Unità Didattica N 28

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Didattica N 28"

Transcript

1 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini () ) Metdi elementari per la risluzine di prblemi di massim e di minim 4) La cncavità di una curva piana 5) Punti di less 6) Asintti di una curva piana 7) Indicazini generali per l studi e la rappresentazine graica delle unzini () 8) La discussine dei prblemi di secnd grad ed il metd dell'islament del parametr

2 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Estremi delle unzini derivabili Il punt DEFINIZINE 8. dm è dett punt di massim relativ per la unzine se è il valre più grande che la unzine ( ) assume in un pprtun intrn del punt. Cn parle diverse pssiam dire che dm è un punt di massim relativ per la unzine ( ) se è pssibile trvare almen un intrn I( ) del punt i cui punti I( ) { } hann immagini ( ) minri di ( ), il che equivale ad aermare che risulta : { } < I [] Il valre ( ) è dett massim relativ della unzine ( ) DEFINIZINE 8. Il punt dm è dett punt di minim relativ per la unzine se è il valre più piccl che la unzine ( ) assume in un pprtun intrn del punt. Cn parle diverse pssiam dire che dm è un punt di minim relativ per la unzine ( ) se è pssibile trvare almen un intrn I( ) del punt i cui punti I( ) { } hann immagini ( ) minri di ( ), il che equivale ad aermare che risulta : { } > I [] Il valre ( ) è dett minim relativ della unzine ( ) y ( ) () ( () ) () () I I( ) I punti di massim di minim relativi della unzine ( ) si dicn anche punti estremanti per la unzine ( ), mentre i massimi i minimi relativi di ( ) si dicn estremi relativi di ( ). Estremi delle unzini derivabili Pagina di

3 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine I punti estremanti appartengn al dmini di (), gli estremi al cdmini di (). L aggettiv relativ va intes nel sens che la [] la [] è veriicata in un pprtun intrn del punt e nn in tutt il dmini di ( ). Il punt gemetric del pian cartesian avente cme ascissa il punt estremante e cme rdinata l estrem relativ ( ) dicesi immagine gemetrica ( punt immagine ) dell estrem relativ, ciè il punt cartesian [ ; ] M è dett immagine gemetrica dell estrem relativ. Di slit utilizzerem la lettera M ( N ) per indicare l immagine gemetrica del punt di massim ( minim ). Quindi,il punt di massim ( minim ) ed il massim ( minim ) ( ) di una unzine ( ), intesi cme cppia rdinata di numeri reali (, ( ) ), individuan nel pian cartesian il punt M(, ( ) ) [ N(, ( ) ) ] dett immagine gemetrica del massim ( minim ). dm è un punt di massim ( minim ) relativ se la unzine ( ) è strettamente crescente ( decrescente ) in un pprtun intrn sinistr I ( ) del punt e strettamente decrescente ( crescente ) in un pprtun intrn destr I del punt. TEREMA 8. Se ( ) è cntinua in [ ab, ], derivabile in ] ab, [, se è > 0 [ < 0 ] allra strettamente crescente ( decrescente ) in [ ab, ]. TEREMA 8. è ( ) 0 è cndizine necessaria ( ma in generale nn suiciente ) perché dm sia un punt estremante per la unzine ( ) derivabile nel punt. punt estremante ( ) 0, 0 / punt estremante HP { punt estremante Th { ( ) 0 ( una cndizine necessaria rappresenta una tesi, una cndizine suiciente rappresenta una iptesi ). SSERVAZINE 8. In igura è riprtat il graic di una unzine che y presenta nel punt un punt di massim relativ senza che la unzine sia ivi derivabile. Nel punt la unzine è cntinua ma nn derivabile. Per il graic della unzine è un punt angls. Estremi delle unzini derivabili Pagina di

4 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine SSERVAZINE 8. Se nel punt la unzine ( ) ha un punt estremante allra è sicuramente è ( ) 0 nn pssiam aermare che sia un punt estremante, ciè 0 ; ma se 0 nn è una cndizine suiciente per aermare che è un punt estremante per la unzine ( ). SSERVAZINE 8. Un punt nel quale si annulla la derivata prima [ ( ) 0 ] dicesi punt stazinari ( punt estremale punt critic ), mentre i valri ivi assunti dalla unzine ƒ sn detti valri critici. Un punt stazinari indica sltant un pssibile punt estremante. TEREMA 8. Se ( ) è derivabile in un intrn cmplet del punt allra : è un punt di massim relativ se ( ) è psitiva per < e negativa per > è un punt di minim relativ se ( ) è negativa per < e psitiva per > Cn parle diverse pssiam aermare che : ( ) 0, ( ) > 0 ( ) < 0 [ ( ) 0 ( ) < 0, sn C.N.S. perché > 0 ] dm sia un punt di massim ( minim ) relativ per la unzine ( ) derivabile nel punt. In breve : << se, quand la passa per il valre ( dalla sinistra alla destra ), la derivata prima muta il su segn allra è un punt estremante, precisamente è un punt di massim relativ se la derivata prima muta il su segn da << >> a << - >>, si tratta di un punt di minim relativ se la derivata prima muta il su segn da << - >> a << >>. La dimstrazine di quest terema è evidente se si tiene presenta che il segn della derivata prima ci dice se una unzine è strettamente crescente strettamente decrescente. >> TEREMA 8.4 << ( ) 0, ( ) < 0 [ ( ) 0, > 0 ] sn C.N.S. perché dm sia un punt di massim ( minim ) relativ per la unzine ( ) derivabile due vlte nel punt >>. ESEMPI dm R - { ± } ( ) ( ) 0 0, ±,, ( ) ( ) Estremi delle unzini derivabili Pagina 4 di

5 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine punt di minim relativ, ( ) ( ) ; minim relativ N, immagine gemetrica del minim relativ punt di massim relativ, M, massim relativ immagine gemetrica del massim relativ > 0 punt di minim relativ < 0 punt di massim relativ sin cs cn ]0;π[ e sin π ; π; π ( cs sin ) sin cs ( sin cs ) sin ( cs sin ) sin (cs sin ) ( sin cs ) sin cs sin (sin cs sin sin sin ) ( cs sin ) () sin ( sin ) 7 () 0 cs sin 0 tg, π sin > 0 [0;π] 4 0 π 4-7 π 4 π ' () cs sin π 4 sin sin cs < 0 sin cs > 0 7 π 4 cs Estremi delle unzini derivabili Pagina 5 di

6 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine π punt di massim relativ M π; immagine gemetrica del massim relativ π punt di minim relativ N π; immagine gemetrica del minim relativ 4 4 Prprietà degli estremi delle unzini () 0) Gli eventuali punti di massim e di minim della unzine cincidn ci gli eventuali punti di minim e di massim della unzine ( ). Inatti : y [ ] ciè il segn della derivata prima della unzine l ppst del segn della derivata prima della unzine ( ) ed inltre gli zeri di cn quelli di ( ). y Calcliam gli eventuali punti estremanti della unzine 4 6 ( ) y è y cincidn , ( 4 ) ( ) 44 > 0 punt di minim per ( ) e di massim per y ( 0) 6 < 0 0 punt di massim per ( ) e di minim per y () 48 > 0 punt di minim per ( ) e di massim per y y y( 0) minim relativ di 5 minim relativ di y 6 y y () 50 5 massim relativ di y 0) Gli eventuali punti di massim e di minim della unzine cincidn a) ci gli eventuali punti di massim e di minim della unzine b) ci gli eventuali punti di minim e di massim della unzine g se risulta k < 0 g se risulta k <> 0 0) Gli eventuali punti di massim e di minim della unzine nn negativa ( ) [ 0 cincidn cn quelli della unzine [ ] n e viceversa. k g ] Estremi delle unzini derivabili Pagina 6 di

7 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Inatti : D n n [ ] n [ ] Il segn e gli zeri della derivata prima di ( ) cincidn rispettivamente cl segn e gli zeri della derivata prima della unzine [ ] n. y 0 cn 0 0, y y Si tratta di una unzine nn negativa e quindi i sui eventuali punti estremanti cincidn cn quelli della unzine : [ ] 0, y 0, 0 5, 5 è un punt di massim asslut per la unzine data y() massim asslut della unzine y < 0 04) Cnsideriam la unzine a g b cn a, b cstanti reali. Se risulta a > 0, allra gli eventuali punti di massim e di minim di ( ) cincidn cn gli eventuali punti di massim e di minim di g. Quest signiica che, ai ini del calcl dei punti estremanti di una unzine, si pssn trascurare le cstanti additive di qualsiasi segn e le cstanti mltiplicative psitive. Se risulta a < 0 allra gli eventuali punti di massim e di minim della unzine ( ) cincidn cn gli eventuali punti di minim e di massim della unzine g. Quindi anche le cstanti mltiplicative negative pssn essere trascurate, ma l eventuale massim ( minim ) di g diventa l eventuale minim ( massim ) di ( ). Estremi delle unzini derivabili Pagina 7 di

8 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Estremi assluti delle unzini () Se la unzine ( ) è cntinua in un intervall limitat e chius [ ab, ] essa ammette, per il terema di Weierstrass, il massim asslut M ed il minim asslut m. Vediam cme pssiam calclare questi valri : ( ) è derivabile [ a, b] Si calclan i massimi ( minimi ) relativi e suppniam che sian : ( ), ( ), ( ) [ ( 4 ), ( 5 ) ] Pi calcliam ( a ), ( b ). Il massim ( minim ) asslut di ( ) in [ ab, ] cincide cl più grande ( piccl ) dei seguenti valri : ( a ), ( ), ( ), ( ), ( b ) [ ( a ), ( 4 ), ( 5 ), ( b ) ] Estremi delle unzini derivabili Pagina 8 di

9 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Cncavità di una curva piana Sia P[, ( )] un punt della curva piana γ avente equazine y, cn deinita in [ ab, ] ed ivi derivabile quant ccrre. Sia t la retta tangente a γ in P. Diciam che la curva γ vlge la cncavità vers l alt nel vers psitiv delle y ( vers il bass nel vers negativ delle y ) se è pssibile trvare un intrn cmplet I( ) del punt tale che gni punt P di γ avente ascissa I( ) { } si trvi al di spra ( al di stt ) della retta t. Quindi la curva γ vlge nel punt P la cncavità vers l alt ( vers il bass ) se essa giace lcalmente ( ciè in un pprtun intrn di ) al di spra ( al di stt ) della tangente a γ in P. Se la suddetta prprietà si veriica [ a, b], allra diciam che la curva vlge la cncavità vers l alt ( il bass ) in tutt l intervall [ ab, ]. Se il G( ) in [ ab, ] vlge la cncavità vers l alt ( il bass ), diciam pure che la unzine ( ) è in [ ab, ] cnvessa ( cncava ). Il punt in cui la curva γ cambia la prpria cncavità da vers il bass a vers l alt e viceversa è dett punt di less punt di inlessine. TEREMA N ( ) > 0 [ ( ) < 0 ] è C.N.S. perché il graic ( ), derivabile due vlte nel punt dm, vlga nel punt P ( ) cncavità vers l alt ( vers il bass ). CRLLARI G della unzine [, ] la > 0 [ < 0 ] [ a, b] è cndizine necessaria e suiciente perché il graic G( ) della unzine ( ), derivabile due vlte nell intervall [ ab, ], vlga la cncavità vers l alt ( il bass ) in tutt l intervall [ ab, ]. Cncavità di una curva piana Pagina 9 di

10 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Cncavità di una curva piana Pagina 0 di

11 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Punti di less Il punt in cui la curva γ cambia la sua cncavità da vers il bass a vers l alt e viceversa è dett punt di less punt d inlessine. La tangente a γ in un punt di less è detta tangente inlessinale ed attraversa la curva. Viceversa se la tangente a γ in P attraversa la curva allra questa presenta in P un punt di less. DEFINIZINE La curva γ di equazine y ha in P ( ) [, ] un punt di less ( un punt di inlessine un less ) se vlge la cncavità vers l alt ( il bass ) alla sinistra di ( ciè per < ) e vers il bass ( l alt ) alla destra di ( ciè per > ). Punti di less Pagina di

12 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Il less è dett ascendente ( discendente ) se il G( ) è stt ( spra ) la tangente alla sinistra di P e spra ( stt ) la tangente alla destra di P. Cn parle diverse pssiam dire che un less è ascendente (discendente ) se la cncavità passa da vers il bass ( l alt ) a vers l alt ( il bass ). Se risulta ( ) 0 l less dicesi a tangente rizzntale, altrimenti dicesi a tangente bliqua Un punt P del graic γ di una unzine ( ) è un punt di less ( di inlessine ) quand determina il cambiament della cncavità della curva stessa. Se la derivata secnda cambia di segn quand la passa attravers ( dalla sinistra alla destra ) allra è l ascissa di un punt di less. Precisamente un less ascendente se passa da valri negativi a valri psitivi, discendente se passa da valri psitivi a valri negativi TEREMA 0, 0, 0 [ ( ) ( ) ( ) < > 0, > 0, < 0] sn C.N.S. perché il graic γ della unzine ( ), derivabile due vlte nel punt, presenti nel punt P ( ) [, ] un less ascendente ( discendente ). TEREMA ( ) 0, ( ) 0 sn C.N.S. perché il graic γ della unzine nel punt, presenti nel punt P ( ) se risulta ( ) > 0 [ < 0 ]., derivabile tre vlte [, ] un punt di less che è ascendente ( discendente ) Fless discendente a tangente bliqua cn unzine crescente Fig. () π ϑ t <, t retta tangente a γ in P, n retta nrmale a γ in P ESEMPI Calclare gli eventuali punti di less del graic della unzine ( ) 4 7, 6 ( )( 7 8 ) 4 0 ( ) ,, 4 ± 7 Punti di less Pagina di

13 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine punt di less discendente, 7 punt di less discendente 4 7 punt di less ascendente Calclare gli eventuali punti di less del graic della unzine { }, dm R, ( ) ( ) ( 6) ( ) ( ) 4 ( 4 6 )( ) ( )( )( 6 ) 4 ( ) 6 ( 4), 0 6 ( 4) ( ) 0, 4 0 L equazine di secnd grad ammette radici cmplesse e cniugate 4 > 0 dm 0 punt di less discendente - 0 ( ) Calclare gli eventuali punti di less del graic della unzine tg sin cn π < < π e π cs cs cs tg cs cs Punti di less Pagina di

14 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine sin sin ( cs ) tg ( cs ) tg sin sin cs cs 0 Fless ascendente π Fless ascendente cs cs π 0 π π π tg cs cs Fless discendente bliqu Fless ascendente bliqu Fless discendente verticale Fless ascendente verticale Punti di less Pagina 4 di

15 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Fless discendente rizzntale Fless ascendente rizzntale ϑ Fless discendente a tangente rizzntale cn unzine decrescente 0 Punti di less Pagina 5 di

16 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Asintti di una curva piana Sia γ una curva piana di equazine y, in termini equivalenti, γ sia il graic G( ) della unzine ƒ. Se P (, y) γ cn ed y crdinate inite, diciam che P è un punt prpri un punt al init della curva γ. (*) Se P (, y) γ ed almen una delle sue crdinate è ininita diciam che P è un punt imprpri un punt all ininit della curva γ e scriviam P P. In quest ultim cas diciam pure che la curva γ ha un ram che si estende all ininit che è una curva aperta. Cl termine punti prpri ( punti imprpri ) intendiam punti al init ( punti all ininit ). Sia PH d( P r) δ, la distanza di un generic punt P della curva γ dalla retta r di equazine y m n e di ceiciente anglare m tgϑ. Se risulta : Lim PH 0 [] P P la retta r dicesi asintt della curva γ del graic della unzine ƒ. In particlare l asintt dicesi : π ) bliqu se m è un numer init nn null (ϑ 0, ϑ ). In quest cas il punt imprpri P della curva γ ha entrambe le crdinate ininite P Lim P(, y) L asintt bliqu ha equazine del tip : y m n ) rizzntale se m 0 ( ϑ 0 ). In quest cas il punt imprpri P della curva γ ha scissa ininita ed rdinata inita. P Lim P(, n) L asintt rizzntale ( che può essere cnsiderat un asintt bliqu particlare, ciè un asintt bliqu avente ceiciente anglare null ) ha equazine : y n π ) verticale se m ( ϑ ). In quest cas il punt imprpri P della curva γ ha ascissa inita ed rdinata ininita. P Lim P( k, y) y L asintt verticale ha equazine del tip : k y (*) Diciam che P è un punt prpri della curva γ se ess appartiene alla curva ed ha crdinate (,y) inite Asintti di una curva piana Pagina 6 di

17 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine C.N.S. perché la curva γ di equazine y TEREMA N equazine y m n è che esista init e nn null il limite e che esista init il limite : ammetta cme asintt bliqu la retta r di m n Lim[ m] [] Lim [] ALTRA FRMULAZINE m Lim n Lim[ m] [4] sn C.N.S. perché il graic γ della ed unzine ƒ ammetta cme asintt bliqu la retta r di equazine y m n. Se i limiti [] e [] esistn sltant per ( ) allra la retta r dicesi asintt bliqu destr ( asintt bliqu sinistr ) della curva γ. Quand l asintt bliqu destr cincide cn l asintt bliqu sinistr allra l asintt dicesi asintt bliqu cmplet. Una curva piana γ di equazine y () nn può avere più di un asintt bliqu. Quest signiica che la curva γ : ) ha un asintt bliqu destr divers dal sinistr, ppure ) ha sl asintt bliqu destr sl asintt bliqu sinistr, ppure ) ha un sl asintt bliqu cmplet che, in particlare, può essere rizzntale, ppure 4) nn ha alcun asintt bliqu Lim TEREMA N n ( cn n numer reale init ) è C.N.S. perché la curva γ di equazine y ammetta la retta r di equazine y asintt bliqu ). n cme asintt rizzntale ( che è un cas particlare di Anche in quest cas si può parlare di asintt rizzntale sinistr, asintt rizzntale destr, cmplet. Valgn le stesse cnsiderazini atte per gli asintti bliqui. Asintti di una curva piana Pagina 7 di

18 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Asintti di una curva piana Pagina 8 di

19 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Asintti di una curva piana Pagina 9 di

20 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Lim TEREMA N è C.N.S. perché la curva γ di equazine y ammetta la retta di equazine cme asintt verticale. Gli asintti verticali di una curva piana, quand esistn, vann ricercati in crrispndenza degli eventuali punti di divergenza della ƒ, ciè nei punti in cui ( ) diverge. Una curva piana può nn ammettere asintti verticali, ne può ammettere un sl, ne può ammettere più di un, ne può ammettere ininiti cme avviene per alcune unzini gnimetriche. Lim Asintt verticale destr Lim Asintt verticale sinistr Lim Asintt verticale in alt Lim Asintt verticale in bass Lim Asintt verticale destr in alt Lim Asintt verticale destr in bass Lim Asintt verticale sinistr in alt Lim Asintt verticale sinistr in bass La retta di equazine y m n SSERVAZINE N è asintt bliqu della curva γ di equazine y ( ) può essere scritta nella rma : m n g cn : Lim g 0. se SSERVAZINE N Spess l analisi del cmprtament della unzine agli estremi del dmini ci cnsente di trvare : ) l asintt rizzntale che, se esiste, ci evita la ricerca dell eventuale asintt bliqu ) gli eventuali asintti verticali Asintti di una curva piana Pagina 0 di

21 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine SSERVAZINE N I limiti [] e[], presentandsi rispettivamente nelle rme indeterminate e pssn essere calclati applicand le regle di De L Hspital. In particlare avrem : m Lim Lim Esistn unzini dtate di asintt bliqu il cui ceiciente anglare m nn può essere calclat cme il limite della derivata prima. SSERVAZINE N 4 L asintt bliqu ( rizzntale ) può incntrare al init la curva γ in un più punti SSERVAZINE N 5 Se il punt imprpri P della curva γ ha entrambe le crdinate ininite allra l eventuale asintt di γ è sicuramente asintt bliqu. In quest cas risulta : π ϑ 0, ϑ Se P ha ascissa ininita ed rdinata inita l asintt dicesi rizzntale. In quest cas abbiam : ϑ 0, m 0 Se P ha ascissa inita ed rdinata ininita l asintt dicesi verticale. In quest cas abbiam : π π ϑ, m tgϑ tg Asintti di una curva piana Pagina di

22 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Calclare l equazine dell asintt bliqu della curva piana γ avente equazine y 5 5, dm ], ] [, [ m Lim 5 Lim 5 Lim Lim 5 Lim 5 Lim m Lim [ ] [ 5 8 ] n Lim m Lim Lim[ ] Lim[ ] Lim[ ] Lim Lim 0 y 8 asintt bliqu destr m Lim 5 5 [ ] [ 5 ] n Lim m Lim Lim[ ] Lim[ ] Lim[ ] Lim Lim 0 y asintt bliqu sinistr Asintti di una curva piana Pagina di

23 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine 4 {} dm R Lim 0 y asintt bliqu cmplet Lim asintt verticale cmplet Asintti di una curva piana Pagina di

24 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Indicazini generali per l studi e la rappresentazine graica delle unzini ƒ() Studiare una unzine signiica individuare tutte le sue prprietà e ricercare tutti gli elementi utili per la cstruzine del su graic. Di slit cnviene analizzare le seguenti questini : 0) dmini camp di esistenza insieme di esistenza 0) intersezini cn gli assi cartesiani 0) segn della unzine 04) cndizini agli estremi, ciè cmprtament della unzine agli estremi del su dmini 05) cntinuità e discntinuità della unzine 06) asintti 07) intervalli di mntnia, ciè calcl della derivata prima e studi del su segn per la determinazine degli intervalli in cui la unzine è strettamente crescente strettamente decrescente e degli eventuali punti estremanti ( relativi ed assluti ) 08) discntinuità della derivata prima, ciè determinazine dei punti in cui la unzine è cntinua ma nn derivabile : punti anglsi, cuspidi di prima specie, lessi a tangente verticale 09) intervalli di cnvessità, ciè calcl della derivata secnda e studi del su segn per la determinazine degli intervalli in cui la unzine è cnvessa cncava e degli eventuali punti di less 0) simmetrie evidenti ) eventuale peridicità della unzine ) cdmini ) calcl di particlari valri di ( ) e di ( ) 4) tabella riepilgativa dei risultati, utile per avere una visine glbale delle prprietà della unzine 5) cstruzine del graic della unzine. E appena il cas di ricrdare che, nell studi delle unzini ( ), nn è necessari seguire l rdine spraindicat trattare tutte le questini elencate L studi delle unzini () Pagina 4 di

25 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Dmini della unzine dm R Intersezini cn gli assi cartesiani 0 y 0 Il graic della unzine incntra gli assi cartesiani nell rigine Segn della unzine 0 Lim Lim Cndizini agli estremi Lim / Lim 0 y 0 Asintt rizzntale / cmplet (In quest cas nn è necessaria la ricerca dell asintt bliqu ) Cntinuità e discntinuità della unzine La unzine prpsta è cntinua in tutt il su dmini ( ) Simmetrie evidenti La unzine è dispari e, quindi, il su graic è simmetric rispett all rigine degli assi cartesiani ( ) 4 ( ) ( ) ( ) ( ) 0 0 ± Intervalli di mntnia 0 e ln ln L studi delle unzini () Pagina 5 di

26 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine punt di minim asslut ( ) ( ) N minim asslut, immagine gemetrica del minim asslut punt di massim asslut ( ) massim asslut M(, ) immagine gemetrica del massim asslut Intervalli di cnvessità ( ) ( ) ( ) 4 ( ) ( ) ( ) ( ) 4 e ( ) , ± ln punt di less ascendente punt di less ascendente 0 punt di less discendente Le rdinate dei punti di less sn :, Le immagine gemetriche dei tre lessi sn : F ( 0) 0,, ( 00),, F, Si può dimstrare che i tre lessi sn allineati e si trvan sulla retta di equazine y L studi delle unzini () Pagina 6 di

27 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine y ln Dmini della unzine dm R ] 0, [ Intersezini cn gli assi cartesiani y 0 ln 0 Il graic della unzine incntra l'asse delle ascisse nel punt N (,) 0 Segn della unzine 0 dm Cmprtament della unzine agli estremi del dmini ln Lim Limln Lim Lim ln 0 ln Lim 0 Lim 0 Lim 0 0 La unzine presenta nel punt di ascissa 0 una discntinuità di secnda specie in quant nn esiste il limite sinistr. Se pniam ( 0 ) Limln 0 0 allra prlunghiam per cntinuità dalla destra la unzine prpsta nel punt di ascissa 0. Quindi la unzine data è cntinua in tutt l'intervall [ 0, [ m Eventuale asintt bliqu Lim ( ) Lim ln Il graic della unzine nn presenta asintt bliqu. ln ( ln ) ln 0 ciè e Intervalli di mntnia 0 ln ( ln ) 0 ln 0 ciè e punt di minim asslut ( ) 0 minim asslut N( 0, ) immagine gemetrica del minim asslut e punt di massim relativ 4 massim relativ e e M 4, e e immagine gemetrica del massim relativ L studi delle unzini () Pagina 7 di

28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine 0 e ln ln Lim La tangente destra al graic della unzine è verticale e cincide cn 0 l'asse delle y. ( ln ) Intervalli di cnvessità 0 ln 0 0 e ln e punt di less ascendente e e F, e e e less ascendente e ey 0 equazine della tangente inlessinale immagine gemetrica del e ey 0 M 4, e e N( 0, ) F, e e M F ln N L studi delle unzini () Pagina 8 di

29 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine se <, > se < < Dmini della unzine dm R { ± } Intersezini cn gli assi cartesiani 0 y 0 Il graic della unzine passa per l'rigine degli assi cartesiani Segn della unzine - 0 Cmprtament della unzine agli estremi del dmini Lim ± ± Lim ± asintt verticale cmplet in bass Lim ± asintt verticale cmplet in alt Eventuale asintt bliqu m Lim ( ) ± Lim ± n Lim [ ] Lim y ± ± ± asintt bliqu cmplet Lim 0 Intervalli di mntnia ( ) ( ) ( ) ( ) se <, > se < < L studi delle unzini () Pagina 9 di

30 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine 0 ( ) 0 0 ± - 0 ( ) punt di massim relativ ( ) massim relativ M, immagine gemetrica del massim relativ punt di minim relativ minim relativ N, immagine gemetrica del minim relativ Simmetrie evidenti ( ) La unzine prpsta è dispari ed il su graic è simmetric rispett all'rigine degli assi cartesiani. Intervalli di cnvessità ( ) se <, > ( ) ( ) se < < ( ) ( ) 0 punt di less ascendente L studi delle unzini () Pagina 0 di

31 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Eventuali intersezini dell'asintt bliqu cl graic della unzine y y ± (, ) 0 0 Q, Q, N M M, N, Q, Q, Q Q L studi delle unzini () Pagina di

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE 1. DEFINIZIONI. TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE.1 TEOREMA DELL ESTREMANTE LOCALE. TEOREMI DI ROLLE, CAUCHY, LAGRANGE.3 TEOREMI CONSEGUENTI AL T. DI LAGRANGE 3. DETERMINAZIONE

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie Sluzini degli esercizi su sistemi di equazini dierenziali e alle dierenze 4 Crs di Metdi Matematici per le Scienze Ecnmiche e Finanziarie Prf Faust Gzzi Es a I punti critici sn le sluzini del sistema x

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale Capitolo 5 Calcolo ininitesimale 5 Derivazione a b R ed ] a, Siano ( :(, DEFINIZINE Diremo che ( è derivabile nel punto se esiste inito il seguente ite ( ( e porremo per deinizione ( ( ( La unzione : (

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI PROVOLI, SILVA, VASSALLO CLASSE TERZA

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE INTERVALLI Per definire il campo di esistenza (o dominio) di una funzione reale di variabile reale y=f()si devono indicare talvolta insiemi di numeri reali che su

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

INTRODUZIONE AI SEGNALI

INTRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI INRODUZIONE AI SEGNALI Segnale insieme di quantità fisiche che varian rispett ad una variabile ad un insieme di variabili indipendenti. [s, s, s 3... s M ] f(x, x, x 3... x N ) M-canali

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne LA ERIVATA I UNA FUNZIONE Pro. Giovanni Ianne /22 Come si determina la retta tangente a una curva in un punto P? Per una circonerenza, la tangente è la retta che interseca la curva solo in P. IL PROBLEMA

Dettagli

Metodi numerici per zeri di funzioni

Metodi numerici per zeri di funzioni Capitl 2 Metdi numerici per zeri di funzini 2.1 Intrduzine Suppniam di vler rislvere l equazine lineare scalare: f(x) = (a 1)x + b = 0. (2.1) A prescindere dal fatt che in quest cas, se a 1 la sluzine

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P I S A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Cmunicazini numeriche Esercizi su sistemi di variabili aleatrie-e sui prcessi stcastici Sistemi di variabili

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 20 ARGOMENTO: Grafici di funzioni numeriche reali Asintoti orizzontali, verticali,

Dettagli

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica Tutorial - Studio di una funzione reale di variabile reale f : x R y = f (x) R Una funzione può essere: - 1 - algebrica ( razionale o irrazionale, intera o fratta) Classificare la trascendentale ( esponenziale,

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se PUNTI ESTREMANTI E PUNTI STAZIONARI. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI E RELATIVI. TEOREMI DI FERMAT, ROLLE E LAGRANGE. CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. PROBLEMI DI MASSIMO E

Dettagli

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

dato da { x i }; le rette verticali passanti per Schema riepilogativo per lo studio di una funzione reale di una var. reale. Studio grafico-analitico delle funzioni reali di variabile reale y = f ( Sequenza dei passi utili allo studio di una funzione

Dettagli

DERIVATA di una funzione

DERIVATA di una funzione DERIVATA di una unzione Sia e * A punto di accumulazione di A : A R * è il RAPPORTO INCREMENTALE * Il rapporto incrementale di calcolato in * rappresenta il coeiciente angolare della secante passante per

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE I.C. Scarpa - Scula media Cairli ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le infrma zini sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icna serve per chiudere a brd pagina

Dettagli

a) usando la formula (x-x C ) 2 +(y-y C ) 2 +(z-z C ) 2 =r 2 Esercizi vari - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno Accademico 2009-2010 1

a) usando la formula (x-x C ) 2 +(y-y C ) 2 +(z-z C ) 2 =r 2 Esercizi vari - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno Accademico 2009-2010 1 Esercizi di riepilg Esercizi In E 3 (R) si determinin: [(a)] una rappresentazine cartesiana della sfera di centr C=(,,) e raggi R=5; [(b)] una rappresentazine cartesiana della retta passante per C e rtgnale

Dettagli

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier Segnali e sistemi per le telecmunicazini /ed Cpyright The McGraw-Hill Cmpanies srl 3 C. Prati Rispsta in requenza di sistemi LTI e Trasrmata di Furier Esercizi di veriica degli argmenti svlti nel terz

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

= (dove V ed I sono valori efficaci).

= (dove V ed I sono valori efficaci). QUADPOL TASFEMENDO D ENEGA ADATTAMENTO Dati de circiti A e B, cme in fira, si sppne che il circit A mantena ai terminali del circit B na differenza di ptenziale e li frnisca crrente, ssia li frnisce ptenza

Dettagli

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013 Crs i Ecnmia litica Esercitazine 1 8 marz 013 Maalena Ragna (tutr) maalena.ragna@unib.it http://cms.stat.unib.it/ragna/teaching.aspx Esercizi Argmenti: mana, fferta, equilibri i mercat, renita el cnsumatre

Dettagli

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta Appendice A Appunti di Matematica Discreta Regla della smma Suppniam di avere due insiemi A e B a intersezine nulla (per esempi, studenti e studentesse di una stessa classe) e di dver scegliere un unic

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di gemetria.s. 15-16 1 Prf. Luigi ai PPUNTI ngli frmati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, crrispndenti, cniugati). In un triangl l angl estern è cngruente

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Studio di funzione appunti

Studio di funzione appunti Studio di unzioni algebriche ratte Studio di unzione appunti 1. Ricerca del dominio (C.E.);. Intersezioni con gli assi cartesiani; 3. Ricerca degli intervalli di positività (Studio del segno S.D.S.); 4.

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 3. DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONE (II parte): Massimi, minimi e derivata prima. Flessi e derivata seconda. Schema per lo studio qualitativo completo di una funzione y=f(x) Crescenza

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B

Progetto Matematica in Rete - Funzioni - FUNZIONI. f : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge x A uno e un solo elemento y B FUNZIONI Deinizione di unzione : una unzione che associa ad ogni elemento : A B, con A e B insiemi non vuoti, è una legge A uno e un solo elemento y B y () y viene chiamato immagine di e indicato anche

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per INFINITI ED INFINITESIMI. ASINTOTI DI UNA FUNZIONE. GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE. TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE ESERCIZI SULLA CONTINUITA E SULLA CLASSIFICAZIONE DELLE DISCONTINUITA DI UNA FUNZIONE

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE. Prof. Barbieri Silvia

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE. Prof. Barbieri Silvia COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE Prf. Barbieri Silvia Rislvere i seguenti esercizi di tpgrafia rdinati per mduli: la difficltà dell esercizi è indicata dal numer di (*). Nella risluzine

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Variazione di una funzione

Variazione di una funzione a) Variazione di una funzione Variazione di : Δ= 2-1 Δf Variazione di f: Δf= 2-1 =f( 2 )-f( 1 ) b) 1 Δ 2 In questo caso a una variazione di, Δ, corrisponde una piccola variazione di f, Δf Δf In questo

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1 Diagramma di Hubble Lega magnitudine e redshift. Ricrdiam che: L F = 4πD 2 L ; D L = (1+ z) S ( χ ) ; S( χ ) 1 1 = χ1 se sinχ1 se sinhχ1 se k = 0 k = 1 k = 1 χ1 = c H 1 1 ( 1+ z ) aˆ 2 [ Ω R aˆ 4 + Ω M

Dettagli

G5. Studio di funzione - Esercizi

G5. Studio di funzione - Esercizi G5 Studio di funzione - Esercizi Tracciare il grafico delle seguenti funzioni I grafici delle seguenti funzioni sono al termine degli esercizi Per gli esercizi con l asterisco non è richiesta, date le

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE - 5 FEBBRAIO 015 - PROBLEMA 1 1) Il grafico della velocità in funzione del tempo è una parabola con asse di simmetria t = 5, vertice V = (5; 30) e passante per A = (0; 5).

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a. 2008.09 Crs inegra cn Teria dei Segnali Maredì 8,30-11,30 Mercledì 8,30-10,30 Givedì 8,30-10,30 Esame del crs inegra: è cmplea quand si è supera sia sia Maemaica

Dettagli

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità.

TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA. La condizione di continuità di una funzione è condizione necessaria ma non sufficiente per la sua derivabilità. PROF.SSA MAIOLINO D. TEORIA SULLE DERIVATE SECONDA CONTINUITA DELLE FUNZIONI DERIVABILI Se una unzione y( è derivabile in un punto 0, allora è continua in 0. La condizione di continuità di una unzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Gli intervalli di R. (a, b R, a b)

Gli intervalli di R. (a, b R, a b) Deinizione (Funzione continua (A.Cauchy, 180)) Siano D R una unzione, D R, x 0 D. Si dice che è continua nel punto x 0 D, se per ogni ε > 0 esiste un δ > 0 per il quale è soddisatta questa condizione:

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria 2. Le funzioni continue.

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria 2. Le funzioni continue. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria ederico.lastaria@polimi.it 2. Le unzioni continue. Settembre 2012 Indice 1 Funzioni reali continue 1 1.1 Deinizione di unzioni continua..........................

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 + LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistic, Scienze Umane pzine Ecnmic-sciale Via S.Zen 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cd. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scule.pisa.it

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Massimi e minimi con la derivata prima pag. 1 di 6 Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima Ricordiamo che il significato geometrico della derivata prima è quello di coefficiente angolare

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi. Università degli Studi di Trento Facolta di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Corso di Analisi Matematica - a.a. 2005/06 Docente: Prof. Anneliese

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1 Esercizi di Analisi Matematica Paola Gervasio Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto Es Determinare il carattere delle seguenti serie

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli