Criteri di calcolo per il rinforzo e la messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criteri di calcolo per il rinforzo e la messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi."

Transcript

1 Criteri progettuali per il rinforzo strutturale delle murature con materiali compositi innovativi. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Pescara, 22 Aprile 2014 Criteri di calcolo per il rinforzo e la messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. Prof. Ing. C. Mazzotti DICAM - Università di Bologna

2 Introduzione La muratura non reagisce a trazione Equilibrio basato sulla presenza dello sforzo assiale FRP è in grado di aderire alla muratura

3 Meccanismi di crisi per forze orizzontali Debolezza del comportamento scatolare Crisi per ribaltamento fuori dal piano Crisi nel piano del pannello Crisi di pilastri in muratura Crisi di elementi a semplice o doppia curvatura

4 Comportamento scatolare Carenze di resistenza alle forze orizzontali (vento, sisma) quando queste sollecitano la parete fuori dal proprio piano La resistenza dei muri a forze agenti nel piano del muro è molto maggiore, e quindi è maggiore la loro efficacia come elementi di controventamento Concezione strutturale a sistema scatolare

5 Ribaltamento fuori dal piano (I Modo) Ribaltamento semplice Ribaltamento composto Flessione verticale Pareti soggette ad azioni ortogonali al loro piano Flessione orizzontale

6 Crisi nel piano del pannello (II Modo) Pareti soggette ad azioni parallele al loro piano Danneggiamento delle pareti per azioni nel piano 0 cr 0 cr 0 cr Pressoflessione Scorrimento Taglio

7 Linee Guida CNR DT RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE 5.1 Generalità 5.2 Valutazione della sicurezza 5.3 Valutazione della resistenza alla perdita di aderenza 5.4 Verifiche di elementi strutturali ricorrenti 5.5 Rinforzo di elementi strutturali a semplice e doppia curvatura 5.6 Confinamento di colonne in muratura 5.7 Principi generali di intervento per costruzioni in zona sismica 5.8 Installazione, monitoraggio e controllo

8 Scopo del rinforzo FRP Conseguire un incremento di resistenza nei confronti delle azioni sollecitanti e, quando possibile, un aumento dei valori degli spostamenti esibiti all atto del collasso. resistenza duttilità

9 Generalità I rinforzi vanno controllati nei confronti della perdita di aderenza o previsti ancoraggi meccanici. Ancoraggi meccanici: piastre acciaio, barre inghisate, barre trasversali, fiocchi, angolari, tessuti ortogonali Idonea preparazione del supporto Effetti del rinforzo vanno valutati sul comportamento complessivo della struttura Uso di proprietà medie della muratura Verifiche solo agli SLU Analisi Non Lineari: controllo Capacità Domanda Analisi elastiche lineari: verifica sollecitazioni

10 Aderenza Lunghezza incollaggio ottimale Delaminazione di estremità Delaminazione intermedia (fessure, letti) Lunghezza di ancoraggio Tensione tangenziale massima Energia di frattura Rd =1.25 (laterizio) Comportamento fragile

11 Aderenza - Resistenza Delaminazione di estremità f,d = Effetto rasatura!... Fattore geometrico Definizione di b in elemento 2D! t f = spessore FRP t r = spessore rasatura E r =modulo elastico rasatura b=b f + b d Delaminazione intermedia

12 Aderenza Casi particolari: Tensione di progetto in presenza di tensioni normali di trazione al paramento: f fpd ffdd 1 f Sd mtd tensione normale al paramento resistenza a trazione della muratura Per rinforzi a sagoma curva, con raggio di curvatura r: 1 t r Sd f f 1 t r Sd f f raggio di curvatura Uso di ancoraggi meccanici: aderenza valutata sperimentalmente

13 Aderenza Scelta dei materiali mattoni vetro mattoni carbonio muretti vetro legge cnr ε d [µε] Ef tf /kb(fbm fbtm) 1/2 0 B5G_200 B5C_200 Tasso di efficacia variabile C C deb C fu f 35% G G deb G fu f 56% Diverse proprietà meccaniche (2650 vs 1250 MPa) rendono le performances complessive CFRP superiori Aspetto economico da valutare

14 5.4 VERIFICHE DI ELEMENTI STRUTTURALI RICORRENTI Rinforzo di pannelli murari Verifiche per azioni fuori dal piano Verifica per ribaltamento semplice Verifica per flessione della striscia muraria verticale Verifica per flessione della striscia orizzontale Verifiche per azioni nel piano del pannello Pressoflessione nel piano Taglio Architrave e fascia di piano Verifica per funzionamento ad architrave Verifica per funzionamento a fascia di piano

15 Cerchiatura di celle convesse

16 e non convesse

17 utilizzando anche catene in materiale innovativo

18 Verifica per ribaltamento semplice Il cinematismo consiste in un ribaltamento rispetto ad una cerniera cilindrica alla base del pannello murario Il collasso per ribaltamento può avvenire in presenza di pareti non ammorsate ad altre ad esse ortogonali, né trattenute in sommità I maggiori benefici e la maggiore efficacia dell intervento si ottengono cerchiando completamente, quando possibile, la fabbrica muraria con elementi in composito

19 Distacco del cantonale

20 Rotazione della parte terminale del muro di facciata

21 Esempio di meccanismo di ribaltamento

22 Esempio di meccanismo di ribaltamento

23 Esempio di meccanismo di Chiesa di S. Osoppo ribaltamento

24 Esempio di meccanismo di Chiesa dei SS. Giacomo e Anna a Venzone crollo verso l esterno di una porzione che viene punzonata dalla testa delle capriate lignee. ribaltamento

25 Collasso per flessione verticale

26 Flessione orizzontale

27 Presso-flessione fuori piano

28 Presso-flessione fuori piano

29 Capacità nel piano del pannello La parete muraria si può considerare costituita da un insieme di pannelli di materiale non resistente a trazione PANNELLO DI NODO PANNELLO DI FASCIA PARETE SCHEMATIZZAZIONE PANNELLO DI MASCHIO

30 Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra elementi contigui;

31 Funzione dei rinforzi FRP trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra elementi contigui;

32 Funzione dei rinforzi FRP trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra elementi contigui;

33 collegamento tra elementi che collaborano a resistere all azione esterna;

34 irrigidimento di solai nel proprio piano per conseguire un funzionamento a diaframma rigido;

35 Comportamento del maschio nel piano

36 Verifiche presso-flessione Rottura lato muratura E f : modulo elastico del rinforzo A f : sezione di rinforzo con 0.85, 0.80, mu = 0.35%, fd = def. ult. aderenza!

37 Verifiche presso-flessione Rottura lato FRP E f : modulo elastico del rinforzo A f : sezione di rinforzo con 0.85, 0.80, mu = 0.35%, fd = def. ult. aderenza!

38 Verifiche presso-flessione: Dominio

39 Rinforzo a taglio schema di calcolo

40 Rinforzo a taglio schema di calcolo

41 Dimensionamento FRP inclinato

42 Es. applicazione di rinforzo nel piano

43 Dimensionamento architrave Architrave: trave armata con FRP e resistenza f h md Nelle verifiche M Rd maggiore di Rinforzo deve assorbire forza Dove h* è braccio coppia interna pari a MIN {L, alt. fascia piano} Funzionamento a fascia di piano da valutare usando f h md come resistenza con sforzi a telaio

44 Verifica fascia di piano

45 Verifica fascia di piano

46 Comportamento archi in muratura

47 Comportamento archi in muratura Il rinforzo all estradosso inibisce l apertura della cerniera Il rinforzo all estradosso inibisce l apertura della cerniera Il rinforzo all estradosso inibisce l apertura della cerniera Formazione cerniere Suddivisione in blocchi rigidi Meccanismo di collasso

48 Comportamento arco in muratura

49 Rinforzo di archi

50 Rinforzo di volte

51

52 Confinamento strati di barre di cucitura Confinamento aumenta la resistenza Aumenta la duttilità Efficacia legata alla forma della sezione Efficacia legata al tipo di cerchiatura Possibilità di uso di barre trasversali Possibilità di uso di tessuti esterni

53 Confinamento di pilastri

54 Rinforzi con compositi a matrice inorganica FRCM Stesa malta Applicazione della griglia Stesa malta di finitura

55 Esempi appplicativi

56 Rinforzi con compositi a matrice cementizia FRCM Sviluppo del rinforzo bidimensionale Impiego di malte a matrice cementizia Possibilità di impiego di altre malte (calce, bastarde, etc..) Maggiore compatibilità con la muratura Necessità di griglie con fibre alcali-resistenti (PH malta) Resistenza al fuoco Migliore accettabilità delle Soprintendenze Prestazioni più limitate rispetto FRP Applicazioni su superfici significative Capacità complessivamente adeguate alla muratura

57 Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti

58 Prove di trazione diretta su FRCM Preparazione provini Test Set-up Lunghezza di prova del campione 390 mm Impiego di Digital Image Correlation (DIC) per la misura delle deformazioni e fessure

59 Prove di trazione diretta su FRCM State I State II

60 Prove di trazione diretta su FRCM Evoluzione delle fessure

61 Prove di aderenza su FRCM Modalità di crisi SUBSTRATE SUBSTRATE SUBSTRATE MATRIX TEXTILE A. Debonding with cohesive failure of the substrate MATRIX TEXTILE B. Debonding at the matrix-to-substrate interface MATRIX TEXTILE C. Debonding at the textile-to-matrix interface SUBSTRATE SUBSTRATE SUBSTRATE MATRIX TEXTILE MATRIX TEXTILE MATRIX TEXTILE D. Textile slippage within the mortar matrix E. Textile slippage within the matrix with cracking of the outer layer of mortar F. Tensile rupture of the textile (out of the bonded area)

62 Prove di aderenza su FRCM mattoni Test Set-up e strumentazione Digital Image Correlation (DIC) LVDT

63 Prove di aderenza su FRCM mattoni Modalità di crisi Perdita di aderenza Fessurazione nella parte libera Delaminazione

64 Comportamento di pannelli rinforzati con FRCM fuori dal piano Set-up sperimentale 334 LVDT STRAIN GAUGES LVDT LVDT 400 LVDT 1100

65 MODALITÀ DI CRISI: GFRCM

66 MODALITÀ DI ROTTURA: SRG

67 RISULTATI SPERIMENTALI GFRCM SRG Momento [knm] Momento [knm] Freccia [mm] Freccia [mm] Deformata (DIC) M (kn m) G H D E F C B A δ (mm) Position (mm) Displacement (mm) A B C D E F G

68 DEFORMAZIONI: SRG M = 5 knm Muratura Rinforzo Momento [knm] Posizione [mm] Freccia [mm] Deformazione [ ] 195 M = 30 knm Muratura Rinforzo 130 Posizione [mm] Deformazione [ ]

69 CONFRONTO CALCOLO TEORICO RISULTATI SPERIMENTALI DEBONDING (CNR DT 200 R1/2013),, 2 DELAMINAZIONE (FORMULAZIONE PROPOSTA),, 2 Modalità di rottura Delaminazione Debonding Trazione Risultati sperimentali M [kn m] M [kn m] M [kn m] M u [kn m] GFRCM SRG

70 PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE SU PANNELLI MURARI RINFORZATI LVDT CH.1 2 LVDT CH.3 4 POT CH.5 7 POT CH.6 8 FRP FRCM Number of Samples Type of Reinforcement 2 Unreinforced 2 FRP: Epoxy resin + UD Carbon fiber 1 FRCM: Carbon fiber grid 1 FRCM: Glass fiber grid

71 PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE SU PANNELLI MURARI RINFORZATI MODALITÀ DI ROTTURA

72 PROVE DI COMPRESSIONE DIAGONALE SU PANNELLI MURARI RINFORZATI Confronto RISULTATI Load (kn) Vertical Mean Strain (με)

73 Esempio di progetto di rinforzo maschio di riva maschio di spina 1 maschio di spina 2 Parete estratta da edificio simmetrico Maschi a 2, 3, 4 teste Interasse piano 3,00 m maschio di riva Proprietà muratura Modulo elastico E [N/mm 2 ] 4000 Modulo di elasticità tangenziale G [N/mm 2 ] 1000 Peso specifico kg/m valore di progetto f md [N/mm 2 ] 4.0 resistenza a compressione normale ai giunti di malta valore medio f mm [N/mm 2 ] 4.0 valore caratteristico f mk [N/mm 2 ] 8.0 fattore di sicurezza M 2 valore di progetto f md [N/mm 2 ] 4.0 resistenza a taglio Resistenza caratteristica in assenza di sforzo f vk0 [N/mm 2 ] 0.8 normale fattore di sicurezza M 2 resistenza blocchi Resistenza media a compressione f bm [N/mm 2 ] 38 Resistenza media a trazione f btm [N/mm 2 ] 3.8 Capacità muratura non lineare Adozione dello stress-block (EC6) =0,80 (analogo CALCESTRUZZO)

74 Caratteristiche del rinforzo lunghezza ottimale di ancoraggio di progetto: Ef t f led max su,150mm 8 fd dove: K b 3 b / b 1 b / b f f Kb KG fd fbm fbtm FC K mm G tensione di progetto per distacco di estremità: (ridotto del 40% poiché si utilizzano pultrusi) 1 2 E f fd f l l t fdd b ed fd f deformazione ultima di progetto per distacco di estremità: fdd f E fdd f

75 Caratteristiche del rinforzo Deformazione ultima di progetto per distacco intermedio: f int fdd fdd 2 E f Ancoraggi meccanici alla base dei maschi murari (NO debonding) Tipologia di rinforzo CFRP pultrusi Spessore striscia di rinforzo t f [m] Larghezza rinforzo a flessione b f [m] 0.1 Modulo elastico E f [GPa] 166 Deformazione ultima caratteristica fk 0.01 Fattore di sicurezza per distacco f tab Fattore di sicurezza - SLU f 1.1 Fattore di conversione ambientale h a -tab Deformazione ultima a rottura di progetto fd Larghezza zona di diffusione b [m] 0.25 Coefficiente k b k b Scorrimento ultimo s u [m] Fattore K G ridotto del 40% K G [m] Fattore di confidenza FC FC 1 Energia specifica di frattura G Fd [kn/m] Lunghezza ottimale di ancoraggio l ed [m] Tensione di distacco di estremità f fdd [kn/m 2 ] Tensione di distacco intermedia f fdd [kn/m 2 ] Deformazione ultima di distacco di estremità fdd Deformazione ultima di distacco intermedio fdd Fattore di sicurezza per il taglio rd 1.2 Larghezza rinforzo a taglio b f [m] 0.1 Passo rinforzo a taglio p f [m] 0.5

76 Valutazione delle sollecitazioni Calcolo a telaio equivalente Analisi elastica lineare Combinazione sismica di forze verticali ed orizzontali

77 Risultati analisi Sforzo Normale Taglio Momento flettente Esempio di risultati: M. Riva 1 quota sezione Lunghezza pannello spessore pannello sforzo normale di progetto momento flettente di progetto taglio di progetto [m] L [m] t [m] Nsd [kn] Msd [knm] Vsd [kn]

78 Verifiche maschi Assenza di rinforzo Eq. Congruenza Eq. Equilibrio traslazione Eq. Equilibrio rotazione Valutazione separata di M e N fissando l altro (tipo di crisi) L M rd Nsd fmd x t x 2 N M f x t rd sd md =0.80 e =0.40 L x Flessione Schiacciamento

79 Pre-dimensionamento 4 quota sezion e momento resistente Esito verifica sforzo normale resistente Esito verifica Maschio di riva 1 [m] M rd (N sd ) [knm] M rd (N sd ) M sd N rd (M sd ) [kn] N rd (M sd ) N sd non soddisfatta soddisfatta non soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta non soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta non soddisfatta soddisfatta soddisfatta quota soddisfatta soddisfatta sezion momento soddisfatta resistente soddisfatta e soddisfatta Esito verifica sforzo normale resistente Esito verifica [m] M rd (N sd ) [knm] M rd (N sd ) M sd N rd (M sd ) [kn] N rd (M sd ) N sd Maschio di spina soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta soddisfatta

80 Diagrammi momenti quota [m] maschio di riva 1 Msd [kn] Mrd(Nsd) [kn] [knm] quota [m] maschio di riva 2 Msd [knm] Mrd(Nsd) [knm] [knm] quota [m] maschio di spina 1 Msd [knm] Mrd(Nsd) [knm] [knm] quota [m] maschio di spina 2 Msd [knm] Mrd(Nsd) [knm] [knm]

81 Verifiche maschi rinforzati Verifica a flessione distanza c delle strisce dal bordo dei maschi= 100 mm momento resistente con fissato sforzo normale di progetto FRP elastico lineare fd m 2 Crisi per deformazione ultima FRP o muratura fd Calcolo con rottura, debonding intermedio o estremità L L M rd Nsd fmd xt x f Ef A f c 2 2

82 Verifiche maschi rinforzati Verifica a flessione 10 9 maschio di riva maschio di riva 2 quota [m] Msd [knm] Mrd(Nsd) [knm] quota [m] Msd [knm] Mrd(Nsd) [knm] knm knm Verifiche soddisfatte

83 Verifica a taglio Capacità resistente Tensione normale Verifiche maschi non rinforzati a flessione fvk t l Vrd M Nsd n l t c c Tensione resistente a taglio fvk fvk n Parte compressa della sezione (distribuzione lineare delle tensioni) l c L M sd min L;3 2 Nsd

84 Verifiche maschi non rinforzati a flessione Effetto del modesto valore di N quota [m] maschio di spina 1 Vsd [kn] Vrd [kn] [kn] quota [m] maschio di spina 2 Vsd [kn] Vrd [kn] [kn] Verifiche soddisfatte

85 Verifiche maschi rinforzati a flessione Parte compressa della sezione l c pari ad asse neutro x allo SLU quota [m] maschio di riva 1 Vsd [kn] Vrd [kn] [kn] Verifiche non soddisfatte quota [m] quota sezion e maschio di riva 2 Vsd [kn] Vrd [kn] [kn] Taglio di progetto Asse neutro Tensione caratteristi ca Taglio resiste nte Esito verifica [m] V sd [kn] x [m] f vk [kn/m 2 ] V rd [kn] V rd V sd non soddisfatta non soddisfatta non soddisfatta non soddisfatta non soddisfatta non soddisfatta non soddisfatta non soddisfatta soddisfatta non soddisfatta non soddisfatta non soddisfatta

86 Dimensionamento rinforzo a taglio Uso di un sistema di rinforzo a taglio realizzato tramite strisce orizzontali dello stesso tipo e larghezza di quelle utilizzate per il rinforzo a flessione Passo p f delle strisce assunto pari a 50 cm Valutazione del taglio resistente: Contributo muratura Contributo rinforzo Resistenza bielle compresse V min V V ; V V rd rd, m rd, f rd,max rd, m 1 Rd d t f 1 b f V f t p vd rd, f fd f Rd V f t d rd,max 0.30 h md f d = distanza asse rinforzo dal lembo magg. compresso (L-c) h f md resistenza a compressione della muratura parallelamente ai giunti di malta Rd = 1.20 f fd tensione limite del rinforzo valutata con riferimento allo stato limite selezionato Sormonto lamine long. su trasv. quindi debonding intermedio

87 Verifiche a taglio Contributi FRP e bielle costanti lungo altezza Contributo muratura dipende da tensione normale Tensione normale legata ad N e alla posizione asse neutro

88 Disposizione finale

89 Un semplice esempio di calcolo punto di controllo Forze statiche proporzionali al prodotto delle masse per la deformata corrispondente al primo modo di vibrare della struttura.

90 CONFRONTO CON I VALORI GLOBALI DELLE FORZE SISMICHE DI PROGETTO ANALISI STATICA NON LINEARE: CURVA DI CAPACITA 3.50E E+05 F base (N) FORZA SISMICA DI PROGETTO: ZONA I 2.50E+05 FORZA SISMICA DI PROGETTO: ZONA II 2.00E E E+05 FORZA SISMICA DI PROGETTO: ZONA III 5.00E E+00 D top (mm)

91 RIDUZIONE DELLA CURVA AD UN SISTEMA AD 1 GDL (SDOF) BILATERA EQUIVALENTE 1.80E E E E+05 F* (N) F* y = 1.6E+5 N 0.7F* max = 1.16E5 N 1.00E E E E E E+00 d*(0.7f* max ) = 3.9 mm d* y = 5.33 mm K*=3.04 N/mm D* (mm)

92 3.50E E+05 F base (N) FORZA SISMICA DI PROGETTO: ZONA I CONTROLLO IN TERMINI DI FORZE 2.50E+05 FORZA SISMICA DI PROGETTO: ZONA II 2.00E E+05 FORZA SISMICA DI PROGETTO: ZONA III 1.00E E+04 D top (mm) 0.00E E E+05 F base (N) CONTROLLO IN TERMINI DI SPOST. (NORMATIVA) 1.50E E+05 ZONA SISMICA III ZONA SISMICA II ZONA SISMICA I 5.00E+04 D top (mm) 0.00E

93

94 Rinforzi FRP punto di controllo

95 con catene FRP 4.E+05 3.E+05 F y*(n) 2.E+05 1.E+05 0.E+00 Domanda di spostamento Curva di risposta T* = 0.36 sec = d *(mm) Fattore di struttura: q = 4.52

96

97 catene e rinforzi verticali FRP punto di controllo

98 CURVA DI CAPACITA 5.E+05 4.E+05 Curva di risposta F y* (N) 3.E+05 2.E+05 Domanda di spostamento 1.E+05 0.E d *(mm) T* = 0.36 sec = 1.53 Fattore di struttura: q = 3.85

99 Grazie

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Michele Vinci Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 3 Giugno 2016

Dettagli

S.Pellegrino. Zona 3 (a g = 0,15 g) Progetto maggio (scuola i = 1,20) (NTC V N = 50 anni classe d uso III C U =1,5 V R = 75 anni)

S.Pellegrino. Zona 3 (a g = 0,15 g) Progetto maggio (scuola i = 1,20) (NTC V N = 50 anni classe d uso III C U =1,5 V R = 75 anni) Fabbricato adibito a centro di simulazione ospedaliera sito a Castiglione delle Stiviere - MN all interno dell Ospedale S.Pellegrino Zona 3 (a g = 0,15 g) Dimensioni in pianta 23.5 x 11.5 m Altezza 8.5

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Da circa 20 anni l utilizzo dei materiali compositi nel consolidamento degli edifici in muratura è aumentato notevolmente, sia per le ottime prestazioni offerte

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere Applicazione dei materiali compositi NORMATIVA Sono fornite indicazioni ioni i specifiche che per

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente Ing. Luca Albertario MAPEI e il rinforzo strutturale Esperienza MAPEI Sisma Assisi

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA Ing.

Dettagli

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO G. Spadea,, V. Colotti,, N. Totaro, F. Bencardino 1 NECESSITA

Dettagli

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico

Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Ing. Leonori Marianna Ufficio Tecnico Il Sistema CAM : Un Sistema di consolidamento per edifici in muratura e in C.A. Il

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

RINFORZI STRUTTURE C.A.

RINFORZI STRUTTURE C.A. RINFORZI STRUTTURE C.A. 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

Fasciatura in FRP ε ε φ θ θ richiesta,sl capace,sl = K θ = richiesta, SL K θcapace, SL θ u 1 = γ el θ y + 0.5L ( ) pl φ u φ y Lpl 1 L v φ u φ u = ε x cu c x = c N 0.80bf c ε cu ε ccu = 0.0035 + 0.015

Dettagli

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA I mix design dei calcestruzzi fibrorinforzati di ultima generazione

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

COLLASSO PER DELAMINAZIONE SEMINARIO DI STUDIO sul documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Firorinorzati COLLASSO

Dettagli

Marco Di Ludovico

Marco Di Ludovico Workshop ALIG MADE EXPO 2017 I Controlli in in cantiere per la sicurezza delle costruzioni LABORATORIO DI PROVA: IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI INNOVATIVI Marco Di Ludovico email: diludovi@unina.it

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI

I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI SALERNO, 16/06/2009 I NUOVI COMPOSITI METALLICI: NATURA E APPLICAZIONI Ph.D. Ing. Andrea Grazini SRP e SRG: Composizione I compositi SRP (o SRG) sono realizzati dall immersione in resina o in malta cementizia

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma Indice Prefazioni Patrizia Casagrande Esposto... XI Raffaele Solustri... XIII Roberto Renzi... XV Parte Prima - Murature storiche e sisma Capitolo 1 Introduzione... 3 Capitolo 2 Il percorso della conoscenza...

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INNOVAZIONE Ferrara, 04 Aprile 2003 Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP Prof. Antonio La Tegola Rinforzo

Dettagli

TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO

TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO RINFORZO CON COMPOSITI COSTITUITI DA MATRICE IN MALTA CEMENTIZIA E RETI IN FIBRE DI CARBONIO E IN FIBRE DI VETRO Silvia Briccoli Bati Dipartimento

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE

1. DESCRIZIONE DELLE OPERE 1. DESCRIZIONE DELLE OPERE L'edificio esistente è ubicato in via Solferino nel comune di Monza. La struttura viene destinata a scuola ed è di tipo misto in muratura di laterizio e cemento armato. In particolare,

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/2007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. Alessandro Palmeri Lezione n. 23: Meccanismi di Danno per le Costruzioni

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro di Competenza

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Campi di Applicazione dei Materiali Compositi FRP ed FRCM

Campi di Applicazione dei Materiali Compositi FRP ed FRCM IL RINFORZO STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI ESISTENTI CON MATERIALI COMPOSITI: TECNOLOGIE, QUALIFICAZIONE, CONTROLLI Bologna, 20 Ottobre 2016 Campi di Applicazione dei Materiali Compositi FRP ed FRCM Prof.

Dettagli