ANNO 2009 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI TRENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO 2009 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI TRENTO"

Transcript

1 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI TRENTO ANNO 2009 PROGRAMMA DI ATTIVITÁ RENDICONTAZIONE A FINE ANNO SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI vs 1.1 gennaio

2 Scopo del presente documento è di rappresentare la rendicontazione a fine anno (è la parte in grassetto corsivo) del piano di attività del Servizio Sistemi Informativi per il ARTICOLAZIONE OBIETTIVI PER FASI E SCADENZE Budget 2009 Programma per attività generali GOVERNO dei PROCESSI Azioni guida per lo sviluppo di integrazione tra i livelli di assistenza Area salute mentale- Progetto di prevenzione del suicidio (vedi obiettivo 2 SIO) Azioni guida per lo sviluppo di processi per l aumento dell appropriatezza clinica e organizzativa - Integrazione organizzativa Sviluppo del processo di accreditamento Azioni guida per lo sviluppo di processi per la semplificazione e la razionalizzazione delle procedure Integrazione dei processi tecnico amministrativi con i processi assistenziali Supporto alla gestione di sistemi informativi per la gestione/segnalazione del rischio clinico (SIMES, Incident reporting), attivazione di meccanismi di gestione della sicurezza dei pazienti come l implementazione dei braccialetti con barcode per l identificazione sicura del ricoverato, gestione informatizzata via GRU del sistema di abilitazione degli incaricati, dei profili omogenei, e della tracciatura degli accessi nei principali trattamenti informatici aziendali come previsto nel DPS e certificato nella ispezione del nucleo finanza del Garante Privacy dell ottobre 2009, sviluppo di sistemi di business intelligence e reportistica automatica (vedi obiettivo 11 BUSINESS INTELLIGENCE), estensione degli strumenti informativi aziendali alle strutture accreditate Eremo e Villa Bianca, miglioramento dell integrazione informativa della filiera prescrizione, prenotazione, accettazione, erogazione prestazione e refertazione del processo assistenziale ambulatoriale Organizzazione e controllo dei flussi informativi Risorse umane Governare il processo di budget Il Piano di attività è stato illustrato, con appositi incontri, a tutto il personale del SSI e la scheda di budget e i relativi obiettivi vengono diffusi a tutto il personale del Servizio Sistemi Informativi anche e con pubblicazione sul sito aziendale; Formazione il Servizio Sistemi Informativi, come previsto nella riorganizzazione, gestisce autonomamente il piano per la formazione anche per l anno 2009, dando attuazione alla deliberazione del DG n. 761 del 24 giugno 2009 che prevede un investimento di euro per le attività di formazione per SSI sistemi operativi, basi di dati, sistemi di sicurezza, monitoraggio di reti telematiche e standard di interoperabilità informatica. Tutto il personale SSI è stato coinvolto nella definizione del programma di attività 2009 e sono state effettuate diversi incontri di presentazione e di verifica e monitoraggio periodici ; le attività di formazione professionale del personale SSI, finanziate con deliberazione 761 del 24 giugno 2009, si sono articolate su alcune tematiche come oracle, nuovi strumenti software, reti tecnologiche per 11 corsi, 12 partecipanti, spesa euro. Definizione di nuovi processi e analisi e revisione degli attuali al fine di promuovere la semplificazione delle procedure Semplificare la vita dei cittadini, del personale e delle altre componenti del SSP 2

3 Si è data collaborazione alle iniziative aziendali in tema di certificazione di bilancio, di certificazione EFQM, di nucleo di verifica, coinvolgendo il personale SSI nelle attività previste dal programma di attività 2009 e relative verifiche periodiche, nel dare attuazione al nuovo Regolamento aziendale, alle direttive del Garante Privacy con l attivazione della figura dell Amministratore di Sistema e la gestione del sistema provinciale del consenso generale e di contatto, nel promuovere la semplificazione degli adempimenti amministrativi, anche per l accreditamento delle strutture sanitarie dell APSS e il rispetto dei requisiti minimi per i sistemi informativi. Come esempi di trasparenza e semplificazione delle procedure e delle relative tecnologie organizzative si evidenzia l angolo del dipendente dove gli accessi alla funzionalità del cedolino elettronico nel mese di novembre 2009 sono stati da parte di dipendenti o la visualizzazione delle timbrature online con accessi. Si cita come esempio di dematerializzazione l attivazione del nuovo sistema aziendale di deliberazioni e determinazioni, all interno del sistema PITRE provinciale (in APSS utenti e quasi documenti anno), con la firma digitale degli stessi documenti aziendali e l interoperabilità con l Assessorato alla Salute per 436 documenti negli ultimi sei mesi e l attivazione, in attuazione del D.lgs. n. 82/2005 Codice dell Amministrazione digitale, della PEC aziendale (Posta Eletronica Certificata). Anche il contratto di gestione del CUP è stato aggiornato, allargando l orario di apertura del call center e attivando nuove funzionalità a favore del cittadino come l invio di SMS al cittadino di memento sulle prenotazione oltre i 30 giorni. Con l attivazione del un motore di ricerca semantica Cogito, gestione delle risposta via SMS alle domande del cittadino via cellulare usando il sistema Cosmos in collaborazione col Consorzio dei Comuni e miglioramento della capacità di interpretazione in linguaggio naturale delle richieste degli utilizzatori del sito aziendale www:apss.tn.it. Ricordo come da alcune valutazioni indipendenti (Studio Casaleggio gennaio 2009 e Rapporto Oasis della Cergas Bocconi su Sole24ore sanità 2 novembre 2009) il sito aziendale risulta essere tra i più cliccati per la sanità in Italia e in entrambi i casi al top per i servizi web al cittadino. Piano investimenti ICT 2010 Tutti i DOC-CDR sono stati sollecitati, con nota id del 30 giugno, ad inviare, con l apposita modulistica, le richieste di investimenti in ICT per l anno 2010 con scadenza della presentazione a fine luglio La commissione aziendale costituita ad hoc, definirà la proposta di Piano di investimenti in soluzioni informatiche per l anno 2010 in base ai criteri concordati, individuando i progetti strategici per l innovazione aziendale Sono state analizzate le richieste pervenute dalle UUOO aziendali (21 software e 10 hardware) e ad inizio gennaio 2010 è stato definito dalla specifica commissione aziendale il Piano di investimenti in soluzioni informatiche per l anno D.Lgs 81/08, Legge 626 DVR L aggiornamento del documento verrà comunicato entro dicembre al Servizio Prevenzione e protezione aziendale. Si è dato un corretto attuazione e supporto allo svolgimento delle attività dei Piani Settoriali e del DVR nelle tempistiche previste; inserimento del DUVRI in alcuni dei principali contratti di servizi informatici come il DTM-fleet managemnt con Informatica Trentina. OBIETTIVI PAT ICTUS SENSIBILIZZAZIONE, INFORMAZIONE, GESTIONE 05 PATOLOGIE CRONICHE - MODELLI DI GESTIONE (CLINICA-ORGANIZZATIVA) INNOVATIVI 06/A INTEGRAZIONE LIVELLI DI ASSISTENZA PROCEDURE E BUONE PRATICHE DI PRESA IN CARICO: CONSOLIDAMENTO ATTIVITÀ DI CASE MANAGER E SEMPLIFICAZIONE. 06/B INTEGRAZIONE LIVELLI DI ASSISTENZA PROCEDURE E BUONE PRATICHE DI PRESA IN CARICO: CONSOLIDAMENTO ATTIVITÀ DI CASE MANAGER E SEMPLIFICAZIONE. 06/C INTEGRAZIONE LIVELLI DI ASSISTENZA PROCEDURE E BUONE PRATICHE DI PRESA IN CARICO: CONSOLIDAMENTO ATTIVITÀ DI SEMPLIFICAZIONE 07 MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA FORME ASSOCIATIVE 08 ASSISTENZA SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA PRESTAZIONI INNOVATIVE 3

4 Per l obiettivo 4 nel primo trimestre è stato fatto un primo incontro con il dott. Orrico in cui sono state esplicitate alcune richieste riguardanti la possibilità di avere a disposizione un sistema di video-consulto dal reparto di Neurologia del S. Chiara verso gli ospedali periferici e la disponibilità di un area Intranet dedicata. Nel terzo trimestre è stato messo in esercizio il prodotto applicativo VESPA (Video Emergenza Sorveglianza Pre Autorizzata) sviluppato internamente dal Servizio Sistemi Informativi per la comunicazione video fra paziente remoto e reparto di Neurologia dell ospedale S. Chiara. Sono state acquisite 8 webcam ed un personal computer per ogni ospedale periferico connesso e sono state installate due postazioni presso l ospedale di Trento (stanza infermieri e stanza medico di guardia) ed una postazione presso ognuno dei Pronto soccorso dei seguenti ospedali: Rovereto, Arco, Borgo, Cavalese, Cles e Tione. E stata fatta una sintetica formazione operativa al personale presso i PS e presso la Neurologia per consentire l operatività. Sono stati eseguiti dei test funzionali per verificare la stabilità e la continuità operativa del sistema. Per il Responsabile di progetto si sono elaborate le informazioni sugli ictus dal PS e 118 e si produce una statistica mensile. Il progetto evolverà nel 2010 verso un analogo progetto di Telemedicina delle Regioni del NordEst (Veneto, Friuli, Bolzano e Trento), portando alla fruizione degli altri partner la positiva esperienza trentina. Per l obiettivo 06 è stato effettuato verso CINECA un primo invio di dati: Anagrafi pazienti, medici e farmacie: primo invio a giugno 2009 con tracciato MEF; i file sono stati caricati correttamente senza particolari problemi. Ricettari: inviato un file storico dal 2005 fino a luglio 2009; flusso acquisito. Farmaceutica convenzionata: inviato il mese di aprile 2009 con tracciato MEF. Il file è regolare e le ricette non assegnate al medico sono 690 pari allo 0,21% delle ricette pervenute percentuale trascurabile Per quanto riguarda i flussi della farmaceutica diretta Ospedaliera, le dimissioni ospedaliere e la specialistica ambulatoriale si è in chiesto il parere del Garante un merito al rispetto della normativa sulla privacy e le determinazioni del Garante stesso in materia di fascicolo sanitario elettronico Fse. Nel frattempo si è attivata l anonimizzazione dei dati secondo l unico riferimento disponibile cioè quello relativo alle disposizioni riportate nei Regolamenti per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari effettuati dal Ministero della Salute e dalle Regioni e P.A. (rispettivamente Regolamento approvato dall'autorità Garante per la protezione dei dati personali nella seduta del Collegio del 28 febbraio 2007 e Regolamento approvato dall'autorità Garante per la protezione dei dati personali nella seduta del Collegio del 13 aprile 2006). L approccio attuale prevede che ogni Regione/P.A. metta a disposizione del NSIS i dati previsti in specifici flussi, sostituendo i dati di identificazione del cittadino con un codice alfanumerico - il cui campo è stato identificato come chiave anagrafica - che rispetta i seguenti due requisiti di univocità nel tempo a livello di Regione/P.A. (univoco) e impossibilità di risalire al nome e cognome del cittadino (non nominativo). Tale identificativo può essere il numero interno dell anagrafe assistiti, ove disponibile. Per i soggetti che non sono rintracciati in anagrafe è possibile utilizzare l identificativo del contatto, cioè il numero documento (per le prestazioni ambulatoriali) o il nosologico o il numero di cartella (per ricoveri o accessi di PS) ed è stato autorizzata l attività relativa al fornitore GPI. Per l Ob. 8 - Assistenza specialistica e diagnostica - prestazioni innovative sono stati elaborati i dati relativi all offerta sanitaria di prestazioni per tipo prestazione per reparto, riguardo i contenuti della SDO. Si evidenzia una elevato utilizzo dei sistemi SIO che permettono una funzionale integrazione dei professionisti sanitari nel percorso assistenziale del paziente, come da dati di attività della funzione ambulatoriale dell obiettivo SIO. 09 SEPSI OSPEDALIERA: SORVEGLIANZA E TERAPIA 10 ASSISTENZA OSPEDALIERA RETE OSPEDALIERA PROVINCIALE INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO CLINICO-GESTIONALE 11 LINEE GUIDA ADOZIONE OPERATIVA E MECCANISMI DI VERIFICA 4

5 Per l obiettivo 9 Sepsi ospedaliera: sorveglianza e terapia il Sistema Mercurio di gestione della sorveglianza delle infezioni ospedaliere è stato completamente attivato su tutte le strutture aziendali ed è sicuramente una best practice a livello italiano. Inoltre è prevista l implementazione di un Registro ospedaliero sepsi aziendale sul SIO per il monitoraggio dei casi di sepsi ricoverati in tutte le UU.OO. di diagnosi e cura degli ospedali aziendali, per disporre di informazioni utili a monitorare nel tempo l effetto dei programmi d intervento e promuovere una corretta percezione del problema. L attivazione del registro procederà in modo graduale, nel corso del 2010, partendo dall esperienza dell Ospedale di Rovereto e evolvendo opportunamente il SIO. Partendo dalla base dati SIO sono state effettuate delle estrazioni di dati relativi a una serie di codici infezione registrati sulle SDO; le informazioni sono state poi elaborate e classificate con riferimento agli ultimi 3 anni, per i principali ospedali ed per aree medico / chirurgiche. I dati delle infezioni sono stati poi incrociati a specifici codici di patologia indicanti insufficienza acuta di organo e/o procedure indicative di insufficienza d organo per ottenere degli indicatori proxy della sepsi grave. 12 INDICATORI DI PERFORMANCE CLINICI E ORGANIZZATIVI REGISTRO PROTESI D ANCA Per l obiettivo 12 Indicatori di performance clinici e organizzativi - registro protesi d anca si sono svolte col capo progetto e il Dipartimento di Ortopedia le attività di documentazione e di analisi di fattibilità; il registro potrà essere iniziato col 2010 in quanto è stata realizzata l implementazione e l integrazione delle informazioni mancanti sul sistema SIO. 13/A 13/B INTERCONNESSIONE E INTEROPERABILITÀ SOLUZIONI DI EHEALTH CENTRATE SUL CITTADINO Sono state fatte le attività di analisi e di valutazione delle nuove direttive del Garante Privacy sul FSE e dell impatto delle stesse sul progetto TREC. Tramite incontri con FBK si sono completate le attività di preparazione per acquisizione servizi web e applicativi java per il progetto TREC e attività di definizione architettura di integrazione tra Sistema Informativo Ospedaliero e TreC secondo gli standard di interoperabilità indicati dall infrastruttura IPSE comprendendo gli standard HL7/CDA e XDS. Sono stati definiti i servizi che vengono esposti lato SIO per soddisfare alle necessità di integrazione con Trec riproponendo con le opportune modifiche quanto sviluppato per il progetto AMPERE. E iniziato lo studio per l adattamento della messaggistica a tale standard e nel secondo trimestre è iniziata l implementazione dei servizi per l attivazione dell infrastruttura XDS in aderenza agli standard scelti. E stato fatto un incontro a Trento col Garante Privacy sulle tematiche del progetto TREC e sulle direttive 2009 sul FSE e sui referti online ed è stato inviato al Garante un documento di osservazioni sulle linee guida FSE. Nel terzo trimestre sono stati sviluppati i servizi di interconnessione ed è iniziato il loro test da parte di FBK in collaborazione con APSS. Sotto il coordinamento di FBK sono state completate le procedure per l assegnazione tramite trattativa privata delle attività di sviluppo dell interfaccia utente e del portale TREC. Negli ultimi mesi 2009 sono stati svolti degli incontri con la PAT e con i referenti di alcune Regioni come Liguria, Emilia, Friuli che stanno attivando analoghi progetti di FSE fascicolo sanitario elettronico sugli aspetti informativa e consenso, sull infrastruttura tecnologica e sui sistemi di autenticazione ed accesso del cittadino (CNS o TEAM con chip, token usb e sim del cellulare). PROGETTI MINISTERIALI : Carta operatore e firma digitale, Interoperabilità europea e nazionale per il fascicolo sanitario elettronico: componenti Patient Summary e eprescription, Prescrizione elettronica PRELE, Riorganizzazione dei processi dell attività ambulatoriale APSS, art. 20, Pilota Prenotazione On line, Certificati digitali di malattia, TREC Cartella Clinica del Cittadino TREntino e ICAR Cooperazione tra Regioni. Nel 2009 in collaborazione col DIT (Dipartimento Innovazione Tecnologica Ministero della PA) per il progetto Carta operatore e firma digitale sono state distribuite circa 300 smart card per operatori sanitari di APSS per le funzioni di firma digitale per i sistemi di produzione di documenti sanitari o amministrativi (Laboratorio, Radiologia, Anatomia, SIO, PITRE) e analizzate le problematiche per l autenticazione forte per l accesso sicuro agli applicativi e rispetto delle normative di sicurezza e privacy, con installazione degli ambienti di test, approfondimento delle tematiche tecnologiche e dei servizi di marcatura temporale e conservazione sostitutiva per la gestione come Centro Servizi Provinciale da parte di Informatica Trentina. Il progetto è stato presentato al convegno Open Sorce in Healthcare di Riva del Garda del 12 giugno Si sono svolti approfondimenti per la gestione della firma digitale con tecnologia Adobe (Tesi), ai servizi di autenticazione in rete e SSO offerti da Bit4id nell ambito della gestione della CNS. Sono stati predisposti i reports delle schede di 5

6 monitoraggio previste dal DIT per il progetto nazionale e il costante aggiornamento della documentazione di progetto prevista dal PMO. Con Informatica Trentina si sono sviluppate le attività di analisi delle tematiche tecnologiche e organizzative e di pianificazione del servizio di gestione delle CNS da parte di IT con accettazione della proposta di servizio e avvio delle correlate funzionalità GRU. Il progetto Pilota Prenotazione On line, prevede la definizione degli strumenti per l interconnessione tra i sistemi di prenotazione delle varie Regioni italiane. In questo progetto sono state completate le attività fino al SAL3 con un perfetta riuscità del test di interoperabilità tra regioni a Bologna il 18 dicembre. Il progetto Epsos, Interoperabilità europea e nazionale per il fascicolo sanitario elettronico: componenti Patient Summary e eprescription, prevede la definizione di modalità di interoperabilità dei documenti sanitari a livello europeo e italiano, per le componenti di prescrizione e di riassunto sanitario; il progetto ha avuto il suo avvio ufficiale a livello europeo a Roma il settembre 2009 e finora si è completato il progetto esecutivo nazionale IPSE. Il progetto dei certificati digitali di malattia prevede l attivazione della comunicazione, ora cartacea, informatica dei certificati dai MMG verso l INPS e i datori di lavoro degli interessati, attualmente è ancora nella fase di fattibilità e attende l emissione di direttive e decreti ministeriali. La prescrizione elettronica prevede di integrare gli attuali flussi informativi verso il MEF dell attività farmaceutica e specialistica con flussi specifici giornalieri di tutte le richieste di prestazioni e di farmaci effettuate informaticamente dai medici prescrittori; il progetto è stato approvato dal Ministero delle Finanze il 27 novembre e a breve troverà formalizzazione tramite decreto ministeriale che definirà la completa digitalizzazione delle impegnative entro 24 mesi. Il progetto finanziato sull art. 20 della Legge 296/2006 per euro è stato autorizzato dal Ministero della Salute comporta l ingegnerizzazione dell attività ambulatoriale dell APSS e delle strutture accreditate, in modo da poter digitalizzare l intero processo. TREC nel 2010 metterà a disposizione di ogni cittadino trentino la propria documentazione sanitaria e degli strumenti di colloquio integrato con i medici e gli operatori sanitari interessati. ICAR ha definito le modalità tecniche ed operative per la cooperazione applicativa tra le PA interessate; in particolare si prevede di far colloquiare i sistemi anagrafici, la mobilità interregionale e i repository clinici a livello sovraregionale. Su questa infrastruttura tecnologica verrà attivato nel 2010 anche il progetto CSS Cartella Socio Sanitaria della PAT. OBIETTIVI del PIANO SOLUZIONI INFORMATICHE 2009 APSS OBIETTIVO 1 - PACS RIS Nel corso del primo trimestre è stato realizzato il collegamento su struttura wireless dell ospedale Villa Bianca per la gestione delle immagini radiodiagnostiche e l integrazione con il PACS delle diagnostiche relative. Nel secondo trimestre è stato realizzato il collegamento wireless geografico con la Casa di cura Eremo. Inoltre considerata l esigenza di accedere al collegamento e quindi al sistema PACS da ogni stazione di lavoro presente presso la Casa di Cura è stato acquisito ed installato un sistema Firewall di protezione fra rete aziendale e rete della casa di cura. Il sistema è stato messo regolarmente in esercizio. Per soddisfare le esigenze dei sistemi di Mammografia (CSS) di collegamento permanente a 1 Gbps è stato predisposto un capitolato per l acquisizione delle apparecchiature di rete relative. La gara è stata aggiudicata e nel corso del terzo trimestre è stato installato il materiale acquisito, è stato predisposto il trunk a 10 Gbps e l impianto per la gestione delle terminazioni ad 1 Gbps presso il palazzo C del CSS. E stato infine predisposto l ambiente per il NAT degli indirizzi di rete per consentire al sistema di diagnostica di Madonna di Campiglio di essere integrato con Tione operando telematicamente. Nel corso del quarto trimestre sono stati fatti i sopralluoghi presso l ospedale di Rovereto, la Solatrix, la scuola di formazione professionale e la sede del distretto di piazza Leoni per la realizzazione delle connessioni wireless. Sono stati predisposti i progetti realizzativi ed è stato montato un prototipo per verificare la qualità dei segnali e le prestazioni raggiungibili. Sono stati passati ai Servizi Tecnici gli elementi per il montaggio delle strutture di supporto nelle varie sedi. Tutte le stazioni di lavoro wireless previste per le sale operatorie sono state installate (5 all ospedale S. Chiara, 2 all ospedale di Rovereto, 1 all ospedale di Cavalese). A dicembre è stata attivata l integrazione del sistema RIS con l anagrafe centrale secondo il nuovo standard aziendale (PIX). 6

7 OBIETTIVO 2 SIO Sono state fatte le presentazioni ed le attivazioni delle strutture aziendali ospedaliere e di distretto del modulo di gestione della Specialistica Ambulatoriale ed del modulo di consulenza interna di reparto. L uso del SIO per le nuove funzionalità è risultato estremamente positivo per un totale nel 2009 di utilizzo presso i presidi ospedalieri e i distretti sanitari della nuova Scheda ambulatoriale informatizzata di accessi ambulatoriali di cui nel mese di dicembre, risposte alle richieste di consulenza sanitaria tra reparti e la predisposizione di ricette informatizzate via SIO. Gli utilizzatori del SIO sono passati da del 2008 a di fine 2009; la funzionalità più innovativa è stata la fruizione dei documenti sanitari digitali passati dai circa die del 2008 ai quasi die sui circa referti digitali presenti a dicembre 2009 nei repository aziendali (SIO e ITACA). Ad inizio 2009 si sono applicate all interno dei moduli SIO (PS, Ricoveri, Specialistica Ambulatoriale) delle modalità di raccolta del consenso ai sensi della deliberazione aziendale 297/2009 e da ottobre 2009 è stata implementata e messa in produzione la gestione del consenso privacy di contatto nel SIO secondo l analisi approvata dal Gruppo Privacy aziendale. Nel terzo trimestre, è stata analizzata la modifica dell architettura dell anagrafe centralizzata aziendale, passando da una concezione Master ad una di Cross Reference secondo il profilo PIX dell IHE. Sono state realizzate le attività di predisposizione del Data Base e col Sistema Dipartimentale della Radiologia si sono completate le attività di predisposizione del SIO per l integrazione dell anagrafe secondo la nuova modalità. A fine 2009 è stata attivata anche la struttura accreditata S. Camillo. E stata sviluppata e messa in produzione dal 30 giugno secondo le indicazione del Dipartimento di Salute Mentale la scheda di raccolta dei dati per i Tentati Suicidi e a fine anno una scheda aggiuntiva al registro operatorio per la registrazione dei dati necessari all alimentazione del Registro delle Protesi d anca. E iniziato lo sviluppo del modulo per la gestione della somministrazione farmaceutica in seguito all approvazione da parte dello specifico gruppo di lavoro dell analisi preliminare. Sono state integrati nel Repository Referti SIO i reports generati dal sistema degli emogasanalizzatori e dal sistema Muse degli elettrocardiografi e sono iniziate le attività di interfacciamento del sistema Mortara sempre per gli ECG. OBIETTIVI SSI OBIETTIVO 3 - CENTRALIZZAZIONE DB ORACLE Nel corso del secondo trimestre sono state analizzate le possibilità di concentrare in pochi server databases le numerose istanze Oracle presenti attualmente su una trentina di server aziendali. E stato definito un server virtuale contenente un database Oracle su cui incominciare a migrare le istanze Oracle di minore consistenza e criticità. Su tale server sono stati installati circa una decina di istanze diverse di sistemi di produzione. Un analoga struttura è stata creata per le istanze di test. Nel corso del terzo trimestre è proseguita l attività di concentrazione delle istanze Oracle su due server, uno per le applicazioni in produzione e l altro per le applicazioni in test. Nel corso del quarto trimestre è stata migrata l istanza contenente i referti del SIO sul sistema campus cluster ed è continuata l attività di concentrazione delle istanze database minori sui due sistemi Oracle di concentrazione. OBIETTIVO 4 STUDIO NUOVO SISTEMA DI BACKUP 7

8 Nel primo trimestre sono state analizzate alcune proposte tecnologiche offerte dal mercato, prendendo contatti con delle ditte fornitrici e chiedendo loro di elaborare delle proposte di evoluzione del sistema di backup aziendale rispetto alle innovazioni tecnologiche e alle best practices. Sono stati forniti i dati di dimensionamento del sistema ed una ipotesi di crescita del dati nei prossimi 5 anni. Nel secondo trimestre sono giunte alcune proposte di soluzione per il sistema di backup da parte di alcuni fornitori (Symantech, DedaGroup, SUN,..) con idee innovative e originali. Tali proposte sono state valutate sotto l aspetto tecnico funzionale e sotto l aspetto economico e prestazionale. Parallelamente sono state analizzate alcune criticità correnti sull attuale sistema di backup ed è stata accertata la necessità di rivedere non solo la componente software ma anche la componente hardware del sistema con uno schema a due step: backup su disco e backup su nastro. Nel corso del terzo trimestre è stata fatta una analisi di dettaglio dello stato corrente del sistema di backup in collaborazione con Symantec. Sono stati individuati gli elementi architetturali e procedurali di sofferenza, sono stati analizzati i flussi di traffico ed i profili di occupazione dei canali. Nel quarto trimestre è stata completata la fase di analisi delle proposte del nuovo sistema di backup e l analisi della fattibilità economica, sono stati fatti diversi incontri con vari fornitori per approfondire i dettagli tecnici e gli aspetti econoici di riferimento delle varie proposte ed è stata predisposta una prima bozza del capitolato speciale per definire la gara di acquisizione del sistema. OBIETTIVO 5 SISTEMA ARCHIVIAZIONE MAIL & FILES Il bando di gara per il software è stato esperito ed aggiudicato. Analogamente, la trattativa per l acquisizione dell hardware è stata portata a termine ed è stata aggiudicata. I prodotti hardware sono stati consegnati e sono in attesa di installazione. E stato svolto il kickoff meeting per il progetto di implementazione del sistema di archiviazione con i progettisti di Symantec. E iniziata la fase di raccolta dei dati sul sistema di posta elettronica e sui sistemi di file server. Sono stati installati dei software per la rilevazione di volumi, del traffico e delle profilazioni dei carico. Nel secondo trimestre è stata completata la fase di raccolta dei dati e predisposto un documento con le specifiche di implementazione del sistema e con le policy di retention da applicare. Il sistema è stato installato in tutte le sue componenti hardware e software ed è stato configurato sia per la parte di mail archiving sia per la parte di file archiving. Nel terzo trimestre sono state fatte varie sperimentazioni di migrazione di cartelle di posta e di migrazione di cartelle di file. Nel primo caso sono stati rilevati vari malfunzionamenti connessi all approccio client driven, alla eterogeneità delle configurazioni delle stazioni client ed alla necessità di personalizzare le procedure automatiche di migrazione. Nel secondo caso invece la sperimentazione ha dato buoni risultati sia in termini funzionali che prestazionali che di trasparenza per l utente. Per definire il processo di migrazione delle cartelle di posta (.pst) sul sistema di archiviazione è stata organizzata una task force con i tecnici SSI e d i Tecnici del fornitore per l esplorazione dell approccio server driven, la produzione di script personalizzati sulle caratteristiche dell ambiente Exchange/Outlook di APSS. Nel quarto trimestre, previa individuazione della soluzione tecnologica applicabile a grandi numeri di utenza, è stata attivata la fase di migrazione dei pst in forma massiva integrando le due modalità server driven e client driven predisposte nel trimestre precedente. Sono state migrate circa 1500 caselle di posta. Le rimanenti saranno migrate nel primo trimestre Un discorso analogo vale per la migrazione dei file dei file server. E stata predisposta la procedura di migrazione con le caratteristiche della trasparenza operativa e di affidabilità necessaria a garantire il patrimonio informativo. La procedura è stata applicata a circa 1 terabyte di dati della documenti lavoro con successo. La migrazione verso il sistema di archiviazione prosegue al ritmo di circa 200 GB alla settimana. E stata prodotta la documentazione del sistema e della politica di gestione del servizio. Le politiche di archiviazione sono state riviste ed adattate all ambiente APSS per garantire la sostenibilità. Sotto il profilo funzionale il progetto è da considerarsi concluso poiché restano in campo solo alcune operazioni di migrazione che pur richiedendo una azione di sorveglianza tecnica non vanno a modificare gli obiettivi ed i risultati attesi e raggiunti. OBIETTIVO 6 TELEFONIA DIGITALE VOIP 8

9 Nel corso del primo trimestre è stato fatto un primo incontro con i referenti dell ufficio telefonia per definire un percorso attuativo sul VoIP sia in termini organizzativi che di investimento. Sono stati presi dei contatti con delle ditte esterne per verificare la disponibilità di soggetti esterni ad operare come partner nella fornitura e nella gestione di telefoni IP. Nel secondo trimestre sono stati organizzati vari incontri con Telecom Italia individuata come partner per gestire la telefonia aziendale su VoIP, la quale si è impegnata a predisporre un offerta economica per la gestione dei terminali in noleggio e per i servizi di corredo. E stata elaborata una strategia di coinvolgimento del costruttore (Cisco) per limitare l impatto degli aspetti economici. Contemporaneamente è stato predisposto un Piano di acquisizione dei telefoni VoIP. E stato inoltre completato il piano dei test per l integrazione sulla piattaforma VoIP della rete fax sia in modalità H323 che in modalità MGCP. E iniziata la migrazione di alcuni utenti SSI sull infrastruttura VoIP. Nel corso del terzo trimestre sono stati portati su VoIP oltre venti utenti del SSI che hanno iniziato la sperimentazione intensiva del sistema. Sono emerse alcune anomalie di funzionamento che sono state analizzate e inviate al gestore del centralinio telefonico aziendale. E stato elaborato con Telecom Italia un progetto di esternalizzazione del servizio di fornitura dei telefoni IP per le sedi di via Degasperi e per la sede di Villa Igea per un totale di oltre 400 terminali. E stata elaborata una ipotesi di implementazione del servizio che tenesse conto degli investimenti già sostenuti da APSS e delle caratteristiche funzionali del servizio. E stata valutata l ipotesi di sostituire l impianto di cerca persone dell ospedale di Cavalese ormai obsoleto e non più mantenibile con un moderno sistema di cellulari VoIP dual standard. Anche tale impianto è stato inserito nel progetto di noleggio dei terminali da parte di telecom Italia. E stato fatto un confronto tecnico-economico con l offerta Consip di servizi analoghi ed è stata predisposta una bozza di delibera per l acquisizione. E stato completato lo studio per l implementazione della mail sul cellulare VoIP e sono stati realizzati alcuni prototipi del servizio, ma la realizzazione della funzione di casella vocale è stata rimandata perché la sua implementazione richiede un investimento consistente. Nel corso del quarto trimestre sono state predisposte e verificate le funzioni di integrazione con la posta aziendale sui cellulari VoIp Sono state attivate delle funzioni di configurazione da parte dell utente di alcune modalità operative dei telefoni VoIP installati e la possibilità di redirezione delle chiamate. Sono stati risolti alcune incompatibilità per il centralino VoIP ed il centralino analogico ed è stata introdotto l uso dell italiano nella messaggistica dei telefoni VoIP. Anche l ospedale di Borgo Valsugana ha fatto richiesta di sostituzione del sistema di cercapersone ormai obsoleto con un sistema di telefonia cellulare VoIp. Per tale richiesta sono iniziati i lavori di predisposizione della infrastruttura wireless di tutti gli edifici e dei cortili interni per la copertura cellulare. OBIETTIVO 7 RETE WIRELESS COPERTURA 2009 La copertura dell auditorium presso il CSS palazzo D è stata realizzata ed è in esercizio. E iniziata l attività di predisposizione dei cablaggi per il wireless presso alcuni reparti dell ospedale di Rovereto da parte del SIST ed è stata completata l attività di cablaggio per il wireless presso l ospedale di Cavalese. La cablatura della palazzina di Oncologia è iniziata. Il collegamento wireless con l ospedale Villa bianca è stato realizzato ed è in esercizio. Il collegamento con la casa di cura Eremo è stato realizzato ed è in esercizio. E stata realizzata in laboratorio un sistema wireless con la nuova architettura LWAPP. Su di essa sono stati eseguiti test funzionali e prestazionali con esito positivo. La nuova architettura è stata quindi estesa ad alcune sedi aziendali ed in particolare presso il CSS, presso l ospedale di Arco e presso l ospedale di Rovereto. Nel secondo trimestre è stata estesa l architettura LWAPP anche all ospedale di Trento (area sale operatorie). E stato inoltre eseguito il sopralluogo presso alcuni reparti dell ospedale S. Chiara ed in particolare presso il 3 e 4 piano della palazzina Infettivi, i reparti di medicina 2 e reumatologia del 6 piano, i reparti di medicina 1 ed ematologia del 5 piano e presso la sala operatoria Maxillo e ORL. Parallelamente sono stati realizzati i lavori di copertura nelle seguenti aree: 7 piano S. Chiara e palazzina Oncologia, reparti di degenza dell ospedale di Rovereto e parzialmente presso l ospedale di Arco. Tutte le nuove attivazioni sono state realizzate in architettura LWAPP. Nel corso del quarto trimestre è stata completata la copertura wireless dei reparti dell ospedale di Arco, dell ospedale di Rovereto e dei reparti del S.Chiara previsti a piano in particolare della palazzina di oncologia, nel PS ed il 3 e 4 piano del palazzo V oltre a Neurologia, Ortopedia e Nefrologia. Sono stati inoltre elaborati i progetti di copertura degli ospedali di Borgo, di Cles e di Tione le cui mappe sono state trasmesse ai Servizi Tecnici per le opere impiantistiche. 9

10 OBIETTIVO 8 - SICUREZZA, PRIVACY E BUSINESS CONTINUITY E stato predisposto un modello delle competenze delle autorizzazioni e delle operazioni per la figura dell Amministratore di Sistema (AdS) sintetizzato nel documento Amministratore di sistema - Ambiti di operatività e con lettera nominativa del DG sono state fatte a giugno 2009 le nomine individuali del ruolo di Ads. Per la registrazione dei log è stata sentita Informatica Trentina la quale ha proposto di utilizzare un sistema di Trentino Networks utilizzato per la registrazione delle telecomunicazioni. Il gruppo SICO ha predisposto un piano di attività per il 2009 ed ha iniziato lo sviluppo del Piano di Controlli. Ha inoltre elaborato un documento Politica dei controlli in cui sono definite le linea guida per le sviluppare in azienda le azioni di controllo previste dal DPS. L attività svolta finora dal SICO riguarda le politiche e controlli di sicurezza e BC, con un analisi preliminare dei requisiti minimi di sicurezza imposti dal dlsg 196/2003, in particolare nell allegato B; si stanno analizzando le misure idonee adottate da APSS. Per ogni requisito è stato definito un set di controlli da effettuare e i relativi indicatori. L analisi è contenuta nel documento Piano dei controlli di sicurezza e continuità che definisce: le fasi della pianificazione; gli obiettivi, i controlli, gli indicatori i servizi, sistemi target su cui vengono eseguiti i controlli; identificazione dei team di rilevazione ed effettuazione dei controlli; indicazioni sulla formazione; le modalità di effettuazione dei controlli; disegno della scheda rilevazione e scheda riepilogativa; la metodologia di campionamento utilizzata; la tempistica per l attuazione del piano dei controlli; indicazione sulle analisi dei risultati e i deliverable. Dopo la fase di pianificazione, si è passati alla fase attuativa, selezionando rilevatori che si sono occupati di sottoporre i test di controllo, identificando i Servizi / U.O. coinvolti e definendo la tempistica. L audit è stato svolto entro il mese di ottobre. La fase di analisi dei dati è stata svolta entro il mese di novembre e l attività e i risultati sono stati rendicontati a dicembre. Il secondo tema trattato è una Proposta di organizzazione per affrontare situazioni di incidenti informatici gravi e condizioni di emergenza operativa che riprende quanto previsto nel BCP approfondendo gli aspetti relativi a: definizione delle strutture di intervento; modalità e tempi di mobilitazione; mobilitazione interna ed esterna; tracciamento degli eventi; ipotesi di supporto alla definizione degli aspetti contrattuali, economici, giuridici e professionali. E disponibile e costantemente aggiornata la documentazione relativa a strumenti di monitoraggio dei sistemi ritenuti validi nel contesto aziendale come analisi e test di tool e sistemi di monitoraggio di sicurezza, antintrusione, scanner di vulnerabilità, security management e audit assessment. Nel secondo e nel terzo trimestre si sono effettuate due simulazioni di grave incidente informatico i cui esiti sono riportati in apposita relazione. E stato completato il documento di Proposta di organizzazione per affrontare situazioni di incidente grave e quanto prima verrà analizzato a livello di Gruppo Privacy aziendale. E stato svolto un incontro informativo con il personale e sono state recepite alcune indicazioni del Garante pubblicate in veste di FAQ. Si è proseguito nell attività di analisi dei LOG e di predisposizione di un ambiente per la raccolta protetta degli accessi da parte degli AdS: sono state valutate varie ipotesi implementative e le offerte di outsourcing da parte di alcuni fornitori. Sono stati infine aggiornati i S.O. di alcuni server per adeguarsi alle nuove disposizioni del Garante. Sul fronte delle risposte al dispositivo del Garante per la privacy del 27 novembre 2008 sulle prescrizioni al Titolare inerenti le attribuzioni delle funzioni di Amministratore di sistema è stato predisposto un sistema dedicato alla raccolta dei LOG di tutta la piattaforma Windows e di tutta la piattaforma Unix/Linux (Syslog) ed è stato predisposto un sistema RADIUS dedicato alla raccolta di tutti i LOG di accesso per i sistemi di rete e le appliances di sicurezza. Sono state quindi riviste alcune procedure interne per disciplinare l accesso degli amministratori di sistema ai vari sistemi con credenziali uniche (ove possibile). Nel quarto trimestre si è provveduto ad installare su ogni server di produzione un agente per la consegna del log in tempo quasi reale al server di raccolta. Tale server è stato arricchito con un prodotto open source per la creazione dinamica di codici di hash e di un secondo prodotto per la cifratura 10

11 dei file di LOG. E stata quindi definita ed implementata una procedura software che rende automatico il processo di raccolta, classificazione, hashing e cifratura dei LOG. E stato inoltre acquisito un prodotto specifico (Snare Server) per l analisi dei LOG raccolti. E stato analizzato e predisposto un sistema per la raccolta dei dati di LOG da Oracle. I documenti aziendali di BCP (Business Continuity Plan), DRP (Disaster Recovery Plan) e Vulnerability Assesment sono stati rivisti ed aggiornati. Il DPSS è stato rivisto ed aggiornato con le azioni svolte nel 2009 e con il Piano di azione per il E stata rivista, aggiornata e validata la documentazione a supporto dei sistemi critici e le procedure di intervento. Nell ambito del SICO è stata fatta una sessione di formazione ed aggiornamento per il personale tecnico del SSI sui sistemi di virtualizzazione, sui risultati dei test di simulazione e sui risultati della prima campagna di audit. E stata riproposto aggiornato il documento Benchmark dello stato della sicurezza ICT APSS sulla base dell analisi condotta dal CNIPA a livello nazionale e che ha coinvolto 61 amministrazioni centrali dello stato. L analisi è basata su un questionario inviato alle PAC nel 2007 ed è stata pubblicata nel marzo 2009 col titolo Secondo rapporto sullo stato della sicurezza ICT della PA Anno OBIETTIVO 9 - IMPLEMENTAZIONE ARCHITETTURA VIRTUALIZZAZIONE DEI CLIENT E SISTEMA DI CONTROLLO Nel primo trimestre sono state analizzate alcune tipologie di utenza che potrebbero trarre beneficio dal sistema VDI: in particolare sono state analizzate le situazioni degli utenti degenti che necessitano di accedere ad internet dalla rete aziendale e le utenze in regime di telelavoro (progetto PERLA) che presentano problemi di performance nell uso di certe applicazioni su rete geografica. E stata svolta l attività di installazione e configurazione del sistema, con pianificazione del servizio di gestione delle tele postazioni da parte di IT, con l elaborazione dei reports finale di progetto per le componenti tecnologiche e definizione del rimborso per l utizzo della ADSL privata. E stato individuato dopo una attenta analisi del mercato, un prodotto adeguato alle necessità di APSS per il telecontrollo delle stazioni di lavoro client. Il prodotto è stato acquisito (per il momento con un numero ridotto di licenze) ed è stato provato in laboratorio. E stato configurato, presentato al personale SSI e messo regolarmente in esercizio. Il prodotto è compliance con le disposizioni in termini di privacy ed è usabile anche da soggetti terzi (fornitori di servizio in outsourcing) che già da tempo avevano chiesto una soluzione per la teleassistenza sui PC degli utenti. L adozione dl nuovo strumento consentirà di eliminare progressivamente altri prodotti software usati nel passato ma non più in linea con i requisiti di trasparenza e di controllo. Il sistema VDI è stato implementato e sperimentato in vari contesti presso il Servizio Sistemi Informativi. Sono stati risolti alcuni problemi tecnici di operabilità ed è attualmente in esercizio. E integrato in VmWare ed opera con un sistema di virtualizzazione delle applicazioni che è stato adottato ed implementato per alcune principali applicazioni aziendali. E attualmente disponibile per un centinaio di utenti ed è stata fatta una sessione di formazione per i colleghi SSI in ambito SICO. OBIETTIVO 10 PERFEZIONAMENTO DI ATTIVITÀ 2008 Il sistema di monitoraggio Hobbit è stato ulteriormente implementato nelle funzioni di allarmistica e di rendicontazione degli SLA e nel corso del secondo trimestre è stato messo in esercizio. Per il progetto Risorse Umane è stata data ampia collaborazione nella estrazione dei dati dagli attuali sistemi gestionali. E stata inoltre attivata un piattaforma hardware su cui sviluppare il sistema di sviluppo ed è stata fatta l implementazione del sistema e l installazione dei vari software di base. E stato predisposto il capitolato tecnico per l acquisizione dei sistemi di produzione ed è stata svolta la trattativa che ha portato alla aggiudicazione della fornitura. Il sistema è stato quindi installato, configurato e messo a disposizione del fornitore software. E stato definito un sistema di produzione, un sistema di test ed un sistema di sviluppo. E stata fatta l installazione dei vari sottosistemi software ed il sistema complessivo è stato messo in esercizio nei i tempi pianificati. Nel corso del quarto trimestre è stato dato supporto per l aggiornamento della applicazione con i Tools PeopleSoft (8.5). Sulla firma digitale dei referti è stata svolta una attività propedeutica di verifica con il fornitore del software di laboratorio la quale ha evidenziato alcune incompatibilità tecniche che devono essere corrette. La sperimentazione PERLA è proseguita per tutti i soggetti che ne hanno fatto richiesta nelle varie modalità. Sono stati fatti vari interventi di adeguamento delle strutture tecnologiche per 11

12 soddisfare alcune richieste di miglioramento dei servizi. Sono state fatte inoltre delle proposte per individuare una quadro di riferimento standard ed evitare il continuo inseguimento di situazioni tecniche e logistiche ad personam. L attività di monitoraggio è proseguita anche nel secondo trimestre evidenziando alcune situazioni meritevoli di attenzione che sono state valutate in collaborazione con il personale del Progetto con ulteriori test di connessione e di gestione delle tele postazioni con IT. Nel corso del terzo trimestre è proseguita l attività di monitoraggio e di controllo degli esiti del progetto. E stata svolta anche una indagine per valutare le percezioni manifestate dalle risorse professionali che non hanno aderito al progetto. Nel corso del quarto trimestre è stata fatta una valutazione degli esiti della sperimentazione per il personale del servizio ed è stato predisposto un gruppo di lavoro per la definizione della fattibilità e dei costi aziendali per l estensione del progetto ad altro personale dipendente. E stato elaborato un documento di sintesi trasmesso ai responsabili del progetto. Sul progetto Videocomunicazione sono stati sviluppati e messi in esercizio i due nuovi servizi Videostreamiong e desk top conferencing (M.u.c.c.a.C.a.r.o.l.i.na). Gli stessi sono stati presentati ai colleghi del SSI e ad alcuni utenti. Nel secondo trimestre è stato sviluppato e messo in esercizio il sistema di videocomenicazioen V.E.S.P.A. (Video Emergenza/Sorveglianza Pre Autorizzata) che è stato consegnato alla Neurologia di Trento ed ai PS dei vari ospedali per il Progetto Ictus. Il servizio di desk top conferencing è stato consegnato al SeRT di Trento, di Rovereto e di Riva del Garda e sperimentato sul campo con esito positivo. Nel quarto trimestre è stato progettato ed implementato il servizio di registrazione dei filmati, è stato reingegnerizzato complessivamente il sistema ed è stato iniziata l implementazione del modulo VIPERA (Video Partecipazione ad Eventi con Richiesta di Autorizzazione). E continuata l attività sul sistema GEDISAPU e la sicurezza alimentare con la partecipazione ad incontri con la committenza e la realizzazione delle specifiche fornite dalla Direzione Igiene. E stata realizzata inoltre la migrazione ad Oracle del modulo di Prevenzione ambientale, del modulo Medicina del viaggiatore e del modulo sicurezza alimentare. E stato predisposto l ambiente per il modulo Report e Statistiche ed è stato realizzato un prototipo. Per il modulo di Gestione delle acque potabili è stata fatta l integrazione di acquisizione diretta dei dati provenienti dalla società di servizi GEAS. Nel corso del terzo trimestre è stato progettato il portale della Direzione, è stato predisposto un documento di analisi ed è iniziato lo sviluppo applicativo. E stato inoltre predisposto un documento di analisi per la produzione di reportistica connessa alle prestazioni erogate e anche completato lo sviluppo dell applicazione. Nel quarto trimestre è stato presentato alla Direzione Igiene il portale SysWeb ed il modulo reportistica con le funzioni di programmazione richieste. Sul sistema GRU sono stati attuati una serie di interventi di adeguamento del sistema e di miglioramento delle interfacce. Inoltre è stato sviluppato un modulo per la gestione delle richieste al personale del SIST (richieste agli elettricisti, agli idraulici, alla falegnameria, ecc.) che è stato attivato presso l ospedale di Rovereto con buona soddisfazione sia da parte del personale tecnico che da parte delle caposala. Il sistema è stato presentato anche ai tecnici del SIST di Trento per l eventuale attivazione anche presso l ospedale S. Chiara. Nel corso del secondo trimestre è stato sviluppato un modulo per il reset della password del SIO e di gestione dei badges e degli elenchi degli incaricati per ogni trattamento aziendale. Nel corso del terzo trimestre è stata prodotta la documentazione sulla funzionalità di richiesta di nuovo badge ed è stata organizzata l assistenza agli utenti. E stata messa in esercizio la funzionalità di reset della password per il SIO, è stato fatto uno studio relativamente alle diverse anagrafiche del personale esterno. E stato completamente rivisto il Registro delle abilitazioni ed è stato prodotto un dispositivo di allineamento automatico rispetto alle disattivazioni dovute ad abbandono dell incaricato o al mancato utilizzo per il periodo previsto dalla normativa sulla privacy. Nel 2009 il sistema GRU ha gestito richieste di cui richieste SIST dell ospedale di Rovereto e funzionalità di reset automatico della password di accesso alla rete aziendale e al SIO. La messa in esercizio del sistema per il dipartimento Rianimazione è stato bloccata poiché il Progetto ha individuato l inadeguatezza del sistema medesimo e per l indisponibilità delle personalizzazioni richieste; successivamente si è deciso di risolvere il contratto col fornitore e si sono avviate due trattative per acquisire i sistemi informativi per le Rianimazioni di Trento e Rovereto, concluse con l aggiudicazione a gennaio Il sistema informativo per l assistenza odontoiatrica è stato messo in esercizio, anche con continui aggiornamenti ed è in condizioni di normale funzionamento: viene progressivamente ampliata l utenza che vi afferisce secondo il normale processo autorizzativo GRU. Per quanto concerne il SI Incident Reporting è stata pianificata la completa reingegnerizzazione che sarà attuata nel secondo semestre. Tale attività è stata momentaneamente sospesa per l assenza delle specifiche funzionali necessarie allo sviluppo del sistema. Nel corso del secondo trimestre è stata ripresa l attività sul sistema Aperio. E stato preso contatto con il fornitore per focalizzare un malfunzionamento sul sistema installato presso 12

13 l ospedale di Trento ed è stato definito un piano operativo che prevede un cambio generalizzato dell architettura, l adozione di sistemi server adeguati, la separazione dei sistemi: sistema gestionale, sistema scanner di acquisizione e sistema di pubblicazione e l integrazione con il sistema di backup. Nel terzo trimestre si è provveduto a ricostruire integralmente il sistema nelle sue varie componenti costituenti: scanner, workstation, server applicativo, server DB, repository delle elaborazioni, server Web, interfaccia con il mondo esterno. E stato ricreato il DB risultato corrotto e sono state implementate le funzioni di gestione dell utenza ed i percorsi strutturati verso le cartelle di deposito delle immagini e delle loro elaborazioni. E stato predisposto ed ingegnerizzato l ambiente per gli utenti ed i processi gestionali connessi: GRU, registrazione del trattamento, backup, registri delle abilitazioni, processo di allineamento con il personale dell anatomia patologica. E stato predisposto anche l ambiente per la consulenza remota via Internet con garanzia di sicurezza e cifratura dei dati, per cui il sistema è completamente attivato e attualmente in esercizio. Sul tema del miglioramento dell Intranet aziendale sono state introdotte la possibilità di accedere ad una applicazione software di visualizzazione dei trattamenti aziendali, dei responsabili e degli amministratori di sistema, aggiornata con informazioni on-line. E stato aggiunto anche un programma liberamente scaricabile da ogni dipendente aziendale per il telecontrollo della propria stazione di lavoro da parte del personale SSI o di fornitori di servizio esterni, che risponde ai requisiti sulla privacy. E stato completata l attività l annuale campagna di customer satisfaction per i servizi informatici con Informatica Trentina (rete e DTM) e aggiornata la relativa Carta dei Servizi Informatici. OBIETTIVO 11 BUSINESS INTELLIGENCE Sono continuate le attività di standardizzazione, revisione e aggiornamento delle codifiche aziendali e si prevede di estendere le codifiche pubblicate sul dizionario aziendale SIDI ai principali flussi gestiti da SSI. Sono stati messi a regime o sviluppati prototipi di analisi dei dati basati su modelli e logiche di tipo associativo con il sistema Qlik quali: il SIO (SDO, DRG, PS, registro operatorio e log degli accessi) e il 118; i principali servizi quali la Radiologia, il Laboratorio, il Trasfusionale; le U.O. ostetricia e Ginecologia e Odontoiatra; le prestazioni specialistiche ambulatoriali; il settore di Incident Reporting; il personale e l anagrafe assistiti (Ana-Web); il Monitor del sistema Ampere; il flusso MEF delle prestazioni specialistiche ex. art. 50; sperimentalmente ITACA; consumi di magazzino e fatturato fornitori e tempi medi di pagamento. All interno del servizio di directory condivise è stata implementata l area BI in cui vengono distribuiti ai vari utenti i prodotti Qlik. Sono stati sperimentati vari sistemi di Data Mining; i tool RapidMiner e Knime presentano ottime potenzialità in termini di usabilità e semplicità di uso, portabilità, flessibilità. Nel progetto Clinic Hall è terminata la definizione dei principali requisiti del modulo ClinicWarehouse, con la definizione dei principali aspetti relativi ai flussi; il fornitore ha steso il progetto dell area di staging, i moduli di caricamento ed export. Ulteriori riferimenti riguardo la standardizzazione dei flussi sono riportati nel documento Flussi e report standard APSS, contenente le informazioni relative ai principali flussi informativi con una scheda che ne riassume la storia, le motivazioni dell implementazione e il fabbisogno informativo sotteso, i contenuti, gli schemi di flusso, le elaborazioni principali, il livello di qualità, le codifiche. Gli standard di DQ di riferimento sono riportati nel documento Qualità dei dati - Politiche, dimensioni, metodologie della DQ in APSS, redatto secondo gli standard ISO / IEC e le indicazioni regolamentari, normative, di CNIPA e altre istituzioni nazionali ed internazionali. L analisi condotta sulle codifiche, contenente maggiori delucidazioni e approfondimenti è pubblicata nel documento relativo alle Codifiche standard aziendali, versione 2 per il 2009; tra le principali novità la istituzione di 3 nuove province con conseguente riassegnazione di circa 100 Comuni; le ASL anagrafate sono 151 con riaggregazione di quelle della Campania. Con un apposito decreto di dicembre 2009 il Ministero della Salute ha introdotto nuove codifiche alla SDO e modificato le scadenze di invio. Come miglioramento dei flussi art. 50 del dl 30/9/2003 n. 269 e aggiornamenti successivi si è definito il contratto indica l oggetto della fornitura (flussi, servizi) e l attività specialistica ambulatoriale (sistema casse) è stato integrata con anche l attività di PS. A tal fine l Azienda sta effettuando una revisione complessiva delle cosiddette prestazioni PAD ai fini anche della 13

14 corretta classificazione delle stesse per la comunicazione al MEF e l integrazione dei dati PAD verrà effettuata nei primi mesi del Si evidenzia come le ricette di attività specialistica siano passate dalle del gennaio 2009 al del dicembre con un miglioramento della correttezza da 94 al 98%. E continuata l attività prevista nell ambito del progetto del Ministero della Salute del Nuovo Sistema Informativo Sanitario e sono stati trasmessi i flussi dell attività ambulatoriale e farmaceutica del 2008 c.d. Nucleo Minimo; gli invii sono stati finora caratterizzati da un alto grado di completezza e qualità dei dati. La modalità di misurazione e di attivazione a regime del flusso nazionale relativo al fenomeno dei tempi di attesa, è ancora oggetto di analisi e lo studio di fattibilità per il Monitoraggio dei Tempi di Attesa nell ambito dell NSIS, avviato dal Ministero del lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, è in fase di elaborazione finale e di condivisione con le Regioni: l attività rientra nel Piano Nazionale per il contenimento dei tempi di attesa. La neo costituita task force aziendale sul problema nuova influenza ha stabilito nella riunione del di utilizzare a scopo di sorveglianza (anche dell'impatto sui servizi sanitari) i flussi sanitari correnti, in particolare i dati del SIO/PS, conformemente alle indicazioni del Piano Pandemico Provinciale. Sulla base di una ordinanza ministeriale sul monitoraggio delle forme gravi e complicate di influenza da virus A/H1N1 del 16 settembre u.s. è stato avviato ed è tuttora attivo un flusso settimanale di dati relativi agli accessi di PS verso MinSal. Entro fine 2009 verranno implementati i flussi informativi verso il NSIS Ministero Salute del Mattone 10 che riguarda in generale la prescrizione di farmaci nelle varie modalità: 1. prestazioni farmaceutiche a carico del Servizio Sanitario Nazionale erogate dalle farmacie convenzionate; 2. prestazioni destinate all'assistenza territoriale riconducibili alla cosiddetta distribuzione diretta (L.405/01), economicamente più vantaggiose rispetto al canale delle farmacie convenzionate (ad esempio la distribuzione per conto,la distribuzione del primo ciclo di terapia in dimissione o dopo visita ambulatoriale) e che incrementano l'appropriatezza dei trattamenti e la sicurezza dei pazienti (ad esempio presa in carico pazienti complessi, farmaci del PHT); 3. prestazioni farmaceutiche ospedaliere, comprendente i medicinali destinati alla somministrazione interna consegnati dalle farmacie ospedaliere ai reparti ed alle altre unità operative, i medicinali resi da reparti ed altre unità operative alle farmacie ospedaliere, i medicinali destinati alla somministrazione interna consegnati dalle farmacie distrettuali a laboratori, ambulatori e altro tipo di strutture territoriali e i medicinali resi da laboratori, ambulatori e altri tipi di strutture territoriali alle farmacie distrettuali. Per quanto riguarda il punto 3, sono state effettuate numerose riunioni con i Servizi Logistica, Approvvigionamenti e Farmaceutico, alla presenza del fornitore, per definire i contenuti del flusso; è stata autorizzata la manutenzione evolutiva per l avvio del flusso. La fonte dei dati è il sistema di gestione dei magazzini farmaceutici interni; sono state definite le transcodifiche i filtri necessari. In analogia a quanto già avviene per il flusso del punto 2 si proporrà che a supervisionare e gestire la trasmissione dei dati sia il Servizio Farmaceutico. Ad oggi l attività di classificazione delle informazioni da inviare è stata svolta grazie esclusivamente alla collaborazione del Servizio Logistica e delle Farmacie interne ospedaliere. Sono stati effettuati alcuni invii di prova, scartati con l indicazione di errore nel file XSD associato, nonostante ci si sia attenuti alla documentazione disponibile alla data dell invio; di fatto le specifiche sono state modificate in corso d opera. L ultimo invio di dicembre ha avuto successo. Secondo un report pubblicato dall apposito Gruppo di Lavoro presso il Ministero, APSS risulta essere perfettamente in linea con il piano di trasmissione dei dati della diretta (fase 3) e dell ospedaliera (invio di test). Sono stati svolti incontri interni e con i fornitori per analizzare la documentazione relativa al flusso del Progetto Mattone 11/PS-118 EMUR. Per la produzione del flusso di PS è stato sviluppato un tool prototipale che consente con le tecnologie disponibili in APSS di estrapolare i dati e di esportarli nel formato XML previsto dall NSIS. Per quanto riguarda il flusso relativo al sistema Informativo del Pronto Soccorso, alcune informazioni non possono essere inserite nel flusso NSIS in quanto non raccolte dall attuale scheda di pronto soccorso, a partire dal codice ICD9-CM delle diagnosi (l inserimento di questo dato attualmente è in fase di sperimentazione da parte di un paio di medici con lo scopo in tempi brevi di allargare l utilizzo a tutti i PS). Le altre informazioni che attualmente non vengono rilevate nel sistema informativo di PS la cui estensione è in fase di valutazione da parte del Dipartimento di urgenza/emergenza sono: il codice missione della centrale 118 (informazione che servirà in seguito per linkare le due basi dati 118 e PS), l istituto di provenienza, il problema principale (è descrittivo e non tabellare come richiesto dal NSIS), 14

15 l importo lordo e l importo ticket delle prestazioni, il codice TEAM, ed il codice esenzione. Per il flusso del 118 la ditta Beta80 sta implementando il software per la creazione dell XML v Offerta per l adeguamento del sistema EmMa al Progetto Mattoni. I flussi dei mesi di ottobre e novembre sono stati inviati alle scadenze previste per il successivo inoltro a MinSal; il flusso del PS è stato accettato mentre il flusso del 118 presente degli errori di non conformità all XSD cui il fornitore Beta80 sta lavorando (si ricorda che l applicativo Beta80 copre buona parte delle centrali operative 118 d Italia). Per il Mattone 12 delle prestazioni residenziali e semiresidenziali FAR. vi sono criticità di natura informativa e organizzativa con necessità di revisione della procedura UVM, adeguamento del sistema informativo aziendale e il flusso verrà attivato gradualmente a partire dal 2010 dopo la recente approvazione da parte della cabina di regia nazionale Per il Mattone 13 sono state ultimate le modifiche software per adeguare il SIT al requisiti minimi del flusso; successivamente verranno implementate le modifiche necessarie per l adeguamento completo a quanto richiesto. A dicembre il flusso è stato inviato alla PAT per il successivo inoltro a MinSal; conteneva i dati del primo semestre 2009 comprese le posizioni in essere (primo popolamento). L invio è avvenuto con successo. E stata perfezionata la modalità di rendicontazione dell attività di Incident Reporting, come richiesto dal Capo Progetto. E stato analizzato e prodotto il flusso degli incidenti stradali nell ambito del Progetto Mitris per la realizzazione di un prototipo di infrastruttura tecnologica finalizzata alla predisposizione di un innovativo servizio di monitoraggio basato su di una mappa predittiva delle situazioni a rischio sulla rete viaria provinciale e coinvolge la PAT, APSS e altri enti ed istituzioni. 15

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO Trieste, 20 giugno 2014 Il Fascicolo Sanitario Elettronico in TRENTINO luciano.flor@apss.tn.it 1 e-health in P.A. di Trento anno 2014 al 3 giugno SIO APSS e ACCREDITATE Fascicolo sanitario elettronico

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012

Tavolo di Sanità Elettronica 22 Marzo 2012 Direzione Generale Sanità IPSE: Progetto per la Sperimentazione di un sistema di interoperabilità europea e nazionale delle soluzioni di Fascicolo di Sanitario elettronico: componenti Patient Summary ed

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema Gara Medir Pubblicazione del bando: Agosto Settembre

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT : DOTT. EMANUELE TONELLI Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT ANNO 2014 VERIFICA DI FINE ANNO SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI : Dott. Tonelli Emanuele Centro di Costo: Servizi Informatici

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante

Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante alla costruzione di una architettura regionale e-health

Dettagli

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Agenda digitale italiana Sanità digitale Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

La sicurezza in un azienda ospedaliera tra archiviazione ottica sostitutiva e fascicolo sanitario elettronico

La sicurezza in un azienda ospedaliera tra archiviazione ottica sostitutiva e fascicolo sanitario elettronico La sicurezza in un azienda ospedaliera tra archiviazione ottica sostitutiva e fascicolo sanitario elettronico Milano 21 aprile 2010 Alessandro Scartezzini alessandro@digital-integrity.it L agenda dell

Dettagli

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE Approvato con delibera di G.C. n. 10 del 31-12-2011 Indice Articolo 1 Istituzione sito internet comunale 2 Oggetto del regolamento comunale 3

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia

Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

Gestione Permessi e Giustificativi - PGP. www.innovazione.provincia.tn.it

Gestione Permessi e Giustificativi - PGP. www.innovazione.provincia.tn.it Gestione Permessi e Giustificativi - PGP Il Progetto PGP E un sistema informativo per la gestione delle richieste dei permessi e dei giustificativi dei dipendenti della Provincia Autonoma di Trento. Il

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DICHIARA. Nello specifico dei prodotti e dei servizi sopra citati Microcosmos Multimedia S.r.l. CERTIFICA

DICHIARA. Nello specifico dei prodotti e dei servizi sopra citati Microcosmos Multimedia S.r.l. CERTIFICA 1 Dichiarazione di conformità dei prodotti e dei servizi Microcosmos per la gestione della forma associativa Medicina in Rete di cui al comma 8 dell art. 40 del D.P.R. 28 luglio 2000, n. 270 (Accordo Collettivo

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre 2006 1 Cosa è stato fatto Gruppo di lavoro interministeriale

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione

La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Massimiliano D Angelo Forum PA, 30 maggio 2013 1 I numeri

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

Dettaglio Fasi Progettuali

Dettaglio Fasi Progettuali Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

PA SQ-09 Rev. 6 del 29.04.2015

PA SQ-09 Rev. 6 del 29.04.2015 Rev. 6 del 29.04.2015 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 29.04.2015 Dr.ssa E. Redolfi Curp M. De Filippis Dr.ssa G. Saporetti Dr.ssa L. Di Palo Dr. P. Cannatelli

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

Direzione dei Sistemi Informativi e dell Innovazione

Direzione dei Sistemi Informativi e dell Innovazione Direzione dei Sistemi Informativi e dell Innovazione Guida alla determinazione e comparazione degli elementi di costo relativi ai servizi stipendiali erogati dal Ministero dell Economia e delle Finanze

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 1. SCOPO La presente procedura ha lo scopo di disciplinare le attività e i controlli relativi alla Gestione delle Risorse Umane di Torino Wireless. 2. VALIDITÀ La presente

Dettagli

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013 COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA PIANO DELLA PERFORMANCE SEGRETERIA E AFFARI ISTITUZIONALI III QUADRIMESTRE 2013 ATTIVITA ORDINARIA Attività di supporto amministrativo e istituzionale finalizzate

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli