Roma, 12 ottobre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma, 12 ottobre 2011"

Transcript

1 LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Verso il 2020 Sintesi delle proposte di regolamento presentate dalla Commissione europea il 12 ottobre 2011 Roma, 12 ottobre 2011

2 Proposte di Regolamenti principali 1. Sistema dei pagamenti diretti 2. Sviluppo rurale 3. OCM Unica Il 12 ottobre la Commissione europea ha presentato SETTE proposte di regolamento per la riforma della PAC verso il Regolamento finanziario orizzontale Proposte di Regolamenti accessori 5. Proroga al 2013 dei pagamenti diretti attuali 6. Aiuti e restituzioni per alcuni settori 7. Pagamenti diretti e relazioni con OCM vitivinicola

3 Sulla riforma pesano le incognite del Budget UE. Il percorso delle prospettive finanziarie è partito di fatto da giugno e prevede un calo di risorse per la rubrica agricola

4 Un rischio per l agricoltura europea Spesa per l'agricoltura 57,41 52,32-5,08-8,9% Pagamenti diretti e misure di mercato 43,52 38,06-5,46-12,5% Sviluppo rurale 13,89 12,09-1,80-12,9% Altre misure 'fuori bilancio'* 0,00 2,17 +2,17 Incidenza Spesa per l'agricoltura su totale bilancio UE 39,4% 34,7%

5 EUR/ha ed un rischio per l agricoltura italiana EUR/ben Malta Greece Netherlands Belgium Cyprus Denmark Italy Germany Hungary Ireland Slovenia France EU-15 Bulgaria Luxembourg Czech Republic EU-27 Finland Sweden Austria United Kingdom Slovakia Spain Poland EU-12 Portugal Lithuania Romania Estonia Latvia DP net ceilings fully phased-in (EUR/ha) EU flat rate DP net ceilings fully phased-in (EUR/beneficiary)

6 Principali elementi del nuovo regime di pagamenti diretti

7 Principali elementi del nuovo regime di pagamenti diretti: 1. Riduzione del 7% del massimale finanziario per l Italia 2. Proroga della validità degli attuali titoli disaccoppiati sino al Superamento del sistema dei pagamenti diretti su base storica e 4. nuovo sistema di pagamenti a strati 5. Selettività dei pagamenti diretti

8 Riforma PAC "verso il 2020" Evoluzione del plafond per i pagamenti diretti - ITALIA (milioni di euro) Meno 287 milioni di euro su base annua (meno 7%) a regime a prezzi correnti rispetto al , , , , , , ,6 2019/ / ,7-6,9% -182,3-4,6% 4.150, , , , ,

9 Il sistema di pagamenti A CINQUE STRATI 1. Un pagamento di base disaccoppiato omogeneo (flat rate) per ciascuno Stato membro, eventualmente differenziato per aree e basato su titoli disaccoppiati; 2. Un pagamento (greening) per tre impegni aggiuntivi a favore dell ambiente e del clima (1. obbligo di diversificazione dei seminativi, 2. obbligo di non conversione foraggere, 3. mantenimento di aree a focus ecologico per almeno il 7% della superficie aziendale: set-aside, elementi paesaggistici, fasce tampone etc.) [30% del plafond] 3. Un pagamento per le aree con svantaggi naturali definite dagli Stati membri [sino al 5% del plafond] 4. Un pagamento aggiuntivo per i giovani agricoltori al di sotto dei 40 anni [sino al 2% del plafond] 5. Un pagamento accoppiato a particolari regioni/prodotti [sino al 5-10% ed oltre del plafond].

10 OPZIONI PER GLI STATI MEMBRI In sintesi gli Stati membri DEBBONO attuare il regime: - dei pagamenti di base disaccoppiati - del greening - degli incentivi ai giovani Gli Stati membri HANNO LA FACOLTA di attivare: - attivare i pagamenti per le aree con svantaggi naturali; - attivare i pagamenti accoppiati Gli Stati membri possono altresì decidere di destinare sino al 5% del massimale finanziario dei pagamenti diretti a favore dello sviluppo rurale

11 E PER GLI AGRICOLTORI Possibilità per gli agricoltori di accedere ad un regime semplificato per i PICCOLI AGRICOLTORI che - assorbe, con un pagamento forfettario di euro/ha, tutti gli altri pagamenti diretti; - deve essere messo in piedi dallo Stato membro che congela nel massimale finanziario le risorse necessarie

12 Selettività dei pagamenti diretti 1. I pagamenti diretti sono concessi esclusivamente agli agricoltori attivi. Sono esclusi dal beneficio coloro che: Ricevono pagamenti diretti in misura inferiore al 5% delle entrate che ricavano da tutte le attività non agricole durante l ultimo anno fiscale OPPURE Che non realizzano sulla maggior parte delle superfici agricole utilizzabili per coltivazione o pascolamento un minimo di attività agricola definita dagli Stati membri. La regola degli agricoltori attivi non si applica agli agricoltori che nell anno precedente hanno ricevuto pagamenti diretti inferiori a 5 mila euro. 2. Confermata la regola secondo cui le domande inferiori a 100 euro o ad un ettaro non vengono liquidate (limiti che l Italia può rispettivamente alzare sino a 400 euro e abbassare sino a 0,25 ha) 3. I pagamenti superiori a 150 mila euro sono ridotti proporzionalmente sino a 300 mila euro (degressività). Oltre i 300 mila euro non viene erogata alcuna somma (plafonamento). L imponibile a degressività e plafonamento è pari al totale dei pagamenti spettanti MENO le somme dichiarate nell anno precedente come costo lordo di manodopera dall impresa beneficiaria e MENO le somme spettanti per pagamenti di greening.

13 Sviluppo rurale

14 Principali elementi del nuovo regolamento sullo sviluppo rurale: 1. Eliminazione del sistema di programmazione per assi 2. Introduzione delle misure di incentivazione alle assicurazioni agricole (comprese le garanzie di reddito agricolo) che vengono spostate dal primo pilastro (oggi nell art. 68 ) 3. Conferma di tutte le principali misure attualmente previste (agroambiente, primo insediamento, diversificazione, investimenti ed ammodernamento, nuove sfide in base alla strategia Europa 2020 )

15 Principali elementi del nuovo regolamento sullo sviluppo rurale: 4. Non è ancora stata decisa la allocazione delle risorse per lo sviluppo rurale tra Stati membri 5. La ripartizione tra Paesi verrà fornita successivamente e non è escluso che per l Italia subisca una riduzione della dotazione finanziaria 6. ricordando che la proposta di prospettive finanziaria prevede un calo dell 1,8% del massimale comunitario per il secondo pilastro.

16 Ocm Unica

17 Principali elementi del nuovo regolamento sulla Ocm Unica: 1. Sostanziale conferma della situazione attuale degli strumenti di mercato (restituzioni all export, intervento e stoccaggio privato esteso anche al latte scremato in polvere) 2. Rilancio del sistema delle Organizzazioni di Produttori (nonché loro associazioni e interprofessione) con estensione dell inquadramento a tutti i prodotti e sostegno ai costi di avviamento (nell ambito dello sviluppo rurale) 3. Quote latte e quote zucchero: fine del regime nel Aumento finanziamento programmi frutta e latte nelle scuole

18 Regolamento finanziario orizzontale

19 Principali elementi del nuovo regolamento finanziario orizzontale : 1. Conferma del regime di condizionalità per tutte le somme corrisposte ai beneficiari 2. Conferma del sistema di consulenza aziendale accessibile da tutti i produttori agricoli 3. Sanzioni per non conformità ai requisiti ambientali 4. Struttura del sistema integrato di controllo e gestione

20 Criticità 1. Scarsa attenzione alla competitività ed alle esigenze delle imprese (se si eccettua la rilevante novità delle assicurazioni al reddito) 2. Il sistema articolato su vari pagamenti è complesso da gestire e rigido. Ancora poca la flessibilità per gli Stati membri 3. Rischio finanziario forte per l Europa e per l Italia che perderebbero risorse. Rischio che si consoliderebbe con la previsione del pagamento unico al Selettività dei pagamenti ( agricoltore attivo ; degressività e plafonamento ) difficile da applicare e senza pari opportunità tra aziende grandi e piccole

21 Criticità 5. La gradualità dal sistema storico al nuovo sistema è prevista ma rischia di essere devitalizzata dalla dispersione di risorse in molte altre misure 6. I pagamenti di greening non sono appetibili rispetto agli impegni 7. L enveloppe per i giovani è un elemento positivo ma poco incentivante 8. Il pagamento per i piccoli agricoltori rischia di drenare molte risorse a favore di realtà tutto sommato poco rilevanti

22 Criticità 9. Il nuovo sviluppo rurale potrebbe contare per l Italia su meno risorse 10. E positivo l inserimento nel secondo pilastro delle misure per le assicurazioni agevolate ma occorrerà vigilare in Italia sull applicazione regionale di queste misure 11. Le innovazioni alle misure di mercato sono sostanzialmente poche e poco innovative per migliorare davvero la posizione degli agricoltori nella catena alimentare e tutelare in futuro il reddito dei produttori agricoli 12. Notevole l incertezza ad esempio per le conseguenze della fine del regime delle quote latte e quote zucchero

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE Confagricoltura - Direzione Economica Corso Vittorio Emanuele II, Roma Tel Web

Riforma della PAC : Francesco Tropea

Riforma della PAC : Francesco Tropea Riforma della PAC 2014-2020: 2020: lo stato del negoziato. Francesco Tropea Esperto nazionale DG IPOL La PAC 2014-2020 2020: e le principali criticità Proposta Commissione Europea ( 2011) Consiglio Europeo

Dettagli

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria" Reggio Reggio Emilia Emilia 20/11/2008 LA NUOVA DIRETTIVA COMUNITARIA

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro La nuova Politica Agricola Comune Periodo 2014-2020 7 marzo 2014 Codigoro Premessa Si tratta della prima riforma in cui il Parlamento europeo ha ricoperto il ruolo di legislatore, portandosi sullo stesso

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

Outline. 1. Il contesto della riforma della PAC. 2. Sfide ed obiettivi. 3. Le proposte legislative. 4. Le prossime tappe

Outline. 1. Il contesto della riforma della PAC. 2. Sfide ed obiettivi. 3. Le proposte legislative. 4. Le prossime tappe La PAC verso il 2020 Proposte legislative Loretta Dormal Marino DG Agricoltura e Sviluppo rurale Commissione Europea Olof S. Outline 1. Il contesto della riforma della PAC 2. Sfide ed obiettivi 3. Le proposte

Dettagli

La Politica Agricola Comune

La Politica Agricola Comune La Politica Agricola Comune 2014-2020 26 giugno 2013 Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Accordo raggiunto tramite riunioni congiunte delle tre istituzioni europee (triloghi) Commissione europea

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

La nuova PAC e gli interessi dell Italia nel negoziato

La nuova PAC e gli interessi dell Italia nel negoziato La nuova PAC e gli interessi dell Italia nel negoziato Felice Assenza Dirigente Direzione generale delle Politiche Comunitarie e Internazionali di Mercato Ministero delle politiche agricole, alimentari

Dettagli

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011. Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre 2011 Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano 26.09.2011 Intervento dell Ing. Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica:

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti 15 aprile 2016 I FONDAMENTI i prodotti mantengono il loro valore aggiunto il più a lungo possibile; non ci sono rifiuti.

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria Le prospettive finanziarie dell UE e le implicazioni per l agricoltura italiana della

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020)

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Pesaro, 11 febbraio 2014 Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.it L Architettura di E+ 7 esistenti programmi

Dettagli

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO Percorso guidato fra dati di mercato, componenti di costo e loro valorizzazione Vincenzo Rialdi Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe Presidente

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee Bari, 11 Luglio 2008 Antonio Avenoso, ETSC ETSC Un approccio scientifico alla politica della sicurezza stradale Organizzazione non governativa, indipendente,

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2015 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomenti della lezione

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Aree di interesse ecologico (1)

Aree di interesse ecologico (1) Prati permanenti Gli Stati membri designano i prati permanenti ecologicamente sensibili. Gli agricoltori non possono convertire o arare tali prati permanenti. Gli Stati membri assicurano che la proporzione

Dettagli

La politica agricola comune: passato, presente, futuro

La politica agricola comune: passato, presente, futuro La politica agricola comune: passato, presente, futuro Flavio Conti Programme Manager Commissione europea DG Agricoltura e sviluppo rurale Unità E.4 Italia, Malta, Ungheria Agricoltura e sviluppo rurale

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno LE POLITICHE DEL LAVORO La definizione delle politiche del lavoro: POLITICHE ATTIVE 1. Labour market services 2.Training 3.Job rotation and job sharing 4.Employment incentives 5.Supported employment and

Dettagli

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max. Tutela del Marchio Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max. e Indice: Paesi coperti dalla registrazione Linee guida

Dettagli

La cultura tra pubblico e privato

La cultura tra pubblico e privato Dire e fare cultura La cultura tra pubblico e privato Risorsa per la resilienza di fronte alla crisi Patrizia Lattarulo Firenze, 17 giugno 216 Premessa: la cultura, sistema produttivo e attività economica

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI Erasmus + ASPETTI FINANZIARI KA1 per l Istruzione Superiore Mobilità per Studio (ex SMS) Mobilità per Traineeship (ex SMP) Staff Mobility (ex STA IN/OUT STT) Organisational Support (ex OM) KA1 - Mobilità

Dettagli

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato ABOUT YOU Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato Operatore Economico o associazione industriale Autorità pubblica (nazionale, regionale,

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura industria

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

RIFORMA DELL OCM VINO

RIFORMA DELL OCM VINO RIFORMA DELL OCM VINO La posizione di Confagricoltura e Cia sull Ocm del settore vitivinicolo 1 OCM Vino La riforma e le produzioni 2 La rilevanza del comparto in Italia In Italia gli ettari a vigneto

Dettagli

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.39 Trattato di Roma - 1958 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo fattori di produzione

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

Il futuro della Politica Agricola Comunitaria

Il futuro della Politica Agricola Comunitaria Il futuro della Politica Agricola Comunitaria L HEALTH CHECK Nel maggio del 2008 la Commissione Europea ha formulato alcune proposte legislative, che modificano, proseguono e completano le misure contenute

Dettagli

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica CGS Sementi Perugia, 9 marzo 2016 Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica Obiettivi e strumenti della PAC per i frumenti: produttività e sostenibilità

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 La nuova Pac 2014-2020 Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014 Il nuovo regime dei pagamenti diretti (1/14) Le 4 componenti del regime dei Pagamento di base: erogato agli agricoltori in possesso pagamenti

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Piano regionale di Sviluppo Rurale per il periodo 2000-2006 2006 risultati conseguiti nell

Dettagli

Occupazione e lavoro di cura

Occupazione e lavoro di cura Servizio Controllo Strategico e Statistica Occupazione e lavoro di cura Alcuni spunti di riflessione su come il lavoro di cura influenza l occupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

Mobilità internazionale

Mobilità internazionale Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon

Dettagli

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari [Basata su una presentazione di Maria Rosaria Pupo D Andrea, (INEA)] PAUE 05/06 / 1 I prodotti lattiero-caseari Il comparto nell UE: 13,7% della produzione

Dettagli

Riforma della Pac verso il Aggiornamento sul negoziato. Novità sugli argomenti dibattuti. Tempistica. Proposte di emendamenti

Riforma della Pac verso il Aggiornamento sul negoziato. Novità sugli argomenti dibattuti. Tempistica. Proposte di emendamenti Riforma della Pac verso il 2020 Aggiornamento sul negoziato Novità sugli argomenti dibattuti Tempistica Proposte di emendamenti Roma, 10 maggio 2012 Premessa Sono trascorsi ormai sette mesi dal 12 ottobre,

Dettagli

Guida all apertura di un attività e-commerce in UK

Guida all apertura di un attività e-commerce in UK Guida all apertura di un attività e-commerce in UK Contenuto Apertura di un e-commerce nel Regno Unito 3 Che cosa è l e-commerce? 4 Vantaggi delle aziende britanniche online 4 Utilizzo di terzi per piattaforme

Dettagli

JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA

JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA Cos è JEREMIE L Iniziativa JEREMIE (Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises - Risorse europee congiunte per le piccole e medie imprese) offre agli Stati

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno IP/09/1064 Bruxelles, 1 luglio 2009 Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno A partire da oggi

Dettagli

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Dipartimento delle Politiche Europee ed Internazionali e dello Sviluppo Rurale PAC POST 2013 Redistribuzione

Dettagli

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020. Massimo Gallanti

Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020. Massimo Gallanti Il ruolo dell efficienza energetica nel conseguimento degli obiettivi italiani al 2020 Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo Sistemi Elettrici CERTIFICATI BIANCHI Titoli di effcienza energetica

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014

Digital Payment Summit. Roma, 12 Giugno 2014 Digital Payment Summit Roma, 12 Giugno 2014 Internet People & Internet Banking People - Worldwide Internet Banking (Percentage of individuals who used Internet in the last 3 months) Self-first I Finland

Dettagli

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione, Luciano Trentini - Presidente collegio dei produttori di AREFLH - Responsabile Innovazione e Relazioni Europee di CSO La situazione

Dettagli

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015 http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato659136.pdf Giuseppe Gorini-ISPO Firenze/ Sandra Bosi/ LILT Reggio Emilia-Luoghi di Prevenzione Cos è Espad Ricerca sui

Dettagli

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Corso dirigenti scolastici Istituti agrari Fattori del CFS Marsiliana Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Camillo Zaccarini Bonelli c.zaccarini@ismea.it 1 marzo 2012 Organizzazione della giornata

Dettagli

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA

IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA IL PROCESSO DI RIFORMA DELLA PAC: PROSPETTIVE DEL NEGOZIATO E INTERESSI DELL ITALIA Il seminario che si è svolto presso il Parlamento europeo il 23 gennaio c.a. è stato organizzato dall Istituto Nazionale

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst Trento 9.11.2012 Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Ordine del Giorno 1. Le Fasi della riforma della PAC 2. I pagamenti diretti 2.1 La convergenza esterna 2.2 La convergenza interna 2.3 Le

Dettagli

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009

Piemonte in focus. Piemonte in focus 06/2009 OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE DINAMICHE DI PENETRAZIONE DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE: 1) LO STATO DELLA COPERTURA ED UN CONFRONTO CON L EUROPA Piemonte in focus Indice GIUGNO 2009 La situazione della

Dettagli

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali Dexia Crediop SpA Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali 11 91 316 municipalities in the EU in 2008 80% of municipalities in

Dettagli

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia SALONE AGRIeTOUR 17 novembre 2007 Arezzo Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia Il problema Uccelli comuni degli ambienti

Dettagli

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI DELLA PAC. Gli orientamenti della Presidenza del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo rispetto alla proposta della Commissione Roma, 23

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire. Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014 2020) Agenzia ERASMUS +/INDIRE ITALIA c.grano@indire.it L Architettura di E+ 7 esistenti programmi in 1 unico Programma

Dettagli

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010 OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente stage formativo per studenti universitari presso la sede della Regione Sicilia a Bruxelles 26 Marzo 2015 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale

Dettagli

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

COME FARE UNA PRESENTAZIONE? COME FARE UNA PRESENTAZIONE? Prof. Patrizia de Luca DEAMS Università degli Studi di Trieste Trieste, 15 febbraio 2012 Programma Prima di tutto A quale pubblico? Quali consigli operativi? Contenuti Colori

Dettagli

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali GIUSEPPE GAROFALO Prof. di Economia Dipartimento di Economia e Impresa Università della Tuscia Occupati in Italia 9,2 milioni

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria La presentazione ü Agricoltura e servizi ambientali ü Introduzione: definizioni

Dettagli

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Roma - 9 luglio 2009 La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali Antonio Avenoso, ETSC European Transport Safety Council Un approccio scientifico

Dettagli

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2015/16

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2015/16 ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2015/16 Bando per l assegnazione di contributi per la mobilità del personale tecnico-amministrativo dei partner aderenti National

Dettagli

La nuova PAC

La nuova PAC QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Sottomisura: 11.1 - pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica Descrizione del tipo di intervento Il sostegno è concesso agli agricoltori che convertono le proprie aziende

Dettagli

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012 LA PAC dopo il 2013 II parte Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità 9 Marzo 2012 Dr. Francesco Tropea Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Direzione Generale delle Politiche

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET + ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Nuovi strumenti di finanziamento, art. 169, ERANET + Luigi Lombardi - Ricercatore ENEA Coordinatore Nazionali Progetti EUREKA - EUROSTARS Esperto 7 PQ

Dettagli

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria Su incarico della Commissione dell Unione Europea (direzioni generali dell agricoltura e della comunicazione),

Dettagli

sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it

sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it sistemapiemonte Piemonte in Focus - giugno 2009 sistemapiemonte.it OSSERVATORIO ICT DEL PIEMONTE DINAMICHE DI PENETRAZIONE DELLA BANDA LARGA IN PIEMONTE: 1) LO STATO DELLA COPERTURA ED UN CONFRONTO CON

Dettagli

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo Ingresso nella fase europea Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo 10 November 2015 Outline Ingresso nella fase europea Risposta obbligatoria

Dettagli

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti Roberto Henke e Fabio Pierangeli CREA PB La PAC che vorrei Contributi per il dibattito sulla PAC post 2020 Sidea - Roma, 30 gennaio 2017 La PAC

Dettagli

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico

LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI. Bologna 13 Gennaio Felice ADINOLFI Comitato Scientifico LA PAC DEL POST 2013: PRINCIPALI CAMBIAMENTI E PRIME SIMULAZIONI DIIMPATTO PER I PAGAMENTI DIRETTI Felice ADINOLFI Comitato Scientifico Bologna 13 Gennaio 2013 I temi LerisorseperlanuovaPAC I principali

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 COPERNICUS dall informazione satellitare al dato in situ Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012 Obiettivi Approfondire le conoscenze sull origine e il contenuto di nitrati nelle acque sotterranee

Dettagli