Vangelo secondo Marco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vangelo secondo Marco"

Transcript

1 SECONDA LEZIONE Vangelo secondo Marco Marco è oggi tra i testi del NT più studiati. Poiché la critica letteraria lo ha riconosciuto come il testo più arcaico. Il pregio più grande di quest opera è la vivacità dello stile con cui l autore tratteggia il ritratto di Gesù, rivolgendosi in modo particolare a chi si è appena avvicinato al mondo cristiano. Chi è Marco? Il testo del Vangelo non dice esplicitamente chi ne sia l autore. È la tradizione della Chiesa antica ad aver conservato le informazioni sugli autori che hanno messo per iscritto i testi evangelici. Ad essa, quindi, ci rivolgiamo, per iniziare la nostra ricerca, facendo un breve percorso per focalizzare le testimonianze o impronte più significative. - La testimonianza dei Padri La più antica notizia sul Vangelo di Marco risale a Papia, vescovo di Gerapoli: è datata fra il 120 e il 130 ed è riportata dallo storico Eusebio di Cesarea. La leggiamo con attenzione, perché conserva numerosi elementi interessanti: «Marco, che era stato interprete di Pietro, scrisse con accuratezza, ma non in ordine, quanto ricordava delle cose dette o compiute dal Signore. Egli infatti non aveva ascoltato né seguito il Signore, ma più tardi ascoltò e seguì Pietro. Questi dava le sue 1

2 istruzioni secondo le necessità degli uditori e non come una sintesi ordinata delle parole del Signore, cosicché Marco non ha commesso alcun errore a metterne per iscritto alcune come se le ricordava. Non ebbe infatti che una preoccupazione: non omettere nulla di ciò che aveva udito e in esse non falsare nulla» (St. Ecc. 111,39,15). Questa notizia evidenzia l importanza della predicazione orale come punto di partenza per lo scritto evangelico e sottolinea come la stesura scritta avesse la funzione principale di conservare la predicazione apostolica. Molto importante, inoltre, è la notizia dello stretto collegamento fra Marco e l apostolo Pietro. Le altre tradizioni patristiche su Marco coincidono in gran parte con questa più antica: si tratta soprattutto di notizie conservate da Ireneo, Clemente Alessandrino, Tertulliano e Origene; anche gli antichi testi latini conosciuti come Prologo antimarcionita e Prologo monarchiano tramandano come notizia fondamentale il rapporto di Marco con Pietro. Alcuni di questi testi pongono la redazione evangelica nella comunità di Roma dopo la morte di Pietro, secondo altri invece Pietro avrebbe letto ed approvato lo scritto di Marco. In alcune fonti, inoltre, si dice che Marco era di famiglia sacerdotale e, dopo aver composto il Vangelo, si recò in Egitto e divenne vescovo di Alessandria, dove morì martire. - La testimonianza del Nuovo Testamento 1. La testimonianza degli Atti degli Apostoli Un certo Marco viene anche più volte ricordato nel Nuovo Testamento e nulla impedisce di pensare che si tratti dello stesso evangelista. Ricercando questi dati possiamo completare il quadro descrittivo della sua persona e della vita. Egli è citato dapprima negli Atti degli apostoli e ricordato con un doppio nome: «Giovanni detto anche Marco». E presentato come figlio di una signora di Gerusalemme, di nome Maria, che ospita nella propria casa la primitiva comunità cristiana ed accoglie Pietro dopo la liberazione dal carcere (At 12,12). Tutto lascia credere che questa casa, capace di ospitare un gruppo numeroso, sia la stessa che la tradizione conosce come il «cenacolo»: la dimora di Gesù e degli apostoli in Gerusalemme. Gli Atti ricordano, poi, che Marco, cugino di Barnaba (anch egli di famiglia sacerdotale), fu condotto da costui e da Paolo ad Antiochia, nella nuova comunità cristiana che si era da poco costituita (At 12,25). Con Barnaba e Paolo, Marco iniziò il primo viaggio missionario, in qualità di aiutante (At 13,5); ma ben presto li lasciò, per ritornare a Gerusalemme. All inizio del secondo viaggio missionario, verso l anno 50 d.c., Marco è di nuovo ad Antiochia, ma questa volta Paolo non lo vuole più con sé e nascono così due gruppi di missionari: Barnaba e Marco vanno a Cipro, mentre Paolo con Sila si reca in Asia: 2

3 «Barnaba voleva prendere con sé anche Giovanni, chiamato Marco. Ma Paolo giudicava che non fosse opportuno portarselo dietro, perché li aveva abbandonati in Panfilia e non aveva partecipato all' opera di evangelizzazione. Vi fu un grosso litigio, così che si separarono. Barnaba prese con sé Marco e salpò alla volta di Cipro; Paolo invece scelse per compagno Sila e partì, raccomandato alla grazia del Signore dai fratelli» (At 15,37-39). Da questo momento Marco non compare più nel racconto degli Atti, mentre viene nominato nell epistolario paolino. 2. La testimonianza di Paolo Tre volte Paolo cita Marco nelle sue lettere e niente induce a credere che sia un altro personaggio rispetto a quello degli Atti. Mentre scrive ai Colossesi, probabilmente da Roma nell anno 61 d.c., Paolo manda anche i saluti di Marco: «Vi salutano Aristarco, mio compagno di carcere, e Marco, il cugino di Barnaba, riguardo al quale avete ricevuto istruzioni: se verrà da voi, fategli buona accoglienza» (Col 4,10). Nella stessa circostanza Paolo invia anche un biglietto a Filemone e, nell elenco dei collaboratori, menziona pure Marco: «Ti saluta Epafra, mio compagno di prigionia per Cristo Gesù, con Marco, Aristarco, Dema e Luca, miei collaboratori» (Fm 24). Infine, nell ultima sua lettera, poco tempo prima del martirio, verso l anno 67 d.c., Paolo chiede a Timoteo, che risiede a Efeso, di venire a trovarlo a Roma, portando con sé anche Marco, segno che non è più presente nella capitale: «Solo Luca è con me. Prendi Marco e portalo con te, perché mi sarà utile per il ministero» (2Tim 4,11). 3. La testimonianza di Pietro Il nome di Marco compare, infine, nella prima lettera di Pietro, scritta anch essa da Roma verso l anno 65 d.c., dove risulta stretto collaboratore dell apostolo: «Vi saluta la comunità che è stata eletta come voi e dimora in Babilonia; e anche Marco, mio figlio» (lpt 5,13). - La testimonianza-impronta dentro allo stesso Vangelo Dall analisi del testo attribuito a Marco, risulta abbastanza chiaramente che l autore è un giudeo-cristiano, probabilmente originario di Gerusalemme, che conosceva abbastanza bene il greco e comprendeva l aramaico. La figura di Pietro compare in modo molto abbondante e con particolari che lo evidenziano in modo specifico; la lingua dell evangelista mostra un influsso del latino ed una attenzione rivolta a credenti provenienti dal mondo pagano e molto probabilmente abitanti a Roma. L uso frequente di parole aramaiche, d altra parte, lascia intendere un origine giudaica dell autore. 3

4 A chi scrive Marco? L analisi interna dell opera conferma tutti i dati che su Marco abbiamo ricavato dal Nuovo Testamento e dalle informazioni patristiche. Possiamo, pertanto, tentare una breve ricostruzione della persona e della vita di Marco: contemporaneamente si può mettere in evidenza la data ed il luogo di composizione del suo Vangelo ed anche l intento che ha voluto perseguire. Originario di Gerusalemme, appartenente ad una nobile famiglia sacerdotale, Marco ha conosciuto, molto giovane, la comunità dei discepoli che si riuniva nella sua casa; forse ha avuto anche modo di conoscere Gesù durante il suo soggiorno a Gerusalemme prima della sua pasqua di morte e risurrezione. Un piccolo particolare del suo Vangelo, ignorato da tutti gli altri, relativo all arresto di Gesù nel Getsemani, ha fatto pensare ad un ricordo autobiografico: «Un giovanetto però lo seguiva, rivestito soltanto di un lenzuolo, e lo fermarono. Ma egli, lasciato il lenzuolo, fuggì via nudo» (Mc 15,5 1-52). Quel giovanetto potrebbe essere Marco stesso. In ogni caso è certo che divenne presto collaboratore degli apostoli e, insieme al cugino Barnaba, negli anni 40, lavorò con Paolo ad Antiochia e nelle altre giovani chiese. Dopo un periodo di attività apostolica che non possiamo ricostruire, verso il 60 d.c., Marco è a Roma come stretto collaboratore di Paolo e di Pietro. In questa circostanza e per questa comunità ecclesiale, verso l anno 65 d.c., egli intraprende la stesura del suo Vangelo, col fine di conservare la predicazione apostolica e tramandarla in modo fedele e preciso. L uditorio a cui si rivolge è dunque di origine pagana, da poco venuto alla fede e quasi all oscuro delle questioni religiose giudaiche, per questo Marco arricchisce le sue fonti con delle piccole spiegazioni. Inoltre in quegli anni a Roma i cristiani cominciavano a sentire il pericolo della persecuzione e sotto Nerone (nell anno 64 d.c.) molti di loro furono violentemente uccisi. Il clima della comunità è quindi segnato da questi gravi problemi e si comprende, di conseguenza, la grande insistenza di Marco sul tema della croce di Cristo. 4

5 Vediamo un esempio di arricchimento : Mt 15,1-2 1 In quel tempo vennero a Gesù da Gerusalemme alcuni farisei e alcuni scribi e gli domandarono: 2 Perché mai i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione Mc 7,1-5 1 Si radunarono intorno a Gesù i farisei e alcuni scribi, venuti da Gerusalemme, 2 i quali notarono che alcuni dei suoi discepoli prendevano i pasti con mani impure, ossia non lavate. 3 I farisei, infatti, come tutti i Giudei, non mangiano se prima non si sono lavati accuratamente le mani, secondo la tradizione ricevuta dagli antichi; 4 e anche tornando dal mercato, non mangiano senza prima essersi purificati. Vi sono, inoltre, molte altre cose che essi hanno ricevuto e che devono rispettare, come lavature di coppe, di orciuoli e di vasi di rame. 5 I farisei e gli scribi, dunque, gli domandarono: Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione In sintesi Marco si adatta ovviamente alla comunità destinataria del suo scritto. Per questo adopera un greco influenzato dal latino e talvolta inserisce nel suo testo termini tipicamente romani, come kenturion (15,39), kodrantes (12,42), xestes (7,4), spekoulator (6,27). Nelle traduzioni moderne queste sfumature linguistiche non sono più percettibili; è tuttavia importante notarne l esistenza, perché sono chiari indizi di un ambiente d origine. Sempre in questa linea di adattamento ai lettori, che sono di origine pagana, notiamo che Marco vuole evitare loro inutili difficoltà nella comprensione delle tradizioni giudaiche e, per tale motivo, elimina particolari insignificanti per lettori romani (tipo la «frangia» del mantello: Mc 5,27; cf. Mt 9,20; Lc 8,44), oppure inserisce spiegazioni dettagliate sul senso dei riti. 5

6 Come struttura il suo Vangelo? Nella composizione del suo Vangelo, Marco ha conservato lo schema antico della predicazione apostolica, lo schema geografico dell annuncio o kerygrna primitivo: 1) inizio con Giovanni Battista 2) predicazione in Galilea 3) viaggio a Gerusalemme 4) ministero decisivo in Gerusalemme 5) morte e risurrezione Ma da abile redattore ha dato una forma dinamica all insieme del racconto, quasi un impostazione drammatica in due tempi, ciascuno dei quali culmina con una professione di fede. Indizio di struttura per tutta l opera è il primo versetto del Vangelo, che è un autentico titolo ed ha più senso di quello che sembra in apparenza: «Inizio del Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio» (Mc 1,1). Se proviamo a sostituire alcune parole con termini più facili, anche il senso di questa espressione diventa più chiaro. Non ha senso, infatti, iniziare un libro, dicendo «questo è l inizio del libro!»; la parola «Vangelo», dunque, non indica il libro scritto da Marco, ma la buona notizia, il messaggio predicato dagli apostoli. «Inizio del Vangelo» designa pertanto l origine della buona notizia, il punto di partenza e la causa che l ha determinata. Ma qual è il contenuto di questa buona notizia? E espresso con i due titoli che sono uniti al nome proprio Gesù: egli è «il Cristo», egli è «il Figlio di Dio». Il nucleo del messaggio evangelico sta proprio nell identificazione di Gesù di Nazaret con il Messia-Cristo mandato da Dio e nel riconoscimento della sua qualità divina. Il Vangelo di Marco, dunque, si propone di mostrare l origine di questo annuncio e vuole spiegare come si è giunti a riconoscere che Gesù è il Cristo e come si è compreso che egli è anche il Figlio di Dio. I due vertici del suo racconto coincidono, infatti, con due professioni di fede. Al termine della 6

7 prima parte Pietro riconosce la messianicità di Gesù: «Tu sei il Cristo» (Mc 8,29); e al termine della seconda il centurione romano riconosce la divinità di Gesù: «Veramente quest uomo era figlio di Dio» (Mc 15,39). Il Vangelo di Marco ha dunque una struttura molto semplice divisa in due parti, con breve introduzione, conclusione ed epilogo (quest ultimo probabilmente aggiunto e che presenta un riassunto delle apparizioni pasquali e del mandato missionario). 1,1 titolo e finalità 1,2-13 introduzione 1,14-8,30 I parte in Galilea: Tu sei il Cristo! 8,31-15,39 II parte in Giudea: Tu sei il Figlio di Dio! 15,40-16,8 conclusione 16,9-20 epilogo Il messaggio del Vangelo di Marco nel suo insieme Marco compone il suo Vangelo in modo originale e brillante: è un buon narratore e mira a scrivere un racconto vivace per guidare alla professione di fede in Gesù, Messia e Figlio di Dio. È stato detto che l opera di Marco si può considerare il Vangelo dei catecumeni, proprio perché è una guida semplice, e 7

8 profonda allo stesso tempo, verso l incontro personale con il Signore. È il Vangelo introduttivo, cioè quello che introduce nella vita cristiana. La struttura dell intero libro di Marco è già significativa, perché il redattore ha dato al vasto materiale una forma ben precisa in modo che comunichi un messaggio. Tutto il Vangelo tende all atto di fede. Le due parti in cui l opera si divide culminano con una professione di fede: alla fine della prima parte Pietro riconosce in Gesù il Cristo; alla fine della seconda parte il centurione romano confessa che quell uomo è veramente Figlio di Dio. Il cammino che porta questi due personaggi alla fede in Gesù è praticamente il contenuto del Vangelo di Marco. Dapprima Marco mostra come Gesù si riveli in modo progressivo, senza alcuna affermazione sensazionale: sono le sue stesse opere a parlare di lui. Chi entra in contatto con lui si accorge di qualcosa, nota una realtà fuori dall ordinario e si pone una semplice domanda: «Chi è costui?». L evangelista ha disseminato con maestria letteraria numerose domande di questo genere nella prima parte del Vangelo. La risposta di Pietro segna il traguardo di questo cammino di riconoscimento. Marco vuole mostrare come erano giunti a riconoscere in Gesù il Cristo e a questo punto può considerare compiuto il suo primo proposito. Ma dire che Gesù è il Cristo non risolve la piena conoscenza della sua persona; non è il vertice della fede cristiana. Né Pietro né gli altri apostoli, infatti, sanno precisamente che cosa significhi essere il Cristo. Al loro tempo erano molte le opinioni correnti sulla figura del Messia e sul modo con cui avrebbe salvato il suo popolo; ognuno, insomma, si aspettava che il Messia avrebbe fatto quello che a lui piaceva particolarmente. Anche gli apostoli di Gesù sono vittime di queste opinioni correnti; anch essi si aspettano un Messia potente e politico; pensano di diventare grandi ministri di questo nuovo re; sperano di occupare i primi posti nel nuovo governo che si accingono a fondare. Ma Gesù è davvero il Cristo in questo senso? Ecco perché Marco, seguendo lo schema antico della predicazione apostolica, pone immediatamente dopo la confessione di Pietro l inizio della catechesi di Gesù sul suo destino di sofferenza, morte e risurrezione: egli è davvero il Cristo, ma fare il Cristo significa «morire». Ciò che Gesù comincia a spiegare ai suoi discepoli è troppo grande per loro e molto difficile da accettare. Leggiamo i primi versetti di questa seconda parte: «E cominciò a insegnar loro che il Figlio dell uomo doveva molto soffrire, ed essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti e dagli scribi, poi venire ucciso e, dopo tre giorni, risuscitare. Gesù faceva questo discorso apertamente. Allora Pietro lo prese in disparte, e si mise a rimproverarlo. Ma egli, voltatosi e guardando i discepoli, rimproverò Pietro e gli disse: «Mettiti dietro di me, satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini». Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del vangelo, la salverà» (Mc 8,31-35). 8

9 La seconda parte del Vangelo di Marco, dunque, comprende la riflessione attenta sul cammino di fede che porta a riconoscere che nella persona di Gesù sono ugualmente presenti due figure profetiche dell Antico Testamento: il Figlio dell Uomo (personaggio glorioso, potente e trascendente) e il Servo sofferente (uomo dei dolori, umiliato e offeso). Pietro, nonostante la sua fede messianica, continua a ragionare come gli uomini: non si è ancora aperto pienamente alla rivelazione di Dio. Vuole dare consigli a Gesù, ma si comporta da «satana», cioè da ostacolatore, da chi mette i bastoni fra le ruote ed impedisce il cammino. Non può essere Pietro né alcun altro discepolo ad indicare la strada a Gesù: egli deve mettersi dietro; chiunque vuole seguire Gesù deve mettersi dietro a lui, seguirne la via ed imitarne l opera! Alla fine di questa seconda parte il centurione, avendo visto Gesù spirare in quel modo, lo riconosce veramente Figlio di Dio: la fede completa si ha quando si riconosce la divinità del Messia nello scandalo della croce. Il tema centrale del Vangelo è dunque il discepolato: diventare seguaci di Gesù, il Cristo, il Figlio di Dio. I temi centrali in Marco nel percorso di discepolato Concludiamo questo studio sul Vangelo di Marco attraverso alcune particolarità del profilo con cui l evangelista presenta Gesù, perfettamente in linea con il suo appello al discepolato. - Imparare a conoscere Gesù attraverso la sua umanità Nel testo marciano tutto è incentrato su Cristo, per divenire suoi discepoli. La buona notizia è Gesù stesso, annunciare il Vangelo significa parlare di Gesù, raccontare i fatti della sua vita; l origine di questa predicazione è infatti la persona di Gesù e l esperienza storica che di lui hanno fatto i discepoli. Nel narrare la storia di Gesù, Marco usa un procedimento letterario tale da comunicare al lettore un impressione decisiva: Gesù è un vero uomo, conoscibile da ogni altro uomo. L evangelista aggiunge spesso le indicazioni dei sentimenti e delle emozioni, sia di Gesù che degli altri personaggi: in questo modo noi incontriamo un Gesù commosso o arrabbiato, che partecipa da vicino alle vicende dell uomo, che fa spesso domande semplici per conoscere la realtà che ha intorno. Mentre Matteo e Luca con le loro descrizioni presentano spesso un Gesù sovrumano, signore della situazione, potente nei prodigi e nella misericordia, Marco mette in grande evidenza la sua umanità: per questo ne mostra anche la fatica, la paura e la sofferenza. Presentando Gesù come vero uomo, Marco intende mostrare che la divinità è proprio nell umanità: Gesù è il Regno di Dio; nella sua persona, con la sua vita fatta di gesti e parole quotidiane Dio è entrato 9

10 nella storia; è entrato nelle piccole vicende degli uomini, per salvarli. Marco fa catechesi narrando semplicemente queste cose: in Gesù Dio è fra di noi, con noi, come noi. - Imparare a conoscere Gesù attraverso la sua operosità Altra caratteristica importante del secondo evangelista è la predominanza delle azioni di Cristo sulle sue parole: pochi discorsi compaiono nel Vangelo di Marco; quasi tutto il testo contiene i racconti delle opere compiute da Gesù, in genere miracoli. Per Marco, infatti, i miracoli sembrano la definizione stessa di Gesù: oltre il 40% della sua opera è dedicato al racconto di fatti prodigiosi. In realtà i miracoli segnano la vita di Gesù fino alle porte di Gerusalemme: al capitolo 1 1, infatti, con l ingresso in Gerusalemme, cessano i miracoli. Queste opere hanno portato Gesù alla morte e la croce è il miracolo per eccellenza: quello che ha fatto maturare la professione di fede. La figura di Gesù in Marco è caratterizzata da un grande dinamismo: egli è presentato sempre all opera. Con lui il Regno di Dio si è fatto vicino, cioè è finalmente giunto (Mc 1,15), e nelle opere miracolose si vedono i segni di questa irruzione divina nella vicenda dell uomo. A differenza di Matteo e Luca che scrivono per comunità già avviate e, forse, già in crisi, Marco si indirizza a persone che si sono appena avvicinate al cristianesimo e quindi il suo intento pastorale è quello di sottolineare la potenza dell opera di Dio. - Imparare ad aver fede in Gesù Cristo All uomo è richiesto non tanto di fare qualcosa, ma di accogliere l azione e la persona del Cristo: è chiesta la fede, diventando discepolo. Come è già stato detto, questo è il nocciolo della teologia di Marco e l intento primario della sua opera letteraria. Se scrive per i catecumeni, è proprio alla fede che vuole condurli, ad una fede matura e consapevole. Per comprendere questa problematica in modo corretto è necessario distinguere due livelli di lettura: uno storico ed uno ecclesiale. Marco racconta diversi episodi della vita di Gesù in cui delle persone sono chiamate alla fede, mostrano di averla o la rifiutano: questo è il livello storico. Ma quando l evangelista scrive, la comprensione della persona di Gesù e del valore della sua opera è profondamente maturata e cresciuta: quindi il livello ecclesiale in qualche modo si sovrappone al livello storico e fa di quegli antichi eventi dei veri modelli di vita per il credente di oggi. In Marco risuona dunque forte e pressante l imperativo della fede: «Abbiate fede in Dio» (Mc 11,22). La fede cambia il mondo, perché attraverso di essa Gesù accomuna gli uomini a sé, li rende suoi discepoli e, attraverso di loro può continuare l opera della grazia che col Cristo è 10

11 entrata nel mondo. Molto significativo è, dunque, l inciso che Marco ha aggiunto al racconto della vocazione dei Dodici: «Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che egli volle ed essi andarono da lui. Ne costituì Dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demoni» (Mc 3, ). Il discepolo è colui che sta con Gesù; solo dall esperienza di una vita condivisa e solo da una relazione profonda e personale può nascere la fede e la missione. Il Vangelo che Marco ha scritto vuole aiutare a vivere quest esperienza di fede progressiva con Gesù. 11

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Nuovo Testamento a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013 Sommario 2013 Vangeli sinottici Vangelo secondo

Dettagli

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1 Assumiti le tue responsabilità!!! Dopo l incontro della volta scorsa in cui i Discepoli di Giovanni vollero vedere dove abitava Gesù e stare con lui e dove pertanto abbiamo riflettuto sul nostro essere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

GIACOMO IL MAGGIORE GIACOMO IL MINORE

GIACOMO IL MAGGIORE GIACOMO IL MINORE SIMON PIETRO Nasce a Betsaida, dove, con il padre Giona e il fratello Andrea, fa il pescatore. Discepolo, con Andrea, di Giovanni Battista, viene chiamato da Gesù che, dopo la confessione di Cesarea (Mt

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it N U O V O GUIDA ALLA STRUTTURA DELLA BIBBIA Vangeli

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA IL VANGELO DI GIOVANNI Un vangelo particolare / non sinottico Una narrazione con lunghi dialoghi/discorsi Trama episodica del racconto, ma ben strutturata PRINCIPALI

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Nuovo Testamento a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013 Sommario 2013 Vangeli sinottici Vangelo secondo

Dettagli

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA La Comunità Cristiana, dove è stato scritto il Vangelo di Matteo, probabilmente, si è posta questa domanda: come rafforzare la fede dei discepoli che hanno

Dettagli

Catechesi su San Paolo

Catechesi su San Paolo Parrocchia San Nicola di Bari - Mendicino Catechesi su San Paolo Un anno in compagnia dell Apostolo delle genti Anno Pastorale 2009/2010 La parola di Paolo Noi saremo rapiti per andare incontro al Signore

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Introduzione al Nuovo Testamento

Introduzione al Nuovo Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione al Nuovo Testamento a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013 Sommario 2013 Vangeli sinottici Vangelo secondo

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it N U O V O GUIDA ALLA STRUTTURA DELLA BIBBIA LETTERE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS Ambrogio Spreafico Marco. Il primo Vangelo Spiritualita n. 7 Seconda edizione ISBN 978-88-401-9004-4 2010 Urbaniana

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A. 2011-2012 Indicazioni per il colloquio d esame Prof. don Michele Marcato Il colloquio d esame sarà suddiviso in due momenti: nel

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

LA RISURREZIONE DI GESU'

LA RISURREZIONE DI GESU' LA RISURREZIONE DI GESU' L evangelista Luca narra nel libro degli Atti degli Apostoli che quando Paolo, durante la sua predicazione all aeropago di Atene, annuncia la resurrezione di Cristo, alcuni lo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

QUALI TESTIMONIANZE. I Vangeli Fonti pagane Fonti ebraiche Fonti cristiane

QUALI TESTIMONIANZE. I Vangeli Fonti pagane Fonti ebraiche Fonti cristiane INIZIAMO DA GESÙ QUALI TESTIMONIANZE I Vangeli Fonti pagane Fonti ebraiche Fonti cristiane QUALI CONTENUTI Storia di Gesù Parabole Miracoli Mistero Pasquale STORIA DI GESÙ Quando è nato Gesù Cronologia

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Scuola Santa Dorotea Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 1) Come inizia il Vangelo di Luca Solo gli evangelisti Matteo e Luca ci hanno trasmesso alcuni racconti dell'infanzia

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Introduzione alle schede della Bibbia Il programma svolto in questi anni:

Introduzione alle schede della Bibbia Il programma svolto in questi anni: Introduzione alle schede della Bibbia Nella nostra Comunità parrocchiale abbiamo iniziato l esperienza dello studio programmatico della Bibbia nell anno pastorale 1978/79. In precedenza più volte avevamo

Dettagli

Gesù annuncia il Regno

Gesù annuncia il Regno Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Gesù annuncia il Regno con parole e gesti uso pedagogico di parabole e miracoli appunti degli incontri del martedì a cura del prof. don Gianni

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica NON SI E TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO, ALL INFUORI DI QUESTO STRANIERO commento al vangelo della domenica ventottesima

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA BIBBIA L albero e la biblioteca LA BIBBIA L albero e la biblioteca Istruzioni La scheda che stai per affrontare riguarda la Bibbia: il libro dei cristiani (e nella prima parte anche degli ebrei). Scopriremo insieme cos è, come è fatta

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MARCO

IL VANGELO SECONDO MARCO IL VANGELO SECONDO MARCO Trascurato per molti secoli, oggi Marco è l evangelista più studiato. La critica letteraria lo ha riconosciuto come il testo più arcaico e questo gli ha attirato molte simpatie.

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

I 4 EVANGELISTI. Matteo era un..di Gesù. Prima di conoscerlo lavorava come. Luca non conobbe Gesù, ma raccolse la testimonianza di

I 4 EVANGELISTI. Matteo era un..di Gesù. Prima di conoscerlo lavorava come. Luca non conobbe Gesù, ma raccolse la testimonianza di I 4 EVANGELISTI Completa: Matteo era un di Gesù. Prima di conoscerlo lavorava come. Luca non conobbe Gesù, ma raccolse la testimonianza di del quale fu fedele seguace. Giovanni era l apostolo più di Gesù.

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MARCO

IL VANGELO SECONDO MARCO IL VANGELO SECONDO MARCO 1. L AUTORE Uno dei quattro Vangeli porta il nome di Marco; secondo la testimonianza dei primi cristiani, la cui voce più antica è Papia di Gerapoli (verso il 120), questo Marco

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

p. Maggi commenta il vangelo della domenica

p. Maggi commenta il vangelo della domenica p. Maggi commenta il vangelo della domenica 13 ottobre 2013 (28 domenica del tempo ordinario) NON SI E TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO, ALL INFUORI DI QUESTO STRANIERO Commento

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO THADD E MATURA SULLE TRACCE DI FRANCESCO Testamento francescano EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE INTRODUZIONE Fin dal mio ingresso nella vita francescana, piô di settant anni fa, la mia iniziazione alla

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013, Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 al 2 marzo 2013, vivrà un momento di particolare grazia con la Missione popolare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web:

LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA. Suor Marinella o.p. Santa Lucia Prato anno Web: LA MIA BIBBIA IL VANGELO DI LUCA Suor Marinella o.p. Parrocchia Regina Pacis STUDIO DELLA BIBBIA Santa Lucia Prato anno 2012-13 Web: www.reginapacis.it Scheda n. 1 Scheda n. 2 3,1-18) 44) Indice - Introduzione:

Dettagli

Provenienza del testo: dattiloscritto personale (senza data) TENTAZIONI DI GESU'

Provenienza del testo: dattiloscritto personale (senza data) TENTAZIONI DI GESU' Provenienza del testo: dattiloscritto personale (senza data) TENTAZIONI DI GESU' Bibliog.: C.Schttz, La tentazione di Gesù, in Mysterium salutis, vol.6 pag.102-120 Commenti esegetici ai vangeli. l.premesse:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Delimitare il testo biblico 2^ parte. 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Delimitare il testo biblico 2^ parte 16 Novembre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana Proviamo a cercare il messaggio Nel primo capitolo di Galati, escluse le formule introduttive, possiamo dividere

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq L IDDIO SCONOSCIUTO PREDICA LA PAROLA 17/01/2016 PASTORE EZIO RIBAUDO

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Battesimo di Gesù / A

Battesimo di Gesù / A Battesimo di Gesù / A Mt 3,13-17 Tu sei il mio figlio prediletto L attesa è finalmente compiuta e tutto accade al fiume Giordano. È lì che il cielo si apre e si unisce alla terra per generare il nuovo,

Dettagli

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione di Paolo Spanu 7 A chi legge 11 Due parole sulla struttura di questo libro 11 Parte prima «Mi sarete testimoni» 15 Introduzione 17 1. «Nella notte in cui fu tradito»

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. della vita di Gesù e riconosce il significato cristiano del Natale. della

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa Robert Codjo Sastre Vita evangelica e fede cristiana in Africa Célestin Coomlan Avocan ROBERT CODJO SASTRE Vita evangelica e fede cristiana in Africa biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli