Tabelle millesimali di condominio. Suddivisione delle Spese Condominiali
|
|
- Gina Borrelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Tabelle millesimali di condominio Suddivisione delle Spese Condominiali 1
2 Condominio Quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà individuale (proprietà esclusive) e parti di proprietà comune Il Codice Civile regola il Condominio negli articoli dal 1117 al
3 Parti comuni Suolo su cui sorge l edificio, le fondazioni, i muri maestri, le fondazioni, i tetti e i lastrici solari, le scale e i pianerottoli, i portoni d ingresso, gli androni, i portici, i cortili, ecc. I locali della portineria e l alloggio del custode, i locali lavanderia, i locali per il riscaldamento centralizzato, gli stenditoi, ecc. Le opere, le installazioni e i manufatti in genere che servono all uso delle parti comuni (ascensori, montacarichi, pozzi, cisterne, fognature, ecc.) 3
4 Quote millesimali Ciascun condomino deve concorrere alle spese comuni in proporzione del valore di piano o porzione di esso di cui è proprietario. Tale valore è espresso in millesimi (m/m). 4
5 Tabelle Millesimali La tabella millesimale è lo strumento attraverso il quale si stabiliscono le quote di partecipazione alle spese e i diritti di ogni condomino sulle parti comuni di un condominio. I millesimi con la relativa tabella di solito si trovano nei regolamenti condominiali o negli atti di compra vendita. L'argomento è regolato dall'art del Codicie civile e dall'articolo 68 delle Disposizione di attuazione del Cod. Civ. 5
6 Tabelle Millesimali Al fine di modificare una tabella millesimale è necessaria l'unanimità di tutti i partecipanti al condominio, (prima 18/06 ora art > intervenuti almeno metà valore edificio) soprattutto se sia stata fatta dall'originario costruttore dell'edificio ed inserita nel regolamento allegato ai rogiti di acquisto dei singoli appartamenti. Nel caso in cui soltanto alcuni condomini dell'edificio ritengono sbagliata la tabella, mentre altri non ne vogliono sapere, i primi possono ricorrere all'autorità giudiziaria per sentire ordinare al condominio l'applicazione delle nuove tabelle millesimali corrette. Tale azione può essere fatta anche da un solo condomino o usufruttuario e non è soggetta a scadenza 6
7 Tabelle Millesimali Le tabelle millesimali possono essere revisionate per intervenute variazioni di consistenza delle singole unità immobiliari, quali una sopraelevazione anche nell'interesse di un singolo condomino, purché si sia notevolmente alterato il rapporto originario (ora 1/5) dei valori delle singole unità. Sino a che tale modifica non sia attuata (convenzionalmente in assemblea con voto unanime o con sentenze del giudice, ex art. 69, disp. att., Codice civile ) le spese condominiali devono essere ripartite con la tabella millesimale originaria. 7
8 Quante Tabelle Mill. In linea ipotetica non esiste un limite per la redazione delle tabelle millesimali, potendosi ripartire in funzione di millesimi tutte le parti comuni di un edificio (perfino la sostituzione o la ricostituzione della cassetta della posta situata nell atrio condominiale, la pulsantiera dei citofoni, ecc.) 8
9 Tipi Tabelle A-B-C-D Per la ripartizione delle spese contenute nel regolamento in genere si utilizzano le tabelle: A di proprietà (generatrice principale) DERIVATE B per la ripartizione delle spese relative alle scale C per la ripartizione delle spese dell ascensore D per la ripartizione delle spese di riscaldamento 9
10 Tipi Tabelle A-B-C-D Tabella A: Rappresenta i millesimi di proprietà, ossia il rapporto tra il valore delle singole unità rispetto a quello dell intero edificio, espresso in millesimi. È utilizzata per la ripartizione delle spese necessarie al godimento delle parti comuni, per il calcolo delle maggioranze richieste dalla legge per la validità delle Assemblee e per l approvazione delle delibere. È la tabella fondamentale del condominio, da cui deriveranno le altre. 10
11 Tipi Tabelle A-B-C-D Tabella B: Rappresenta i millesimi in base ai quali ripartire le spese di manutenzione e ricostruzione delle scale, ai sensi dell art del codice civile; Tabella C: Rappresenta i millesimi in base ai quali ripartire le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell ascensore; 11
12 Tipi Tabelle A-B-C-D Tabella D: Rappresenta i millesimi in base ai quali ripartire le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dell impianto di riscaldamento centralizzato. 12
13 Altre Tabelle A seconda della conformazione del condominio e delle esigenze dei Sigg. Condomini, è possibile realizzare altre Tabelle Millesimali, ad esempio al fine della ripartizione delle spese di portierato, pulizia e illuminazione androne, impianti fognanti ecc. avremo quindi: Tabella E: relativa alla ripartizione spese di portierato; Tabella F: relativa alla ripartizione spese per la pulizia e illuminazione androne; Tabella G: relativa alla ripartizione delle spese del tetto e lastrici solari; Tabella H: relativa alla ripartizione delle spese per impianti fognanti. 13
14 Proprietà Esclusiva È quella attribuita singolarmente a ciascun condomino come i singoli appartamenti, box auto, cantine, soffitte, terrazzi, balconi, lastrici solari in questa il condomino esercita il diritto di proprietà assoluta e nel quale non è ammessa alcuna interferenza tranne le limitazioni imposte dalla legge o dal regolamento condominiale come ad esempio se è prescritta la destinazione residenziale non si può cambiare l unità immobiliare in destinazione produttiva. (destinazione d uso) 14
15 Proprietà Comune Fanno parte di questa il suolo su cui sorge l edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti, i lastrici solari non di proprietà, le scale, gli anditi, cortili e in generale tutte le parti di uso comune. Tutte le installazioni e gli impianti, pozzi, cisterne, fognature, canali fino ai punti di diramazione per le proprietà esclusive 15
16 Regolamento Il Condominio è regolato dalle disposizioni del Codice Civile e dalle norme del Regolamento condominiale. Quest ultimo è obbligatorio quando i condomini superano il numero di 10 Deve riportare: tabelle di proprietà e d uso disciplinare l uso degli spazi comuni modalità per il funzionamento dell assemblea norme per la pacifica convivenza 16
17 Millesimi proprietà Pertanto: i millesimi di proprietà, rappresentano la quota di proprietà di ciascun condomino rispetto al valore dell intero edificio e si utilizzano per la suddivisione delle spese generali. I millesimi di proprietà devono indicare il valore proporzionale delle singole proprietà esclusive rispetto al valore dell intero edificio. Criteri di calcolo: in base al valore (codice civile) utilizzando la Superficie Virtuale 17
18 Criteri di calcolo Il criterio di calcolo in base al valore si applica quando sia agevole individuare sia il valore dell intero edificio sia il valore delle singole proprietà e con unità immobiliari caratterizzate da grande omogeneità. Come parametro di calcolo si utilizza la Superficie coperta. Si applica una proporzione: Sup. totale : 1000 = Sup. singola unità : millesimi unità 1000 x Sup. Unità Mill. Unità = Sup. Totale 18
19 Criteri di calcolo Quando le unità immobiliari presentano differenze apprezzabili tra loro o si debbano ricalcolare i millesimi a seguito di errori, ristrutturazioni o accorpamenti si preferisce utilizzare il Criterio della Superficie virtuale. SUPERFICIE VIRTUALE 19
20 Superficie VIRTUALE La superficie virtuale viene determinata per ogni ambiente di ogni singola unità immobiliare moltiplicando l area della superficie effettiva per appositi coefficienti che tengono conto delle caratteristiche che incidono sulla apprezzabilità espressa dal mercato. COEFFICIENTI DI DIFFERENZIAZIONE E/O RIDUZIONE 20
21 Superficie VIRTUALE I coefficienti si riferiscono a: destinazione: utilizzo dei singoli vani orientamento: rispetto ai punti cardinali prospetto: vedute dei vani luminosità: rapporto tra superficie luci o vedute e sup. vani piano: altezza di piano utilizzazione: destinazione dell intera unità immobiliare. 21
22 Coefficienti Servizi (bagni, ripostigli) Altri, corridoi, disimpegni Logge delimitate da tre pareti Cantine, soffitte Balconi coperti Balconi scoperti Terrazze a livello Giardini ed aree scoperte Coefficiente di destinazione Vani a destinazione principale (camere, soggiorni, cucine abitabili) Cucine non abitabili (cucinotti, cuocivivande) 1,00 0,90 0,90 0,80 0,50 0,40 0,30 0,25 0,22 0,15 22
23 Coefficienti Coefficiente di orientamento Quadrante SE-SO Quadrante NE-SE Quadrante SO-NO Quadrante NO-NE Nessun orientamento luoghi chiusi 1,00 0,90 0,90 0,80 0,75 23
24 Coefficienti Coefficiente di prospetto (Vedute dei vani) Su strade, giardini, vedute panoramiche 1,00 Su aree di rispetto 0,90 Su cortili 0,85 Su depositi, officine 0,80 Locali senza vedute 0,75 24
25 Coefficienti Per R>= 1:6 Per R=1:7 Per R=1:8 Per R= 1:9 Per R<= 1:10 Coefficiente di luminosità Tiene conto del rapporto R tra la superficie di luci o vedute e la superficie del vano 1,00 0,90 0,94 0,92 0,90 R = Sup. di Luce / Sup. Vano R = Sup. di Luce / Sup. Vano 25
26 Coefficienti Coefficiente di piano Piano interrato Piano terreno Piano rialzato primo piano con ascensore Primo piano senza ascensore Piano dal secondo in su con ascensore Secondo piano senza ascensore Per ogni ulteriore piano senza ascensore riduzione di 0,75 0,85 0,90 0,95 1,00 1,00 0,98 0,05 26
27 Coefficienti Coefficiente di utilizzazione Residenziale 1,00 Commercio, terziario 1,10 Depositi e rimesse 0,50 3,00 0,80 I diversi valori dipendono dal tecnico in in fase di di realizzazione (Dislocazione) 27
28 Utilizzo dei Coefficienti 1.Coefficiente di destinazione o categoria catastale: viene utilizzato solamente se nello stesso immobile sono presenti unità immobiliari di diverse categorie catastali. 2.Coefficiente di utilizzazione: identifica il particolare uso dei singoli ambienti dell u.i.. 3.Coefficiente di altezza: si applica se l altezza interna è diversa tra le varie u. i., in questo caso si dovrà calcolare il volume e non la superficie. 28
29 Utilizzo dei Coefficienti 4. Coefficiente di orientamento: tiene conto degli effetti connessi ai punti cardinali, e si applica se l edificio comprende più u. i. per piano, ciascuno con diversa esposizione. 5. Coefficiente di esposizione e prospetto: viene preso in considerazione se le varie u. i. di un edificio hanno una veduta differente secondo che abbiano il prospetto panoramico, su strada principale, secondaria, chiostrine, pozzi di luce ecc. 29
30 Utilizzo dei Coefficienti 6. Coefficiente di piano: considera gli effetti che derivano ad una u. i. in relazione alla sua altezza dal suolo, e dipende dal fatto che l immobile abbia o meno l ascensore. 7. Coefficiente di funzionalità: si applica se è evidente la razionalità e funzionalità degli spazi tra le varie u.i. dell edificio. 30
31 Utilizzo dei Coefficienti 8. Coefficiente di luminosità: tiene della quantità di luce che penetra nei vari ambienti, dipende dall altezza del piano, e si ottiene dal rapporto della superficie dell ambiente per la misura delle varie finestre. 31
32 Procedimenti Procedimento analitico: 1. calcolo superficie di ogni vano 2. applicazione ad ogni vano dei coefficienti di Dest. Or Prosp. Lum. 3. somma delle superfici dei vani ridotte ottenendo la sup. alloggio 4. superficie alloggio per coeff. di piano e di utilizzazione = sup. virtuale 5. somma delle sup. virtuali 6. proporzione a mille e ricerca dei millesimi di proprietà 32
33 Procedimenti Procedimento sintetico: (esempio tabella excel) 1. calcolo della superficie della unità 2. applicazione all unità dei coefficienti 3. calcolo della superficie di balconi e terrazze 4. calcolo della superficie di soffitte e cantine 5. calcolo della superficie di box 6. applicazione dei relativi coefficienti di destinazione 7. somma delle superfici virtuali 8. proporzione a mille e ricerca dei millesimi Nb. non è necessario che siano utilizzati tutti i coefficienti 33
34 Potremo anche dire.. Il valore millesimale si ottiene rapportando il Volume ragguagliato (virtuale) alla somma di tutti i volumi ragguagliati di tutte le unità immobiliari costituenti il condominio Mi = (1000*Vci)/Tvr dove Mi = valore millesimale dell iesima unità immobiliare Vci = volume ragguagliato dell iesima unità immobiliare Tvr = è la somma di tutti i volumi ragguagliati di tutte le unità immobiliari 34
35 Esempio 35
36 Millesimi proprietà MILLESIMI DI PROPRIETÁ GENERALE - Schema sintetico Numero unità Piano Interno Utilizzazione Proprietario Superficie abitabile Balconi Cantina Superficie virtuale totale Millesimi di proprietà Sup. Netta Dest. Piano Prosp. Orient. Sup. Virt. Sup. Dest. Sup. Virt. Sup. Dest. Sup. Virt. 1 T A Abit. Rossi ,85 1 0,90 72,675 22,0 0,25 5,5 10 0,4 4 82,175 95,37 10 Box Rossi 22,50 0,7 15,75 15,75 15,05 TOTALE 1046,
37 Millesimi proprietà PROCEDIMENTO ANALITICO Si compila una tabella della Superficie virtuale per ogni unità immobiliare Si sommano le superfici virtuali e si rapportano a 1000 trovando i millesimi 37
38 RIPARTIZIONE DELLE SPESE rispetto alla proprietà (millesimi di proprietà) rispetto all uso (millesimi d uso) spese di proprietà riscaldamento centrale scale e ascensore acqua potabile antenna comune lastrici solari terrazze gronde e pluviali parcheggi soffitti, volte,solai spese d uso amministrazione imposte assicurazioni pulizia illuminazione manutenzione strutture 38
39 Tabelle B e C La ripartizione delle spese per le scale e l ascensore avviene tra i proprietari dei piani a cui le scale servono, per META (500 m/m) in base alla proprietà generale (Tab. A) e per META (500 m/m) in base all USO (in misura proporzionale all altezza di ciascun piano dal suolo. Per la ripartizione della seconda metà delle spese si ricorre ad un apposita tabella d uso: 39
40 Tabelle B e C SCALE E ASCENSORE 1000 m/m 500 m/m TAB A 500 m/m H piano pertanto 40
41 Tabelle Scale/Ascensore cinquecentesimi La tabella millesimale si ottiene considerando sia il livello di piano sia la proprietà. I primi 500 millesimi si ottengono dai millesimi di proprietà dimezzandoli. I secondi 500 millesimi si ottengono proporzionalmente all altezza di piano, con diversi metodi: 41
42 Tabelle Scale/Ascensore 1) Questi ultimi si calcolano in due fasi: 1) si individuano i cinquecentesimi di piano 2) si ripartiscono per piano proporzionalmente alle proprietà Attribuzione al piano del numero ordinale che gli compete. 500 x 1, 2, 3, 4 rispettivamente al primo, secondo, terzo, quarto piano e si ripartisce proporzionalmente alle unità di piano 42
43 Tabelle Scale/Ascensore 1) Tabella proporzionale ai millesimi di proprietà e all altezza di piano. 43
44 Esempio con Volumi 44
45 Tabelle Scale/Ascensore 1 Bis) Dipendente esclusivamente dai millesimi di piano e dall altezza, il risultato si divide per il numero delle unità immobiliari del piano 45
46 Tabelle Scale/Ascensore 2) Un altro metodo, sempre valido, è quello di prendere in esame l altezza di ogni piano dal suolo ad esempio: H = Somma delle altezze da terra h = altezza del piano Mp = millesimi di piano 500 : H = x : h x = (500*h)/H I millesimi di piano andranno poi divisi per il numero delle unità immobiliari presenti sullo stesso piano. 46
47 Tabelle Scale/Ascensore 2) 47
48 Tabelle Scale/Ascensore 2 Bis) Sempre considerando la sola altezza dal suolo possiamo prendere in considerazione il numero di gradini: NgT = numero di gradini totali NgP = numero di gradini di piano Mp = millesimi di piano 500: NgT = x : NgP x = (500*NgP)/NgT I millesimi di piano andranno poi divisi per il numero delle unità immobiliari presenti sullo stesso piano. 48
49 Tabelle Scale/Ascensore 2 Bis) 49
50 Spese riscaldamento Il riparto delle spese di riscaldamento avviene sulla base dei metri cubi riscaldati o sulla base del numero degli elementi radianti presenti in ciascuna u.i. Q m/m = 1000 m 3 3 m u.i. oppure: Q m/m = 1000 elementi radianti elementi radianti u.i. 50
51 Spese riscaldamento Normalmente i millesimi per il riscaldamento comune si ottengono come media tra i m/m calcolati in base alla volumetria dell u.i. riscaldata e quelli definiti in base agli elementi radianti: Q m/m risc.= Q m/m cubatura + Q m/m elementi radianti 2 51
52 Altre spese: Lastrici solari Sono le strutture piane poste a copertura del fabbricato o di una parte di esso e utilizzabili come terrazze. Se il lastrico solare di copertura è comune a tutto l edificio, le spese di ricostruzione e di manutenzione vengono ripartiti tra tutti i condomini in funzione dei m/m di proprietà generale (Tab. A). 52
53 Altre spese: Lastrici solari Se il lastrico solare è di uso esclusivo di un condomino (terrazzo a livello), il condomino che ha l uso esclusivo è tenuto a contribuire per 1/3 della spesa di ricostruzione o manutenzione del lastrico: gli altri 2/3 sono a carico di tutti i condomini dell edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno 53
54 Altre spese: Lastrici solari LASTRICO SOLARE COMUNE TETTO COMUNE A LASTRICO SOLARE ESCLUSIVO (A) 54
55 Esempio Unità immobiliare Piano Destinazione Sup. reale Coefficienti Dest. Orient. Piano Espos. Prodotto coefficienti Superficie ragguagliata A1 T Abitazione ,8 1 0,8 84 A2 T Abitazione ,97 0,8 1,10 0,85 81,6 A3 1 Abitazione A4 1 Abitazione ,97 1 1,10 1, B1 I Box 15 0, ,6 9 B2 I Box 18 0, ,6 10,8 C1 I Cantina 6 0, ,25 1,5 C2 I Cantina 8 0, ,25 2 TOTALE 405,9 55
56 Esempio 56
57 Esempio Tab. B 57
58 Esempio Tab. D 58
59 Variazione Tab. Millesimali I valori, determinanti le quote millesimali, (ex art. 69 att. c.c.) "possono essere riveduti o modificati, anche nell'interesse di un solo condomino, nei seguenti casi: 1) quando risulta che sono conseguenza di un errore; 2) quando, per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in conseguenza della sopraelevazione di nuovi piani, di espropriazione parziale o di innovazioni di vasta portata, è notevolmente alterato il rapporto originario tra i valori dei singoli piani o porzioni di piano". 59
60 Organi del condominio Assemblea dei condomini Amministratore (necessario quando i condomini sono più di 4) Assemblea: ordinaria una volta all anno straordinaria a necessità o su richiesta dei condomini 60
61 Organi del condominio Compiti dell amministratore Art C.C. Prerogative dell assemblea Art C.C. Le maggioranze sono differenti in relazione al tipo di delibera, possono essere basate sul numero di condomini e sulla % di valore rappresentato. 61
62 M P Esercizi 62
63 ESERCITAZIONE Procedimento sintetico Si determinino i millesimi di proprietà generale e di ascensore di un condominio (planimetria allegata) costituito dal piano rialzato e da 2 piani in elevazione con un totale di 12 appartamenti. Le superfici sono le seguenti: Interno Superficie abitabile Balconi Cantina A 69,45 4,46 6,9 B 96,22 7,14 7,6 C 71,92 1,23 6,4 D 85,16 4,12 7,1 63
64 ESERCITAZIONE Procedimento sintetico Per ogni unità immobiliare è previsto nel piano interrato un box chiuso di 12,8 m2. che costituisce unità immobiliare a se stante L ascensore raggiunge il piano interrato. Si determinino i millesimi di proprietà generale e di ascensore e quindi si proceda alla ripartizione delle seguenti spese consuntive: spese generali: spese di ascensore:
65 65
66 Esempio di tabella per il calcolo dei millesimi di proprietà 66
67 Esempio di tabella per il calcolo dei millesimi di scale e ascensore N Scala Piano Proprietario Mill/prop. Sup. Virt. Millesimi totali Spesa 67
ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss
ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/0 Prof. Romano Oss Condominio: quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà individuale
Coefficiente di altezza di piano
PREMESSA. Il sottoscritto... è stato incaricato di procedere alla perizia estimativa delle varie unità immobiliari componenti lo stabile situato in...... per la formazione delle tabelle dei valori millesimali
Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole
Breve guida pratica al Condominio Una micro società con le sue regole Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti
Le tabelle millesimali
La riforma del condominio Le tabelle millesimali Formazione Revisione Impugnazione Camera di Commercio di Torino 11 novembre 2013 avv. Roberto Bella DEFINIZIONE Le tabelle millesimali rappresentano le
PREMESSA. La determinazione di un valore di proprietà della cosa comune proporzionale alla proprietà singola è il valore millesimale.
PREMESSA Il condominio trae le sue ragioni dalla comunione. Ma se la comunione ci indica un concorso di più soggetti nella titolarità di un diritto che è rappresentato da quote presumibilmente uguali,
COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE
COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE APPROVATO CON DELIBERA C.C. 13 DEL 26.01.2000 TITOLO I PREMESSE Art 1. Ambito di applicazione Il presente regolamento trova applicazione
RELAZIONE TECNICA Illustrativa ed esplicativa. CONDOMINIO Il Sole
Elaborato RELAZIONE TECNICA Illustrativa ed esplicativa Ubicazione CONDOMINIO Il Sole COMUNE DI SALERNO (SA) Via Trento,12 Tecnico Ciciriello Claudio Indirizzo Via Roma, 21 (BATTIPAGLIA) Committente Condominio
GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA. REDAZIONE TABELLE MILLESIMALI CONDOMINIO XXXX Via XXXX XX, XX/XX XXXXX - XXXXXX (XX)
GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA REDAZIONE TABELLE MILLESIMALI CONDOMINIO XXXX Via XXXX XX, XX/XX XXXXX - XXXXXX (XX) 02/04/2011 NORME E LETTERATURA DI RIFERIMENTO L attività di caratura millesimale viene svolta
RELAZIONE TECNICA Illustrativa ed esplicativa. CONDOMINIO Il Sole
Elaborato RELAZIONE TECNICA Illustrativa ed esplicativa Ubicazione CONDOMINIO Il Sole COMUNE DI SALERNO (SA) Via Trento,12 Tecnico Ing. Mario Somma Indirizzo Via Roma, 21 (BATTIPAGLIA) Committente Condominio
Studio Rag. De Blasio Giuseppe Alessandro
CONDOMINIO: L ATTRIBUZIONE DELLE SPESE Tipo di parte comune e opere necessarie Chi paga Tipo di ripartizione Strutture Muri maestri: struttura, intonaco esterno, coperture esterne, colonne, archi portici
COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI. Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Millesimi di proprietà
COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI STRUTTURE CHI PAGA RIPARTIZIONE Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Antenna privata Proprietario Al 100% Antenna centralizzata In parti uguali
OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c.
OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. 1 PARTI COMUNI 2 Art. 1 L'articolo 1117 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1117. - (Parti comuni
Breve guida pratica al CONDOMINIO
1 Breve guida pratica al Una micro società con le sue regole. Quando nasce il condominio? 2 Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti almeno
ALLEGATI. 1. Coefficienti di destinazione e di piano. Allegato 1
ALLEGATI Allegato 1 1. Coefficienti di destinazione e di piano Coeff. di piano per abitazioni plurifamiliari Piano Edifici con ascensore Edifici senza ascensore p. terreno e rialzato 0.97 p. primo 0.94
Amministrazione Condomini. Ripartizione spese. Balconi Chi paga Tipo di ripartizione. Frontalini: per usura o vetustà dell'edificio Condominio al 100%
Amministrazione Condomini Ripartizione spese Balconi Chi paga Tipo di ripartizione Balconi sporgenti: manutenzione ordinaria struttura, pavimentazione, parapetti e ringhiere Proprietario singolo Balconi
VALIDITA' DELL'ASSEMBLEA
1. DELIBERE A MAGGIORANZA ORDINARIA 2. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "A" 3. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "B" 4. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "C" 5. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "D" 6. DELIBERE
- A cura del Prof. Onofrio Frenda -
SIMULAZIONE DELLA PROVA DI ESAME DI ESTIMO Anno Scolastico 2009-0 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ COMPILAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI PER UN EDIFICIO IN CONDOMINIO (Maturità tecnica per geometri
5 I COEFFICIENTI CORRETTIVI
5 I COEFFICIENTI CORRETTIVI In questo capitolo, dopo aver definito il concetto di «coefficienti correttivi», verranno esaminati nel dettaglio i coefficienti di riduzione previsti dalla Circolare del Ministero
Le principali maggioranze assembleari
AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI Gestioni e consulenze condominiali Dott. Rag. Roberto Attisano - Codice Fiscale TTSRRT82H22L117H - Cell. 333 9784125 E-mail: amministrazioniattisano@gmail.com - www.amministrazioni.altervista.org
TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce
TABELLE MILLESIMALI Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com DEFINIZIONE DI CONDOMINIO Si ha un condominio quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà
PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido
PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido I comproprietari di una unità immobiliare sono responsabili in solido nei riguardi del condominio, indipendentemente
Novembre 2013. A cura di: Avv. Roberto Bella CONFAPPI-FNA LE TABELLE MILLESIMALI
LE TABELLE MILLESIMALI A cura di: Avv. Roberto Bella CONFAPPI-FNA Premessa 1. Cosa sono e a cosa servono i millesimi? 2. Come si determinano i millesimi - quali sono i parametri comunemente utilizzati?
Oggetto: Committente: CONDOMINIO VIA ABRUZZI N. 11. Il TECNICO Ing. Pietro Oreto
Oggetto: Allegati: Tabelle generali per singolo proprietario Tabella unità immobiliari Tabella millesimi A Tabella millesimi B Tabella millesimi C Tabella riepilogativa Committente: CONDOMINIO VIA ABRUZZI
ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI
ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI L'eventuale presenza di vincoli normativi può comportare modifiche al titolo edilizio di base specificato nel seguente Abaco. Nel caso si rimanda alla specifica normativa
CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO
CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai
L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I
L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I Brescia, 11 Gennaio 2016 arch. Giovanni Ciato RIFERIMENTI ALLA NORMA art. 1117 c.c. art. 1118 c.c. art. 1123 c.c. art. 68 disp. att. art. 69 disp. att. Art. 1117
TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE La termoregolazione e contabilizzazione del calore sono poco praticate La ripartizione dei costi del servizio riscaldamento deve essere eseguita rispettando
Giardino. Bagno. Retro. Bagno NEGOZIO. Loc. cont. Bagno. Via Monviso. Camera. Balcone. Soggiorno. Rip. Rip. Dis. 9. Soggiorno. Camera Balcone Camera
Software Capitolo Nono Esempio Si suppone di dover realizzare una tabella millesimale per l edificio di seguito rappresentato. L edificio sorge in zone periferica e si affaccia per due lati su vie poco
Quorum costitutivi dell assemblea. Seconda convocazione: - almeno il 50% dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi.
Quorum costitutivi dell assemblea Prima convocazione: - più del 50% dei condomini - almeno i 2/3 dei millesimi. Seconda convocazione: - almeno 1/3 dei condomini - almeno 1/3 dei millesimi. Quorum deliberativi
N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti
N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Simone Fadalti DEFINIZIONE Il lastrico solare è una struttura piana non circondata da soffitti o pareti, che non è situata a livello di altra porzione di piano
Le agevolazioni fiscali per la tua casa. Quarto video
Quarto video 1 Nel primo video abbiamo parlato di: Le agevolazioni fiscali per la tua casa 1. introduzione alle agevolazioni fiscali; 2. in cosa consiste 3. chi può usufruirne, 4. cumulabilità con altre
CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera condominiale è annullabile, dunque impugnabile nel termine
CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Delibera condominiale: nomi favorevoli e contrari La delibera condominiale è annullabile, dunque impugnabile nel termine perentorio di trenta giorni a decorrere dalla
RESIDENZA - NUOVE COSTRUZIONI
COMUNE DI REGGIOLO P..za Martiri n.38 42046 REGGIOLO (RE) Servizio Assetto ed Uso del Territorio e Ambiente TEL. 0522/213702-15-16-17-32-36 FAX. 0522/973587 e-mail : ufftecnico@comune.reggiolo.re.it CALCOLO
- un deposito/cantina posto nell'interrato del corpo principale dell'ex Palazzo Muttoni, con soffitto a volta
LOTTO 1 [Riferimento perizia: LOTTO 1] Nel Comune di Vicenza, Contrà Porta S. Lucia n. 64, appartamento all ultimo piano delle scuderie dell ex Palazzo Muttoni. La proprietà comprende: - un appartamento
CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova
CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova Sportello Unico per l Edilizia SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 16 DEL
LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA I CONDOMINI:
LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA I CONDOMINI: IL PRINCIPIO ART. 1123 C.C. Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse
VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI
VOLUMI E SUPERFICI IN EDILIZIA Tratto da D. Borri, Lessico Urbanistico, Ed. Dedalo, BARI RICHIAMI DI TECNICA URBANISTICA SUPERFICIE URBANA Insieme delle superfici occupate da costruzioni ed attrezzature,
Le (nuove)maggioranze in assemblea
Le (nuove)maggioranze in assemblea Prima convocazione: è necessaria la presenza della maggioranza dei condomini che abbiano almeno 2/3 dei millesimi Seconda convocazione è necessaria la presenza di 1/3
Detraibile. Installazione di macchinari esterni
INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche
TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione
TIPO DI INTERVENTO MODALITÀ TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA PRESCRIZIONI Abbaini Costruzione di nuovi abbaini Denuncia Inizio Attività Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Accorpamenti
COSA SI PUO' DETRARRE
COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI
N. 01/2014 29 Marzo 2014
N. 01/2014 29 Marzo 2014 Avv. Simone Fadalti LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI PRINCIPIO GENERALE Art. 1123 c.c. Criterio di tripartizione: Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento
5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF
5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità
alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO
Condominio alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO L amministratore dovrà essere più qualificato L amministratore non può essere stato condannato per reati contro la PA L amministratore
Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef
Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore
Novembre 2013. 1. Criteri ordinari di ripartizione. 2. Acqua. 3. Ascensore. 4. Balconi. 5. Facciata. 6. Lastrico solare
SPESE CONDOMINIALI A cura di: Avv. Piera Bessi UPPI 1. Criteri ordinari di ripartizione 2. Acqua 3. Ascensore 4. Balconi 5. Facciata 6. Lastrico solare 7. Personale per raccolta differenziata 8. Ponteggi
Ristrutturazione: immobili interessati
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 348 17.12.2013 Ristrutturazione: immobili interessati Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Gli interventi, oggetto dell agevolazione
Circolare 26 MARZO 1966 N. 12480
Circolare 26 MARZO 1966 N. 12480 Ministero dei lavori pubblici Direzione generale edilizia statale e sovvenzionata div. XVI-bis: Norme per i collaudi dei fabbricati costruiti da cooperative edilizie fruenti
Circolare 26 MARZO 1966 N. 12480 Ministero dei lavori pubblici Direzione generale edilizia statale e sovvenzionata div. XVI-bis: Norme per i collaudi
Circolare 26 MARZO 1966 N. 12480 Ministero dei lavori pubblici Direzione generale edilizia statale e sovvenzionata div. XVI-bis: Norme per i collaudi dei fabbricati costruiti da cooperative edilizie fruenti
COMUNE DI CASTELBELLINO
COMUNE DI CASTELBELLINO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA P.zza S. Marco 15 60030 Castelbellino e.mail urbanistica.castelbellino@provincia.ancona.it Protocollo ALLEGATO C AL PERMESSO DI COSTRUIRE Ditta: Oggetto:
DICHIARAZIONE E CALCOLO PER LA PREDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO COMMISURATO AL COSTO DI COSTRUZIONE RELATIVO A NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI (E SIMILI)
MODELLO A Stresa, lì. Prot. N.. Spett.le Sportello Unico Edilizia Privata Comune di Stresa OGGETTO: DICHIARAZIONE E CALCOLO PER LA PREDETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO COMMISURATO AL COSTO DI COSTRUZIONE RELATIVO
TABELLA RIEPILOGATIVA RIPARTO SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO, USUFRUTTUARIO E NUDO PROPRIETARIO
TABELLA RIEPILOGATIVA RIPARTO SPESE TRA E, E NUDO Descrizione Spesa Criterio di ripartizione Competenza Spesa Competenza in caso di Usufrutto Compenso Amministratore Assicurazione Fabbricato Imposte sulle
PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Ristrutturazione del singolo appartamento: acquisizione di una
PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Ristrutturazione del singolo appartamento: acquisizione di una porzione di area condominiale Lo spostamento del muro perimetrale, durante i lavori di ristrutturazione
Regolamento condominiale della p.ed 837 C.c. Lavis sita in via Degasperi, 22
Comune di Lavis PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTI COMUNALI Regolamento condominiale della p.ed 837 C.c. Lavis sita in via Degasperi, 22 Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 90 del 12.12.1996
(Francesco De Luca) Alle Categorie Professionali della Provincia di Brescia LORO SEDI
Ufficio Provinciale di Brescia Direzione Brescia, 23/10/2008 Prot. n 18367 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Alle Categorie Professionali della Provincia di Brescia LORO SEDI Al Polo Catastale di Montichiari
CONCORDATO PREVENTIVO GIRARDI S.p.a. IN LIQUIDAZIONE. n. 23/2010 del Tribunale di VICENZA
CONCORDATO PREVENTIVO GIRARDI S.p.a. IN LIQUIDAZIONE n. 23/2010 del Tribunale di VICENZA Invito a presentare Manifestazioni di interesse all acquisto dell immobile di cui al sottoindicato Con il presente
LA MISURA DELLE SUPERFICI
LA MISURA DELLE SUPERFICI Oscar Mella Quale superficie utilizzare nella valutazione immobiliare? Nella valutazione immobiliare il primo importante passo è la determinazione della superficie commerciale.
RILEVAZIONE STATISTICA DEI PERMESSI DI COSTRUIRE, DIA, EDILIZIA PUBBLICA (DPR 380/2001, art. 7)
SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE STATISTICA DEI PERMESSI DI COSTRUIRE, DIA, EDILIZIA PUBBLICA (DPR 380/2001, art. 7) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO
AERONAUTICA MILITARE
AERONAUTICA MILITARE 15 STORMO 515 GRUPPO S.L.O. Sezione Servizi Impianti Nucleo Tecnico Via Confine, 547 48015 CERVIA (RA) RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA ARN 1155 Via Marecchiese, 110 Palazzina n 20,
Volume Virtuale Art. 11 Regol. Reg. n. 6/1977 TOTALE. Superficie lorda complessiva. RESIDENZIALE Percentuale At IMPORTO TOTALE
SERVIZIO URBANISTICA -Sportello Unico Edilizia CALCOLO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE Pratica edilizia n Anno Richiedente Intervento: in via Oneri di Urbanizzazione: EDILIZIA RESIDENZIALE COMMERCIALE DIREZIONALE
Ufficio Provinciale di Milano
Il sistema di calcolo del valore normale e sue applicazioni Martino Brambilla Agenzia del Territorio Ufficio Provinciale di Milano Valore normale Valore normale Calcolo delle consistenze Calcolo delle
All. 1 Individuazione geografica dell immobile
All. 1 Individuazione geografica Foto aerea Settembre 2014 foglio 02 All. 1 Individuazione geografica Foto aerea Settembre 2014 foglio 03 Foto aerea Settembre 2014 foglio 04 Vedute aeree esterne : Veduta
D A L C E N T R O S T U D I I M M O B I L I A R I p r e s s o A N A C I P a d o v a V i a R i s o r g i m e n t o, 3 6
D A L C E N T R O S T U D I I M M O B I L I A R I p r e s s o A N A C I P a d o v a V i a R i s o r g i m e n t o, 3 6 Testo presentato all Ufficio Legislativo della Camera dall On. Mauro Fabris, Capogruppo
Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili
Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50
TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI
TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti
NEWSLETTERS ANAP 2014
NEWS 20 2014 L impianto idrico L impianto idrico rappresenta uno dei servizi essenziali condominiali, a ben vedere il più importante fra di essi, e l aumentato costo dell acqua che ha avuto luogo negli
COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE
www.aliceappunti.altervista.org UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA' DI INGEGNERIA INDIRIZZO INGEGNERIA CIVILE/EDILE COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE
COMUNE DI CAGLIARI. Servizio Edilizia Privata
COMUNE DI CAGLIARI Servizio Edilizia Privata Indirizzi Interpretativi 19 Dicembre 2013 1 La presente nota scaturisce dalla necessità di dare risposta ai quesiti più frequenti posti all ufficio da parte
Corso di Amministratore di condominio. L Assemblea Ordine del giorno Verbale Delibere Nulle // Annullabili
Corso di Amministratore di condominio L Assemblea Ordine del giorno Verbale Delibere Nulle // Annullabili 1 Assemblea E la sede deliberativa del condominio Attribuzioni dell assemblea (art. 1135 c.c.)
Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%
CARTONGESSO CONTROSOFFITTI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMOACUSTICO TINTEGGIATURE Ufficio: Magazzino: Via Fistomba 8/II Cap. 35131 PADOVA Via Lisbona 8/A Cap. 35127 Z.I. PADOVA P. Iva : 02933440790 P. Iva.
MAGGIORANZE RICHIESTE PER LA REGOLARE COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA
MAGGIORANZE RICHIESTE PER LA REGOLARE COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA Convocazione Condomini Millesimi Prima maggioranza dei partecipanti al condominio 667/1.000 Seconda un terzo dei partecipanti al condominio
FORMAZIONE PERIODICA PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI
FORMAZIONE PERIODICA PER AMMINISTRATORI CONDOMINIALI Incontro del 11.04.2014 Avv. Monica Severin Viale Verdi n. 15/G int. 2-3 Treviso Mail: avvseverin@yahoo.it Tel.: 339 2017774 L ASSEMBLEA DEL CONDOMINIO
TITOLO III COMPRAVENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI
TITOLO III COMPRAVENDITA E LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI SEZIONE I: MEDIAZIONE IN TEMA DI COMPRAVENDITA E DI LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI Mediazione semplice Art. 1 Elementi dell incarico di vendita» 2
Riparto delle spese e rendicontazione dei lavori straordinari
Riparto delle spese e rendicontazione dei lavori straordinari Avv. Pietro Maria di Giovanni Pescara 28 novembre 2014 I^ Corso di qualificazione e avviamento per amministratori immobiliari Art. 1117 Sono
RILEVAZIONE STATISTICA DEI PERMESSI DI COSTRUIRE, DIA, SCIA, EDILIZIA PUBBLICA (DPR 380/2001, art. 7)
SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE STATISTICA DEI PERMESSI DI COSTRUIRE, DIA, SCIA, EDILIZIA PUBBLICA (DPR 380/2001, art. 7) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO
Assemblea condominiale tabelle riepilogative sui quorum richiesti
Assemblea condominiale tabelle riepilogative sui quorum richiesti QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL ASSEMBLEA: OGGETTO CONDOMINI MILLESIMI CONVOCAZIONE Costituzione dell Assemblea 2/3 del valore dell intero
COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3
COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE
CRITERI INTEGRATIVI PER L'APPLICAZIONE DELLE CONVENZIONI TIPO APPROVATE CON DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE N.RI 1108/99 E 326/02.
CRITERI INTEGRATIVI PER L'APPLICAZIONE DELLE CONVENZIONI TIPO APPROVATE CON DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE N.RI 1108/99 E 326/02. Determinazione del prezzo di cessione degli alloggi: Le convenzioni
Le agevolazioni fiscali per la tua casa
Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video
Regolamento sullo svolgimento delle assemblee separate di UniAbita Soc.
REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L APPLICAZIONE DEI CRITERI SPECIFICI DI ATTRIBUZIONE DELLE SPESE AI SENSI DEGLI ART. 16,17, 18 E 19 DEL REGOLAMENTO RELATIVO ALL ASSEGNAZIONE IN GODIMENTO DEGLI ALLOGGI, DEI BOX
PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19
PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19 PREMESSA E SCOPO Con la presente, il sottoscritto Ing. Francesco Guerrera iscritto all' Albo professionale
RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA
12 REPARTO INFRASTRUTTURE - Comando - P.zza 1 Maggio, 28 33100 UDINE Tel. 0432-504341-2-3 Fax 0432-414050 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA Alloggio codice Via Tullio, 24 - UDINE (UD) 1 Indice 1. OGGETTO
Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262
Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Terzo - Della proprietà Titolo VII - Della comunione Capo II - Del condominio negli edifici Art. 1117 Parti comuni dell'edificio Sono oggetto
CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Nella eventualità in cui il singolo condomino proceda alla sostituzione del tetto
CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Tetto: sostituzione con un terrazzo ad uso esclusivo Nella eventualità in cui il singolo condomino proceda alla sostituzione del tetto dell edificio con un terrazzo
Le parti comuni dell'edificio
Le parti comuni dell'edificio Il condominio non è un soggetto giuridico dotato di una propria personalità, distinta da quella di coloro che ne fanno parte, ma è un ente di gestione che opera in rappresentanza
Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici
Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici Legge 11 dicembre 2012, n. 220 (Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17/12/2012 ) (in vigore dal 18 giugno 2013) LE NUOVE COMPETENZE ATTRIBUITE ALL ASSEMBLEA
AVVISO DI LOCAZIONE. FONDAZIONE CASA AMICA i n c o l l a b o r a z i o n e c o n COMUNE DI BERGAMO
AVVISO DI LOCAZIONE FONDAZIONE CASA AMICA i n c o l l a b o r a z i o n e c o n COMUNE DI BERGAMO RACCOLTA DELLE DOMANDE PER LA LOCAZIONE DI N. 10 UNITA ABITATIVE (BILOCALI) DI NUOVA COSTRUZIONE O CHE
AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA C/o Ufficio Tecnico Comunale Via XX Settembre, 22-21032 - CARAVATE
C O M U N E D I C A R A V A T E P r o v i n c i a d i V a r e s e A R E A T E C N I C A E d i l i z i a P r i v a t a e d U r b a n i s t i c a Via XX Settembre, 22 21032 - Caravate (VA) Tel. 0332-601355/601261
Mq. 3.016,60*./mq. 3.000,00 =. 9.049.800,00. - costo di costruzione, pari a. 1.650,00 al mq (si tiene conto di finiture di
Mq. 3.016,60*./mq. 3.000,00 =. 9.049.800,00 A tale importo vanno detratti: - costo di costruzione, pari a. 1.650,00 al mq (si tiene conto di finiture di pregio o materiali di buona qualità) V.= mq. 3.016,60
TABELLE MILLESIMALI. Complesso Super Condominio sito in Comune Zambrone Vibo Valentia Contrada Chiatto
TAELLE MILLESIMALI Complesso Super Condominio sito in Comune Zambrone Vibo Valentia Contrada Chiatto Composizione Super Condominio: appartamenti: 24 in sei corpi di fabbrica ville: 11 parti comuni super
TARIFFA COLLAUDI STATICI
A) - ADEMPIMENTI TECNICI: TARIFFA COLLAUDI STATICI il documento da redigere da parte del Collaudatore dovrà comprendere: - relazione illustrativa dell opera; - esame degli elaborati grafici del progetto;
Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture
COMUNE DI OLBIA ELABORATO: TAVOLA All. B. Norm e di Attu a zion e APPROVAZIONI. PROGETTIS TA In g. Da n ilo Ma n zottu S CALA
COMUNE DI OLBIA Provin cia di Olbia - Te m pio OGGETTO: PROGETTO DI VARIANTE NON S OS TANZIALE AL COMPARTO DI ZONA AH OS PEDALIERA S ITA IN COMUNE DI OLBIA, LOCALITA' TANNAULE. ELABORATO: Norm e di Attu
RILEVAZIONE STATISTICA DEI PERMESSI DI COSTRUIRE, DIA, SCIA, EDILIZIA PUBBLICA (DPR 380/2001, art. 7)
SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE STATISTICA DEI PERMESSI DI COSTRUIRE, DIA, SCIA, EDILIZIA PUBBLICA (DPR 380/2001, art. 7) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO
CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in
CONDOMINIO Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in via analogica, la disposizione dell art. 1132 c.c.,
AREA PROFESSIONALIZZANTE
LOMBARDIA Viale Monza 59 20127 Milano tel. 02.26119251 lombardia@enforma.biz VENETO via Lamarmora 12/2 30173 Mestre VE tel. 041.610918 veneto@enforma.biz www.enforma.biz Regione Lombardia Accreditamento
REGOLAMENTO PER L AUTOGESTIONE DEI SERVIZI ACCESSORI E DEGLI SPAZI COMUNI DA PARTE DEGLI ASSEGNATARI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
REGOLAMENTO PER L AUTOGESTIONE DEI SERVIZI ACCESSORI E DEGLI SPAZI COMUNI DA PARTE DEGLI ASSEGNATARI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Sede centrale: Vicolo Grossardi, 16/A - 43100 Parma tel. 0521-215111
NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL ISTAT/PDC/RE
NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEL ISTAT/PDC/RE Il modello rileva tutte le concessioni che prevedano realizzazione di nuovo volume residenziale, sia per nuovi fabbricati, sia per l ampliamento di
Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84
Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale
RILEVAZIONE STATISTICA DEI PERMESSI DI COSTRUIRE, DIA,EDILIZIA PUBBLICA (DPR 380/2001, art. 7) SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
RILEVAZIONE STATISTICA DEI PERMESSI DI COSTRUIRE, DIA,EDILIZIA PUBBLICA (DPR 380/2001, art. 7) SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO ISTAT/PDC/NRE