SCUOLA PERMANENTE di ALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA COSIMO ZAPPELLI 13 CORSO di ALPINISMO SU ROCCIA (AR1) Sezione di Pontedera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA PERMANENTE di ALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA COSIMO ZAPPELLI 13 CORSO di ALPINISMO SU ROCCIA (AR1) Sezione di Pontedera"

Transcript

1 SCUOLA PERMANENTE di ALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA COSIMO ZAPPELLI 13 CORSO di ALPINISMO SU ROCCIA (AR1) 2017 Sezione di Pontedera 13 Corso di Roccia AR Scelta e Preparazione di una salita Massimo Chiarini

2 PREPARAZIONE di UNA SALITA In montagna la regola principale è la PRUDENZA!!! Si elimina il rischio di errori e di pericoli in tre momenti: 1) Fase di progettazione à a casa 2) Fase preliminare à sul posto 3) Fase di conduzione à durante l ascensione

3 FORMAZIONE DELLA CORDATA E SCELTA DELLA SALITA Condizioni degli alpinisti: Situazione personale: forma fisica e allenamento; condizione psicologica; preparazione tecnica. Compagni di cordata: esperienza alpinistica e competenze tecniche; capacità psico-fisiche Condizionidella montagna: Scelta del tipo di salita (gruppo montuoso, parete o cresta, roccia, ghiaccio, neve, misto) inrelazione a stagione, quota, temperature, luoghi meno esposti alle scariche di sassi e ghiaccio

4 CONDIZIONI METEO Bollettino meteorologico - Precipitazioni previste e visibilità - Temperature: con quota dello zero termico oltre i mt., valutare la fattibilità di salite di ghiaccio/misto - Venti, direzione ed intensità - Previsioni a breve e medio termine

5 CONDIZIONI METEO

6 CONDIZIONI METEO

7 CONDIZIONI METEO Informazioni complementari: - Gestori di Rifugi - Guide Alpine locali - Persone esperte e fidate (e che magari hanno percorso quell itinerario di recente, NON 30 anni fa!!!)

8 INFORMAZIONI SULLA SALITA Guide, carte topografiche, tracciato di rotta, relazione: Accesso al massiccio, avvicinamento al rifugio; Caratteristiche dell itinerario: difficoltà, dislivello, quota, orientamento dei versanti, accesso alla parete, ritorno, possibilità di ritiro Individuazione zone critiche: tratti esposti alla caduta di roccia/ghiaccio, crepacci, seracchi, pendii ripidi da attraversare bussola, altimetro, GP, carte topografiche individuazione di itinerari alternativi (il così detto piano B!)

9 INFORMAZIONI SULLA SALITA Prima di tutto diamo un occhio alle Scale di Difficoltà Tieni conto di: -Lunghezza della via -Tipo di chiodatura -Possibilità di ritirata -Isolamento -Difficoltà di avvicinamento e discesa -Pericoli oggettivi -Reperibilità della via

10 INFORMAZIONI SULLA SALITA Ma prima diamo un occhio alle Scale di Difficoltà Introdotte dall UIAA (Union Internationale des Associations d'alpinisme ) -F (Facile) -PD (Poco Difficile) -AD (Abbastanza Difficile) -D (Difficile) -TD (Troppo/Molto Difficile) -ED (Estremamente Difficile) -EX / ABO (Eccezionalmente Difficile - Abominevole)

11 INFORMAZIONI SULLA SALITA

12 INFORMAZIONI SULLA SALITA Scala di difficoltà nell'arrampicata artificiale: A0 È il grado base dell'arrampicata in artificiale. La progressione avviene prevalentemente in libera, ma chiodi o altre assicurazioni estremamente solide sono utilizzati come appiglio o appoggio; le staffe non sono necessarie. Viene valutato A0 anche tenersi o farsi tenere in trazione sulla corda e compiere pendoli. A1 Arrampicare richiede poca forza indipendentemente dalla verticalità della parete. Chiodi e altre assicurazioni si collocano con facilità e offrono un'ottima tenuta. È sempre sufficiente l'uso di una staffa per ogni membro di cordata. A2 Maggiori difficoltà nella salita in artificiale, con tratti lisci o leggermente strapiombanti. Gli ancoraggi si possono collocare con più difficoltà e offrono una tenuta non sempre ottima. Richiede l'impiego di 2 staffe per ogni membro di cordata, una buona tecnica per il loro uso e un buon allenamento fisico. A3 Salita in artificiale molto difficile e faticosa. È piuttosto difficile e non immediato posizionare le assicurazioni e la loro tenuta è limitata. Crescono le difficoltà tecniche di manovra e spesso si ha a che fare con tetti molto pronunciati. Necessita di almeno 2 staffe per membro di cordata e una buona tecnica per il recupero. Si usano anche gli sky hooks. A4 Salita caratterizzata in maniera crescente dalla precarietà delle assicurazioni artificiali, non più sufficienti a garantire una buona assicurazione. Largo uso di cliff hanger e sky hooks. A5 Il rischio di caduta e relativo strappo del materiale in parete è sempre più alto.

13 R = Rischio S = Spittatura R1 Facilmente proteggibile con protezioni sempre solide, sicure e numerose. Limitati tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta qualche metro e volo senza conseguenze. R2 Mediamente proteggibile con protezioni sempre solide e sicure ma più rade. Tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze. R3 Difficilmente proteggibile con protezioni non sempre buone e distanti. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 7-8 metri al massimo, e volo con possibile infortunio. R4 Difficilmente proteggibile con protezioni scarse o inaffidabili e/o distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 15 metri con possibilità di fuoriuscita di ancoraggi e volo con probabile infortunio. R5 Difficilmente proteggibile con protezioni scarse, inaffidabili e distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Possibilità di lunghe cadute e di fuoriuscita di ancoraggi che può determinare un volo fino a terra con infortunio sicuro. R6 Improteggibile se non per brevi e insignificanti tratti lontani dai passaggi chiave del tiro. Una eventuale caduta può avere conseguenze anche letali. S1 Spittatura normale, come quella utilizzata in falesia. Distanza mai superiore ai 3-4 m tra uno spit e l'altro. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze. S2 Spittatura distanziata e tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta una decina di metri al massimo e volo senza conseguenze. S3 Spittatura distanziata, passaggi quasi sempre obbligatori. Distanza tra gli spit anche superiore ai 5 metri, voli lunghi ma non eccessivamente pericolosi. S4 Spittatura molto distanziata (oltre i 7 metri), passaggi obbligatori. Una caduta può potenzialmente provocare un infortunio. S5 Spittatura oltre i 10 metri, passaggi obbligatori e tratti dove una caduta può sicuramente provocare un infortunio (caduta su terrazzi e cengie o al suolo). S6 Spittatura solo parziale e posizionata lontano dai passaggi chiave, tratti molto lunghi, anche superiori ai 20 m, in cui una caduta può avere conseguenze anche letali. Alpi Apuane - Monte Alto Via del Grillo Difficoltà : AD (IV con passi IV+, obbligatorio IV S2-R2) Esposizione : Est, i primi quattro tiri E-NE)

14 INFORMAZIONI SULLA SALITA L importanza di avere una buona relazione della salita che si vuole intraprendere

15 INFORMAZIONI SULLA SULLA SALITA SALITA Traversata dei Bimbi - Monte Procinto (Apuane)

16 Traversata dei Bimbi - Monte Procinto (Apuane) AD+, III+, V+ la Bimba (obb. 4B), II, C2/R2, NW INFORMAZIONI SULLA SALITA Accesso: dall'autostrada Genova-Livorno uscita Versilia per Seravezza, quindi per Stazzema. Poco prima del paese di Stazzema seguire una strada a destra con le indicazioni per il Rifugio Forte dei Marmi. A un parcheggino sulla sinistra si lascia la macchina e si prosegue a piedi verso destra, per il rifugio. Appena partiti al bivio si prende a sinistra il sentiero 6 del CAI e, dopo aver passato un B&B e poi un casolare si imbocca il sentiero 5 bis fino ad arrivare ai piedi delle prime rocce. Da qui a sinistra seguendo un sentiero, poi segnato come "alla crestina", che corre al piede delle rocce. Si giunge alla sella che separa il Procinto (dalla classica forma a panettone) dai Bimbi. L'attacco è in corrispondenza di uno strano sasso a forma di proboscide; si parte assicurandosi ad una clessidra. Necessari 8 rinvii, cordini. Difficoltà III+ a meno che non diversamente specificato, esposizione Nord all'attacco, poi in cresta Est-Ovest. L1 - si parte da una clessidra con un passetto di IV, quindi si obliqua di poco verso sinistra (uno spit e due chiodi). Si salta la prima catena e si esce in cresta (ci si espone all'improvviso, piccolo brivido), un chiodo sulla parete di sinistra, poi su difficoltà più basse fino a un alberello, sosta con catena accanto. Partenza IV poi III+ L2 - si sale lungo la cresta (sprotetta ma molto facile, andando dritti verso l'unico chiodo a 10 m è molto più difficile). Sosta con catena. Un passo di III e poi II XX - si supera una prima gobbetta alberata seguendo un sentiero, poi si scende e si risale sempre lungo il filo di cresta, fino ad una catena. Si scende in disarrampicata con corda per circa 15 m. L3 - fare sosta ai massi alla sella; si traversa tre metri verso sinistra, una piccola clessidra altezza faccia, poi failmente in verticale fino ad un terrazzino II. L4 - la via prosegue a sinistra lungo una fessura-caminetto (un ch., IV) poi a un altro chiodo lungo un diedro, facile ma sprotetto (ben proteggibile con friend medi, nel caso). Sosta con catena. II e passi di III, un passo iniziale di IV. XX - superare la cresta, quindi calata in doppia fino alla sella con la Bimba. Catena per la calata. Attenzione a non impigliare la corda. XX - seguire il sentiero in discesa, fino ad una evidente fessura nella roccia. Seguendo sulla sinistra il bordo della fessura si arriva ad una catena, da cui ci si cala Legenda: 5C grado (obb. 4C) grado obbligatorio, I ambiente montano, S1 protezioni, W esposizione Ambiente montano: I: falesia multipitch II: via di montagna addomesticata con fuga sempre semplice e ritorno alpinistico ma facile III: via di montagna con fuga lunga o discesa alpinistica IV: via di montagna isolata con fuga alpinistica o discesa complicata Protezioni: S1: spit da falesia S2: spit lunghi (> 4 mt) S3: spit solo nei punti chiave C1: chiodi da artificiale C2: chiodi lunghi (> 3 mt) C3: chiodi solo nei punti chiave R1: proteggibile ovunque R2: proteggibile a tratti brevi (> 4 mt) R3: proteggibile in tratti lunghi (> 6-7 mt) Esposizione: N: Nord S: Sud E: Est W: Ovest

17 INFORMAZIONI SULLA SALITA

18 INFORMAZIONI SULLA SALITA Monte Coudrey - Albard: Dr Jimmy Accesso: Autostrada A 5, uscita Pont-Saint-Martin, direzione Donnas. Da qui seguire le indicazioni per Albard Di Bard. Salire sulla ripida e stretta strada tra i vigneti che raggiunge prima la frazione di Albard di Donnas, e poi, continuando fra i grandi castagni., Albard di Bard. Parcheggiare nel piazzale a ridosso del villaggio. Arrampicata: su placca, roccia bella L1-5a L2-4a L3-5b L4-5a L5-5b L6-5b L8-3 L9-5a L10-5b L1 6a facoltative L2 5a facoltative Discesa: S10, S11: Spostarsi a sx per tracce di sentiero, quindi scendere in un canale roccioso per 5-6 metri (attenzione!) fino a vedere la catena di calata sulla dx. Con una doppia di m circa si arriva al sentiero di discesa. Alcune relazioni riportano di calarsi in doppia lungo gli ultimi 2 tiri, ma le soste sono a spit da attrezzare: NON hanno anello di calata.

19 Coudrey (Monte) Doctor Jimmy INFORMAZIONI SULLA SALITA difficoltà: 6a / 5a obbl esposizione arrampicata: Nord quota base arrampicata (m): 350 sviluppo arrampicata (m): 400 copertura rete mobile wind : 40% di copertura vodafone : 85% di copertura tim : 77% di copertura no operato : 0% di copertura ultima revisione: 07/06/10 località partenza: Albard di Bard (Bard, AO ) bibliografia: Mani nude 2; Arrampicare a Hone, Bard e Pontboset di Tito Sacchet edizioni ELLE ESSE accesso: Da Donnas lasciare la statale e salire fino al termine della strada ad Albard di Bard. Dal parcheggio di Albard di Bard prendere il sentiero a sinistra fronte montagna e delimitato nel primo tratto da un muretto a secco. Scendere il sentiero inoltrandosi nel bosco di castagni, dopo 5 minuti si intravede sulla sx il forte di Bard e la valle, si scende ancora attraversando un ruscello e in 15 minuti si raggiunge la bastionata in parte nascosta dal bosco e da dove parte la via, direttamente dal sentiero. Per l'attacco passare quello di Olimpic Spirit e T.Rex. Nome della via scritta sulla parete note tecniche: Bastano 13 rinvii, una corda da 60 mt oppure 2 da 60. Soste attrezzate fino a L9 con catene, da attrezzare le ultime due. Bel paesaggio stupendo sulla Valle e sul maestoso Forte di Bard, un po' rumorosa per il traffico autostradale. La discesa si effettua per comodo sentiero dopo L9 ed un breve trasferimento. Gli ultimi due tiri occorre invece scenderli in doppia. descrizione itinerario: L1: Superare un muretto su placca ben appigliata e poi verso destra lungo lo spigolo. Raggiungere la sosta sulla destra. (30 m - 4a - 4 spit) L2: Proseguire verticalmente su placca appoggiata e quindi a sinistra, fino alla base di un salto verticale, in corrispondenza di una betulla. (al termine della placca appoggiata si arriva ad una sosta con catena: è la sosta della variante Luna (4 tiri di 6a); traversare invece a sx, seguendo la freccia rossa, sino alla sosta posta su un masso imbracato. 40m - 4a - 4 spit L3: Superare il salto verticale su placca gradinata e ben chiodata. Spostarsi leggermente a destra e quindi risalire le placche verso sinistra. 45 Mt., 4b - 9 spit L4: Superare un gradino ben ammanigliato e quindi risalire diagonalmente verso destra. Uscendo su una cengia spostarsi a sinistra dove c'è la sosta (la sosta a destra è quella della variante). 40 Mt., 4b - 8 spit L5: Risalire fino a raggiungere uno strapiombo superabile facilmente sulla dx. Seguire poi una fessura ben appigliata che sale piegando verso sinistra sino alla sosta, su placca, ai margini degli alberi. 35 Mt., 4c - 11 spit. L5a: Spostarsi 15 metri raggiungendo una comoda cengia tra gli alberi ai piedi di uno sperone. L6: Salire lo sperone in leggero strapiombo (5c, grossa maniglia a dx del primo spit). Proseguire poi per placca raggiungendo un tratto pianeggiante con al termine una betulla su cui effettuare la sosta. 45 Mt., 5c - 13 spit L7: Tratto di trasferimento verso a sinistra: inizialmente su tracce di sentiero, quindi su placca abbattuta ( 2 spit) sino a pervenire alla sosta (50 m, 2b - 2 spit) L8: Salire la placca soprastante, traversando a sinistra al secondo spit e, superato un muretto, nuovamente a dx sino alla sosta. 35 Mt., 4a - 6 spit L9: Bellissima placca a buchi e piccole tacche: risalire verticalmente su abbondante chiodatura sino alla sosta. 40 Mt., 5c - 13 spit. L9a: Risalire il pendio su erba e roccette fino al sentiero di discesa. Per proseguire salire il blocco spaccato che sovrasta il sentiero fino alla base del muro verticale. L10: Superare i primi verticali metri del muro (6a). Quindi più facile fino alla sosta. 30 m., 6a, possibile aiutarsi con gli spit. L11: Proseguire in aderenza sino alla sosta. 30 m. 4a DISCESA: Da L11 calata in doppia degli ultimi due tiri. Dall'uscita del 9 tiro si trova il sentiero che scende verso destra e che in 15 minuti riporta al parcheggio. (scendendo si incrocia un bivio in corrispondenza di un grosso masso con indicazioni per i monotiri del settore Lawrence).

20 Alpi Apuane - Usciolo di Gorfigliano Via Io no spit English di Zannoni F., Guazzini L., Nannoni M., Ramazzotti S., Baldini A. Sviluppo 200m - Diff max 5c (obb.5b) La via si svolge risalendo il lato sinistro orografico dell Usciolo di Gorfigliano, lungo 6 tiri con difficoltà abbastanza omogenee. La roccia è generalmente buona, tranne in alcuni tratti, ma piuttosto liscia a causa dello scorrimento dell acqua nei periodi invernali o piovosi. La via è attrezzata a Fix da 10mm, piuttosto distanziati, a eccezione del tratto di A0 (4m). Le soste sono tutte con due Fix e maillon di calata, tranne S4 che non è attrezzata per la calata, in quanto non utilizzata per le doppie di discesa. Materiale necessario: Nda; portare friend medio-piccoli per integrare. Due corde da 60m. Discesa: corda doppia lungo la via di salita (4 doppie; necessarie due corde da 60m). ACCESSO Da Vagli in direzione Gorfigliano, superare il museo all'aperto del Parco del Marmo e l Area Giochi e dopo 50m parcheggiare l auto in uno slargo sulla sinistra. Prendere la traccia che parte dallo slargo stesso e eguirla fino a trovare un sentiero che piega a sinistra, seguendo le indicazioni per il Trail delle Apuane e segni rossi fino all'attacco. 15min a piedi dalla macchina. RELAZIONE L1: la via attacca sulla sinistra orografica del canale (destra faccia a monte) seguendo una placca verticale (primo spit visibile in alto, a circa 4m da terra). Risalire la placca (5a) fino a una cengia; spostarsi un paio di metri a sinistra lungo la cengia è seguire la fessura che solca la placca sovrastante fino a un passaggio verticale sulla sinistra (5c, 2 spit). La sosta S1 si trova subito sopra, sulla destra (35m, 3 spit). L2: seguire verso sinistra la bella placca di marmo rosa, appoggiata ma liscia (5a, 2 spit), seguendola in traverso ascendente sempre verso sinistra, fino a uno spigoletto da aggirare sulla sinistra (1 spit). Girato lo spigolo, seguire la bella placca verticale (5c, 3 spit), e uscirne a sinistra, dove si trova la sosta S2 (45m, 6 spit). L3: Proseguire sulla rampa posta sulla verticale della sosta per circa 20m (2 spit + 2 chiodi) e poi traversare decisamente a sinistra (3 spit) fino al ballatoio dove è posta la sosta S3 (35m, 5a, 5 spit, 2 chiodi). L4: Salire il muretto sulla verticale della sosta (10m, 5a, 1 spit) fino a sbucare sulla cengia sovrastante. Attraversare la cengia, obliquando verso destra, fino alla sosta S4 su 2 spit posta in alto sulla placca che riparte dalla cengia (25m, 5a, 1 spit). NOTA: questa sosta non è attrezzata con maillon di calata, perché non utilizzata in fase di calata. La sosta è costituita da due spit non uniti fra loro. L5: Proseguire verticalmente alla sosta con passo delicato (5c, 2 spit) e poi traversare sulla sinistra seguendo un evidente fessura nella parete che conduce a una strozzatura del colatoio. Al di sopra della strozzatura la roccia diviene estremamente levigata dall acqua e sono stati attrezzati 5m in artificiale (A0, 5 spit) fino alla sosta S5 su piccolo ballatoio a destra (35m, 5c A0, 7 spit). L6: Dalla sosta proseguire in verticale su placca per circa 15m (5b, passo di 5c, 2 spit) fino a superare uno spigoletto. Traversare prima a destra, fino a uno spit, e da questo decisamente a sinistra (1 spit) fino a trovarsi sulla verticale dell ultimo muretto, che si supera direttamente su belle rigole (5b, 2 spit) fino alla sosta posta S6 su una bella conca marmorea (45m, 5b, 5 spit). DISCESA Si svolge in doppia lungo la via, con 4 calate. Necessarie due corde da 60m. Da S6 ci si cala a S5. Da S5 ci si cala direttamente a S3. Da S3 ci si cala per la verticale (attenzione, calata nel vuoto!) fino al canale sottostante (NON ci si cala in direzione di S2). Dal canale ci sono due possibilità per effettuare l ultima calata: 1. Traversare sulla sinistra orografica su roccia (da proteggere!) fino a raggiungere S1 e da qui calarsi fino alla base. 2. Spostarsi sulla destra orografica del canale, al suo termine, e reperire una doppia attrezzata su un albero con cordone e maillon di calata al limitare del canale stesso.

21 ATTREZZATURA Equipaggiamento individuale e collettivo: -Equipaggiamento e viveri -Attrezzatura Alpinistica Individuale (d.p.i.) -Equipaggiamento ed attrezzatura collettiva -Materiale di pronto soccorso

22 CONTROLLO PRIMA DELLA SALITA Effettuare sempre ultimi controlli su: -Orari -Condizioni meteo

23 DURANTE LA SALITA Mantenere sempre un opportuno comportamento in rifugio o bivacco e durante l ascensione Durante l ascensione: Ø osservare sempre lo stato d animo e fisico dei compagni Ø Cercare di rispettare sempre gli orari programmati a tavolino per le varie fasi dell ascensione Ø Saper rinunciare se qualcosa non va secondo quanto programmato (utile per riportare a casa la pellaccia!!)

24 Sezione di Pontedera

Sass Maor, Scalet - Biasin

Sass Maor, Scalet - Biasin Sass Maor, Scalet - Biasin Relazione da una ripetizione di agosto 2013. Primi salitori: S. Scalet & G. Biasin, 1964 Difficoltà: VI+/A0, EDinf. Lunghezza: circa 600 metri. Tempi: 8/10 ore Materiale: assortimento

Dettagli

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese Accesso stradale: da Brescia (uscita Brescia Ovest) percorrere la Valle del Chiese verso Madonna di Campiglio. Presso la località Forti di Lardaro seguire le indicazioni per Daone-Val Daone a sx. Continuare

Dettagli

CIMA DI RODA (2694 m)

CIMA DI RODA (2694 m) CIMA DI RODA (2694 m) Via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (V-) 250m la via (9 tiri) 5h (3h la via) ITINERARIO: Salita alla Cima di Roda per la via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ:

Dettagli

Alpinismo è un attività rischiosa

Alpinismo è un attività rischiosa Alpinismo è un attività rischiosa Conoscere la montagna e rispettarla, ci permette di limitare al minimo i pericoli, ricordandoci sempre che il rischio zero non esiste. Classificazione dei pericoli SOGGETTIVI

Dettagli

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006)

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006) MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006) Caratteristiche Arrampicata in ambiente suggestivo, selvaggio ed isolato, che permette di ammirare

Dettagli

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti Relazione da una ripetizione del settembre 2011. Primi salitori: Armando Aste & Fausto Susatti, 26/27/28 Luglio 1954. Difficoltà: VI/A0, EDinf. Lunghezza:

Dettagli

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice Sulla parete sud-est del Pizzone degli Alberghi (1400m.slm) Lunghezza : 250 m 8 lunghezze di corda Difficoltà : 6 b+ difficoltà massima ( 6a obb.) Roccia

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via CAI Vedano Pilastro di Prada Grigna (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Grigna - Lombardia Cainallo Esino Lario (LC) 150m 1 h VI+ (V+ oblig.) /

Dettagli

Preparazione e condotta della salita

Preparazione e condotta della salita Preparazione e condotta della salita Conoscere i pericoli per poter meglio evitarli I pericoli in montagna Pericoli oggettivi Pericoli soggettivi Preparazione di una salita Scelta della salita Formazione

Dettagli

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente Accesso stradale: autostrada per Ventimiglia, uscire a Feglino (uscita prima di quella di Finale Ligure). Dopo il casello svoltare a dx e proseguire per un paio di km, fino a quando si trova un ponte sulla

Dettagli

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta (vedi libro Diamanti di cristallo di Grassi - Cambiolo ) Ognuna di queste scalate viene proposta ai nostri clienti al costo di Euro 250,00 (invece di

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir Accesso stradale: dai Piani Resinelli attraversare il primo parcheggio che si incontra e, ad una chiesetta, svoltare a destra per strada in salita. Seguire lungamente la strada (1,5 Km) che ora scende,

Dettagli

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera www.scuolafrancoalletto.it Gruppo di Fanis - Piccolo Lagazuoi (m. 2778), Parete Ovest Trapezio

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Monte di Montiego 975 m VERSANTE : Cresta Sud

Dettagli

Preparazione e condotta della salita

Preparazione e condotta della salita Preparazione e condotta della salita Conoscere i pericoli per poter meglio evitarli Io credetti e credo la lotta con l Alpe utile come il lavoro, nobile come un come un arte, bella come una fede (Guido

Dettagli

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully Accesso stradale: in Valle d'aosta uscire dall'autostrada allo svincolo di Aosta e poi prendere per la Valle di Cogne e percorrerla tutta fino a Cogne, dove poco prima del paese si svolta a sx per Lillaz.

Dettagli

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA

RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA Accesso stradale Da Trento prendere l autostrada in direzione Bolzano. Uscire a Ora e poi prendere la SS48 per la val di Fassa. Proseguire per Predazzo e Moena. Continuare

Dettagli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli Accesso stradale: raggiungere in auto il Passo del Tonale (m.1884). In alternativa è possibile fermarsi a Ponte di Legno e raggiungere il Tonale con una cabinovia. Avvicinamento: dal Passo del Tonale (m.1884)

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276), parete Nord - via Tempo al tempo

Monte Moregallo (m.1276), parete Nord - via Tempo al tempo Accesso stradale: da Parè di Valmadrera (zona Lecco) seguire la strada per Bellagio. Dopo la prima galleria, svoltare a dx per la località Moregallo. Si continua brevemente fino a trovare sulla dx il Ristorante

Dettagli

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli Accesso stradale: da Affi (raggiungibile dall'autostrada del Brennero o da Peschiera del Garda), nei pressi della rotonda all'uscita dell'autostrada, seguire per Spiazzi (andare verso l'evidente centro

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via Kerouac

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via Kerouac Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Proseguire per Mori-Arco di Trento. Sulla statale Arco-Trento, poco prima di Pietramurata svoltare a sx in

Dettagli

Briancon, Tenailles de Montbrison, Grand Doigt Central (m.2568) - via L'Ecume des Jours

Briancon, Tenailles de Montbrison, Grand Doigt Central (m.2568) - via L'Ecume des Jours Accesso stradale: raggiungere Briancon, paese situato poco a valle del Passo del Monginevro, raggiungibile dalla Val di susa. Da Briancon si continua sulla strada principale D4 verso Villard Meyer, ma

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss Accesso stradale: arrivare in Val di Fassa (Trentino) e lasciare la macchina a Pera di Fassa, in corrispondenza di un parcheggio con il cartello che indica bus navetta per Rifugio Gardeccia. Prendere la

Dettagli

ROGNO: VIA DIAGONAL TOTEM

ROGNO: VIA DIAGONAL TOTEM ROGNO: VIA DIAGONAL TOTEM 20 Marzo 2010 Tutte le previsioni del tempo chiamano pioggia nel week end; proprio non ci voleva dopo una settimana di splendide giornate!!! Ma non ho intenzione di andare in

Dettagli

Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi

Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi Relazione da una ripetizione del Settembre 2011. Primi salitori: Matteo Armani & Comelio Fedrizzi, estate 1946 Difficoltà: VI+/A0, EDinf. Lunghezza: 750 metri.

Dettagli

Val di Mello, Settore Sarcofago (m.1100 circa) - via Cunicolo Acuto

Val di Mello, Settore Sarcofago (m.1100 circa) - via Cunicolo Acuto Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare a sinistra all'altezza di un ponte in cemento a tre arcate, e seguire le indicazioni per

Dettagli

Val di Mello, Dimore degli Dei (m ) - via Il Risveglio di Kundalini

Val di Mello, Dimore degli Dei (m ) - via Il Risveglio di Kundalini Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare a sinistra all'altezza di un ponte in cemento a tre arcate e seguire le indicazioni per S.Martino

Dettagli

Sentinella di Gondo (m.1100) - via Rompighiaccio

Sentinella di Gondo (m.1100) - via Rompighiaccio Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: seguire la strada statale del sempione (SS 33), superare il paese Iselle dove c'è la dogana

Dettagli

Dolomiti di Brenta, Campanile Basso (m.2883) - via normale

Dolomiti di Brenta, Campanile Basso (m.2883) - via normale Avvicinamento: dal rifugio Pedrotti (dove di solito si pernotta, rifugio raggiungibile in 3h10 da Madonna di Campiglio o in 4h30 da Molveno) salire alla Bocca di Brenta e scendere fino a raggiungere l'inizio

Dettagli

Cima Scotoni, Parete Sud Ovest Via Lacedelli

Cima Scotoni, Parete Sud Ovest Via Lacedelli Cima Scotoni, Parete Sud Ovest Via Lacedelli Relazione da una ripetizione del Giugno 2011 Primi salitori: L. Lacedelli, L. Ghedina e G. Lorenzi, 10-12 Giugno 1952. Difficoltà: VI/A0, TDsup. Lunghezza:

Dettagli

Grigna Meridionale, Torre Costanza (m.1723) - via Normale o via dei Camini

Grigna Meridionale, Torre Costanza (m.1723) - via Normale o via dei Camini Accesso stradale: da Lecco seguire le indicazioni per la Valsassina prima e per i piani Resinelli poi. Arrivati in centro davanti alla chiesa svoltare a destra e seguire la strada che sale per una decina

Dettagli

Grigna Settentrionale, Pilastro di Prada (m.1811) - via CAI Vedano

Grigna Settentrionale, Pilastro di Prada (m.1811) - via CAI Vedano Accesso stradale: da Lecco raggiungere il Passo del Cainallo (Lecco-Varenna-Porledo-Cainallo). Avvicinamento: dal passo del Cainallo seguire le indicazioni per il rifugio Bietti, fino a superare la Porta

Dettagli

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Accesso Stradale: Raggiunta Locarno seguire le indicazioni Centovalli-Onsernone-Valle Maggia fino a Ponte Brolla, dove si divide la strada

Dettagli

CRETA D AIP PILASTRO SUD

CRETA D AIP PILASTRO SUD CRETA D AIP PILASTRO SUD ACCESSO: 2050 m ca. Parete e Spigolo Sud Vie: RISSVERSCHNEIDUNG, SÜDWIND, SPIGOLO SUD e nuove aperture Relazione di Emiliano Zorzi data ripetiz. : 21/6/2014 Sviluppo: ca. Difficoltà

Dettagli

X: Com è quella salita??? Y: Bah.. facile!

X: Com è quella salita??? Y: Bah.. facile! SCALE DI DIFFICOLTA X: Com è quella salita??? Y: Bah.. facile! Tra l ottocento e il novecento, l aumentare delle difficoltà affrontate nelle scalate fa sentire la necessità di dare un valore alle salite

Dettagli

PALA DEL RIFUGIO 2394 m Castiglioni Detasiss per Spigolo NO

PALA DEL RIFUGIO 2394 m Castiglioni Detasiss per Spigolo NO www.rampegoni.it PALA DEL RIFUGIO 2394 m Castiglioni Detasiss per Spigolo NO E. Castiglioni, B. Detassis, 18 luglio 1934 È giustamente una delle vie più famose di quell eldorado dell arrampicata che è

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Val di Mello, Dimore degli Dei (m. 1200) - via Albero delle pere

Val di Mello, Dimore degli Dei (m. 1200) - via Albero delle pere Accesso stradale: raggiungere l'abitato di San Martino in Valmasino, parcheggio a pagamento prima del ponte sulla sx, per la Val di Mello a piedi in circa 40 minuti o con servizio navetta a pagamento.

Dettagli

SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA'

SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA' SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA' ESCURSIONISMO Qui di seguito viene illustrata La scala di valutazione delle difficoltà escursionistiche espressa secondo le ultime direttive del CAI (Club Alpino Italiano),

Dettagli

Discesa: Attacco: Relazione: Primo Tiro (V -, 40m.): (S1) Secondo Tiro (IV, 50m.): (S2) Terzo Tiro (III +, 20 m.): (S3) Quarto Tiro (IV, 40m.

Discesa: Attacco: Relazione: Primo Tiro (V -, 40m.): (S1) Secondo Tiro (IV, 50m.): (S2) Terzo Tiro (III +, 20 m.): (S3) Quarto Tiro (IV, 40m. Relazione attinente alla scalata sulla via di roccia "Bramani-Ratti" con variante "Scandella" al Pizzo della Presolana Centrale. Ascensione effettuata in data 19 luglio 1014 da Toso e Dani, ripetuta il

Dettagli

larioclimb.paolo-sonja.net BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

larioclimb.paolo-sonja.net BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA E 800m 20 120m 4c/7c+ FIX P2 2X60 Lunga fascia calcarea alle spalle della cittadina di Erba, conosciuta per la

Dettagli

Cuspide del Bec di Mea 1546 m

Cuspide del Bec di Mea 1546 m Cuspide del Bec di Mea 1546 m Accessi: a) Dalla frazione Alboni di Groscavallo seguendo il sentiero segnalato e poi la strada forestale con indicazioni Bec di Mea. Poco prima di un tornante e prima di

Dettagli

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera www.scuolafrancoalletto.it Corno Piccolo I Spalla (2585 m) Parete Nord Via Monica e il ritorno

Dettagli

Valle del Sarca, Colodri, Pilastro Zanzara - via Luigi Micheluzzi

Valle del Sarca, Colodri, Pilastro Zanzara - via Luigi Micheluzzi Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per

Dettagli

Val di Mello, Trapezio d'argento (m.1100 circa) - via Nuova Dimensione

Val di Mello, Trapezio d'argento (m.1100 circa) - via Nuova Dimensione Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare

Dettagli

Parete del Limarò, Diedro Maestri

Parete del Limarò, Diedro Maestri Parete del Limarò, Diedro Maestri Relazione da una ripetizione del giugno 2013. Primi salitori: C. Maestri, C. Baldessari, 1957. Difficoltà: VI+/A1, TDsup. Lunghezza: circa 400 metri. Tempi: 8/10 ore;

Dettagli

Relazione attinente all'arrampicata sulla via Mitico Vento al Paretone di Arnad effettuata in data 6 aprile 2013 da Toso e Luca

Relazione attinente all'arrampicata sulla via Mitico Vento al Paretone di Arnad effettuata in data 6 aprile 2013 da Toso e Luca Relazione attinente all'arrampicata sulla via Mitico Vento al Paretone di Arnad effettuata in data 6 aprile 2013 da Toso e Luca Itinerario automobilistico: Autostrada TO-AO, uscita Pont-Saint- Martin,

Dettagli

DENTE DEL CIMONE, m 2680 parete S Via Langes con Variante Micheluzzi relazione di Emiliano Zorzi salita del 19/6/2011

DENTE DEL CIMONE, m 2680 parete S Via Langes con Variante Micheluzzi relazione di Emiliano Zorzi salita del 19/6/2011 DENTE DEL CIMONE, m 2680 parete S Via Langes con Variante Micheluzzi relazione di Emiliano Zorzi salita del 19/6/2011 Bella via d ambiente, varia, anche se discontinua, e dal buon sviluppo. Qui si presenta

Dettagli

MEDALE: VIA SUSANNA SOTTO LE GOCCE + ANNIVERSARIO

MEDALE: VIA SUSANNA SOTTO LE GOCCE + ANNIVERSARIO MEDALE: VIA SUSANNA SOTTO LE GOCCE + ANNIVERSARIO Dopo due giorni di pioggia, al risveglio ci saluta un bellissimo cielo blu... la carica che ci vuole per affrontare una vietta! Passo a prendere Daniele

Dettagli

CIMA DELLA MADONNA m 2733 Spigolo SO Spigolo Zagonel-Kahn relazione di Emiliano Zorzi - salita del 23/09/2012

CIMA DELLA MADONNA m 2733 Spigolo SO Spigolo Zagonel-Kahn relazione di Emiliano Zorzi - salita del 23/09/2012 CIMA DELLA MADONNA m 2733 Spigolo SO Spigolo Zagonel-Kahn relazione di Emiliano Zorzi - salita del 23/09/2012 Salita spesso paragonata, in modo ingiustificato, al vicino Velo, del più famoso cugino condivide

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Monte di Montiego 975 m VERSANTE : Sud - Madonna del Tinaccio

Dettagli

Corna di Medale (m.1029) - via Boga o IV Novembre

Corna di Medale (m.1029) - via Boga o IV Novembre Accesso stradale: dalla città di Lecco seguire le indicazioni per la Valsassina e in salita uscire dalla città. In prossimità di un curvone verso dx, poco prima di esso prendere una strada a sx per il

Dettagli

MONTE CHIAMPON / SPALLA OVEST, m 1500 ca. Parete O Via Troi dei Temporai relazione di Emiliano Zorzi salita del 16/1/2011

MONTE CHIAMPON / SPALLA OVEST, m 1500 ca. Parete O Via Troi dei Temporai relazione di Emiliano Zorzi salita del 16/1/2011 MONTE CHIAMPON / SPALLA OVEST, m 1500 ca. Parete O Via Troi dei Temporai relazione di Emiliano Zorzi salita del 16/1/2011 Via prealpina che racchiude in sé caratteristiche diffuse di questi ambienti (erba

Dettagli

Petites Jorasses, Bonatti - Mazeaud

Petites Jorasses, Bonatti - Mazeaud Petites Jorasses, Bonatti - Mazeaud Relazione da una ripetizione di luglio 2013. Primi salitori: W. Bonatti & P. Mazeaud, 1962. Difficoltà: VI/A1, TDsup. Lunghezza: circa 500 metri. Tempi: 6/8 ore fino

Dettagli

700m + 180m di HALLO WOMAN OF MY DREAMS

700m + 180m di HALLO WOMAN OF MY DREAMS ADAMELLO, PARETE NORD Via: Apritori: La DaMa DANIELE FRIALDI MARCO VERZELETTI Data apertura: 02-11-2014 Sviluppo: 700m + 180m di HALLO WOMAN OF MY DREAMS Difficoltà: ED, V, WI 5, M6+ Materiale necessario:

Dettagli

RELAZIONE GINSENGG E VIA DELLE CLESSIDRE SASSO DI SENGG

RELAZIONE GINSENGG E VIA DELLE CLESSIDRE SASSO DI SENGG Data della relazione 04/05/2013 RELAZIONE GINSENGG E VIA DELLE CLESSIDRE SASSO DI SENGG Accesso stradale A Da Lecco prendere la super strada per Sondrio (SS36) e abbandonarla all'uscita di Bellano. Da

Dettagli

Val di Mello, Alkekengi (m.1100 circa) - via Il Filo di Arianna

Val di Mello, Alkekengi (m.1100 circa) - via Il Filo di Arianna Accesso stradale: dalla statale che da Colico porta a Sondrio, superato il centro abitato di Morbegno, svoltare a sinistra all'altezza di un ponte in cemento a tre arcate, e seguire le indicazioni per

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta Centrale del Montiego

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta Centrale del Montiego APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta Centrale del Montiego GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Monte di Montiego 975 m VERSANTE : Sud VIA DI SALITA : Cresta

Dettagli

Corna di Medale (m.1029) - via Breakdance (pilastro SSE)

Corna di Medale (m.1029) - via Breakdance (pilastro SSE) Accesso stradale: dalla città di Lecco seguire le indicazioni per la Valsassina e in salita uscire dalla città. In prossimità di un curvone verso dx, poco prima di esso prendere una strada a sx per il

Dettagli

Cascata del Fantasma nel Diedro

Cascata del Fantasma nel Diedro Cascata del Fantasma nel Diedro Oggi in compagnia di una bella squadra partiamo presto presto per raggiungere la Val Daone. 17 Gennaio 2010 Arrivati ci fermiamo da Placido e controlliamo sul solito diario

Dettagli

Rocca Sbarua, settore via Normale (m.1100 circa) - via Normale

Rocca Sbarua, settore via Normale (m.1100 circa) - via Normale Accesso stradale: da Pinerolo (Piemonte) seguire le indicazioni per Talucco e Val Lemina, proseguendo per strada sempre più stretta e ripida, fino alla borgata Dairin. Nell'ultimo tratto indicazioni per

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

.com e r e i t n zafro n e s. l.nepa w w w 2º SETTORE Stefani Disonesta Il Castello della Rana Verde 14 22 33 13 16 15 18 37 17 19 6 20 21 23 28 24 25 2627 29 30 31 32 34 35 36 27 27 38 39 38b 38a 40

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO Dopo un breve racconto della giornata inserirò le due relazioni delle cascate e le foto 20 Dicembre 2009 Oggi inizio stagione e prima cascata in assoluto in compagnia

Dettagli

Corna di Medale (m.1029) - via Formica (con uscita su via dell'anniversario)

Corna di Medale (m.1029) - via Formica (con uscita su via dell'anniversario) Accesso stradale: dalla città di Lecco seguire le indicazioni per la Valsassina e in salita uscire dalla città. In prossimità di un curvone verso dx, poco prima di esso prendere una strada a sx per il

Dettagli

Al risveglio facciamo i preparativi di rito e, senza fretta, ci dirigiamo verso la nostra meta.

Al risveglio facciamo i preparativi di rito e, senza fretta, ci dirigiamo verso la nostra meta. PRESOLANA SUD: VIA SPIGOLANDO 24-25 Luglio 2010 Dopo una settimana di continui cambi di programma, arriva il venerdi sera senza aver deciso ancora nulla all improvviso Daniele mi dice: cosa ne dici se

Dettagli

La Punta Ràsica e la SEM

La Punta Ràsica e la SEM La Punta Ràsica e la SEM 1906 Punta Rasica m. 3308 (Gr. Albigna) p. i. e per parete ONO p. a. (A. Castelnuovo - A. Fiorelli). < vol. II - 68a - 30/06 > 1910 Punta Rasica m. 3308 (Gr. Albigna) p. parete

Dettagli

PILASTRO DEI FRANCESI

PILASTRO DEI FRANCESI PILASTRO DEI FRANCESI CROZZON DI BRENTA 3135m Relazione tratta da www.tuttoinlibera.it e sito di Ramella Sergio, modificata in base alla salita del 18-07-2014 di Marco Gnaccarini e Ivan Maghella LUNGHEZZA:

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO BALZA DELLA PENNA - PARETE SUD Via Normale della Grande Cengia

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO BALZA DELLA PENNA - PARETE SUD Via Normale della Grande Cengia APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO BALZA DELLA PENNA - PARETE SUD Via Normale della Grande Cengia GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Balza della Penna 720 m

Dettagli

Albigna, Vallone del Balzetto (m.1750) - goulotte del Comandante (*)

Albigna, Vallone del Balzetto (m.1750) - goulotte del Comandante (*) Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: da Chiavenna (SO) si segue la strada che sale verso il passo del Maloja e porta a St. Moritz.

Dettagli

CIMA DELLA MADONNA, m. 2733

CIMA DELLA MADONNA, m. 2733 www.rampegoni.it CIMA DELLA MADONNA, m. 2733 Spigolo del Velo (Langes Merlet, 1920) Certo per una via famosissima come questa i commenti sono superflui. La quantità di guide serie esistenti che la descrivono

Dettagli

Sasso Cavallo (m.1923) - via Cassin o via Bianca Maria (parete S)

Sasso Cavallo (m.1923) - via Cassin o via Bianca Maria (parete S) Accesso stradale: lungo la superstrada che va da Lecco a Colico, uscire seguendo le indicazioni per Varenna. Continuare sulla vecchia strada che costeggia il lago fino a Varenna, dove a dx si prende una

Dettagli

SASS PORDOI m parete Ovest via Fedele. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO

SASS PORDOI m parete Ovest via Fedele. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO SASS PORDOI m 2950 parete Ovest via Fedele PRIMI SALITORI: F. Bernard, G. Masè Dari, 1 agosto 1929 DISLIVELLO: 600 m SVILUPPO: 740 m DIFFICOLTÀ: D+ max 4 +, p. 5 TEMPO

Dettagli

Zucco Barbisino (m.2150) - via Bramani

Zucco Barbisino (m.2150) - via Bramani Accesso stradale: da Barzio (m.769) in provincia di Lecco, salire ai Piani di Bobbio (m.1662) a piedi sul sentiero che taglia la pista da sci (calcolare almeno 1h30-1000 metri di dislivello), oppure prendere

Dettagli

Catena del Lagorai (Gruppo di Cima d Asta) II Pala di Segura 2405 m (Val Vendrame) versante nord

Catena del Lagorai (Gruppo di Cima d Asta) II Pala di Segura 2405 m (Val Vendrame) versante nord Giovane Montagna Commissione Centrale Alpinismo e Scialpinismo Via R.Pilo, 2/bis 10143 Torino www.giovanemontagna.org Catena del Lagorai (Gruppo di Cima d Asta) II Pala di Segura 2405 m (Val Vendrame)

Dettagli

Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate scelte Edizioni Rocciaviva, 2001

Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate scelte Edizioni Rocciaviva, 2001 Gruppo: Dolomiti Zoldane - Moiazza - Cima: Cima dei Tre Via: Diedro dei Bellunesi - Versante: Parete Ovest Aperta da: P. Fistarol - A. Sitta (1972) Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate

Dettagli

SCOGLIO DELLE METAMORFOSI - Via Luna Nascente

SCOGLIO DELLE METAMORFOSI - Via Luna Nascente SCOGLIO DELLE METAMORFOSI - Via Luna Nascente Introduzione: quando la terra viveva senza l uomo e dolce era il canto dell usignolo, quando gli orsi donavano le loro pellicce ai pesci infreddoliti è nata

Dettagli

Scuola Alpinismo e Scialpinismo "Angela Montanari Sezione CAI di Ferrara Corso di Roccia. La preparazione di una ascensione

Scuola Alpinismo e Scialpinismo Angela Montanari Sezione CAI di Ferrara Corso di Roccia. La preparazione di una ascensione Scuola Alpinismo e Scialpinismo "Angela Montanari Sezione CAI di Ferrara Corso di Roccia La preparazione di una ascensione 1 Corso di Roccia Preparazione di una salita Io credetti e credo la lotta con

Dettagli

CIMA DELLA MINIERA Via De Infanti-Solero

CIMA DELLA MINIERA Via De Infanti-Solero CIMA DELLA MINIERA, m 2474 Parete S Via De Infanti-Solero relazione di Raffaello Patat e Emiliano Zorzi salita dell estate 2007 e (parziale) del 11/7/2013 Salita su roccia buona ed in ambiente suggestivo

Dettagli

PIANI DI BOBBIO VERSANTE SUD

PIANI DI BOBBIO VERSANTE SUD ARRAMPICARE IN VALSASSINA PIANI DI BOBBIO VERSANTE SUD Via dei Bergamaschi: : Bella e varia questa facile via è un appuntamento da non perdere. Roccia ottima, arrampicata classica e mai sostenuta. Via

Dettagli

PUNTA DELLE CINQUE DITA m 2998

PUNTA DELLE CINQUE DITA m 2998 l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO PUNTA DELLE CINQUE DITA m 2998 parete Est fessura Kiene PRIMI SALITORI: K. Kiene e G. Haupt, 12 agosto 1912 DISLIVELLO: 200 m+100 m di roccette iniziali e 60 di roccette

Dettagli

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://scuolaguidodellatorre.interfree.it Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi Accesso: autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita Aulla. Svoltare

Dettagli

Difficoltà escursionistiche

Difficoltà escursionistiche Difficoltà escursionistiche Il CAI ha adottato da alcuni anni una scala per distinguere le difficoltà escursionistiche degli itinerari, che esprime una valutazione d insieme e che tiene conto delle seguenti

Dettagli

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta Punta J. Charrey - Spigolo Bozzetti Bella via evidente che segue lo spigolo che porta alla punta Charrey. Roccia compatta e percorso estetico - quota

Dettagli

Monte Gomito 1892m (PT) Diretta del Canale Ovest dell anticima (diff.d) e

Monte Gomito 1892m (PT) Diretta del Canale Ovest dell anticima (diff.d) e Monte Gomito 1892m (PT) Diretta del Canale Ovest dell anticima (diff.d) e Zona Montuosa: Località di partenza: Parcheggio GPS: Quota Partenza: Quota di arrivo: Dislivello totale: Tempo di salita: Tempo

Dettagli

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia NORVEGIA 2014 Sci alpinismo sulle Alpi di Romsdal Volo Venezia - Alesund Base al paese di Andalsnes (120 Km da Alesund) Gruppo: 14 componenti Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di

Dettagli

Valle del Sarca, Cima alle Coste, spalla di sx - mix delle vie: Oasi di pace, Dino Sottovia,..., monotiro Degli Orbi

Valle del Sarca, Cima alle Coste, spalla di sx - mix delle vie: Oasi di pace, Dino Sottovia,..., monotiro Degli Orbi Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Seguire per Mori-Arco di Trento e proseguire sulla Statale Arco-Trento. Superato il paese di Dro, individuare

Dettagli

TN 5. VAL DI RABBI Cartografia:

TN 5. VAL DI RABBI Cartografia: TN 5. VAL DI RABBI La Val di Rabbi è una laterale della Val di Sole ed inizia tra Cles e Malè; molto conosciuta dai ghiacciatori, anche grazie al suo comodo approccio, è la secondaria Valorz dove nei week-end

Dettagli

Crozzon di brenta, parete nord est Diedro Aste - Navasa

Crozzon di brenta, parete nord est Diedro Aste - Navasa Crozzon di brenta, parete nord est Diedro Aste - Navasa Relazione da una ripetizione del 17-08-2011. Primi salitori: Armando Aste & Milo Navasa, 25-27 Agosto 1959. Difficoltà: VI/A1, ED inf. Lunghezza:

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - BALZA DELLA PENNA Via Castellani - Vampa

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - BALZA DELLA PENNA Via Castellani - Vampa APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - BALZA DELLA PENNA Via Castellani - Vampa GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m CIMA : Balza della Penna - Parete Sud 720 m VERSANTE

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

Crozzon di brenta, Parete nord est Pilastro dei francesi

Crozzon di brenta, Parete nord est Pilastro dei francesi Crozzon di brenta, Parete nord est Pilastro dei francesi Relazione da una ripetizione del Settembre 2010. Aggiornata in base ad una ripetizione del Luglio 2012. Primi salitori: jean fréhel e dominique

Dettagli

Prima Spalla versante nord (parte sinistra)

Prima Spalla versante nord (parte sinistra) Prima Spalla versante nord (parte sinistra) INDICE DELLE VIE gcai gledda gvsud g 48d Cotichelli Piangatelli agg Il mistero di Cheope agg gl,070 La rosa del deserto g 48e Monica e il ritorno di Casanova

Dettagli

PESOLANA SUD: VIA PANICO SALAMICO

PESOLANA SUD: VIA PANICO SALAMICO PESOLANA SUD: VIA PANICO SALAMICO 24-25 Luglio 2010 Dopo una settimana di continui cambi di programma, arriva il venerdi sera senza aver deciso ancora nulla all improvviso Daniele mi dice: cosa ne dici

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - BALZA DELLA PENNA Segui l Onda

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - BALZA DELLA PENNA Segui l Onda APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - BALZA DELLA PENNA Segui l Onda GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte di Montiego 975 m. CIMA : Balza della Penna - Parete Sud 70 m. VERSANTE : Spigolo

Dettagli

Marmolada via Tomasson. MARMOLADA PUNTA PENIA, m Parete Sud, via Tomasson - Bettega (1901)

Marmolada via Tomasson. MARMOLADA PUNTA PENIA, m Parete Sud, via Tomasson - Bettega (1901) www.rampegoni.it MARMOLADA PUNTA PENIA, m. 3342 Parete Sud, via Tomasson - Bettega (1901) La Marmolada è la Regina delle Dolomiti e la sua parete Sud, assieme a quella del Civetta, è sicuramente La Parete

Dettagli