ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO E GESTIONE DELLA QUALITA Quadro concettuale e normativo di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO E GESTIONE DELLA QUALITA Quadro concettuale e normativo di riferimento"

Transcript

1 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Firenze - a.a Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi per la Qualità per il Progetto ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO E GESTIONE DELLA QUALITA Quadro concettuale e normativo di riferimento Marco Masera prof. marco.masera@unifi.it

2 Quadro delle lezioni 1. Gli strumenti normativi di riferimento La gestione della qualità nella logica dell organizzazione del progetto Quadro concettuale di riferimento per il process management Considerazioni relative alle trasformazioni del quadro normativo 2. Dalla gestione del sistema della qualità al Piano della qualità 3. Il Piano della Qualità La prevenzione, il controllo ed il trattamento delle non conformità 2

3 Argomenti 1. Introduzione e concetti di base - terminologia 2. La gestione del progetto nel quadro della gestione della qualità 3. La graduazione nella gestione della qualità e la graduazione del piano della qualità 4. piano della qualità nella gestione del sistema qualità 5. Pianificazione della qualità progettazione e sviluppo 6. Pianificazione della qualità controllo della produzione 7. Pianificazione della qualità il controllo degli approvvigionamenti 8. Pianificazione della qualità in riferimento alla gestione del contratto 3

4 4

5 Norme ritirate e sostituite 5

6 ISO 9000:2000 Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e terminologia SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma internazionale descrive i fondamenti dei sistemi di gestione per la qualità, su cui si basa la famiglia di norme ISO 9000, e ne definisce i relativi termini. La presente norma internazionale si applica a: a) organizzazioni che cercano di ottenere vantaggi dall'attuazione di un sistema di gestione per la qualità; b) organizzazioni che cercano di assicurare che i loro fornitori soddisfino i loro requisiti relativi ai prodotti; 6

7 ISO 9000:2000 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE c) utilizzatori dei prodotti; d) coloro che sono interessati ad una comune comprensione della terminologia utilizzata nella gestione per la qualità (per esempio: fornitori, clienti, normatori); e) coloro, interni o esterni all'organizzazione, che valutano i sistemi di gestione per la qualità o ne verificano la conformità ai requisiti della ISO 9001 (per esempio: valutatori, normatori, organismi di certificazione); f) coloro, interni o esterni all'organizzazione, che l'assistono in materia di sistema di gestione per la qualità, adattandolo alle sue esigenze o provvedono al relativo addestra-mento; g) coloro che elaborano le norme attinenti. 7

8 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti La presente norma internazionale può essere utilizzata da parti interne ed esterne all organizzazione, inclusi gli organismi di certificazione, per valutare la capacità dell'organizzazione a ottemperare ai requisiti del cliente, ai requisiti cogenti ed a quelli stabiliti dall'organizzazione stessa. Nell'elaborazione della presente norma internazionale si è tenuto conto dei principi di gestione per la qualità riportati nella ISO 9000 e nella ISO

9 ISO 9001:2000 Approccio per processi La figura illustra un modello di sistema di gestione per la qualità basato sull'approccio per processi ed evidenzia i collegamenti tra processi presentati nei punti da 4 a 8. Tale figura mostra che i clienti svolgono un ruolo importante nella definizione dei requisiti come elementi in ingresso. Il monitoraggio del grado di soddisfazione dei clienti richiede la valutazione delle informazioni relative alla percezione che il cliente ha su come l'organizzazione abbia soddisfatto i suoi requisiti. Il modello mostrato nella figura copre tutti i requisiti della presente norma internazionale, ma non mostra i processi in modo dettagliato. 9

10 ISO 9001:2000 Approccio per processi 10

11 UNI EN ISO 9004 Sistemi di gestione per la qualità Linee guida per il miglioramento delle prestazioni La norma fornisce delle linee guida complementari ai requisiti della UNI EN ISO 9001 per migliorare l efficacia e l efficienza di un sistema di gestione per la qualità e le prestazioni dell organizzazione. Essa è applicabile ai processi di un organizzazione indipendentemente dal tipo e dimensione della stessa e dai prodotti forniti. Scopo principale della norma è il conseguimento di un miglioramento progressivo attraverso la soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate (dipendenti, collettività, soci dell organizzazione, fornitori). 11

12 UNI ISO Gestione per la qualità: linee guida per la qualità nella gestione del progetto La norma fornisce delle linee guida per rispondere alle esigenze di qualità nella gestione dei progetti. La presente norma si applica a progetti di diversa complessità, piccoli o grandi, di breve o lunga durata, sviluppati in differenti condizioni, qualunque sia il tipo di prodotto del progetto (hardware, software, materiali da processo continuo, servizi o loro combinazioni). 12

13 EN ISO Gestione per la qualità Guida per la gestione della configurazione SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma fornisce indicazioni sull'uso della gestione della configurazione nell industria e sull interfaccia con altri sistemi di gestione e procedure. Essa dapprima fornisce una panoramica (punto 4), poi descrive il processo, l'organizzazione e le procedure dettagliate. 13

14 EN ISO Gestione per la qualità Guida per la gestione della configurazione SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Essa si applica per il supporto di progetti dalla fase concettuale alla progettazione, lo sviluppo, l acquisto, la produzione, l installazione, il funzionamento, la manutenzione fino al ritiro dei prodotti. La presente norma amplia gli elementi per la gestione della configurazione indicati nella ISO , mentre l'appendice B fornisce una correlazione tra le linee guida riportate nella presente norma internazionale e le norme sul sistema qualità ISO 9001, ISO 9002, ISO 9003 e ISO L'applicazione della gestione della configurazione può essere adattata ai singoli progetti, in funzione della dimensione, complessità e natura del lavoro. 14

15 UNI ISO Gestione per la qualità Guida per i piani della qualità La norma fornisce delle linee guida per aiutare i fornitori e i committenti nella preparazione, riesame, accettazione e revisione dei piani di assicurazione della qualità per un particolare prodotto, progetto o contratto. 15

16 L ISO 9000:2000 Termini e definizioni e concetti

17 ISO 9000:2000 Termini e definizioni I termini le cui definizioni sono riportate in altri punti della norma, sono indicati in carattere neretto quando vengono citati in una definizione o in una nota. Questi termini in neretto possono essere sostituiti, nella definizione, dalle loro definizioni complete. Per esempio: prodotto (3.4.2) è definito come "risultato di un processo" (3.4.1); processo è definito come "insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita". Se il termine "processo" viene sostituito dalla sua definizione, si ottiene: prodotto "risultato di un insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita". 17

18 ISO 9000:2000 Termini e definizioni Un concetto che assume un particolare significato in un determinato contesto viene indicato specificandone, entro parentesi ad angolo (< >) prima della sua definizione, il campo applicativo; per esempio, esperto tecnico (3.9.11) <verifica ispettiva>. 18

19 ISO 9000: Termini relativi alla qualità qualità: Grado in cui un insieme di caratteristiche (3.5.1) intrinseche soddisfa i requisiti (3.1.2). Nota 1 Il termine "qualità" può essere utilizzato con aggettivi quali scarsa, buona o eccellente. Nota 2 L'aggettivo "intrinseco", come contrario di assegnato significa che è presente in qualcosa, specialmente come caratteristica permanente requisito: Esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente. 19

20 ISO 9000: Termini relativi alla qualità Nota 1 "Di regola implicita" significa che è uso o prassi comune, per l'organizzazione (3.3.1), per i suoi clienti (3.3.5) e per le altre parti interessate (3.3.7), che l'esigenza o l'aspettativa in esame sia implicita. Nota: la regola dell arte è un aspettativa implicita Nota 2 Per individuare un particolare tipo di requisito, possono essere utilizzati elementi qualificativi, quali, per esempio: requisito di prodotto, requisito di gestione per la qualità, requisito del cliente. Nota 3 Un "requisito specificato" è un requisito che è precisato, per esempio, in un documento (3.7.2). Nota 4 I requisiti possono provenire da differenti parti interessate. 20

21 ISO 9000: Termini relativi alla qualità classe: Categoria (o grado) attribuito a differenti requisiti (3.1.2) per la qualità (3.1.1) relativi a prodotti (3.4.2), processi (3.4.1) o sistemi (3.2.1) aventi la stessa utilizzazione funzionale. Esempio: Classe di biglietti aerei e categorie di alberghi in una guida alberghiera. Nota Nello stabilire un requisito per la qualità, la classe è generalmente specificata. 21

22 ISO 9000: Termini relativi alla qualità soddisfazione del cliente: Percezione del cliente su quanto i suoi requisiti (3.1.2) siano stati soddisfatti. Nota 1 I reclami del cliente sono un indice comune di scarsa soddisfazione (del cliente), ma la loro assenza non implica necessariamente che il cliente sia molto soddisfatto. Nota 2 Anche quando i requisiti del cliente sono stati concordati con il cliente stesso e sono stati soddisfatti, ciò non implica necessariamente che il cliente sia rimasto molto soddisfatto capacità: Abilità di un'organizzazione (3.3.1), sistema (3.2.1) o processo (3.4.1) a realizzare un prodotto (3.4.2) in grado di rispondere ai requisiti (3.1.2) per quel prodotto. Nota Nel campo della statistica i termini relativi alla capacità di processo sono definiti nella ISO

23 ISO 9000: Termini relativi alla gestione sistema: Insieme di elementi tra loro correlati o interagenti sistema di gestione: Sistema (3.2.1) per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi. Nota Un sistema di gestione di un'organizzazione (3.3.1) può includere sistemi di gestione differenti, quali un sistema di gestione per la qualità (3.2.3), un sistema di gestione finanziaria o un sistema di gestione ambientale sistema di gestione per la qualità: Sistema di gestione (3.2.2) per guidare e tenere sotto controllo un'organizzazione (3.3.1) con riferimento alla qualità (3.1.1). 23

24 ISO 9000: Termini relativi alla gestione politica per la qualità: Obiettivi ed indirizzi generali di un'organizzazione (3.3.1), relativi alla qualità (3.1.1), espressi in modo formale dall alta direzione (3.2.7). Nota 1 Di regola la politica per la qualità è coerente con la politica complessiva dell'organizzazione e fornisce una struttura per individuare gli obiettivi per la qualità (3.2.5). Nota 2 I principi di gestione per la qualità della presente norma internazionale possono costituire una base per stabilire una politica per la qualità (vedere 0.2). 24

25 ISO 9000: Termini relativi alla gestione obiettivo per la qualità: Qualcosa cui ci si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità (3.1.1). Nota 1 Gli obiettivi per la qualità si basano generalmente sulla politica per la qualità (3.2.4) dell'organizzazione. Nota 2 Gli obiettivi per la qualità sono generalmente specificati per i pertinenti livelli e funzioni nell'organizzazione (3.3.1). 25

26 ISO 9000: Termini relativi alla gestione gestione: Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un'organizzazione (3.3.1). Nota In inglese il termine "management" (che corrisponde al termine "gestione") a volte si riferisce alle persone, per esempio una persona o un gruppo di persone con l autorità e la responsabilità per il governo ed il controllo di un organizzazione. Dove "management" è usato con questo significato dovrebbe sempre essere accompagnato da un termine qualificativo in modo da evitare confusione con il concetto di gestione sopra definito. Per esempio "management deve " non è da utilizzare, mentre "top management (3.2.7) deve " è accettabile. 26

27 ISO 9000: Termini relativi alla gestione alta direzione; vertice: Persona o gruppo di persone che, dal livello più elevato di un'organizzazione (3.3.1), la guidano e la gestiscono gestione per la qualità: Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un'organizzazione (3.3.1) in materia di qualità (3.1.1). Nota Guidare e tenere sotto controllo, in materia di qualità, un'organizzazione implica, di regola, definire la politica per la qualità (3.2.4), gli obiettivi per la qualità (3.2.5), la pianificazione della qualità (3.2.9), il controllo della qualità (3.2.10), l'assicurazione della qualità (3.2.11) ed il miglioramento della qualità (3.2.12). 27

28 ISO 9000: Termini relativi alla gestione pianificazione della qualità: Parte della gestione per la qualità (3.2.8) mirata a stabilire gli obiettivi per la qualità (3.2.5) e a specificare i processi (3.4.1) operativi e le relative risorse necessari per conseguire tali obiettivi. Nota Predisporre piani della qualità (3.7.5) può far parte della pianificazione della qualità controllo della qualità: Parte della gestione per la qualità (3.2.8) mirata a soddisfare i requisiti (3.1.2) per la qualità assicurazione della qualità: Parte della gestione per la qualità (3.2.8) mirata a dare fiducia che i requisiti (3.1.2) per la qualità saranno soddisfatti. 28

29 ISO 9000: Termini relativi alla gestione miglioramento della qualità: Parte della gestione per la qualità (3.2.8) mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti (3.1.2) per la qualità. Nota I requisiti possono riguardare aspetti quali l'efficacia (3.2.14), l'efficienza (3.2.15) o la rintracciabilità (3.5.4) miglioramento continuo: Attività ricorrente mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti (3.1.2). Nota Il processo (3.4.1) di definizione degli obiettivi e di individuazione delle opportunità di miglioramento è un processo continuo che utilizza le risultanze della verifica ispettiva (3.9.5) e le conclusioni della verifica ispettiva (3.9.6), l'analisi dei dati, i riesami (3.8.7) da parte della direzione o altri mezzi e generalmente comporta azioni correttive (3.6.5) o azioni preventive (3.6.4). 29

30 ISO 9000: Termini relativi alla gestione efficacia: Grado di realizzazione delle attività pianificate e di conseguimento dei risultati pianificati efficienza: Rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerli. 30

31 ISO 9000: Termini relativi all'organizzazione organizzazione: Insieme di persone e di mezzi, con definite responsabilità, autorità ed interrelazioni. Esempio Società, raggruppamento di società, azienda, impresa, istituzione, organismo umanitario, concessionario, associazione, o loro parti o combinazioni. Nota 1 L'insieme di responsabilità, autorità ed interrelazioni è generalmente ordinato. Nota 2 L'organizzazione può essere pubblica o privata. Nota 3 La presente definizione è valida ai fini delle norme sui sistemi di gestione per la qualità (3.2.3). 31

32 ISO 9000: Termini relativi all'organizzazione struttura organizzativa: Articolazione di responsabilità, autorità e interrelazioni tra persone. Nota 1 Tale articolazione è generalmente ordinata. Nota 2 Il manuale della qualità (3.7.4) o il piano della qualità (3.7.5) di un progetto (3.4.3) spesso riporta la struttura organizzativa. Nota 3 La struttura organizzativa può presentare anche le pertinenti interfacce con organizzazioni (3.3.1) esterne. 32

33 ISO 9000: Termini relativi all'organizzazione infrastruttura <organizzazione>: Sistema di mezzi, attrezzature e servizi necessari per il funzionamento di un'organizzazione (3.3.1) ambiente di lavoro: Insieme di condizioni nel cui ambito viene svolto il lavoro. Nota Tali condizioni comprendono fattori fisici, sociali, psicologici ed ambientali (quali temperatura, dispositivi di riconoscimento, ergonomia ed inquinamento atmosferico) cliente: Organizzazione (3.3.1) o persona che riceve un prodotto (3.4.2). Esempio Consumatore, committente, utilizzatore finale, dettagliante, beneficiario ed acquirente. Nota Un cliente può essere interno o esterno all'organizzazione. 33

34 ISO 9000: Termini relativi all'organizzazione fornitore: Organizzazione (3.3.1) o persona che fornisce un prodotto (3.4.2). Esempio Produttore, distributore, dettagliante, venditore di un prodotto, erogatore di un servizio o di informazioni. Nota 1 Un fornitore può essere interno o esterno all'organizzazione. Nota 2 In alcune situazioni contrattuali un fornitore può essere, a volte, chiamato "appaltatore". 34

35 ISO 9000: Termini relativi all'organizzazione parte interessata: Persona o gruppo di persone aventi un interesse nelle prestazioni o nel successo di un'organizzazione (3.3.1). Esempio Clienti (3.3.5), proprietari, dipendenti dell'organizzazione, fornitori (3.3.6), banche, sindacati, soci, o collettività. Nota Un "gruppo" può essere costituito da un'organizzazione, una sua parte o più organizzazioni assieme. 35

36 ISO 9000: Termini relativi al processo e al prodotto processo: Insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita. Nota 1 Gli elementi in entrata in un processo provengono generalmente dagli elementi in uscita da altri processi. Nota 2 I processi in un'organizzazione (3.3.1) sono di regola pianificati ed eseguiti in condizioni controllate al fine di aggiungere valore. Nota 3 È spesso chiamato "processo speciale" un processo in cui la conformità (3.6.1) del prodotto (3.4.2) risultante non può essere verificata prontamente o economicamente. 36

37 ISO 9000: Termini relativi al processo e al prodotto prodotto: Risultato di un processo (3.4.1). Nota 1 Esistono quattro categorie generali di prodotti: servizi (esempio: trasporto); software (esempio: un programma per computer, il contenuto di un vocabolario); hardware (esempio: la parte meccanica di un motore); materiali da processo continuo (esempio: un lubrificante). Molti prodotti sono costituiti da elementi appartenenti a differenti categorie generali di prodotti. L'attribuzione della denominazione servizio, software, hardware o materiale da processo continuo, dipende dalla prevalenza di una categoria rispetto alle altre. Per esempio, il prodotto "automobile" comprende hardware (esempio: i pneumatici), materiali da processo continuo (esempio: il carburante, il liquido di raffreddamento), software 37

38 ISO 9000: Termini relativi al processo e al prodotto (esempio: il software per il controllo del motore, le istruzioni per il guidatore), e servizi (esempio: le spiegazioni sul funzionamento fornite dal concessionario). Nota 2 Un servizio è il risultato di almeno un attività necessariamente effettuata all'interfaccia tra il fornitore (3.3.6) ed il cliente (3.3.5) ed è generalmente intangibile. L'erogazione di un servizio può comportare, per esempio: un'attività eseguita su di un prodotto tangibile fornito dal cliente (esempio: un'automobile da riparare); un'attività eseguita su di un prodotto intangibile fornito dal cliente (esempio: la dichiarazione dei redditi per richiedere un rimborso fiscale); l'erogazione di un prodotto intangibile (esempio: l'erogazione di informazioni nel contesto della trasmissione di conoscenze); la messa a disposizione di un ambiente per il cliente (esempio: nel settore alberghiero e della ristorazione). 38

39 ISO 9000: Termini relativi al processo e al prodotto Il software consiste in informazioni ed è generalmente intangibile; può presentarsi, per esempio, in forma di approcci, transazioni o procedure (3.4.5). L'hardware è generalmente tangibile e presenta caratteristiche (3.5.1) misurabili. I materiali da processo continuo sono generalmente tangibili e la loro quantità presenta caratteristiche continue. L'hardware ed i materiali da processo continuo sono spesso individuati come "merci". Nota 3 L'assicurazione della qualità (3.2.11) è principalmente mirata al prodotto che si intende realizzare. 39

40 ISO 9000: Termini relativi al processo e al prodotto progetto: Processo (3.4.1) a sé stante che consiste in un insieme di attività coordinate e tenute sotto controllo, con date di inizio e fine, intrapreso per realizzare un obiettivo conforme a specifici requisiti (3.1.2), ivi inclusi i limiti di tempo, di costi e di risorse. Nota 1 Un singolo progetto può formare parte di una struttura di progetto più ampia. Nota 2 In alcuni progetti gli obiettivi vengono meglio focalizzati e le caratteristiche (3.5.1) del prodotto sono precisate via via che il progetto procede. Nota 3 Il risultato di un progetto può essere costituito da una o più unità di prodotto (3.4.2). Nota 4 Definizione adattata dalla ISO 10006:

41 ISO 9000: Termini relativi al processo e al prodotto progettazione e sviluppo: Insieme di processi (3.4.1) che trasforma requisiti (3.1.2) in caratteristiche (3.5.1) specificate o nella specifica (3.7.3) di un prodotto (3.4.2), di un processo (3.4.1) o di un sistema (3.2.1). Nota 1 I termini "progettazione" e "sviluppo" sono utilizzati a volte come sinonimi ed a volte per definire fasi differenti di un processo generale di progettazione e di sviluppo. Nota 2 Per indicare la natura di ciò che si sta progettando e sviluppando può essere adottato un termine qualificativo (esempio: progettazione e sviluppo del prodotto o progettazione e sviluppo del processo). 41

42 ISO 9000: Termini relativi al processo e al prodotto procedura: Modo specificato per svolgere un'attività o un processo (3.4.1). Nota 1 Le procedure possono essere documentate, oppure no. Nota 2 Quando una procedura è documentata, si adotta spesso l'espressione "procedura scritta" o "procedura documentata". Il documento (3.7.2) che contiene una procedura può essere chiamato "documento di procedura". 42

43 ISO 9000: Termini relativi alle caratteristiche caratteristica: Elemento distintivo. Nota 1 Una caratteristica può essere intrinseca o assegnata. Nota 2 Una caratteristica può essere qualitativa o quantitativa. Nota 3 Esistono vari tipi di caratteristiche, quali quelle: fisiche (per esempio: meccaniche, elettriche, chimiche o biologiche); sensoriali (per esempio: odore, tatto, gusto, vista, udito); comportamentali (per esempio: cortesia, onestà, veridicità); temporali (per esempio: puntualità, affidabilità, disponibilità); ergonomiche (per esempio: caratteristiche fisiologiche o riferite alla sicurezza delle persone); funzionali (per esempio: la velocità massima di un aereo). 43

44 ISO 9000: Termini relativi alle caratteristiche caratteristica qualitativa: Caratteristica (3.5.1) intrinseca in un prodotto (3.4.2), processo (3.4.1), o sistema (3.2.1), derivata da un requisito (2.1.2). Nota 1 L'aggettivo intrinseca significa presente in qualcosa, specialmente come caratteristica permanente. Nota 2 Una caratteristica assegnata ad un prodotto, processo o sistema (esempio: il prezzo di un prodotto, il proprietario di un prodotto) non rientra tra le caratteristiche qualitative di quel prodotto, processo o sistema. 44

45 ISO 9000: Termini relativi alle caratteristiche fidatezza: Termine collettivo utilizzato per descrivere le prestazioni di disponibilità ed i fattori che le condizionano: affidabilità, manutenibilità e la logistica della manutenzione. Nota La fidatezza è utilizzata solo per descrizioni di carattere generale, in termini non quantitativi. [IEC :1990] rintracciabilità: Capacità di risalire alla storia, all'utilizzazione o all'ubicazione di ciò che si sta considerando. Nota 1 Parlando di un prodotto (3.4.2), la rintracciabilità può riferirsi: all'origine di materiali e di componenti; alla storia della sua realizzazione; alla distribuzione e all ubicazione del prodotto dopo la consegna. 45

46 ISO 9000: Termini relativi alla conformità conformità: Soddisfacimento di un requisito (3.1.2). Nota 1 Questa definizione è coerente con la Guida ISO/IEC 2, ma differisce da essa nella formulazione per tenere conto dei concetti della ISO non conformità: Mancato soddisfacimento di un requisito (3.1.2). 46

47 ISO 9000: Termini relativi alla conformità difetto: Mancato soddisfacimento di un requisito (3.1.2) attinente un'utilizzazione prevista o specificata. Nota 1 La distinzione concettuale tra "difetto" e non conformità (3.6.2) è importante in quanto ha implicazioni legali, particolarmente quelle associate alla responsabilità da prodotto. Di conseguenza il termine "difetto" dovrebbe essere utilizzato con molta cautela. Nota 2 Il significato di "utilizzazione prevista" dal cliente (3.3.5) può essere condizionato dalla natura delle informazioni comunicate dal fornitore (3.3.6), quali quelle riportate sulle istruzioni per il funzionamento o per la manutenzione. 47

48 ISO 9000: Termini relativi alla conformità azione preventiva: Azione per eliminare la causa di una non conformità (3.6.2) potenziale o di altre situazioni potenziali indesiderabili. Nota 1 Una non conformità potenziale può dipendere da più cause. Nota 2 Un'azione preventiva si adotta per prevenire il verificarsi (di una non conformità), mentre un'azione correttiva (3.6.5) si adotta per prevenirne la ripetizione azione correttiva: Azione per eliminare la causa di una non conformità (3.6.2) rilevata, o di altre situazioni indesiderabili rilevate. Nota 1 Una non conformità può dipendere da più cause. Nota 2 Un'azione correttiva si adotta per prevenire la ripetizione (di una non conformità) mentre l'azione preventiva (3.6.4) si adotta per prevenirne il verificarsi. Nota 3 Correzione (3.6.6) ed azione correttiva hanno significati diversi. 48

49 ISO 9000: Termini relativi alla conformità correzione: Azione per eliminare una non conformità (3.6.2) rilevata. Nota 1 Una correzione può essere effettuata anche nell'ambito di un'azione correttiva (3.6.5). Nota 2 Una correzione può comportare, per esempio, una rilavorazione (3.6.7) o una riclassificazione (3.6.8) rilavorazione: Azione su un prodotto (3.4.2) non conforme per renderlo conforme ai requisiti (3.1.2). Nota A differenza della rilavorazione, la riparazione (3.6.9) può interessare o comportare la modifica di parti del prodotto non conforme. 49

50 ISO 9000: Termini relativi alla conformità riclassificazione: Variazione della classe (3.1.3) di un prodotto (3.4.2) non conforme per renderlo conforme a requisiti (3.1.2) diversi da quelli inizialmente specificati riparazione: Azione su un prodotto (3.4.2) non conforme per renderlo accettabile per l'utilizzazione prevista. Nota 1 La riparazione include anche le azioni effettuate su un prodotto precedentemente conforme per renderlo nuovamente utilizzabile, per esempio, come parte di un processo di manutenzione. Nota 2 A differenza della rilavorazione (3.6.7), la riparazione può interessare o comportare la modifica di parti del prodotto non conforme. 50

51 ISO 9000: Termini relativi alla conformità scarto: Azione su un prodotto (3.4.2) non conforme per impedire che venga utilizzato come previsto in origine. Esempio Riciclaggio, distruzione. Nota Nel caso di un servizio non conforme, l'utilizzazione viene impedita "sospendendo" il servizio concessione (dopo la produzione): Autorizzazione ad utilizzare o rilasciare un prodotto (3.4.2) anche se non è conforme ai requisiti (3.1.2) specificati. Nota Una "concessione" è, di regola, limitata alla consegna di un prodotto con caratteristiche (3.5.1) non conformi, entro limiti specificati e per un tempo o un numero concordato di prodotti. 51

52 ISO 9000: Termini relativi alla conformità deroga (prima della produzione): Autorizzazione, concessa prima della produzione, a scostarsi dai requisiti (3.1.2) di un prodotto (3.4.2) specificati in origine. Nota Una deroga (prima della produzione) è, di regola, rilasciata per un numero limitato di prodotti, per un tempo limitato e per una specifica utilizzazione rilascio; svincolo: Autorizzazione a procedere alla successiva fase di un processo (3.4.1). Nota Per i software dei computer, il termine "rilascio" è utilizzato spesso per indicare una versione del software stesso. 52

53 ISO 9000: Termini relativi alla documentazione informazione: Dati significativi documento: Informazioni (3.7.1) con il loro mezzo di supporto. Esempio Registrazione (3.7.6), specifica (3.7.3), documento di procedura (3.4.5), disegno, rapporto, norma. Nota 1 Il mezzo di supporto può essere carta, nastro magnetico, disco elettronico o ottico, fotografia, campione di riferimento o una loro combinazione. Nota 2 Un insieme di documenti, per esempio specifiche e registrazioni, viene spesso denominato "documentazione". Nota 3 Alcuni requisiti (3.1.2) (come quello della leggibilità) si riferiscono a tutti i tipi di documenti; tuttavia altri possono risultare diversi come quello relativo alle "revisioni di controllo", nel caso delle specifiche, o quello della "rintracciabilità", nel caso delle registrazioni. 53

54 ISO 9000: Termini relativi alla documentazione specifica: Documento (3.7.2) che stabilisce i requisiti (3.1.2). Nota Una specifica può riguardare attività (come nel caso di una procedura, di una specifica di processo e di una specifica di prova), o prodotti (3.4.2) (come nel caso di una specifica di prodotto, di una specifica prestazionale e di un disegno) manuale della qualità: Documento (3.7.2) che descrive il sistema di gestione per la qualità (3.2.3) di un'organizzazione (3.3.1). Nota I manuali della qualità possono differenziarsi, per grado di dettaglio, formato, ecc. in modo da adattarsi alla dimensione ed alla complessità della singola organizzazione. 54

55 ISO 9000: Termini relativi alla documentazione piano della qualità: Documento (3.7.2) che, per uno specifico progetto (3.4.3), prodotto (3.4.2), processo (3.4.1) o contratto, specifica quali procedure (3.4.5), e le risorse associate, devono essere utilizzate e da chi e quando. Nota 1 Le procedure di cui sopra comprendono, di regola, quelle attinenti ai processi di gestione per la qualità ed ai processi di realizzazione del prodotto. Nota 2 Un piano della qualità fa spesso riferimento a parti del manuale della qualità (3.7.4) o a procedure. Nota 3 Un piano della qualità può costituire uno dei risultati della pianificazione della qualità (3.2.9). 55

56 ISO 9000: Termini relativi alla documentazione registrazione: Documento (3.7.2) che riporta i risultati ottenuti o fornisce evidenza delle attività svolte. Nota 1 Le registrazioni possono essere utilizzate, per esempio, per documentare la rintracciabilità (3.5.4) e fornire evidenza delle verifiche (3.8.4), delle azioni preventive (3.6.4) e di azioni correttive (3.6.5). Nota 2 Le registrazioni, di regola, non richiedono un controllo di revisione. 56

57 ISO 9000: Termini relativi all esame evidenza oggettiva: Dati che supportano l'esistenza o la veridicità di qualcosa. Nota L'evidenza oggettiva può essere fornita da osservazioni, misurazioni, prove (3.8.3) o da altri mezzi ispezione; controllo e collaudo: Valutazione della conformità mediante osservazioni e giudizi associati, quando opportuno, a misurazioni, prove e verifiche a mezzo di calibri. [Guida ISO/IEC 2] prova: Determinazione di una o più caratteristiche (3.5.1) mediante una procedura (3.4.5). 57

58 ISO 9000: Termini relativi all esame verifica: Conferma, sostenuta da evidenze oggettive (3.8.1), del soddisfacimento di requisiti (3.1.2) specificati. Nota 1 Il termine "verificato" è utilizzato per indicare lo stato corrispondente. Nota 2 La conferma può comprendere attività quali: esecuzione di calcoli alternativi; confronto di una nuova specifica (3.7.3) di progettazione con una specifica simile già applicata; esecuzione di prove (3.8.3) e di dimostrazioni; riesame dei documenti prima della loro diffusione. 58

59 ISO 9000: Termini relativi all esame validazione: Conferma, sostenuta da evidenze oggettive (3.8.1), che i requisiti (3.1.2) relativi ad una specifica utilizzazione o applicazione prevista sono stati soddisfatti. Nota 1 Il termine "validato" è utilizzato per indicare lo stato corrispondente. Nota 2 Le "condizioni di utilizzazione" per la validazione possono essere reali o simulate processo di qualifica: Processo (3.4.1) per dimostrare la capacità di ottemperare a requisiti (3.1.2) specificati. Nota 1 Il termine "qualificato" è utilizzato per indicare lo stato corrispondente. Nota 2 La qualifica può riguardare persone, prodotti (3.4.2), processi o sistemi (3.2.1). 59

60 ISO 9000: Termini relativi all esame Esempio Processo di qualifica di un valutatore, processo di qualifica di un materiale riesame: Attività effettuata per riscontrare l idoneità, l'adeguatezza e l'efficacia (3.2.14) di qualcosa a conseguire gli obiettivi stabiliti. Nota Il riesame può anche attenere alla determinazione dell'efficienza (3.2.15). Esempio Riesame da parte della direzione, riesame della progettazione e dello sviluppo, riesame dei requisiti del cliente e riesame delle non conformità. 60

61 ISO 9000: Termini relativi alla verifica ispettiva Nota I termini e le definizioni di cui al punto 3.9 sono stati preparati prima della pubblicazione della ISO Essi potrebbero pertanto essere stati modificati in detta norma verifica ispettiva; audit: Processo (3.4.1) sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze della verifica ispettiva (3.9.4) e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri della verifica ispettiva (3.9.3) sono stati soddisfatti. Nota Le verifiche ispettive interne, a volte denominate "verifiche ispettive di prima parte", sono effettuate, per fini interni, dall organizzazione (3.3.1) stessa, o per suo conto, e possono costituire la base per una autodichiarazione di conformità (3.6.1) da parte dell'organizzazione. 61

62 ISO 9000: Termini relativi alla verifica ispettiva Le verifiche ispettive esterne comprendono quelle che sono generalmente denominate "verifiche ispettive di seconda parte" o di "terza parte". Le verifiche ispettive di seconda parte sono effettuate da chi ha un interesse nell'organizzazione, quali i clienti, o da altre persone per conto degli stessi. Le verifiche ispettive di terza parte sono effettuate da organismi esterni indipendenti. Tali organismi rilasciano certificazioni di conformità a requisiti quali quelli della ISO 9001 e della ISO

63 ISO 9000: Termini relativi alla verifica ispettiva Quando i sistemi di gestione (3.2.2) per la qualità e per l ambiente sono sottoposti contemporaneamente a verifica ispettiva, si parla di "verifica ispettiva congiunta". Quando due o più organismi di verifica ispettiva collaborano solidalmente per sottoporre a verifica un'unica organizzazione verificata (3.9.8), si parla di "verifica ispettiva collegiale". 63

64 ISO 9000: Termini relativi alla verifica ispettiva programma delle verifiche ispettive: Gruppo di una o più verifiche ispettive (3.9.1) pianificate per un arco di tempo definito ed orientate verso uno scopo specifico criteri della verifica ispettiva: Insieme di politiche, procedure (3.4.5), o requisiti (3.1.2) utilizzati come riferimento evidenza della verifica ispettiva: registrazioni (3.7.6), dichiarazioni di fatti o altre informazioni (3.7.1) che sono pertinenti ai criteri della verifica ispettiva (3.9.3) e verificabili. Nota L'evidenza di una verifica ispettiva può essere qualitativa o quantitativa. 64

65 ISO 9000: Termini relativi alla verifica ispettiva risultanza della verifica ispettiva: Risultati della valutazione delle evidenze della verifica ispettiva (3.9.4) rispetto ai criteri della verifica ispettiva (3.9.3). Nota Le risultanze della verifica ispettiva possono risultare conformi o non conformi rispetto ai criteri della verifica ispettiva, o segnalare opportunità di miglioramento conclusione della verifica ispettiva: Esito di una verifica ispettiva (3.9.1) fornito dal gruppo di verifica ispettiva (3.9.10), dopo aver preso in esame gli obiettivi della verifica ispettiva e tutte le sue risultanze (3.9.5) committente della verifica ispettiva: Organizzazione (3.3.1) o persona che richiede una verifica ispettiva (3.9.1). 65

66 ISO 9000: Termini relativi alla verifica ispettiva organizzazione verificata: Organizzazione (3.3.1) oggetto della verifica ispettiva valutatore: Persona che ha la competenza (3.9.12) per effettuare una verifica ispettiva (3.9.1) gruppo di verifica ispettiva: Uno o più valutatori (3.9.9) che eseguono una verifica ispettiva (3.9.1). Nota 1 Un valutatore del gruppo di verifica ispettiva è generalmente denominato responsabile del gruppo. Nota 2 Il gruppo di valutazione può comprendere valutatori in addestramento e, ove richiesto, esperti tecnici (3.9.11). Nota 3 Degli osservatori possono unirsi al gruppo di verifica ispettiva, ma non possono agire come membri dello stesso. 66

67 ISO 9000: Termini relativi alla verifica ispettiva esperto tecnico <verifica ispettiva>: Persona che fornisce conoscenze o competenze specifiche sull'oggetto della verifica ispettiva. Nota 1 I termini conoscenza o esperienza comprendono la conoscenza o l esperienza sull'organizzazione (3.3.1), sul processo (3.4.1) o sull'attività da sottoporre a verifica ispettiva nonché il linguaggio proprio o la cultura attinenti. Nota 2 Un esperto tecnico non può agire come valutatore (3.9.9) nel gruppo di verifica ispettiva (3.9.10) competenza: Dimostrata capacità di saper utilizzare conoscenze ed abilità. 67

68 ISO 9000: Termini relativi all assicurazione della qualità per i processi di misurazione Nota I termini e le definizioni di cui al punto 3.10 sono stati preparati prima della pubblicazione della ISO Essi potrebbero pertanto essere stati modificati in detta norma sistema di controllo della misurazione: Insieme di elementi correlati o interagenti necessari per ottenere la conferma metrologica (3.10.3) e tenere sotto controllo con continuità i processi di misurazione (3.10.2) processo di misurazione: Insieme di operazioni per determinare il valore di una quantità. 68

69 ISO 9000: Termini relativi all assicurazione della qualità per i processi di misurazione conferma metrologica: Insieme di operazioni richieste per assicurare la conformità dell'apparecchiatura per misurazione (3.10.4) ai requisiti (3.1.2) relativi alla sua prevista utilizzazione. Nota 1 La conferma metrologica di regola comprende la taratura o la verifica (3.8.4), le eventuali regolazioni o riparazioni (3.6.9) necessarie e la successiva ritaratura, il confronto con i requisiti metrologici relativi alla prevista utilizzazione dell'apparecchiatura, nonché la sigillatura e l etichettatura eventualmente richieste. Nota 2 La conferma metrologica non è acquisita finché, ed a meno che, non sia stata dimostrata e documentata l'idoneità dell'apparecchiatura di misurazione per la prevista utilizzazione. Nota 3 I requisiti per la "prevista utilizzazione" possono includere considerazioni quali la portata, la risoluzione, l'errore massimo ammesso, ecc. 69

70 ISO 9000: Termini relativi all assicurazione della qualità per i processi di misurazione Nota 4 I requisiti di conferma metrologica sono, di regola, distinti dai requisiti relativi al prodotto e non sono inclusi tra questi apparecchiatura per misurazione: Strumento per misurazione, software, campione di misura, materiale di riferimento o apparecchiatura ausiliaria o loro combinazioni necessarie per attuare un processo di misurazione (3.10.2) caratteristica metrologica: Caratteristica distintiva che può influenzare i risultati della misurazione. Nota 1 Un apparecchiatura per misurazione (3.10.4) di regola presenta diverse caratteristiche metrologiche. Nota 2 Le caratteristiche metrologiche possono essere oggetto di taratura. 70

71 ISO 9000: Termini relativi all assicurazione della qualità per i processi di misurazione funzione metrologica: Funzione con responsabilità organizzativa per l'impostazione e l attuazione del sistema di controllo della misurazione (3.10.1). 71

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITA

INTRODUZIONE ALLA QUALITA INTRODUZIONE ALLA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti Continuo aumento

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

MANUALE della QUALITA

MANUALE della QUALITA 1Istituto di Istruzione Pag. 1 di 5 3.. 3..... 1 3.1. TERMINI E DEFINIZIONI.... 2 3.1.1. Termini.... 2 3.1.2. ABBREVIAZIONI... 4 REV. NR. PARAGRAFI REVISIONATI DATA DI EMISSIONE REDATTO E VERIFICATO RSQ

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 5 TERMINI E DEFINIZIONI Indice: 3.0 - Oggetto 3.1 Termini e Definizioni 3.2 - Abbreviazioni N. REV. DATA MOTIVO DELLA 0 15/03/2012 Emissione dell edizione 2 aggiornata in conformità alla UNI EN

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti e vocabolario

Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti e vocabolario NORMA EUROPEA Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti e vocabolario UNI EN ISO 9000 DICEMBRE 2005 Quality management systems Fundamentals and vocabulary La norma descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO L autovalutazione è una valutazione che fornisce un giudizio sull efficacia e sull efficienza dell Azienda e sul grado di

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

APPENDICE B MODIFICHE TRA LA ISO 9001:2000 E LA ISO 9001:2008 (informativa)

APPENDICE B MODIFICHE TRA LA ISO 9001:2000 E LA ISO 9001:2008 (informativa) PPENDICE B MODIFICHE TR L ISO 9001:2000 E L ISO 9001:2008 (informativa) prospetto B.1 Modifiche tra la ISO 9001:2000 e la ISO 9001:2008 ISO 9001:2000 Punto Capoverso/Figura/ Prospetto/Nota Premessa Capoverso

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 Modulo 1 Parte 1 Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 1.1.1.1 pag. 21 Quale, tra le affermazioni che seguono relative al concetto di qualità, è la più corretta? A. Il termine qualità

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011 11 Maggio 2011 QUALITA FORNIRE AL CLIENTE UN PRODOTTO CHE CORRISPONDA ALLE SUE RICHIESTE, DIMOSTRANDOGLI DI TENERE SOTTO CONTROLLO TUTTE LE FASI PRODUTTIVE AL FINE DI SODDISFARE LE SUE RICHIESTE QUALITA

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Linea Guida. Termini e Definizioni

Linea Guida. Termini e Definizioni Istituto Meridiana S.r.l. Linea Guida 03 Linea Guida Termini e Definizioni 2 27.02.12 Rilievo Accredia e adeguamento normativo RQ RQ CT 1 10.11.11 Prima Emissione RQ RQ DG Em. Data Descrizione Redazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse

Cos è. Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità. procedure. procedimenti. risorse QUALITA Cos è Insieme di: struttura organizzativa (equipe di qualità + capo progetto) responsabilità procedure procedimenti risorse Messi in atto per la conduzione aziendale per la qualità. Obiettivo La

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro In vigore dal 01/04/2012 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA Pagina 1/ 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.0 GENERALITÀ E RIFERIMENTI La presente sezione del manuale definisce

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Termini e Definizioni

Termini e Definizioni Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Roma 25-26 ottobre 2005 GESTIONE della DOCUMENTAZIONE Petteni A. & Pistone G. Termini e Definizioni GESTIONE Attività coordinate per

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

CHECK LIST - ISO 9001:2008

CHECK LIST - ISO 9001:2008 ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del 4. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4.1 REQUISITI GENERALI L'Organizzazione ha stabilito, documentato, attuato e tiene aggiornato

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 17 INDICE 1. Presentazione dello Studio... 2 2. Scopo del... 4 3. Campo d applicazione del la Qualità e l Ambiente... 5 3.1 Controllo dei processi affidati in outsourcing... 5 4. Esclusioni del

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 2

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 2 Lucidi prima parte 2.1.1.1 ~ 2.2.1.3 Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 2 Pag. 8 Quale è lo scopo principale della norma UNI EN ISO 9001:2000/2008? A. Garantire il controllo della

Dettagli

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte: MODULO 1 Prima parte: Concetti generali introduttivi. Soddisfazione del cliente. Gli 8 principi della Qualità. Seconda parte: I Sistemi di Gestione Normazione, Certificazione e Accreditamento 1 EVOLUZIONE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità

Certificazione ISO 9000. Il sistema di gestione per la qualità Certificazione ISO 9000 Il sistema di gestione per la qualità by Certificazione ISO 9000 I Sistemi di gestione per la qualità Le norme ISO 9000 Lo spirito della norma: gli 8 principi base Chi le applica

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità Presentazione e dibattito la CERTIFICAZIONE di QUALITA' Relatore : Dott.. Gian Paolo Simonato Sistema Qualità Per Sistema Qualità di un organizzazione si intende l insieme delle : strutture organizzative;

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli