Riproduzione asessuale. Non prevede ricombinazione genica Da un individuo progenitore derivano individui geneticamente identici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riproduzione asessuale. Non prevede ricombinazione genica Da un individuo progenitore derivano individui geneticamente identici"

Transcript

1 Riproduzione

2 Riproduzione asessuale Non prevede ricombinazione genica Da un individuo progenitore derivano individui geneticamente identici

3 La riproduzione asessuale è fortemente correlata alla capacità rigenerative tipiche di organismi ad organizzazione semplice E pertanto presente in molti invertebrati ma si perde con l aumentare della complessità degli organismi

4 Processi morfogenetici Sono nella maggior parte dei casi legati alla persistenza nell individuo progenitore di cellule indifferenziate capaci di dare origine a diversi tipi cellulari Fenomeni di differenziamento sono anche legati alla riproduzione agamica a partire da cellule provenienti da vari distretti corporei che differenziandosi danno origine ad un riarrangiamento di tessuti preesistenti(cellule già differenziate si comportano come cellule indifferenziate)

5 il vantaggio della riproduzione asessuale è a breve termine e consiste in un elevata produzione di individui in breve tempo e a basso costo energetico. i vantaggi della riproduzione sessuale sono invece a lungo termine con maggiori possibilità di adattamento ed evoluzione

6 Svantaggio riproduzione asessuale Assenza di ricombinazione genica: le cellule che daranno vita ai nuovi organismi sono prodotte per divisione mitotica quindi hanno corredo cromosomico identico alle cellula che li ha prodotte avranno lo stesso destino in termini di risposta alle pressioni ambientali.

7 Mitosi Interfase Profase Metafase Anafase Telofase Diacinesi

8 Svantaggio-Vantaggio Gli habitat delle popolazioni a riproduzione agamica ospitano solitamente un ristretto numero di specie e di conseguenza saranno presenti solo pochi potenziali predatori. Al modificarsi delle condizioni ambientali potrebbe seguire la scomparsa di tutta una popolazione Nelle specie coloniali la r. asessuale costituisce una strategia vincente in quanto consente una rapida colonizzazione del substrato disponibile

9 RIPRODUZIONE ASESSUALE GEMMAZIONE FRAMMENTAZIONE SCISSIONE

10 Gemmazione Rigenerazione Scissione Frammentazione

11 Frammentazione E la forma più semplice di riproduzione agamica. Consiste nel distacco di porzioni più o meno ampie di un organismo, che daranno vita, in seguito al successivo differenziamento di tessuti e organi mancanti, a nuovi individui autonomi Tipico di organismi bentonici di grandi dimensioni: Poriferi Cnidari Tra le cause della frammentazione :tempeste,uragani,predazione e anche attività antropiche come pesca e navigazione

12 Autotomia E una modalità di frammentazione volontaria utilizzata anche a scopo riproduttivo Osservata in echinodermi(asteroidei,crinoidei) è tipica di molti invertebrati (diffusa nei Policheti)

13 Processo che porta alla suddivisione di un individuo in due o più parti che dopo la loro separazione rigenerano le parti mancanti dando origine ad individui completi. La differenza con la frammentazione è che il piano di scissione è predeterminato e ben definito.

14 SCISSIONE Scissione longitudinale: solco longitudinale che divide l animale in due parti identiche. Scissione trasversale:solco trasversale che divide l animale in due parti identiche. Strobilazione: solchi trasversali che dividono l animale in più parti. Formazione di più individui di dimensione ridotta(cnidari,anellidi)

15 I geni che sovrintendono alla riproduzione asessuale, come dimostrano studi sui Cnidari,sembrano essere gli stessi che intervengono nei fenomeni rigenerati Per il controllo degli eventi successivi alla scissione sembra che siano implicati stimoli di tipo endogeno i cui eventi fisiologici sono ancora poco noti

16 Scissione trasversale

17 Divisione trasversale E' il metodo più usato dall'anemone Gonactinia prolifera. L'animale a metà altezza del gambo sviluppa una serie di tentacoli e quando sono completi incomincia a formarsi un taglio che divide in due la colonia. Se il taglio avviene al di sopra dell'anello di tentacoli si formano due invertebrati di cui uno fisso a terra e l'altro che si muoverà seguendo la corrente nella speranza di trovare poi un appiglio. Altra possibilità è che il taglio si formi al di sotto dei nuovi tentacoli. In questo caso si formano tre individui diversi, il primo è quello che è rimasto bloccato a terra che velocemente sviluppa i tentacoli e quindi si completa. Il resto della colonia vaga trasportato dalla corrente come se fosse un animale con due bocche, in realtà la colonia si divide a metà formando due elementi completi che poi si fisseranno sulle rocce. Altro metodo: se l'animale è stato ferito da un predatore e ha perso il disco orale con i tentacoli in pochi giorni è in grado di farli ricrescere. Il disco orale se è sopravvissuto all'attacco dell'organismo ostile e non è stato troppo danneggiato o si riprende incominciando a ricostruire un corpo oppure muore. In natura è stato verificato che a volte il disco danneggiato invece di far crescere un piede fa crescere un nuovo disco orale e si forma uno strano animale formato da due dischi orali e da tentacoli che però non ha possibilità di fissarsi a terra e di sopravvivere. Morirà in poche settimane mentre in pochi giorni la base si sarà ripresa e sarà fisicamente integra. Attinie:Cnidari antozoi

18 Attinie:Cnidari antozoi Divisione longitudinale E' praticata soprattutto da Entacmaea quadricolor, Heteractis magnifica e Stichodactyla helianthus. L'animale si divide in due o più esemplari più piccoli, la separazione inizia dalla bocca fino al piede. Non tutti gli invertebrati lo fanno oppure lo fanno solo come conseguenza di una ferita o di un attacco da parte di qualche predatore. Il problema è che a volte la divisione non è simmetrica e alcune parti del corpo necessarie alla colonia rimangono solo in uno degli esemplari figli e gli altri non possono che morire. Si pensi ad esempio al sifonoglipo che serve per pompare l'acqua all'interno della cavità gastrovascolare ce ne sono due ai lati opposti della bocca e a volte rimangono tutte e due dalla stessa parte.

19 Poliembronia Particolare forma di riproduzione agamica che consiste nella formazione di più embrioni a partire da un medesimo zigote, dovuta a fenomeni regolativi che intervengono nelle prime fasi di segmentazione. Invertebrati come platelminti,insetti(imenotteri:da un solo uovo anche 1800 individui identici) Mammiferi:armadillo 4-12 piccoli identici; Poliembrionia di natura accidentale nell uomo rappresentata dai gemeli monozigotici

20 Gemmazione Processo locale di riorganizzazione tissutale che porta alla formazione di gemme. Queste,ammassi cellulari che emergono dalla superficie corporea del progenitore,successivamente si staccano dando origine a nuovi individui. Può manifestarsi pure allo stadio larvale(es.ascidiacei) Invertebrati:poriferi,cnidari,ascidiacei ecc

21 La gemmazione è tipica dei cnidari idrozoi a ciclo vitale metagenetico (con periodica alternanza di r. asessuale e sessuale)durante il quale la medusa è tipicamente prodotta per gemmazione laterale del polipo, mentre il polipo è prodotto sessualmente dallo stadio medusoide plactonico. In talune specie anche lo stadio medusoide è capace di produrre altre meduse per gemmazione

22 CICLO metagenetico

23 La gemmazione come processo di accrescimento Numerose specie di invertebrati coloniali

24 Gemmulazione E una forma particolare di gemmazione che consiste nella produzione di un masserella di cellule concentrate in un sacchetto all interno del corpo dell individuo progenitore,( con funzione di resistenza e dispersione)restano quiescenti sopravvivendo a situazioni ambientali sfavorevoli per poi essere disperse ed attivate quando le condizioni divengono favorevoli. Poriferi

25 Stolonizzazione È il processo di formazione di stoloni in seguito a gemmazione. gli individui gemmati arrivano a volte a costituire dei veri e propri grappoli legati al progenitore. clavelina lepadiformis

26 Riproduzione sessuale Consiste nell unione di un gamete maschile con uno femminile. I gameti sono cellule specializzate alla fusione La fusione o singamia porta all unione in un solo nucleo di due patrimoni genetici diversi con produzione di organismi geneticamente variati rispetto a quelli che hanno prodotto i gameti. Variabilità genetica

27 I gameti Compaiono con gli eucarioti Organismi unicellulari :i gameti non sono sempre il prodotto della meiosi (vedi cicli vitali) Metazoi: i gameti sono sempre il prodotto della meiosi

28 gameti Isogamia: gameti morfologicamente identici tra loro Anisogamia:gameti morfologicamente diversi tra loro con macrogamete e microgamete Oogamia:la diversità morfologica tra i gameti è spinta al massimo con cellula uovo e spermatozoo

29 Per arrivare all oogamia il percorso evolutivo è arrivato al massimo della specializzazione portando alla formazione di una cellula uovo in grado di essere fecondata e di uno spermatozoo in grado di fecondare portando come contributo il solo nucleo.

30 Organismi unicellulari La riproduzione è separata da quella che possiamo chiamare sessualità ossia unione di due genomi sono due organismi ad affiancarsi e,come accade nel paramecio, a scambiarsi i nuclei,ma non vi è incremento del numero di individui

31

32 metazoi Si ha invece sia sessualità che riproduzione. Infatti c è l unione dei due gameti con la formazione dello zigote che rappresenta il punto di partenza di un nuovo individuo. Riproduzione sessuale Nei metazoi la riproduzione sessuale può in taluni casi alternarsi a quella asessuale

33 svantaggi della riproduzione sessuale Costo energetico per la produzione dei gameti(maggiore spesa energetica della meiosi rispetto alla mitosi)e per la ricerca del patner. Le cellule uovo dopo fecondazione devono essere in grado di dare origine ad un nuovo individuo e quindi necessitano di abbondanti riserve costituite dal tuorlo o vitello Formazione degli apparati riproduttori Eventuali fenomeni di corteggiamento e cure parentali

34 Espressioni di condizioni sessuali Gonocorismo:sessi separati,femmine e maschi,capaci di produrre ognuno solo un tipo di gamete. Animali spesso caratterizzati da elevata capacità di movimento Ermafroditismo:capacità di un singolo individuo di produrre entrambi i tipi di gameti entrambi non sono modalità riproduttive

35 Gli organismi gonocorici hanno r.sessuale per anfimissi ossia unione di cellula uovo e spermatozoo provenienti da individui diversi. Ermafroditismo insufficiente :organismi ermafroditi che si riproducono per anfimissi. Lombrichi fecondazione incrociata Ermafroditismo sufficiente: autofecondazione.tenia (plateminti Cestodi)

36 Riproduzione nel lombrico Le gonadi sono permanenti e circoscritte ad una zona del corpo ben precisa.i segmenti genitali maschili e femminili sono muniti rispettivamente dotti spermatici e ovidutti. Nelle femmine ci sono pure i ricettacoli seminali che servono per conservare gli spermatozoi che vengono emessi dal patner durante l accoppiamento. Ermafroditi,fecondazione crociata.il clitello secerne un muco che serve per tenere uniti i due individui,l accoppiamento avviene quando sono maturi solo gli spermatozoi,che vengono immessi reciprocamente nel corpo del patner,e trasportati nel ricettacolo seminale. A questo punto i vermi si separano. Quando le uova sono mature,il clitello secerne un manicotto di muco che scorre anteriormente prelevando le uova e gli spematozoi(dai ricettacoli seminali).gli spermatozoi fecondano le uova,il manicotto scorre fino al prostomio viene liberato,si chiude e forma un bozzolo dove le uova fecondate rimangono fino alla schiusa. dal bozzolo esce un adulto miniaturizzato.

37 Riproduzione

38 Ermafroditismo sufficiente L autofecondazione garantisce la produzione di discendenza,però se prosegue per diverse generazioni la variabilità tende a diminuire fino a scomparire. Ad ogni generazione con il crossing-over meiotico e la successiva fusione dei gameti aploidi,i geni in eterozigosi possono o rimanere tali o diventare omozigoti;quelli già omozigoti invece possono solo rimanere tali. Quindi la tendenza sarà quella di raggiungere un omozigosi completa con perdita di variabilità.

39 Determinazione del sesso il meccanismo coinvolge geni che sono localizzati su una coppia di cromosomi sessuali,coppia che sarà diversa nei maschi e nelle femmine

40 Esistono diversi meccanismi di determinazione del sesso in molte specie animali. tutti comportano differenze cromosomiali tra i sessi e la maggior parte vede una differenza di una singola coppia di cromosomi sessuali.

41 Determinazione genotipica

42 Sistema X-Y: mammiferi Le cellule somatiche di un individuo maschio hanno un cromosoma X e unoy,quelle di un individuo femmina hanno X X. Nell uomo :femmine 22coppie autosomi 1 coppia di comosomi sessuali XX maschi 22coppie autosomi 1 coppia di comosomi sessuali XY Nei mammiferi la presenza di un cromosoma Y causa la mascolinità Un gene chiamato SRY localizzato sul cromosoma Y gioca un ruolo chiave nello sviluppo maschile

43 Sistema X-0:molti insetti Le femmine hanno una coppia di cromosomi sessuali XX I maschi variano nelle varie specie,e pertanto possono avere: 1)Un solo cromosoma sessuale X e sono designati come X0 2)Due cromosomi X e Y,designati come XY,però in questo sistema la Y non determina la mascolinità(drosophila melanogaster ) In entrambi i casi il sesso dell individuo e determinato dal rapporto tra il numero dei suoi cromosomi X e quello dei suoi autosomi

44 Nel caso di Drosophila Il genoma di Drosophila ha 4 coppie di cromosomi una coppia di cromosomi sessuali e tre coppie di autosomi. Se ha un cromosoma X(nella coppia di cromosomi sessuali XY o X0) ed è diploide per i suoi autosomi (2n) il rapporto sarà 1/2 o 0,5quindi questa mosca diventerà un maschio sia che riceve sia che non riceva il cromosoma Y Se ha due cromosomi X (nella coppia di cromosomi sessuali XX) ed è diploide per i suoi autosomi (2n) il rapporto sarà 2/2 o 1 quindi la mosca sarà femmina

45 Sistema Z-W uccelli e alcuni pesci In questo sistema a differenza di quello dei mammiferi è il maschio ad avere due cromosomi uguali Le femmine hanno una coppia di cromosomi sessuali ZW I maschi ZZ coppia di cromosomi uguali

46 Aplodiploidia imenotteri sociali I maschi sono generati da uova(aploidi)non fecondate.quindi i maschi sono sempre individui aploidi(es. api :i fuchi) Le femmine sono generate da uova fecondate quindi diploidi(es.ape regina e operaie)

47 Determinazione ambientale del sesso In alcuni pesci e rettili il sesso è controllato da fattori ambientali come la temperatura. Es. alligatore americano alligator mississippiensis, la temperatura determina lo sviluppo del sesso: a 33 C le uova fecondate danno origine a femmine,mentre ad una temperatura superiore al 95% di femmine. Sembrerebbe che la temperatura abbia un effetto sull espressione dei geni che determinano il sesso nell embrione. Altri fattori ambientali sono:valori di ph,dimensioni degli ospiti in alcuni nematodi parassiti,ecc

48 APPARATO RIPRODUTTORE Spugne>>>assente mesoglea Celenterati>>> sviluppo di gonadi Bilateralia >>> sistema riproduttore completo

49 Manca l apparato riproduttore Poriferi vengono prodotte cellule germinali nella mesoglea dove ha luogo fecondazione e primi stadi di sviluppo embrionale Cnidari gonadi,anche temporanee,prive di dotti specializzati per l emissione sessi separati)che si riproducono rilasciando nell ambiente (mare) i gameti (fecondazione e sviluppo esterni).

50 RIPRODUZIONE poriferi Frequentemente ermafroditi (ogni singolo individuo produce sia cellule uovo che spermatozoi). Riproduzione sessuale (Si ritiene che i coanociti e gli amebociti producano cellule uovo e spermatozoi) Fecondazione crociata:cellule uovo nella mesoglea,gli spermatozoi vengono rilasciati nell acqua per raggiungere le cellule uovo nella masoglea di un altro individuo. Fecondazione interna,gli zigoti si trasformano in larve flagellate e abbandonano l individuo progenitore. Substrato,metamorfosi,adulto sessile. Riproduzione Asessuale :gemmazione o frammentazione(ogni frammento è in grado di produrre un individuo completo)

51 Apparato riproduttore :Metazoi Comprende: le gonadi (che nei gruppi a sessi separati sono ovaio nella femmina e testicoli nei maschi. negli ermafroditi sono presenti entrambe le gonadi nello stesso individuo Dotti e strutture accessorie che variano a seconda del tipo di fecondazione,deposizione e sviluppo

52 Gonadi

53 Apparato riproduttore maschile Gonade ossia testicoli Deferenti per la fuoriuscita degli spermatozoi Sacco spermatico per il deposito degli spermatozoi Ghiandola prostatica il cui secreto aggiunto agli spermatozoi forma il liquido seminale Organo copulatore in caso do fecondazione interna

54 Apparato riproduttore femminile Gonade ossia ovaio Ovidotti per la fuoriuscita delle uova Ricettacoli seminali per la conservazione del liquido seminale dopo la copula Ghiandole perla produzione di sostanze di riserva e di protezione per l uovo

55 In caso di ovoviviparità o viviparità Le vie genitali possono presentare tratti dedicati ai rapporti con gli embrioni in via di sviluppo,fino ad avere nei più evoluti un vero e proprio utero

56 Negli animali si distingue: Linea germinale: rappresentata da cellule il cui materiale genetico ha la possibilità di essere trasmesso alla prole Linea somatica: rappresenta da cellule che formeranno tutti gli altri tessuti

57 Linea germinale Cellule germinali primordiali,che spesso si originano da punti lontani da quegli abbozzi che in seguito saranno le gonadi Le cellule germinali primordiali migreranno verso le gonadi dove si divideranno mitoticamente più volte dando origine agli spermatogoni o agli ovogoni(o ad entrambi negli ermafroditi) Ulteriori divisioni mitotiche porteranno alla formazione degli spermatociti o degli ovociti Questi andranno incontro a spermatogenesi o ovogenesi ossia meiosi e processo di maturazione funzionale

58 spermatogenesi E il processo che dallo spermatocito I porta allo spermatozoo.comprende:2 spermatociti I Meiosi:I divisione meiotica 2 spermatociti II aploidi II divisione meiotica 4 spermatidi aploidi Questa fase rappresenta la maturazione gametica ossia la ricombinazione e separazione dei due genomi con formazione del nucleo aploide

59 Diploide Aploide

60 Temperatura 3,5 ml 400 milioni vescichette seminali fruttosio e prostaglandine prostata prostaglandine e ph ghiandole bulbouretrali secreto mucoso

61 Spermatogenesi Maturazione funzionale: il nucleo dello spermatidio condensa la cromatina e assume un aspetto specie-specifico Il citoplasma si riduce Dal complesso del Golgi si forma l acrosoma Dal centriolo si forma infine il flagello Spermatozoo maturo

62 La testa contiene un nucleo aploide con cromatina condensata,poco citoplasma e acrosoma. Acrosoma:contiene una vescicola con gli enzimi per la penetrazione dell uovo,e un processo contenente molecole per il riconoscimento specie-specifico dell uovo Collo:con numerosi mitocondri:energia flagello

63 ovogenesi E il processo che comprende: 2 ovociti I Meiosi:inizia la I divisione meiotica che però si arresta allo stadio di diplotene(dove si è già condensata la cromatina ed è già avvenuto il crossing-over ma non si è ancora formato il fuso i cromosomi omologhi non si soo ancora separati tetradi) Durante questa prima fase inizia anche la maturazione funzionale ovvero la sintesi di sostanze di riserva(tuorlo o vitello)che seviranno durante lo sviluppo embrionale

64

65 Terminata la maturazione funzionale,riprende la maturazione gametica(meiosi I) che termina con la formazione di due cellule disuguali: 1 ovocita II con quasi tutto il citoplasma e 1 primo globulo polare che viene espulso MEIOSI II : ovocita II cellula uovo secondo globulo polore (espulso)

66

67 In alcuni animali come ad es. il riccio di mare la fecondazione avviene solo al termine della meiosi II Nei vertebrati può avvenire anche prima per cui il nucleo dello spermatozoo penetra nell ovocito e aspetta lì che il pronucleo femminile sia formato.

68 Fecondazione Ovipari: lo sviluppo dello zigote avviene all esterno del corpo materno Ovovivipari: lo zigote viene ritenuto nelle vie genitali e si sviluppa a spese dell uovo Vivipari: lo zigote si sviluppa all interno delle vie genitali e la madre provvede anche al nutrimento (placenta).

69 Fecondazione ed inseminazione Inseminazione liberazione degli spermatozoi Fecondazione fusione del gamete maschile con il gamete femminile L inseminazione così come la fecondazione possono essere interne o esterne indipendentemente l una dall altra

70 Più modalità: Poriferi:inseminazione esterna,fecondazione interna(mesoglea) Molti invertebrati e molti pesci ed anfibi:inseminazione esterna,fecondazione pure esterna(uova e spermatozoi liberati nell acqua) Animali terrestri e anche acquatici provvisti di organo copulatore o spermatofore:inseminazione e fecondazione interne Inseminazione ipodermica e fecondazione interna(cimice dei letti):perforazione dell addome

71 Numero dei gameti in relazione al successo riproduttivo Gameti femminili richiedono una più elevata spesa energetica :da poche a centinaia Gameti maschili: numero sempre elevato per garantire la fecondazione

72 fecondazione Riconoscimento specie-specifico Chemiotassi ossia liberazione di sostanze chimiche liberate dall uovo che attraggono gli spermatozoi della stessa specie FECONDAZIONE:contatto spermatozoo strato gelatinoso reazione acrosomiale Liberazione di enzimi proteolitici Le molecole di actina,poste tra l acrosoma e il nucleo dello spermatozoo,polimerizzano processo acrosomiale Bindina:proteina sulla membrana acrosomica,riconoscimento specie specifico con glicoproteine della membrana vitellina cono di fecondazione.

73

74 Blocco alla polispermia Blocco rapido:modificazione del potenziale elettrico della membrana dell uovo entro un 1 decimo di secondo dalla penetrazione Blocco lento:scoppio dei granuli corticali con sollevamento della membrana vitellina e formazione della membrana di fecondazione

75 Blocco rapido (1 decimo di secondo) Blocco lento (20-30 secondi)

76 In alcuni animali il blocco alla polispermia è dovuto al fatto che le uova posseggono una sola piccola apertura attraversabile dallo spermatozoo il micropilio. Polispermia fisiologiaca :caratteristica di alcune specie (es. pollo)in cui più spermatozoi penetrano ma solo il nucleo di uno si fonderà con quello della cellula uovo. Gli altri rimarranno nel tuorlo e ne faciliteranno l utilizzo.

77 Partenogenesi O riproduzione virginale dell uovo: l uovo si attiva e si sviluppa senza il contributo dello spermatozoo(genoma esclusivamente di derivazione materna) Partenogenesi facoltativa: le femmine possono riprodursi per partenogenesi o per anfimissi Partenogenesi obbligatoria: unica modalità di sviluppo possibile per l uovo

78 Partenogenesi ciclica Organismi a ciclo vitale eterogonico: alternanza tra riproduzione anfimittica e riproduzione partenogenetica

79 Il ciclo vitale dell'ape. L'ape è un animale che si riproduce per partenogesi e lo fa con un ciclo vitale molto particolare. La regina depone le uova che verranno allevate dalle api operaie ma tali uova non sono tutte fecondate. La regina infatti si accoppia con l'ape maschio, il fuco, e grazie ad una particolare anatomia, può decidere quali ovuli fecondare e quali no. Gi ovuli fecondati si trasformano in femmine e gli ovuli non fecondati si trasformano in fuchi. Tra le femmine, mediante un meccanismo particolare di nutrimento, viene definita un'ape regina diploide che avrà il compito di riprodursi. Questo sistema che prevede la nascita di maschi o femmine a seconda dello stato di fecondazione degli ovuli prende il nome di partenogesi aplodiploide.

80 Dal punto di vista della divisione cellulare esistono due tipi di partenogenesi che vengono classificati in base alla modalità di divisone delle cellule: Nella partenogesi ameiotica le cellule si dividono per semplice mitosi in quanto non avvengono fenomeni di ricombinazione genetica. La partenogesi ameiotica forma individui cloni del genitore. La partenogenesi meiotica è un processo nel quale le cellule si dividono per meiosi e, sebbene non avviene la fecondazione, lo scambio cromosomico è garantito dal crossing over. E' importante comprendere che lo scambio cromosomico che avviene nella partenogenesi meiotica è incompleto se paragonato a quanto avviene nella riproduzione sessuale, dove il cromosoma finale è il risultato di parti di informazione genetica fornita da ambedue i parenti

81 Cicli vitali Il ciclo vitale di una qualsiasi specie è la sequenza di eventi che produce un altra generazione di organismi Per gli organismi a riproduzione sessuale questo implica un alternanza tra cellule(od organismi)aploidi e cellule(od organismi)diploidi.

82 Ciclo aplonte dominante Molti funghi e qualche protista Organismo multicellu lare aploide

83 Ciclo aplodiplonte(altrnanza di generazioni Piante e alcune alghe

84 animali Ciclo diploide dominante

85 Sviluppo embrionale Insieme di eventi, controllati dall espressione di particolari geni, che iniziano dal momento in cui la cellula uovo è stata fecondata dando origine allo zigote

86 segmentazione Lo zigote và incontro a rapide e molteplici divisioni mitotiche senza accrescimento cellulare che lo suddividono in tante cellule dette blastomeri La geometria di segmentazione dipende dall orientazione dei fusi mitotici,e dalla quantità e distribuzione del materiale di riserva

87 Dal tipo di uova Uova oligolecitiche: piccola quantità di tuorlo omogeneamente distribuito.maggior parte degli invertebrati e Mammiferi euteri(placentati) Uova centrolecitiche: tuorlo radunato al centro la segmentazione è limitata al sottile strato di citoplasma che lo circonda. Molti artropodi e Insetti Uova telolecitiche: uova con grandi quantità di tuorlo concentrato al polo vegetativo e poco citoplasma al polo animale. Molluschi cefalopodi,pesci,rettili,uccelli e mammiferi metateri e prototeri Uova mesolecitiche: hanno una segmentazione tipica delle uova oligolecitiche anche se posseggono abbondante tuorlo che determinerà una segmentazione diversa. Anfibi

88 Segmentazione oloblastica Radiale Uova oligolecitiche

89 Segmentazione oloblastica Spirale Uova oligolecitiche

90 Segmentazione Meroblastica Discoidale Uova telolecitiche e centrolecitiche(meroblastica superficiale)

91 Alla fine della segmentazione l embrione,senza aumento di dimensioni rispetto allo zigote,è suddiviso in tante cellule che circondano una cavità ripiena di liquido. A questo stadio l embrione è detto blastula e la cavità blastocele

92

93 gastrulazione La blastula si trasforma in gastrula grazie ad una serie di movimenti cellulari coordinati che determinano le specifiche posizione delle cellule. La gastrula è caratterizzata dalla presenza di due strati di cellule(foglietti germinativi ectoderma e entoderma)animali diblastici :Cnidari e Ctnofori La gastrula è caratterizzata dalla presenza di tre strati di cellule(ectoderma mesoderma entoderma.animali triblastici

94 gastrulazione Animali diblastici la gastrulazione avviene per immigrazione diffusa di cellule Animali triblastici la gastrulazione avviene per invaginazione del polo vegetativo. In questo caso l ectoderma circonderà il residuo del blastocele,entoderma tapezzerà una nuova cavità detta archenteron(derivata dall invaginazione)che comunica con l esterno attraverso il blastoporo.l archenteron sarà l intestino dell adulto.tra ecto ed entoderma si posizionerà il mesoderma

95 gastrulazione

96 Organogenesi Meccanismo di formazione dei tessuti e degli organi Da ciascun foglietto si formerà una specifica parte dell embrione. Spostamenti cellulari,cambiamenti morfologici,segnali tra le cellule(induzione),apoptosi I foglietti germinativi,per azione dei prodotti di espressione dei geni regolatori dello sviluppo,diverranno prima ammassi di cellule pluripotenti poi con una differenziazione sempre più specifica, porteranno alla formazione di tessuti ed organi

97 Sviluppo Diretto : il piccolo che schiude dall uovo è simile all adulto. Indiretto: l uovo si sviluppa in larva con aspetto diverso dall adulto

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI La Fecondazione Processo con cui due cellule sessuali (gameti) si uniscono per formare un nuovo individuo cha ha un genoma

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata Gastrulazione Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno Struttura bistratificata Strato esterno ectoderma Strato interno entoderma mesoderma I territori presuntivi raggiungono la

Dettagli

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE Il ponte di collegamento tra i genitori ed i figli, loro diretti discendenti, è molto stretto e consiste in una cellula uovo fecondata (lo zigote) che porta i materiali

Dettagli

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE Cromosomi appaiati durante la metafase della prima divisione meiotica, il meccanismo che produce i gameti, quali uova e spermatozoi (SEM colorata). Adrian T. Sumner/Science Photo Library/Photo Researchers,

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE

LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE LA MEIOSI E LA RIPRODUZIONE Gli organismi eucarioti si riproducono asessualmente o sessualmente. Nella riproduzione asessuata (o agamica o vegetativa), un singolo individuo si riproduce mediante mitosi

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

unità C11. La riproduzione

unità C11. La riproduzione Gli animali a fecondazione interna si suddividono in base al tipo di sviluppo dell embrione ovipari ovovivipari vivipari lo sviluppo avviene all esterno del corpo della madre lo sviluppo avviene all interno

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

la riproduzione asessuata negli animali

la riproduzione asessuata negli animali la riproduzione asessuata negli animali (un individuo si scinde, si frammenta, produce gemme, per dare origine a due o più parti da cui possono svilupparsi nuovi individui) Scissione suddivisione di un

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Modelli embrionali PESCI UCCELLI

Modelli embrionali PESCI UCCELLI Modelli embrionali PESCI UCCELLI Pesci Sviluppo di Zebrafish Primi Stadi di Sviluppo di Zebrafish Segmentazione in Zebrafish Uovo Telolecitico Segmentazione Meroblastica Discoidale Fertilizzazione Aumento

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria Testi Quelli dello scorso anno Programma 1 LA RIPRODUZIONE DEI VIVENTI Cellule (mitosi) Organismi (meiosi) Gametogenesi fecondazione: barbieri carinci. Cap

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI UTILITA DEL MODELLO Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Sviluppo rapido (circa 18h

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012 Meiosi Meiosi Biotecnologie 2012 La meiosiè un tipo specializzato di ciclo cellulare che dimezza il numero di cromosomi, dando origine alla produzione di cellule figlie aploidi. Mentre le cellule somatiche

Dettagli

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi porta alla formazione di cromosomi nuovi attraverso il crossing over Con la meiosi, una cellula

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE La divisione cellulare è quel processo secondo cui una cellula iniziale, detta cellula madre, si divide e da origine a due cellule figlie LA DIVISIONE CELLULARE DOMANDA: Ma se le

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI Si riferisce alla possibilità di riconoscere delle caratteristiche fenotipiche comuni tra animali diversi, dovute alla loro parentela. PARENTELA Due individui si dicono parenti

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Lo sviluppo embrionale.

Lo sviluppo embrionale. Lo sviluppo embrionale. La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

La divisione cellulare

La divisione cellulare Per lo più le cellule hanno vita limitata nel tempo, in quanto cessano di essere un individualità quando si dividono in due cellule figlie dotate delle stesse caratteristiche della cellula madre. Tutte

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. Se l organismo per qualche causa non può più riprodursi o diminuisce la messa al mondo di nuovi esseri

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli