Retrofit e upgrade: Soluzioni tecniche per garantire le performance energetiche e per riportare in efficienza il patrimonio edilizio esistente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Retrofit e upgrade: Soluzioni tecniche per garantire le performance energetiche e per riportare in efficienza il patrimonio edilizio esistente"

Transcript

1

2 Retrofit e upgrade: Soluzioni tecniche per garantire le performance energetiche e per riportare in efficienza il patrimonio edilizio esistente

3 Retrofit

4 Upgrade

5 Re-load

6 Relatore Arch. Ing. Giuliano Venturelli Retrofit e upgrade: Strategie di riqualificazione di edifici esistenti e presentazione di un caso studio

7 POSSIBILI INTERVENTI DI RISANAMENTO SUGLI EDIFICI ESISTENTI energetici strutturali restauro (parziale o totale) restyling manutenzione Inoltre

8 POSSIBILI INTERVENTI DI RISANAMENTO SUGLI EDIFICI ESISTENTI messa in sicurezza adeguamento a nuove norme (impianti, parapetti, fulmini, linee vita ecc.) di nuova generazione ( fotovoltaico, solare, brise-soleil o schermature solari, sicurezza, antintrusione, automazione e controlli, controllo accessi) Ognuno di questi interventi sul patrimonio esistente richiede un accurata valutazione tecnico-economica, una precisa analisi preliminare ed una pianificazione attenta e consapevole della fase di realizzazione.

9 1. Come intervenire sugli edifici esistenti :

10 APPROCCIO METODOLOGICO

11 Quando si interviene su edifici esistenti le fasi di diagnosi, di progettazione, di valutazione tecnica ed economica e di pianificazione dei lavori sono fondamentali per ottenere il massimo beneficio dalle opere eseguite. Il patrimonio edilizio esistente è caratterizzato da edifici di diverse epoche, stili e caratteristiche da considerare e valutare attentamente in fase di progetto

12 Ogni edificio necessita di interventi mirati, pianificati e specifici che permettano di ottenere il massimo beneficio. Non esiste quindi una tipologia di intervento uguale ad un altra. Per la migliore resa si deve evitare la tecnica del COPIA E INCOLLA

13 2. L importanza di una corretta diagnosi

14 Di fondamentale importanza diventa la fase di DIAGNOSI delle patologie che si riscontrano nella fase del sopraluogo. Questa fase non va sottovalutata perché permette di pianificare gli interventi adeguati al tipo di patologia

15 Al fine di facilitare la diagnosi della facciata ed il riconoscimento delle patologie si propone la loro classificazione e schedatura Elenco delle principali patologie Di seguito sono elencate le tipologie considerate per le patologie delle facciate continue, ma che può benissimo essere estesa a tutte le patologie del patrimonio edilizio esistente

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26 Di seguito sono riportate alcune schede esemplificative e dettagliate con le patologie ed i possibili interventi Per meglio codificare e rappresentare le patologie si è adottato uno schema tipo codificato

27 La schedatura delle patologie viene strutturata nel seguente modo: - Barra colorata (posizionata in alto) Consente, associando il colore alla relativa categoria, di ricondurre immediatamente la tipologia di danno all insieme di patologie di cui essa fa parte. Nel caso esemplificativo in esame, il colore azzurro richiama un degrado dovuto all acqua. - Nome della patologia

28 -Icona L icona rappresenta visivamente il degrado in oggetto e viene utilizzata nel database informatico sviluppato in ambiente Android per strumenti portatili quali tablet e telefoni di ultima generazione. Si è reputato opportuno fornire un semplice strumento informatico che raccogliesse facilmente tutte le schede di degrado. Ciò favorisce il lavoro di redazione del rilievo patologico, evitando di portarsi appresso tutta la documentazione cartacea.

29 .

30 .

31

32 - Retino Cad Il retino associato al degrado permette di segnalare graficamente sul file di disegno la zona o il particolare di facciata coinvolti dal decadimento prestazionale. - Tipologia di danno Indica brevemente la tipologia di danno (strutturale, estetico, termico, ).

33 - Cause Si riportano le principali cause che possono aver scatenato la comparsa del degrado in oggetto. Esse sono comunque indicative e servono da aiuto e supporto al professionista, il quale dovrà comunque svolgere un ulteriore fase di indagine qualora le eventuali cause fossero diverse da quelle proposte. - Possibili interventi La scheda propone alcuni possibili interventi atti ad ottenere un ripristino delle condizioni iniziali della facciata e ad evitare la ricomparsa della patologia.

34 Fotografie 1 : Tipologia di danno: - - Manifestazione: Cause: Possibili interventi:

35 Fotografie 1 : Tipologia di danno: Manifestazione: Cause: Possibili interventi:

36 Fotografie 1 : Tipologia di danno: Manifestazione: Cause: Possibili interventi:

37 Il Tecnico prima di redigere un progetto di intervento deve effettuare una serie di analisi, sondaggi e sopralluoghi necessari ad acquisire la conoscenza dell edificio Nella fase di diagnosi sono quindi fondamentali: Il rilievo dell edificio Il rilievo delle patologie, dei degradi e dei dissesti dell edificio Il disegno dettagliato di piante, prospetti, sezioni Individuazione della giusta stratigrafia delle murature Individuazione della miglior strategia di intervento Il computo delle opere Tanto più accurate sono le fasi di rilievo e restituzione grafica tanto più accurata sarà la progettazione la redazione del computo degli interventi.

38 Per il patrimonio edilizio esistente, oltre alle patologie specifiche dell edificio oggetto di intervento, esistono delle condizioni al contorno da valutare in fase di diagnosi per decidere la strategia, le tecniche e le modalità le intervento più adeguate. Alcune delle più importanti sono:

39 Localizzazione e condizioni climatiche Edificio isolato in alta montagna Aggregato urbano

40 Adiacenza di edifici

41 Stato di degrado

42 Patologie degli edifici che possono essere di diversi tipi: ENERGETICHE ponti termici muffa

43 DEGRADO DEI COMPONENTI Degrado dei serramenti

44 DEGRADO DEI COMPONENTI Degrado degli intonaci

45 DEGRADO DEI COMPONENTI Degrado dei rivestimenti

46 PATOLOGIE STRUTTURALI Dissesti e crepe

47 Distacco di rivestimenti e cornicioni

48 3. I possibili interventi:

49 strategie

50 POSSIBILI INTERVENTI SUGLI EDIFICI ESISTENTI Per migliorare l efficienza degli edifici si può intervenire su più fronti: involucro opaco ( isolamento termico ) involucro trasparente ( serramenti performanti e schermature impianti illuminazione ( dimmerizzazione, sensori di presenza, luci a led ecc..) utilizzo di fonti energetiche rinnovabili corretto utilizzo dell edificio da parte degli utenti

51 I VANTAGGI DELLA RIQUALIFICAZIONE Gli interventi per il miglioramento e adeguamento degli edifici in questa ottica sono onerosi, devono essere accuratamente progettati, valutati e pianificati ma consentono vantaggi a diversi livelli: Miglioramento ambientale ( riduzione della CO 2 emessa dai combustibili fossili e responsabile dell effetto serra) Vantaggi economici a) vantaggio diretto per l utente: l immediato risparmio sui consumi si traduce in costi sensibilmente inferiori delle bollette, b) valorizzazione patrimoniale dell immobile Detrazioni Fiscali

52 Miglioramento del comfort: un adeguato isolamento termico si esprime attraverso temperature interne superficiali più alte e un controllo igrometrico degli ambienti interni tali da determinare un sensibile ed immediatamente apprezzabile benessere.

53 QUALI STRATEGIE? La strategia per ridurre la richiesta energetica degli edifici è quella di ridurre le dispersioni energetiche che avvengono attraverso le superfici che delimitano il volume abitabile Se nella progettazione di un nuovo edificio questo aspetto è relativamente semplice nella riqualificazione dell esistente bisogna valutare con attenzione molti aspetti e nodi insidiosi

54 4. Riferimenti normativi

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75 5. Involucro opaco

76 ISOLAMENTO PARETI L isolamento delle pareti perimetrali può avvenire con diverse tecniche: CAPPOTTO ESTERNO ISOLAMENTO DALL INTERNO INTONACO ISOLANTE ( interno e esterno ) INSUFLAGGIO DI MATERIALE ISOLANTE NELLE INTERCAPEDINI PARETI VENTILATE FACCIATE TECNOLOGICHE

77 Ogni tecnica di ISOLAMENTO dell involucro opaco, va VALUTATA CASO PER CASO, considerando innumerevoli aspetti dell edificio esistente tra i quali: Tipologia costruttiva Vincoli storici Vincoli ambientali Possibilità di accesso al cantiere e occupazione suolo pubblico ( occupazione strade adiacenti con ponteggi) Possibilità di intervento totale o parziale Ecc.

78 Un altro aspetto FONDAMENTALE da considerare è lo studio dell effettivo miglioramento delle prestazioni termiche dell edificio, che non si limitano alla sola valutazione della riduzione delle dispersioni delle pareti, ma che considerano tutti gli aspetti dell isolamento termico, tra i quali la RIDUZIONE o L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI

79 Di seguito è riportata una carrellata di soluzioni tecniche per l isolamento termico dei componenti opachi. con vantaggi e criticità da valutare caso per caso

80 6. Involucro trasparente

81 LE PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO TRASPARENTE Le prestazioni dei serramenti dipendono da diversi fattori: componenti (materiale, tipo di profilo, tipo di vetro,trasmittanza ) fissaggio, sigillatura, tenuta delle guarnizioni posizione sistema di apertura

82 Vetro Può essere monolitico, stratificato, isolante (doppio o triplo)

83 Distanziale Distanziale Telaio Guarnizioni di tenuta

84 vetri Confronto tra dispersioni e temperature superficiali interne di varie tipologie di vetri

85 telaio Tipo di telaio Uf [W/m 2 k] Temp sup int Legno spessore 50mm 2,35 10,8 C Legno spessore 90 1,60 13,8 C Pvc 2 camere 2,20 11,4 C Pvc 3 camere 2,00 12,2 C Pvc 5 camere 1,20 15,3 C Alluminio senza taglio termico 6,00-3,4 C Alluminio con taglio termico 2,5/4,0 10,2 C Alluminio profili maggiorati e Isolati 1,6/1,3 13,8 Telaio composto legno-alluminio 0,85 16,7 C Temp esterna -10 C

86 Telaio: valutazione delle prestazioni con programmi specifici Situazione invernale

87 Telaio: valutazione delle prestazioni con programmi specifici Situazione estiva

88 Tenuta all aria permeabilità dell edificio all aria, spifferi e ventilazione non controllata, dovuti ad un errato fissaggio del serramento, fastidiose correnti; causano perdite di calore percettibili e

89 DISCOMFORT / CONFORT e ventilazione non controllata, dovuti ad un errato fissaggio del serramento, causano perdite di calore percettibili e fastidiose correnti; VECCHIO NUOVO

90 IL RUOLO DELLE GUARNIZIONI Esempi di guarnizioni per la tenuta all aria

91 TENUTA ALL ARIA PER FISSAGGIO SERRAMENTI ALLA MURATURA

92 IL POSIZIONAMENTO DEL SERRAMENTO Adeguato fissaggio e posizionamento nella posizione ideale

93 IL CONTROLLO DELLA VENTILAZIONE corretta e controllata ventilazione che mantenga i valori di umidita dell aria interna entro valori gradevoli con attenzione ai locali di maggiore produzione di vapor acqueo quali bagno e cucina;

94 Per il controllo della ventilazione esistono oggi macchine per la ventilazione meccanica controllata in grado di ricambiare l aria recuperando il calore dell aria viziata attraverso scambiatori di calore. Esempio di impianto di vmc Nuovi sistemi di vmc integrati nel serramento

95 I PONTI TERMICI Correzione dei ponti termici; punti di discontinuità dell isolamento o degli spessori costituenti pareti, strutture e solai, ma anche strutture aggettanti, nicchie dei termosifoni e terrazze;

96 Correzione ponte termico banchina serramento errato corretto

97 LE SCHERMATURE SOLARI schermature esterne che consentono la diminuzione delle perdite caloriche notturne invernali e l irraggiamento giornaliero estivo;

98

99

100

101 7. Interventi integrativi

102 Studio delle schermature con software specifici

103 Studio delle prestazioni degli interventi con software a simulazione dinamica Ecotec

104 Studio delle prestazioni degli interventi con software a simulazione dinamica Energy Plus

105 Studio delle prestazioni degli interventi con software a simulazione dinamica Wufi plus passive

106 Studio delle prestazioni degli interventi con software a simulazione dinamica Wufi plus passive

107 Il progetto di riqualificazione può diventare un OPPORTUNITA In fase di riqualificazione possono essere progettati una serie di interventi tra cui: Adeguamenti normativi altezza parapetti vetri di sicurezza delle parti comuni Illuminazione efficiente parti comuni

108 adeguamento impianti fotovoltaico

109 ADEGUAMENTI NORMATIVI : LINEE VITA

110 Piani di manutenzione programmata delle opere Con l occasione di interventi di riqualificazione si può prevedere un piano di manutenzione programmata per garantire la durabilità e la massima efficienza degli interventi realizzati

111 ESEMPIO DI UN CASO STUDIO

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122 PATOLOGIE E DIAGNOSI

123

124

125

126

127

128

129 INDAGINI

130

131 a r c h. i n g. g i u l i a n o v e n t u r e l l i

132

133

134

135

136 STRATEGIE ENERGETICHE PER L INVOLUCRO

137 Valutazione delle temperature superficiali interne nello stato di fatto

138 Valutazione delle temperature superficiali interne nello stato di fatto

139 Valutazione delle temperature superficiali interne nell ipotesi di progetto

140 Valutazione delle temperature superficiali interne nell ipotesi di progetto

141 Valutazione delle temperature superficiali del nodo di attacco serramento muratura nello stato di fatto Valutazione delle temperature superficiali del nodo di attacco serramento muratura nell ipotesi di progetto

142 PROPOSTA DI INTERVENTO 1

143

144 IPOTESI 1

145 IPOTESI 1

146 IPOTESI 1

147 PROPOSTA DI INTERVENTO 2

148

149

150 IPOTESI 2

151 IPOTESI 2

152 PROPOSTA DI INTERVENTO 3

153

154 IPOTESI 3

155

156 IPOTESI 3

157 PROPOSTA DI INTERVENTO 4

158

159 IPOTESI 4

160

161 IPOTESI 4

162

163

164

165 ASPETTI STRUTTURALI

166 PROGRAMMAZIONE INDAGINI DIAGNOSTICHE DIAGRAMMA DI GANTT

167 DIAGNOSTICA INDIVIDUAZIONE PUNTI DI INDAGINE ESTERNI E INTERNI LIVELLO DI CONOSCENZA LC2

168 FASI PREPARAZIONE CANTIERE

169 UNI BS

170 PROVE DI PULL-OUT ESTERNE- IDES BS

171 PROGETTO SIMULATO DELLA STRUTTURA IN ASSENZA DEI DISEGNI STRUTTURALI DELLA CARPENTERIA METALLICA DI ARMATURA DELLE STRUTTURE,SENZA VOLER ESEGUIRE CONTROLLI DISTRUTTIVI, EFFETTUATO IL RILIEVO GEOMETRICO SI E PROCEDUTO AD ELABORARE UN PROGETTO SIMULATO PER TIPOLOGIA STRUTTURALE (TRAVI E PILASTRI)

172 MODELLAZIONE STRUTTURALE

173 STRUTTURA INTELAIATA E SOLAI RIGIDI

174 SIMULAZIONE DELLA PARETE VENTILATA APPESA

175 STRUTTURA METALLICA A SOSTEGNO PARETE VENTILATA

176 SEZIONE STRUTTURA E NUOVO TAMPONAMENTO

177 STRUTTURA METALLICA A SOSTEGNO DELLA PARETE VENTILATA

178 DEFORMAZIONI MASSIME DI CIRCA 3 MM

179 VERIFICA DEI MECCANISMI LOCALI- TAMPONAMENTI ESTERNI

180 RINFORZO TAMPONAMENTI ESTERNI

181 POSA SISTEMI ANTIRIBALTAMENTO Terremoto Emilia Moglia- Milano 1

182 FASCIE

183 JOINT DI ANCORAGGIO FIBRA/ STRUTTURA

184

185 DIAGNOSI ENERGETICA

186

187 La soluzione prospettata prevede i seguenti interventi: realizzazione di un isolamento a cappotto per le pareti della corte interna; realizzazione di isolamento con facciata ventilata per le pareti verticali esterne della torre che si affacciano su Via Vittorio Emanuele II e su Via Gramsci; realizzazione di isolamento della copertura piana; sostituzione dei serramenti esistenti realizzati in legno e vetro singolo con dei serramenti in PVC abbinati a doppio vetro basso emissivo (compresa la coibentazione dei cassonetti); installazione valvole termostatiche sui radiatori dell'edificio (L.R. 24/06, delibera n del 30/11/2011, DGR n del 23/05/2012 e DGR n del 25/07/2012); installazione di gruppo di pompaggio a giri variabili ed installazione di valvole di bilanciamento sulle colonne montanti.

188 La soluzione prospettata prevede i seguenti interventi: realizzazione di un isolamento a cappotto per le pareti della corte interna; realizzazione di isolamento con facciata ventilata per le pareti verticali esterne della torre che si affacciano su Via Vittorio Emanuele II e su Via Gramsci; realizzazione di isolamento della copertura piana; sostituzione dei serramenti esistenti realizzati in legno e vetro singolo con dei serramenti in PVC abbinati a doppio vetro basso emissivo (compresa la coibentazione dei cassonetti); installazione valvole termostatiche sui radiatori dell'edificio (L.R. 24/06, delibera n del 30/11/2011, DGR n del 23/05/2012 e DGR n del 25/07/2012); installazione di gruppo di pompaggio a giri variabili ed installazione di valvole di bilanciamento sulle colonne montanti.

189 BLOCCO 1 (240 Kw) Risparmio energetico DIAGNOSI Servizio riscaldamento Consumo annuo di Teleriscaldamento kwh PROPOSTE D' INTERVENTO SOL. 2: Facciata ventilata coibentata su torre, isolamento corte interna e copertura, sostituzione serramenti e modifica sistema di termoregolazione. Servizio riscaldamento Consumo annuo di Teleriscaldamento kwh -57% SOL. 3: Facciata ventilata coibentata su torre e dal 2 piano per la pietra nera, isolamento corte interna e copertura, sostituzione serramenti e modifica sistema di termoregolazione. Servizio riscaldamento Consumo annuo di Teleriscaldamento kwh -59% SOL. TOTALE ISOLAMENTO: Facciata ventilata coibentata su tutto il Blocco '55 (Via Gramsci e Via Vittorio E.II), isolamento corte interna, copertura e pavimento, sostituzione serramenti e modifica sistema di termoregolazione. Servizio riscaldamento Consumo annuo di Teleriscaldamento kwh -66%

190 BLOCCO 2+3 (140 Kw) Risparmio energetico DIAGNOSI Servizio riscaldamento Consumo annuo di Teleriscaldamento kwh PROPOSTE D' INTERVENTO SOL. 4: Isolamento Blocco '45 Vicolo delle Lucertole sostituzione serramenti e modifica sistema di termoregolazione. Servizio riscaldamento Consumo annuo di Teleriscaldamento kwh -40% SOL. TOTALE ISOLAMENTO: Isolamento Blocco '45 Vicolo delle Lucertole e Blocco '60 Via Gramsci dal 1 piano, sostituzione serramenti e modifica sistema di termoregolazione. Servizio riscaldamento Consumo annuo di Teleriscaldamento kwh -58%

191 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: CASSA VUOTA SP.60 CON TESSERE BIANCHE Codice: M16 Trasmittanza termica 0,987 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 1,085 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 10,00 % Spessore 605 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -7,0 C Permeanza 55, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 256 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,480 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,500 - Sfasamento onda termica -8,0 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , Mattone forato 120,00 0,387 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm /m 320,00 1,778 0, Mattone forato 120,00 0,387 0, , Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , Muratura in pietra naturale 15,00 1,500 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

192 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: CASSA VUOTA SP.60 CON TESSERE BIANCHE Codice: M16 Trasmittanza termica 0,206 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,227 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 10,00 % Spessore 690 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -7,0 C Permeanza 23, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 231 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,028 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,134 - Sfasamento onda termica -11,6 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , Mattone forato 120,00 0,387 0, , Intercapedine non ventilata Av<500 mm /m 320,00 1,778 0, Mattone forato 120,00 0,387 0, , Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0, , STIFERITE FIRE B 100,00 0,026 3, , Resistenza superficiale esterna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

193 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: COPERTURA VERSO TERRAZZA Codice: S5 Trasmittanza termica 0,570 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,627 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 10,00 % Spessore 458 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -7,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 601 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,041 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,074 - Sfasamento onda termica -15,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Impermeabilizzazione con bitume 8,00 0,170 0, , Sottofondo di cemento magro 80,00 0,700 0, , Fesco Board 50,00 0,049 1, , Sottofondo di cemento magro 90,00 0,700 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti interne) 40,00 1,910 0, , Soletta in laterizio spess Inter ,00 0,660 0, , Malta di calce o di calce e cemento 10,00 0,900 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

194 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: COPERTURA VERSO TERRAZZA Codice: S5 Trasmittanza termica 0,202 W/m 2 K Trasmittanza con maggiorazione ponte termico 0,223 W/m 2 K Maggiorazione ponte termico 10,00 % Spessore 417 mm Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) -7,0 C Permeanza 0, kg/sm 2 Pa Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 451 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,025 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,123 - Sfasamento onda termica -12,9 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Impermeabilizzazione con bitume 3,00 0,170 0, , Sottofondo di cemento magro 80,00 0,700 0, , STIFERITE GT 100,00 0,023 4, , Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0, , Impermeabilizzazione con bitume 3,00 0,170 0, , C.l.s. di sabbia e ghiaia (pareti esterne) 40,00 2,150 0, , Soletta in laterizio spess Inter ,00 0,660 0, , Malta di calce o di calce e cemento 10,00 0,900 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto -

195

196 MODALITA OPERATIVE

197

198

199

200

201

202

203

204

205

206

207

208

209

210

211

212

213

214

215

216

217

218 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

219

220

221

222

223

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI

DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI DIAGNOSI ENERGETICA E VALUTAZIONE DI POSSIBILI INTERVENTI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITÀ ENERGETICA DI ALCUNI EDIFICI COMUNALI Sciurpi Cristina Carletti, Gianfranco Cellai, Leone Pierangioli, Fabio Dipartimento

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

TERMOGRAFIA E DIAGNOSTICA A SUPPORTO DELLA QUALITA IN EDILIZIA

TERMOGRAFIA E DIAGNOSTICA A SUPPORTO DELLA QUALITA IN EDILIZIA TERMOGRAFIA E DIAGNOSTICA A SUPPORTO DELLA QUALITA IN EDILIZIA Misura della trasmittanza termica in opera: determinazione mediante il termoflussimetro RELATORE: Dott. Arch. Paiola Livio ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Ipotesi XYLEVO TS14 Codice: M7 Trasmittanza termica 0,365 W/m 2 K Spessore 240 mm Permeanza 312,50 0 10-12 kg/sm 2 Pa 104 kg/m 2 104 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011

L incidenza prestazionale del serramento. serramento. Le proprietàtermiche termiche del. Per. Ind. Roberto Ponzini. Milano 30 novembre 2011 L incidenza prestazionale del serramento Le proprietàtermiche termiche del serramento Per. Ind. Roberto Ponzini Milano 30 novembre 2011 Fabbisogno termico e involucro edilizio Dispersioni Calore di Ventilazione

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi Isolamento su misura per coperture Casi pratici e riferimenti normativi Castelnuovo del Garda - 21 marzo 2013 Ing. Cristiano Signori Isolparma S.r.l. dal 2002 si è sviluppata avendo come obiettivo primario

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE 1 CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESISTENTE Caso in esame: Appartamento con impianto autonomo sito all ultimo piano di un condominio Roma, 17/05/2012 QUALI SONO GLI ELEMENTI NECESSARI PER OTTENERE

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it

Torino, 19 febbraio 2015. Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Torino, 19 febbraio 2015 Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360 www.eco360.it Progettare la posa in opera dei serramenti negli edi0ici ad alta ef0icienza energetica 1. Aspe5 della posa di qualità 2. Misurazioni

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A AL COMUNE DI VIGGIANO SPORTELLO PER LO SVILUPPO VIA ROMA, 51 85059 VIGGIANO (PZ) OGGETTO: DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI RESIDENZIALI DI NUOVA COSTRUZIONE.

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SEDE MANI TESE ONG - MILANO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SEDE MANI TESE ONG - MILANO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLA SEDE MANI TESE ONG - MILANO Arch. Piero Basilico RISANARE : UNA SCELTA OBBLIGATA RISANARE : UNA SCELTA POSSIBILE RISANARE : UNA SCELTA CONVENIENTE? Analisi del layout

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. COMUNE DI BARDONECCHIA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMMOBILE COMUNALE DENOMINATO PALAZZETTO DELLO SPORT LOTTO N. 1 INTERVENTO INDIPENDENTE DA ALTRI

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi tecniche City of Warsaw (PL), Energy Conservation Foundation

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE

Dettagli

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti «Poco importa se in un secchio con molti buchi (le nostre abitazioni) inserisco dell acqua di colore bianco (energia tradizionale) o verde (proveniente da fonti rinnovabili); è importantissimo, prima ancora

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO

DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO INTERVENTO ART. 4, COMMA 1, LETTERA a) Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato ES. ISOLAMENTO COPERTURA TRASMITTANZA DA OTTENERE: Zona Climatica E (Polverara): U 0,20

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli