessità di ripristinare il fondo per effetto di possibili danni arrecati per l esecuzione dei lavori.

25 Valore indennità: caso nuova costruzione i valori V m1 e V m2 possono essere calcolati per via diretta e per via indiretta o, anche, utilizzando i VAM di mercato per l esproprio opportunamente riadattati per tener conto delle caratteristiche della superficie. Per quelli che possono essere parzialmente utilizzati è prevista una indennità del 50%. T r1, T r2 dato che il proprietario del fondo servente mantiene la proprietà ma non utilizza la parte del fondo gravata da servitù devono essere corrisposti i tributi relativi alla superficie sottratta. Int = danni da intersecazione derivano da intralcio o in generale perdita di produttività: calcolo analitico dei minori redditi o applicazione di un coefficiente do svalutazione; D = altri danni arrecati come necessità di ripristinare il fondo per effetto di possibili danni arrecati per l esecuzione dei lavori.

26 Valore indennità: caso nuova costruzione i valori V m1 e V m2 possono essere calcolati per via diretta e per via indiretta o, anche, utilizzando i VAM di mercato per l esproprio opportunamente riadattati per tener conto delle caratteristiche della superficie. Per quelli che possono essere parzialmente utilizzati è prevista una indennità del 50%. T r1, T r2 dato che il proprietario del fondo servente mantiene la proprietà ma non utilizza la parte del fondo gravata da servitù devono essere corrisposti i tributi relativi alla superficie sottratta. Int = danni da intersecazione derivano da intralcio o in generale perdita di produttività: calcolo analitico dei minori redditi o applicazione di un coefficiente do svalutazione; D = altri danni arrecati come necessità di ripristinare il fondo per effetto di possibili danni arrecati per l esecuzione dei lavori.

27 Valore indennità: caso nuova costruzione i valori V m1 e V m2 possono essere calcolati per via diretta e per via indiretta o, anche, utilizzando i VAM di mercato per l esproprio opportunamente riadattati per tener conto delle caratteristiche della superficie. Per quelli che possono essere parzialmente utilizzati è prevista una indennità del 50%. T r1, T r2 dato che il proprietario del fondo servente mantiene la proprietà ma non utilizza la parte del fondo gravata da servitù devono essere corrisposti i tributi relativi alla superficie sottratta. Int = danni da intersecazione derivano da intralcio o in generale perdita di produttività: calcolo analitico dei minori redditi o applicazione di un coefficiente do svalutazione; D = altri danni arrecati come necessità di ripristinare il fondo per effetto di possibili danni arrecati per l esecuzione dei lavori.

28 Valore indennità: acquedotto preesistente L indennità è data dai seguenti elementi: a) Frazione del costo dell acquedotto proporzionale all uso. b) valore di capitalizzazione delle maggiori spese di manutenzione c) costo di produzione delle nuove opere per consentire il passaggio.

29 Valore indennità: acquedotto preesistente L indennità è data dai seguenti elementi: a) Frazione del costo dell acquedotto proporzionale all uso. b) valore di capitalizzazione delle maggiori spese di manutenzione c) costo di produzione delle nuove opere per consentire il passaggio.

30 Valore indennità: acquedotto preesistente L indennità è data dai seguenti elementi: a) Frazione del costo dell acquedotto proporzionale all uso. b) valore di capitalizzazione delle maggiori spese di manutenzione c) costo di produzione delle nuove opere per consentire il passaggio.

31 Valore indennità: acquedotto preesistente L indennità è data dai seguenti elementi: a) Frazione del costo dell acquedotto proporzionale all uso. b) valore di capitalizzazione delle maggiori spese di manutenzione c) costo di produzione delle nuove opere per consentire il passaggio.

32 Valore indennità: elettrodotto coattivo. Legge 1775 del 1933 L indennità da corrispondere al proprietario del fondo attraversato da elettrodotto coattivo sarà costituita dalle seguenti voci: valore di mercato dell area occupata dai basamenti, cabine elettriche, manufatti in genere e relative aree di rispetto; valore di mercato di 1/4 dell area occupata dalla proiezione dei fili sul terreno necessaria al transito per l esercizio dell elettrodotto (larghezza di circa 150 cm);

33 Valore indennità: elettrodotto coattivo. Legge 1775 del 1933 L indennità da corrispondere al proprietario del fondo attraversato da elettrodotto coattivo sarà costituita dalle seguenti voci: valore di mercato dell area occupata dai basamenti, cabine elettriche, manufatti in genere e relative aree di rispetto; valore di mercato di 1/4 dell area occupata dalla proiezione dei fili sul terreno necessaria al transito per l esercizio dell elettrodotto (larghezza di circa 150 cm);

34 Valore indennità: elettrodotto coattivo. Legge 1775 del 1933 L indennità da corrispondere al proprietario del fondo attraversato da elettrodotto coattivo sarà costituita dalle seguenti voci: valore di mercato dell area occupata dai basamenti, cabine elettriche, manufatti in genere e relative aree di rispetto; valore di mercato di 1/4 dell area occupata dalla proiezione dei fili sul terreno necessaria al transito per l esercizio dell elettrodotto (larghezza di circa 150 cm);

35 Valore indennità: elettrodotto coattivo metã del valore di ricostruzione dei muri in caso di ancoraggio di conduttori all esterno delle facciate; la capitalizzazione dei tributi relativi alle superfici di terreno di cui sopra (saggio commerciale); eventuali danni diretti arrecati al fondo con la costruzione dell elettrodotto: frutti pendenti, anticipazioni colturali, valore del soprassuolo (per frutteti); ed eventuali danni indiretti che si vengono ad arrecare al fondo, come deprezzamenti, limitazioni colturali, maggiori spese di coltivazione, ecc.

36 Valore indennità: elettrodotto coattivo metã del valore di ricostruzione dei muri in caso di ancoraggio di conduttori all esterno delle facciate; la capitalizzazione dei tributi relativi alle superfici di terreno di cui sopra (saggio commerciale); eventuali danni diretti arrecati al fondo con la costruzione dell elettrodotto: frutti pendenti, anticipazioni colturali, valore del soprassuolo (per frutteti); ed eventuali danni indiretti che si vengono ad arrecare al fondo, come deprezzamenti, limitazioni colturali, maggiori spese di coltivazione, ecc.

37 Valore indennità: elettrodotto coattivo metã del valore di ricostruzione dei muri in caso di ancoraggio di conduttori all esterno delle facciate; la capitalizzazione dei tributi relativi alle superfici di terreno di cui sopra (saggio commerciale); eventuali danni diretti arrecati al fondo con la costruzione dell elettrodotto: frutti pendenti, anticipazioni colturali, valore del soprassuolo (per frutteti); ed eventuali danni indiretti che si vengono ad arrecare al fondo, come deprezzamenti, limitazioni colturali, maggiori spese di coltivazione, ecc.

38 Altre servitù Scarico coattivo artt Passaggio coattivo artt Sono entrmabe regolate in modo analogo a quelle della servitù di acquedotto coattivo.

39 Altre servitù Scarico coattivo artt Passaggio coattivo artt Sono entrmabe regolate in modo analogo a quelle della servitù di acquedotto coattivo.

40 Altre servitù Scarico coattivo artt Passaggio coattivo artt Sono entrmabe regolate in modo analogo a quelle della servitù di acquedotto coattivo.

SERVITU PREDIALI. - imposte per legge - indennità regolata per legge - costituite per sentenza o per via amministrativa COATTIVE SERVITU VOLONTARIE

SERVITU PREDIALI. - imposte per legge - indennità regolata per legge - costituite per sentenza o per via amministrativa COATTIVE SERVITU VOLONTARIE SERVITU PREDIALI -diritto reale di godimento a vantaggio di un fondo. - peso imposto su un fondo (servente) per l utilità di un fondo (dominante) appartenente ad altro proprietario. SERVITU SERVITU COATTIVE

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Servitù prediali CORSO PRATICANTI 2015 Servitù prediali Come l usufrutto rientrano nei diritti reali di godimento sulla cosa altrui: il diritto è costituito a favore di un altro

Dettagli

Le servitù coattive. Il diritto può essere di: Persona: Usufrutto, uso, abitazione. Immobile: Servitù.

Le servitù coattive. Il diritto può essere di: Persona: Usufrutto, uso, abitazione. Immobile: Servitù. Le servitù coattive Diritto reale di godimento su cosa altrui costituibile indipendentemente dalla volontà del proprietario Il diritto può essere di: Persona: Usufrutto, uso, abitazione. Immobile: Servitù.

Dettagli

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto

Diritti reali di godimento. Servitù prediali e Usufrutto Diritti reali di godimento Servitù prediali e Usufrutto 1 Diritti reali di godimento Servitù prediali In favore di un fondo Usufrutto Uso Abitazione Enfiteusi Superficie In favore di una persona 2 Servitù

Dettagli

Servitù prediali coattive

Servitù prediali coattive Servitù prediali coattive Onere che grava su un fondo a favore di un altro fondo appartenente a diverso proprietario, limitazione al godimento di un fondo voluta o imposta a favore di un altro fondo solitamente

Dettagli

SERVITU PREDIALI COATTIVE

SERVITU PREDIALI COATTIVE SERVITU PREDIALI COATTIVE Generalità Una servitù prediale è definita dal codice civile come un peso imposto sopra un fondo per l utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario (art. 1027).

Dettagli

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO

PARTE 1 METODO ESTIMATIVO 00Pr_pag_Layout 1 03/12/10 14:11 Pagina VII Indice Prefazione Autori XIV XVI PARTE 1 METODO ESTIMATIVO 1 Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo 3 1.1 Contenuti e scopi 3 1.2 Metodo estimativo:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03 Materia : TECNICHE DI GESTIONE, VALUTAZIONE ED ELEMENTI DI LEGISLAZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina:Tecniche di gestione, valutazione ed elementi di legislazione Ore Settimanali: 3 (2+1 di esercitazioni)

Dettagli

Pietro Milazzo

Pietro Milazzo European Water Utility Management Promoting Innovation within the Water Industry and spreading knowledge on relevant and cutting edge water utility issues Pisa, 26 marzo 2015 Pietro Milazzo pietro.milazzo@unipi.it

Dettagli

Economia ed Estimo Rurale

Economia ed Estimo Rurale Economia ed Estimo Rurale Prof. Vincenzo Piluso Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie Programma PARTE PRIMA RICHIAMI DI ECONOMIA POLITICA Macroeconomia

Dettagli

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1

Prefazione. Parte I Il metodo estimativo 1 00_estimo 11-05-2004 16:55 Pagina VII Prefazione XV Parte I Il metodo estimativo 1 Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo 3 1.1 Contenuti e scopi 3 1.2 Fasi della stima 4 Quesito di stima 4 Criteri

Dettagli

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D.

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D. Indice Modulo 1 Estimo generale ESTIMO U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo 1 L estimo 3 1.1 I principi 3 1.2 I beni 3 1.3 Classificazioni dell estimo 3 2 Documento guida: la relazione estimativa

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Corso di Estimo Usufrutto, Uso e Abitazione

Corso di Estimo Usufrutto, Uso e Abitazione Corso di Estimo Usufrutto, Uso e Abitazione Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie L usufrutto è un diritto di godimento su di un bene immobile di proprietà altrui (ma può riguardare anche macchine e attrezzatureè

Dettagli

Impianto idroelettrico "Busana" - PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO ED ASSERVIMENTO

Impianto idroelettrico Busana - PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO ED ASSERVIMENTO 2 REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI BUSANA AUTORIZZAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO IMPIANTO IDROELETTRICO "BUSANA" SUL RIO RICCÒ Fiume Secchia Bacino idrografico: Rio Riccò Corso

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO III Della superficie Art. 952. Costituzione del diritto di superficie...................... 1» 953. Costituzione a tempo determinato.......................

Dettagli

Corso di Estimo La Valutazione dei Miglioramenti Fondiari

Corso di Estimo La Valutazione dei Miglioramenti Fondiari Corso di Estimo La Valutazione dei Miglioramenti Fondiari Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Oggetto e scopo della valutazione I miglioramenti fondiari sono investimenti di capitali effettuati in modo

Dettagli

La determinazione dell indennità di esproprio, secondo le norme vigenti, per i diversi beni da espropriare e nelle diverse casistiche

La determinazione dell indennità di esproprio, secondo le norme vigenti, per i diversi beni da espropriare e nelle diverse casistiche La determinazione dell indennità di esproprio, secondo le norme vigenti, per i diversi beni da espropriare e nelle diverse casistiche Vale per tutti i casi possibili questo riferimento temporale cui attenersi

Dettagli

Servitù da allagamento: definizioni e metodi di stima dell indennità

Servitù da allagamento: definizioni e metodi di stima dell indennità Alessandra Castellini Lucia Devenuto Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Progetto LIFE 11 ENV/IT/000243 LIFE RII Riqualificazione integrata idraulico-ambientale dei rii appartenenti alla

Dettagli

Autostrada Pedemontana Lombarda

Autostrada Pedemontana Lombarda Autostrada Pedemontana Lombarda la gestione degli espropri Vimercate 15 marzo 2010 I TEMPI IL PROGETTOD EFINITIVO E STATO APPROVATO IL 6 NOVEMBRE 2009, LA DELIBERA CIPE E STATA PUBBLICATA IL 18 FEBBRAIO

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati INDICE

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati INDICE Copyright 2004 The Companies srl Caso 16 Servitù prediali: stima di una servitù di acquedotto in provincia di Milano INDICE 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima...2 2. Caratteristiche dell

Dettagli

Liquidazione Onorari CTU con Tariffario

Liquidazione Onorari CTU con Tariffario Liquidazione Onorari CTU con Tariffario L'onorario dovuto al CTU per lo svolgimento di incarichi peritali. Le tariffe sono regolate dagli artt. 49-57 del DPR 115/2002 e dal DM 182/2002 (DM del 30 maggio

Dettagli

Testo Unico: espropriazioni per pubblica utilità (DPR 327, 8 giugno 2001

Testo Unico: espropriazioni per pubblica utilità (DPR 327, 8 giugno 2001 Testo Unico: espropriazioni per pubblica utilità (DPR 327, 8 giugno 2001 - In vigore dal 1 luglio 2002 - L articolo 58 abroga tutte le disposizioni precedentemente vigenti - Esecuzione di opere pubbliche

Dettagli

R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE

R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE A N N O SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTE MATERIA CLASSE/I Zannier Fabio Estimo ed Elementi di Diritto Agrario 5 SEZ. B CORSO ORDINARIO (5 BO) OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA VULTURE ALTO BRADANO Gaudiano di Lavello

CONSORZIO DI BONIFICA VULTURE ALTO BRADANO Gaudiano di Lavello CONSORZIO DI BONIFICA VULTURE ALTO BRADANO Il presente piano si compone di : una rappresentazione grafica di mappa catastale su cui sono individuati i beni da espropriare, asservire e occupare temporaneamente

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Consolidamento della strada comunale del Canalicchio 1 INTRODUZIONE MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI INDENNIZZI... 2

Consolidamento della strada comunale del Canalicchio 1 INTRODUZIONE MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI INDENNIZZI... 2 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI INDENNIZZI... 2 2.1 INDENNITA D ESPROPRIO... 2 2.2 INDENNITA DI ASSERVIMENTO... 3 2.3 INDENNITA DI OCCUPAZIONE TEMPORANEA... 6 3 CONCLUSIONI...

Dettagli

INDICE. TITOLO VI: DELLE SERVITUv PREDIALI. CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art (Contenuto del diritto)

INDICE. TITOLO VI: DELLE SERVITUv PREDIALI. CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art (Contenuto del diritto) INDICE TITOLO VI: DELLE SERVITUv PREDIALI CAPO I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1027 (Contenuto del diritto) 1. La posizione della servitù nell ambito dei diritti reali di godimento... 7 2. Servitù e distanze

Dettagli

ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE

ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE Il modo più semplice e veloce per ottenere il patentino di Agente Immobiliare al primo tentativo! 2 ALESSIO SALVI OPERAZIONE ESAME IMMOBILIARE Il modo più semplice

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Cecilia

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 2004 The Companies srl Caso 15 Stima dell indennità di espropriazione di un area non edificabile in comune di S.Giovanni in Persiceto (BO). E valutata l indennità provvisoria, il corrispettivo

Dettagli

fonte:

fonte: 03 Giugno 2014 fonte: http://burc.regione.campania.it NOTE INTRODUTTIVE ED ESPLICATIVE Il particellare d esproprio di seguito esposto riguarda la realizzazione di un impianto eolico nel territorio comunale

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: FABRIS PAOLA Disciplina: ESTIMO Classe VCG A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: DINO FRANCHI-GIANCARLO RAGAGNIN- FONDAMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO 2.

Dettagli

Importo finanziamento ,00 CODICE CUP I12J RELAZIONE ESPROPRIAZIONI E SERVITU IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Importo finanziamento ,00 CODICE CUP I12J RELAZIONE ESPROPRIAZIONI E SERVITU IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Accordo di programma finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico. D.G.R. 408 del 28.03.2011 2R9F011 Potenziamento

Dettagli

Burc n. 39 del 2 Maggio 2017 RELAZIONE TECNICA PER DETERMINAZIONE INDENNITA ESPROPRIO

Burc n. 39 del 2 Maggio 2017 RELAZIONE TECNICA PER DETERMINAZIONE INDENNITA ESPROPRIO RELAZIONE TECNICA PER DETERMINAZIONE INDENNITA ESPROPRIO OGGETTO: Lavori per la costruzione di un impianto di depurazione consortile e collettori di avvicinamento tra i Comuni di San Roberto, Fiumara,

Dettagli

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIAZIONE

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIAZIONE PREMESSA: La presente progettazione definitiva riguarda lo opere di potenziamento del tratto tra innesto A05 ( Autostrada Aosta - Traforo del Monte Bianco) e la località Plau della SS26 DIR in Località

Dettagli

fonte:

fonte: fonte: http://burc.regione.campania.it NOTE INTRODUTTIVE ED ESPLICATIVE Il particellare d esproprio di seguito esposto riguarda la realizzazione di un impianto eolico nel territorio comunale di Lacedonia

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 L INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE NELL EVO- LUZIONE DEL DIRITTO ITALIANO 1. Dall unificazione alla fine del Regno d Italia... 1 2. Dalla Costituzione della Repubblica all inizio

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali 盾 1 DIRITTI REALI DI GODIME TO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si

Dettagli

PAS a.a. 2013/134. Prof.ssa G. Nicastro

PAS a.a. 2013/134. Prof.ssa G. Nicastro PAS a.a. 2013/134 Didattica delle tecnologie economico aziendali e dell estimo Docente Prof.ssa G. Nicastro 1 ESTIMO LEGALE ESPROPRIAZIONI PER CAUSE DI PUBBLICA UTILITA 2 Da espropriare 12.000 m 2 6.000

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE C O N S I G L I V i a d e g l i A l p i n i, 1 ( - 0 4 2 7. 4 0 3 9 2 F a x 0 4 2 7. 4 0 8 9 8 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTE MATERIA CLASSE/I Prof. LUIGINO SPADOTTO ESTIMO, ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

CRITERI DI CALCOLO DELLE INDENNITA' DI ESPROPRIO E DI ASSERVIMENTO

CRITERI DI CALCOLO DELLE INDENNITA' DI ESPROPRIO E DI ASSERVIMENTO CRITERI DI CALCOLO DELLE INDENNITA' DI ESPROPRIO E DI ASSERVIMENTO PREMESSA Nello svolgimento del procedimento espropriativo volto ad acquisire la disponibilità delle aree occorrenti per la realizzazione

Dettagli

RELAZIONE SULLA DETEMINAZIONE DEGLI ONERI DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO

RELAZIONE SULLA DETEMINAZIONE DEGLI ONERI DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO RELAZIONE SULLA DETEMINAZIONE DEGLI ONERI DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO Il calcolo dell indennizzi di esproprio e correlati è eseguito in relazione a quanto indicato nell Art. 25 del Regolamento di cui

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO PROGRAMMA DI ESTIMO SVOLTO NELLA CLASSE V SEZIONE D A.S. 2012/2013 Testo in adozione: ELEMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO SCIENZA DELLE VALUTAZIONI IN AMBITO

Dettagli

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Politica forestale

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Politica forestale Immagination is more important than knowledge (A.Einstein) Introduzione ESTIMO FORESTALE Davide Pettenella Molte persone sanno il prezzo delle cose, pochi ne conoscono il valore (Oscar Wilde) Guardo l

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER COSTRUZIONI ABUSIVE

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER COSTRUZIONI ABUSIVE REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER COSTRUZIONI ABUSIVE ART. 1 DEFINIZIONI Il presente Regolamento intende determinare le modalità e le procedure per la

Dettagli

Esproprio per pubblica utilità

Esproprio per pubblica utilità Esproprio per pubblica utilità Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie Percorso Economia ed Estimo ESPROPRIO PER PUBBLICA UTILITA

Dettagli

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario SERVITU PREDIALI Defnzone: peso mposto sopra un fondo (servente), per l utltà d un altro fondo (domnante) appartenente a dverso propretaro PREDIALE: predum = FONDO (rferble ad mmoble sa rustco che urbano)

Dettagli

INDICE 4.0 ANALISI METODOLOGICA PER LA DETERMINAZIONE DELL INDENNITA DI ESPROPRIO 6

INDICE 4.0 ANALISI METODOLOGICA PER LA DETERMINAZIONE DELL INDENNITA DI ESPROPRIO 6 INDICE pag. 1.0 INTRODUZIONE 2 2.0 PREMESSA 2 3.0 DEFINIZIONE DELLE AREE DI ESPROPRIO E DI SERVITU 3 3.1 Indennità di esproprio 3 3.2 Servitù di allagamento 4 3.3 Indennità aggiuntive 5 4.0 ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

1 PREMESSA 2 METODI PER LA STIMA DELLE INDENNITA

1 PREMESSA 2 METODI PER LA STIMA DELLE INDENNITA INDICE 1 PREMESSA 2 METODI PER LA STIMA DELLE INDENNITA 3 3 2.1 STIMA INDENNITA DI ESPROPRIO: AREE AGRICOLE 3 2.2 STIMA INDENNITA DI ESPROPRIO: AREE PERTINENZIALI 5 2.3 STIMA INDENNITA DI OCCUPAZIONE TEMPORANEA

Dettagli

CITTÀ DI AOSTA Piazza Chanoux 1, 11100 Aosta Tel: 0165. 300447 Fax: 0165. 31913

CITTÀ DI AOSTA Piazza Chanoux 1, 11100 Aosta Tel: 0165. 300447 Fax: 0165. 31913 AREA N 8 PATRIMONIO SECTEUR N 8 PATRIMOINE CITTÀ DI AOSTA Piazza Chanoux 1, 11100 Aosta Tel: 0165. 300447 Fax: 0165. 31913 VILLE D AOSTE 1, Place Chanoux, 11100 Aoste Tél: 0165. 300447 Fax: 0165. 31913

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

Normativa di riferimento e criteri di valutazione per il calcolo dell indennità per espropri e servitù coattive dall estimo legale

Normativa di riferimento e criteri di valutazione per il calcolo dell indennità per espropri e servitù coattive dall estimo legale Alessandra Castellini Lucia Devenuto Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Progetto LIFE 11 ENV/IT/000243 LIFE RII Normativa di riferimento e criteri di valutazione

Dettagli

1) Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico?

1) Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico? 1) Che cosa si intende per valore a cancello aperto di un fondo rustico? A) Il valore del fondo comprese le scorte B) Il valore del fondo senza le scorte C) Il valore del fondo comprese le scorte vive,

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ Piano particellare di esproprio

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ Piano particellare di esproprio I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ... 2 3. CALCOLO DEGLI ONERI PER SERVITÙ... 5 Piano particellare di esproprio I PIANO PARTICELLARE D ESPROPRIO 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Corso di Estimo a.a. 2008-09 La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Presentazione: Dott.ssa Valeria Ruaro 1 Scopo

Dettagli

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO RELAZIONE TECNICA Oggetto della presente relazione è il calcolo dell indennità di esproprio e di occupazione manente relative alle aree occupate la realizzazione delle Oe

Dettagli

COMUNE DI BEDIZZOLE. Provincia di Brescia Ufficio Lavori Pubblici

COMUNE DI BEDIZZOLE. Provincia di Brescia Ufficio Lavori Pubblici COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia Ufficio Lavori Pubblici OGGETTO: Perizia estimativa per cessione area via Cimitero in Bedizzole (Mapp. 545 Fg. 9). Premessa: la sottoscritta Arch. Paola Visini,

Dettagli

D040 CAP Holding S.p.A. Dismissione scarichi fognari in roggia, vie Buozzi - Parri - Di Vittorio nel Comune di San Donato Milanese (MI) prog.

D040 CAP Holding S.p.A. Dismissione scarichi fognari in roggia, vie Buozzi - Parri - Di Vittorio nel Comune di San Donato Milanese (MI) prog. D040 CAP Holding S.p.A. Dismissione scarichi fognari in roggia, vie Buozzi - Parri - Di Vittorio nel Comune di San Donato Milanese (MI) prog. 6657_1 Piano particellare Rev A INDICE 1 - Premesse... 2 2

Dettagli

Corso di Estimo Frutti Pendenti ed Anticipazioni Colturali

Corso di Estimo Frutti Pendenti ed Anticipazioni Colturali Corso di Estimo Frutti Pendenti ed Anticipazioni Colturali Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Stime frutti pendenti e anticipazioni colturali Si definiscono frutti pendenti i prodotti di un fondo in

Dettagli

INDICE... 1 PREMESSE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 MODALITÀ OPERATIVE... 2 CRITERI ADOTTATI PER LA STIMA DELLE INDENNITÀ D ESPROPRIO...

INDICE... 1 PREMESSE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 MODALITÀ OPERATIVE... 2 CRITERI ADOTTATI PER LA STIMA DELLE INDENNITÀ D ESPROPRIO... INDICE INDICE... 1 1 PREMESSE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 2 MODALITÀ OPERATIVE... 2 3 CRITERI ADOTTATI PER LA STIMA DELLE INDENNITÀ D ESPROPRIO... 3 pag. 1 1 PREMESSE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO La

Dettagli

ESTIMO a) è l aumento dell utilità di un bene già utile, capace, così, di creare nuove utilità.

ESTIMO a) è l aumento dell utilità di un bene già utile, capace, così, di creare nuove utilità. ESTIMO Che cosa s intende per produzione? a) è l aumento dell utilità di un bene già utile, capace, così, di creare nuove utilità. b) è quella utilità che si ricava dal capitale scorte. c) è il ricavo

Dettagli

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA A 509 BIBLIOTECA CENTRALE MARCELLO OREFICE ESTIMO --- BIBLIOTT.:.~~n~ ~ ;~-:\,;LE 11\1\1 ~ ;- ~ UTET INDICE I. Il comportamento del consumatore - La domanda del mercato.,., 1.1. La teoria

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/17 DISCIPLINA DOCENTI 5^ATC. Costruzione, Ambiente e Territorio

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/17 DISCIPLINA DOCENTI 5^ATC. Costruzione, Ambiente e Territorio RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ^ATC Costruzione, Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 2016/17 DISCIPLINA DOCENTI Geopedologia,Economia ed Estimo Prof. essa Maria Patrizia Gioia Prof. Sebastiano

Dettagli

ESTIMO, ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA

ESTIMO, ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA CORSO DI ECONOMIA ED Economia politica e territoriale - Estimo generale - Fabbricati - Terreni - Diritti - Beni pubblici - Catasto 2002, 2ª edizione, pp. XVIII-698 ISBN 88-203-3007-5 24,50 Classi quarta

Dettagli

La stima del valore di trasformazione

La stima del valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione Prof. Stefano Stanghellini Docente: Collaboratore: Prof. Stefano Arch. Stanghellini Alessandro Mascarello Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Il valore di trasformazione

Dettagli

Matematica finanziaria in pillole (4^ Parte)

Matematica finanziaria in pillole (4^ Parte) Matematica finanziaria in pillole (4^ Parte) Categories : Anno 2008, N. 52-15 gennaio 2008 di Marco Salvaterra 4^ Parte: VALORI INTERMEDI - REDDITI TRANSITORI E PERMANENTI VALORI INTERMEDI Glossario: V

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali.

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali. DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si tratta

Dettagli

Il D.P.R. 327 - Testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità

Il D.P.R. 327 - Testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità Il D.P.R. 327 - Testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità 1) Obiettivi e tempi 2) Definizioni 3) Aspetti procedurali 4) Criteri di indennizzo: opere private aree edificabili aree agricole

Dettagli

AREA A2 PATRIMONIO. CITTÀ DI AOSTA Piazza Chanoux 1, Aosta Tel: Fax:

AREA A2 PATRIMONIO. CITTÀ DI AOSTA Piazza Chanoux 1, Aosta Tel: Fax: AREA A2 PATRIMONIO CITTÀ DI AOSTA Piazza Chanoux 1, 11100 Aosta Tel: 0165. 300.588 Fax: 0165. 300587 SECTEUR A2 PATRIMOINE VILLE D AOSTE 1, Place Chanoux, 11100 Aoste Tél: 0165. 300.588 Fax: 0165.300587

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015 BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015 Dal postulato dello scopo dipendono i criteri di stima o aspetti economici. Il valore di stima è

Dettagli

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale. 288 COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE Nel calcolo del costo per unità prodotta è di fondamentale importanza la produttività del frutteto in quanto è in grado di aumentare o scendere in modo ragguardevole

Dettagli

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Stima analitica Stima per capitalizzazione dei redditi Determinare attraverso un bilancio dettagliato il reddito di un immobile condotto dalla proprietà imprenditrice Supponendo

Dettagli

Problematiche estimative connesse alla realizzazione di bacini di laminazione

Problematiche estimative connesse alla realizzazione di bacini di laminazione SEMINARIO DI STUDIO Progettazione integrata dei bacini di laminazione per la difesa dagli allagamenti Portogruaro (VE) - 13 maggio 2016 Problematiche estimative connesse alla realizzazione di bacini di

Dettagli

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio

Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Seminario sugli aspetti fiscali del bilancio Riccardo Cimini Ricercatore di Economia Aziendale rcimini@unitus.it A.A. 2016/2017 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali sugli immobili

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 Prof. Giuseppe De Luca I vincoli nel Governo del territorio Vincoli

Dettagli

RELAZIONE SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO

RELAZIONE SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO RELAZIONE SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO INDICE PREMESSE GENERALI METODOLOGIE DI CALCOLO PER AREE AGRICOLE METODOLOGIE DI CALCOLO PER AREE EDIFICABILI, LEGALMENTE EDIFICABILI

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Corso di Estimo Espropriazione per Pubblica Utilità

Corso di Estimo Espropriazione per Pubblica Utilità Corso di Estimo Espropriazione per Pubblica Utilità Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Legislazione L espropriazione costituisce una limitazione della proprietà privata. L art. 42 della Costituzione

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie. Alessandra Castellini Lucia Devenuto Alessandro Ragazzoni. Progetto LIFE 11 ENV/IT/ LIFE RII

Dipartimento di Scienze Agrarie. Alessandra Castellini Lucia Devenuto Alessandro Ragazzoni. Progetto LIFE 11 ENV/IT/ LIFE RII Dipartimento di Scienze Agrarie Alessandra Castellini Lucia Devenuto Alessandro Ragazzoni Progetto LIFE 11 ENV/IT/000243 LIFE RII Regione Emilia-Romagna Report finale Relazione generale Completamento delle

Dettagli

Criteri di valutazione delle servitù di allagamento

Criteri di valutazione delle servitù di allagamento ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2373 del 29 dicembre 2011 pag. 1/40 Criteri di valutazione delle servitù di allagamento (L.R. 16 agosto 2007, n. 20) PREMESSE La realizzazione delle arginature e dei manufatti regolatori

Dettagli

CITTÀ DI AOSTA Piazza Chanoux 1, 11100 Aosta Tel: 0165. 300432 Fax: 0165. 31913

CITTÀ DI AOSTA Piazza Chanoux 1, 11100 Aosta Tel: 0165. 300432 Fax: 0165. 31913 PATRIMONIO AREA N 8 CITTÀ DI AOSTA Piazza Chanoux 1, 11100 Aosta Tel: 0165. 300432 Fax: 0165. 31913 PATRIMOINE SECTEUR N 8 VILLE D AOSTE 1, Place Chanoux, 11100 Aoste Tél: 0165. 300432 Fax: 0165. 31913

Dettagli

CONSUMI PRESUNTI - ANNO 2016 Comune di Aldeno

CONSUMI PRESUNTI - ANNO 2016 Comune di Aldeno CONSUMI PRESUNTI - ANNO 2016 Comune di Aldeno NUMERO TOTALE UNITA' SERVITE ACQUEDOTTO 1.459 di cui NON CIVILI al netto uso abbeveramento 129 di cui uso abbeveramento 1 NUMERO TOTALE UNITA' SERVITE FOGNATURA

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNACCO

COMUNE DI MARTIGNACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI MARTIGNACCO Lavori di realizzazione della Stazione dei Carabinieri di Martignacco. 3 Lotto INTERVENTO CONCLUSIVO (CUP E28B12000020002 CIG 6277767137) PROGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DELLA LICENZA DI PASSO CARRAIO

REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DELLA LICENZA DI PASSO CARRAIO REGOLAMENTO PER L AUTORIZZAZIONE DELLA LICENZA DI PASSO CARRAIO Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 54 del 10 maggio 1991 TITOLO I NORME GENERALI ARTICOLO 1 Il presente regolamento disciplina

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116 A. 1117-1139 Alcune

Dettagli

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili Capitolo 10 Stima delle aree fabbricabili 10.1 Stima delle aree fabbricabili Per area edificabile (o fabbricabile) si intende una porzione di terreno atta alla costruzione di un fabbricato civile o industriale.

Dettagli

V Anno I.T.G. Materia: ESTIMO a.s. 2009/2010 ESTIMO RURALE

V Anno I.T.G. Materia: ESTIMO a.s. 2009/2010 ESTIMO RURALE V Anno I.T.G. Materia: ESTIMO a.s. 2009/2010 Modulo n 2 ESTIMO RURALE Unità didattica n 1 I beni rustici Il termine terra indica il complesso di beni naturali utilizzati nella produzione. Nel caso dell

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE USO DELLE ACQUE D IRRIGAZIONE SULL INTERO TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE USO DELLE ACQUE D IRRIGAZIONE SULL INTERO TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE USO DELLE ACQUE D IRRIGAZIONE SULL INTERO TERRITORIO COMUNALE (approvato con deliberazione del C.C. nr. 32 del

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE INDENNITÀ...

METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE INDENNITÀ... POR Campania FESR 2007/2013 D.G.R. 496/2013 - Iniziative di accelerazione della spesa - Allegato 1 - ID 01 SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA dei VERSANTI della COLLINA di DEPUGLIANO INCOMBENTI sui COMUNI di LETTERE,

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE. La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e

CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE. La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e stipulano quanto segue: 1) la S.p.A. Zeta... concede in locazione finanziaria alla S.p.A. Erre..., che

Dettagli

Espropriazioni per causa di pubblica utilità

Espropriazioni per causa di pubblica utilità Espropriazioni per causa di pubblica utilità L espropriazione è la privazione forzata del diritto di proprietà o di altro diritto reale, fatta per motivi di pubblico e generale interesse. L articolo 42

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE avv. Maurizio Voi 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116

Dettagli

1) Nastri e incroci stradali.

1) Nastri e incroci stradali. CAPO III VINCOLI LEGALI ART. 7 Fasce e zone di rispetto. 1) Nastri e incroci stradali. In tutto il territorio comunale devono osservarsi per le costruzioni e le ricostruzioni gli allineamenti stradali

Dettagli

METANODOTTI: - ALLACCIAMENTO WEDGE POWER S.P.A. DN 200 (8 ) RIFACIMENTO ALLACCIAMENTO P.P.G

METANODOTTI: - ALLACCIAMENTO WEDGE POWER S.P.A. DN 200 (8 ) RIFACIMENTO ALLACCIAMENTO P.P.G REGIONE PIEMONTE BU4 26/01/2017 Comune di Cuneo METANODOTTI: - ALLACCIAMENTO WEDGE POWER S.P.A. DN 200 (8 ) RIFACIMENTO ALLACCIAMENTO P.P.G. INDUSTRIES ITALIA DN 200 (8 ) VARIANTE SPINA TORRE FRATI 2 TRATTO

Dettagli

IL TECNICO ESTIMATORE NELL ESECUZIONE IMMOBILIARE E NELLE PROCEDURE CONCORSUALI L ENFITEUSI. La stima dei fondi in enfiteusi

IL TECNICO ESTIMATORE NELL ESECUZIONE IMMOBILIARE E NELLE PROCEDURE CONCORSUALI L ENFITEUSI. La stima dei fondi in enfiteusi IL TECNICO ESTIMATORE NELL ESECUZIONE IMMOBILIARE E NELLE PROCEDURE CONCORSUALI L ENFITEUSI La stima dei fondi in enfiteusi Cosa è l Enfiteusi? L enfiteusi è un diritto reale costituito per contratto mediante

Dettagli

VILLANOVA D'ASTI (AT)

VILLANOVA D'ASTI (AT) REGIONE PIEMONTE BU49 05/12/2013 Codice DB0710 D.D. 25 ottobre 2013, n. 694 Imposizione servitu' inamovibile di elettrodotto ex artt. 23 e 52 octies D.P.R. 327/2001 e s.m.i., a favore della Societa' TERNA

Dettagli

Stima del valore di un fabbricato secondo il PROCEDIMENTO PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI. Formule da applicare:

Stima del valore di un fabbricato secondo il PROCEDIMENTO PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI. Formule da applicare: Stima del valore di un secondo il PROCEDIMENTO PER CAPITALIZZAZIONE DEI REDDITI Formule da applicare: Bf V 0 = ---------- r c q n -1 Vo = Bf ----------- rq n Reddito ritraibile illimitatamente Reddito

Dettagli

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A A) IRRIGAZIONE Le tariffe per l irrigazione dei fondi consorziati sono stabilite dal Piano di Classifica vigente come approvato dagli Organi del Consorzio. B) CANONI ANNUI

Dettagli