relativa alla qualità dei servizi. Il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "relativa alla qualità dei servizi. Il"

Transcript

1 Alain Ferrand, Ufrstaps, Università Claude Bernard Lyon 1; Scuola universitaria interfacoltà in scienze motorie, Università di Torino Vengono esposti due aspetti interdipendenti della La gestione qualità delle organizzazioni sportive: la qualità percepita da coloro che ne utilizzano i servizi (soci, della qualità dei servizi mass media, sponsor) e il processo di gestione della qualità che permette di fornire il servizio da nelle organizzazioni sportive essi atteso. Questi due aspetti non possono essere 13 I principi strategici ed operativi della gestione della qualità nelle organizzazioni sportive dissociati ed è per questo che si utilizza il termine di ciclo della qualità. Vengono presentati strumenti e metodi che permettono alle organizzazioni sportive di gestire il problema della qualità da un punto di vista strategico ed operativo. Foto Vision Introduzione Il problema della gestione della qualità dei servizi delle organizzazioni sportive deriva da preoccupazioni recenti, mentre le organizzazioni commerciali lavorano su quest'argomento fin dagli anni Parasuraman, Zeithaml, Berry hanno pubblicato due articoli che hanno segnato la riflessione in questo settore. Si tratta di: Un modello concettuale relativo alla qualità dei servizi e le sue implicazioni per future ricerche, pubblicato nel 1985 e di: SERVQUAL, una scala multipla per misurare la percezione dei consumatori relativa alla qualità dei servizi. Il lavoro di riferimento in questo settore resta il testo di Zeithaml, Bitner: Le marketing dans les services, pubblicato nel In italiano, una metodologia interessante e strumenti operativi vengono presentati nel libro di Baeston, Hoffman: Gestire il marketing dei servizi. In questo articolo ci porremo dal punto di vista dell'organizzazione sportiva e dei suoi utenti tenendo conto di due dimensioni della qualità: la qualità percepita, centrata sul consumatore ed il processo qualità, che permette all'organizzazione di fornire il servizio atteso. La combinazione delle due dimensioni permette all'organizzazione sportiva:

2 14 in una prospettiva difensiva, di fare in modo che i suoi soci e i suoi partner restino fedeli ad essa; in una prospettiva offensiva, di attirare nuovi partner e soci. È da notare che la qualità percepita è il primo elemento di una linea di dipendenza che collega soddisfazione e fedeltà. Queste relazioni sono presentate nella figura 1. La qualità percepita influenza la soddisfazione, che, a sua volta, agisce sulla fedeltà del consumatore. Però non ci troviamo di fronte ad un determinismo rigoroso. Numerosi studi hanno dimostrato che la soddisfazione e la fedeltà sono influenzate da altre variabili, come l'immagine dell'organizzazione sportiva, la forza della concorrenza o il coinvolgimento della persona nell attività sportiva. Questo articolo si pone l obiettivo di esporre quali siano, per le organizzazioni sportive, le basi strategiche ed operative della gestione della qualità. Questi aspetti saranno esposti presentando dati che si riferiscono ad una Società di ginnastica artistica. 1. Le basi della qualità dei servizi Secondo Kotler, Armstrong, Saunders, Wong (2002): un servizio è un'attività o una prestazione sottoposta a scambio, per sua natura intangibile e che non dà luogo ad alcun passaggio di proprietà. Questa definizione generica si applica perfettamente ai servizi sportivi. Ad esempio, una Società di ginnastica artistica propone servizi come strumenti che permettono ai suoi soci di apprendere, perfezionarsi tecnicamente, sviluppare le proprie qualità fisiche, divertirsi, incontrare altre persone, ecc. Essa possiede anche partner, come l Ente Locale che la sostiene finanziariamente, tenendo conto della sua funzione sociale, o gli sponsor che desiderano dimostrare il loro coinvolgimento nella vita della comunità. Questa Società propone anche prodotti come attrezzature sportive, merchandising o integratori alimentari. Figura 1 Le relazioni tra qualità percepita, soddisfazione e fedeltà. Quindi, la Società propone ai bambini (ed ai loro genitori) che desiderano essere avviati a questo sport e praticarlo, la possibilità di giocare, di intrattenere contatti e rapporti sociali, di sviluppare forza, flessibilità e coordinazione, di seguire corsi tenuti da allenatori qualificati, di usufruire di una palestra con attrezzature specializzate, di prendere parte a competizioni, di avere un assistenza medica, ecc. La relazione tra motivazioni alla pratica ed aspettative rispetto al servizio è presentata nella figura 2. In questo contesto, possiamo ritenere che, sul modello di Aaker (1996): "la qualità percepita è l'idea che un consumatore si fa della qualità di un prodotto o di un servizio in funzione delle sue aspettative e dei confronti che può fare con le ditte concorrenti". Quindi, la qualità viene da noi considerata come la capacità di un servizio di soddisfare aspettative espresse o implicite delle persone fisiche o morali alle quali esso si rivolge. È importante osservare che la Società sportiva della quale parliamo ha previsto un servizio per un segmento particolare, costituito da bambini principianti ed i loro genitori. Comunque, propone anche servizi che mirano ad altri obiettivi: gli agonisti, gli sponsor, la comunità Le cinque dimensioni relative alle aspettative legate alla qualità dei servizi La qualità è dunque un concetto che si riferisce a chi utilizza il servizio. Si basa sulla soddisfazione delle aspettative di servizi come la competenza dello staff, l'ambiente, il rispetto degli impegni. Queste aspettative sono state classificate in cinque categorie generiche che si ritrovano anche nella categoria dei servizi sportivi: La dimensione relativa alla materializzazione della qualità Si tratta delle caratteristiche d un servizio. Con la sua descrizione la Società di ginnastica artistica fa una promessa all utente. Aderire alla sezione mini-gym permette di soddisfare le motivazioni alla pratica che abbiamo citato precedentemente, tenuto conto degli elementi del servizio che sono stati presentati (palestra, tipo di corsi, metodo d insegnamento, livello di qualificazione degli allenatori) alcuni dei quali sono tangibili: le palestre, le attrezzature materializzano la qualità La dimensione relativa all affidabilità Si riferisce alla costanza delle prestazioni. La Società di ginnastica artistica deve mantenere le sue promesse e realizzare correttamente il servizio. È una dimensione critica che è bene espressa dal proverbio popolare: "tra il dire e il fare c è di mezzo il mare". La dimensione relativa alla capacità di risposta La capacità di risposta riflette l impegno che l organizzazione pone nel fornire le sue prestazioni tempestivamente. Il cliente deve avere la sensazione che l'organizzazione ed il suo personale reagiscono rapidamente quando si presenta un problema. Quindi, riguarda la volontà e/o la prontezza dei dipendenti nel fornire il servizio. È Il processo di scambio bilaterale può essere così riassunto: i soci che, tenuto conto delle loro motivazioni, scelgono di fare ginnastica con aspettative di servizio specifiche; la Società sportiva che propone una prestazione di servizi che mira a far aderire e/o rendere fedeli ad essa i suoi soci, al fine di sviluppare i propri obiettivi sportivi e sociali. Figura 2 Relazione tra motivi della pratica e aspettative di servizio nel contesto di una sezione giovanile di una Società di ginnastica artistica.

3 Figura 3 Analisi della qualità percepita dei soci di un club di ginnastica utilizzando le dimensioni del SERVQUAL. una dimensione molto importante che permette che il cliente diventi fedele. La dimensione relativa alla capacità di rassicurare il cliente Questa dimensione riguarda la competenza dell organizzazione, la cortesia con cui viene trattato il cliente e la sicurezza delle operazioni che vengono realizzate. L utente deve sentirsi rassicurato quando effettua una transazione. La sensazione di sicurezza da lui percepita lo fa sentire al sicuro da pericoli, rischi o dubbi. La dimensione relativa all empatia L empatia è la capacità di condividere le sensazioni provate dagli altri come se fossero proprie. L'utente deve avere la sensazione di essere compreso ed ascoltato dall'organizzazione e dal suo personale. Ciò si concretizza, in particolare, in una personalizzazione del servizio nel quale si presta attenzione alle aspettative e alle osservazioni di ogni cliente Il SERVQUAL: uno strumento generale che permette di misurare la qualità percepita dei servizi di un'organizzazione sportiva L'organizzazione sportiva deve analizzare l eventuale divario tra le aspettative relative a queste cinque dimensioni e la percezione degli utenti. Parasumaran, Berry, Zeithaml (1988), basandosi sul modello della soddisfazione, hanno ipotizzato che la qualità venga messa in luce dal confronto fra le aspettative e le percezioni, ed hanno elaborato un questionario generico il SERVQUAL per l analisi del servizio. Nell Allegato 1 proponiamo una versione del SERVQUAL adattata alle organizzazioni sportive. Il questionario è costituito da due sezioni: 1.le aspettative che il consumatore ha nei confronti delle organizzazioni leader in un determinato settore (ventitré domande su scala da uno a sette punti, ancora- ta a livelli da assolutamente non essenziale a assolutamente essenziale ); 2.le percezioni del consumatore relative ad una specifica organizzazione di quel settore (ventitré domande su scala da uno a sette punti, ancorata ai livelli da sono completamente d accordo a non sono assolutamente d accordo ). I risultati delle due sezioni vengono poi confrontati per arrivare a misurare il divario per ognuna delle cinque dimensioni. Minore è la differenza del punteggio, più elevate sono le percezioni di qualità del servizio. La figura 3 presenta i dati relativi ad una Società di ginnastica artistica. Per semplificare la sua lettura, abbiamo riportato le medie calcolate su ogni dimensione. I soci desiderano un servizio completo per tutte le cinque dimensioni. Globalmente il livello di soddisfazione è sempre inferiore alle aspettative con una situazione critica per quanto riguarda la capacità di risposta. La gestione deve dunque intervenire rapidamente per migliorare la qualità percepita, tanto più che la concorrenza è più efficiente rispetto a queste dimensioni. 2. Dalla qualità percepita alla gestione della qualità Quando si impegna nel miglioramento della qualità percepita dall'utente, l'organizzazione sportiva deve gestire un processo complesso. Eiglier e Langeard (1981) hanno analizzato l'offerta di servizio e propongono il modello presentato nella figura 4. La parte visibile del servizio comprende: una parte fisica ed ambientale nella quale si realizza il servizio: palestra, campo; una parte di personale che eroga il servizio a contatto con l utente: allenatori, addetti/e; gli altri clienti che possono fare parte del servizio. Infatti, la maggior parte degli utenti desidera sviluppare contatti sociali. 15 Spesso le organizzazioni sportive privilegiano la dimensione relativa alla materializzazione della qualità, ma gestire tutte le cinque dimensioni è molto importante. Si tratta di una promessa fatta agli utenti: il servizio che vi proponiamo, tenuto conto delle sue caratteristiche e di quelle della concorrenza, soddisferà le vostre aspettative. Ciò implica ascoltare il cliente, capirlo (empatia) e rassicurarlo (capacità di rassicurazione). Successivamente occorre mantenere le promesse fatte quando si fornisce il servizio (affidabilità) ed eliminare le eventuali disfunzioni (capacità di risposta). Figura 4 Le parti visibili ed invisibili di un servizio (adattato da Eiglier e Langeard, 1981).

4 16 Questa parte visibile del servizio deve soddisfare le aspettative dei vari soci, e corrisponde alla qualità percepita che influenzerà la soddisfazione. Tuttavia un servizio non esisterebbe senza un sistema d'organizzazione. Questo è invisibile agli occhi dell utente e corrisponde alla gestione della qualità. Così un organizzazione sportiva deve metter in pratica processi che le permettano di erogare il servizio previsto, che dovrà essere conforme alle aspettative dell utente. Questo processo di qualità è illustrato dalla ruota di Deming, nella quale vengono mostrate le successive fasi della gestione della qualità per mezzo di verbi ai quali corrispondono azioni: plan: corrisponde alla pianificazione dell'azione; do: è relativo all applicazione del piano d azione; check: legato alla valutazione dei risultati in rapporto agli obiettivi; act: azione diretta a migliorare il dispositivo. Figura 6 Il modello di gestione della qualità di Parasuraman, Berry, Zeithaml (1988). Figura 5 La ruota di Deming. A ogni verbo corrispondono delle azioni: plan: pianificazione dell'azione; do: applicazione del piano d azione; check: valutazione dei risultati in rapporto agli obiettivi; act: azione diretta a migliorare il dispositivo. Nel contesto sempre più concorrenziale nel quale evolvono le organizzazioni sportive, la gestione della qualità del servizio è un punto essenziale. Per sottolineare questo processo che è, contemporaneamente, preciso e sistematico, generalmente, si utilizza il termine gestione della qualità totale. 3. Il modello concettuale della qualità del servizio Con l esposizione del modello operativo elaborato da Parasuraman, Berry, Zeithaml dal 1985 al 1988, entreremo più in dettaglio nell'analisi e la gestione della qualità dei servizi per un'organizzazione sportiva. Questo modello mette in relazione ciò che abbiamo chiamato la qualità percepita dell'utente e la gestione della qualità del servizio prestato dall'organizzazione sportiva e si basa sull'analisi del divario (gap) tra la qualità percepita dagli utenti e la gestione effettiva della qualità, e permette di analizzare cinque divari che le organizzazioni devono cercare di ridurre per migliorare la qualità del proprio servizio (figura 6). 1. Divario tra le aspettative dei consumatori e la percezione di quest'aspettative da parte dell'organizzazione Spesso, i manager sportivi hanno spesso un'idea falsa delle aspettative delle persone alle quali è destinato il servizio. Alcune volte non si pongono neppure il problema. In questo contesto si tratta di effettuare uno studio specifico per identificare le aspettative dei soci. Noi raccomandiamo questo metodo: realizzare incontri con soci aventi caratteristiche diverse per chiedere loro quali sono le loro aspettative di servizi. Redarre un elenco. Gli incontri vanno interrotti quando non si apprende nulla di nuovo per due o tre incontri successivi; analizzare il contenuto dell'elenco per raccogliere le aspettative comuni e prendere in considerazione le formulazioni più chiare; redigere un questionario da fare riempire ai soci della Società sportiva nel quale ogni persona è invitata ad indicare il livello d'importanza per ogni aspettativa proposta; riportare i dati su Excel, calcolare le medie per ogni segmento di soci: sezione giovani, perfezionamento, alto livello, ginnastica tradizionale. 2. Divario tra percezione delle aspettative da parte dell'organizzazione e loro trasformazione in norme di qualità Dopo avere realizzato una diagnosi delle aspettative dei consumatori occorre trasformarle in norme di qualità. Si tratta di formalizzare queste norme stabilendo procedure e criteri di prestazione. Ad esempio, la Società sportiva può decidere di trattare ogni domanda d'informazione nelle 24h. È da notare che queste norme devono essere alla portata dell'organizzazione e possono dare luogo ad un rilascio di attestati. Le più conosciute sono le norme ISO (http: // Esistono anche diversi sistemi di certificazione di cui alcuni sono specifici per ogni Federazione (Charte qualité). È il caso del rilascio di attestati di qualità da parte della Federazione Francese di Ginnastica (FFG). La guida alla Qualità (Allegato 2.1, 2.2) permette ai responsabili delle società sportive di impegnarsi in un processo qualità attorno a tre grandi temi: l accoglienza ed i servizi; la gestione e la gestione delle risorse umane; il piano di sviluppo.

5 Firmando la carta Qualità nella Società sportiva viene integrato un sistema di qualità specifico con lo scopo di seguire il suo sviluppo nel tempo. Ad esempio, la certificazione di qualità rilasciata dalla FFG: garantirà ai soci della Società di ginnastica servizi di qualità in piena armonia con l'evoluzione delle loro aspettative; testimonia e garantisce la volontà di migliorare la propria struttura per soddisfare e rendere fedeli ad essa i propri soci con la comunicazione, le strutture d accoglienza, le strutture d attività, le attività, l organizzazione didattica, la gestione della Società ed il piano di sviluppo. 17 I settori interessati sono: la comunicazione, le strutture d'accoglienza, le strutture di attività, le attività, l organizzazione didattica, la gestione dell'associazione e il piano di sviluppo (allegato 2.). 3. Divario tra le norme di qualità ed il servizio fornito Il consumatore desidera ottenere un servizio conforme alle proprie aspettative. Come abbiamo già sottolineato la Società sportiva deve certamente concepire questo servizio, ma anche essere capace di erogarlo. Ciò fa riferimento all'organizzazione interna della Società, che si deve dotare di questi mezzi: assunzione e formazione delle risorse umane, attrezzature, sistema d'informazione necessario alla regolazione del processo e delle risorse finanziarie. Deve anche controllare la qualità, trasformando in fatti i quattro principi della ruota di Deming: pianificazione dell'azione; attuazione del piano d'azione; valutazione dei risultati in relazione con gli obiettivi; miglioramento del dispositivo. 4. Divario tra la prestazione di servizi e comunicazioni esterne La comunicazione esterna (pubblicità, flyers) rappresenta una promessa che riguarda la capacità del servizio di soddisfare un certo numero di aspettative. Ciò influenza le aspettative dei clienti, che sono frustrati se il servizio fornito non corrisponde a quello promesso. Gli utenti delusi ed insoddisfatti in seguito avranno un effetto molto negativo nel passa-parola. 5. Divario fra la prestazione di servizio e le aspettative del cliente (Consumer gap) Le aspettative di servizio dell'utente sono legate ad un insieme di variabili come le Figura 7 La matrice delle aspettative rispetto alle prestazioni di una Società di ginnastica artistica. sue necessità o motivazioni, la sua esperienza passata, il passa-parola e la comunicazione dell'organizzazione. L utente valuta la qualità percepita a partire dall'esperienza del servizio. Ciò costituisce il quinto divario spesso chiamato consumer gap. Nel caso della Società di ginnastica le aspettative dei genitori della sezione minigym sono state identificate per mezzo di incontri. L'informazione raccolta ha permesso di realizzare il questionario presentato nell Allegato 3 che presentiamo in versione ridotta. Le medie relative all'importanza delle aspettative ed il livello di soddisfazione rispetto ad ogni aspettativa sono riportate nella figura 7. Questa figura prevede quattro zone: 1. La zona dei fattori chiave del successo che corrisponde ad aspettative importanti, per le quali il servizio erogato è stato giudicato efficiente (o soddisfacente). Nel caso della Società di ginnastica si tratta di: 3. Ubicazione della società; 5. Attrezzatura moderna; 7. Relazioni sociali; 9. Professionalità del personale e 14. Offerta dei corsi. Da un punto di vista strategico occorre rafforzare tutti quest'aspetti. 2. La zona di conflitto comprende aspettative importanti, per le quali il servizio fornito è stato giudicato scarso (o insoddisfacente). Si tratta di: 1. Atmosfera rilassante; 2. Sicurezza; 4. Parcheggio; 6. Igiene e pulizia; 8. Disponibilità del personale; 12. Orario di apertura e 15. Orario dei corsi. A condizione di avere le risorse umane, tecniche e finanziarie per farlo occorre intervenire in modo prioritario su questi elementi. Questa situazione può essere preoccupante se vi sono concorrenti che forniscono un servizio più efficiente su questi elementi. 3. La zona relativa agli elementi di differenziazione corrisponde ad aspettative poco importanti per le quali il servizio è giudicato efficiente. Nel caso di questa Società si tratta di 11. Organizzazione della società e 13. Varietà dei servizi. Indubbiamente si tratta di punti positivi, ma non abbastanza valorizzati dai consumatori. 4. La zona relativa agli elementi poco valorizzanti comprende aspettative poco importanti per le quali il servizio è stato giudicato poco efficiente. Nel nostro esempio troviamo: 10. Selettività sociale e 16. Modalità di pagamento. Questa informazione è utile, ma non occorre investire troppo su questi punti. 4. Conclusioni In questo articolo abbiamo affrontato due aspetti essenziali che riguardano la gestione della qualità per le organizzazioni sportive: la qualità percepita e la gestione di qualità. Questi due concetti non possono essere dissociato. Per questa ragione si utilizza il termine ciclo della qualità presentato nella figura 8.

6 5 principio: miglioramento continuo. Occorre che il miglioramento continuo della prestazione globale di un organismo rappresenti un obiettivo permanente. 18 Figura 8 Il ciclo della qualità1. Il ciclo della qualità così come è presentato nella figura 8 si propone di ridurre gli eventuali divari. Nel contesto di quest'articolo abbiamo presentato ed illustrato un certo numero di principi operativi relativi alla gestione della qualità: 1 principio: le organizzazioni sportive dipendono dai loro soci (clienti) e stakeholders. Dunque occorre che comprendano le necessità presenti e future dei propri clienti, soddisfino le loro esigenze e cerchino di andare incontro alle loro aspettative. 2 principio: leadership. I dirigenti stabiliscono finalità e orientamenti dell organismo. Occorre che creino e mantengano un ambiente interno nel quale le persone possano sentirsi pienamente coinvolte nel conseguimento dei suoi obiettivi. 3 principio: coinvolgimento del personale. Le risorse umane, a qualsiasi livello, sono la benzina di un organismo e un loro coinvolgimento totale permette di utilizzare le loro attitudini a beneficio dell'organismo. 4 principio: approccio basato sui processi. Un risultato scontato è raggiunto in modo più efficiente quando le risorse e le attività che afferiscono ad esso sono gestite come un processo. È uno degli apporti principali di Deming come il successivo 5 principio. 6 principio: decisioni basate su dati di fatto. Le decisioni efficaci si fondano sull'analisi di dati e informazioni. L'organizzazione sportiva deve mettere in opera un sistema di marketing e informazione. Questi sei principi fanno parte degli otto principi di gestione sui quali sono basate le norme revisionate, relative al sistema di gestione, della serie ISO 9000:2000. Questi principi possono essere utilizzati dalla gestione delle organizzazioni sportive per fungere da quadro al miglioramento delle loro prestazioni. Ci sono molti e diversi modi per applicare questi principi di gestione della qualità. La natura dell'organizzazione, la sua missione la sua storia e l'ambiente nella quale é collocata determinano il modo di attuarli. L auspicio è che molte organizzazioni sportive siano interessate a stabilire sistemi di gestione della qualità fondati su questi principi. Note (1) Avenous B., Relazione sul miglioramento della qualità della Società dei trasporti di Marsiglia, presentata alla seduta annuale dell Accademia di scienze del commercio, sui servizi e la ricerca della soddisfazione dei loro clienti (24 novembre 1993). Allegato 1 Il SERVQUAL (adattato da Parasuraman, A., Zeithaml, V.A. & Berry, L., 1988). Aspettative che riguardano la materializzazione della qualità A1. Le OS leader hanno attrezzature moderne A2. Le infrastrutture delle OS leader si presentano bene, da un punto di vista estetico. A3. I dipendenti delle OS leader dispongono delle necessarie competenze A4. I servizi proposti dalle organizzazioni leader sono competenti A5. Nelle OS leader gli oggetti associati alla prestazione di servizio (come opuscoli o estratti conto) hanno un aspetto piacevole Percezioni che riguardano la materializzazione della qualità Aspettative che riguardano l affidabilità A5. Quando un OS leader promette di fare una determinata cosa in un determinato periodo, la fa veramente A6. Quando i soci hanno un problema, le OS leader si dimostrano sinceramente interessate a risolverlo A7. Le OS leader svolgono correttamente la prestazione di servizio al primo tentativo A8. Le OS leader forniscono i loro servizi nel momento in cui avevano promesso di farlo A9. Le OS leader insistono sulla prestazione di servizi senza errori Percezioni che riguardano l affidabilità P1. L OS A2B ha attrezzature moderne P2. Le infrastrutture dell OS A2B hanno un aspetto piacevole P3. I dipendenti dell OS A2B sono competenti P4. I servizi proposti dell OS A2B soddisfanno le aspettative dei soci P5. Nelle l OS A2B gli oggetti associati alla prestazione di servizio (come opuscoli o estratti conto) hanno un aspetto piacevole P5. Quando l OS A2B promette di fare una determinata cosa in un determinato periodo, la fa veramente P6. Quando i soci hanno un problema, l OS A2B si dimostra sinceramente interessata a risolverlo P7. L OS A2B svolge correttamente la prestazione di servizio al primo tentativo P8. l OS A2B fornisce i suoi servizi nel momento in cui aveva promesso di farlo P9. L OS A2B insiste sulla prestazione di servizi senza errori.

7 Aspettative che riguardano la capacità di risposta A10. I dipendenti delle OS leader comunicano con esattezza ai soci quando verrà effettuata la fornitura del servizio A11. I dipendenti delle OS leader forniscono prontamente il servizio ai soci A12. I dipendenti delle OS leader sono sempre disponibili ad aiutare i soci A13. I dipendenti delle OS leader non sono mai tanto occupati da non riuscire a rispondere alle richieste del socio Percezioni che riguardano la capacità di risposta P10. I dipendenti dell OS A2B comunicano con esattezza ai soci quando verrà effettuata la fornitura del servizio P11. I dipendenti dell OS A2B forniscono prontamente il servizio ai soci P12. I dipendenti dell OS A2B sono sempre disponibili ad aiutare i soci P13. I dipendenti dell OS A2B non sono mai tanto occupati da non riuscire a rispondere alle richieste del socio Aspettative che riguardano la capacità di rassicurazione A14. Nelle OS leader, il comportamento dei dipendenti ispira fiducia ai soci A15. I soci delle OS leader si sentono sicuri durante le loro transazioni A16. I dipendenti delle OS leader sono veramente cortesi con i loro soci A17. I dipendenti delle OS leader dispongono delle conoscenze necessarie per rispondere alle domande dei soci Percezioni che riguardano la capacità di rassicurazione P14. Nell OS A2B, il comportamento dei dipendenti ispira fiducia ai soci P15. I soci dell OS A2B si sentono sicuri durante le loro transazioni P16. I dipendenti dell OS A2B sono veramente cortesi con i loro soci P17. I dipendenti dell OS A2B hanno le conoscenze necessarie per rispondere alle domande dei soci Aspettative che riguardano l empatia A18. Le OS leader dedicano a ciascun socio un attenzione individuale A19. Le OS leader hanno orari di apertura comodi per tutti i loro soci. A20. I dipendenti delle OS leader sono personalmente attenti alle esigenze dei loro soci A21. Lo scopo principale delle OS leader è fare gli interessi del socio nel miglior modo possibile A22. I dipendenti delle OS leader comprendono le necessità specifiche dei loro soci Percezioni che riguardano l empatia P18. L OS A2B dedica a ciascun socio un attenzione individuale P19. L OS A2B ha orari di apertura comodi per tutti i suoi soci P20 I dipendenti dell OS A2B sono personalmente attenti alle esigenze dei loro soci P21 Lo scopo principale dell OS A2B è fare gli interessi del socio nel miglior modo possibile P22. I dipendenti dell OS A2B comprendono le necessità specifiche dei loro soci. 19 Allegato 2.1 Guida alla qualità FFG: Settori interessati. 1. Comunicazione: promuovere il club e le sue attività Contatto. Identificazione 2. Strutture d'accoglienza: essere presente, sedurre Accoglienza telefonica Accesso agli impianti Accoglienza nell impianto Segreteria Spogliatoio 3. Strutture d attività: facilitare la vita associativa Spazi specifici, generalità Palestre specializzate per la attività olimpiche Palestre specializzati per le attività non olimpiche Attrezzature Spazi riservati ai dipendenti Spazi riservati ai soci 4. Le attività: coordinare le attività Organizzazione pedagogica Insegnamento Animazione Allenatori 5. Gestione della Società: facilitare la gestione Statuti e regolamenti Società come datore di lavoro Contabilità e tesoreria Assicurazioni Uomini della Società 6. Piano di sviluppo: avere una strategia di sviluppo La vostra Società domani Allegato 2.2 Guida alla qualità FFG: scheda di soddisfazione. L'accoglienza Segnaletica, accessi, comunicazione con i responsabili, accoglienza, reattività in caso di problemi Le iscrizioni Formalità e modo di pagamento L'infrastruttura Attrezzatura, temperatura, pulizia I dipendenti Competenza, puntualità, disponibilità Le attività Varietà e originalità, ambiente, orari Impressione generale Relazione qualità/prezzo, integrazione dei bambini, club da raccomandare.

8 Allegato 3 Esempio di scheda per valutare la qualità percepita. 20 Bibliografia Aaker D. A., Building strong brands, The Free Press, New York, Baeston J. E. G., Hoffman K. D., Gestire il marketing dei servizi, APOGEO, Milano, Eiglier P., Langeard E., A conceptual approach of the service offering, in: Hartivig Larsen H., Heede S. (a cura di), EMAC proceedings, Annual conference, Copenhagen, School of Economics and Business Administration, Kotler P., Armstrong G., Saunders J., Wong V., Principi di marketing, ISEDI, Milano, Parasuraman A., Zeithaml V. A., Berry L. L., A conceptual model of service quality and its implications for future research., Journal of Marketing, 1985, 49, Parasuraman A., Zeithaml V. A., Berry L. L., SERVQUAL: A multiple-item scale for measuring consumer perceptions of service quality, Journal of Retailing, 1988, 64, Siti Web Démarche qualité de la Fédération Française de Gymnastique: Norme ISO e principi di gestione della qualità: Articolo originale. Traduzione di C. Beccarini, M. Gulinelli. Titolo originale: La gestion de la qualité des services pour les organisations sportives. L Autore: A. Ferrand, Ufrstaps, Università Claude Bernard Lyon 1; Scuola universitaria interfacoltà in scienze motorie, Università di Torino.

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011 Il Club EMAS Veneto (CEV) è una associazione senza scopo di lucro che persegue finalità culturali, scientifiche e di promozione in campo ambientale ed

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. www.gpstudios.it info@gpstudios.it CUSTOMER SERVICE Perché è così importante? Obiettivi e Strategie Che cos è il Customer Service? L insieme di azioni che un azienda svolge per agevolare i propri clienti prima, durante e dopo l acquisto

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO IL MARKETING STRATEGICO Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni e/o servizi, bisogni e esigenze dei clienti consumatori

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Venerdì 7 novembre 2014 h.10.30-13.30

Venerdì 7 novembre 2014 h.10.30-13.30 Venerdì 7 novembre 2014 h.10.30-13.30 Sostenere la qualità nell offerta formativa di corsi di lingua a migranti adulti: lo strumento di autovalutazione del Consiglio d Europa Relatore Richard Rossner LIAM

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero: Progetto LLP-LDV-TOI-9-IT-8 8 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Autoriflessione del formatore sulla valutazione Il questionario è stato somministrato a 6 formatori di cui 98

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati REVISIONE DEL DOCUMENTO: VALIDITÀ DEL DOCUMENTO: RESPONSABILE /AUTORE: REVISIONATO DA: APPROVATO DA: tutti gli associati

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE L ALTRO 80% DEL MERCATO FIF ANNUAL CONVENTION 23 OTTOBRE 2011 LOREDANA PAPARELLI NON COMUNICHIAMO CON TUTTI! NOI PARLIAMO DI MUSCOLI, FORZA, PERFORMANCE,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Standard di servizio 38 P f ROBERTO PAPA La standardizzazione dei servizi Per chiudere il gap 2 è opportuno tradurre le aspettative del cliente in standard di qualità da erogare

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ GUIDA ALL'APPROCCIO PER PROCESSI NEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 1) Introduzione (traduzione del documento ISO/TC176/SC2/N544R) Questo documento guida vuole aiutare gli utilizzatori delle norme

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli