I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili"

Transcript

1 Galland e Cicchelli

2 Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività Autonomizzazione rispetto al piano degli adulti Gioventù e rapporti familiari; I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

3 L età come categoria sociale AVERE 20 ANNI - fase corso della vita - appartenere ad una certa generazione

4 1944 Stati Uniti si incomincia a utilizzare il termine di teenager (14-18) 1945 il New York Times Magazine pubblica la carta dei diritti dei teenager LA NASCITA DELLA GIOVENTU Stati Uniti

5 Baby boom Nei 25 anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale in particolar modo negli stati dell europa nord-occidentale aumenta la natalità Aumenta il peso demografico dei giovani Accesso all istruzione l età dell oro dell istruzione La presenza di un gran numero di individui della stessa età riuniti nella stessa istituzione Nascita di un coscienza generazionale

6 Il conflitto tra generazioni Rapidità del cambiamento Modificazione socializzazione: dal legame intergenerazionale al legame intra-generazionale Movimenti giovanili e contestazione L influenza del mercato e dei prodotti culturali

7 Difficile proporre da subito una definizione univoca di gioventù. Alcuni tratti sono comuni alla gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività Autonomizzazione rispetto al piano degli adulti Le forme specifiche che la condizione giovanile assume ( valori ai quali aderiscono i giovani, i processi di passaggio all'eta adulta, Ie politiche pubbliche che li governano, le forme della socializzazione scolastica e della cura familiare) sono specifici dei diversi contesti nazionali di appartenenza.

8 La transizione all età adulta può essere rappresentata dal superamento di quattro soglie Uscita sistema scolastico Accesso al primo impiego Separazione dalla famiglia di origine Matrimoni o e figli

9 Maggiore difficoltà di integrazione sociale e professionale Reversibilità delle traiettorie Frammentazione esperienza e moltiplicazione percorsi possibili Uscita sistema scolastico Accesso al primo impiego Separazione dalla famiglia di origine Matrimoni o e figli

10 Più a lungo che nel passato passano un tempo molto lungo nelle istituzione scolastiche Più a lungo mantenuti dalle famiglie In molti paesi oggetto di politiche pubbliche Inserimento sociale e professionale Partecipazione sfera pubblica Alleggerire la dipendenza dalle famiglie di origine Mobilità internazionale Politiche europee Tutti bamboccioni?

11 Gusti culturali Abbigliamento Musica Relazioni sentimentali e sessuali Importanza del gruppo dei coetanei nella regolazione delle condotte individuali

12 Matrimonio tardivo Residenza neolocale Prima del matrimonio servizio presso altre famiglie Il modello dell europa occidentale Matrimonio precoce Residenza presso i genitori dello sposo Assenza di servizio domestico Il modello dell europa orientale

13 Nonostante dopo la fine dell impero romano prevalga il modello occidentale i profili storici dei sistemi familiari europei permangono definendo una specificità dell area mediterranea Controllo delle donne (onore) Rigida separazione tra i sessi Importanza dei figli per la definizione dell identità femminile

14 feuropeanvalues.e u/new/europa.ph p?ids=149&year= 2008 Per capire lo status della gioventù è necessario guardare alla concezione dei ruoli di genere e alle forme di transizione all età adulta.

15 Nel 2015 il 70,1 per cento dei giovani di anni della Generazione del millennio e il 54,7 per cento delle loro coetanee vive ancora in famiglia con il ruolo di figli. Nel 1995, per le persone fra 25 e 29 anni della Generazione di transizione queste proporzioni erano rispettivamente il 62,8 per cento per gli uomini e il 39,8 per cento per le donne.

16 I dati

17 Fattori strutturali Regime di sicurezza sociale Durata e organizzazione dell istruzione Regolazione mercato del lavoro Fattori culturali Il 46% dei giovani che vivono in famiglia in Italia ha un lavoro fisso In Italia e Spagna la permanenza all interno della famiglia di origine non è considerata mancanza di autonomia

18 Tanguy (2001) Francia A casa con i suoi (2006) USA

19 Mediterraneo Nordico Continentale Famiglia «lunga» Scarsa cultura dell autonomia Welfare familistico Uscita precoce dalla famiglia di origine Forte spinta all autonomia Welfare universalistico Modello intermedio Reversibilità Sistema di sostegni alloggio/studio Autonomia dentro la famiglia Autonomia fuori dalla famiglia Autonomia accanto alla famiglia

20 Forte autonomia adolescenziale Centralità della cerchia di amici Socievolezza L uso del denaro Allontanamento dai prodotti culturali classici

21 Sfera privata Sfera pubblica Maggior liberalismo Maggior rigore. La fine dell ideologia libertaria sorta con gli anni che mescolava indissolubilmente la domanda di libertà nella sfera dei costumi, la critica delle istituzioni e il rifiuto dell autorità Se il processo di detradizionalizzazione continua coinvolgendo tutte le fasce d età la distanza tra generazioni si accorcia -la generazione presenta il distacco maggiore rispetto alle generazioni precedenti (specificità generazionale) - per i più giovani il distacco non è così netto

22

23

24

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Oggetto di studio 1) Età in cui uomini e donne - terminano gli studi - entrano nel mercato del

Dettagli

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne La dimensione culturale La dimensione sociale La dimensione intersoggettiva e relazionale La dimensione soggettiva Sguardi sulla maschilità: una

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese? Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 6: Famiglia e socializzazione: l incontro di generazioni e di genere Capitolo 8: La socializzazione informale: giovani, gruppo dei pari ed esperienza mediale.

Dettagli

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11 Indice Cenni introduttivi e di sintesi.. 11 Capitolo 1. - Il quadro internazionale e quello italiano 1.1 - La disoccupazione nell Unione europea e negli Stati Uniti... 15 1.2 - La disoccupazione in Italia

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 : IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 CAMBIAMENTI STRUTTURALI: I NUOVI PARADIGMI 1. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: 1.1 Le caratteristiche: a) velocità di diffusione;

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2006-2007 2007 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse

Dettagli

Corso di vita e differenze di età

Corso di vita e differenze di età Corso di vita e differenze di età Paolo Parra Saiani 1 2 Principali differenze sociali Le tre principali differenze sociali (differenze naturali che hanno acquisito rilevanza sociale) differenze di genere

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE Mara Popolizio Éupolis Lombardia STRUTTURA DELL INTERVENTO Trasformazione dei rapporti familiari Mutamenti demografici Partecipazione femminile al mercato

Dettagli

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri Adolescenza: genitori e figli Bartolomea Granieri L adolescenza L'adolescenza è una fase transitoria che si pone tra l'infanzia e il mondo adulto. E un periodo di grandi cambiamenti fisici, intellettuali,

Dettagli

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano Michela Bertola Stefania Chiazza Chiara Maria Coralli Ilenia Oldani Tiberio Pezzolato

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le politiche del lavoro si riferiscono ad un insieme di interventi che hanno un diretto ed esplicito legame con il mercato del lavoro e che comportano

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie

Università di Firenze DELLA STATISTICA. ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle famiglie Università di Firenze Facoltà di economia VII GIORNATA PER LA DIFFUSIONE DELLA STATISTICA Com è difficile essere giovani in Italia Cristina Freguja ISTAT- Dirigente di ricerca Condizioni economiche delle

Dettagli

I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA

I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA I GIOVANI E LA PARTECIPAZIONE POLITICA «La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un opinione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione» G. Gaber A Cura di: ILARIA

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 G. Vettorato Psicosociologia della devianza Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 Fattori adolescenziali che allontanano dalla famiglia Autonomia dalla famiglia Allontanamento

Dettagli

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Maurizio Ambrosini, Università di Milano e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo, Genova Seconde generazioni: un problema di

Dettagli

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE.

Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 5. I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE FAMIGLIE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Festival della Famiglia

Festival della Famiglia Festival della Famiglia Riva del Garda 6 dicembre 2013 POLITICHE FAMILIARI: IL RUOLO DEGLI ATTORI TERRITORIALI E DELL AUTORITA AUTORITA CENTRALE Il modello di governance: il protagonismo del territorio

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

I GIOVANI TOSCANI ALLA RICERCA DI UN FUTURO

I GIOVANI TOSCANI ALLA RICERCA DI UN FUTURO IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana I GIOVANI TOSCANI ALLA RICERCA DI UN FUTURO Francesca Giovani Lunedì 14 maggio 2007 Facoltà di Scienze Politiche Firenze Perché è importante studiare

Dettagli

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana

TS 119 Il fenomeno della mobilità umana TS 119 Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio LESSICO MIGRATORIO: ALCUNI TERMINI FONDAMENTALI Politiche migratorie Definizione Insieme di teorie e programmi elaborati da uno stato (o da un gruppo

Dettagli

Il fenomeno della mobilità umana

Il fenomeno della mobilità umana TS 101 B Il fenomeno della mobilità umana Fabio Baggio LESSICO MIGRATORIO: ALCUNI TERMINI FONDAMENTALI Definizione Insieme di teorie e programmi elaborati da uno stato (o da un gruppo di stati), generalmente

Dettagli

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) Parentela Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) 1 Famiglia (contesto occidentale) La famiglia è un insieme di individui imparentati,

Dettagli

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

il Sessantotto (nel mondo e in Italia) il Sessantotto (nel mondo e in Italia) La grande trasformazione - la spinta demografica e il baby boom - la società dei consumi - la liberazione sessuale (pillola e fine malattie) - una nuova mentalità

Dettagli

Il genogramma: la famiglia sistema

Il genogramma: la famiglia sistema La famiglia La famiglia viene considerata il sistema relazionale primario nel processo di individuazione, crescita e cambiamento dell individuo. La famiglia è un sistema vivente, aperto sia all esterno

Dettagli

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Maurizio Ambrosini, Università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Alle radici del fenomeno: donne (e uomini) migranti

Dettagli

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico

QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S4. Struttura per età e invecchiamento demografico QuanTur Giuseppe A. Micheli LEZIONE S Struttura per età e invecchiamento demografico Demos - Storia e Scenari - 6 1 Argomenti di questa lezione In questa lezione discuteremo dei seguenti argomenti: 1.

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA FIGLI DI IMMIGRATI - Conoscenza ed azione per l integrazione TANTI VOLTI DI UNA NUOVA REALTA CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA UNO SGUARDO ALLE PRESENZE (DATI) 1^ ANALISI : le fasce d età più giovani: materna

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Diventare europei: fra cultura e istituzioni. Quale la percezione delle più giovani generazioni?

Diventare europei: fra cultura e istituzioni. Quale la percezione delle più giovani generazioni? Diventare europei: fra cultura e istituzioni. Quale la percezione delle più giovani generazioni? Jacopo Barbati Membro della Direzione Nazionale della Gioventù Federalista Europea (GFE) Membro della Task

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

UNA RELAZIONE POSSIBILE?

UNA RELAZIONE POSSIBILE? UNA RELAZIONE POSSIBILE? Maria Angelica Bollani DIESSE Lombardia, 24 maggio 2010 ALCUNE INFORMAZIONI L EMIGRAZIONE CINESE A MILANO Dopo I mondiale da citta di Wenzhou e Quingtian, situate nella regione

Dettagli

Teorie sociologie: Ulrich Beck. Giuliana Mandich

Teorie sociologie: Ulrich Beck. Giuliana Mandich Teorie sociologie: Ulrich Beck Giuliana Mandich 2014-2015 Individualization L individualizzazione non è semplicemente un fenomeno soggettivo che concerne l identità e gli atteggiamenti, ma un fenomeno

Dettagli

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare. SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne e la condizione familiare La conciliazione SS - La partecipazione delle donne 2 Conciliazione tra lavoro e famiglia Presenza di figli Strategie di conciliazione: il part-time

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

1. Tra rischio e trasgressione

1. Tra rischio e trasgressione 23 gennaio 2015 ore 21.00 Oratorio di S. Stefano - Parabiago ADOLESCENZA: PROBLEMA O RISORSA? 1. Tra rischio e trasgressione dott.ssa Luisa Santoro NODI CRUCIALI DELLA CRESCITA Separazione dalla famiglia

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013 + Presentazione del corso + Presentazione del corso 2 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA C.F.U. 9 Docente: Marialuisa STAZIO + Presentazione del corso 3 n Obiettivi: Offrire agli studenti gli strumenti per l'analisi

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita Allontanamento dal modello passato Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita Modello biopsicosociale di Engel Nuova prospettiva Integrazione non significa unicamente

Dettagli

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m Regione Liguria Realtà demografica ligure Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia

Dettagli

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni FAMIGLIA matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero Nel 2010: 12.200 bambini nati in meno in Italia il 53,4% delle famiglie

Dettagli

DATI E GRAFICI DELLE PERSONE PASSATE IN : CENTRO ASCOLTO MENSA ACCOGLIENZA NOTTURNA NELL ANNO 2000

DATI E GRAFICI DELLE PERSONE PASSATE IN : CENTRO ASCOLTO MENSA ACCOGLIENZA NOTTURNA NELL ANNO 2000 CARITAS DIOCESANA DI SAVONA - NOLI CENTRO ASCOLTO DIOCESANO Via Guidobono, 14.1 Tel. e Fax 019.853115 DATI E GRAFICI DELLE PERSONE PASSATE IN : CENTRO ASCOLTO MENSA ACCOGLIENZA NOTTURNA NELL ANNO 2000

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE ANALISI SOCIO-ECONOMICA 2016 DIMENSIONE SPAZIO/TEMPORALE I dati del comune di Fano sono stati confrontati con Sistema locale del lavoro Provincia Regione

Dettagli

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può Dott.ssa Marta Camporesi L ADOLESCENZA E IL MONDO DELLO SPORT OBIETTIVI: Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in questo periodo di vita Riflettere su come l attività

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario S469 Giovanni Bai leggere la società Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario Libro misto con estensione on line 3 Il contesto storico-culturale

Dettagli

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

PERCHÈ QUESTA BROCHURE PERCHÈ QUESTA BROCHURE OBIETTIVI DELLA PUBBLICAZIONE: Informare Informare; Formare; Diffondere. Per fornire le informazioni corrette su un fenomeno, che non è solo questione di genere, ma è soprattutto

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale Francesco Pierri Policy Officer, Head of the Advocacy Unit Partnerships, Advocacy and Capacity Development Division (OPC) BPW ITALY FIDAPA: Impegno internazionale

Dettagli

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia

Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia Discriminazione della donna nel mondo del lavoro - analisi storica - Le pari opportunità oggi in Italia LA SITUAZIONE ITALIANA In Italia, come analizzato dallo studio realizzato da OD&M; Consulting e Corriere

Dettagli

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE

UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE UN PAESE IN TRANSIZIONE LA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA, ECONOMICA E SOCIALE Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Tarzo, 19 dicembre 2016 Sabina Bolzan Ufficio Epidemiologico ULSS 7 Pieve di Soligo Fonte:

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it PERCHE QUESTA VIOLENZA E

Dettagli

Donne e Lavoro tendenze, esperienze, progetti

Donne e Lavoro tendenze, esperienze, progetti Donne e Lavoro tendenze, esperienze, progetti giovedì 12 maggio 2016 ore 15.00 Cernusco s/n Responsabile Area Lavoro e CPI Melzo Giusi Stella 1 Le donne e il lavoro negli anni della crisi- fonte Ufficio

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

Giuliano Vettorato Eb0921 AA Giuliano Vettorato Eb0921 AA 2015-2016 1. quadro di riferimento teorico 2.lettura fenomenologica e interpretativa 3. conoscenza sistematica delle problematiche dei giovani Offrire dei quadri di riferimento

Dettagli

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA GRUPPO: 38 Marongiu Yari, Paba Davide, Solinas Dario Individuazione territoriale dell ambito di studio Trend popolazione - Circoscrizioni Il grafico pone in evidenza che nell ambito territoriale di nostro

Dettagli

LEZIONE 3. Dalla prima alla seconda transizione demografica

LEZIONE 3. Dalla prima alla seconda transizione demografica CORSIDI VITA E COMPORTAMENTI DEMOGRAFICI Giuseppe A. Micheli LEZIONE 3 Dalla prima alla seconda transizione demografica Cosa spiega il declino della fecondità? Tre condizioni di Coale Per Ansley Coale

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo. di Nicola C. Salerno 1

La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo. di Nicola C. Salerno 1 La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo di Nicola C. Salerno 1 1 2. La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo La sfida dell invecchiamento

Dettagli

Il procedimento induttivo e deduttivo

Il procedimento induttivo e deduttivo Il procedimento induttivo e deduttivo Leggi e teorie Induzione Fatti acquisiti tramite l esperienza Deduzione Previsioni e spiegazioni - Le teorie scientifiche derivano dai fatti empirici - La conoscenza

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

Halbwachs (sociologo) scrive:

Halbwachs (sociologo) scrive: La famiglia Halbwachs (sociologo) scrive: In qualsiasi modo si entri in una famiglia, per nascita, per matrimonio o in altro modo, ci troviamo a far parte di un gruppo nel quale il nostro posto è fissato

Dettagli

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi Casa di Cultura Popolare Psicologia 0/2 S-legarsi e RI-legarsi ottobre 2016 LE NUOVE COPPIE E LE FAMIGLIE RICOMPOSTE Incastro di coppia e legame: come cambia nelle coppie ricostituite? CI SI SCEGLIE SEMPRE

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE. TESTO DI RIFERIMENTO: Volonte Magatti «Sociologia»

LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE. TESTO DI RIFERIMENTO: Volonte Magatti «Sociologia» LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE TESTO DI RIFERIMENTO: Volonte Magatti «Sociologia» Una prima distinzione Socializzazione formale FAMIGLIA SCUOLA Socializzazione informale GRUPPI DI PARI GRUPPI SPORTIVI MASS

Dettagli

Internazionalizzazione nell Università italiana. Guardare il passato per capire il futuro

Internazionalizzazione nell Università italiana. Guardare il passato per capire il futuro Internazionalizzazione nell Università italiana Guardare il passato per capire il futuro 1973 Fenomeni sociali (1) Italia multietnica Stranieri in Italia Anno totale minorenni 1970 143.838 1980 298.749

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I

LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I LE SPOSE BAMBINE A C U R A D I M A T I L D E B O N I Allarme Unicef: Ogni anno 5 milioni di casi, 70 mila muoiono di parto I dati di Onu, Save the Children e Terre des Hommes in occasione della Giornata

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Minori migranti bambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé MOTIVAZIONI

Minori migranti bambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé MOTIVAZIONI Minori migranti bambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé MOTIVAZIONI Venuti con la Immigrazione irregolare Condizioni di guerra Condizioni economiche Condizioni politiche Condizioni

Dettagli

Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI

Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI Piccola storia della presenza femminile nelle ACLI Roma, 14 dicembre 2012 A cura di Federica Volpi La presenza femminile nelle ACLI Il lavoro che stiamo facendo: - rintracciare materiale documentale e

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007 Sede di Biella 2 Semestre Corso di laurea in Servizio Sociale: 7 CFU Obiettivo del corso: Fornire agli studenti e alle studentesse alcuni

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

genere Elementi che rendono diversi uomini e donne Biologici e culturali Accesso differenziato alle risorse e ricompense sociali

genere Elementi che rendono diversi uomini e donne Biologici e culturali Accesso differenziato alle risorse e ricompense sociali genere differenze disuguaglianze Elementi che rendono diversi uomini e donne Biologici e culturali Accesso differenziato alle risorse e ricompense sociali le donne sono più emotive Le donne sono più adatte

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

il concetto di corso di vita

il concetto di corso di vita il concetto di corso di vita Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2006-2007 Prof.ssa Elisabetta Donati 1 Il concetto di età Età: fenomeno a più dimensioni che risente del

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli