Lo spazio è un involuzione dinamica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo spazio è un involuzione dinamica."

Transcript

1 RELAZIONE GENERALE KL Lo spazio è un involuzione dinamica. È come saltare giù, dentro uno scavo, per scoprire cosa si cela al suo interno; entrarvi vuol dire farsi lentamente risucchiare dall aria compatta e densa che tiene sospeso il volume superiore. Un parallelepipedo, un grande blocco che sovrasta, nascondendolo, il microcosmo posto al di sotto. Addentrarsi significa cadere in un invaso che contiene un luogo intimo, tutto involuto, dalla luce morbida, dove è possibile liberarsi della dimensione più usuale e caotica della realtà esterna per immergersi in quella introspettiva e calma di una biblioteca contemporanea. Una rampa ci fa scivolare verso l interno, il parallelepipedo assume l aspetto di un incudine, assottigliandosi e conducendoci verso i primi ambienti attraverso un taglio deciso, abbandonando così la luminosità totale, i rumori continui della strada, l esterno. Qui la luce inonda, con una fenditura radente, lo spazio dell atrio; essa si scompone e si differenzia grazie alle rifrazioni create dai piani di cristallo che separano gli ambienti e ci accompagna all interno della common room, provvista di una piccola caffetteria, una sala polifunzionale che lascia la libertà di esporre o di proporre conferenze ed eventi ed una porzione spaziale totalmente dedicata ai bambini, divisa quest ultima per fasce d età, dove la concezione ludica e di semplice intrattenimento lascia spazio altresì ad un impegno didattico e formativo. Chaises lougues permettono di ascoltare in completo abbandono i materiali dell archivio musicale. Accompagna il visitatore il solo fruscio dell acqua che si scopre nella zona opposta a quella di accesso, nella forma di uno specchio d acqua, una piccola sorgente che riflette la luce, qui maggiormente diretta e che rappresenta il secondo elemento naturale scelto nel progetto; già incontrato all esterno, il primo si esprime come piccolo masso di pietra che trapassa il volume superiore, attraversandolo completamente ed esibendosi sulla copertura in un albero di arancia. Il grande blocco superiore funge da involucro: l oggetto che costruisce e conchiude tutto il concept progettuale estrinseca l esigenza di tenere i volumi lontani dalla luce diretta, per la loro conservazione e tutela. Questa esigenza si fa linguaggio, diviene essa stessa progetto, suggerendo la strada migliore. Due percorsi distinti sono previsti per la distribuzione interna: uno conduce al magazzino dei libri, cuore dell edificio, l altro agli uffici organizzativi della biblioteca e alla sede del Consorzio Maranello Terra del Mito. Un impluvium dà luce alla sezione centrale. Il progetto della nuova Biblioteca di Maranello prevede la totale demolizione dell ex fabbricato produttivo commerciale (ad eccezione di quella parte autonoma recentemente recuperata dal Comune ed adibita ad archivio deposito) e la realizzazione del nuovo edificio con un impianto planimetrico che ricalca esattamente il vecchio: questa scelta è stata determinata in virtù di una migliore distribuzione funzionale ed una più appropriata scelta costruttivo tecnologica mirata alla salvaguardia dei criteri di gestione e manutenzione del fabbricato.

2 L obiettivo principale nella redazione del progetto è stato il controllo attento dell impatto e della qualità ambientale, delle soluzioni architettoniche e tecnologiche mirate all uso di componenti eco-compatibili, del fabbisogno energetico complessivo con conseguente riduzione dei consumi. La nuova Biblioteca emerge con un solo piano fuori terra e raggiunge la stessa altezza del vecchio fabbricato esistente. Il volume, costruito attorno al proprio asse e caratterizzato da una accentuazione plastica ad individuarne l ingresso, è sollevato dal terreno da un nastro continuo trasparente. Il distacco dal suolo lascia intatta l impronta, il calco in negativo dell edificio: il vuoto ipogeo si contrappone al pieno del volume superiore che lo sovrasta e protegge. Complessivamente due livelli; il primo parzialmente interrato contiene tutte le funzioni che ospitano le attività destinate agli utenti della biblioteca; il secondo, sopraelevato, accoglie gli uffici amministrativi, il deposito del patrimonio librario, l archivio storico del Comune e la sede del Consorzio Maranello Terra del Mito. Il piano ipogeo, destinato alle attività principali della Biblioteca, non genera fenomeni di abbagliamento consentendo una ottimale trasmissione della luce solare indiretta, incrementa l inerzia termica dell involucro edilizio e garantisce la riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione estiva. L ingresso alla Biblioteca avviene lungo il lato ovest, attraverso lo spazio verde che la separa dall altro edificio pubblico; un secondo ingresso di servizio si apre lungo il fronte prospiciente via Vittorio Veneto e conduce direttamente agli uffici. La facciata principale ad ovest è caratterizzata da un triplice sistema di accesso; due passerelle protette conducono agli uffici ed al consorzio la prima, al deposito dei libri la seconda, permettendo una completa separazione della funzioni ed una totale flessibilità nella gestione. Il terzo ingresso è costituito da una promenade architecturale che, con una dolce pendenza, conduce all interno degli spazi principali della Biblioteca, lasciandoli scoprire lentamente man mano che la si percorre. Giunti al livello inferiore si svela uno spazio aperto, diviso da piani vetrati che consentono continuamente la lettura complessiva dello spazio. Il sistema dei divisori è flessibile e permette la definizione di nuovi ambienti a seconda delle esigenze, traslando e ruotando su binari incassati a soffitto. La luce penetra morbida dalla fascia vetrata perimetrale e si rivela pienamente attraverso il giardino segreto che chiude la successione degli spazi. Qui la vasca d acqua restituisce alla sala lettura la calma ed il silenzio che l ambiente richiede. Un intera area, suddivisa per fasce di età, è dedicata ai bambini; tre ambienti differenti divisi da pareti vetrate ad alto isolamento acustico ospitano le attività ludiche e didattiche dei bambini da 0-6 anni, da 6-10 anni e da anni. Il grande blocco superiore grava con la sua massa sugli spazi eterei del livello ipogeo e con il suo involucro racchiude e protegge il cuore della nuova Biblioteca: il deposito del patrimonio librario. Questo è dimensionato per circa volumi collocati su scaffali meccanizzati; due montacarichi lo collegano al banco distribuzione e prestiti posto al piano inferiore. La facciata esterna, composta da lastre di ardesia multicolore, rappresenta il fulcro vitale dell edificio: come una pelle regola il microclima all interno ed abbassa i consumi, integrando gli impianti ad energia rinnovabile. Come una pelle, ancora, crea la forma, assorbe i rumori, protegge, riscalda e rinfresca.

3 In estate la parete ventilata riduce il carico di calore sull edificio grazie alla parziale riflessione della radiazione solare da parte del rivestimento, alla ventilazione dell intercapedine ed all applicazione dell isolante; si ottiene in tal modo una sensibile riduzione dei costi di condizionamento. Viceversa, nella stagione invernale le pareti ventilate trattengono il calore con rilevante risparmio in termini di riscaldamento. Inoltre, la parete ventilata induce la riflessione dei rumori esterni, con conseguente riduzione dell inquinamento acustico. L involucro esterno è un sistema flessibile che integra gli impianti energetici; pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e pannelli solari termici per la produzione di acqua calda per usi sanitari e per l impianto di riscaldamento sono integrati nella copertura. Per ultimo il tetto verde contribuisce all isolamento termico sia nei mesi invernali sia in quelli estivi. Aperture misurate bucano la pelle di ardesia e danno luce agli uffici della Biblioteca e del Consorzio, sia sulle pareti verticali sia sulla copertura. Lastre di vetro selettivo ad alte prestazioni determinano un elevato isolamento termico. Particolare attenzione è stata posta ai criteri di sicurezza. In un territorio considerato sismico, le strutture sono state progettate nel rispetto dei criteri di sicurezza e di resistenza al rischio sismico, sia nei particolari tecnico costruttivi sia nella tipologia progettuale. Il volume superiore è caratterizzato da una scatola strutturale in acciaio che poggia su sei setti in cemento armato arretrati rispetto al filo esterno del fabbricato, in modo tale da apparire come sospeso a 100 cm circa dal suolo, o meglio da determinare un paradosso statico: il blocco superiore in pietra poggia su lastre di vetro trasparenti. Lo spazio ipogeo è protetto da pareti di sostegno controterra in cemento armato prefabbricato, mentre la fondazione sarà, presumibilmente, del tipo continuo sempre in cemento armato. La nuova Biblioteca di Maranello è, pertanto, suddivisa nettamente su due livelli con due schemi funzionali e distributivi nettamente separati per gestire meglio ed autonomamente gli spazi destinati ad attività tra loro molto differenti. Solo gli ascensori ed i montacarichi mettono in diretto contatto i due piani. Questa scelta è stata determinata dalla precisa volontà di creare un luogo autonomo per ospitare gli utenti della biblioteca non contaminato dalle altre attività di amministrazione e gestione del patrimonio libraio. TECNOLOGIE SOSTENIBILI e RISPARMIO ENERGETICO L edificio progettato avrà una classe energetica A (secondo il sistema di certificazione Ecoabita ), quindi con una richiesta energetica per il riscaldamento pari al 30% dei requisiti richiesti dalla normativa nazionale. Si raggiungerà tale obiettivo utilizzando: per l involucro edilizio componenti opachi con elevata inerzia termica e con elevato isolamento e componenti trasparenti con bassa emissività; tecnologie solari passive; tecnologie solari attive; impianti di climatizzazione ad elevata efficienza.

4 Involucro edilizio Per un ottimo vantaggio energetico sia nella stagione estiva sia in quella invernale, le pareti opache esterne saranno realizzate con facciate ventilate e con isolamento a cappotto termico in polistirene espanso estruso, tipo EPS Styrodur. Sarà utilizzato un sistema strutturale a montanti e traversi in alluminio a prova di sisma; le facciate saranno coibentate con pannelli in polistirene espanso estruso o lana di roccia applicato alle murature. Questo sistema permetterà di avere un notevole indice di isolamento e di garantire il benessere e l economicità del riscaldamento invernale e del raffrescamento in estate. Le vetrate saranno realizzate con vetri ad elevata selettività e con un fattore solare contenuto. Tecnologie solari passive La scelta di un edificio ipogeo, oltre al vantaggio funzionale di avere una illuminazione naturale indiretta e bassa nelle sale lettura, presenta il vantaggio di incrementare l inerzia termica dell involucro edilizio e di ridurre le radiazioni solari, permettendo di diminuire i consumi energetici per la climatizzazione estiva. Sarà realizzata una copertura a verde che permetterà una minore dispersione termica nei mesi freddi e un maggior raffrescamento naturale nei mesi caldi. Inoltre, apporterà numerosi benefici all ambiente urbano: il miglioramento del microclima, l assorbimento dei rumori e infine un significativo effetto sul benessere psico-fisico delle persone. Tecnologie solari attive Sulla copertura dell edificio saranno installati, con orientamento a Sud, pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e pannelli solari termici per la produzione di acqua calda per usi sanitari e per l impianto di riscaldamento. Quest ultimo utilizzo dell energia solare è possibile grazie all impiego di terminali di riscaldamento funzionanti a bassa temperatura quali pannelli radianti a pavimento. Impianto di climatizzazione La produzione dell acqua calda per il riscaldamento, nei mesi più freddi, sarà effettuata da caldaie a condensazione modulari, che consentiranno di avere rendimenti di produzione superiori al 106 %. In estate l acqua fredda verrà prodotta da un gruppo frigorifero del tipo aria-acqua, supersilenziato, funzionante con gas ecologico R 134 a, avente elevato C.O.P. Tutti gli ambienti interni saranno serviti da un impianto centralizzato ad aria primaria a portata variabile, in modo da immettere negli ambienti una quantità di aria esterna trattata in funzione dell affollamento. Nelle sale lettura, posizionate al piano ipogeo, si installeranno dei pannelli radianti a pavimento per il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo. Gli uffici al primo piano verranno riscaldati e raffrescati con ventilconvettori, mentre le sale polivalenti, il deposito patrimonio librario, l archivio storico e la caffetteria verranno climatizzati attraverso unità di trattamento aria dedicate a parziale ricircolo con possibilità di free-cooling. Il frazionamento degli impianti permette un elevato risparmio energetico in fase di gestione. La distribuzione dei fluidi termovettori avverrà tramite elettropompe a portata variabile con inverter. Recupero delle acque meteoriche L edificio sarà dotato di una vasca di raccolta delle acque meteoriche, che verranno utilizzate per l irrigazione e per gli scarichi dei WC.

5 CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA La stima comprende le seguenti voci: il costo di realizzazione del nuovo fabbricato destinato a biblioteca; il costo di costruzione delle aree scoperte; il costo per la realizzazione delle componenti impiantistiche il costo dell arredamento; il costo delle spese tecniche correlate alla costruzione edilizia. La stima utilizza parametri di costo sintetici sulla base dell Osservatorio dei lavori Pubblici, di preventivi e consuntivi di opere comparabili. COSTO DI COSTRUZIONE DELLA BIBLIOTECA ,00 La superficie destinata alla Biblioteca di Maranello è stimata pari a mq 1200, di cui mq 850 di superficie abitabile, mq 250 di deposito libri a scaffale chiuso e mq 100 per il Consorzio Maranello Terra del Mito. Parametri di costo: il costo di costruzione di tutte le opere da eccezione del deposito a scaffale chiuso è pari ad 1350,00 al mq; il costo di costruzione del deposito a scaffale chiuso è pari ad 900,00 al mq. Il costo medio parametrico è pari ad /mq 1250,00 Disaggregazione del costo per categorie di opere; a. opere edili 50,5% corrispondente a /mq 631,25 per un totale di ,00 b. strutture 16% corrispondente a /mq 200,00 per un totale di ,00 c. impianto elettrico, telefonico, radiofonico, TV, segnalazioni, sicurezza, cablaggio, gestione e controllo 15% corrispondente a /mq 187,50 per un totale di ,00 d. impianto idrico, sanitario ed antincendio 1,5% corrispondente a /mq 18,75 per un totale di ,00 e. impianto di riscaldamento, termoventilazione, raffrescamento, fotovoltaico e solare termico 17% corrispondente a /mq 212,50 per un totale di ,00 COSTO DI COSTRUZIONE DELLE AREE SCOPERTE ,00 La superficie delle aree scoperte destinate a giardino, corte e percorsi pedonali è pari a mq 700,00. Il costo di costruzione delle aree esterne è considerato pari ad /mq 150,00. COSTO DELL ARREDAMENTO ,00 La stima considera sia l arredamento della superficie abitabile sia l arredamento del deposito con scaffali compatti motorizzati. Il costo è calcolato come incidenza per ogni libro in deposito aperto compreso l arredamento di tutti gli altri spazi abitabili o in deposito chiuso. _ incidenza per libro in deposito aperto /libro 10,00x5000 = ,00 _ incidenza per libro in deposito chiuso /libro 2,00x = ,00 SPESE TECNICHE ,00 Sono considerate le spese tecniche relative alla progettazione architettonica preliminare, definitiva ed esecutiva, alla direzione e contabilità dei lavori. Le spese tecniche sono stimate applicando il tariffario vigente (con spese conglobate pari al 20%) ai costi delle opere stimati, con riduzione generale pari al 20%. Sono conglobate nelle prestazioni relative alla progettazione architettonica le prestazioni relative alle opere di sistemazione delle aree scoperte e delle urbanizzazioni e non sono calcolate le spese relative al rilievo, accatastamento, ecc. Le spese per l arredamento sono calcolate al 25%, tenendo conto dell incidenza di forniture di prodotti industriali. architettura cat. 1d x 9,0805 x 1= ,04 strutture cat. 1f x 7,9137 x 1 = ,28 impianto elettrico,telefonico, sicurezza, ecc. cat. 3c x 11,9370 x 1 = ,20 impianto idrico sanitario ed antincendio cat. 3a x 16,4889 x 1 = 3.710,00 impianto condizionamento, fotovoltaico e solare cat. 3b x 8,6158 x 1 = ,24 arredamento cat. 1e x 18,4777 x 1 = ,59 IL COSTO TOTALE PRESUNTO È PARI A ,00)

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli Bouganville complesso residenziale CastelMaggiore Via Angelelli ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato I GIARDINI DEL NAVILE

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Concorso di Progettazione per la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Maranello

Concorso di Progettazione per la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Maranello Concorso di Progettazione per la realizzazione della nuova biblioteca del Comune di Maranello DEEPER UNDERGROUND RELAZIONE GENERALE Criteri Progettuali L idea progettuale di base, per la realizzazione

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE 29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE INTRODUZIONE L idea per la nuova biblioteca di maranello, nasce innanzitutto da due

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica

Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Centro Architettura>Energia

Centro Architettura>Energia Centro Architettura>Energia Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Ferrara Palazzo Tassoni Estense, piano mezzanino Via Ghiara, 36 44121 Ferrara e-mail ae@unife.it tel./fax +39 0532 293631

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.

Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni. INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE SCHEDA DI ANALISI PRESTAZIONALE DEL SISTEMA AMBIENTALE Unità immobiliare Planimetria edificio e contesto: orientamento e caratteri del sito SCHEDA DI ANALISI

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

EX LIBRIS RELAZIONE ILLUSTRATIVA

EX LIBRIS RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN MARANELLO RELAZIONE ILLUSTRATIVA I vincoli dati dai confini e l esigenza di evitare costi eccessivi, ci hanno indotto a scelte il

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

Via Saredo. Via di Grotta Perfetta Via de Grenet

Via Saredo. Via di Grotta Perfetta Via de Grenet Via Via Colomberti Monte Via Meta dei Lauri Via Via Marica Appiani Piazza Via Sonnino delle Alzavole Via Saredo Via di Grotta Perfetta Via de Grenet PIAZZA SONNINO - VIA GUSTAVO MODENA Piazza Sonnino Via

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO) Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero Comune di Monteveglio (BO) UBICAZIONE Provincia: Comune: via: Coordinate (lat., long.): Altitudine: Bologna

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

Chi l ha detto che la qualità costa cara?

Chi l ha detto che la qualità costa cara? Chi l ha detto che la qualità costa cara? al giusto prezzo bella e green Casadieci è il frutto di un lungo e attento studio delle migliori tecniche e materiali che è oggi possibile impiegare nelle costruzioni

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. VILLAPRANDONI Design e tecnologia in un oasi di verde nel cuore di Cassano Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. La ristrutturazione rispetta la sapiente scelta dei materiali dell

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati. Comitur s.r.l. Studio Tecnico : Piazza E. De Angeli, 7 20146 Milano - Tel. +39.02.48011823 Fax +39.02.463087 - E-mail: info@ferrerocostruzioni.com Premessa L'immobile di cui all oggetto è il risultato

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE SMONTORIMONTO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Progetto architettonico Tenendo conto dei valori della sostenibilità e dell

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

Residenziale VIA RICCIONE

Residenziale VIA RICCIONE Residenziale VIA RICCIONE MODENA SUD, in prossimità di via Forlì, parte privata del Comparto Salvo D Acquisto est, realizziamo palazzina signorile di sole 6 unità abitative Modena zona SALVO D ACQUISTO

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente

Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente ImmagInI CONFRONTI 4/2012 65 Immagini Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente Nel premiare Palazzo Lombardia come miglior grattacielo d Europa

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO BOSS200 Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

FAHRENHEIT 451 COMUNE DI MARANELLO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA

FAHRENHEIT 451 COMUNE DI MARANELLO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA FAHRENHEIT 451 COMUNE DI MARANELLO CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA La progettazione nasce dalla necessità che l intervento formuli una presenza riconoscibile come

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SEDRO143 L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG 1338687F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG 1338687F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RECUPERO EDILIZIO E ADEGUAMENTO NORMATIVO PIANO TERRA EDIFICIO VIA MURONI, 25 CIG 1338687F71 RELAZIONE TECNICA - PROGETTO ESECUTIVO Premessa Il progetto è stato redatto seguendo le esigenze della

Dettagli

Progetti sostenibili Velux Lab

Progetti sostenibili Velux Lab VELUX LAB Edificio sperimentale ad altissima efficienza energetica Milano Politecnico di Milano Campus Bovisa L edificio nella precedente collocazione presso la Fiera di Milano (sinistra) e nell attuale

Dettagli

Bologna 28 novembre 2007

Bologna 28 novembre 2007 TERRITORIO ENERGIA AMBIENTE Programmazione, pianificazione e gestione progetti Provincia di Bologna progettazione edilizia e risparmio energetico negli edifici ad uso produttivo Bologna 28 novembre 2007

Dettagli

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico

Dettagli

Alle nostre latitudini la domanda di

Alle nostre latitudini la domanda di minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare

Dettagli

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design / 46 / Luoghi di produzione ecocompatibili Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design / / 1/ QUALITÀ DELL AMBIENTE ESTERNO Orientamento dell edificio che favorisce il comfort interno

Dettagli

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Venerdì 2 giugno Palazzo dei Congressi di Pisa Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa Ing. A.

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO I lavori indicati in questa relazione riguardano la ristrutturazione di un fabbricato

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli