Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti
|
|
- Giustino Romagnoli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti
2
3 CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia SPECT MRI CT Quale ruolo ha la risonanza magnetica cardiaca nella pratica clinica?
4 Quando uno studio di imaging è appropriato? uno studio di imaging appropriato è quello in cui l informazione incrementale attesa associata al giudizio clinico supera le conseguenze negative attese di un margine sufficientemente ampio per una specifica indicazione per la quale il trattamento è generalmennte considerato come accettabile e ragionevole. Indicazioni appropriate (Score 7 9)
5 INDICAZIONI APPROPRIATE (SCORE 9) 9) CARDIOPATIE CONGENITE CARDIOPATIE CONGENITE Coartazione aortica
6 INDICAZIONI APPROPRIATE (SCORE 9) 9) CARDIOPATIA ARITMOGENA VENTRICOLO DESTRO
7 Indicazioni appropriate CRM (Score 8) Valutazione funzione dopo IMA o scompenso cardiaco Scarsa finestra eco o test discordanti clinicamente rilevanti
8 Indicazioni appropriate CRM (Score 7-9) Valutazione di massa e volumi e funzione LV/RV Valutazione cardiopatie congenite Valutazione per dissezione aortica Malattia aritmogena del VDx Pazienti con sincope o aritmie ventricolari Valutazione di masse cardiache ed uso di contrasto per perfusione ed enhancement Valutazione del pericardio Valutazione delle vene polmonari per ablazione FA
9 RISONANZA MAGNETICA CARDIACA CARDIOPATIA ISCHEMICA Analisi della funzione e cinetica parietale Analisi combinata: cinetica perfusione- vitalità Studio delle coronarie: anomalie riposo stress Ischemia inferosettale da malattia RCA
10 Hundley, Circulation 2002 Jahnke,Circulation 2007 RM da stress Sensibilità speificità 83% Alto valore prognostico Stress dobutamina per sospetta CAD È un esame sicuro? riposo stress Quale utilità clinica? in pazienti con eco non eseguibile
11 Viability Studies: Change in Paradigm bright is dead
12
13 Assessment of reversibile myocardial dysfuntion in chronic ischaemic disease: comparision of CE-MR and SPCT and PET- EHJ 2006
14
15 Caso clinico
16 Late Enhancement Viability Study before CABG 3 months after bypass surgery
17 CeMR ha elevata accuratezza, anche in segmenti con severa disfunzione, non richiede stress farmacologico,basso rischio, è tecnicamente facile ed è meno osservatore dipendente Indicazioni appropriate CRM (Score 7-9) Identificazione di cicatrice e vitalità (uso di late gadolinium enhancement) Determinazione della sede e dell estensione della necrosi miocardica, Diagnosi di vitalità prima della rivascolarizzazione Stabilire la probabilità di recupero di funzione dopo rivascolarizzazione o terapia medica Valutazione della vitalità mediante SPECT o ecodobutamina con risultati equivoci o indeterminati
18 Typical enhancement patterns in patients with ischemic (left) and nonischemic (right) etiologies of myocardial fibrosis. (From Mahrholdt et al, Eur Heart Journal 2005.
19 Indicazioni appropriate CRM (Score 7-9) Valutazione di specifiche cardiomiopatie (infiltrative amiloidosi, sarcoidosi) HCM, terapie cardiotossiche) Miocarditi o IMA con coronarie normali Positività enzimi senza coronaropatia
20 RM e resincronizzazione Nell ultimi due anni sono apparsi lavori che stimano entità e sede della cicatrice nella valutazione per la CRT. (Bleeker Circulation 2006, JACC 2006,2007) perfusione cine Late Enhancement
21 l'obiettivo/sfida della ricerca clinica con Risonanza Magnetica. La capacità di identificare e quantizzare la "fibrosi" nell'ambito delle varie cardiopatie deve integrarsi con la comprensione del suo significato clinico e prognostico per il singolo paziente
22 COSA FARE PER MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA QUANTO COSTA UN ESAME CARDIO RM? the local availability or quality of equipment or personnel may influence the selection of imaging procedures. One-Stop Shop PET 1100 RM 300 AORTO 325 SPECT 140 ECO 60 - Disponibilità e diffusione macchina - Maggiore diffusione nella cultura cardiologica Standardizzazione delle sequenze cardiologo radiologo
23 RM nella pratica clinica: quando, perché e per chi Se le risposte ai nostri quesiti clinici sono soddisfatte dall eco RM non richiesta. Studio della vitalità Studio di miocardiopatie e congeniti Positività enzimi con coronarie normali Esame prima della CRT Ricercare immagini non solo belle ma anche e soprattutto utili.
APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza
RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?
RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica
IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/
IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG
CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc
CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO
Magnetic Resonance versus Nuclear Medicine for Tissue Characterisation
Scientific and Technological Advancements in Cardiac and Vascular Surgery Magnetic Resonance versus Nuclear Medicine for Tissue Characterisation T. Khouri, M. Grillo, F. Armienti, C. Bertucci, P. Costa
Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione
L accesso all Imaging Avanzato ed il ruolo del Team Multispecialistico
Dr Pagnan Lorenzo Unità Clinico-operativa di Radiologia Ospedale di Cattinara Trieste Il sottoscritto Lorenzo Pagnan DICHIARA che negli ultimi 2 anni non ha avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti
Linee guida in ecocardiografia
Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica
I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008
Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica
APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi
APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON
Malattie dell Apparato Cardiovascolare
Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico
Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese
Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche
HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative
1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del
LA FONDAZIONE DE GASPERIS E L OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA PROMUOVONO IL 1 CONVEGNO ITALIANO DI CARDIORISONANZA
LA FONDAZIONE DE GASPERIS E L OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA PROMUOVONO IL 1 CONVEGNO ITALIANO DI CARDIORISONANZA La risonanza magnetica in cardiologia clinica riduce i rischi di decesso per patologie cardiovascolari
Appropriatezza Diagnos/ca Cardiologica
Flavio Acquistapace MD FMH Cardiologia Centro Medico Cardiologico Ticino MANNO Gruppo MIP Medico In Pra8ca - Cuoreinsalte SUMSI Ecocardiografia Appropriatezza Diagnos/ca Cardiologica 3. Appropriatezza
INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache
INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco
Dott. Giovanni Ferrari
Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione
Prospettive diagnostiche in Cardiologia Nucleare
Prospettive diagnostiche in Cardiologia Nucleare B. Paghera Servizio di Medicina Nucleare Spedali Civili ed Università di Brescia XII Congresso Nazionale AIMN Rimini 16-19 aprile 2015 Disclosure Slide
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro
Laboratorio di RM Cardiaca Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda Milano
La creazione nel 2006 di un Laboratorio di Risonanza Magnetica (RM) Cardiaca presso l Ospedale Niguarda Ca Granda e stata resa possibile grazie ad uno sforzo congiunto da parte del Dipartimento di Cardiologia-Cardiochirurgia
07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica
LO STUDIO FUNZIONALE INCRUENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LA SCINTIGRAFIA La ricerca dell ischemia inducibile: cosa può darci di più per giustificare l incremento del rischio biologico? Factors Markedly
La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca
La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando
Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.
Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia
PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA
AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista
Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata?
Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Savona, 10 Aprile 2015 Gabriele Pesarini Divisione di Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Intergata di Verona Patologia e pazienti: evoluzione
La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello
La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi
Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone
Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata
APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE
INCONTRI PITAGORICI DI MEDICINA III EDIZIONE BASTIONE TOLEDO CASTELLO DI CARLO V CROTONE 28-29 SETTEMBRE 2001 APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Relatore: Dott. Stefano Giusti Collaboratori:
Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.
Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061
CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE
S.S. Formazione del personale: Responsabile Dott.ssa M.T. Aletti CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE 12 SETTEMBRE 28 NOVEMBRE 2014 AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese, viale L. Borri 57 S.C.
RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche. G. Casolo
RM cuore: Quando e perchè sono costretto a servirmi di altre metodiche G. Casolo Napoli 16.4.2011 Perché non usare la RM? Perché sto parlando al più importante congresso di ecocardiografia italiano Perché
Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa
7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore
Indice. Prima parte Test elettrocardiografici
Prima parte Test elettrocardiografici 1 Elettrocardiogramma... 3 Introduzione... 3 Basi dell elettrocardiogramma... 3 Applicazioni cliniche dell ECG... 3 Ingrandimenti delle camere cardiache... 4 Disturbi
Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica
Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia
Francesco De Cobelli
MILANO, 18-20 GIUGNO 2008 XV CONVEGNO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE Metodiche di Imaging a confronto MIOCARDITI E PERICARDITI RM Francesco De Cobelli Cattedra, U.O. e Dipartimento di Radiologia UNIVERSITA
10 Congresso Nazionale
10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica
Diagnostica Strumentale in Cardiologia
Diagnostica Strumentale in Cardiologia Dr.ssa Sabina Gallina ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) ECG BASALE ECG da STRESS ECG secondo HOLTER ELETTROCARDIOGRAMMA BASALE L Elettrocardiogramma (ECG) clinico rappresenta
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che
Slow Medicine in Cardiologia
Slow Medicine a Padova: fare di più non significa fare meglio Slow Medicine in Cardiologia Domenico Marchese Direttore Area Cardiologica ULSS 16 Padova Padova, 12 Febbraio 2015 Gli esami strumentali in
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ
FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica
Sessione 3.2 La terapia chirurgica
Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive
TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO
Parma, Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, 18 Giugno 2013 TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO Prof. Nicola Carano Clinica Pediatrica AOU di Parma
CARDIOLOGIA NUCLEARE
UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE CARDIOLOGIA NUCLEARE Franco Bui, Diego Cecchin Cos è? SPET MIOCARDICA PERFUSORIA È una metodica non invasiva che prevede lo studio della perfusione miocardica
Trieste. cardiacimagingtrieste.keycongressi.it
_ Trieste cardiacimagingtrieste.keycongressi.it " " " ". ' ' ' È À,. : À ' 14:00 Registrazione partecipanti 14:15 Introduzione e presentazione degli obiettivi del corso G. Faganello, B. Pinamonti (Trieste)
Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk
Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale
Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco
Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate
Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo
Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,
MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Dr Badin Adolfo Data di Nascita 19/03/1955 Qualifica Dirigente Medico di I livello : IAS Amministrazione USL
La PET cardiaca non può che essere quantitativa
Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze N - Associazione Italiana
Siamo pronti per nuovi programmi nazionali, e a quali benefici potrebbero portare?
Siamo pronti per nuovi programmi nazionali, e a quali benefici potrebbero portare? Il cuore Francesco Grigioni Istituto di Cardiologia Università di Bologna Agenzia sanitaria e sociale regionale PREVALENZA
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna
L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile
L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia
Tetralogia di Fallot
Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)
Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG
RESPONSABILI DELL EVENTO Amedeo Bongarzoni - Responsabile Ambulatorio Ecocardiografia Ospedale San Carlo Borromeo Milano Maurizio Marzegalli Direttore Dipartimento Emergenza e Urgenza Ospedale San Carlo
Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?
Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012
INDICAZIONI E LIMITI DEL TEST ERGOMETRICO
INDICAZIONI E LIMITI DEL TEST ERGOMETRICO Alberto Lomuscio Divisione di Cardiologia Ospedale San Paolo Milano (Direttore: Prof. Federico Lombardi) Relazione tenuta al Convegno Medicina Nucleare: Stato
Cateterismo cardiaco e coronarografia
Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di
Dott. Flavia Celani. Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia. Stato civile: nubile. Nazionalità: italiana. Data di nascita: 20/02/1975
E-mail: flaviacelani@libero.it Dott. Flavia Celani Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia Informazioni personali Stato civile: nubile Nazionalità: italiana Data di nascita: 20/02/1975 Luogo di nascita:
La sincope: Modalità di codifica
GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,
La rete cardiologica per la SCA:
La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera
Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa
Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa
M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA
M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento
TECNICHE DI IMAGING:
P. Torricelli R. Romagnoli Il percorso diagnostico dell embolia polmonare : TC spirale, RM, Angiopneumografia Cattedra e Servizio di Radiologia 1 Università di Modena e Reggio Emilia La diagnosi clinica
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare
SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella
SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa
hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico
hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche
Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.
Al Direttore Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Il sottoscritto Dott. Camillo Autore, Direttore del Corso Master
L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini
L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI
Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto
Ecografia, risonanza magnetica nello screening mammografico: luoghi dove è meglio non avventurarsi? Stefano Ciatto anni 35 - sintomatica EO: nodulo in regione infero-centrale Mammografia: quadro negativo
IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA
Ospedale Giovanni Paolo II Unità Operativa di Cardiologia - UTIC Direttore: Dr.ssa Rosanna Pes Meeting di Cardiologia IL RISCHIO, LA MALATTIA, LA TERAPIA Olbia Sala Congressi Museo Archeologico Nazionale
L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?
L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi
Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto
Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci
SCOMPENSO CARDIACO E CARDIOMIOPATIE
SCOMPENSO CARDIACO E 10-11 ottobre 2014 Comitato Scientifico Andrea Di Lenarda Marco Merlo Aniello Pappalardo Bruno Pinamonti Gianfranco Sinagra Dipartimento Cardiovascolare Azienda Ospedaliero Universitaria
PROGETTO OBIETTIVO LA CARDIORISONANZA COME STRUMENTO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO IN PAZIENTI TALASSEMICI E CARDIOPATICI. Analisi di contesto
1 PROGETTO OBIETTIVO LA CARDIORISONANZA COME STRUMENTO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO IN PAZIENTI TALASSEMICI E CARDIOPATICI Analisi di contesto La talassemia major (o anemia mediterranea) costituisce ancora
L Emergenza Cardiologica In Pronto Soccorso
L Emergenza Cardiologica In Pronto Soccorso Gianfranco Antonelli CARDIOLOGIA D URGENZA Azienda Ospedaliera Policlinico Bari DOLORE TORACICO-le 7 domande 1-Intensità? 2-Durata? 3-Localizzazione? 4-Irradiazione?
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.
Linkage tra Database Sanitari
Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca
CURRICULUM VITAE. Agosto 2004 Fellowship per il campo scientifico-didattico-editoriale rilasciata dalla Societa Europea di Cardiologia (ESC)
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Luigi Ascione Data di nascita 03/05/1957 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA MONALDI Incarico Attuale DIRIGENTE
Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano
Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria
CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini
CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.
La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi
La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma Introduzione
www.slidetube.it L ecocardiordiografia
L ecocardiordiografia L ecocardiografia è la metodica non invasiva che permette di eseguire uno studio anatomico e funzionale del cuore mediante gli ultrasuoni. I primi tentativi di utilizzare gli ultrasuoni
APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA
APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare
Il paziente cardiopatico-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE
-respiratorio PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOPATIE NON OPERATE IMA Cardiopatia ischemica post-ima Scompenso cardiaco Arteriopatia obliterante cronica periferica Valvulopatia CARDIOPATIE CHIRURGICHE Cardiopatia
Aggiornamenti. (Brisighella ma non più a Brisighella) 9-11 ottobre 2009. Castrocaro Terme. Grand Hotel
S.I.C.O.A. SOCIETA' ITALIANA CARDIOLOGIA OSPEDALITA' ACCREDITATA SOCIETÀ ITALIANA DI CARDIOLOGIA Emilia Romagna Aggiornamenti di Ecocardiografia (Brisighella ma non più a Brisighella) 9-11 ottobre 2009
Quando il pediatra deve richiedere un ecg
Quando il pediatra deve richiedere un ecg Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com F. De Luca U.O. Cardiologia
Valutazione pre-operatoria del rischio cardiovascolare in chirurgia generale. Dott. Paolo Bellotti - Ospedale S. Paolo Savona
Valutazione pre-operatoria del rischio cardiovascolare in chirurgia generale Dott. Paolo Bellotti - Ospedale S. Paolo Savona Sala Cloroformizzazione Ospedale Galliera 1888 Sala Chirurgica Ospedale Galliera
Follow-up del cardiopatico con Aritmie
Regione Friuli Venezia Giulia Follow-up del cardiopatico con Aritmie Documento di consenso regionale 2011 Hanno collaborato alla stesura del Documento di consenso: Dr. Massimo Zecchin; SOC Cardiologia,
Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole
Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia
Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia.
Arriva al cuore del problema Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia IDEXX Vet Med Lab per diagnosticare un problema cardiaco del vostro paziente Diagnosi precoce delle
Idoneità alla guida e sincope *
TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si
Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo
VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica
Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010
Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l
FAPP Convegni Corsi Aggiornamento 2000-2001
Convegni Corsi Aggiornamento 2000-2001 2000-2001 XVIII CORSO DI AGGIORNAMENTO per CARDIOLOGI EXTRAOSPEDALIERI 2001 73 Simposio GLI ANEURISMI DELL AORTA ASCENDENTE E DELL ARCO: INDICAZIONI ED INTERVENTI
SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO
MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni
CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.
CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile
SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo
Caso clinico Gianluca Manzo, Nicola Capuano SINCOPE in giovane donna: esordio improvviso della sindrome da QT lungo Introduzione La sindrome del QT lungo è una sindrome caratterizzata da anomalie elettrocardiografiche