Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9. Lezione 8: WBS e MS Project scheduling attività e tempi. Il Project Scheduling

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9. Lezione 8: WBS e MS Project scheduling attività e tempi. Il Project Scheduling"

Transcript

1 Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 8: WBS e MS Project scheduling attività e tempi Prof.ssa R. Folgieri folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com 1 Il Project Scheduling Abbiamo preso visione della lista delle attività stilata per un progetto in exel (o strumento analogo opensource). Nota: ricordate che le attività possono includere o meno la fase di studio di fattibilità (fase 0). Dipende dal progetto e dalle scelte Condurre bene la fase di planning significa poter condurre bene lo scheduling (assegnazione di tempo stimato, risorse, costi) e le successive azioni di monitoraggio e controllo (azioni correttive), analisi del forecast e discostamento, durante la fase di sviluppo. E bene dunque ricordare sempre che la pianificazione di progetto (project planning) è probabilmente l attività di management più timeconsuming. Il piano di un progetto è composto da attività continue a partire dai concetti iniziali fino alla delivery deve essere revisionato continuamente al rendersi disponibili di nuove informazioni (non è statico) può essere composto da ulteriori piani specializzati (in terni al piano stesso o, per esempio, riguardanti altri progetti di impatto su quello corrente) Obiettivi del project scheduling: fornire un piano di progetto per ottenere un assegnazione consistente di risorse per ciascun task e per valutare i costi globali. 2 1

2 scheduling planning Dipendenze tra le attività Per mostrare lo svolgersi delle azioni vengono adoperate notazioni grafiche (diagramma di Gannt bar chart) che mostra La durata di ciascuna azione I milestone I collegamenti tra i task suddividendo il progetto in più attività e sottoattività (segmentazione) Le attività sono spesso collegate tra loro.il diagramma di Gannt mostra, su scala temporale, le dipendenze tra i task e deve essere aciclico. Per giungere a pianificazione e schedulazione iniziali è necessario compiere, in sequenza, i seguenti passi: Identificare le attività (milestone compresi) Impostare le relazioni tra le attività Indicare la durata di ciascuna attività Valutare la consistenza della rete di collegamento tra le attività Valutare il cammino critico (approccio al punto critico) nella rete dei task Adoperare il cammino critico per revisionare la rete dei task valutare(/assegnare le risorse richieste da ciascuna attività Allineare le attività in modo da trovare almeno una configurazione consistente delle risorse Assegnare i costi ai task (verifica di fattibilità) 3 Dipendenze tra le attività Una volta individuate le attività dipendenti le une dalle altre, dovete collegarle tra loro. Posizionatevi sulla barretta di un attività che precede temporalmente un altra. Effettuate il drag and drop (ts sin mouse) della barretta su quella dell attività che volete collegare. La barretta si sposterà e le due attività verranno collegate da una freccia. Questo indica che, per default, sono collegate in modo che la seconda può cominciare solo quando la prima è finita (legame finish-to-start) 4 2

3 Tipi di dipendenza Vi sono 4 tipi di relazione possibili tra le attività: Fine-Inizio (FI), Fine- Fine (FF), Inizio-Inizio (II) e Inizio-Fine (IF). finish-to-start: la seconda attività può cominciare solo quando la prima è finita start-to-start: la seconda attività deve cominciare contemporaneamente alla prima finish-to-finish: la seconda attività deve finire insieme alla prima Start-to-finish: la prima attività può cominciare solo quando la seconda è finita Si impostano nella dialog box che compare con due click sulla linea che indica la relazione. Nella stessa finestra si può indicare il lag. (slide successiva) 5 Lead e Lag time LEAD TIME (tempo di anticipo): l intervallo in cui due o più attività si sovrappongono tra loro. Per indicarla, basta stabilire una relazione Fine- Inizio e impostare per l attività successore un tempo di anticipo della percentuale desiderata, ovvero impostare un valore negativo corrispondentemente al ritardo. Per esempio, se un attività può cominciare quando la precedente è stata completata per metà, si può specificare un egame FS ed un lead time di 50% (impostando -50) LAG TIME (tempo di ritardo): rappresenta il ritardo tra attività in relazione tra loro, ovvero quanto deve trascorrere tra la fine di un attività e l inizio dell altra (numero positivo) Si possono impostare lead time e lag time come durata (ovvero numero di ore/giorni necessari) percentuale della durata del task predecessore. Il valore va impostato nella dialog box delle informazioni sul task. 6 3

4 Temporalità dei progetti e WBS Un progetto ha una forte natura temporale, poiché si svolge in una finestra temporale limitata da vincoli fiscali, economici, di risorse o di mercato. Inoltre il team di progetto viene costituito ad hoc e si scioglie alla conclusione del progetto stesso. Un progetto giunge a conclusione attraverso lo svolgimento di passi concatenati successivi. La quantificazione del tempo è focale!!! Il costo è una variabile dipendente da tempo e risorse allocate, ma si può dire che anche le risorse possono essere allocate in base ai requisiti (vincoli) temporali!!! Al termine del progetto si ha il rilascio (detto anche gate, kill point o go-live) Il project Life Cycle deve definire entità e deliverable di ciascuna fase e può essere più o meno dettagliato. Abbiamo detto che dobbiamo suddividere l intero progetto in sottoattività e che questo in gergo si dice WBS (Work Breakdown Structure) A volte i task sono riaggregati in Work Package Ogni task deve avere obiettivi e responsabilità precise 7 Vincoli nella decomposizione Temporali: un task dovrebbe durare non meno di una settimana (di un giorno) Periodo di reporting: un task non può frangere il periodo di reporting relativo allo stato di avanzamento Obiettivi e responsabilità: un task deve avere un obiettivo ben definito e un responsabile Consistenza: un task se decomposto in ulteriori task più semplici dovrebbe mantenere la sua durata, il suo numero di risorse ed anche il suo costo (il costo in tal caso è la variabile dipendente) 8 4

5 Fattori di ritardo In genere i principali fattori che determinano un ritardo sono: Scadenza imposta Cambiamento delle specifiche che non si riflette in un cambiamento della programmazione Mancata valutazione dei rischi Errato calcolo dell impegno necessario Difficoltà (sia tecniche sia umane) impreviste Comunicazione insufficiente/errata fra il personale Incapacità di accorgersi del ritardo del progetto e mancanza di adeguate azioni correttive 9 Calcolo dei tempi stima empirica (1) PURTROPPO (ma ovviamente) una prima stima dei tempi deve essere forzatamente empirica. Alle prime esperienze questo rappresenta una grande difficoltà. Difficoltà anche quando il progetto tratta argomenti sconosciuti. Come procedere per non sbagliare? Indicazioni: 1. Stabilire l ordine di accuratezza della stima (che ordine è richiesto?) se l approssimazione è grande non vi sono grandi problemi e si può rimanere in una definizione dei task ad alto livello. Se è piccola, il livello deve essere più dettagliato. 2. Stimare il tempo in ore (diciamo giornate/uomo e mezze giornate) 3. Suddividere le ore di impegno fra le risorse assegnate (facoltativo). Immaginare di svolgere personalmente il lavoro per non sbagliare effettuate stime medie (principiante-esperto), chiedete a esperti e a chi ha esperienza nell oggetto delle attività. 4. Aggiungere le ore di impegno di risorse specialistiche. Prevedere questa aggiunta. 5. Prevedere la necessità di eventuali rifacimenti per deliverable che non superano la verifica. In genere i rifacimenti sono più costosi dell intero task, ma, immaginando che non sia tutto da rifare, considerate, per non sbagliare, il 30% dell impegno del task. In alternativa, prevedere l eventuale aggiunta di un task per i rifacimenti (non consigliabile). Altra alternativa: aggiungere un blocco di tempi (non consigliabile: può indurre le risorse in errore sindrome dello studente, rif. slide successive) (continua ) 10 5

6 Calcolo dei tempi stima empirica (2) 7. Prevedere il project management time! In genere la gestione del progetto aggiunge al tempo globale almeno il 15% di tempo di gestione (nel caso migliore). Se il progetto è complesso (numero di risorse, metodologia agile per frequenti cambiamenti, forte criticità, tempi ridotti per vincoli (anche di costo), occorre prevedere il 25% in più). Per esempio, se un progetto viene stimato ore (7-8 persone), allora è necessario un project manager a tempo pieno (1800 ore). 8. Aggiungere il contingency factor (fattore di contingenza), ovvero prevedere gli imprevisti. Se il lavoro non è ben definito, il fattore può arrivare a ricoprire il 50%- 60% del tempo stimato. Se invece la stima è accurata e la specifiche ben fissate, è pari al 15-25% (PM esperto). E preferibile inserire una voce separata, ma spesso non è gradita, per cui va calcolata su ciascuna attività. 9. Calcolare l impegno totale così ottenuto LA STIMA E ESAGERATA, VERO? Succede spesso (soprattutto agli inizi, per troppa prudenza) 10. Rivedere e adeguare le cifre (tempi) ottenute. Assicurarsi di non aver ecceduto, soprattutto considerando quanto il modello (importanza della fase di analisi) è accurato e quanto ci si può fidare degli esperti che ci hanno sottoposto le loro previsioni (quanto sono esperti?). Assicurarsi che attività simili hanno stima di impegno simile. 11. Documentare tutte le assunzioni fatte, ovvero appuntare sempre la base sulla quale si è ritenuto di poter fare le stime proposte. 11 E adesso sommiamo Supponiamo di aver stimato che un attività si possa concludere in 7gg: TEMPO ATTIVITA = tempo stimato (esperienza o indicazione esperti) 7 giorni/uomo (56h) + 20% (modello mediamente accurato) 1,5 g/u (11h circa) (non assegno ancora risorse) Rifacimenti 25% (sono prudente perché la stima l ha fatta l esperto) 2 g/u (14h) Project management time 15% (proj non particolarmente complesso) 1,5 g/u (9h circa) Contingengy factor 20% (non sono esperto, ma il piano è dettagliato). 1,5 g/u TOTALE (giorni uomo 8h) 13,5 g/u (108h) Ho documentato le assunzioni fatte (le note tra parentesi). E plausibile per la nostra attività?... Se si, andiamo avanti e/o comunque, rivediamo il tutto sulla base dei suggerimenti dati prima e aiutandoci con alcune tecniche (e formule statistiche) 12 6

7 Considerazioni In linea di massima non è sbagliato considerare un margine di sicurezza (rischio, contingency), ma non "nascondete" tale valutazione: dobbiamo dare ai partecipanti al progetto la giusta percezione il mix [sicurezze nascoste][cpm] può causare problemi CPM è l approccio al punto critico, che vedremo Ipotizziamo, di aver posto alcune attività in sequenza (legami FS) e di aver considerato nella durata di ogni attività una sicurezza nascosta pari al 50% delle durata attesa. Per la logica del CPM, il percorso tra le attività dura complessivamente la somma delle tre. Questo dato è già inesatto poiché tale durata totale deriva dalla somma di tutte le durate delle attività e quindi anche dalla somma di tutte le sicurezze nascoste!! Non si tiene conto di un fattore di probabilità che consideri il rischio. Non dovrei sommare matematicamente, perché così si suppone già il caso peggiore. Altro caso Supponiamo che venga comunicato, in corso di progetto, che un attività durerà due giorni in più tutto il grafico si sposta E giusto che, a questo punto, un attività dipendente cominci, magari, con due giorni di ritardo? Tenete presente che il margine di sicurezza magari comprendeva già i due giorni annunciati!. C è un metodo per tentare di evitare (non vi è mai sicurezza) questi problemi e per controllare le durate impostate (anzi, ve n è più di uno) ma allora come mai i progetti rischiano quasi sempre di terminare in ritardo? Sindrome dello studente e legge di Parkinson Due fattori "umani" spesso principale causa di ritardo dei progetti: 1. "Sindrome dello studente : il responsabile della attività o la risorsa direttamente coinvolta, potrebbero pensare che il tempo assegnato è più che sufficiente, e quindi possono anche permettersi di cominciare un paio di giorni dopo. E così facendo addio margine di sicurezza nascosta! 2. Legge di Parkinson: "Il lavoro si espande in misura del tempo assegnato, ovvero le persone tendono ad adeguare il proprio impegno rispetto al tempo che hanno a disposizione. Doppio effetto: vanifica la sicurezza nascosta porta ad un considerevole aumento dei costi. 14 7

8 Problemi e metodi A volte, per situazioni di emergenza e di cattiva gestione del progetto, i gruppi di lavoro tendono a condurre più attività parallelamente e saltando da una all altra, spesso per inseguire priorità Possono poi verificarsi altre situazioni che danneggiano il progetto: Eventi non prevedibili e non dipendenti dalla propria volontà Frequenti cambiamenti nelle richieste del cliente/committente Mancata chiarezza sulla qualità richiesta/fornita mancanza di analisi dei rischi Mancanza di standard di progetto e dati storici basati su esperienza Analisi iniziale troppo superficiale I metodi dell approccio al punto critico (detto anche Critical Path o Critical Chain e RAP (RApid Planning), cercano di ovviare alcuni dei fattori che abbiamo visto. Anche se le componenti psicologiche, umane e organizzative hanno grande impatto sull andamento del progetto, tuttavia l approccio al punto critico contrasta fortemente i problemi visti. 15 Il Critical Path (Critical Chain) Nella tradizionale schedulazione Critical Path, le attività sono schedulate in più presto possibile (As-Soon-As-Possible - ASAP) a partire dalla data di inizio di progetto. Il percorso critico comprende i task in cui la data minima accettabile per l avvio (earliest start time) e la data massima (latest start time) coincidono. Task critico: task X per cui tmin(x)=tmax(x) Percorso critico: cammino (nodi-archi) in cui tutti i task sono critici Tempo minimo di completamento di un task X tmin_c(x) = tmin(x) + t(x) Tempo massimo di completamento di un task X tmax_c(x) = tmax(x) + t(x) Proprietà del Cammino Critico: non si può ritardare l inizio di nessun task del cammino senza ritardare tutto il progetto 16 8

9 Il Critical Path in MS Project (1) Serie di attività da completare per evitare ritardi di progetto. Ogni attività del percorso critico è definita attività critica. Identificazione del critical path permette il tracking di tempi e risorse Il percorso che finisce (globalmente) per ultimo è il percorso critico. Il critical path può mutare: durante la schedulazione durante il completamento dei task che lo compongono a causa del ritardo di altri task, anche non del percorso critico C è sempre un percorso critico per ogni progetto Per mostrare il percorso critico: 1. menu view>more view 2. detail Gantt apply Per visualizzare solo il percorso critico: 1. menu view>gantt Chart 2. scegliere Critical nel riquadro Filter (per mostrare di nuovo tutti i path, scegliere All Tasks nel riquadro Filter) 17 Il Critical Path in MS Project (2) Ci possono essere, ovviamente, più percorsi critici. Per raggrupparli: menu Project>Group by>critical Procedura guidata: Menu view>gantt Chart Seguire le istruzioni Per default il percorso critico è mostrato in rosso Per mostrare più critical path: Menu Tool>Options>Calculation Selezionare Calcuate multiple critical path Chiaramente un path critico può verificarsi anche attraverso più progetti collegati! 18 9

10 Il Critical Path in MS Project (3) MODIFICHE ALLE IMPOSTAZIONI: Microsoft Project definisce critica un attività se non ha margine di flessibilità, ovvero il ritardo che un attività può subire senza determinare modifiche a un altra attività o alla data finale dl progetto. Margine di flessibilità libero: il ritardo che un attività può subire senza causare il ritardo di un altra Margine di flessibilità totale: ritardo che un attività può subire senza causare lo slittamento della data di fine progetto Si può modificare questa assunzione di percorso critico modificando le impostazioni del margine temporale. Questo può essere utile se si vuole essere avvisati della possibile criticità (soprattutto se si sono previsti dei buffer) Menu tools>options>calculation Nel riquadro tasks are critical if slack is less than or equal to, indicare o selezionare il ritardo scelto Selezionare set as default (sarà il valore di default per tutti I progetti). 19 Critical Chain (1) Il Critical Chain [Goldratt 1997] include le attività e le risorse logicamente relazionate (il Critical Path include solo le attività relazionale logicamente). Critical Chain: applicazione dei principi della " Theory of Constraints" (TOC) al Project management. "Theory of Constraints : approccio olistico e systems-oriented al miglioramento dei processi. (si suppone che un qualunque sistema sia come una catena tanto forte quanto il suo collegamento più debole). Principio: trovare e rinforzare il collegamento più debole (il vincolo del sistema). L "overload" di qualsiasi risorsa umana non viene assolutamente considerato come possibile: le risorse umane ed i relativi skill costituiscono uno dei vincoli principali da considerare 20 10

11 Critical Chain (2) Il Critical Chain Project Management (CCPM) si può applicare alle due macro-fasi conosciute da ogni project manager come Planning e Tracking. Le tecniche utilizzate a livello di Planning sono: Diversa cultura nella stima delle attività Scheduling Backwards (As-Late-As-Possible Scheduling) Risoluzione conflitti delle risorse Identificazione della Catena Critica Inserimento dei Buffers Diversa cultura nella stima delle attività Le tecniche utilizzate per il Planning sono: diversa cultura nella stima delle attività rimuovere quella sicurezza nascosta nella durata delle attività (chiedere di formulate delle stime che abbiano almeno il 50% di probabilità di essere rispettate). Nell esprimere la stima occorre considerare ed elencare tutti i presupposti principali rispetto ai quali essa viene formulata

12 2. Scheduling Backwards Scheduling Backwards (As-Late-As-Possible Scheduling) Programma temporale considerando attività all indietro (partendo cioè dalla data target di fine progetto). Attività schedulate il più tardi possibile (As-Late-As- Possible ALAP). Così si vuole sapere quando occorra cominciare il progetto per poter rispettare il target temporale di fine. Schedulare all indietro non vuol dire pensare all indietro! (anche se vi sono sostenitori di tale tesi). Significa solo calcolare quale sono le date di inizio delle attività al più tardi possibile. Benefici di una programmazione ALAP: Si minimizza il work-in-progress (WIP) e si posticipano i costi. Vantaggio all'inizio critico del progetto perché sono pianificate solo le attività indispensabili per cominciare. La conoscenza sul lavoro da svolgere è inizialmente scarsa ma aumenta progressivamente durante il corso del progetto. Programmazione ALAP capitalizza l aumento di conoscenza e minimizza l'esigenza delle rilavorazioni. Unico grande svantaggio: Aumento globale della criticità del piano (assenza di total float). Tutte le attività sembrano ugualmente critiche! Risoluzione conflitti risorse Critical Chain prevede la risoluzione totale di tutti i conflitti fra le risorse (overload). Si deve effettuare un livellamento limitato nelle risorse sempre con un algoritmo ALAP. In altri termini: definendo a priori una scala di priorità, si inseriscono collegamenti logici fine-inizio non solo fra le attività (come nel Critical Path) ma anche fra le risorse. Solo dopo tale risoluzione di conflitti fra le risorse si determinerà il Critical Chain proprio come la catena più lunga esistente in un progetto, considerando sia le dipendenze fra le attività che le dipendenze fra le risorse

13 4. Inserimento di buffers Ricordate che nella stima della durata delle attività, prima di individuare la catena critica, abbiamo rimosso tutti i fattori di sicurezza nascosta. Dopo aver individuato la Catena Critica, è opportuno inserire nuovi elementi di sicurezza, che possano assorbire eventuali ritardi e imprevisti. Tali ammortizzatori, non più nascosti ma ben evidenziati, vengono chiamati Buffers Goldratt individua due tipi fondamentali di buffer: il Project Buffer il Feeding Buffer Il Project Buffer protegge la data target di fine progetto da sovraccarichi e da imprevisti nelle attività del Critical Chain. Viene inserito al termine del progetto dopo l' ultima attività del Critical Chain. Può assumere mediamente un valore pari al 50% della durata complessiva delle attività del Critical Chain. I Feeding Buffer, (buffer di alimentazione), vengono inseriti nei punti in cui le catene noncritiche si agganciano sulla catena critica. esempio di Gantt in cui sono stati aggiunti, alla catena critica (in rosso), le due tipologie di buffer. 25 Vantaggi La data di completamento progetto è più sicura in quanto protetta dai buffer che fungono da veri e propri ammortizzatori di ritardi imprevisti. I costi dovrebbero tipicamente abbassandosi e allo stesso tempo posticiparsi il più possibile. La riduzione dei tempi di esecuzione del progetto riduce il rischio di troppe richieste di cambiamento da parte dei clienti. Le persone lavorano meno sovraccaricate e meno angosciate dal rispetto delle date di inizio. La pianificazione Alap riduce le possibilità di ri-lavorazione, garantendo, fra l'altro, una migliore qualità finale del progetto. Pianificare o non pianificare? Questo è il problema. Ora, parlando di progetti estremi, progetti in cui il cambiamento può essere all'ordine del giorno, l'approccio newtoniano alla pianificazione dovrebbe venir sostituito da un nuovo approccio di tipo "quantum": la realtà è in continuo divenire è non potrà mai essere descritta in maniera statica e definitiva (XPM - extrem Project Management)

14 Revisione del percorso critico Un attività critica (perché di lunga durata e con molti archi entranti o uscenti) può essere spezzata in attività più semplici e brevi L approccio al punto critico è indicato solitamente con CPM (Critical Path Management). Alcuni lo indicano erroneamente come PERT, ma non è lo stesso. PERT prevede una distribuzione di durata dei compiti secondo una variabile aleatoria triangolare o beta. Il risultato è simile a quello prodotto dal CPM perché i calcoli usano il valore medio delle durate Si può anche calcolare una deviazione standard e la probabilità secondo la quale il progetto è eseguito con una durata diversa da quella media. Se, secondo una distribuzione triangolare dei tempi, indichiamo con NP anticipo non probabile; P probabile; NP* ritardo non probabile, si ha: MEDIA = (NP + P + NP*)/3 Tralasciamo, per ora, la distribuzione beta, difficilmente usata nella pratica

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique CPM - PERT CPM - PERT CPM e PERT sono metodologie per la gestione di progetti composti da più attività in cui esistano relazioni di precedenza. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

Dettagli

Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT

Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT 6 Diagrammi GNTT: definizione ed esempi. 6.1 Definizione. Il diagramma GNTT è la modalità standard di presentare in modo visuale la pianificazione di un progetto. I software di Project Management offrono

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Guida al livellamento delle risorse con logica Critical Chain (1^ parte)

Guida al livellamento delle risorse con logica Critical Chain (1^ parte) Paolo Mazzoni 2011. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2011". Non sono ammesse

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 7: project management plan lista attività WBS e strumenti

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 7: project management plan lista attività WBS e strumenti Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 7: project management plan lista attività WBS e strumenti Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 11: valutazione costi diagramma di PERT Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com 1 Da ricordare:

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base

Scheduling. Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2004-2005 Bellettini - Maggiorini. Concetti di base Scheduling Sistemi Operativi e Distribuiti A.A. 2-25 Bellettini - Maggiorini Concetti di base Il massimo utilizzo della CPU si ottiene mediante la multiprogrammazione Ogni processo si alterna su due fasi

Dettagli

ing. consuelo rodriguez

ing. consuelo rodriguez TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE La ricerca operativa La ricerca operativa può essere considerata una scienza finalizzata allo studio di problemi decisionali. Consiste in un sistema di analisi quantitativo finalizzato

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Il Diagramma di Gantt

Il Diagramma di Gantt Il Diagramma di Gantt Alessandro De Nisco Università del Sannio Il Diagramma di Gantt COSA E IL DIAGRAMMA DI GANTT Esempio UN ESEMPIO DI DIAGRAMMA DI GANTT..COSA MANCA? Come si Costruisce. SI PARTE DALLA

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3)

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3) Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management Work Breakdown Structure, Organizational Breakdown Structure, GANTT, Pert È una illustrazione (grafica) del progetto che articola il

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Strumenti per il Project Management. GanttProject cos è e come si usa. GanttProject

Strumenti per il Project Management. GanttProject cos è e come si usa. GanttProject Strumenti per il Project Management cos è e come si usa. Angelo Caruso, 2010 1 Open Source; Gestione tempo e risorse progettuali; Produce diagrammi Gantt e PERT; Ottimo per la didattica; Importa file MPX;

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti

Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti Project Management Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova Project Management 2 Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti esempi sono progetti nell

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

V. RISORSE PER IL PROGETTO

V. RISORSE PER IL PROGETTO V. RISORSE PER IL PROGETTO 1. Introduzione ai concetti di economicità ed efficacia Economicità = Validità economica L Economicità si scompone in : Efficacia Efficienza Con il termine EFFICACIA si intende

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM

Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM C. Noè WBS Si tratta di uno strumento di supporto alla scomposizione analitica di un progetto in tutte le sue parti. Ciò facilita l attribuzione di

Dettagli

(a cura di Francesca Godioli)

(a cura di Francesca Godioli) lezione n. 12 (a cura di Francesca Godioli) Ad ogni categoria della variabile qualitativa si può assegnare un valore numerico che viene chiamato SCORE. Passare dalla variabile qualitativa X2 a dei valori

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Esercitazione. Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project ESERCITAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Esercitazione Creazione di Diagrammi di Gantt con Win Project ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA CREAZIONE

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI

GESTIONE DEI PROGETTI GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

No Risk, No Gain. Evento sul Project Risk Management. Venerdì, 21 marzo 2014 - ore 15.00 LUISS Guido Carli - Aula Polivalente Viale Romania, 32 - Roma

No Risk, No Gain. Evento sul Project Risk Management. Venerdì, 21 marzo 2014 - ore 15.00 LUISS Guido Carli - Aula Polivalente Viale Romania, 32 - Roma No Risk, No Gain Evento sul Project Risk Management Venerdì, 21 marzo 2014 - ore 15.00 LUISS Guido Carli - Aula Polivalente Viale Romania, 32 - Roma Organizzato con Eureka Service Sponsor dell evento The

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

U i n ve v r e s r i s t i à t à d i d i P i P s i a s a Facoltà di Ingegneria

U i n ve v r e s r i s t i à t à d i d i P i P s i a s a Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda Gestione della qualità II (Prof. Gigliola Vaglini) - a.a. 2011/2012 MS P PROJECT 20100 TUTORIAL INTRODUTTIVO

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI

Sistema di Gestione della FTBI Pag. 1 di 5 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 ABBREVIAZIONI...2 4 COME E POSSIBILE CAMBIARE IL CALENDARIO PARTITE...2 5 COSA E POSSIBILE CAMBIARE DEL CALENDARIO PARTITE...3

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli