aumento intracellulare del calcio esocitosi dei granuli corticali modificazione della ZP e blocco alla polispermia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "aumento intracellulare del calcio esocitosi dei granuli corticali modificazione della ZP e blocco alla polispermia"

Transcript

1 Il controllo della fertilizzazione e la qualità embrionaria

2 FECONDAZIONE processo che porta alla fusione del patrimonio genetico materno e di quello paterno con la formazione di un nuovo individuo

3 La normale fecondazione avviene secondo una serie di eventi che si svolgono in tempi differenti per ogni ovocita. Payne et al., 1997

4 Eventi nel processo fecondazione: di aumento intracellulare del calcio esocitosi dei granuli corticali modificazione della ZP e blocco alla polispermia

5 Fattori coinvolgenti l esito delle tecniche di fecondazione assistita Infertilità Stimolazione ovarica Manipolazione Transfer Classificazione Condizioni di coltura

6 L osservazione viene eseguita all invertoscopio dopo ore dall inseminazione CRITERI PRATICI Si valuta sia la presenza dei 2PN ravvicinati al centro dell ovocita con la configurazione dei nucleoli in num. ridotto e la presenza dei 2 PB; Per la FIVET si esegue prima la rimozione meccanica del cumulo ooforo e della corona radiata; Per l ICSI: osservazione diretta

7 Valutazione nella coltura in vitro

8 Valutazione della qualità dello zigote Scott & al, 2000 Timing: ore post- inseminazione Parametri: - disposizione PN e nucleoli - aspetto citoplasma Halo - timing breakdown membrana dei PN ( h) Tesarik & Greco,1999 Timing: ore post- inseminazione Parametri: - numero di nucleoli - disposizione dei nucleoli NUCLEOLI L asincronia nella formazione e nella polarizzazione può severamente compromettere lo sviluppo dell embrione e il suo impianto. Van Blerkom, 1990; Tesarik and Greco, 1999; Scottet al., 2000

9 Tesarik e Greco, 1999

10 S t a d i o LABORATORIO DI BIOLOGIA DELLA P r o n u c l e a r e 0 PN 2 PN 3 PN > PN

11 FERTILIZZAZIONE ANOMALA Presenza di un pronucleo (1pn): Rappresenta circa l 1% degli ovociti fertilizzati in vitro; Può risultare da un attivazione partenogenetica dell ovocita Può risultare da un asincronia nella formazione dei pronuclei; Può risultare da una singamia precoce

12 FERTILIZZAZIONE ANOMALA Presenza di tre pronuclei: Rappresenta circa il 5% degli ovociti fertilizzati in vitro; Può derivare dalla fertilizzazione di un ovocita con uno spermatozoo diploide; Può derivare dalla fertilizzazione di un ovocita con due spermatozoi.

13 FERTILIZZAZIONE ANOMALA Arresto del clivaggio allo stato di zigote dovuto ad un fallimento nell attivazione ovocitaria; dovuto a difetti nella struttura ovocitaria; dovuto a incorretta localizzazione del centrosoma spermatico.

14 Pattern 1 Pattern 2 Pattern 3

15 SVILUPPO EMBRIONALE L embrione si sviluppa per una continua successione di: Divisione citoplasmatica Divisione cellulare Il primo clivaggio è l unica divisione sincrona che porta alla formazione di due blastomeri uguali che contengono la stessa allocazione dei due poli animale e vegetale dell ovocita. Nel caso in cui essa si verifichi a 24 27h dall inseminazione, si parla di Early Cleavage

16 SVILUPPO EMBRIONALE Il secondo clivaggio è invece asincrono e associato ad una rotazione che porta alla formazione di un embrione a 4 cellule. Tutti i successivi clivaggi sono asincroni e avvengono sempre nello spazio delimitato dalla zona pellucida

17 Il criterio di valutazione della qualità embrionale è principalmente morfologico: N e grandezza dei blastomeri Assenza di frammentazioni Assenza di multinucleazioni

18 L embrione viene sempre osservato all invertoscopio e si esegue una classificazione Un ineguale clivaggio cellulare è un indicatore della qualità embrionaria e della sua capacità di sviluppo. Conseguenze: Ineguale distribuzione di mrna, mitocondri e organelli citoplasmatici tra le due cellule gemelle. Un embrione è considerato di buona qualità quando presenta 4 cellule in II giornata ( h dall insemin.) e 6-8 cellule in III giornata (72 h dall insem.)

19 GRADO I Cellule di uguale grandezza Assenza di frammenti Ben espanse nello spazio perivitellino

20 GRADO I 10 20% frammenti

21 GRADO II Cellule di grandezza simile ma con una differenza non superiore al 20% tra l una e l altra 20 50% di frammentazione

22 GRADO III Cellule con una differenza nelle dimensioni dei blastomeri superiore al 20% tra l uno e l altro > 50% di frammentazione Basso numero di cellule rispetto a quelle attese

23 Il criterio principale di selezione embrionale si basa su valutazioni morfologiche: N e grandezza dei blastomeri Assenza di frammentazioni Assenza di multinucleazioni

24 Classificazione Descrizione Tipo I Tipo II Tipo III Tipo IV Frammentazione minima Frammenti localizzati perifericamente allo PVS Piccoli frammenti sparsi tra le cellule o in tutto il PVS Grandi frammenti,blastomeri di differente misura Molti preembrioni contengono frammenti cellulari nello pvs per le continue modificazioni di forma e rottura dei blastomeri durante la loro divisione.

25 Il criterio principale di selezione embrionale si basa su valutazioni morfologiche: N e grandezza dei blastomeri Assenza di frammentazioni Assenza di multinucleazioni

26 Presenza di due o più nuclei nei blastomeri Presenti in circa il 30% di embrioni Multinucleazioni Assenza di citochine Cause Parziale frammentazione di nuclei Difetti nella migrazione dei cromosomi Since mulinucleation in early embryos may reflect gross chromosomal abnormalities or development of mosaic embryos, it is advisable not to replace embryos with MNB. Occasional transfers, however can be considered because defective embryos may sometimes develop normally. Balakier et al., Hum. Rep., 1997

27 P I T T I N G Desai et al, 2000

28 ASPETTO DEL CITOPLASMA La presenza di granulosità nel citoplasma pare non sia correlato con la morfologia dell embrione e quindi che non abbia impatto sulla percentuale di impianto (Rienzi et al. 2003).

29 Dal giorno FASI DELLO SVILUPPO..Alla blastocisti

30 Giorno +4 : COMPATTAZIONE I singoli blastomeri non sono distinguibili Le cellule della morula compattata iniziano a polarizzarsi. Si vede l inizio della cavitazione

31 Giorno +5 : CAVITAZIONE ED ESPANSIONE Inizia la formazione del blastocele. L embrione aumenta di volume e la ZP si assottiglia. TE e ICM divengono identificabili.

32 Giorno +6 : ESPANSIONE Il volume del blastocele aumenta. La ZP si assottiglia. L embrione accresce il suo volume.

33 Giorno +6 / +7 : HATCHING L embrione continua ad aumentare di volume. Si crea una breccia nella ZP e inizia a fuoriuscire una porzione di TE. L embrione sguscia completamente dalla ZP e si rigonfia.

34 Prolungare la coltura in vitro fino al giorno +5 e trasferire gli embrioni a blastocisti non è una strategia che può migliorare i risultati di un programma di PMA.

35

GRADING DEGLI EMBRIONI

GRADING DEGLI EMBRIONI GRADING DEGLI EMBRIONI Medicina e Biologia della Riproduzione CARAN srl Dr. A. Di Filippo Dr.ssa C. Concas Sommario Scopo del lavoro è quello di fornire una classificazione aggiornata, approfondita e revisionata

Dettagli

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata RIPRODUZIONE Asessuata Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI La Fecondazione Processo con cui due cellule sessuali (gameti) si uniscono per formare un nuovo individuo cha ha un genoma

Dettagli

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata RIPRODUZIONE Asessuata Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili fecondazione ØÈ il processo biologico mediante il quale lo spermatozoo e l oocito interagiscono per dare luogo alla riproduzione sessuale ØInizia quando gli spermatozoi vengono deposti nelle vie genitali

Dettagli

Optimizing Human Embryo Care

Optimizing Human Embryo Care Optimizing Human Embryo Care Time lapse culture system Genova 10 maggio 2013 Dott.ssa Valentina Parini Dipartimento di Ginecologia UO di Ginecologia e Medicina della riproduzione Humanitas Clinical and

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE RIPRODUZIONE SESSUATA Gametogenesi Spermatogenesi Oogenesi Fecondazione Fusione delle membrane dei gameti Fusione dei nuclei FUNZIONI DELLA FECONDAZIONE Sessualità

Dettagli

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora FECONDAZIONE FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita 12-24 ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora circondata dalle più piccole cellule follicolari

Dettagli

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE 21 Capitolo 1 L ovocita e lo spermatozoo Inizieremo lo studio dell embriologia umana con la descrizione di due cellule molto speciali che, interagendo in un processo chiamato

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 luglio 213 al 31 dicembre 215) Inseminazioni intra-uterine 2 Inseminazione intra-uterine con spermatozoi donati (esterni alla coppia) 4 Tecniche di

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE

Dettagli

Fecondazione. Fecondazione. Fecondazione 13/11/16%

Fecondazione. Fecondazione. Fecondazione 13/11/16% Fecondazione Fecondazione E il processo attraverso il quale uno spermatozoo ed un ovocita si fondono per formare una singola cellula, lo zigote Fecondazione Esterna: rilascio di uova e spermatozoi nell

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Corso di Aggiornamento 19 20 21 Giugno 2012 CRA Centro Riproduzione Assistita - Catania La Vitrificazione. Dott.ssa Giovanna Tomasi

Corso di Aggiornamento 19 20 21 Giugno 2012 CRA Centro Riproduzione Assistita - Catania  La Vitrificazione. Dott.ssa Giovanna Tomasi Corso di Aggiornamento 19 20 21 Giugno 2012 CRA Centro Riproduzione Assistita - Catania www.cragroup.it La Vitrificazione Dott.ssa Giovanna Tomasi La crioconservazione È una branca della criobiologia che

Dettagli

Facoltà di medicina Università di Cagliari. Questioni etiche di inizio vita

Facoltà di medicina Università di Cagliari. Questioni etiche di inizio vita Facoltà di medicina Università di Cagliari Questioni etiche di inizio vita La Gametogenesi Il momento del concepimento Lo sviluppo fino allo stadio di blastocisti L impianto in utero I gameti subiscono

Dettagli

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB)

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Screening Preimpianto delle alterazioni cromosomiche numeriche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmile).. Data

Dettagli

Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie

Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie Master in Medicina della Riproduzione Abano Terme, 27 marzo 9 Popolazione di coppie infertili che eseguono cicli PMA Significato dell analisi delle aneuploidie ovocitarie Good prognosis patients D. Zuccarello

Dettagli

La fecondazione. www.fisiokinesiterapia.biz

La fecondazione. www.fisiokinesiterapia.biz La fecondazione www.fisiokinesiterapia.biz Siti utili http://arbl.cvmbs.colostate.edu/hbooks/pathphys/reprod/fert/index.html http://worms.zoology.wisc.edu/frogs/fert/fert_intro.html http://www.centrogenesis.it/attlante_index.htm

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Centro di Procreazione Medicalmente Assistita - Università di Padova Via Giustiniani, - Padova - PD Codice Centro: 5 Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

FECONDAZIONE E IMPIANTO

FECONDAZIONE E IMPIANTO FECONDAZIONE E IMPIANTO La fecondazione rappresenta l insieme dei La fecondazione rappresenta l insieme dei fenomeni attinenti al riconoscimento e all unione dei due gameti e all ottenimento dell embrione

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. MITOSI E MEIOSI MITOSI La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula normale, si definisce diploide (2n) ha cioè una coppia di cromosomi

Dettagli

Biologia dello Sviluppo

Biologia dello Sviluppo Biologia dello Sviluppo Anatomia Genetica Fisiologia Biochimica Biologia molecolare Ecologia Biologia evoluzionistica Medicina La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte

Dettagli

IL RUOLO DELL INOSITOLO NELLA PAZIENTE SOTTOPOSTA A RIPRODUZIONE ASSISTITA

IL RUOLO DELL INOSITOLO NELLA PAZIENTE SOTTOPOSTA A RIPRODUZIONE ASSISTITA IL RUOLO DELL INOSITOLO NELLA PAZIENTE SOTTOPOSTA A RIPRODUZIONE ASSISTITA Simone Ferrero IRCCS AOU San Martino - IST DINOGMI, Università degli Studi di Genova Obiettivi: - determinare la concentrazione

Dettagli

Microfertilizzazione assistita

Microfertilizzazione assistita Università degli Studi di Bari Aldo Moro Microfertilizzazione assistita AA 2015/16 Corso di Biotecnologie riproduttive in animali in allevamento intensivo ICSI Micromanipolatore Dr Nicola Martino Sommario

Dettagli

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

LE TAPPE DELLO SVILUPPO LE TAPPE DELLO SVILUPPO ONTOGENESI: insieme dei fenomeni attraverso i quali dall uovo fecondato si origina un adulto capace di riprodursi. EMBRIOGENESI: 3 FASI (segmentazione, gastrulazione, organogenesi)

Dettagli

Carlotta Zacà. Bologna

Carlotta Zacà. Bologna Carlotta Zacà Bologna Napoli, 5-7 ottobre 2017 CICLO IVF INTRODUZIONE NUMERO DI OVOCITI E RISULTATI FREEZE ALL vs FRESCO: I DATI DELLA LETTERATURA I NOSTRI DATI CONCLUSIONI INTRODUZIONE CICLO IVF INTRODUZIONE

Dettagli

X CICLO DI CONFERENZE

X CICLO DI CONFERENZE X CICLO DI CONFERENZE Professione Biologo Biologo della Fecondazione Assistita Giovedì 27 settembre 2012 Alessandro Miceli Promea S.p.A. - Torino alessandro.miceli@promea.net Dipartimento di Biologia Animale

Dettagli

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Docente: dott. Tiziano Baroni (tbaroni@unipg.it) Il corso (1 CFU=30 ore), affronterà argomenti teorici e pratici concernenti

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere i. Lo studio della citologia (microscopia e frazionamento cellulare) MICROSCOPIA strumento

Dettagli

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione

Dettagli

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB)

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB) Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB) Diagnosi Preimpianto delle alterazioni cromosomiche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmiile).. Data

Dettagli

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Mitosi e Meiosi. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Mitosi e Meiosi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Trasmissione del materiale ereditario negli eucarioti Negli eucarioti si distinguono: Cellule somatiche n.

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali LA PRIMA globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. SETTIMANA A,

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi Unicità chimica Possesso di un programma genetico Riproduzione Sviluppo Complessità ed organizzazione gerarchica Metabolismo Interazione ambientale Lo sviluppo

Dettagli

I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO giugno 2017 Napoli

I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO giugno 2017 Napoli I PERCORSI DELLA PMA. SETTIMO WORKSHOP TEORICO PRATICO DI I E II LIVELLO 14-15-16-22-23 giugno 2017 Evento aperto n. 30 Partecipanti : Professione BIOLOGO TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO PSICOLOGO

Dettagli

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO BIOLOGIA DELLO SVILUPPO La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte le discipline e, in continua simbiosi con queste, giocherà un ruolo di primo piano nella soluzione dei

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

Precisione e controllo

Precisione e controllo Precisione e controllo PIPETTE PER MICROMANIPOLAZIONE MEDICAL Sommario Denuding e manipolazione...3 Microiniezione...4 Supporto...4 Biopsia...5 Foratura e hatching...6 Dissezione...6 Estrazione...7 Impugnatura

Dettagli

Viene eseguita in base ad una precisa indicazione presente nella coppia.

Viene eseguita in base ad una precisa indicazione presente nella coppia. Viene eseguita in base ad una precisa indicazione presente nella coppia. 19 Può essere effettuata in terza giornata di sviluppo dell embrione o quando questi è allo stadio di blastocisti. Come si può osservare

Dettagli

Dr. Nunzio Minniti Centro A.S.T.E.R. Clinica del Mediterraneo - Ragusa

Dr. Nunzio Minniti Centro A.S.T.E.R. Clinica del Mediterraneo - Ragusa Dr. Nunzio Minniti Centro A.S.T.E.R. Clinica del Mediterraneo - Ragusa ASPETTI NORMATIVI Prevenzione delle infezioni tra partner Sistema gestione qualità Responsabilità e competenza del personale Notifica

Dettagli

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare

Dettagli

Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia

Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia Maria Luisa Di Pietro: nuove sfide si affacciano. In gioco laicità e democrazia Conferenza stampa 17 luglio 2007 Carlo Casini: ma le linee guida non possono forzare la legge 40 Conferenza stampa 17 luglio

Dettagli

La PMA in Laboratorio, il lavoro dell embriologo: ICSI e FIVET

La PMA in Laboratorio, il lavoro dell embriologo: ICSI e FIVET CRA Centro Riproduzione Assistita - Catania www.cragroup.it La PMA in Laboratorio, il lavoro dell embriologo: ICSI e FIVET Dott.ssa Raffaella Cavallaro Dott.ssa Giovanna Tomasi TECNICHE DI FECONDAZIONE

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele MITOSI - MEIOSI Meccanismo d azione Prof. Popolizio Raffaele I protagonisti Fuso mitotico cromosoma DNA centrioli Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina dove avviene NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore 2 giorni 3 giorni I primi stadi di sviluppo embrionali globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA SETTIMANA A,

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

LOSSARIO HSP. Riproduzione assistita sec. WHO. Dati statistici

LOSSARIO HSP. Riproduzione assistita sec. WHO. Dati statistici HSP LOSSARIO Riproduzione assistita sec. WHO Dati statistici Vayena E, Rowe PJ, Griggin PD Current Practices and Controversies in Assisted Reproduction. Proceedings of the Meeting Medical, Ethical and

Dettagli

Biologo/Embriologo. Da Dicembre Dirigente biologo libero-professionista. Procreazione medicalmente Assistita Ref. Dott. Tomei Dott.

Biologo/Embriologo. Da Dicembre Dirigente biologo libero-professionista. Procreazione medicalmente Assistita Ref. Dott. Tomei Dott. Curriculum Vitae Cognome e Nome Cittadinanza Castelli Marina Italiana Data di nascita 01/03/1981 Sesso Femminile Occupazione desiderata/settore professionale Biologo/Embriologo Esperienze professionali

Dettagli

PMA CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. un viaggio verso la felicità

PMA CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. un viaggio verso la felicità PMA CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA un viaggio verso la felicità INDICE PRIMO INCONTRO pag. 3 SECONDO INCONTRO pag. 4 DIAGRAMMA DEL PERCORSO DELLA COPPIA pag. 5 TECNICHE DI I LIVELLO pag.

Dettagli

(CL in Infermieristica)

(CL in Infermieristica) Insegnamento di Basi anatomofisiologiche del corpo umano (CL in Infermieristica) INFERMIERISTICA Modulo di: Istologia (Prof. Baroni) Modulo di: Anatomia (Dott. Arcuri) Modulo di: Fisiologia (Dott. Panichi)

Dettagli

Il ruolo del LABORATORIO

Il ruolo del LABORATORIO Il ruolo del LABORATORIO di Biologia della Riproduzione Alessandra Fusconi Infertilità: passato, presente, futuro Ascona 23 ottobre 2015 L Andrologo Il Lab e la DIAGNOSI La fertilità maschile tradizionalmente

Dettagli

1 Parte: Identità e Statuto dell embrione Umano - A.Giuli - Seminario Russia - 10/2014 1 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO

1 Parte: Identità e Statuto dell embrione Umano - A.Giuli - Seminario Russia - 10/2014 1 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO Introduzione 1 PARTE: IDENTITÀ E STATUTO DELL EMBRIONE UMANO Il progresso biotecnologico e la terza cultura In ambito scientifico gli ultimi decenni hanno visto lo straordinario progresso nel campo della

Dettagli

ERRI DE LUCA - VALORE

ERRI DE LUCA - VALORE ERRI DE LUCA - VALORE Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca. Considero valore il regno minerale, l'assemblea delle stelle. Considero valore il vino finché dura il pasto, un

Dettagli

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati Polarità dell uovo in Xenopus L uovo non fecondato presenta: Polarità A/V Simmetria radiale rispetto all asse A/V

Dettagli

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana la fecondazione e le prime divisioni avvengono lungo il tragitto della cellula uovo all'interno delle tube uterine avvenuta la fecondazione, molecole

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

CORSO NAZIONALE. SULLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Brindisi, ottobre 2008

CORSO NAZIONALE. SULLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Brindisi, ottobre 2008 CORSO NAZIONALE Sede del corso Centro Congressi Tenuta Moreno C.da Moreno S.S. 7 uscita Latiano Est, Mesagne - Brindisi Coordinatore del corso Dott. Andrea Borini Responsabile clinico e scientifico TECNOBIOS

Dettagli

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico

La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico La fecondazione artificiale sul piano biologico e medico FERTILITA UMANA CAPACITA FISIOLOGICA DI UNA COPPIA, FORMATA DA UN UOMO E DA UNA DONNA, DI CONCEPIRE IN QUESTA FUNZIONE NON SONO COINVOLTI SOLO GLI

Dettagli

Comprende ecografie, preparazione del liquido seminale, procedura di inseminazione

Comprende ecografie, preparazione del liquido seminale, procedura di inseminazione La tariffa del consulto iniziale è di 100. Questa tariffa non è rimborsabile e viene detratta dal costo del successivo trattamento. Nel prezzo del trattamento non è compreso il costo dei medicinali ed

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

Terreni di coltura: è possibile compararne oggettivamente le performance?

Terreni di coltura: è possibile compararne oggettivamente le performance? 2012 CRA Terreni di coltura: è possibile compararne oggettivamente le performance? Dott.ssa Giovanna Tomasi Perché confrontare i terreni di coltura? Confrontare i terreni di coltura Esigenza di miglioramento

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 27 marzo 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SINTESI Dati della Relazione annuale al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 40 La Relazione prende in considerazione

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. I percorsi per una nuova vita!

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. I percorsi per una nuova vita! PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA I percorsi per una nuova vita! PMA Procreazione Medicalmente Assistita al Centro Palmer Il Centro Palmer si occupa di Procreazione Medicalmente Assistita da oltre 30

Dettagli

COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA CONSIDERAZIONI BIOETICHE IN MERITO AL C.D. OOTIDE

COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA CONSIDERAZIONI BIOETICHE IN MERITO AL C.D. OOTIDE COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA CONSIDERAZIONI BIOETICHE IN MERITO AL C.D. OOTIDE 1. Premessa Il Comitato nazionale per la Bioetica, sollecitato ad elaborare una visione bioetica in merito ai c.d. ootidi,

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 18-19 maggio 2012 Sede del Corso: Aula

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA.

G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA. Il ciclo cellulare G1: marcato accrescimento della cellula, che sintetizza componenti strutturali ed enzimi per la duplicazione del DNA. S: duplicazione del DNA e sintesi di proteine cromosomiche G2:

Dettagli

STERILITA DI COPPIA TERAPIA

STERILITA DI COPPIA TERAPIA STERILITA DI COPPIA: SCELTA TERAPEUTICA STERILITA DI COPPIA TERAPIA TERAPIA FARMACOLOGICA RAPPORTI MIRATI STERILITA CHIRURGIA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) CHIRURGIA Asportazione setto uterino

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari

La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi divisione cellulare caratteristica degli eucarioti, sia unicellulari che pluricellulari La meiosi porta alla formazione di cromosomi nuovi attraverso il crossing over Con la meiosi, una cellula

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Processo differenziativo degli spz A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Sede della spermatogenesi Nel testicolo Tre compartimenti funzionali Interstiziale (vasi, cell. Leydig,

Dettagli

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA Azienda USL SUDEST Toscana Prof. Luca Mencaglia Direttore U.O.C. Centro di PMA Ospedale S. Margherita La Fratta Azienda USL SUDEST Regione Toscana RETE PMA L azienda

Dettagli

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Con il Patrocinio di GIORNATE APONENSI DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Abano Terme, 16-17 Dicembre 2004 Hotel Alexander Palace PROGRAMMA PRELIMINARE 16.20-16.40 Discussione 16.40-17.00

Dettagli

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA MARIA DEI BATTUTI CONEGLIANO (TV) CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Carta dei Servizi LA STRUTTURA Il Centro di Procreazione Medicalmente

Dettagli

Lo sviluppo embrionale.

Lo sviluppo embrionale. Lo sviluppo embrionale. La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli