Convertitori Elettronici di Potenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convertitori Elettronici di Potenza"

Transcript

1 Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V, f V, f Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza

2 Classificazione dei Convertitori Elettronici di Potenza Convertitore AC-DC (raddrizzatore) f,v V Convertitore AC-AC Convertitore DC-DC (chopper) f,v Convertitore DC-AC (inverter) V Il convertitore AC-AC di solito viene realizzato attraverso tre stadi AC-DC, DC-DC e DC-AC

3 Convertitori a Commutazione V ac V ac 4 4 V ac, ON, 4 OFF, OFF, 4 ON, ON, 4 OFF, OFF, 4 ON Schema di principio di un inverter monofase con 4 interruttori ideali t La tensione in uscita è distorta: non è una funzione sinusoidale del tempo ma un onda quadra periodica

4 a t at n eorema di Fourier t (una funzione periodica, limitata, con un numero finito di punti di discontinuità nel periodo soddisfa le ipotesi di convergenza della serie di Fourier) A a k A t A coskt B sinkt t t k a k Funzione periodica tale che t t cosktdt B at sinkt k t k dt A dove t t t a t a dt t dt a a t a C coskt k k k C k A k B k Sotto opportune ipotesi (non particolarmente restrittive) un segnale periodico di data frequenza è scomponibile nella somma del suo valore medio più una serie infinita di componenti armoniche con frequenze multiple della frequenza del segnale (frequenza fondamentale)

5 V ac Scomposizione armonica di un onda quadra - A B k k V V dc dc V dc k V ac V ac t A Vac cc cc dc dc t cosktdt cosktdt coskt cos V kxdx coskxdx ω = π V dc dc t sinktdt sinktdt sinkt sin k kxdx sinkx 4V dc k V se k se k pari dispari V V cos dc dx k t dt V dt V dt pulsazione fondamentale dt dt kx coskx k k=,,

6 V ac Scomposizione armonica di un onda quadra - t ω = π pulsazione fondamentale V ac t = 4 π k= sin k + ωt k + = 4 π sin ωt + sin ωt + sin 5ωt 5 + Spettro armonico (assumendo unitaria l ampiezza della armonica fondamentale)

7 Scomposizione armonica di un onda quadra - = 56 (V), V eff =.5 (V)

8 Le armoniche della corrente riducono la qualità della energia provocando: Aumento del valore efficace della corrente, con conseguente surriscaldamento ed invecchiamento precoce di trasformatori, cavi, motori, generatori e condensatori. I A A I eff eff t p Vac R t t t a t t t dt C coskt dt C coskt p( t) t RI t t pt dt RI t t k V R C t k, eff ; Effetti dovuti alle armoniche - C, eff k dt k Vac R t RI t eff k Vac R t k kt cosht Vac, dt R V V, eff 8V dc ; p( t) RI t ; pt R R R eff t Vdc R t t k dt.8 Facendo i conti con l armonica fondamentale si sottostima la potenza dissipata di circa il % cos k h pt se se k dt h k h k

9 Effetti dovuti alle armoniche - Sovraccarico del conduttore di neutro a causa delle terze armoniche di corrente che circolano nei fili di linea che, risultando in fase tra di loro, hanno somma non nulla. I I I n In Deformazione della tensione e possibile malfunzionamento delle utenze più sensibili (sfarfallio dei display elettronici e dell'illuminazione, scatto di interruttori, guasti ai computer ed errori di lettura degli indicatori di misura).

10 Filtro LC - L V ac C R V out 4 L V ac, C R V out, + V ac t = 4 π Applicando il principio di sovrapposizione degli effetti L sin ωt + sin ωt + V out, sin 5ωt 5 V ac, C R + + L L V ac,5 C R V out,5 + V ac,7 C R V out,7 +.

11 Filtro LC - L v ac C R v out R = L = mh C =.5 mf V k ac,k V out,k V (V) (V) out,k/ V ac,k Le tensioni sono i valori massimi

12 Un interruttore ideale è privo di perdite: Interruttore chiuso v =, p = v i = Interruttore aperto i =, p = v i = Interruttori statici i v Un interruttore statico presenta delle perdite sia durante la conduzione che durante la commutazione Perdite di commutazione (P s ) P s = W c(on) + W c(off) s t on Segnale di controllo t off W c(on) = p t dt t c(on) W c(off) = p t dt t c(off) V off I P s è proporzionale a: frequenza di commutazione f s tempi di accensione e spegnimento t c(on) e t c(off) Perdite di conduzione (P on ) P on = V I t on s t c on + t c off t on V p t d(on) t c(on) t d(off) t c(off) corrente tensione Potenza assorbita Perdite totali (P tot ) P tot = P s + P on s = /f s ensione e corrente vs. tempo (figura non in scala)

13 Componenti Elettronici di Potenza - La tecnologia attualmente utilizzata per realizzare i componenti elettronici di potenza, si basa sul silicio monocristallino che viene opportunamente drogato con drogaggio di tipo p o drogaggio di tipo n. E in via di rapido sviluppo la tecnologia che utilizza come semiconduttore il carburo di silicio (SiC). ale tecnologia permette di realizzare dispositivi più efficienti rispetto a quelli realizzati con il Si. Alcuni tra i principali componenti elettronici di potenza sono: Diodi iristori ransistori a giunzione bipolari (BJ) ransistori a effetto di campo a metallo-ossido-semiconduttore (MOSFE) iristori GO (Gate urn-off hyristors: tiristori con spegnimento dal gate) ransistori bipolari a gate isolato (IGB: Insulated Gate Bipolar ransistor) iristori commutati a gate integrato (IGC: Integrated Gate Commutated hyristor) iristori controllati a metallo-ossido-semiconduttore MC (MOS Controlled hyristor) I diodi sono componenti non controllati: hanno solo due terminali ed il passaggio della corrente attraverso il componente dipende dal circuito in cui è inserito e non può essere controllato. BJ, MOSFE, GO, IGB, IGC, MC sono componenti controllati: hanno tre terminali (due di potenza ed uno di controllo) ed il passaggio della corrente fra i due terminali di potenza viene controllato da un segnale inviato al terminale di controllo

14 Componenti Elettronici di Potenza - V A A I G G I G G K K V out I G V I G V out V out t I componenti elettronici di potenza controllati si distinguono per le differenti caratteristiche del segnale di controllo V V t C E I B V out V I B B V out V t C E V BE V out V B V out V t

15 Componenti Elettronici di Potenza - 4 Struttura di principio e simbolo dei principali componenti elettronici di potenza A K p n A = anodo, K = catodo, C = collettore, D drain, E = emettitore, S = source, B = base, G = gate C E p n n B BJ n-p-n A K p n n G p Diodo iristore A G K A K C E B IGB C E G

16 Diodo I I max I A I V K tensione limite inversa interdizione conduzione V interdizione conduzione V I = I S V ev I S = Corrente di saturazione inversa: dipende dal drogaggio ed è direttamente proporzionale alla sezione del diodo (potenza) V = k e ensione termica, a = K V = =.58 (V) I/Is V/V Lo stato di conduzione ed interdizione dipende dal circuito esterno

17 iristore caratteristica di conduzione scarica inversa regione di blocco inverso da aperto a chiuso applicando un impulso i G caratteristica di blocco diretto G tensione di scarica inversa tensione di scarica diretta A p n p n K caratteristica di conduzione da aperto a chiuso blocco inverso blocco diretto iristore: a) simbolo; b) caratteristica i-v; c) caratteristica ideale Dispositivo semicontrollato Si porta in conduzione applicando un impulso positivo di corrente al gate con polarizzazione diretta e vi rimane Si spegne all inversione della corrente

18 B ransistore a giunzione bipolare (BJ) C n p n E conduzione blocco ransistore a giunzione bipolare BJ (NPN): a) simbolo; b) caratteristica i-v; c) caratteristica ideale pilotato in corrente (I B >I C /h FE, con h FE =5 guadagno statico in corrente) V CE(sat) = V; tempi di commutazione. μs usato comunemente in passato ma ora generalmente sostituito con MOSFE e IGB

19 ransistore a effetto di campo a metallo-ossidosemiconduttore (MOSFE) conduzione conduzione blocco blocco MOSFE a canale N: a) simbolo; b) caratteristica i-v; c) caratteristica ideale Il controllo attraverso la tensione di gate è più facile Entra in conduzione quando V GS >V GS(th) (valore di soglia) Competitivo con i BJ a basse tensioni, elevate frequenze (< 4 V, > khz)

20 iristore a spegnimento dal gate (Gate-urn-Off hyristors - GO) conduzione chiusura blocco apertura conduzione blocco GO: a) simbolo; b) caratteristica i-v; c) caratteristica ideale Rispetto ai tiristori standard, si spengono con un impulso negativo di corrente di gate di valore assoluto abbastanza elevato /i A Circuito di pilotaggio complesso e oneroso per dimensionamento Bassa frequenza di commutazione ( Hz khz max)

21 Circuito di protezione GO circuito di protezione (snubber) per ridurre la dv/dt allo spegnimento circuito di pilotaggio del gate Caratteristiche transitorie del GO: a) circuito di protezione (snubber); b) spegnimento di un GO Non sopporta dv/dt elevate per cui richiede un circuito R-C di protezione allo spegnimento (snubber) Cadute di tensione V empi di commutazione 5 5 μs

22 ransistore bipolare a gate isolato IGB (Insulated Gate Bipolar ransistor) D G i D conduzione conduzione blocco blocco S IGB: a) simbolo; b) caratteristica i-v; c) caratteristica ideale Pilotato in tensione (circuito di pilotaggio più semplice) Cadute di tensione V con tensioni di blocco di V empi di commutazione μs

23 Confronto tra dispositivi controllati Componente Accensione Spegnimento BJ MOSFE IGB GO Mantenimento di una corrente di base di valore positivo Mantenimento di una tensione al gate di valore positivo Mantenimento di una tensione al gate di valore positivo Impulso di corrente positivo della durata della decina di s e poi mantenimento di una debole corrente di gate Corrente di base negativa, rimovibile quando il BJ raggiunge lo stato di off Assenza di tensione ensione negativa, rimovibile quando l IGB raggiunge lo stato di off Impulso di corrente negativo e di valore elevato IGC Impulso di corrente positivo Impulso di corrente negativo

24 Confronto tra dispositivi controllati dispositivo iristore IGC IGB MOSFE potenza pilotabile Alta (85 V / 5 A 75 V / 65 A)* Alta (65 V / 8 A)* Media (65 V / 75 A V / 5 A 7 V / 6 A)* Bassa V / A 6 V / A) frequenza di commutazione Bassa ( Hz) Bassa ( khz) Media ( khz) Alta (4 khz) *Fonte: YuFen Qiu et A., «Impact of Power electronic Device Development on Power Grid», Proceedings of the 6 8th International Symposium on Power Semiconductor Devices and ICs (ISPSD).

25 Vd Caratteristica del diodo Raddrizzatore monofase a semionda - I interdizione conduzione I max E M -V max V I(t) I M V ac (t) p(t) V d p(t) E M tempo adimensionale (t/) V p dc t V t dt E sint dc t pt dt E I sin t M EM dt EM I M Vmax Imax dt M M 4 4 La potenza elettrica trasmessa è limitata dal valore massimo ammissibile per il diodo della corrente diretta e della tensione inversa

26 Raddrizzatore monofase a semionda - I(t) D on D off D on D off V ac (t) D L R La tensione continua dipende dal carico I(t) D on, D off D off, D on V ac (t) D D L R D = diodo di ricircolo

27 Raddrizzatore monofase a semionda - I(t) E M V ac (t) La tensione continua non è costante nel tempo: Fattore di ondulazione (ripple factor): RF = V dc = E M 4 E M π E M π =. I(t) V ac (t) Per ridurre il fattore di ondulazione si può usare un filtro L-C

28 Raddrizzatore monofase a onda intera < V ac 4 > V ac 4 V ac Filtro LC in uscita 4

29 Raddrizzatore rifase E E E p = commutazioni in un periodo, 6,,, 4 5, 4 5, 6, 6,,, 4 5, 4 E 5 E E 4 6 p = 6 commutazioni in un periodo

30 Raddrizzatore controllato V ac (t) I(t) Comandando l accensione del tiristore con un certo ritardo (t: = t) si può variare la tensione continua dal valore minimo, corrispondente ad =, fino al valore massimo corrispondente ad = α = ω δt V dc E M t V t dt E sint dt cos dc t M E 5 E E 4 6

31 Inverter monofase 4 V ac (t) I ac Self commutated voltage source inverter I dc 4 I ac V ac (t) Self commutated current source inverter

32 Voltage Source Inverter (VSI), ON;, 4 OFF,,, 4 OFF ON; ON;, 4 OFF I ac > I ac > I ac > I ac < 4 I ac < 4 I ac <, OFF;, 4 ON,,, 4 OFF, OFF; ON; 4 ON La potenza viene erogata dal generatore in c.c. La potenza viene assorbita dal generatore in c.c. Non è presente nessun trasferimento di potenza

33 Current Source Inverter (CSI) I diodi servono per bloccare le tensioni inverse sugli IGB, ON;, 4 OFF, OFF;, 4 ON, 4 ON;, OFF V ac > V ac > V ac > I dc I dc I dc V ac < V ac < V ac < I dc I dc I dc, OFF;, 4 ON, ON;, 4 OFF, 4 OFF;, ON La potenza viene erogata dal generatore in c.c. La potenza viene assorbita dal generatore in c.c. Non è presente nessun trasferimento di potenza

34 I dc V ac 4 I ac CSI - Controllando l angolo di accensione degli interruttori statici si controlla la potenza erogata dall inverter p α = ω δt ac t I V, ac dc ac, M t dc ac M t p t dt I V sint dt cos α = p ac t I dc V ac, M α = 45 p ac t I dc V ac, M δt

35 I dc V ac 4 α = 9 I ac p ac t CSI - Per angoli di accensione fino a 9 il funzionamento è da inverter (la potenza fluisce dal lato dc al lato ac, per angoli di accensione fra 9 e 8 (nei dispositivi reali esiste un valore massimo dell angolo limite < 8 ) il funzionamento è da raddrizzatore (la potenza fluisce dal lato ac verso il lato dc) α = ω δt p ac t IdcVac,M cos α = 5 p ac t I dc V ac, M δt δt

36 CSI - V C I dc D D4 4 C C V ac D D V C Quando l inverter è realizzato mediante tiristori, (controllati solo in accensione) ed è collegato ad una rete non alimentata, è necessario inserire dei circuiti per la commutazione forzata. Quando e sono in conduzione i condensatori C e C si caricano con la polarità indicata polarizzando in diretta i tiristori e 4 I dc D D4 V C C V ac C D D Al comando di accensione e 4 entrano in conduzione polarizzando in inversa e e quindi spegnendoli Con e 4 in conduzione i condensatori si polarizzano con la polarità opposta a quella indicata polarizzando in diretta e. 4 V C

37 I ac VSI - Controllando l angolo di accensione degli interruttori statici si controlla la potenza erogata dall inverter V ac 4 p α = ω δt ac t V I, ac dc ac, M t dc ac M t p t dt V I sint dt cos α = p ac t V dc I ac, M α = 5 p ac t V dc I ac, M δt

38 VSI - PWM (Pulse Width Modulation) - L i E sin( t) m v di dt = v E msin(ω t) L I = forma desiderata di corrente Se i(t) < I (t), chiusi,, 4 aperti, v = Se i(t) > I (t), aperti,, 4 chiusi, v = - Commutazione con frequenza f Frequenza di commutazione khz Frequenza di commutazione 5 khz

39 Frequenza di commutazione khz VSI PWM - L i E sin( t) m V I t = I m sin(ω t) P = E mi m Q = E possibile controllare la potenza reattiva (entro certi limiti) I t = I m sin(ω t π ) P = E mi m Q = E mi m

40 PWM sinusoidale (SPWM) L i E sin( t) m V out Il segnale di comando degli interruttori viene ottenuto confrontando un segnale di controllo sinusoidale con frequenza f pari alla frequenza fondamentale della tensione in uscita, con un segnale portante triangolare con frequenza più elevata fs. f s = p ω π p = numero di impulsi per mezzo ciclo Sono nulle tutte le armoniche della tensione di uscita di ordine fino a p-. M = A control A tri M = indice di modulazione L ampiezza della armonica fondamentale della tensione di uscita viene controllata variando l indice di modulazione. V out = M se < M <

41 M =.8 PWM sinusoidale - M =.5

42 = PWM sinusoidale - = /

43 INVERER MULILIVELLO - V ac Sb Sb Db / Da Sa Sa ON: Sb Sb Sa Sa ON: Sb Sb Sa Sa ON: Sb Sb Sa Sa B Sb Db / Da Sa A ON: Sa Sa Sb Sb ON: Sa Sa Sb Sb ON: Sa Sa Sb Sb ON: Sa Sa Sb Sb ON: Sa Sa Sb Sb Sb Sa Ogni ramo dell inverter può portare la tensione del nodo a cui è collegato ad m livelli rispetto al nodo di riferimento (nel caso di figura i livelli sono m =): : quando sono ON tutti gli interruttori inferiori (Sa, Sa ) / quando sono ON gli interruttori centrali (Sa, Sa ) quando sono ON gli interruttori superiori (Sa, Sa) Più elevato è il numero dei livelli, meglio si riesce ad approssimare una tensione sinusoidale

44 INVERER MULILIVELLO - I livelli di tensione possono essere realizzati mediante collegamento in serie di condensatori uguali: Principali vantaggi degli inverter multilivello: Basso contenuto armonico della tensione alternata (per un numero elevato di livelli può non essere necessario il filtro) Ogni interruttore commuta una sola volta in un periodo I diodi di bloccaggio sono soggetti a tensioni inverse ridotte (Vdc/ nel caso considerato) (gli inverter multilivello sono quindi adatti per applicazioni in alta tensione) Principali svantaggi degli inverter multilivello: Elevato numero di componenti Livelli di impiego diseguali per gli interruttori C C / /

45 Inverter trifase S S S5 L L L E E E Self commutated voltage source inverter S4 S6 S L S S S5 Self commutated current source inverter E E S4 S6 S E

46 VSI trifase S S S S S5 L L L E E E S S4 S5 S4 S6 S S6 Conduzione a 8 : ogni interruttore è in conduzione per metà periodo ed in ogni istante sono in conduzione interruttori. E possibile anche una modalità di controllo con conduzione a. Le tensioni concatenate sono funzioni a gradini con tre valori. Variando l angolo di acensione degli interruttori statici rispetto alle tensioni di rete è possibile passare dal funzionamento da inverter a quello di raddrizzatore (variando la corrente lato d.c.) V V V

47 S S S5 L L L E E E Voltage source inverter trifase PWM sinusoidale S4 S6 S V = M per < M <

48 Convertitori back-to-back per la connessione dei generatori eolici alla rete filtro raddrizzatore I dc, I dc, inverter filtro Avvolgimenti del generatore trasformatore rete Segnali di controllo IGB I dc, I dc, Segnali di controllo IGB rm v Sistema di controllo f rete V rete I rete Gli avvolgimenti del generatore possono essere quelli di statore di un generatore sincrono a magneti permanenti o quelli di rotore di una macchina asincrona a doppia alimentazione Il raddrizzatore controlla la velocità di rotazione della turbina L inverter controlla la tensione del bus dc e la potenza reattiva erogata alla rete

49 L I dc I I I LCC (Line Commutated Converter) - E E E Questa tipologia di inverter realizzata con tiristori è largamente utilizzata per la connessione di linee in corrente continua di grande potenza alla rete in corrente alternata. Variando l angolo di innesco dei tiristori è possibile passare dal funzionamento da inverter a quello di raddrizzatore (controllando la tensione della rete in c.c.)

50 pulse bridge Line Commutated Converter - Con un trasformatore a tre avvolgimenti, e due raddrizzatori/inverter trifase si riduce il ripple nel lato corrente continua ed il contenuto armonico nel lato corrente alternata

51 Vac, f AC Linee HVDC con LCC Vdc/ Idc Pdc=Vdc Idc AC Vac, f DC Vdc/ Idc DC Stazione di conversione Stazione di conversione Vac, f Vdc/ Idc Vac, f Pdc=Vdc Idc Vdc/ Idc

52 controllo Convertitore dc-dc abbassatore (buck-converter) = duty cycle δ = t on t on + t off t on t off IGB in conduzione ( < t < t on ) I I L t V t dt = V t on V = V t on t on + t off V = δv V rascurando le variazioni di V = V (C «grande») R i = R R i R δ V V L C I C R V L di L dt = V V t on V t dt I C = C dv dt = V t on L I L t on I L V IGB in interdizione (t on < t < ) I I L L C I C R V L di L dt = V I C = C dv dt V t dt = L I L I L t on t on

53 controllo = duty cycle δ = Convertitore dc-dc elevatore (boost-converter) t on t on + t off IGB in conduzione ( < t < t on ) L I I L t on t off t V t dt = V t on + t off t on V = V t on + t off t off = V δ V rascurando le variazioni di V = V (C «grande») R i = δ R R i R V V C I C R V L di L dt = V I C = C dv dt V t on = L I L t on I L IGB in interdizione (t on < t < ) L I I L V C I C R V L di L dt = V V I C = C dv dt V t dt = V t off L I L I L t on t on

54 controllo Convertitore dc-dc abbassatore-elevatore (buck-boost converter) = duty cycle δ = t on t on + t off t on rascurando le variazioni di V (C «grande») t off IGB in conduzione ( < t < t on ) I t t on V t dt V V = V R i R = V t on t on δ = V = V t off δ R i = δ δ R V I L L C I C R V L di L dt = V I C = C dv dt V t on = L I L t on I L IGB in interdizione (t on < t < ) V I L L C I C R V L di L dt = V I C = C dv dt V t dt = L I L I L t on t on

55 Maximum Power Point racking (MPP) I PV I V PV DC DC V Carico Il chopper permette di variare la tensione ai capi del generatore fotovoltaico per farlo funzionare sempre nelle condizioni di massima potenza, mantenendo costante la tensione sul carico. V PV I PV Controlllo PWM V I MPP, MPP Gli algoritmi per realizzare l inseguimento del punto di massima potenza possono: Utilizzare un modello del generatore fotovoltaico e calcolare le condizioni di MPP dalla misura dell irraggiamento e della temperatura Variare in continuazione la tensione di lavoro (V PV ) e dalla conseguente variazione della potenza erogata misurata calcolare la strategia di variazione

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitori Elettronici di Potenza Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V 1, f 1 V 2, f 2 Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza Classificazione dei Convertitori

Dettagli

Convertitori Elettronici di Potenza

Convertitori Elettronici di Potenza Convertitori Elettronici di Potenza Generatore Blocco di Potenza (commutazione) Carico/Rete V, f V, f Blocco di Controllo Schema di principio di un convertitore di potenza Classificazione dei Convertitori

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

di ELETTRONICA di POTENZA Componenti Tratto da N. Mohan, T.M. Undeland, W.P. Robbins Elettronica di potenza HOEPLI

di ELETTRONICA di POTENZA Componenti Tratto da N. Mohan, T.M. Undeland, W.P. Robbins Elettronica di potenza HOEPLI ELEMENTI di ELETTRONICA di POTENZA Componenti Panoramica sui dispositivi semiconduttori di potenza 1. Introduzione 2. Diodi 3. Tiristori 4. Caratteristiche desiderabili negli switch controllati 5. Transistor

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA 1 Corso di LTTRONICA INDUSTRIAL INVRTITORI MONOFAS A TNSION IMPRSSA 0. 2 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 0. 3 Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione

Dettagli

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Elettronica per l'informatica 21/10/03 Unità D: Gestione della potenza D.1 D.2 D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5 Gestione della potenza 1 2 componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri

Dettagli

Unità D: Gestione della potenza

Unità D: Gestione della potenza Elettronica per l informatica 1 Contenuto dell unità D Unità D: Gestione della potenza D.1 Conversione dell energia D.2 Alimentatori lineari D.3 Alimentatori a commutazione D.4 Pilotaggio di carichi D.5

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Introduzione ai convertitori a commutazione

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Introduzione ai convertitori a commutazione Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Introduzione ai convertitori a commutazione Argomenti trattati Struttura di principio del convertitore cc/cc abbassatore di tensione (Buck o StepDown) Principio della regolazione

Dettagli

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA 1. Classificazione 2. Diodo 3. Tiristore 4. GTO 5. BJT 6. MOSFET 7. IGBT 8. MCT Angelo Tani Azionamenti Elettrici 1 Componenti elettronici di potenza: classificazione

Dettagli

Capitolo 10 (Ultimo aggiornamento ) 10.1 Componenti di potenza a semiconduttore

Capitolo 10 (Ultimo aggiornamento ) 10.1 Componenti di potenza a semiconduttore Capitolo 10 (Ultimo aggiornamento 12.07.04) 10.1 Componenti di potenza a semiconduttore Sono componenti di potenza a semiconduttore: - i diodi - i transistori - i tiristori Questi tre componenti hanno

Dettagli

Inverter a 3 livelli. a) b)

Inverter a 3 livelli. a) b) Inverter a 3 livelli a) b) M 3 M 3 a: struttura di principio di un inverter VSI a 3 livelli (NC = neutral point clamped) b: struttura di principio di un inverter VSI a 2 livelli. u d Topologia di un inverter

Dettagli

Azionamenti elettrici

Azionamenti elettrici zionamenti elettrici Modulazione e modulatori a cura di lberto onielli Professore ssociato di ecnologie dei Sistemi di Controllo DEIS Universitá di ologna iale Risorgimento, 2 40136 ologna el. + Fax (051-6443024)

Dettagli

7. Convertitori statici

7. Convertitori statici Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 7. Convertitori statici Corso di Elettrotecnica NO Introduzione Generazione industriale energia elettrica: Sistema

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Invertitori monofase a tensione impressa

Invertitori monofase a tensione impressa Invertitori monofase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione monofase a PWM Generazione di due livelli di tensione: positivo e negativo Alimentazioni continue (+E e E) a bassa

Dettagli

6. Amplificatori di potenza

6. Amplificatori di potenza 6.1 Amplificatori switching 6. Amplificatori di potenza Lo studio degli amplificatori in classe A (capitolo 4) ha mostrato come ci sia una relazione lineare fra l ampiezza del segnale d ingresso e quello

Dettagli

Convertitore cc/cc Buck

Convertitore cc/cc Buck Il convertitore cc/cc abbassatore di tensione (Buck o Step-down) Convertitore cc/cc Buck Analisi del funzionamento a regime Struttura di principio Regolazione di tensione a controllo di tempo (PWM: Pulse

Dettagli

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE. tali dispositivi, chiamati convertitori, convertono la tensione AC in

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE. tali dispositivi, chiamati convertitori, convertono la tensione AC in CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Negli ultimi anni c è stata una grande diffusione di componenti elettronici di potenza per alimentare e gestire il funzionamento di macchine elettriche nell industria e nell uso

Dettagli

Conversione DC/AC. Introduzione

Conversione DC/AC. Introduzione Introduzione Questo tipo di convertitore trova applicazione per l alimentazione dei motori in corrente alternata e nei gruppi di continuità (UPS), ovvero tutte le volte che sia necessaria una forma d onda

Dettagli

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Circuiti di accensione per tiristori (Tavole E.1.1 - E.1.2) Considerazioni teoriche Per le debite considerazioni si fa

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Normative europee sulle armoniche in rete. Power Factor Correctors Argomenti trattati Cenni sulle normative relative all impatto armonico dei carichi Dispositivi per la

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DIPLOMA A DISTANZA IN INGGNRIA LTTRICA CORSO DI LTTRONICA INDUSTRIAL DI POTNZA II Lezione 19 Convertitori con carico risonante I a Parte Docente: Giorgio Spiazzi Dipartimento di lettronica e Informatica

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

SCR - TIRISTORE. Per capire il funzionamento dell SCR, possiamo pensare lo stesso come la connessione di due transistor complementari, PNP e NPN.

SCR - TIRISTORE. Per capire il funzionamento dell SCR, possiamo pensare lo stesso come la connessione di due transistor complementari, PNP e NPN. SCR - TIRISTORE L SCR (Silicon Controller Rectifier) o tiristore, il cui simbolo grafico è rappresentato in figura, è un componente elettronico basato su semiconduttori che ha un comportamento simile al

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it In molte applicazioni, risulta conveniente ricorrere ad un sistema di conversione composto da più stadi di conversione posti in

Dettagli

NOTA APPLICATIVA - 017

NOTA APPLICATIVA - 017 NOTA APPLICATIVA - 017 Controllo motori in PWM Teoriae considerazioni di misura Newtons4th Ltd La tecnica Pulse Width Modulated (PWM) rappresenta una grossa e crescente porzione della moderna elettronica

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Elettronica = Elaborazione e trasmissione di Segnale Potenza Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Informazione contenuta nella variazione rispetto ad un livello di riferimento Segnali

Dettagli

Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini. Elettronica di potenza

Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini. Elettronica di potenza A09 43 Armando Bellini Stefano Bifaretti Stefano Costantini Elettronica di potenza Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 a/b 00173

Dettagli

INVERTER E PONTI RADDRIZZATORI 1

INVERTER E PONTI RADDRIZZATORI 1 Volfango Furgani INVERTER E PONTI RADDRIZZATORI 24 September 2002 global $id,$section;?> Inverter e ponti raddrizzatori: Le conversioni cc ca ed i loro impieghi Inverter monofase a mezzo ponte Inverter

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Principi di elettronica generale.

Principi di elettronica generale. Principi di elettronica generale http://riccardocavallaro.weebly.com Differenza di potenziale o tensione La differenza di potenziale o tensione si misura Volt [V] e indica la differenza di potenziale elettrico.

Dettagli

Convertitore DC/AC per la connessione alla rete

Convertitore DC/AC per la connessione alla rete Capitolo 3 Convertitore DC/AC per la connessione alla rete Si può osservare in tutti i tipi di convertitore presi in esame nel capitolo precedente che la trasformazione da corrente continua in corrente

Dettagli

Il transistore bipolare a giunzione (BJT)

Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il transistore bipolare a giunzione (BJT) Il funzionamento da transistore, cioè l'interazione fra le due giunzioni pn connesse back to back, è dovuto allo spessore ridotto dell'area di base (tipicamente

Dettagli

Elettronica digitale

Elettronica digitale Elettronica digitale Componenti per circuiti logici (Cap. 3, App. A) Dispositivi elettronici per circuiti logici Diodo Transistore bipolare Transistore a effetto di campo Bipoli Componenti a 2 terminali

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani Azionamenti elettrici: il motore brushless Andrea Toscani Caratteristiche Il motore brushless È un motore in continua a magneti permanenti in cui rotore e statore sono stati scambiati. I magneti permanenti

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28 Diodo come raddrizzatore Un componente elettronico dal comportamento molto particolare è il diodo. Abbiamo visto che applicando una certa tensione ad una resistenza, la corrente che la attraversa corrisponde

Dettagli

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase.

L effetto prodotto da un carico attivo verrà, pertanto, analizzato solo nel caso di convertitore monofase. Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo continua a funzionare con conduzione continua. Nei convertitori trifase

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Come nel caso dei convertitori c.c.-c.c., la presenza di un carico attivo non modifica il comportamento del convertitore se questo

Dettagli

Convertitori e regolatori a tiristori

Convertitori e regolatori a tiristori Convertitori e regolatori a tiristori Raddrizzatori controllati e non Convertitori a tiristori Ponti di Graetz controllati/non controllati, monofase e trifase Regolatori ca/ca a Triac Importanza del carico:

Dettagli

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I)

Elettronica = Elaborazione e trasmissione di. Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Elettronica = Elaborazione e trasmissione di Segnale Potenza Grandezza Fisiche Trasduttori Segnali Elettrici (V,I) Informazione contenuta nella variazione rispetto ad un livello di riferimento Segnali

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Invertitori trifase a tensione impressa

Invertitori trifase a tensione impressa Invertitori trifase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione trifase Invertitore trifase: insieme di tre invertitori monofase che sfruttano la stessa tensione di alimentazione

Dettagli

Applicazioni di. Elettrotecnica

Applicazioni di. Elettrotecnica Università degli Studi di avia Facoltà di Ingegneria Corso di rincipi e Corso di Applicazioni di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Nelle applicazioni di potenza è frequente trovare, in regime AS, dispositivi

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.

LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A. LE ARMONICHE ORIGINI DELLE ARMONICHE EFFETTI DELLE ARMONICHE RIDUZIONE DELLE ARMONICHE FILTRI ANTIARMONICHE COMPENSATORI ATTIVI DI ARMONICHE A.1 ORIGINI DELLE ARMONICHE Le armoniche sono correnti o tensioni

Dettagli

Matteo Gentileschi (Matteo1991) 24 December 2012

Matteo Gentileschi (Matteo1991) 24 December 2012 Matteo Gentileschi (Matteo1991) MOTORI DC IN PWM 24 December 2012 introduzione Supponiamo di dover gestire un motore in DC, ovvero gestire senso di rotazione e velocità. Una modo piuttosto longevo di eseguire

Dettagli

Pilotaggio high-side

Pilotaggio high-side Interruttori allo stato solido Introduzione Il pilotaggio high-side è più difficile da realizzare del low-side in quanto nel secondo un capo dell interruttore è a massa Non sempre è possibile il pilotaggio

Dettagli

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor Nome: Fabio Castellini Quarta esperienza IL TRANSISTOR Data: 03/02/2015 Il transistor è un componente a semiconduttore molto sfruttato, grazie alle sue proprietà, nell elettronica digitale ed analogica.

Dettagli

Diodi Tandem Hyperfast per PFC, soluzioni a confronto

Diodi Tandem Hyperfast per PFC, soluzioni a confronto Diodi Tandem Hyperfast per PFC, soluzioni a confronto Giovanni Marengo Senior Product Marketing Manager Claudio Damilano Product Application Eng. Manager Vishay Semiconductor Italiana in collaborazione

Dettagli

Regolatori di Tensione

Regolatori di Tensione egolatori di Tensione I circuiti regolatori di tensione sono presenti in qualunque circuito elettronico con lo scopo di fornire le precise tensioni di alimentazione necessarie per il funzionamento dei

Dettagli

REGOLAZIONE DI VELOCITÀ NEI M.A.T. CON INVERTER

REGOLAZIONE DI VELOCITÀ NEI M.A.T. CON INVERTER REGOLAZIONE DI VELOCITÀ NEI M.A.T. CON INVERTER Come è noto i motori asincroni trifase quando sono alimentati a frequenza costante presentano una velocità di rotazione (generalmente espressa in giri/min)

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. nfatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Il diodo come raddrizzatore (1)

Il diodo come raddrizzatore (1) Il diodo come raddrizzatore () 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in una continua? Il diodo come raddrizzatore (2) 0 Vγ La rettificazione a semionda Il diodo come raddrizzatore (3)

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a triangolo ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata

Dettagli

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA

COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA COMPONENTI ELETTRONICI DI POTENZA Prof. Simone CASTELLAN [1] B.Wu, High-power converters and AC drives, IEEE Press Wiley Interscience, 2006. [2] M.H.Rashid, Power electronics: circuit, devices and applications,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria

Indice. VERIFICA Test Problemi svolti Problemi da svolgere 48. non solo teoria 0040.indice.fm Page 9 Monday, January 16, 2012 2:38 PM unità di apprendimento 11 I diodi e le loro applicazioni Sezione 11A Diodi e loro applicazioni 1 Premessa 20 2 Il diodo raddrizzatore 20 Diodo ideale

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) La Compatibilità EMC, disturbi condotti

Dettagli

Struttura dello strumento. ( figura 1)

Struttura dello strumento. ( figura 1) Struttura dello strumento Struttura dello strumento (vedi figura 1) ( figura 1) 1) Display LCD 2) Pulsante HOLD 3) Selettore rotativo 4) Terminali d ingresso 5) Pulsante di accensione/spegnimento Selettore

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Comportamento ideale Gli SCR (Silicon Controlled Rectifier) o Tiristori rappresentano il componente fondamentale per i convertitori

Dettagli

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata Problema 1: alcolare l andamento nel tempo delle correnti i 1, i 2 e i 3 del circuito di figura e verificare il bilancio delle potenze attive e reattive.

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017)

Programmazione modulare (A.S. 2016/2017) Programmazione modulare (A.S. 2016/2017) Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5

Dettagli

Figura 1 Schema di ponte monofase adottato negli inverter.

Figura 1 Schema di ponte monofase adottato negli inverter. 1 6-0 8-2 0 0 5 Salve, vorrei sapere quali sono le applicazioni dell'inverter elettronico e in quale modo operano gli inverter inseriti nei condizionatori odierni al fine di consentire un risparmio energetico

Dettagli

I(t) V b (t) V a (t)=v A cos(ω 0 t) ( ) ( t) V t V t ( ) = ; da cui + = + = V V

I(t) V b (t) V a (t)=v A cos(ω 0 t) ( ) ( t) V t V t ( ) = ; da cui + = + = V V R (t) b (t) a (t)= A cos(ω t) C ( ) = B cos ( ω + β )? db ( t) a ( t) b ( t) db ( t) b ( t) A cos( ω t) ( ) = C ; = ; da cui + = t t b t ( ω + β ) cos( ω ) B A B sin ; ( ) ( ) ( ) ( ) B B B B ω cos( β

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

Il generatore a induzione a doppia alimentazione (DFIG) (lettura facoltativa) Il generatore a doppia alimentazione (doubly fed inductin generator DFIG) è un'evoluzione del generatore a induzione; il termine

Dettagli

PROVA DI LABORATORIO # 4

PROVA DI LABORATORIO # 4 PROA DI LABORAORIO # 4 DEL 27/0/998 orso di ecnica delle Alte ensioni ANALISI DI UN IRUIO RADDRIZZAORE E DI UN DUPLIAORE DI ENSIONE ON SHEMA DI OKROF-WALON Si analizzi un circuito raddrizzatore a semplice

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: ELETTROTECNICA - ELETTRONICA Classe: 4Aes Ore settimanali previste: 5 (3 ore di teoria

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 7. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 7. a.a 32586 - ELETTROTENIA ED ELETTRONIA (.I.) Modulo di Elettronica Lezione 7 a.a. 2010-2011 Bipolar Junction Transistor (BJT) Il BJT è realizzato come una coppia di giunzioni PN affiancate. Esistono due categorie

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh. 1 2 3 I U 1 2 Un utilizzatore trifase (U) è costituito da tre impedenze uguali, ciascuna delle quali è mostrata nella figura 2, collegate a WUDQJO ed è alimentato da una linea trifase caratterizzata da

Dettagli

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1 E2.1. ALIMENTATORI Tutti i circuiti e sistemi elettronici richiedono energia per funzionare; tale energia viene fornita tramite una o più alimentazioni, generalmente in forma di tensione continua di valore

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Interactive Dept 3/19/2008. Sommario. Classificazione Tipologie PFC PFC Trifase in DCM e DVM Esempi di Collaborazione Università-Industria:

Interactive Dept 3/19/2008. Sommario. Classificazione Tipologie PFC PFC Trifase in DCM e DVM Esempi di Collaborazione Università-Industria: Convertitore PFC Trifase ad Alta Densità di Potenza Luca Solero Milano 18 Marzo 2008 1/30 Aspetti Normativi Sommario Classificazione Tipologie PFC PFC Trifase in DCM e DVM Esempi di Collaborazione Università-Industria:

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali In un circuito a microonde che comprende elementi attivi (transistor) pilotati con livelli di potenza non sono trascurabili, si genera distorsione

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno 2012 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019. CLASSE 4Ce. Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI. Provolo Sergio, Franceschini Corrado PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO A.S. 2018/2019 CLASSE 4Ce Docente/i Disciplina Provolo Sergio, Franceschini Corrado TPE Unità di lavoro 1: FISICA dei SEMICONDUTTORI Periodo: Settembre - Novembre Fisica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore elettronico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/15 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE V ( Manutentore elettronico) 1 Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 4 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 3-5-07) Amplificatori operazionali non ideali Il comportamento degli amplificatori operazionali reali si

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4G Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Docenti: Odierna Davide Di Conza Michelangelo

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli