G R E C I UNITA DIDATTICA FACILITATA LA CIVILTA GRECA. La Grecia è una penisola bagnata dal Mar Mediterraneo, circondata da altre isole più piccole.
|
|
- Renata Salerno
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I G R E C I UNITA DIDATTICA FACILITATA LA CIVILTA GRECA La Grecia è una penisola bagnata dal Mar Mediterraneo, circondata da altre isole più piccole. PENISOLA: territorio bagnato tre parti dal mare ed unito in una parte dalla terra. L Italia è una penisola. Il territorio della Grecia è in gran parte coperto da monti. Nelle piccole pianure tra una montagna e l altra, gli antichi greci coltivavano grano, viti, olivi ed allevavano capre e pecore. PIANURA: territorio diritto come una tavola, che può essere facilmente coltivato dall uomo. Circa 2000 anni prima della nascita di Cristo, arrivarono in Grecia nuovi popoli che venivano dall Asia: Questi popoli erano guerrieri e litigavano con i vicini perché volevano occupare le loro città. LE COLONIE I greci coltivavano la terra ma essa non dava molti frutti perché il territorio era arido, così essi pensarono di rivolgersi al mare. Le montagne ricoperte da boschi fornirono il legname per costruire le navi; le coste ricche di porti erano adatte a far partire queste navi. Così i greci divennero navigatori e commercianti, partirono dalla loro terra e fondarono numerose colonie sulle coste del Mar Mediterraneo. Vennero anche nell Italia del sud e in Sicilia. ARIDO: terreno asciutto e secco. In Grecia piove poco, per questo motivo il terreno è arido. COLONIE: città dove abitano persone che sono venute da molto lontano LA FAMIGLIA La famiglia era molto importante presso i Greci. Capo della famiglia era il marito che si occupava degli affari ed era quasi sempre fuori casa. La moglie stava in casa, faceva i lavori domestici e curava i figli.
2 Nelle famiglie ricche i ragazzi andavano a suola. Le ragazze ricche imparavano a suonare uno strumento musicale e tessevano la lana per fare i vestiti. Le ragazze stavano in casa, con la loro famiglia, fino a 15 anni, età in cui si sposavano con un uomo scelto dal padre. Nelle famiglie povere le ragazza invece dovevano lavorare subito. LAVORI DOMESTICI: lavori che fanno le donne in casa, ad esempio : lavare i piatti, spolverare, cucinare.. LA SCUOLA I bambini ricchi imparavano a scuola a leggere e a scrivere. Il loro quaderno era una tavoletta ricoperta di cera, essi scrivevano le lettere sulla cera con un punteruolo. A scuola gli studenti imparavano anche a parlare bene per esprimere quello che pensavano. Imparavano la musica. Dedicavano molto tempo all esercizio fisico ( la nostra GINNASTICA) Un giovane che viveva ad Atene, lasciava la scuola a 15 anni. Se voleva continuare a studiare doveva cercarsi un maestro che gli insegnava a casa. I giovani potevano anche andare ad ascoltare i discorsi dei filosofi, i quali cercavano di rispondere alle domande su COME E FATTO IL MONDO usando il ragionamento. PUNTERUOLO: pezzo di legno con la punta che graffiava la cera e dava la possibilità di scrivere. ATENE è una città molto importante della Grecia. Importanti città italiane sono: Milano, Firenze, Roma, Napoli ecc FILOSOFI: persone che cercano di rispondere alle domande su cose importanti della vita, ragionando. PORTICO: luogo coperto da un tetto ma aperto verso l esterno. Il tetto è sostenuto dalle colonne. BRACIERI: recipienti di rame o metallo dove sono messi i pezzi di carbone e di legno a bruciare. RADICCHIO: tipo di insalata LA CASA Anche in Grecia le case dei ricchi erano diverse da quelle dei poveri.
3 La casa di un ricco era fatta di mattoni e aveva un solo piano. Il bagno c era solo nelle case delle grandi città. Tutti i rifiuti erano gettati per la strada. La casa era formata da due cortili circondati da un portico. Le stanze non avevano finestre, prendevano luce dalla porta che si apriva su uno dei due cortili. Di notte erano illuminate da lampade o da torce. In inverno erano riscaldate da bracieri. A quanto pare non c erano né scaffali né armadi, ogni oggetto ( vasi, coppe, ) stava appeso a chiodi messi nelle pareti. I divani venivano trasformati in letti ogni sera. Gli schiavi probabilmente dormivano sul pavimento della cucina. Noi sappiamo tutte queste notizie perché i greci amavano dipingere scene della loro vita sui vasi. Alcuni vasi sono stati ritrovati e, guardando i dipinti su di essi, gli studiosi hanno capito molte cose, le hanno scritte sui libri e noi le abbiamo imparate. IL CIBO Sappiamo cosa preferivano mangiare i greci, da poesie che hanno come argomento il cibo. Il cibo più nominato era il pesce. La gente mangiava raramente la carne che veniva riservata alle feste religiose. La cena era l unico pasto caldo della giornata. Consisteva in due piatti: uno a base di pesce e verdure, l altro a base di formaggi, focaccia, radicchio e frutta secca. I greci mangiavano molto pane perché non avevano né patate né riso. Per rendere dolci i cibi usavano il miele. Bevevano molto vino mescolato con acqua. I greci mangiavano sdraiati su piccoli lettini ed usavano le mani. LA RELIGIONE I greci erano POLITEISTI cioè adoravano molti dei. I greci pensavano che gli dei vivessero sul Monte Olimpo, che è il monte più alto della Grecia ( esiste ancora oggi, si chiama ancora così).
4 Gli dei secondo i greci avevano il corpo come quello delle persone, avevano anche gli stessi difetti e gli stessi capricci degli esseri umani. A volte litigavano tra loro e facevano dei dispetti agli uomini. Allora le persone per farli ritornare buoni, facevano loro dei regali: cose da mangiare o animali uccisi. Questi regali si chiamavano sacrifici. SACRIFICI: regali che venivano fatti agli dei. Il padre degli dei era Zeus, era anche il dio del filmine e della pioggia. Sua moglie si chiamava Era e proteggeva la famiglia. Vi erano anche: ATENA dea della guerra AFRODITE dea dell amore e della bellezza ARES dio della guerra FEBO dio del sole EFESTO dio del fuoco e protettore dei fabbri. LE OLIMPIADI Per onorare gli dei in Grecia si facevano molte feste. La festa più importante era dedicata a ZEUS e veniva organizzata ogni quattro anni nella città di Olimpia. Durane questa festa si svolgevano molte gare sportive: la corsa, la lotta, il pugilato, il salto in lato, il lancio del disco, il lancio del giavellotto. La passione per le gare era così grande tra i Greci, che in questo periodo non si facevano guerre in tutta la Grecia per dare la possibilità agli atleti di ogni città, di partecipare a queste gare. Gli stranieri, le donne e gli schiavi invece non potevano partecipare a questi festeggiamenti. I vincitori delle gare venivano premiati con una semplice corona di foglie di ulivo ma diventavano molto famosi in tutta la Grecia. Queste gare ci sono ancora oggi, vi sono però alcune differenze. ATLETI: persone che praticano sport. OLIMPIADI ANTICHE OLIMPIADI MODERNE
5 Si fanno ogni 4 anni Sono in onore di Zeus Partecipano atleti greci Si tengono a Olimpia Si svolgono le seguenti gare: CORSA LOTTA PUGILATO SALTO IN ALTO LANCIO DEL DISCO LANCIO DEL GIAVELLOTTO Si fanno ogni 4 anni Non si onora nessun dio Partecipano atleti di tutto il Mondo Si sceglie una città tra quelle che si propongono Si svolgono le seguenti gare: IL TEATRO Per divertirsi i greci andavano a teatro. Tutti i greci, anche i più poveri potevano andare a teatro perché non si pagava il biglietto. Il teatro greco era all aperto ( per fortuna in Grecia piove poco!) Nel teatro gli spettatori sedevano sui gradini e gli attori recitavano al centro. Gli spettacoli duravano tutto il giorno e gli spettatori si portavano da casa cubo e bevande. Gli attori erano tutti uomini e quando recitavano si mettevano sul viso maschere di terracotta. Se lo spettacolo faceva ridere era una COMMEDIA. Se lo spettacolo faceva piangere era una TRAGEDIA. LE POLIS In tutta la penisola greca erano sorti dei villaggi che ingrandendosi divennero città. Ogni città era uno stato ( oggi l Italia è uno stato, la Francia, la Grecia, la Svezia ecc ). Ogni polis ha le sue leggi; ogni polis è libera ed indipendente. Nelle polis c erano città e campagna. Nelle campagne le persone coltivavano grano, frutta, verdura ecc, allevavano anche gli animali per mangiare la loro carne ed utilizzare il loro latte. La città era divisa in due parti:
6 CITTA ALTA detta ACROPOLI CITTA BASSA dove c era la piazza principale chiamata AGORA. Nell agorà i cittadini si trovavano per andare al mercato e per discutere di cose importanti. Le città greche ebbero diverse forme di governo: MONARCHIA OLIGARCHIA REPUBBLICA Il re governava solo Governavano poche Tutti i cittadini persone e di solito maschi partecipa erano le più ricche vano alla creazione delle leggi Sparta era in una pianura vicina ad un fiume. SPARTA Per gli abitanti di Sparta la cosa più importante era la guerra. Le persone povere e i contadini dovevano coltivare la terra e lavorare. I ricchi invece passavano il tempo ad imparare a combattere. A 7 anni il bambino spartano lasciava la madre e andava a vivere in un campo militare sulle montagne, qui si addestrava combattendo finte battaglie. Una volta cresciuto continuava a vivere in caserma e stava con la famiglia poco tempo. Anche le donne spartane volevano diventare forti come gli uomini e usare le armi. La forma di governo che c era a Sparta era l oligarchia, cioè comandavano poche persone. Queste persone erano i guerrieri più forti. DUE CITTA IMPORTANTI: ATENE E SPARTA In Grecia c erano molte polis. Atene e Sparta erano le due polis più importanti. Queste due città erano molto diverse tra loro. ATENE Atene ( nel periodo di cui stiamo parlando) era una città molto bella, era vicina al mare e sorgeva su di una collina chiamata ACROPOLI. Ad Atene c erano molti palazzi, teatri e templi. TEMPLI: luoghi dove si adoravano gli dei.
7 Il tempio più famoso di quel periodo si chiamava PARTENDONE; dentro c era la statua della dea ATENA che era la protettrice della città di Atene. Questa statua era molto alta ( 10 metri) ed era tutta ricoperta d'oro. Ad Atene all inizio c era la monarchia, poi passarono molti anni e ci fu la democrazia, cioè tutte le persone sceglievano chi comandava la città. Questi capi scrivevano le leggi. LEGGI: regole che tutti i cittadini dovevano rispettare. Ad Atene c erano tanti mercanti, pescatori ed artigiani. Fai una crocetta sulla risposta esatta. VERIFICA In che periodo arrivarono in Grecia nuovi popoli provenienti dall Asia? anni prima di Cristo 2. Nel 300 dopo la nascita di Cristo La Grecia era ( ed è ancora) 1. Un isola 2. Una penisola L Italia è 1. Un isola 2. Una penisola Il territorio della Grecia era ed (è ancora) 1. Pianeggiante 2. Coperto in gran parte da montagne Nelle piccole pianure, tra una montagna e l altra, i greci coltivavano 1. Grano 2. Fiori 3. Viti 4. Mais 5. Olivi FAI UNA CROCETTA SULLA PAROLA ESATTA Le colonie, nella Grecia antica, erano luoghi dove si mandavano in vacanza i bambini
8 Il marito era il capo della famiglia Le ragazze greche sposavano i giovani che amavano Il filosofo era un uomo intelligente che faceva solo degli esperimenti In Grecia le case dei ricchi non avevano il bagno I rifiuti venivano gettati nelle strade In inverno le case greche erano riscaldate dai bracieri VERIFICA Scrivi nello schema qui sotto i nomi delle due più importanti città greche e le loro forme di governo. CITTA FORME DI GOVERNO. crazia. archia Metti la crocetta su o Il bambino spartano : studiava la musica e la poesia V F lasciava la famiglia a 7 anni V F studiava con un maestro V F si esercitava nel combattimento V F andava a vivere in una caserma V F passava molto tempo con la sua famiglia V F RISPONDI ALLE DOMANDE Come facciamo a sapere cosa mangiavano i Greci? Cosa usavano i greci per addolcire i loro cibi? I greci erano MONOTEISTI o POLITEISTI? Spiega il significato del termine che hai scelto.
9 . Scrivi le caratteristiche di questi dei. ZEUS ERA. ATENA AFRODITE.. Dove andavano a divertirsi i greci?. Chi sono gli spettatori?
NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI
NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI Intorno al 1200 a.c. nuovi popoli arrivano in Grecia. Questi popoli partono dal Nord dell'asia e dal Nord dell'europa. Queste persone diventano i nuovi padroni del territorio.
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche
La civiltà greca. Mondadori Education
La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le
PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI
PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI
La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015
La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,
COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..
ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare
La religione degli antichi greci
Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.
TESTO SEMPLIFICATO PER ALLIEVI NON ITALOFONI
TESTO SEMPLIFICATO PER ALLIEVI NON ITALOFONI DI ALESSANDRA SPREAFICO, REVISIONE A CURA DI ANGELA PLAZZOTTA, CENTRO COME 2 IL TESTO CHE ABBIAMO SEMPLIFICATO È STATO REALIZZATO PER ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.
RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la
greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca
greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca 1 Le origini Mentre nel Mar Mediterraneo si sviluppava la civiltà cretese in Grecia vi erano molti villaggi e alcune città più importanti. Una di queste
LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.
LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano
LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro
LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia
LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO
A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI
LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya.
LA CIVILTÀ CINESE Dove La civiltà cinese è nata lungo il iume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. Perché si chiama iume Giallo? Giallastro: un colore giallo sporco, non brillante. Perché in
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in
La colonizzazione greca e le sue conseguenze
Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze
Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A
Manuale per costruire e la il riassucco di un testo sua mappa concettuale Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A della Scuola Primaria
La democrazia moderna è nata in Grecia
01 Democrazia significa potere del popolo La democrazia è un sistema politico (regole e istituzioni di uno stato) dove tutti i cittadini hanno gli stessi diritti. La democrazia ha queste caratteristiche:
Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate
Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo
ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2
ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)
La nascita della democrazia ad Atene
Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva
Mediterranea INTRODUZIONE
7 INTRODUZIONE guerrieri Palermo, anno 1076. Dopo che - per più di duecento anni - gli arabi erano stati i padroni della Sicilia, a quel tempo nell isola governavano i normanni, popolo d i guerrieri venuti
LA CASA GRECA. La casa a pastas
LA CASA GRECA Durante l età classica i greci non si preoccupavano granché delle loro abitazioni, poiché erano più interessati alla Polis. Essi, infatti, non si curavano di avere una bella casa, ove, del
LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA
LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA Creta è l isola più grande dell arcipelago greco. Si trova al centro del Mar Mediterraneo. L isola aveva un territorio fertile. Queste caratteristiche dell isola hanno permesso
IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI
IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
Gabriele Pallotti Giorgio Cavadi. che storia! la storia italiana raccontata in modo semplice e chiaro. Bonacci editore
Gabriele Pallotti Giorgio Cavadi che storia! la storia italiana raccontata in modo semplice e chiaro Bonacci editore Indice Introduzione... pag. 9 capitolo 1. ROMA L Italia prima di Roma... Roma: da piccolo
Note per l'insegnante
LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande
L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.
il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero
MEDIOEVO significa (vuol dire) ETÀ DI MEZZO cioè in mezzo tra l'età antica e l'età moderna. (mezzo) (età) MEDIO + EVO
IL MEDIOEVO IL MEDIOEVO MEDIOEVO significa (vuol dire) ETÀ DI MEZZO cioè in mezzo tra l'età antica e l'età moderna (mezzo) (età) MEDIO + EVO I FATTI PIÙ IMPORTANTI ALL INIZIO DEL MEDIOEVO i barbari e i
LA NATURA E LA SCIENZA
LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte
SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi
SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti
Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane
Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba
I popoli italici. Mondadori Education
I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone
Unità di apprendimento semplificata
Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni
In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.
Pensieri.. In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Simone Per me non è giusto che alcune persone non abbiano il pane e il cibo che ci spettano di diritto. E pensare che molte
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,
La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?
La nostra biografia Ecco la rielaborazione degli alunni di 5^ dell anno scolastico 2006/2007 delle notizie acquisite dalla lettura della sua biografia e dall incontro con il prof. Paolo Storti, ex allievo
C ERA UNA VOLTA LA SCUOLA ELEMENTARE. Classe 3^ Scuola Primaria Passatempo
C ERA UNA VOLTA LA SCUOLA ELEMENTARE Classe 3^ Scuola Primaria Passatempo Il 16 ottobre siamo andati a visitare il museo itinerante o meglio il museo è venuto da noi!! Infatti era un pullman doppio parcheggiato
6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.
6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua
VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...
L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......
LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA
LA PENISOLA IBERICA LA PENISOLA IBERICA COMPRENDE DUE STATI: SPAGNA E PORTOGALLO. LA CAPITALE DEL PORTOGALLO E LISBONA, LA CAPITALE DELLA SPAGNA E MADRID. LA SPAGNA LA BANDIERA DELLA SPAGNA La Spagna è
La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net
La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un
Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno
Progetto Accoglienza Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno Ieri 22 settembre è stata una giornata speciale per noi alunni di Gorno delle classi3a, 4a e 5a... infatti non siamo stati
a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO
a.s. 2014-2015 GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO LA CIVILTÀ EGIZIA LUOGO SOCIETÀ TEMPO ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA CLICCA SULL OVALE CHE PREFERISCI RELIGIONE ECONOMIA
GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.
GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo
Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero
Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce
Hatshepsut la donna faraone
Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Mythos: dei ed eroi nelle sculture antiche della Galleria degli Uffizi
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze SEZIONE DIDATTICA 2011 Schede
Italiano Test d ingresso
Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...
TESTO SCRITTO DI INGRESSO
TESTO SCRITTO DI INGRESSO COGNOME NOME INDIRIZZO NAZIONALITA TEL. ABITAZIONE/ CELLULARE PROFESSIONE DATA RISERVATO ALLA SCUOLA LIVELLO NOTE TOTALE DOMANDE 70 TOTALE ERRORI Test Livello B1 B2 (intermedio
L alimentazione: Alla scoperta del gusto
L alimentazione: Alla scoperta del gusto Breve storia del cibo Anche se preferiamo un bel piatto di pasta siamo tutti accomunati dal bisogno di cibo.oggi non è fame ma è questione di gusto. L uomo primitivo
www.fantavolando.it AGRICOLTURA ETRUSCA
AGRICOLTURA ETRUSCA Gli Etruschi svilupparono techiche agricole che permisero di ottenere prodotti di qualità come il vino e l olio oltre che il grano. La grande produzione di grano venne spesso esportata
Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici
Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma
SCHEDA DI PRESENTAZIONE
SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e
MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1
MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 EDIZIONE 2014 LIBERAMENTE ISPIRATO A DIRITTI E ROVESCI
Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria
Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO
Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni
Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni Le risposte dei ragazzi, alcune delle quali riportate sotto, hanno messo in evidenza la grande diversità individuale nel concetto
SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi
SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: IL MARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere gli
SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML
SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice
VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...
VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..........................................................................................................................................
UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI
UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI MUSICA TECNOLOGIA IMMAGINE ITALIANO STORIA Classi 4 C e 5 B a.s. 2013 /2014 Il 10 ottobre 2013 noi alunni di tutta la Scuola
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi
Il popolo Taooiy Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi esploratori abbiamo perlustrato la
STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI
Scuola Primaria - Classi 3 A & 3 B a.s. 2012-2013 Scuola in galleria, Galleria Nazionale, Parma 14 Febbraio 2013 STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI CHI SONO GLI DEI? CHE COSA HANNO DI DIVERSO DAGLI UOMINI?
A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A
Periodico della classe IV A Scuola elementare A. Sabin Anno Scolastico 2011/2012 INDICE 1. Presentazione: perché un giornalino 2. Cosa succede a scuola: elezioni del consiglio dei ragazzi 3. Scrittori
EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA
EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO
I ROMANI Testo semplificato per studenti della classe 5 - scuola primaria, livello linguistico A2/B1
Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 I ROMANI Testo semplificato per studenti
I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE
1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono
STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)
STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE: VIALE ELVIRA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE: VIALE ELVIRA DOPO LE OSSERVAZIONI FATTE DALLE MAESTRE DURANTE I NOSTRI GIOCHI CON IL MATERIALE DESTRUTTURATO SI SONO FORMATI QUATTRO GRUPPI PER INTERESSE DI GIOCO.
Che cos è l agricoltura?
L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono
Zucca zuccone tutta arancione
Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
Test A2 Carta CE. Prove di comprensione del testo: LETTURA. Primo esempio
Test A2 Carta CE Prove di comprensione del testo: LETTURA Primo esempio 1 Secondo esempio 2 Terzo esempio Leggi attentamente il testo, poi rispondi scegliendo una delle tre proposte. Segna la risposta
Gli strumenti della geografia
Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono
LN758 Italian: Level One (Standard)
2008 Examination (Language Centre) LN758 Italian: Level One (Standard) Instructions to candidates Time allowed: 1 hour 50 minutes This paper contains 3 sections: Each section is given equal weight. Dictionaries
Testi semplificati di tecnologia
Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi
IC Conti JESI. Chiara Compagnucci compaychiara@hotmail.com Classe IV A F
IC Conti JESI Chiara Compagnucci compaychiara@hotmail.com Classe IV A F CENTRO- PERIFERIA Mappa Concettuale CENTRO PERIFERIA = SPAZI GERACHICIZZATI con SCAMBIO INEGUALE caratterizzati dall intercambiabilità
LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante
LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante La scienza è lo studio di tutte le cose, viventi e non viventi, che ci sono sulla Terra e nell Universo. La scienza
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza
intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia
Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.
Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per
Scuola Primaria Giotto Direzione Didattica 4 Circolo
Scuola Primaria Giotto Direzione Didattica 4 Circolo Carpi Il laboratorio linguistico proposto è di avviamento allo studio per alunni stranieri delle classi 4 e 5 della Scuola Primaria. Il progetto presentato
Se vieni alla scuola Martiri della Libertà puoi trovare. Una scuola accogliente e divertente!
Se vieni alla scuola Martiri della Libertà puoi trovare Una scuola accogliente e divertente! Un giardino da scoprire e da giocare! Un grande portico dove far festa e divertirsi sui tricicli quando piove
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 IL MIO MONDO L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. Cogliere nel proprio nome un mondo di potenzialità, dono di Dio Padre. Prendere coscienza
Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B
Anno scolastico 2006-2007 classi 3^ A e 3^B Il 31 Ottobre sono venuti a scuola gli esperti della SILEA. Abbiamo sistemato nel cortile della scuola una compostiera per produrre il compost a scuola. OCCORRENTE:
200 Opportunities to Discover ITALIAN. www.second-language-now.com
BASIC QUESTIONS 200 Opportunities to Discover ITALIAN Basic Questions Italian INDICE 1. SEI CAPACE DI?...3 2. TI PIACE?...4 3. COME?...5 4. QUANDO?...6 5. CHE?...7 6. COSA?...8 7. QUALE?...9 8. QUANTO?...10
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C
SCUOLA DELL'INFANZIA REGINA MARGHERITA A.S. 2009 /2010 PROGETTO AMBIENTE INSEGNANTI SEZIONI A C Il percorso didattico dedicato agli alberi è iniziato il 19 11 2010, all'interno del progetto Ambiente dedicato
Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante
Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di febbraio 2015 Una notizia importante Le nuove etichette sui cibi e sulle bevande Sui cibi e sulle bevande
Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.
3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile
IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo
IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,
GRECIA CLASSICA architettura
GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
LA MIA CASA LIVELLO 3
LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono
Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare
Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia
L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172
L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di