HIGHLIGHTS DALL ASCO GU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HIGHLIGHTS DALL ASCO GU"

Transcript

1 SPECIAL CARE SPECIAListi in CArcinoma REnale 2012 Firenze 29 marzo 2012 HIGHLIGHTS DALL ASCO GU Umberto Basso Oncologia Medica 1 PADOVA

2 2 124 abstracts (PAPERLESS)

3 3 ARGOMENTI CLINICI -Comorbità, Insufficienza renale, dialisi, tumori -Quando trattare e ruolo del tumor burden -Tossicità fatali -Scelta seconda linea e EAP di everolimus -Anziani NUOVI FARMACI -Dose di Axitinib (AXIS trial) -Inibitori c-met (foretinib e cabozantinib) FATTORI PROGNOSTICI e PREDITTIVI -Registri popolazione -Casistiche multicentriche -Molecolari (CAIX, SNPs) -Parametri di angiogenesi dopo terapie neoadiuvante

4 INSUFFICIENZA RENALE E DIALISI 4 Inizio di dialisi in anziano > 70 anni ha 20% di mortalità nei primi mesi, con OS mediana attorno a 2-3 anni. Limitazioni dell autonomia funzionale, astenia, vertigini, compromissione cognitiva, complicanze infettive e cardiovascolari, ospedalizzazione e risorse dei caregiver, etc.. La preservazione della funzione renale deve rappresentare un obbiettivo costante durante il percorso diagnostico-terapeutico Rosner & Meng oral

5 INSUFFICIENZA RENALE E RCC individui seguiti (> 5 anni) per incidenza di neoplasie RENALI in correlazione ai valori di egfr. 5 HR per tumore renale con egfr 45-59: : 1.67 <30: 2.09 Risultati simili per neoplasie uroteliali, NO per mammella, polmone, colon-retto, prostata etc.. FANS E RCC Lowrance abs 351 Meta-analisi di 18 studi caso-controllo o di coorte ( ) sull associazione FANS e ca renale. Paracetamolo: RR= 1.33 Acetil salicilico: RR 1.14 non significativo Altri FANS: RR 1.2 Cho abs 395

6 QUANDO TRATTARE? QUANTITA ma anche QUALITA di VITA 6 Ca renale cresce 0.28 cm/anno Crispen Cancer 2009 Velocità di crescita del Ca renale metastatico? braccio placebo di trials: PFS generalmente 2-3 mesi solo il 10% non progredisce ad 1 anno. RINI oral

7 QUANDO TRATTARE? QUANTITA ma anche QUALITA di VITA 7 Ca renale cresce 0.28 cm/anno Crispen Cancer 2009 Velocità di crescita del Ca renale metastatico? braccio placebo di trials: PFS generalmente 2-3 mesi solo il 10% non progredisce ad 1 anno. TRIGGER per inizio trattamento? Aumento della velocità di crescita Nuovi organi coinvolti Comparsa di sintomi Ansia del paziente (o dell Oncologo!) Però.. In corso studio prospettico di Active surveillance in pz metastatici prima di inziare terapia sistemica RINI oral

8 8 l attesa terapeutica può esitare in incremento del carico tumorale all inizio del trattamento TUMOR BURDEN-TB: somma dei diametri delle lesioni tumorali valutate con RECIST In 124 pts trattati con sun o sor in II linea, TB è risultato prognostico sia per PFS che OS. TB correlato inversamente a PS e con classe MSKCC Escudier abs 397 TB basale correla con PFS e OS, così come TB al momento della progressione correla con OS successiva. Basappa Cancer 2011

9 TOSSICITA FATALI 9 Meta-analisi di 10 studi randomizzati TKIs vs Placebo per diverse neoplasie (4679 pazienti). Eventi fatali 1.5% braccio TKI vs 0.7% placebo RR= 2.23 (p=0.023) Scompenso cardiaco, IMA,Sepsi, Emorragia Non differenze per tipo di agente (sunitinib, sorafenib o pazopanib) e tipo di neoplasia. Richards abs 349 Meta-analisi di 16 studi randomizzati con aggiunta di Bevacizumab a chemioterapia (> pts) incidenza 2.5% vs 1.7% (RR=1.46) Ranpura JAMA 2011

10 10 EAP di Everolimus REACT 1367 pts trattati con mrcc dopo progressione (o intolleranza 7%) a VEGFr-TKI 10 mg al giorno fino a progressione o tossicità Cellule chiare e altre istologie (5.5%) Uno o due TKIs, consentito anche BEV o immunoterapia. 43% 65 anni

11 11 1.7% RISPOSTE 51.6% STABILITÀ Durata mediana: 14 sett (=3.3 m) 1267 pts 333 pts Progressione a TKI Intolleranti a TKI Durata Everolimus 14.1 sett 13.1 sett Larkin abs pts non Clear-cell: durata trattamento 12.1 sett risposte 1.3% stabilità 49.3% Blank abs 402

12 NON IDENTIFICATE NUOVE TOSSICITÀ Pts con 17 Pts con Tutti Iperglicemia Ipercolesterolemia (1367) Durata med. 19.1sett 19.7sett 14sett Everol >6 mesi 42.3% 35.7% 30.3% Bono abs 407

13 NON IDENTIFICATE NUOVE TOSSICITÀ Pts con 17 Pts con Tutti Iperglicemia Ipercolesterolemia (1367) Durata med. 19.1sett 19.7sett 14sett Everol >6 mesi 42.3% 35.7% 30.3% Bono abs 407

14 POLMONITE DA mtor INIB. ALL MDACC 28 pts con pneumonitis da everolimus (25.2% trattati) 18 da temsirolimus (8.1%) 14 Mediamente dopo 3 (everol) o 5 cicli (temsirol) Sintomi: Terapia: Nessuno (10%) Steroidi (50%) Tosse (60-70%) Antibiotici (25%) Dispnea (60%) Ossigeno (15%) febbre (5-17%) astenia (70-90%) Sospensione terapia 75% (everol) e 40% (tems) Oppure prosecuzione dose ridotta con o senza pausa Nessun decesso Cauley abs 401

15 TKI vs mtor in seconda linea pts con mrcc trattati con prima, poi anche seconda (43%) e terza linea (15%). OS globale 20.7 m; (19-43 m in diversi sottogruppi) Dopo aggiustamento secondo HENG score e istologia non a cellule chiare, OS appare NON DIFFERENTE per chi riceve la sequenza VEGF VEGF inibitore oppure VEGF-mTOR inibitore. Heng abs pts EU seguiti per II linee con TKI o mtor inib. Il sottogruppo Long term responder (SD o PR > 6 m in prima linea) traeva comparabile beneficio dalla seconda linea con TKI vs mtor inib. (7.2 vs 6.9m) Elaidi abs 375

16 CHIRURGIA: surrenectomia 16 Coinvolgimento del surrene è raro 2.2% in 1541 nefrectomie radicali Wieght Eur Urol % di 179 tumori >7cm Kutikov J Urol % di metastasi metacrone al surrene controlaterale: chirurgia obbliga alla terapia sostitutiva. La mancata surrenectomia non appare impattare sul rischio di recidiva e sopravvivenza La surrenectomia può essere omessa nella maggior parte dei pazienti, persino in caso di tumori del polo superiore salvo coinvolgimento diretto radiologico o macroscopico. Bratslavsky oral

17 SUNITINIB: anziani pts >75 anni trattati con sunitinib schedula 4/2 o continua. TTP 12.4 mesi, OS 34 mesi. Tossicità prevalente= ematologica Cossu Rocca abs 468 Review di 154 pazienti >70 anni trattati in 16 centri Italiani ( ). Comorbidity index (Coebergh). 25% HENG score good 57% intermediate 18% poor 31.2% 68.8% partiti a 50 mg dose ridotta riduzione di dose 64% 40% p=0.005 Interr. per tossicità23% 21% p=0.967 DE GIORGI abs 411

18 ANALISI MULTIVARIATA 18 PFS 10.6 mesi, OS 20.1 mesi Anche PS correla significativamente con PFS e OS L utilizzo upfront di dose ridotta o schedula continuativa, età >75 anni e comorbidity score non impattano su PFS e OS. DE GIORGI abs 411

19 AXITINIB 19 TKI di nuova generazione, che inibisce VEGFR1, VEGFR2, VEGFR3 con potenza volte superiore ad altri TKIs Risparmio PDGFR, b-raf, KIT, FLT-3 PFS dopo citochine in fase II è risultato 2007) o 12 m (Tomita 2010) 15.7 m (Rixe Studio registrativo AXIS APPROVAZIONE FDA (27 GENNAIO 2012) Axitinib is indicated for the treatment of advanced renal cell carcinoma (RCC) after failure of one prior systemic therapy.

20 20

21 21

22 22

23 23 DOSE TITRATION Dose iniziale axitinib: 5 mg x 2 Dopo due settimane (in assenza di ipertensione > 150/90 o terapie anti-ipertensive o altri eventi CTACE superiori a grado 2) incremento a giudizio dell investigatore a 7 mg x 2. Successivo incremento (simili criteri) fino a 10 mg x 2 Riduzione di dose a 3 mg x 2 fino a 2 mg x 2

24 24

25 25

26 26 Rini abs 354

27 AXITINIB: dose matters? 27 Tossicità nel complesso sovrapponibile in chi ha ricevuto 5mg BID rispetto a chi ha ricevuto dosi > 5 mg BID <5 mg: maggiore ipertensione e proteinuria >5 mg: maggiore incidenza di nausea, fatigue, riduzione appetito. Dose titration consente di ottimizzare I livelli plasmatici a causa di variazioni interindividuali di farmacocinetica (=porta più pazienti a livelli adeguati). Rini abs 354

28 AXITINIB e PRECEDENTE TERAPIA 28 Conta la durata di sunitinib in I linea? Trend per migliore PFS in chi ha ricevuto sunitinib >9mesi sia nel braccio axitinib che sorafenib la precedente risposta radiologica? Precedente risposta a sunitinib non appare influenzare PFS ad axitinib (4.8 vs 4.6 mesi), mentre correla con migliore PFS a sorafenib (3 vs 4.7 mesi). BIAS: tempo fra interruzione sunitinib e arruolamento Rini abs 354

29 AXITINIB: dose matters? 29 ASCO June 2012

30 cmet 30 I Carcinomi papillari rispondono poco ai TKIs aventi VEGFR e PDGFR come target principali. Sdr Ca Papillare ereditario: mutazione attivante di cmet Mutazioni somatiche di c-met riscontrate in 5-10% di forme sporadiche (+ altre alterazioni cromosoma 7) cmet è recettore per HGF Coinvolto nell angiogenesi, invasività tumorale, migrazione e metastatizzazione. Eder Clin Cancer Res 2009

31 FORETINIB (XL880) 31 Nuovo TKI che inibisce MET oltre che RON, AXL e TIE- 2 e recettori per VEGF. Fase II in 74 pts con ca papillare (sporadico o ereditario). 240 mg per 5 giorni q28 oppure 80 mg giornalieri TOSSICITA 51% Ipertensione G3-G4 9.5% Diarrea G3-G4 7% Fatigue G3-G4 11% embolia polmonare (non fatale) Choueiri abs 355

32 FORETINIB (XL880) 32 RR= 13.5% RR=13.5% Choueiri abs 355

33 ANALISI PK e FATTORI ANGIOGENESI 33 Steady state raggiunto al secondo ciclo (dose intermittente) oppure al giorno 8 (dose continua) Concentrazioni di Foretinib non appaiono predittive di risposta. Livelli mediani di VEGF, smet, HGF incrementati durante il trattamento, svegfr2 ridotto, suggerendo effettiva inibizione dei relativi pathways. Non apparente correlazione con risposta, PFS o OS Choueiri abs 355

34 34 RR= 13.5% 1 anno 70% Choueiri abs 355

35 ANALISI MOLECOLARE 35 Lo stato mutazionale di cmet è stato valutato all ingresso in studio in 67 pts su sangue periferico (mutazioni germinali) sul tumore (mutazioni somatiche, amplificazione locus 7q31, alterazioni cromosoma 7) 10 pts mutazione germinale 5 mutazione somatica 2 amplificazione MET 17 duplicazione cromosoma 7 Srinivasan abs 372

36 36 RISPOSTE: in 50% mutazione germinale in 20% mutazione somatica in 0% amplificazione MET in 5% duplicazione cromosoma 7 Srinivasan abs 372

37 CABOZANTINIB (XL 184) 37 Cabozantinib è inibitore di cmet e VEGFR2 in ca prostatico e altre neoplasie. in studio Choueiri abs 364

38 CABOZANTINIB (XL 184) Studio esplorativo su 25 pts con mrcc a cellule chiare pretrattato con TKI e/o mtor inibitori (rischio intermedio/poor). 38 Obbiettivo principale: valutare interazione PK con rosiglitazione (substrato CYP 2C8): NO VARIAZIONI! Effetti collaterali: 32% ipofosfatemia G3-4 12% embolia polmonare G3 (non fatale) 12% diarrea G3 28% risposte confermate, 4% early progressions PFS=14.7 mesi Choueiri abs 364

39 CABOZANTINIB (XL 184) 39 Choueiri abs 364

40 NUOVI FARMACI / TARGET 40 L escape a mtor inibitori è almeno in parte legato ad attivazione mtorc2. GDC-0980: inibitore di mtorc2 BEZ235: doppio inibitore mtorc-1 e mtorc-2 PI3K AMG386: inibitore di angiopoietina 1 e 2 associato a sorafenib: non vantaggio in corso studio con sunitinib

41 IMMUNOTERAPIA: AGS AGS-003= cellule dendritiche autologhe stimolate con mrna del tumore ed RNA di CD40L (via intradermica ogni 3-12 settimane) Fase II sunitinib + AGS-003, 25 pazienti No eventi G3-4 attribuibili ad AGS-003 PFS 11.2 mesi, OS > 24 mesi In programma studio fase III (ADAPT) Figlin abs 348

42 FATTORI PROGNOSTICI: dati di registri 42 Analisi retrospettiva outcome di 3243 pts con ca renale metastatico diagnosticato negli anni registro tumori svedese (diagnosi e mortalità), registro nazionale pazienti (in e out-patients) Registro nazionale prescrizioni farmacologiche OS 10.9 m ( ) vs 16.1 m ( ) p< OS correlava con sesso femminile, grande ospedale, precedente nefrectomia. Any TKI vs altro o osserv. HR=0.82 p=0.002 Sunitinib 1a linea vs altro o osserv. HR 0.79 p=0.007 Harmenberg abs 389

43 CONDITIONAL SURVIVAL International mrcc Database Consortium: 1673 pts trattati con TKI o BEV, follow-up mediano 20 mesi. 43 La stima di OS aumenta nei sottogruppi dei pazienti vissuti per almeno 3, 6,.18 mesi (selezione progressiva paz!) I criteri di HENG mantengono ruolo prognostico indipendentemente dal tempo trascorso! years dei poor-risk Se calcolato dal tempo 0= 11% Sui pazienti vivi a 18 mesi= 33% Sui pazienti ancora in terapia a 18 mesi= 73% Choueiri abs 358

44 44 PAZIENTI INELIGIBLE FOR CLINICAL TRIALS Pazienti arruolati negli studi registrativi randomizzati devono rispettare criteri di inclusione abbastanza restrittivi. Alcuni criteri di esclusione hanno impatto prognostico rilevante. Dati di PFS e OS degli studi vengono comunemente estrapolati alla totalità dei pazienti. Buona parte di pazienti della pratica quotidiana non rispettano tali criteri. HENG abs 353

45 Confronto retrospettivo fra 1182 pazienti consecutivi giudicati eleggibili per studi clinici (57%) e 894 pts giudicati non eleggibili (43%) e comunque trattati con TKIs, bevacizumab, altre terapie 45 International mrcc Database Consortium HENG abs 353

46 46 CRITERI DI ESCLUSIONE: KPS<70, brain mets, non clear cell, anemia, leucopenia, piastrinopenia, ipercalcemia, insufficienza renale. Eligible Non eleggibili HENG score poor 13.2% 39.7% p< Response rate 29% 21% p< PFS a 1 linea 8.8 m 5.2 m p< PFS a 2 linea 4.4 m 3.2 m p< HENG abs 353

47 47 Anche dopo aggiustamento per HENG score, pts ineligible hanno HR per morte 1.5 (p<0.0001)

48 FATTORI PROGNOSTICI BIOLOGICI CAIX espressa nel carcinoma renale (HIF-1alfa). 48 Iperespressione CAIX predice risposta a IL-2, anche a sorafenib? Choueiri BJU INt 2010 CAIX misurata (ICH con anticorpo M75 su paraffinato) in 160 pts arruolati in TARGET 68% pts con high score (> 85% cellule positive) Non riscontrate differenze in termini di PFS e tumor shrinkage in relazione allo score CAIX Qu abs 352 cg250 (girentuximab) è anticorpo anti CAIX che può essere coniugato con I 124 e utilizzato per diagnostica PET/TAC Larson abs 362

49 SNPs predittivi di risposta a TKI? 49 SNPs in gene IL-8, VEGFR3, PDGFR, NR1/2, ABCB1 correlano con TTP di 79 pts trattati con suntinib. Elaborato uno score prognostico basato su 7 SNPs Beuselinck abs 359 SNPs in gene VEGF A e VEGFR3 correlano con PFS e OS di 41 pts trattati con sunitinib. Quale utilizzo futuro nella pratica clinica? Stratificazione prognostica? Bianconi abs 380 Criterio prescrittivo? (HER2 mammella e k-ras nel colon?) Criterio per switch precoce a seconda linea? Prevenzione della tossicità? (UGTA1 per irinotecan) RICHIEDONO STUDI SPECIFICI e MULTICENTRICI!!

50 GENE EXPRESSION MICROARRAY Mediante consensus cluster analysis (Agilent e Affy platform) su RNA estratto da materiale congelato, sono stati distinti due sottotipi di ccrcc denominati cca e ccb, oltre ad un terzo cluster con VHL integro. Brannon Genes Cancer 2010 Brannon Eur Urol Applicando lo stesso metodo sul campioni paraffinati di 46 pts arruolati in studio fase II con pazopanib (Hutson JCO 2010), non differenze in PFS fra sottogruppi cca e ccb; problemi di performance della piattaforma. Mims abs 404

51 TERAPIA NEOADIUVANTE 51 Studio biologico su 57 campioni chirurgici di neoplasie renali trattati in neoadiuvante con sunitinib o bevacizumab (vs untreated pts) SUN Bevaciz Ridotta densità microcircolo + + Aumento numero periciti + Riduzione espressione VEGFR1 e VEGFR2 + Angiopoietina 1 e 2, PDGF-B Apoptosi + + Bex abs 350

52 52 Pazienti progrediti a distanza durante la pausa chirurgica hanno mostrato risposte alla ripresa di sunitinib. Powles Eur Urol 2011

53 Vari abs su alterazioni EPI-genetiche: metilazione DNA, microrna circolanti, alterazioni degli istoni, etc 53 Il numero di alterazioni genetiche conosciute (ereditarie ma soprattutto somatiche), singole o associate in modelli prognostico/predittivi è in continua espansione anche nell mrcc.

54 54 NON esiste attualmente un marcatore predittivo consolidato di risposta alle terapie anti-angiogenetiche nell RCC. ETEROGENEITÀ (intra-tumorale e inter-tumorale), DINAMICITÀ e RIPRODUCIBILITÀ delle alterazioni genetiche ed epigenetiche vanno debitamente considerate nel disegno ed interpretazione degli studi. Cairns Oral

55 DISEGNO DI FUTURI STUDI DI FASE III 55 Migliore stratificazione biologica dei pazienti (biomarcatori, profili di espressione genica, etc..) per il target di interesse piuttosto che studiare targeted agents in popolazioni non selezionate Window of opportunity trials da condurre precocemente in fase di sviluppo di un nuovo agente per fornire conferme di strategie biologiche, indentificare agenti attivi e studiare fin da subito meccanismi di sensibilità e resistenza. Biopsie tumorali eseguite prima e dopo il trattamento dovrebbero essere inserite negli studi clinici per verificare l effetto biologico del farmaco in studio e chiarire I meccanismi d azione Molina oral

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

MINI SCHEDA HTA AXITINIB (INLYTA )

MINI SCHEDA HTA AXITINIB (INLYTA ) 1/6 MINI SCHEDA HTA AXITINIB (INLYTA ) FARMACO IN ESAME Nome commerciale Inlyta Principio Attivo Axitinib Ditta Produttrice Pfizer Italia srl ATC L01XE17 Formulazione Compresse rivestite Dosaggio 1 mg

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE Data di aggiornamento: giugno 2011 1 TERAPIA Tumore del RENE Terapia delle cisti renali complesse PRESENTAZIONE (TNM Ed. 2009) Cisti renale complessa tipo III di

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

nel carcinoma a cellule chiare del rene avanzato (I e II linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

nel carcinoma a cellule chiare del rene avanzato (I e II linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Pazopanib nel carcinoma a cellule chiare del rene avanzato (I e II linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n.32 Direzione

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC Axitinib + Pembrolizumab Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina Axitinib + Pembrolizumab in Pts con Carcinoma Renale Metastatico

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014 Il Comitato Scientifico AIOM e SIAPEC-IAP ha organizzato per

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico

La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico La spesa economica a carico del SSN per la patologia carcinoma a cellule renali metastatico Stefano Capri, Alessia Marocco IJPH - Year 9, Volume 8, Number 3, Suppl. 2, 2011 Revisione della letteratura

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS-CNR) Seminario L impatto dei tumori sui sistemi sanitari:

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Carcinoma ovarico avanzato: quali novità per il 2015? Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico Anna Pesci Ospedale SC Don Calabria, Negrar anna.pesci@sacrocuore.it TIPO I TIPO II Basso stadio

Dettagli

Dr.ssa Enola Maria Vezzani

Dr.ssa Enola Maria Vezzani III ZOOM Journal Club 2013 NH Hotel Bologna 21 Febbraio 2014 Radioterapia loco-regionale nelle pazienti sottoposte a chemioterapia neoadiuvante Dr.ssa Enola Maria Vezzani U.O Radioterapia Oncologica di

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione; A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 451 del 25 marzo 2010 Progetto " Sorveglianza di donne ad alto rischio eredo-familiare per carcinoma mammario madiante tomografo- RM dedicato alla senologia"

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario Arduino Verdecchia, Milena Sant MOTIVAZIONI E FINALITA L evidenza di efficacia di un trattamento su base di trials

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA Benedetta Urbini U.O. Oncologia AOUFE Direttore Prof. Antonio Frassoldati TERAPIA MEDICA CDT/CMT - Carcinomi differenziati della tiroide (CDT) iodiorefrattari - Carcinoma

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Progetti di Ricerca Biomedica Innovativa Trapianti Bologna, 18-19, 19, Gennaio 2010 Firma bio-molecolare nei pazienti con HCC in lista

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009

XIII Meeting AIRTum, Siracusa 6-8 maggio 2009 CARATTERIZZAZIONE CLINICA, MORFOLOGICA E BIOLOGICA DI DUE GRUPPI ESTREMI DI PAZIENTI CON CARCINOMA COLORETTALE SELEZIONATI ATTRAVERSO UN REGISTRO TUMORI SPECIALIZZATO Annalisa Pezzi, Piero Benatti, Luca

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Panitumumab Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 36 Ottobre 2014 Direzione

Dettagli

Tumore del colon-retto metastatico

Tumore del colon-retto metastatico Raccomandazioni d'uso Tumore del colon-retto metastatico Parte A: Bevacizumab A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) per l'elaborazione di raccomandazioni evidence based Direzione Generale

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE. Dott.ssa Marchi Barbara Biologa sanitaria COMBINAZIONE TRA LA BIOLOGIA MOLECOLARE

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli