Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb"

Transcript

1 Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa

2 Sommario Introduzione Produzione del top ad LHC ttbar semileptonico analisi completa selezione e ricostruzione del segnale misura della massa Commissioning dei detectors con eventi di ttbar selezione del segnale fondi misura della massa Bari, Ottobre 2005

3 Motivazioni per lo studio del quark top La massa del quark top è un parametro fondamentale del MS (assieme alla massa del W costringe la massa dell H) La fisica del top è inusuale ed interessante: τhadr>τdec, Mt > MW: decade in W reale prima di adronizzare Il top può essere usato per calibrare/studiare molti aspetti dei detector: jet-scale, b-tagging Il top è un fondo importante praticamente per tutti gli studi oltre il MS Bari, Ottobre 2005

4 Dove siamo oggi: Massa del top Bari, Ottobre 2005 Top osservato e misurato in produzione ttbar al Tevatron da CDF e D0 già dal Run 1

5 Dove siamo oggi: Massa del top Bari, Ottobre 2005 Massa del top e del W costringono la massa del bosone di Higgs Il fit EW preferisce un bosone di Higgs leggero, ancora più leggero con le nuove misure preliminari del Tevatron LHC si pone l obbiettivo di misurare la massa del top con un errore di ~1 GeV Questo errore sarà dominato dalla sistematica

6 Produzione del top ad LHC: ttbar qq->tt: ~10% gg->tt: ~90% σtt FNAL = 6.5pb (1 ± 5%scale ± 7%PDF ) σtt LHC = 840pb (1 ± 5%scale ± 3%PDF ) Principalmente da gluon fusion 8 milioni di eventi ttbar all anno (rate di 1Hz) a bassa luminosità Bari, Ottobre 2005

7 Topologia degli eventi Stato finale con 2 quark b 2 bosoni W Top decade Wb nel 99.9% dei casi Il decadimento del W leptonico fornisce una facile segnatura per il trigger Bari, Ottobre 2005

8 ttbar semileptonico tt -> lνbjjb gli eventi sono triggerati dal leptone isolato (e,µ) 2x(2/9)x(6/9)=29.6% degli eventi tt decadono in questo canale il top adronico può essere interamente ricostruito il top leptonico puo essere ricostruito con ambiguita quadratica imponendo ET(ν)= ETmiss e Mlν=MW, occorre buona precisione nella misura di ETmiss Questo è il golden-channel per la misura della massa del top, può inoltre essere usato nella prima fase di presa dati anche con performance del detector non ottimali Bari, Ottobre 2005

9 ttbar semileptonico: selezione Efficienze di selezione 1-10% (O(100000) eventi 10fb-1) Leptone isolato PT>20 GeV, Missing ET > 20 GeV almeno 4 jets con ET > 40 GeV 2 b-jets identificati Fondi principali: W/Z + jets, WW/ZZ/WZ Selezione garantisce: S/B ~ 65 Per 10 fb-1 il fondo (non combinatorio) è ridotto a ~1900 eventi, da confrontare con i del segnale Bari, Ottobre 2005

10 Selezione del segnale Numero di eventi che passano le diverse selezioni efficienza della selezione: CMS ε=1-10% Molto Bari, Ottobre 2005 importanti per sopporimere il fondo le richieste di: b-tagging Njets>=4

11 Ricostruzione del segnale L evento può essere interamente ricostruito con ambiguità quadratica proveniente dal neutrino: Si impone ET(ν)=ETmiss Si applicano i vincoli: mlν=mw, mjj=mw, mjjb=mlνb=mt Si ricava la massa del top facendo un fit a questi vincoli Questo metodo (usato al Tevatron), al crescere della statistica, richiede un ottima conoscenza miss delle distribuzioni e risoluzioni di ET Bari, Ottobre 2005

12 Misura della massa del top Si può limitare l uso di ETmiss (e del leptone isolato) al tagging dell evento e usare il top adronico per la misura della massa, tra i due b-jets viene scelto quello che dà maggiore PT(jjb) Questo metodo sarà molto utile nella prima fase di presa dati ad LHC signal Bckgl Bari, Ottobre 2005

13 Massa del top: errore M(reco) vs M(true) ATLAS M(reco) vs PT(top) ATLAS δmt(had) δmt(fit) (GeV) 0.9 (GeV) Scala jets leggeri Scala b-jets Framm. b-quark ISR FSR Fondo da combinatorio Totale δmt(stat.) <0.1 GeV già con 10 fb-1 Maggior contributo all errore viene dal FSR, contributo ISR soppresso da cut in ET dei jets b-jet scale uncertainty Bari, Ottobre % 5% 10% δ m (top) 0.7 GeV 3.5 GeV 7 GeV

14 Calibrazione dei jets CMS ATLAS Bari, Ottobre 2005 La precisione richiesta nella scala dei jet leggeri può essere ottenuta dagli eventi di top stesso, tramite una procedura di in-situ calibration imponendo la massa del W alle coppie Questo metodo permette di raggiungere il livello richiesto dell 1% La calibrazione dei b-jets può essere studiata negli eventi Z+b

15 Commissioning dei detectors Il top può essere usato nella fase iniziale di presa dati per commissionare il detector Si usa il golden-channel semileptonico (si triggera sul leptone e si ricostruisce il top adronico) Si può usare il W adronico per calibrare in-situ i jets leggeri Negli eventi ttbar due jets provengono da quark b, è un campione ricco a priori di b-jets: si possono fare studi di b-tagging E possibile anche in uno scenario pessimistico : no b-tagging, jet-scale non calibrata Bari, Ottobre 2005

16 Commissioning con il top Selezione segnale: 1 leptone isolato PT> 20 GeV 4 jets ( R=0.4) con ET > 40 GeV Ricostruzione: Combinazione 3 jets con più alto PT Bari, Ottobre 2005 Scenario pessimistico: no b-tag, jet non calibrati buona identificazione leptoni

17 Segnale W CANDIDATE TOP CANDIDATE Ben visibile il picco del top Il fondo è dovuto al non corretto assegnamento dei jets Le masse misurate sono spostate verso il basso mtop = 162.7±0.8 GeV m(tophad) Dovuto alla non corretta calibrazione dei jets MW = 78.1±0.8 GeV m(whad) L=300 pb-1 S B III Workshop Italiano sulla Fisica S/B = 1.20di ATLAS e CMS Bari, Ottobre 2005 S/B = 0.5

18 Commissioning con il top CMS Start up scenario: no b-tag no carica dei jets no vincolo al vertice primario J. Heyninck, PRS meeting 21 settembre 05 Il picco di massa invariante è visibile sopra il fondo da combinatorio Bari, Ottobre 2005

19 Fondi Fondi principali: Errata identificazione/associazione jets Non-W (QCD) W+jets, Wbbar, Wccbar Wc WW,WZ,ZZ Z tt Single top Il fondo principale è dovuto al W+jets Bari, Ottobre 2005 W->lν

20 Fondo W+4jets Questo fondo non può essere da Pythia o Herwig, occorre un generatore dedicato: AlpGen, grosse incertezze Andrà misurato precisamente dai dati stessi: misura di Z+4jets dai dati Misura del rapporto W+4jets/Z+4jets (MC) W + 3 partons (80 pb*) W Bari, Ottobre 2005 Inoltre W+3,5jets possono risultare in W+4jets (splitting/merging jets) Non ancora inclusi: double counting... W + 4 partons (32 pb*) lν W parton is reconstructed as 2 jets lν W + 5 partons (15 pb*) W lν 2 parton reconstructed as single jets

21 Segnale più fondo Incluso il background (W+4jets): il fondo è circa tre volte più grande Vi sono molte incertezze nella sezione d urto del fondo m(tophad) m(whad) S L=300 pb-1 B S/B = 0.45 Bari, Ottobre 2005 S/B = 0.27

22 Segnale più fondo E possibile migliorare S/B richiedendo solo gli eventi con m(jj)-m(w) <10 GeV m(tophad) m(whad) S m(tophad) L=300 pb-1 S/B = 1.77 B S/B = 0.45 Bari, Ottobre 2005

23 Segnale più fondo E anche possibile sfruttare il top leptonico richidedendo m(lνb) ~ mt m(tophad) L=300 pb-1 S m(tophad) m(jlν)-mt <30 GeV B S/B = 0.45 Bari, Ottobre 2005 S/B = 1.11

24 ttbar come campione di b-jets Se tutte le associazioni del top adronico sono corrette, il 4 jet deve essere un b-jet: possibile studi di performance del b-tagging con b-tag disponibile è possibile migliorare la selezione Standard analysis (for comparison) S/B = 0.45 ttbar W+jets Bari, Ottobre 2005 Cut on b signal probability > 0.90 on 4th jet S/B = 1.36 ttbar W+jets

25 Conclusioni Cosa occorre: Il top può servire per: Efficiente trigger leptone singolo Stimare la scala dei jet leggeri (W->jj) Efficiente identificazione del leptone Stimare l efficienza di btagging (campione ricco a priori di jet b) E possibile anche con performance ridotte: b-tag jet-scale Bari, Ottobre 2005 Occorre lavorare ulteriorimente: Fondi (W+ n jets) Influenza degli algoritmi di ricostruzione dei jet Allineamento realistico nella simulazione

26 Conclusioni ATLAS e CMS potranno ri-scoprire il top già dal primo periodo di presa dati Il top nel canale semileptonico potrà essere studiato e misurato anche con performance dei rivelatori non ottimizzate: b-tagging, scala di energia dei jets,... Tuttavia le misure di precisione (δmt<1gev) richiederanno detector ottimali e comprensione dettagliata degli effetti sistematici Nella prima fase di presa dati il top sarà uno strumento preferenziale per comprendere e calibrare i detector Bari, Ottobre 2005

27 Backup slides Bari, Ottobre 2005

28 JetRec m(t) m(w) Cone algoritm R=0.7 worse m(t) m(w) KT algoritm worst Bari, Ottobre 2005 Ivo van Vulpen

29 Produzione del top ad LHC: top singolo s-channel t-channel σ=10 pb σ=247 pb Wt-channel σ=56 pb Sensibile a nuova fisica: FCNC, nuovi bosoni di Gauge Dipende direttamente da Vtb Fondo per ttbar e per nuove ricerche di fisica (H+->tb, WH>lνbb) Ogni canale richiede strategie differenti Bari, Ottobre 2005

30 Sezione d urto e background per il top singolo 1.96 TeV 14 TeV Single top (s-channel) 0.88±0.12 pb 10±1 pb Single top (t-channel) 1.98±0.22 pb 245±17 pb (x120) Single top (Wt channel) 0.15±0.04 pb 60±10 pb (x400) ttbar pairs pb 825±150 pb (x120) Wjj (*) ~1200 pb ~7500 pb (x6) bb+other jets (*) ~2.4x105 pb ~5x105 pb (x2) (*) Belyaev, Boos, and Dudko [hep-ph/ ] Bari, Ottobre 2005 (x10)

31 Selezione del segnale 1 leptone isolato 2 jet ad alto Pt (3 per il Wt-channel) almeno 1 b-jet (2 per l s-channel) Missing ET M(lνb) in una finestra attorno a M(top) M(jj) in una finestra attorno a M(W) per il Wtchannel (jet anti-b-taggati) Bari, Ottobre 2005

32 -1 single top a 10fb? Precisione statistica (a 30 fb-1) è di qualche % nei tre canali -> O(10%) Incertezze sistematiche critiche nella prima fase di presa dati: Scala di energia dei jets è errore sistematico dominante E cruciale avere ben sotto controllo il b-tagging: efficienze, regezioni La conoscenza del background è molto importante e va estratta dai dati stessi Studi in full-simulation sono appena iniziati Nuovi risultati sono attesi Bari, Ottobre 2005

33 Bari, Ottobre 2005

34 separazione s-ch./t-ch. 2 b-jet, quasi back-to-back CMS 3rd jet: b (mostly undetectable) s-channel t-channel Jet di rinculo 1 b-jet di alto Pt 2nd jet: j 1 b-jet di basso Pt (solitamente fuori accettanza) t-channel Bari, Ottobre st jet: b from t Pt

35 ttbar di-leptonico BR~5% degli eventi: evt per 10 fb-1 Selezione: 2 leptoni opposti high-pt ETmiss 2 jets high-pt S/B~10 Ricostruzione dell evento: Faccio un ipotesi di mt e risolvo la cinematica nelle incognite momenti dei neutrini associando... Sistematici dominati da: PDF b-jets scale Bari, Ottobre 2005

36 ttbar totalmente adronico eventi puramente adronici (BR~45%) Possibile ricostruzione completa dell evento Menù di trigger multi-jet prevedono fino a 4 jets Molto difficile separare il segnale dal fondo di QCD Selezione: 6 jets centrali di alto PT di cui 2 b-jets Questo porta evt (10fb-1), ma con S/B~1/19 Tenendo solo eventi con PTtop>200 GeV e 130<mjjb<200 si hanno 3300 eventi di segnale e S/B~18/1 Sicuramente il canale più difficile Sistematici dominati dalla FSR e dalle scale dei jets Bari, Ottobre 2005

37 Metodo complementare Selezione tracce alto PT back-to-back in emisferi opposti Si richiede un leptone isolato (PT>30 GeV, ETmiss>30 GeV) e ETtot>450 GeV Si chiede un b-jet nello stesso emisfero del leptone e tre jets (di cui 1 b-jet) con ET>40 GeV nell emisfero opposto Il top viene ricostruito in questo emisfero richiedendo PT(jjb)>250 GeV Il background è ridotto a livelli trascurabili Ma vi è una maggiore probabilitàdi sovrapposizione dei jets Bari, Ottobre 2005

38 ttbar semileptonico: J/ψ Bari, Ottobre 2005 Il canale con J/y in stato finale è facile da triggerare grazie alla coppia mm MlJ/y dipende da Mt Ha il vantaggio di non dipendere dalla scala dei jet Possibile solo ad alta luminosità: 1000 evt/anno

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno Misure delle sezioni d'urto inclusive di W e Z nelle collisioni p p-bar ad una S=1.96 TeV Di : Gustavo Maccioni Tutor Marco Rescigno Scopo e Introduzione La misura delle sezioni d'urto di produzione di

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Stato delle analisi a Catania

Stato delle analisi a Catania TISB Meeting, Pisa 22-23 23 Gennaio 2004 Stato dee anaisi a Catania M. Chioroi, M. Gaanti, G. Gatto Rotondo, A. Tricomi Università and INFN Catania I canai studiati pp th ± t pp A/H µµ pp Xg qq qχ 2 Stato

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

Software. Computing. Fisica

Software. Computing. Fisica Software Computing Fisica Attivita software: Algoritmi di ricostruzione (L2) e studi di High Level Trigger (HLT) nel gruppo PRS/mu (co-scrittura codice ricostr., calcolo di tavole di trigger rate ed efficienze,

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Non c e trippa per gatti! Nulla di nuovo sotto il sole, il MS imperversa Ci attende un duro lavoro Struttura della sessione LEP,

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Andrea Rizzi, Rizzi, INFN e Universita' di Pisa a nome della collaborazione CMS 23 Settembre 2013 1 Sommario Panoramica di 2 anni di presa dati

Dettagli

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca

Attività didattica. Egli organizza inoltre seminari nell'ambito del Corso di Fisica Subnucleare. Attività di ricerca Relazione sull'attività didattica e scientifica svolta dal Dott. Giuseppe Latino presso l'università degli Studi di Siena in base al contratto stipulato nell'ambito del Programma MIUR Rientro dei Cervelli

Dettagli

Produzione di WW a LEP2

Produzione di WW a LEP2 Produzione di WW a LEP2 Necessaria una selezione per estrarre eventi dal fondo per separare eventi WW (completamente adronici, completamente leptonici, semileptonici) tra di loro Esempio di fondo : ritorno

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca al Tevatron CDF note 9764, Search for H WW Production at CDF Using 3.6 fb -1 of Data Dated April 27, 2009 Tevatron (Fermilab): collider ppbar

Dettagli

L interfaccia di Phantom. con CMS

L interfaccia di Phantom. con CMS L interfaccia di Phantom Technicalities: con CMS S.Bolognesi per il gruppo di Torino (N.Amapane, A.Ballestrero, A.Belhouari, R.Bellan, G.Bevilacqua, G.Cerminara, E.Maina, C.Mariotti, G.Mila) come un MC

Dettagli

Studi di produzione delle J/psi in CMS

Studi di produzione delle J/psi in CMS Studi di produzione delle J/psi in CMS (work in progress!) Aafke Kraan Introduzione/motivazione Mechanismi di produzione J/psi allʼlhc Osservabili Selezione e ricostruzione dei J/psi Studi di fondo J/psi

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson in the (ll, lν, νν) b b final state Congresso SIF, Padova, 6 settembre 6 Lisa Benato on behalf of collaboration Search for heavy

Dettagli

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1

Bibliografia : lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN La fisica di LHC. Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 Bibliografia : 2012 lavori originali ATLAS + CMS; lezioni P.Mattig ai summer student CERN 2012. La fisica di LHC Paolo Bagnaia - La fisica di LHC 1 La fisica di LHC - sommario (_ ) confronto pp ee; _ confronto

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Sperimentazione Maior MODULO E Problem Solving per l orientamento

Sperimentazione Maior MODULO E Problem Solving per l orientamento MASTER IDIFO Master universitario di II livello in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento Sperimentazione Maior MODULO E Problem Solving per l orientamento Orientamento di genere in scienza LHC

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Marina Cobal INFN Gruppo Collegato and Università di Udine. CSN1 Bologna Maggio 2011

Marina Cobal INFN Gruppo Collegato and Università di Udine. CSN1 Bologna Maggio 2011 Marina Cobal INFN Gruppo Collegato and Università di Udine CSN1 Bologna 23-24 Maggio 2011 ATLAS in numeri 2011 15 articoli pubblicati (3 editori) 1 di performance 6 articoli accettati (1 editore) 11 articoli

Dettagli

Attività di formazione e ricerca Prospettive

Attività di formazione e ricerca Prospettive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI DOTTORATO IN FISICA CICLO XXVI Attività di formazione e ricerca Prospettive Dottorando: (matricola 1017719) Supervisore: prof. Ugo Gasparini Co supervisore: dott.

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Gruppo CMS Pixel. Luigi CdS, 6 Luglio 09

Gruppo CMS Pixel. Luigi CdS, 6 Luglio 09 Gruppo CMS Pixel Luigi CdS, 6 Luglio 09 Gruppo Pixel MI-Bicocca: 8.3 FTEs Ricercatori Qualifica % Cerati Giuseppe Ass. Ric. INFN 100 Malvezzi Sandra Prim. Ric. INFN 100 Menasce Dario Prim. Ric. INFN 100

Dettagli

Z+b production at LHC with ATLAS

Z+b production at LHC with ATLAS Z+b production at LHC with ATLAS G. Chiodini, N. Orlando, S. Spagnolo test per pqcd e potenziale sensitivita alla pdf del b; misura di un background importante alla ricerca di Higgs in ZZ* con b nello

Dettagli

Physics reach di LHCb nel prossimo run. Marta Calvi

Physics reach di LHCb nel prossimo run. Marta Calvi Physics reach di LHCb nel prossimo run Marta Calvi Università di Milano Bicocca e INFN CSN1 31 Marzo 2010 Premessa LHC è ripartito a 3.5+3.5 TeV incomincia la prima presa dati da collisioni pp ad alta

Dettagli

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011 Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative G. Broccolo, riunione di gruppo CMS, Pisa 13/01/2011 Stato dell arte 1) Full Simulation (CMSSW_2_2_X) di eventi single-n

Dettagli

Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC

Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC Corso di Laurea in Fisica Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC Relatore: Prof. Francesco Ragusa Correlatore: Dott. Tommaso Lari Tesi di Laurea di: Chiara Rizzi Matricola n

Dettagli

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb Università degli Studi di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di D. L. Perego Commissione

Dettagli

La fisica di LEP II - sommario

La fisica di LEP II - sommario La fisica di LEP II - sommario introduzione la fisica di LEP II a s >>m Z : principali processi; differenze strumentali con LEP I (frequenza di trigger, alta energie, selezioni); obiettivi di fisica :

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r Studio del decadimento B s φφ e misura del suo branching ratio acdfii Relatore Correlatore dott.ssa Anna Maria Zanetti dott. Marco Rescigno Giovedì, 18 Dicembre (pag 1) Scopo dell analisi Lo scopo dell

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

camere a deriva di CMS

camere a deriva di CMS Prestazioni di ricostruzione di muoni cosmici nelle camere a deriva di CMS Università degli Studi di Padova 2 settembre 7 Introduzione Obiettivo: analizzare le prestazioni di ricostruzione sui segmenti

Dettagli

Attività didattica e scientifica

Attività didattica e scientifica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI DOTTORATO IN FISICA CICLO XXVI ANNO 2011 Attività didattica e scientifica Dottorando: (matricola 1017719) Supervisore: prof. Ugo Gasparini Co supervisore: dott.

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb International Masterclasses (LNF) 17 marzo 2016 Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb B. Sciascia (INFN) [Almost all slides from A. Carbone] L ESERCIZIO DI OGGI Obiettivi dell esercizio I obiettivo:

Dettagli

STATO del progetto AFP

STATO del progetto AFP STATO del progetto AFP AFP è uno dei progetti previsti come possibile upgrade di fase- I per ATLAS. Lo scopo di AFP è quello di aggiungere rivelatori traccianti posti a circa 210m dal vertice di interazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 Allegato 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica e astronomìa Galileo Galilei"

Dettagli

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo Acquisizione Dati Diffrazione di Elettrone Singolo Obiettivo Sviluppo del Sistema di Acquisizione Dati per un esperimento di diffrazione di singolo elettrone da doppia fenditura, sotto la direzione Prof.

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

Larghezza Totale e Vita Media

Larghezza Totale e Vita Media Applicazioni Larghezza Totale e Vita Media Consideriamo particella P che decade in stato finale A composto da un particolare insieme di particelle. Il rate di queste transizioni e dato da: Se P puo decadere

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE III Workshop Fisica di Atlas e CMS Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE G. Cerminara (Universita' ed INFN Torino) M. Della Pietra (Universita' ed INFN

Dettagli

Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma. Dott. Marco Rescigno

Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma. Dott. Marco Rescigno Corso Fisica Nucleare Specialistica Sapienza Universita di Roma Dott. Marco Rescigno Contenuti di questa lezione Produzione di jet Minimum bias Algoritmi di ricostruzione dei jet Cone, Midpoint e Kt Studio

Dettagli

Recenti risultati dell'esperimento KLOE e prospettive di misura in KLOE-2

Recenti risultati dell'esperimento KLOE e prospettive di misura in KLOE-2 Recenti risultati dell'esperimento KLOE e prospettive di misura in KLOE-2 Società Italiana di Fisica 100 Congresso Nazionale A. Passeri INFN Roma Tre (a nome della collaborazione KLOE) 25-9-2014 Pisa 22-26

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti Il Bosone di Higgs E parte del Modello Standard per mantenere l invarianza di gauge locale anche con bosoni W e Z massivi attraverso la rottura spontanea della simmetria Il modello non prevede la massa

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti

Dettagli

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica Rivelazione di particelle Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica roberto spighi, Bologna 22 maggio 2012 1 Indice Stato attuale sulla conoscenza delle particelle Questioni aperte Rivelazione

Dettagli

Misura della massa, della larghezza totale e delle larghezze parziali nel decadimento dello Z 0. Dati Forniti da LEP

Misura della massa, della larghezza totale e delle larghezze parziali nel decadimento dello Z 0. Dati Forniti da LEP Misura della massa, della larghezza totale e delle larghezze parziali nel decadimento dello Z 0 Dati Forniti da LEP Produzione e Decadimenti dello Z 0 al LEP: Scattering e + e - Produzione di Z 0 Possibili

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Misura della massa del quark top all esperimento CMS in eventi arricchiti di single-top

Misura della massa del quark top all esperimento CMS in eventi arricchiti di single-top Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Laurea triennale in Fisica Misura

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

Simulazione Monte Carlo per lo studio di H W W 2l + 2ν ad LHC e confronto con i dati di CMS.

Simulazione Monte Carlo per lo studio di H W W 2l + 2ν ad LHC e confronto con i dati di CMS. Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Simulazione Monte Carlo per lo studio di H W W 2l + 2ν ad LHC e confronto con i dati di CMS. Monte Carlo simulation

Dettagli

Fisica delle collisioni adroniche

Fisica delle collisioni adroniche Fisica delle collisioni adroniche Protoni sono oggetti complessi : Substructura partonica: Quarks e Gluoni Q 2 : ~(M 2 +p T2 ) Björken-x: Frazione del momento del protone portata dal partone Processi con

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Misura della massa del quark top in eventi con top singolo nell esperimento CMS ad LHC

Misura della massa del quark top in eventi con top singolo nell esperimento CMS ad LHC Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola politecnica e delle scienze di base Area didattica di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2012/2013 Tesi

Dettagli

RICOSTRUZIONE DELL'ENERGIA - CONFRONTO FRA APPARATI

RICOSTRUZIONE DELL'ENERGIA - CONFRONTO FRA APPARATI RICOSTRUZIONE DELL'ENERGIA - CONFRONTO FRA APPARATI V.Valente dicembre 2001 Nella nota precedente e' stata posta in rilievo la notevole influenza che la struttura dell'apparato ha sulla possibilita' di

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Cartoline dal Fermilab

Cartoline dal Fermilab CDF: l'emozione di lavorare in una collaborazione internazionale esplorando le frontiere della fisica Cartoline dal Fermilab Pierluigi Totaro Padova 2 febbraio 2011 Fisica delle Alte Energie. Perchè il

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC

Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC Lezionidifisicaelettrodebole: Soprattutto fisica e+e- alle alte energie (LEP, SLC), ma anche fisica al Tevatron e prospettive a LHC Lezioni alla Scuola di Dottorato: Martedi Mercoledi Giovedi Lunedi Martedi

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Spettrometro PlasmonX

Spettrometro PlasmonX Spettrometro PlasmonX Riunione diagnosite LI2FE N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti, F. Tani,P. Valente Sapienza Universita and INFN Roma C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo, C. Vaccarezza INFN LNF Rivelatore

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL)

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL) Introduzione alla fisica delle particelle elementari Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL) 1 Sommario La fisica delle particelle elementari: - cosa sappiamo - cosa non capiamo ancora Gli acceleratori

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

Introduzione ai Monte Carlo. Friday, June 12, 2009

Introduzione ai Monte Carlo. Friday, June 12, 2009 Introduzione ai Monte Carlo 1 2 Nota importante Gli argomenti trattati sono complessi, non sono un esperto, spesso semplifico molto Considerate queste note come un introduzione, maggiori informazioni possono

Dettagli