Donne e omicidio: una ricerca in Grecia. Dtinos Vassilis Associazione Euronem Atene

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Donne e omicidio: una ricerca in Grecia. Dtinos Vassilis Associazione Euronem Atene"

Transcript

1 Donne e omicidio: una ricerca in Grecia. Dtinos Vassilis Associazione Euronem Atene L indagine Donne e l omicidio, condotta dal Centro di Ricerca per Pari Opportunità (KETHI), ha cercato di investigare il crimine di omicidio intenzionale dal punto di vista delle donna come colpevole del fatto, concentrandosi, come fattore importante, sul rapporto tra i due sessi e sul suo ruolo sociale. In Grecia manca una ricerca relativa ai sessi e all omicidio e la necessità di implementare questo tipo di ricerca, negli ultimi anni, è diventato sempre più evidente. Il campione dell inchiesta consisteva di donne in carcere nella prigione femminile di Atene l unica istituzione per donne incarcerate in tutta la nazione. Sono state esaminate le storie personali (33) di tutte le donne sentenziate o in attesa di giudizio per un reato specifico, mentre sono state effettuate delle interviste con 18 di loro. L assunzione basilare dell inchiesta fu di provare che le donne arrivavano ad ammazzare il proprio marito, compagni o altri parenti come una reazione a comportamenti violenti e abusivi perpetrati nei loro confronti. E importante, a questo punto, di segnalare l assenza di qualsiasi indicazione nei fascicoli giudiziari personali delle donne incarcerate che riguardi gli incidenti in passato di maltrattamento o comportamento violento in generale. Al contrario, soltanto attraverso l implementazione delle interviste e dell analisi dei risultati si è potuto rilevare l esistenza di incidenti di violenza domestica avendo come vittima la donna. Donne e omicidio in generale Storicamente, la criminalità femminile era stata sempre considerata la sfera più trascurata delle teorie di criminologia. Grazie alla percentuale ovviamente minore di donne nel totale degli omicidi, la criminologia tradizionale non trattava mai con la giusta attenzione la donna come autore del crimine. Al fine di capire la criminalità femminile, si deve rispondere a due domande: perché si osserva uno scarto notevole tra il percentuale e la gravità del reato commesso dagli uomini rispetto a quelli delle donne? Quale tipo di processo di spiegazione è più applicabile ai casi di donne coinvolte in una azione criminale? Quant alla prima domanda, il famoso psicologo Adler disse Di tutte le differenze tra i due sessi, soltanto quattro (grandezza, forza fisica, aggressività e sovranità) sono implicate nella sovrarappresentazione del sesso maschile nel sistema penale. Le prime due sono determinate biologicamente mentre le altre sono, principalmente se non totalmente, il risultato della scienza sociale. Per quanto riguarda la seconda domanda, secondo la bibliografia internazionale la donna che commette un omicidio contro il proprio marito lo perpetra apparentemente per diverse ragioni causate per esempio da gelosia, malattia mentale, in un tentativo di scappare dal maltrattamento e/o il desiderio di convivere con una altra persona, sebbene la ragione più frequente in questi casi di omicidio col marito come vittima sia la difesa o grande dispiacere prodotto dal maltrattamento subito dalla donna alle mani del marito o padre. Flowers (1987). La donna omicida è stata descritta in qualche caso come una vittima di passata violenza domestica nella casa dei genitori, il posto dove la violenza era considerata una istituzione della struttura sociale e il solo mezzo di possibile conflitto. In questi casi, la scelta del marito non varia dal modello del padre e quindi, il commettere l omicidio sembra l unica soluzione (Benedek 1982) MANN (1988) sottolinea il fatto che il numero dei casi in cui le donne sono le autrici è relativamente basso e che questi casi richiedono ulteriore ricerca poiché la donna omicida ha generalmente subito per lungo tempo delle violenze da parte del marito. In una ricerca condotta nella città di Chicago durante gli anni ottanta, la presenza di ragioni emotive e di autodifesa è stata osservata coma la causa principale del commettere l omicidio. L omicidio in Grecia L omicidio intenzionale, come l alto tradimento dello Stato, è considerato un reato molto grave per il codice penale greco. Dovremmo menzionare che questi due reati sono gli unici dove l attore era

2 punibile con la pena di morte (sino alla sua abolizione nel 1993) o con l ergastolo. Dopo un attento esame della ricerca sul genere e sull omicidio in Grecia, è stata osservata la mancanza di indagini che riguardano le donne come autrici del reato di omicidio poiché gli indagini precedenti che ebbero luogo nel paese riguardavano unicamente il reato di omicidio in generale. In Grecia, durante il 1994, un indagine quantitativo condotto dal prof. Tsouramanis ha studiato le vittime ed i casi di omicidio durante il periodo I dati hanno indicato che gli attori erano per la maggior parte (91,8%) uomini, greci, tra i 25 e i 34 anni, disoccupati e non sposati. Nella maggiore parte dei casi, il reato era stato commesso senza una ragione vera e propria mentre esisteva un collegamento tra la vittima e l attore (Tsouramanis1994) Un indagine del 2002 ha esaminato quasi 200 casi d omicidio durante il periodo I risultati hanno evidenziato che la stragrande maggioranza degli attori erano uomini (91,3%) mentre il 72% di essi aveva tra i 18 e 45 anni. Inoltre, il 78,6% dei reati era stato commesso da una sola persona. In circa il 20% dei casi gli attori erano caratterizzati come persone antisociali e il 42% di loro apparteneva ad una classe socio economica bassa. Il 31% dei casi di omicidio era stato commesso da persone straniere mentre per il 10,2% dei casi l attore e la vittima erano conviventi. (Tsigris 2002) Se si esaminano i dati statistici del Dipartimento di Giustizia, si vede che la Grecia segue le tendenze globali dove il sesso maschile è sovrarappresentato nei casi di omicidio: più precisamente, durante il 1988, di un totale di 192 casi di omicidio, in 176 di essi l attore era un uomo mentre soltanto in 11 casi l autore era una donna. Similarmente nel 1992, di un totale di 265 casi di omicidio in soltanto 11 di essi la donna era l autore. Allo stesso modo, durante il 1996, la donna fu segnalata come autore in soltanto 15 casi del totale di 303 omicidi. Metodologia dell indagine L obiettivo base dell indagine era di confermare che le donne arrivavano ad ammazzare i propri mariti, compagni o altri parenti come una reazione a comportamenti violenti e abusivi a loro inflitti. Sono state esaminate delle altre assunzioni quali, tra l altro: l età e la situazione economica delle donne che hanno commesso un omicidio il livello di educazione delle donne incarcerate la dipendenza finanziaria della donna sul proprio marito/compagno prima di commettere il reato. il luogo di residenza al momento della realizzazione del reato. se l esistenza di terze persone abbia avuto un ruolo determinante per la donna autore nel passare da desidero ad azione. Questionnario Il questionario era semistrutturato, con una combinazione di 56 domande con scelta aperta e multipla mentre il completamento delle interviste ha richiesto oltre 15 giorni di tempo. Per la definizione del termine violenza domestica i ricercatori hanno adottato il significato dell Unione Europea che comprende gli obblighi corporali, verbali, psicologici e emotivi malgrado la frequenza della violenza/abuso. In termini generali, il significato di violenza domestica viene definito come qualsiasi controllo o manipolazione finanziaria che possa aver luogo tra adulti, adolescenti o tra compagni/mariti attuali o passati. Luogo di nascita Le scoperte sul luogo di nascita sono particolarmente interessanti. La maggior parte delle donne in prigione era nata all estero (26,1%) per lo più in Albania mentre altre provenivano dalle regioni dell ex Unione Sovietica e da paesi dell America Centrale. Il 21% del campione consisteva di donne nate ad Atene. Residenza

3 I dati riguardanti il luogo di residenza dimostrano che la maggior parte delle donne abitavano ad Atene prima della loro incarcerazione (43,5%). Questo percentuale viene seguito da altre donne di altre regioni del territorio greco. Questi dati ci dicono che molte donne avevano lasciato il proprio luogo di nascita e avevano commesso l omicidio in altro posto. Ciò può essere spiegato dal fatto che il contesto urbano e la complessità di una città capitale, oltre all anonimità offerta, intensificano la tensione domestica e alzano la pressione. Inoltre, nel caso di donne straniere in prigione, la scelta di Atene come luogo di residenza permanente riguardava anche motivi di occupazione. Se convertiamo il percentuale di omicidi per rapporto al numero di residenti che abitano in zone rurali vediamo che la zona della capitale rimane seconda alle zone rurali per quanto riguarda il numero di omicidi. A questo punto, si deve anche sottolineare il fatto che l accettazione o la reazione ad una violenza domestica ha a che fare con il contesto globale (sociale, economico, culturale) ed il sistema dei valori della società dove la gente vive. Una società chiusa (villaggio, piccola cittadina) può fornire una copertura per l aggressore al fine di proteggere la comunità dalla copertura negativa media. Dall altro canto, la coesione e la struttura stretta di diverse società chiuse intervengono in modo correttivo implementando il controllo sociale non officiale. In genere, sembrerebbe che i luoghi urbani facilitano il passaggio dal desiderio all azione della donna autore L età delle donne in carcere L età delle donne incarcerate varia dai 29 ai 68 anni. Molte di esse, in prigione per aver commesso un omicidio, hanno 33 anni seguite dalle donne di 29, 40 e 50 anni. Questi dati suggeriscono che le autrici avevano commesso l omicidio ad una età relativamente giovane. A questo punto dobbiamo segnalare che le donne senior (fino ai 65 anni) avevano già terminato la sentenza di detenzione per cui il numero per questo particolare gruppo è stato considerato non preciso da parte dei ricercatori. Livello di educazione Qualche dato biologico sulle donne incarcerate non corrisponde con gli stereotipi previsti ma la maggioranza delle donne aveva studiato sino agli esami di maturità (43,5%). Il 30,4% delle donne aveva avuto una educazione di scuola elementare e soltanto l 8,7% era inalfabeta. Questo risultato contraddice il concetto generalmente accettato circa il livello basso di educazione delle donne in carcere. L omicidio del marito o compagno ha delle caratteristiche specifiche e riguarda svariati gruppi della società. Stato familiare Quasi una donna su due in prigione è diventata vedova perché ha ammazzato il proprio marito (il 48%), seguita dalla donna che rimane sposata (il 21,7%) ma questo segmento riguarda la donna che ha avuto rapporti extraconiugali e ha ammazzato il proprio amante. Il 21.7% del campione era una donna non sposata che aveva ammazzata l amante o un membro della famiglia, soprattutto la madre. Un grosso percentuale del campione (il 69,6%) aveva commesso il reato in casa mentre il 13% lo fece in ufficio. Nella maggior parte dei casi la vittima era il marito o altro parente. I due più frequenti motivi per commettere un omicidio sembrano essere in molti casi un rapporto extraconiugale (il 21,7%) o motivi finanziari (il 21,7%). In 69,6% dei casi l autore aveva commesso l omicidio in maniera molto calma e con premeditazione. Il sesso della vittima e il rapporto con l autore Gli uomini sembrano essere le vittime di omicidio nel 69,6% dei casi mentre in 21.7% la vittima è la donna. In 47,8% dei casi, la vittima è il marito della donna incarcerata Rapporto tra la vittima e l attore/autore La stragrande maggioranza delle vittime era di sesso maschile e, più particolarmente, nel 47,8% dei casi la vittima era il marito incarcerata.: Inoltre in quattro dei casi, la vittima era un compagno

4 extraconiugale. Questi dati ci dimostrano che la maggior parte degli omicidi con la donna come autore ha avuto luogo nel quadro di un rapporto amante/compagno: Situazione finanziaria La situazione finanziaria delle donne in prigione ha avuto un ruolo cruciale nella realizzazione dell indagine dato che risulta essere un fattore che influisce sul processo di prendere decisioni di una persona sotto particolare stress. Le interviste hanno rivelato che l esistenza di una dipendenza finanziaria è una delle ragioni basilari che obbligano le donne a non abbandonare la propria casa malgrado i maltrattamenti subiti. Ulteriori conclusioni Come già menzionato, l obiettivo base dell indagine era di provare che le donne arrivavano al punto di ammazzare i propri mariti, compagni o altri parenti solo come una reazione ai comportamenti violenti e abusivi subiti. Per essere precisi, durante le interviste, sono emerse delle testimonianze di maltrattamento principalmente da parte del marito/compagno e secondariamente (per pochissimi casi) da parte di genitori/parenti. Questi risultati non confermano una delle assunzioni dell indagine, cioè che la donna, che ha subito una passata violenza alle mani dei membri della famiglia, non necessariamente diventa aggressiva al punto tale di arrivare successivamente all omicidio. D altro canto, l assunzione della trasformazione della donna da vittima in autore, principalmente nei casi dove subisce il maltrattamento da parte del marito o compagno, sembrerebbe essere confermata.vale la pena menzionare che in tre o quattro casi rilevanti fu la madre a incoraggiare il maltrattamento mentre in due di questi casi la vittima fu proprio la madre. Grazie a questi risultati, possiamo confermare il cosiddetto scambio di ruoli.possiamo pure presumere che la violenza frequente viene successivamente rivolta sull aggressore e non contro una persona irrilevante, attraverso una possibile trasposizione. Esistono molti fattori che potrebbero spiegare l esistenza e la frequenza di violenza domestica. Nei casi delle donne incarcerate, attraverso la conduzione delle interviste, stanno emergendo incidenti di violenza psicologica e corporale ma non attraverso il fascicolo personale. Le caratteristiche invisibili (alla giuria) della violenza psicologica fanno sorgere molte preoccupazioni. Il disonore, la mancanza di evidenza e l inesistenza di un contesto di supporto con assistenza sociale e legislativa, sono soltanto alcune delle ragioni per cui questo tipo di violenza abusiva domestica non viene alla luce. Più specificamente, in otto dei casi le donne denunciavano l uso di violenza psicologica e/o corporale mentre cinque donne denunciavano l uso frequente di entrambi i tipi di violenza. Come probabile causa di questo comportamento le donne sottolineavano diversi fattori quali la gelosia (registrata da 4 delle 15 donne intervistate), l uso di alcool e sostanze, minacce di divorzio, stanchezza dovuto al lavoro e il forte scarto di età tra la coppia. Il tentativo di diverse donne incarcerate di giustificare la violenza psicologica e/o corporale del proprio marito era ammirevole. In tutti i casi dove fu denunciato un maltrattamento, era intensa la pratica di violenza psicologica. Le donne incarcerate hanno menzionato, come espressione delle violenza psicologica, apatia, repressione, abbandono e umiliazione. La violenza corporale era spesso considerata una forma di educazione secondo alcune testimonianze. La reazione delle donne in carcere al maltrattamento subito alle mani del proprio compagno era, nella maggior parte dei casi, quella di abbandonare la casa con i loro bambini, anche se alla fine dovevano ritornare principalmente a causa della mancanza di risorse finanziarie. Il secondo motivo registrato per il quale restavano nella casa era la mancanza di sostegno da parte dei familiari e/o gli amici o il loro ambiente sociale. La dipendenza dal marito/compagno sembra essere il motivo principale per non aver abbandonato il rapporto, malgrado i problemi evidenti derivanti dal comportamento violento. Inoltre, i problemi giuridici che riscontravano le donne straniere che vivevano in Grecia funzionavano come un fattore

5 sospensivo cruciale per non rinunciare al rapporto. Il ruolo del compagno di sesso è sostanziale in quei casi dove è il fattore determinante direttamente o indirettamente nel portare la donna a prendere la decisione di commettere l omicidio. Opera come lo strumento per la realizzazione del reato, come una persona di sostegno o un partner uguale. La vita dopo la sentenza d incarcerazione La maggior parte delle donne riteneva d aver avuto un processo ingiusto mentre la presenza di un giudice femminile era considerata un problema. Allo stesso modo, la presenza dei media durante il processo era considerata un fattore che indeboliva la loro difesa durante il procedimento. Il fatto che fossero donne era considerato, anche da loro, un ulteriore fattore negativo mentre la giuria, l opinione pubblica e i media le valutavano negativamente. Inoltre, il luogo d origine, nei casi di donne incarcerate straniere, giocava un ruolo negativo dal loro punto di vista. La situazione finanziaria delle donne prima dell incarcerazione era abbastanza buona, come dichiarato dal 53,3% del campione. Il peggioramento di questa situazione, dopo il reato e l incarcerazione, era invece rapido. La maggior parte di esse dichiarò di non essere in grado di coprire le spese basilari a causa dell impossibilità di lavorare e la mancanza di sostegno finanziario dai propri parenti. Alcune delle donne in prigione dichiaravano che la loro sopravivenza dipendeva dal sostegno del proprio ambiente familiare. Il vivere in prigione implica delle spese per le necessità personali (comodità, bisogni sanitari, ecc.) che erano considerate irraggiungibili da alcune incarcerate. La stragrande maggioranza delle incarcerate faceva ogni sforzo possibile per proteggere i propri bambini da qualsiasi coinvolgimento nel caso. Inoltre, cercavano di mantenere un forte, fondamentale e essenziale rapporto con essi. Alcune non erano ancora riuscite mentre da 10 a 15 di esse dichiaravano di continuare ad avere rapporti stretti con i propri figli. In quasi tutti i casi, la famiglia sosteneva e continua a sostenere emotivamente le donne in prigione dopo l incarcerazione. Infine, le donne non registravano alcun effetto negativo della loro azione sul rapporto con gli altri membri della propria famiglia. Al contrario, la stessa cosa non si poteva dire dei rapporti con amici e colleghi di lavoro i quali cercavano di tenere le distanze (dichiarato da 8 a 15 donne) Una percentuale limitata del campione ha dichiarato di aver assunto delle sostanze psicotropiche prima del reato mentre la percentuale aumentava notevolmente dopo l incarcerazione. L aspettativa principale delle incarcerate era quella di essere vicine ai propri figli e di poter lavorare.

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia Che cosa chiedono coloro che contattano Lavoro Over 40? Obiettivi Nel presente documento si sintetizzano le ragioni più frequenti che spingono gli Over 40 espulsi dal mondo del lavoro a contattare la associazione.

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI

La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013 IL CENTRO ANTIVIOLENZA NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013 L Associazione G.O.A.P. Gruppo Operatrici Antiviolenza e Progetti L associazione si è costituita nel 1998. E un associazione di sole donne.

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat Maria Giuseppina Muratore Pisa, 26 novembre 2013 Gli omicidi di donne: un quadro costante nel tempo Gli omicidi risultano in forte

Dettagli

Violenza sugli anziani

Violenza sugli anziani Violenza sugli anziani Una Ricerca nella cittá di Bolzano dell Azienda Servizi Sociali di Bolzano Distretto Sociale Oltrisarco Aslago Giornata informativa: Maltrattamento nei confronti della popolazione

Dettagli

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico

Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico Il monitoraggio della rete web per i reati a sfondo sessuale e pedo-pornografico Uno degli strumenti innovativi introdotti dalla legge n. 269/98 riguarda l attività di investigazione rivolta alla prevenzione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD) I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) ROLANDO DR. DE LUCA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RESPONSABILE DEL CENTRO DI TERAPIA DI CAMPOFORMIDO E-mail

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO Negli ultimi decenni è cresciuta nella società la consapevolezza che gli helper s professionels impegnati nel lavoro di emergenza possono subire

Dettagli

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 Centro Antiviolenza DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 L Associazione Demetra Donne in aiuto è stata fondata il 25 luglio del 2005 per aprire anche nel territorio lughese un

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO

LA CRIMINOLOGIA. sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO LA CRIMINOLOGIA sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e...non innamorarsi di esse FRANCESCO BRUNO LA CRIMINOLOGIA E la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime,

Dettagli

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Maurizio Ambrosini, università degli studi di Milano I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale La questione Volevamo delle braccia, sono arrivate

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI LIBERA UNIVERSITA MARIA SS. ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Gli autori e le vittime docente Maurizio

Dettagli

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti Tabelle relative ai pazienti con depressione maggiore e ai loro familiari adulti e minori che hanno partecipato allo studio e sono stati rivalutati a sei mesi - dati preliminari a conclusione dello studio

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. PERCORSO NASCITA Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 13 Aprile 2013 Le ricerche degli ultimi anni sulle

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità 1 I numeri della violenza nei confronti delle donne in Italia ancora non

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche FAMIGLIA E SOGGETTI SOCIALI. ANNO 2009 1 Indice delle tavole statistiche 1. I pendolari della famiglia Prospetto 1.1 Tavola 1.1 Tavola 1.2 Tavola 1.3 Tavola 1.4 Tavola 1.5 Tavola 1.6 motivo, durata media

Dettagli

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI LA RICERCA BASATA SULLA MATRICE DI DATI PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI --------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Linda Laura Sabbadini

Linda Laura Sabbadini La violenza e i maltrattamenti contro le donne I maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia Direttore Centrale ISTAT Perché un indagine sulla violenza sulle donne? Le denunce sono solo la

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

Vivere Donna Onlus. Centro d ascolto antiviolenza - Carpi. 9 Aprile 2013

Vivere Donna Onlus. Centro d ascolto antiviolenza - Carpi. 9 Aprile 2013 Vivere Donna Onlus Centro d ascolto antiviolenza - Carpi 9 Aprile 2013 Numero donne che si sono rivolte al Centro al 31 Dicembre 2012: 113 Età e stato civile Da 18 a 25 anni Da 26 a 40 anni 21% 4 Nubile

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH ,O7HPSRGHOOH'RQQH Progetto ID 158160 Azioni di sistema E1 FSE Obiettivo 3 http://www.iltempodelledonne.it $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH Per lo studio dei servizi sul territorio,

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING Dott.ssa Claudia Cazzaniga, Psicologa Psicoterapeuta C.A.DO.M. 25 novembre 2010 Palazzo delle Stelline, Milano IL CADOM www.cadom.it Un associazione

Dettagli